Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 22:58
Atlantic ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 18:27 Guarda per l Italia..
16 sospesi
Tutti mezzofondisti o fondisti..
I tuoi colleghi son gli unici che si dopano..
Tutte le altre specialità dell atletica nessuno sospeso..
Nessuno
Che strano
Siete un po i keniani dell atletica italiana
Tutte le altre specialità non usano doping
0 % di sospesi
Mentre voi (ti imito) avete delle percentuali..
Quanti saranno gli atleti elite che fanno mezzofondo fondo italiani
Parole tue controllano solo quelli..
Se i kenyani sono 300 (cifra che hai citato tu..)
I nostri saranno 30 (ti imito)
16 sospesi su 30 è più del 50 per cento
La stessa percentuale che tu imputi ai kenyani

Mi sa che la realtà non è proprio così..
Come d altronde nel ciclismo
Dove chi usa doping son i portoghesi continental quelli della Guadalupa.. i colombiani ecc
Atlantic, la tua statistica sul doping nell'Atletica Italiana è l'ENNESIMA BUFFONATA.
Spiego: dei 15 italiani (sono 15, tale Braconi compare tre volte ma è sempre lui) che compaiono nell'elenco dei 658 dopati al mondo, solo due sono
atleti di livello, gli altri 13 sono assolutamente degli sconosciuti e scarsi. E il perché è presto detto: in Italia il
controllo antidoping si fa anche nelle gare regionali (dove può succedere che ci sia "il deserto" e venire beccati anche se si è scarsi)
oppure ad personam in caso di "forti sospetti" (a differenza degli atleti kenyani che possono gareggiare solo in competizioni internazionali,
dove per essere controllati devono arrivare nei primi tre).
Ed è quello che è successo a questi tredici imbecilli di cui non c'è traccia in alcun ranking nazionale o regionale,
e sono entrati nell'elenco Wada a far ridere tutto il mondo. Ecco i loro nomi

Braconi Alessandro squalificato nel 2016 con 36 anni di squalifica (è riportato in tre campi ma è sempre lui), scadenza squalifica 23.03.2058 !!
Alberti Andrea 3 anni di squalifica
Barbi Roberto, che era forte, ma che sta scontando 38 anni di squalifica dal 2008 e rientrerà nel 2047
Barchi Cristian 8 anni di squalifica dal 2019
Bassano Francesco Antonello 12 anni di squalifica, dal 2017
Santoro Dario 4 anni di squalifica
Calzolari Alessandro 8 anni di squalifica
Fratini Katia 3 anni di squalifica
Buscemi Corrado 6 mesi di squalifica
Furiani Federico 5 anni di squalifica
Haji Mohamed 4 anni di squalifica
Mughetti Nicola 4 anni di squalifica
Santelli Giuseppe (cazzo è del 1961 e l'hanno beccato due anni fa, a 62 anni.. pfui!) 4 anni di squalifica

A questo punto la esatta base di calcolo per calcolare la percentuale di dopati è come minimo quei 17197 atleti assoluti attualmente
tesserati in Italia (ma qualche dopato è anche master per cui a fare i fiscali andrebbero aggiunti altri 101.921 master!!!);
tenendo buono 17197 ne risulta una percentuale dell 0,08 %.
Contento Atlantic ?
Mi pare tu abbia partecipato a numerose corse nazionali o regionali vincendone tantissime..
Ma tu nella tua lunga carriera sportiva..tu quanti controlli antidoping hai fatto? 200? Visto che qua controllano tutti

Sai invece quanti controlli antidoping han fatto in Italia per l atletica(fonte nado italia) nel 2023?
Se son 17197 atleti assoluti..

741..(e tra questi ci son anche quelli dei Kenyani etiopi..ecc che partecipano a competizioni in italia)
Forse non controllano proprio tutti..

Aspetto gli oltre 200 italiani nelle forze armate
E la famosa stats sui kenyani che corrono in Italia oltre il 50 per cento positivo
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

galliano ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 14:35 Ma veramente state a puntare il dito contro i keniani?
Vale quello che dice Fabio, quelli sono tanti, corrono per uscire dalla miseria e rischiano usando il doping dei poveracci.
Altri usano il doping extra lusso a cinque stelle.
Esattamente
Pure loro quando hanno gli sponsor giusti..mica vengono sospesi
E di fatti dei keniani alle olimpiadi 2024 chi è stato trovato positivo?
Partecipavano 38
Con le medie di road runner.. 20 avrebbero dovuti essere sospesi..
Nella realtà..
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3255
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 15:01  
Dunque, siccome mi rifiuto di considerare corridori i 13 fenomeni italiani, li tolgo dai 313 positivi, e tolgo
anche altre due volte il plurifenomeno Braconi Alessandro, contato tre volte.
Diventano in tutto 298 corridori dopati, di cui 137 kenyani, = il 45,97%
Gli etiopi sono molto più credibili.

Cioè, ogni 100 corridori positivi all'antidoping, 46 sono kenyani.

Mi di cosa stiamo a parlare..

 
Non ho né tempo né voglia di mettermi a spoilerare i tesserati delle società militari, essendo il dato ormai inutile
a confutare la tua statistica, dato che 13 dei positivi italiani sono degli scarsoni.
L'unico positivo militare era Said El Otmani, che era nell'Esercito e che come da regolamento in caso di positività, è
stato licenziato il 31.12.2024.

Alle Olimpiadi ci sono stati in tutto (cioè in tutti gli sport) 5 casi di doping. Fai un po' te..

Nella mia vita ho sostenuto 23 controlli antidoping, senza nessun problema. Pochi ? Tanti ? Bho..

Quanto all'altra ricostruzione percentuale, mi sta molto frenando la definizione di "Atleta d'Elite": non esiste
una vera definizione tramite tempi gara di tale status e sono certo che si andrebbe avanti mesi e mesi a discutere
su questo o quell'altro limite.

L'unico dato certo e inconfutabile per quel che riguarda il Kenya è quello detto prima: ogni 100 corridori positivi all'antidoping 46 sono kenyani.
(avrei voluto vedere, con una simile diffusione nel ciclismo, se ci sarebbe stata tanta benevolenza).

 
Atlantic
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

io ho guardato..
gruppi militari in attività mezzo fondisti e fondisti (ultimi 2 anni)
Donne ne ho trovate (19)
Coiro , Bello' , Sabbatini , Kabangu , Pansini , Cavalli , Visso , Battocletti , Del Buono , Aprile , Bortoli , Palmero , Fascetti , Zanne , Epis , Yaremchuk , Curtabbi , Colli e Lonedo
Uomini 25
Lazzaro , Tecuceanu , Barontini , Pernici , Maniscalco , Meslek , Riva , Filippi , Arese , Abdikadar , Bussotti , De Marchi , Chiappinelli , Ouhda , Guerra , Cavagna , Razine , Zoghlami , Selvarolo , Bouih , Crippa Y , Aouani , Faniel , Meucci , Crippa N

Ce ne saranno sicuramente altri (probabilmente si arriva tra i 50 e i 60)
Non oltre i 200 (magari c'erano nell'epoca d'oro dei militari non ora)

Sul resto io non ho mai detto che i keniani non erano i piu' positivi..
ho detto che la tua cifra piu del 50 % di positivi era una cifra irreale
e cosi è

vengono presi piu' loro.. perche' cercano loro

Son rimasto sorpreso in negativo dal numero dei controllo svolti in italia..
741 è una cifra stra bassa (non pensavo 20mila controlli ma almeno 2.3mila...)
fa strano che tolto fondo e mezzofondo in italia non ci siano atleti sospesi..
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3255
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Tra l'altro, così per curiosità, mi sono chiesto se il fenomeno dei "peones" dopati sia solo italiano o se sia comune anche in
Francia, Germania, Spagna, ecc...
Non sono in grado di stabilire se atleti in età agonistica degli altri Paesi siano più o meno
forti, dato che conosco solo i più veloci, ma dando una sbirciata all'elenco Wada dei positivi in Atletica al 01.08.2025,
mi sono saltati agli occhi comunque diversi casi di atleti "datati" che vanno a ridurre ulteriormente il numero totale dei "veri" corridori positivi.
Nell'elenco ci sono "personaggi" praticanti fondo e mezzofondo nati nel: 1979 (2 argentini),
1967 (brasiliano), 1975 (cileno), 1961 (arredaje un altro coscritto, cinese), 1975(cinese), 1974(spagnolo), 1973(francese),
1972(sudafricano), 1977(russo), 1975(russa, Tomashova, che era forte, ma appunto "era"), 1978(turco),
1952 (!) (statunitense).

I kenyani riportati nelle 7 (sette!) paginate dei positivi sono tutti giovani.

Si tratta di "almeno" altri 13 atleti da depennare dall'elenco dei 298 positivi, portando la base di calcolo a 285, di cui 137 kenyani,
e ne consegue una percentuale del 48,07 %.

(e vorrei sperare che l'elenco Wada non sia infarcito di "peones" giovani, come lo sono parte dei positivi italiani..).
Rispondi