Parliamo di Atletica - Reloaded

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4837
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Beh ricarico il topic dell'atletica perché il precedente non funziona più e perché la seconda vittoria in Coppa Europa merita un po' di celebrazione. Competizione sempre bellissima, era appassionante quando annaspavamo, figuriamoci ora. Livello medio della nazionale italiana altissimo con tante grandi prestazioni nelle gare meno pronosticate, punti importanti non completamente scontati da giovani come Sioli, Iapichino, Saraceni, poi decisivi secondo me i vari Biasutti, Pernici, Desalu, che in gare in cui potevano navigare su posizioni anche molto inferiori in caso di controprestazioni (neanche necessariamente clamorose) sono riusciti a salire sul podio.
Mi infastidisce un po' il fatalismo del commento, come se i punti in palio e la classifica non venissero da un regolamento scritto e aritmetico, ogni volta che usciva la classifica era una sorpresa. All'inizio dell'ultima giornata era praticamente ovvio che avremmo vinto, non dico che devi essere così netto, però almeno tenerla sotto controllo, proiettarla un po'... Anche la lotta per la retrocessione pescata solo alla fine del penultimo evento. Penso come sarebbero belli certi sport (compreso il ciclismo) con un commento veramente competente e professionale, ma forse non è cosa
kokkelkoren
Messaggi: 803
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Beppugrillo ha scritto: martedì 1 luglio 2025, 6:48 Beh ricarico il topic dell'atletica perché il precedente non funziona più e perché la seconda vittoria in Coppa Europa merita un po' di celebrazione. Competizione sempre bellissima, era appassionante quando annaspavamo, figuriamoci ora. Livello medio della nazionale italiana altissimo con tante grandi prestazioni nelle gare meno pronosticate, punti importanti non completamente scontati da giovani come Sioli, Iapichino, Saraceni, poi decisivi secondo me i vari Biasutti, Pernici, Desalu, che in gare in cui potevano navigare su posizioni anche molto inferiori in caso di controprestazioni (neanche necessariamente clamorose) sono riusciti a salire sul podio.
Mi infastidisce un po' il fatalismo del commento, come se i punti in palio e la classifica non venissero da un regolamento scritto e aritmetico, ogni volta che usciva la classifica era una sorpresa. All'inizio dell'ultima giornata era praticamente ovvio che avremmo vinto, non dico che devi essere così netto, però almeno tenerla sotto controllo, proiettarla un po'... Anche la lotta per la retrocessione pescata solo alla fine del penultimo evento. Penso come sarebbero belli certi sport (compreso il ciclismo) con un commento veramente competente e professionale, ma forse non è cosa
In un epoca in cui lo sport sembra diventare solo soldi e spettacolo, è bello vedere ancora competizioni come questa dove si lotta ancora per lo spirito nazionale.
Italia lodevole visto che rispetta competizione mandando i suoi atleti migliori, come fanno anche Polonia e forse Spagna e Germania.
Francia e soprattutto Gran Bretagna invece da tempo snobbano l'evento, mandando le seconde linee.
Ma mi spiace solo per loro, evidentemente la federazione non ha questo potere attrattivo sui propri atleti.
Vittoria italiana quindi meritatissima.

Sul commento Rai ci sta un po' di suspance e di retorica. Certo sembra che Patta sia diventato un novello Enrico Toti solo per aver completato la gara percorrendo ben 10 metri da infortunato o Crippa un Cincinnato richiamato per il bene della patria.
Considerando che sono pagati dalla federazione penso che abbiano solo svolto il loro lavoro.
Ma il giornalismo italiano ha bisogno di questo (e forse anche i telespettatori)
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4837
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

kokkelkoren ha scritto: martedì 1 luglio 2025, 10:56 In un epoca in cui lo sport sembra diventare solo soldi e spettacolo, è bello vedere ancora competizioni come questa dove si lotta ancora per lo spirito nazionale.
Italia lodevole visto che rispetta competizione mandando i suoi atleti migliori, come fanno anche Polonia e forse Spagna e Germania.
Francia e soprattutto Gran Bretagna invece da tempo snobbano l'evento, mandando le seconde linee.
Ma mi spiace solo per loro, evidentemente la federazione non ha questo potere attrattivo sui propri atleti.
Vittoria italiana quindi meritatissima.

Sul commento Rai ci sta un po' di suspance e di retorica. Certo sembra che Patta sia diventato un novello Enrico Toti solo per aver completato la gara percorrendo ben 10 metri da infortunato o Crippa un Cincinnato richiamato per il bene della patria.
Considerando che sono pagati dalla federazione penso che abbiano solo svolto il loro lavoro.
Ma il giornalismo italiano ha bisogno di questo (e forse anche i telespettatori)
Mi chiedo se tra 100 anni ci saranno ancora le nazionali, secondo me no. Il nazionalismo nello sport mi sembra assolutamente innocuo ma comunque un residuo del passato, a cui personalmente partecipo, pur con qualche presa di coscienza ogni tanto del fatto che sia una questione totalmente emotiva e abbastanza illogica: ad esempio non riesco a tifare per Lara Colturi come per le altre italiane dello slalom ed è assurdo (oltre che frustrante, visto che è l'unica che va). Insomma non so se nello sport il nazionalismo è assolutamente positivo, se magari in futuro troveremo dei modi diversi di catalizzare il tifo, tutto sommato spero di sì (senza perdere il coinvolgimento che ti dà oggi tifare per la nazionale intendo, è una delle cose più belle dello sport, è il legarlo alla nazione che mi fa un po' strano).
Sulla telecronaca Rai, non parlavo di un atteggiamento consapevole perché penso lo facciano inconsapevolmente
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3845
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Ah ecco, avevo problemi con il vecchio topic, ma non sapevo se fosse una cosa diffusa o solo mia.

Lo cercavo proprio per parlare della Coppa Europa (per brevità vado avanti a chiamarla così) e di un successo a cui secondo me la stampa non ha dato il giusto risalto, con grande sorpresa di nessuno.

L'Italia è stata prima per punti totali, prima per punti tra gli uomini, prima per punti tra le donne, prima per punti nelle gare in pista e prima per punti raccolti sulle pedane. Se qualcuno avesse pronosticato una roba del genere cinque anni fa, gli avrei dato del pazzo.

Come ha detto Beppugrillo, i veri eroi sono stati alcuni atleti che in teoria avrebbero dovuto perdere tanti punti dalla Polonia e che invece hanno limitato alla grande i danni, o addirittura rosicchiato qualcosa. A quelli che ha citato lui aggiungo Idea Pieroni nell'alto e Paola Padovan nel giavellotto. Nessuna delle due si è inventata exploit clamorosi (Pieroni ha fatto 1 centimetro meno dello stagionale e 2 centimetri meno del personale, Padovan ha fatto il personale solo perché un 59 metri di questa primavera è arrivato in una gara non considerata da World Athletics), ma la cosa più importante in queste occasioni è mantenersi sui propri standard migliori. Altre gare pericolosissime in cui ce la siamo cavata più che decorosamente sono state l'asta e il giavellotto maschili, per esempio. Pochissime le controprestazioni vere.

Va detto che non necessariamente un risultato del genere si tradurrà in podi ai Mondiali, dove contano i picchi d'eccellenza più che la solidità complessiva, ma è comunque un nuovo attestato della bontà di un movimento che non molto tempo fa sembrava clinicamente morto.

Forse la prestazione migliore dal punto di vista tecnico è stata quella della 4x400 mista, che ha fatto un tempo vicino a quello con cui il Belgio arrivò 4° a Parigi, senza schierare quella che al momento è la quattrocentista più forte.
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

11"21 per la baby-prodigio dell'atletica italiana primo anno allievi Kelly Doualla, nuovo record italiano sia under 18 che under 20, vicina anche al record u23 della Levorato, ma soprattutto nuovo record europeo under 18 e terza di sempre nelle liste italiane all time assolute.
È da quando aveva 13 anni che fa continuamente parlare dei suoi exploit (non solo nella velocità ma anche nel lungo) e nel frattempo pur partendo da una base monstre la sua crescita continua incessante e inarrestabile.
Ovviamente dopo averla vista correre i 60 indoor lo scorso inverno in 7"19 questo 11"21 è quasi una normale conseguenza in proiezione, però fa lo stesso specie pensare che una 15enne sia già la migliore velocista d'Italia fuori un discorso Dosso (anche se al momento pure Zaynab visto l'attuale stato di forma rischierebbe di prenderle dalla ragazzina prodigio)
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

Pantani the best ha scritto: lunedì 21 luglio 2025, 23:03 11"21 per la baby-prodigio dell'atletica italiana primo anno allievi Kelly Doualla, nuovo record italiano sia under 18 che under 20, vicina anche al record u23 della Levorato, ma soprattutto nuovo record europeo under 18 e terza di sempre nelle liste italiane all time assolute.
È da quando aveva 13 anni che fa continuamente parlare dei suoi exploit (non solo nella velocità ma anche nel lungo) e nel frattempo pur partendo da una base monstre la sua crescita continua incessante e inarrestabile.
Ovviamente dopo averla vista correre i 60 indoor lo scorso inverno in 7"19 questo 11"21 è quasi una normale conseguenza in proiezione, però fa lo stesso specie pensare che una 15enne sia già la migliore velocista d'Italia fuori un discorso Dosso (anche se al momento pure Zaynab visto l'attuale stato di forma rischierebbe di prenderle dalla ragazzina prodigio) se
By Gimbatbu

In una classifica mondiale all time di under 16 che posizione occupa?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 9:37
Pantani the best ha scritto: lunedì 21 luglio 2025, 23:03 11"21 per la baby-prodigio dell'atletica italiana primo anno allievi Kelly Doualla, nuovo record italiano sia under 18 che under 20, vicina anche al record u23 della Levorato, ma soprattutto nuovo record europeo under 18 e terza di sempre nelle liste italiane all time assolute.
È da quando aveva 13 anni che fa continuamente parlare dei suoi exploit (non solo nella velocità ma anche nel lungo) e nel frattempo pur partendo da una base monstre la sua crescita continua incessante e inarrestabile.
Ovviamente dopo averla vista correre i 60 indoor lo scorso inverno in 7"19 questo 11"21 è quasi una normale conseguenza in proiezione, però fa lo stesso specie pensare che una 15enne sia già la migliore velocista d'Italia fuori un discorso Dosso (anche se al momento pure Zaynab visto l'attuale stato di forma rischierebbe di prenderle dalla ragazzina prodigio) se
By Gimbatbu

In una classifica mondiale all time di under 16 che posizione occupa?
17°.
Sarebbe interessante vedere quante al primo anno nella categoria hanno saputo fare meglio.
Lei deve ancora compiere 16 anni essendo nata il 20 novembre 2009.
Ultima modifica di Pantani the best il martedì 22 luglio 2025, 11:36, modificato 2 volte in totale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Però! Ha ancora un anno, ma pensavo ce ne fossero meno prima di lei.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 10:49 By Gimbatbu

Però! Ha ancora un anno, ma pensavo ce ne fossero meno prima di lei.
Ovviamente io ho riportato la posizione all time che occupa nella categoria under 18, ovvero le uniche liste ufficiali che contano per la federazione internazionale.
Invece rilleggendo la tua domanda tu mi hai chiesto che posizione occupa tra le under 16, quindi diciamo più nell'ambito dei world age record.
Non so se queste liste sono aggiornate, comunque qui risulta che la più veloce della storia prima di compiere 16 anni è stata una certa Marion Jones con il suo 11"17.
Quindi Doualla dista 4 centesimi ma avendo a disposizione altri mesi (ovviamente questi estivi) per migliorare il suo pb prima del compimento dei 16 anni;

https://trackinfo.org/SingleAgeRecords.html
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

Pantani the best ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 11:21
lemond ha scritto: martedì 22 luglio 2025, 10:49 By Gimbatbu

Però! Ha ancora un anno, ma pensavo ce ne fossero meno prima di lei.
Ovviamente io ho riportato la posizione all time che occupa nella categoria under 18, ovvero le uniche liste ufficiali che contano per la federazione internazionale.
Invece rilleggendo la tua domanda tu mi hai chiesto che posizione occupa tra le under 16, quindi diciamo più nell'ambito dei world age record.
Non so se queste liste sono aggiornate, comunque qui risulta che la più veloce della storia prima di compiere 16 anni è stata una certa Marion Jones con il suo 11"17.
Quindi Doualla dista 4 centesimi ma avendo a disposizione altri mesi (ovviamente questi estivi) per migliorare il suo pb prima del compimento dei 16 anni;

https://trackinfo.org/SingleAgeRecords.html
By Gimbatbu
:cincin:

Sul livello di Marion Jones vuol dire prospettive eccellenti. Incrociamo le dita.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21776
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da galliano »

Marion Jones non è finita molto bene.

Comunque ci andrei molto piano, ricordo una giovane giamaicana 4 o 5 anni fa, Brianna Williams mi pare, che pareva l'erede della Fraser e poi non ha praticamente mai migliorato i tempi da junior.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4837
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

L'Europeo Under 23 di Bergen non è stata la manifestazione più brillante del decennio per l'Italia, che comunque si conferma ad alto livello in varie specialità con alcuni talenti assoluti come Sioli e Mihai (e qualche limite ormai strutturale nel mezzofondo, specie prolungato, e nei lanci), però andiamo agli Europei Under 20 con ambizioni superiori. Si disputeranno dal 7 al 10 agosto a Tampere. Prima gli Assoluti, che diventano un momento che anche da fuori confine devono tenere d'occhio, non dico al livello dei Trials americani, ma...
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Stamattina alla radio tra le varie notizie viene specificato che il 30 Luglio è Sant' Abdon. L' annunciatore si chiede " Non conosco nessuno con un nome così". Io sì. Tutte le mattine quando arrivavo sul posto di lavoro incrociavo un uomo che marciava con stile perfetto in maglia Esso. Si trattava di Abdon Pamich. Per anni, neve, pioggia, vento, puntuale come un orologio svizzero passava di lì. Alla fine si era instaurato perfino un mutuo rituale, un accenno di saluto, un sorriso senza mai rallentare quell' azione elastica, leggera, stilisticamente perfetta. Pamich abitava, e credo abiti tutt' ora alla veneranda età di 92 anni, al quartiere Giuliano Dalmata dove a Roma riservarono abitazioni ai profughi fiumani. Un campione olimpico, europeo, 40 titoli italiani e vari record che finito l' allenamento altrettanto puntualmente alle 8,30 si presentava agli uffici della Esso lungo la Roma Fiumicino dove ha svolto tutta la sua vita lavorativa.
Un grandissimo.
Auguri Abdon.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17410
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto: mercoledì 30 luglio 2025, 8:18 By Gimbatbu

Stamattina alla radio tra le varie notizie viene specificato che il 30 Luglio è Sant' Abdon. L' annunciatore si chiede " Non conosco nessuno con un nome così". Io sì. Tutte le mattine quando arrivavo sul posto di lavoro incrociavo un uomo che marciava con stile perfetto in maglia Esso. Si trattava di Abdon Pamich. Per anni, neve, pioggia, vento, puntuale come un orologio svizzero passava di lì. Alla fine si era instaurato perfino un mutuo rituale, un accenno di saluto, un sorriso senza mai rallentare quell' azione elastica, leggera, stilisticamente perfetta. Pamich abitava, e credo abiti tutt' ora alla veneranda età di 92 anni, al quartiere Giuliano Dalmata dove a Roma riservarono abitazioni ai profughi fiumani. Un campione olimpico, europeo, 40 titoli italiani e vari record che finito l' allenamento altrettanto puntualmente alle 8,30 si presentava agli uffici della Esso lungo la Roma Fiumicino dove ha svolto tutta la sua vita lavorativa.
Un grandissimo.
Auguri Abdon.
:cincin:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Ho visto ieri la finale dei 100 femminili dei campionati europei under20. Kelly Doula ha stravinto staccando di metri avversarie di almeno due, tre anni più grandi di lei.
Un solo dubbio vedendo la sua struttura muscolare: ha margini di miglioramento o potrebbe già essere vicina al suo massimo?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21776
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da galliano »

Chi minchia è questo Cooper Lutkenhaus?

Vedo che sono tornati gli zombie, Brazer e la Houlilan, 4 anni di squalifica le fanno un baffo a questa.
Tutto normalissimo.
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lemond ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 15:08 By Gimbatbu

Ho visto ieri la finale dei 100 femminili dei campionati europei under20. Kelly Doula ha stravinto staccando di metri avversarie di almeno due, tre anni più grandi di lei.
Un solo dubbio vedendo la sua struttura muscolare: ha margini di miglioramento o potrebbe già essere vicina al suo massimo?
Le donne hanno uno sviluppo più precoce degli uomini, comunque ha 15 anni, già a 12/13 anni le sue masse muscolari apparivano decisamente superiori alla media delle pari età, eppure pur partendo da una base già monstre dal 2022 è continuata a progredire con costanza anno dopo anno.
I margini ci sono eccome, a 15 anni una ragazza non può raggiungere i propri limiti neanche se si allena come una senior (e non è il suo caso come confermato dal suo stesso coach), bisogna semplicemente capire quanti sono.
A mio modo di vedere questa baby prodigio nello scenario peggiore raggiungerà un livello della connazionale Dosso (tra l'altro li accomuna una struttura fisica abbastanza similare) mentre come scenario best magari abbiamo in casa la nuova Fraser.

Andrebbe sottolineato che tra le under 18 è al secondo posto nelle liste mondiali stagionali sia nei 100 che nel lungo dove recentemente ha ritoccato il proprio pb saltando 6m42.
Tutto questo per dire che non eccelle solo nello sprint, anzi inizialmente il suo nome uscì alla ribalta nazionale proprio grazie ai suoi exploit nel lungo.

Comunque oltre all'altro magnifico oro della Saraceni nel triplo (altra ragazza che continua a progredire incessantemente, agonistica clamorosa) da sottolineare sempre in questi europei u20 l'oro di Nappi sui 200 correndo in 20"77 nonostante quasi 3 metri al secondo di vento in faccia sul rettilineo quindi potenzialmente vale già un tempo attorno ai 20"50, lui che è al primo anno nella categoria.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22483
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Per dirla alla Mughini aborro le sceneggiate che gli atleti fanno ai blocchi di partenza quando vengono inquadrati nella presentazione. Bolt ha purtroppo inaugurato questa moda direi abbastanza ridicola soprattutto perché anche chi non è Bolt si sente in diritto di fare il suo spettacolino. Ma il primo frazionista israeliano della 4X100 che oggi agli Europei Under 20 con il testimone mimava il taglio della gola mi mancava...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17410
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 17:19 By Gimbatbu

Per dirla alla Mughini aborro le sceneggiate che gli atleti fanno ai blocchi di partenza quando vengono inquadrati nella presentazione. Bolt ha purtroppo inaugurato questa moda direi abbastanza ridicola soprattutto perché anche chi non è Bolt si sente in diritto di fare il suo spettacolino. Ma il primo frazionista israeliano della 4X100 che oggi agli Europei Under 20 con il testimone mimava il taglio della gola mi mancava...
Gliel'avra' suggerito uno che scrive qui, colui che ne profetizza l'avvento in un prossimo futuro.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4760
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da nemecsek. »

nino58 ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 18:13
lemond ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 17:19 By Gimbatbu

Per dirla alla Mughini aborro le sceneggiate che gli atleti fanno ai blocchi di partenza quando vengono inquadrati nella presentazione. Bolt ha purtroppo inaugurato questa moda direi abbastanza ridicola soprattutto perché anche chi non è Bolt si sente in diritto di fare il suo spettacolino. Ma il primo frazionista israeliano della 4X100 che oggi agli Europei Under 20 con il testimone mimava il taglio della gola mi mancava...
Gliel'avra' suggerito uno che scrive qui, colui che ne profetizza l'avvento in un prossimo futuro.
ognuno secondo i propri strumenti culturali

ALAMUBUAHAHAHAH...

Immagine
drake
Messaggi: 2346
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Considerando che:
- ha compiuto 33 anni che per un saltatore in alto non sono pochi
- ha già un oro in ogni competizione
- le prossime olimpiadi sono lontane ancora 3 anni, l'anno prossimo non ci saranno appuntamenti appetibili (ok gli Europei, ma insomma...)
- soprattutto: sembra non averne più. Cosa che peraltro aveva già paventato a Parigi...

Siamo ai titoli di coda per uno dei più grandi dell'atletica italiana?
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3254
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Road Runner »

Bella domanda..! Bè dai, oggi però non fa testo, è diventato papà ieri e un minimo di deconcentrazione ci sta;
settimana scorsa però 2,20 li ha fatti.. Io aspetterei ancora un po' ad appendere i manifesti..!
Avatar utente
Denb
Messaggi: 1088
Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 14:00

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Denb »

drake ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 0:37 Considerando che:
- ha compiuto 33 anni che per un saltatore in alto non sono pochi
- ha già un oro in ogni competizione
- le prossime olimpiadi sono lontane ancora 3 anni, l'anno prossimo non ci saranno appuntamenti appetibili (ok gli Europei, ma insomma...)
- soprattutto: sembra non averne più. Cosa che peraltro aveva già paventato a Parigi...

Siamo ai titoli di coda per uno dei più grandi dell'atletica italiana?
Magari non ha più voglia e/o il fisico inizia a presentargli il conto, ma l'anno scorso non si è visto nessun calo. A Parigi era malato e di certo non è stata una scusa perchè un mese prima delle Olimpiadi ha saltato 2.37 e un mese dopo 2.34.
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3845
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Secondo me Tamberi è troppo orgoglioso per smettere dopo una stagione del genere.

Magari non farà più 2.39, ma vale ancora più delle misure che ha fatto quest'anno, perciò credo che gareggerà ancora almeno nel 2026.

Anche ieri parlava di Los Angeles 2028 e del fatto che ha passato la maggior parte di quest'anno a cercare di sistemare il ginocchio, per cui probabilmente anche lui metteva in conto un anno di misure modeste (magari non così modeste).
drake
Messaggi: 2346
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da drake »

Denb ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 12:36
Magari non ha più voglia e/o il fisico inizia a presentargli il conto, ma l'anno scorso non si è visto nessun calo. A Parigi era malato e di certo non è stata una scusa perchè un mese prima delle Olimpiadi ha saltato 2.37 e un mese dopo 2.34.
"L'Olimpiade era l'ultima gara della carriera nella mia testa e sono ancora dispiaciuto perché so che in quella condizione fisica avrei vinto l'oro. Adesso devo capire se il mio corpo è ancora in grado di sostenere quei carichi, parlo di degenerazione dei tessuti
"Posso pensare a tutto in questo momento, la cosa che faccio più fatica a vedere è mettere di nuovo lo sport davanti a tutto
Questo non significa che smetterò di fare sport e che non lo farò con la stessa serietà, ma tra farlo seriamente e farlo come gli ultimi anni ci passa tanto"

No non aveva detto niente
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5057
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Denb ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 12:36
drake ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 0:37 Considerando che:
- ha compiuto 33 anni che per un saltatore in alto non sono pochi
- ha già un oro in ogni competizione
- le prossime olimpiadi sono lontane ancora 3 anni, l'anno prossimo non ci saranno appuntamenti appetibili (ok gli Europei, ma insomma...)
- soprattutto: sembra non averne più. Cosa che peraltro aveva già paventato a Parigi...

Siamo ai titoli di coda per uno dei più grandi dell'atletica italiana?
Magari non ha più voglia e/o il fisico inizia a presentargli il conto, ma l'anno scorso non si è visto nessun calo. A Parigi era malato e di certo non è stata una scusa perchè un mese prima delle Olimpiadi ha saltato 2.37 e un mese dopo 2.34.
Quest'anno l'ha preso un po' "sabbatico" ma se ha detto che punta a Los Angeles 2028, sicuramente si allenerà al 100 % per quello.

Per quanto riguarda il fisico, finalmente riesce a non sentire dolore al ginocchio anche solo a scendere dal letto (dolore percepito già da tanti anni)
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21776
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica - Reloaded

Messaggio da leggere da galliano »

Lambohbk ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 4:55
Quest'anno l'ha preso un po' "sabbatico" ma se ha detto che punta a Los Angeles 2028, sicuramente si allenerà al 100 % per quello.

Per quanto riguarda il fisico, finalmente riesce a non sentire dolore al ginocchio anche solo a scendere dal letto (dolore percepito già da tanti anni)
Anch'io la vedo come te.
A me non piace, trovo molto fastidioso il suo personaggio, come pure quello di Kendriks, preferisco lo stile Tentoglou, ma come atleta non gli si possono muovere critiche e devo ammettere che ha quasi sempre rispettato le aspettative.
Rispondi