Pantani the best ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2025, 3:31
frcre ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2025, 2:28
Pantani the best ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2025, 1:13
Lo stesso discorso lo si può fare per Pantani, oppure tu pensi che il Pantani del Tour 95 (ma anche quello del Tour 97) fosse il migliore Pantani di sempre in salita?
Ripeto, Joux Plane 2023 salita approcciata a tutta dai gregari fin dalle prime rampe, successiva battaglia del duo, togliamo il tempo perso causa tergiversare nell'ultimo tratto, e comunque lo avrebbero battuto ipoteticamente in un range massimo attorno ai 30", altro che frantumarlo o tirare giù minuti ad occhi chiusi.
È evidente che questa sensazione distorta la si ha a causa del record di Plateau de Beille ignorando che quella fu una delle peggiori performance di Pantani in salita tra il 94 e il 99, da una scala da 1 a 10 direi che se sul Galibier valeva 10 quel giorno a Plateau de Beille a stento superava il 6.
Bisogna averle vissute live certe performance prima di sentenziare.
Di Pantani non conosco vita morte e miracoli quindi non so se fosse nelle sue corde fare meglio di quel che ha fatto sull'alpe d'huez.
Che Pogacar possa tirare giù 3 minuti rispetto a quello che ha fatto nel 2022 e quindi battere abbastanza nettamente il record attuale sull'alpe ne sono sicuro.
Anche quella è stata una delle peggiori prestazioni di un Pogacar non ancora al top e un vingegaard che non ha infierito.
Tu pensi che il Pogacar attuale non può rifilare 3 minuti a mas o Ciccone sull'alpe d'huez?
Nel 2022 fecero 39'08, il record di Pantani del 95 è 36'40, quindi sono 2'28.
Se come dici il Pogacar attuale può abbassare di 3' il tempo del 2022, a quel punto migliorerebbe il record di Pantani di 32 secondi, che su una salita lunga quasi 14 chilometri non equivale a batterlo nettamente come alludi.
Per questo dico che ci sono certe scalate degli anni 90 in cui anche Pogacar o lo stesso Vingegaard devono andare al limite per battere certi record, altro che battere quei record con facilità.
Oltretutto come già detto qualche giorno fa, Pantani sbagliò strada nel finale altrimenti quel tempo sarebbe stato ancora migliore diciamo di circa 5 secondi.
E parliamo sempre di un Pantani reduce dall'incidente a inizio maggio che lo costrinse a rinunciare al Giro sballandogli in parte anche l'avvicinamento per il Tour (ancora peggio nel 97 dopo l'incidente nella Milano-Torino quelli erano i primi veri test per lui, ma a complicare il tutto ci fu anche la caduta del Chiunzi al precedente Giro).
Il Pantani del 99, ovvero la sua versione peak, aveva tutti i requisiti per migliorare il suo stesso record del 95.
Allora questo record dovrebbe essere tutt'altro che imbattibile.
Pogacar potrebbe avere nelle corde pure il 35' netto.
Ma di sicuro è quasi impossibile fare confronti credibili, raramente si verificano le condizioni che portano ai tempi record.
Cioè necessità di fare tutta la salita a tutta, condizioni meteo favorevoli, tappa piazzata al momento giusto ecc...
Risposte oggettive non ne avremo mai
Certo la continuità in salita di Pogacar 2024 2025 con dei picchi di valore assoluto, ad occhio non si era mai vista
Pantani, correggimi se sbaglio, quando andava forte si mangiava gli avversari, ma c'era qualche occasione in cui le prendeva.
Ha mai fatto un biennio senza mai essere staccato in salita da nessuno?