Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Atlantic
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

Road Runner ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 22:58
Atlantic ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 18:27 Guarda per l Italia..
16 sospesi
Tutti mezzofondisti o fondisti..
I tuoi colleghi son gli unici che si dopano..
Tutte le altre specialità dell atletica nessuno sospeso..
Nessuno
Che strano
Siete un po i keniani dell atletica italiana
Tutte le altre specialità non usano doping
0 % di sospesi
Mentre voi (ti imito) avete delle percentuali..
Quanti saranno gli atleti elite che fanno mezzofondo fondo italiani
Parole tue controllano solo quelli..
Se i kenyani sono 300 (cifra che hai citato tu..)
I nostri saranno 30 (ti imito)
16 sospesi su 30 è più del 50 per cento
La stessa percentuale che tu imputi ai kenyani

Mi sa che la realtà non è proprio così..
Come d altronde nel ciclismo
Dove chi usa doping son i portoghesi continental quelli della Guadalupa.. i colombiani ecc
Atlantic, la tua statistica sul doping nell'Atletica Italiana è l'ENNESIMA BUFFONATA.
Spiego: dei 15 italiani (sono 15, tale Braconi compare tre volte ma è sempre lui) che compaiono nell'elenco dei 658 dopati al mondo, solo due sono
atleti di livello, gli altri 13 sono assolutamente degli sconosciuti e scarsi. E il perché è presto detto: in Italia il
controllo antidoping si fa anche nelle gare regionali (dove può succedere che ci sia "il deserto" e venire beccati anche se si è scarsi)
oppure ad personam in caso di "forti sospetti" (a differenza degli atleti kenyani che possono gareggiare solo in competizioni internazionali,
dove per essere controllati devono arrivare nei primi tre).
Ed è quello che è successo a questi tredici imbecilli di cui non c'è traccia in alcun ranking nazionale o regionale,
e sono entrati nell'elenco Wada a far ridere tutto il mondo. Ecco i loro nomi

Braconi Alessandro squalificato nel 2016 con 36 anni di squalifica (è riportato in tre campi ma è sempre lui), scadenza squalifica 23.03.2058 !!
Alberti Andrea 3 anni di squalifica
Barbi Roberto, che era forte, ma che sta scontando 38 anni di squalifica dal 2008 e rientrerà nel 2047
Barchi Cristian 8 anni di squalifica dal 2019
Bassano Francesco Antonello 12 anni di squalifica, dal 2017
Santoro Dario 4 anni di squalifica
Calzolari Alessandro 8 anni di squalifica
Fratini Katia 3 anni di squalifica
Buscemi Corrado 6 mesi di squalifica
Furiani Federico 5 anni di squalifica
Haji Mohamed 4 anni di squalifica
Mughetti Nicola 4 anni di squalifica
Santelli Giuseppe (cazzo è del 1961 e l'hanno beccato due anni fa, a 62 anni.. pfui!) 4 anni di squalifica

A questo punto la esatta base di calcolo per calcolare la percentuale di dopati è come minimo quei 17197 atleti assoluti attualmente
tesserati in Italia (ma qualche dopato è anche master per cui a fare i fiscali andrebbero aggiunti altri 101.921 master!!!);
tenendo buono 17197 ne risulta una percentuale dell 0,08 %.
Contento Atlantic ?
Mi pare tu abbia partecipato a numerose corse nazionali o regionali vincendone tantissime..
Ma tu nella tua lunga carriera sportiva..tu quanti controlli antidoping hai fatto? 200? Visto che qua controllano tutti

Sai invece quanti controlli antidoping han fatto in Italia per l atletica(fonte nado italia) nel 2023?
Se son 17197 atleti assoluti..

741..(e tra questi ci son anche quelli dei Kenyani etiopi..ecc che partecipano a competizioni in italia)
Forse non controllano proprio tutti..

Aspetto gli oltre 200 italiani nelle forze armate
E la famosa stats sui kenyani che corrono in Italia oltre il 50 per cento positivo
Atlantic
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

galliano ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 14:35 Ma veramente state a puntare il dito contro i keniani?
Vale quello che dice Fabio, quelli sono tanti, corrono per uscire dalla miseria e rischiano usando il doping dei poveracci.
Altri usano il doping extra lusso a cinque stelle.
Esattamente
Pure loro quando hanno gli sponsor giusti..mica vengono sospesi
E di fatti dei keniani alle olimpiadi 2024 chi è stato trovato positivo?
Partecipavano 38
Con le medie di road runner.. 20 avrebbero dovuti essere sospesi..
Nella realtà..
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3266
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 15:01  
Dunque, siccome mi rifiuto di considerare corridori i 13 fenomeni italiani, li tolgo dai 313 positivi, e tolgo
anche altre due volte il plurifenomeno Braconi Alessandro, contato tre volte.
Diventano in tutto 298 corridori dopati, di cui 137 kenyani, = il 45,97%
Gli etiopi sono molto più credibili.

Cioè, ogni 100 corridori positivi all'antidoping, 46 sono kenyani.

Mi di cosa stiamo a parlare..

 
Non ho né tempo né voglia di mettermi a spoilerare i tesserati delle società militari, essendo il dato ormai inutile
a confutare la tua statistica, dato che 13 dei positivi italiani sono degli scarsoni.
L'unico positivo militare era Said El Otmani, che era nell'Esercito e che come da regolamento in caso di positività, è
stato licenziato il 31.12.2024.

Alle Olimpiadi ci sono stati in tutto (cioè in tutti gli sport) 5 casi di doping. Fai un po' te..

Nella mia vita ho sostenuto 23 controlli antidoping, senza nessun problema. Pochi ? Tanti ? Bho..

Quanto all'altra ricostruzione percentuale, mi sta molto frenando la definizione di "Atleta d'Elite": non esiste
una vera definizione tramite tempi gara di tale status e sono certo che si andrebbe avanti mesi e mesi a discutere
su questo o quell'altro limite.

L'unico dato certo e inconfutabile per quel che riguarda il Kenya è quello detto prima: ogni 100 corridori positivi all'antidoping 46 sono kenyani.
(avrei voluto vedere, con una simile diffusione nel ciclismo, se ci sarebbe stata tanta benevolenza).

 
Atlantic
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

io ho guardato..
gruppi militari in attività mezzo fondisti e fondisti (ultimi 2 anni)
Donne ne ho trovate (19)
Coiro , Bello' , Sabbatini , Kabangu , Pansini , Cavalli , Visso , Battocletti , Del Buono , Aprile , Bortoli , Palmero , Fascetti , Zanne , Epis , Yaremchuk , Curtabbi , Colli e Lonedo
Uomini 25
Lazzaro , Tecuceanu , Barontini , Pernici , Maniscalco , Meslek , Riva , Filippi , Arese , Abdikadar , Bussotti , De Marchi , Chiappinelli , Ouhda , Guerra , Cavagna , Razine , Zoghlami , Selvarolo , Bouih , Crippa Y , Aouani , Faniel , Meucci , Crippa N

Ce ne saranno sicuramente altri (probabilmente si arriva tra i 50 e i 60)
Non oltre i 200 (magari c'erano nell'epoca d'oro dei militari non ora)

Sul resto io non ho mai detto che i keniani non erano i piu' positivi..
ho detto che la tua cifra piu del 50 % di positivi era una cifra irreale
e cosi è

vengono presi piu' loro.. perche' cercano loro

Son rimasto sorpreso in negativo dal numero dei controllo svolti in italia..
741 è una cifra stra bassa (non pensavo 20mila controlli ma almeno 2.3mila...)
fa strano che tolto fondo e mezzofondo in italia non ci siano atleti sospesi..
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3266
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

Tra l'altro, così per curiosità, mi sono chiesto se il fenomeno dei "peones" dopati sia solo italiano o se sia comune anche in
Francia, Germania, Spagna, ecc...
Non sono in grado di stabilire se atleti in età agonistica degli altri Paesi siano più o meno
forti, dato che conosco solo i più veloci, ma dando una sbirciata all'elenco Wada dei positivi in Atletica al 01.08.2025,
mi sono saltati agli occhi comunque diversi casi di atleti "datati" che vanno a ridurre ulteriormente il numero totale dei "veri" corridori positivi.
Nell'elenco ci sono "personaggi" praticanti fondo e mezzofondo nati nel: 1979 (2 argentini),
1967 (brasiliano), 1975 (cileno), 1961 (arredaje un altro coscritto, cinese), 1975(cinese), 1974(spagnolo), 1973(francese),
1972(sudafricano), 1977(russo), 1975(russa, Tomashova, che era forte, ma appunto "era"), 1978(turco),
1952 (!) (statunitense).

I kenyani riportati nelle 7 (sette!) paginate dei positivi sono tutti giovani.

Si tratta di "almeno" altri 13 atleti da depennare dall'elenco dei 298 positivi, portando la base di calcolo a 285, di cui 137 kenyani,
e ne consegue una percentuale del 48,07 %.

(e vorrei sperare che l'elenco Wada non sia infarcito di "peones" giovani, come lo sono parte dei positivi italiani..).
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1626
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
luketaro
Messaggi: 1822
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da luketaro »

bicycleran ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Io dico che il ladro fosse un certo forimista che voleva dimostrare quanto sia difficile tenere le masse all'oscuro dell'uso di un motorino
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1343
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Brakko »

luketaro ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:55
bicycleran ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Io dico che il ladro fosse un certo forimista che voleva dimostrare quanto sia difficile tenere le masse all'oscuro dell'uso di un motorino
O qualcuno che si e' accorto che lo stipendio di Malpensa24 non e' questo granche'* e cerca la pistola fumante per fare il colpo giornalistico dell'anno :diavoletto:

(*non ho idea di quale sia lo stipendio a Malpensa24 :hammer: )
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3266
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

bicycleran ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Avvistata una banda di piemontesi che si sfidava ad alta velocità sul raccordo di Torino con degli strani
mezzi motorizzati di colore nero / giallo.. :D 8-)
TheArchitect99
Messaggi: 2701
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

bicycleran ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Prima cosa a cui abbiamo tutti pensato qua :D
herbie
Messaggi: 10001
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

luketaro ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:55
bicycleran ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Io dico che il ladro fosse un certo forimista che voleva dimostrare quanto sia difficile tenere le masse all'oscuro dell'uso di un motorino
stavo appunto riflettendo su come funzionava il fatto che il motorino fosse esente da rischi, visto che per comandamento divino le bici ai top team non si possono rubare... :boh:
cycling_chrnicles
Messaggi: 1578
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

herbie ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 23:24
luketaro ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:55
bicycleran ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 Hanno fottuto le bici alla Visma. Chissà cosa ci trovano dentro :D
Io dico che il ladro fosse un certo forimista che voleva dimostrare quanto sia difficile tenere le masse all'oscuro dell'uso di un motorino
stavo appunto riflettendo su come funzionava il fatto che il motorino fosse esente da rischi, visto che per comandamento divino le bici ai top team non si possono rubare... :boh:
Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
herbie
Messaggi: 10001
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

q
Ultima modifica di herbie il martedì 26 agosto 2025, 6:03, modificato 1 volta in totale.
herbie
Messaggi: 10001
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47
herbie ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 23:24
luketaro ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 11:55

Io dico che il ladro fosse un certo forimista che voleva dimostrare quanto sia difficile tenere le masse all'oscuro dell'uso di un motorino
stavo appunto riflettendo su come funzionava il fatto che il motorino fosse esente da rischi, visto che per comandamento divino le bici ai top team non si possono rubare... :boh:
Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1578
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 6:02
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47
herbie ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 23:24

stavo appunto riflettendo su come funzionava il fatto che il motorino fosse esente da rischi, visto che per comandamento divino le bici ai top team non si possono rubare... :boh:
Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
Continuo a immaginarmi la grande voglia di gente che ha rubato tutto quel patrimonio di biciclette di smontarle per vedere cosa c'è dentro.

Sarebbe una bella furbata pure ricattare. Come se fosse possibile dimostrare che il motorino c'era già e non ce lo hanno fatto mettere loro. "Ehi ciao, sono quello che ti ha rubato la bici...."

E in un amen c'hai i carabinieri sotto casa.
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4754
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da UribeZubia »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 12:55
herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 6:02
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47

Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
Continuo a immaginarmi la grande voglia di gente che ha rubato tutto quel patrimonio di biciclette di smontarle per vedere cosa c'è dentro.

Sarebbe una bella furbata pure ricattare. Come se fosse possibile dimostrare che il motorino c'era già e non ce lo hanno fatto mettere loro. "Ehi ciao, sono quello che ti ha rubato la bici...."

E in un amen c'hai i carabinieri sotto casa.
Effettivamente... :D
PALESTINA LIBERA
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1343
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Brakko »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 12:55
herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 6:02
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47

Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
Continuo a immaginarmi la grande voglia di gente che ha rubato tutto quel patrimonio di biciclette di smontarle per vedere cosa c'è dentro.

Sarebbe una bella furbata pure ricattare. Come se fosse possibile dimostrare che il motorino c'era già e non ce lo hanno fatto mettere loro. "Ehi ciao, sono quello che ti ha rubato la bici...."

E in un amen c'hai i carabinieri sotto casa.
Ma come? Non gli converrebbe controllare se hanno per le mani un valore molto maggiore? :dubbio:
cycling_chrnicles ha scritto: venerdì 1 agosto 2025, 15:44 Una ruota magnetica costa 200 k.

Se ogni corridore della squadra X avesse le ruote magnetiche, mettendo che ogni atleta abbia due bici, la squadra in questione dovrebbe spendere 12 milioni di euro solo di ruote.

Io direi che sono una roba per pochissimi anche all'interno dei team che le possiedono. Gli altri vanno avanti con monossido, chetoni ecc...
cycling_chrnicles
Messaggi: 1578
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Se è gente di cultura potrebbe anche farlo.

Resterebbe il fatto che le rivenderebbero, anziché chiamare i carabinieri.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4884
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

3 di queste bici truccate sono state ritrovate, quindi immagino a disposizione della Procura. Si può segnalare la truffa in corso
Atlantic
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Atlantic »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 12:55
herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 6:02
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47

Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
Continuo a immaginarmi la grande voglia di gente che ha rubato tutto quel patrimonio di biciclette di smontarle per vedere cosa c'è dentro.

Sarebbe una bella furbata pure ricattare. Come se fosse possibile dimostrare che il motorino c'era già e non ce lo hanno fatto mettere loro. "Ehi ciao, sono quello che ti ha rubato la bici...."

E in un amen c'hai i carabinieri sotto casa.
Secondo me herbie a volte lo fa apposta..
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7206
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da eliacodogno »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 12:55
herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 6:02
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47

Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
Continuo a immaginarmi la grande voglia di gente che ha rubato tutto quel patrimonio di biciclette di smontarle per vedere cosa c'è dentro.

Sarebbe una bella furbata pure ricattare. Come se fosse possibile dimostrare che il motorino c'era già e non ce lo hanno fatto mettere loro. "Ehi ciao, sono quello che ti ha rubato la bici...."

E in un amen c'hai i carabinieri sotto casa.
Bisogna tenere sotto controllo Strava: se partono attacchi ai KOM da parte di qualche sconosciuto nel nord Ovest abbiamo la risposta :diavoletto:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3266
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Road Runner »

 
Beppugrillo ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 13:53 3 di queste bici truccate sono state ritrovate, quindi immagino a disposizione della Procura. Si può segnalare la truffa in corso
Le hanno buttate in un prato perché si sono accorti che erano quelle senza motorino..!! :D 8-)
 
herbie
Messaggi: 10001
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 12:55
herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 6:02
cycling_chrnicles ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 1:47

Si beh, mi immagino quelli che hanno rubato 250k di bici che si costituiscono perché hanno trovato il magnete dentro la ruota della bici di Vingegaard.
ok ci teniamo una decina di altre persone in giro che ha in mano la tua bici col motorino e che la può dare a un qualunque meccanico o alla concorrenza in qualunque momento o ricattare quando gli pare e piace...che vuoi che sia...
ma sempre non mi è chiaro come mai ai top team sia impossibile che vengano rubate delle bici o anche solo due ruote perse da qualche parte per le ragioni più varie.
Continuo a immaginarmi la grande voglia di gente che ha rubato tutto quel patrimonio di biciclette di smontarle per vedere cosa c'è dentro.

Sarebbe una bella furbata pure ricattare. Come se fosse possibile dimostrare che il motorino c'era già e non ce lo hanno fatto mettere loro. "Ehi ciao, sono quello che ti ha rubato la bici...."

E in un amen c'hai i carabinieri sotto casa.
sisi ok.
Tu sai che se ti rubano le bici ci sono altre venti? quaranta? cento? persone che sono potenzialmente al corrente della cosa , e che si, possa accadere che vengano rubate biciclette ai team professionistici (c'era anche chi diceva che toh, ai top team è impossibile che rubino le bici... e oplà...ecco rubato un intero camion alla Visma...) , e tu te ne puoi anche sbattere , tanto non venderanno mai attraverso intermediari la notizia, corredata di foto, al Corona di turno o al giornale scandalistico di turno o alla squadra rivale che ovviamente copre la fonte...

Ma va vai tranquillo ci sono in giro un decina di bici col motorino in mano potenzialmente a chiunque che stavi usando e non verrà mai fuori nulla, continua pure a utilizzarlo.
Ce ne sono ancor di specchi su cui arrampicarsi, se volete, prego...

Per altro, basta veramente che ti dimentichi in giro due ruote tra i vari cambi in corsa, o qualcuno all'arrivo si impunta e ti costringe a smontare qualcosa. Puoi anche impuntarti pure tu ma il motivo per cui non vuoi procedere allo smontaggio sarebbe alquanto sospetto , arriva poi un controllo, la cosa fa notizia...
Probabilità di ritrovamento che non valgono assolutamente il rischio. Se si vuol ragionare con logica.
Short Arm
Messaggi: 767
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Short Arm »

Plugge, tm Visma: «Alcune bici sono state ritrovate, francamente non so perché è stato deciso di abbandonarle, ma non voglio addentrarmi in ulteriori analisi date le indagini in corso.»
Eh, perché le hanno abbandonate?

Immagini dell'hotel, per quel che valgono (cioè zero), non pervenute?

Le bici di Movistar e Lidl-Trek sono state ritenute insignificanti dai ladri?

Poi, se io avessi alcune bici non a norma, diciamo così, non le metterei nel garage della mia squadra.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1626
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Dice La Stampa che le tre bici ritrovate, tra cui quella di Vingegaard, avevano il GPS. Le immagini delle telecamere sono in fase di monitoraggio

Furto di bici alla Vuelta, un finto assalto a un locale per depistare i controlli - La Stampa https://share.google/QDsCTuNhKQS08A3hL
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
herbie
Messaggi: 10001
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

Short Arm ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 11:09 Plugge, tm Visma: «Alcune bici sono state ritrovate, francamente non so perché è stato deciso di abbandonarle, ma non voglio addentrarmi in ulteriori analisi date le indagini in corso.»
Eh, perché le hanno abbandonate?

Immagini dell'hotel, per quel che valgono (cioè zero), non pervenute?

Le bici di Movistar e Lidl-Trek sono state ritenute insignificanti dai ladri?

Poi, se io avessi alcune bici non a norma, diciamo così, non le metterei nel garage della mia squadra.
le bici stanno nel camion perchè ogni sera vengono pulite, visionate, settate, controllate, riparate e comunque tenute dove per una riparazione nell'immediato si trova a portata di mano tutto il necessario, e tutti i pezzi di ricambio. Poi, finito il lavoro a tarda sera, potrebbero pure portare alcune bici più "al sicuro", ma dove? in camera? Di sicuro questo spostamento di alcune bici in poco tempo desterebbe attenzione e sospetto per lo meno negli addetti ai lavori, in un hotel spesso stanno più squadre e non tutte top team.
PS: gli antifurto ci sono sicuramente.
Allabersagliera
Messaggi: 994
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Che le tre bici siano state "ritrovate" è evidentemente una versione di comodo. In realtà sono tornate a casa da sole grazie al motorino elettrico e alla funzione "Kitt, vieni a prendermi!"
cycling_chrnicles
Messaggi: 1578
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 23:49 sisi ok.
Tu sai che se ti rubano le bici ci sono altre venti? quaranta? cento? persone che sono potenzialmente al corrente della cosa , e che si, possa accadere che vengano rubate biciclette ai team professionistici (c'era anche chi diceva che toh, ai top team è impossibile che rubino le bici... e oplà...ecco rubato un intero camion alla Visma...) , e tu te ne puoi anche sbattere , tanto non venderanno mai attraverso intermediari la notizia, corredata di foto, al Corona di turno o al giornale scandalistico di turno o alla squadra rivale che ovviamente copre la fonte...

Ma va vai tranquillo ci sono in giro un decina di bici col motorino in mano potenzialmente a chiunque che stavi usando e non verrà mai fuori nulla, continua pure a utilizzarlo.
Ce ne sono ancor di specchi su cui arrampicarsi, se volete, prego...

Per altro, basta veramente che ti dimentichi in giro due ruote tra i vari cambi in corsa, o qualcuno all'arrivo si impunta e ti costringe a smontare qualcosa. Puoi anche impuntarti pure tu ma il motivo per cui non vuoi procedere allo smontaggio sarebbe alquanto sospetto , arriva poi un controllo, la cosa fa notizia...
Probabilità di ritrovamento che non valgono assolutamente il rischio. Se si vuol ragionare con logica.
"Salve signor Corona, quanto ci dà se le procuriamo la ruota magnetica di Vingegaard?"

"Vinge chi?"

Come se, poi, il "motorino" fosse cosa per lo Zingle di turno.

Come detto sopra, una ruota magnetica costa 200k, ammesso che anche Jumbo le abbia (io credo le abbia solo UAE), direi che ne hanno pochette e che non le mischiano con l'attrezzatura normale.
herbie
Messaggi: 10001
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da herbie »

cycling_chrnicles ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 15:25
herbie ha scritto: martedì 26 agosto 2025, 23:49 sisi ok.
Tu sai che se ti rubano le bici ci sono altre venti? quaranta? cento? persone che sono potenzialmente al corrente della cosa , e che si, possa accadere che vengano rubate biciclette ai team professionistici (c'era anche chi diceva che toh, ai top team è impossibile che rubino le bici... e oplà...ecco rubato un intero camion alla Visma...) , e tu te ne puoi anche sbattere , tanto non venderanno mai attraverso intermediari la notizia, corredata di foto, al Corona di turno o al giornale scandalistico di turno o alla squadra rivale che ovviamente copre la fonte...

Ma va vai tranquillo ci sono in giro un decina di bici col motorino in mano potenzialmente a chiunque che stavi usando e non verrà mai fuori nulla, continua pure a utilizzarlo.
Ce ne sono ancor di specchi su cui arrampicarsi, se volete, prego...

Per altro, basta veramente che ti dimentichi in giro due ruote tra i vari cambi in corsa, o qualcuno all'arrivo si impunta e ti costringe a smontare qualcosa. Puoi anche impuntarti pure tu ma il motivo per cui non vuoi procedere allo smontaggio sarebbe alquanto sospetto , arriva poi un controllo, la cosa fa notizia...
Probabilità di ritrovamento che non valgono assolutamente il rischio. Se si vuol ragionare con logica.
"Salve signor Corona, quanto ci dà se le procuriamo la ruota magnetica di Vingegaard?"

"Vinge chi?"

Come se, poi, il "motorino" fosse cosa per lo Zingle di turno.

Come detto sopra, una ruota magnetica costa 200k, ammesso che anche Jumbo le abbia (io credo le abbia solo UAE), direi che ne hanno pochette e che non le mischiano con l'attrezzatura normale.
sisi ok ogni mattina e ogni sera il meccanico attraversa l'hotel in modalità Diabolik per nascondere due o tre scatoloni di roba nella stanza segreta dell'hotel a cui si accede dal tunnel antiatomico, poi in ammiraglia aziona il compattatore di particelle che riduce le dieci ruote alla dimensione di 3 cm. di diametro in attesa di riingrandirle prima dell'uso...
In questo modo poi si spiegherebbero gli incidenti improvvisi capitati a meccanici che cambiano squadra o decidono di smettere improvvisamente.

Stai tranquillo che se a Corona ma anche a qualunque direttore di giornale da strapazzo di turno dicono che può pubblicare in esclusiva le immmagini SICURE del motorino della ruota o della bici con cui è stato vinto il secondo o terzo evento sportivo al mondo per dimensioni, se non sa chi sono Vingegaard e Pogacar se lo impara in due minuti e trenta secondi su Wikipedia mentre ancora è in corso la telefonata del delatore.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1578
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

In pratica non è credibile che le squadre facciano il possibile per tutelare materiale illecito da svariate centinaia di migliaia di euro, ma è verosimile che i ladri che hanno rubato 250k di bici le smontino e vadano a dire ai quattro venti che hanno trovato dentro qualcosa.

Stessi ladri che, a quanto pare, non sapevano nemmeno che alcune di queste bici avessero il GPS.
massiminozippy
Messaggi: 204
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 9:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da massiminozippy »

In molte circostanze, quando si rubano oggetti di un certo valore che sono anche rivendibili per componenti, proprio come ad esempio le bici, si tende spesso a smontarli, se non altro per facilitarne il trasporto verso i luoghi di "vendita" finali (eventualmente, ma non necessariamente, per riassemblarli in seguito). Non mi sorprenderebbe quindi che, nello smontarle, siano stati trovati chip/ricevitori satellitari che abbiano spinto i ladri ad abbandonare quella parte della refurtiva - che poi, hanno ritrovato tutta la bici, oppure, per dire, mancava qualche componente giudicato "pulito"?
Che l'esecutore materiale del furto abbia una conoscenza del ciclismo del tipo "sono salito una volta su una bici per rubare un iPhone" e' molto plausibile, ma chi commissiona il furto o comunque chi sta più alto conosce il valore delle bici pezzo per pezzo (e pure i budget delle squadre che le possiedono - chi ti chiede il pizzo, conosce i tuoi bilanci meglio dell'agenzia delle entrate e del commercialista...), e sa anche che i cavalli di ritorno hanno spesso un valore superiore a quelli di mercato...
Questo per dire che:
a) se ti vogliono entrare in casa, lo fanno, indipendentemente dall'antifurto che hai...
b) tendono a massimizzare il profitto del furto, compatibilmente con il profilo di rischio connesso...
Short Arm
Messaggi: 767
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Short Arm »

"¡Llévatela al coche! (...) ¡Escóndela y que no la vea nadie!"

"Portatela alla macchina! (...) Nascondila e che nessuno la veda!"

Ricordate il meccanico Movistar che diceva questo ad un collega, alla Vuelta (2015?), e venne ripreso da uno spettatore, mentre si portava via una bici?

Secondo me non l'avrà portata in hotel a fare manutenzione. Ma magari sì, non so.

Venne visto, filmato, suscitò una minima sorpresa, se ne parlottò senza esagerare ma tutto fini lì.
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4774
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da nemecsek. »

bicycleran ha scritto: giovedì 28 agosto 2025, 11:43 Dice La Stampa che le tre bici ritrovate, tra cui quella di Vingegaard, avevano il GPS. Le immagini delle telecamere sono in fase di monitoraggio

Furto di bici alla Vuelta, un finto assalto a un locale per depistare i controlli - La Stampa https://share.google/QDsCTuNhKQS08A3hL
L'hotel è in Corso Giulio, che vol dire nella suburra; nonostante ciò, credo sia stato un furto su commissione, non un colpo random dei maumau locali.
Immagine
max
Messaggi: 1302
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

È chiaramente un furto organizzato da professionisti, non si tratta del classico ladruncolo.
Per fare un operazione del genere servono persone preparate.

Ieri sera c'è stato un altro furto di 20 biciclette della Total Energies durante una corsa minore in Francia.
Anche qui valore tra i 250.000/300.000 €.
https://www.cyclingnews.com/news/totale ... charentes/
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1626
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

Oggi tempi di scalata mostruosi sotto la pioggia.
Senza malizia, si spiegano con fattori altimetrici (uniperto.vs tapponi in passato)?
O con l'attacco a inizio salita?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Rispondi