Parliamo di Tennis

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: domenica 10 agosto 2025, 11:36
Pantani the best ha scritto: sabato 9 agosto 2025, 20:31 Disastro questo ritorno sul cemento per Musetti.
Io spero sempre che anche su questa superficie riesca a cambiare passo anche se vi è chiaramente un problema di adattamento.
Se vogliamo semplificarla al momento Musetti vale una top 5 su terra, una top 10 su erba, mentre sul cemento probabilmente non è neanche tra i primi 20.
Cemento va detto che resta comunque la superficie che impone la maggiore concorrenza globale essendo quella neutra per eccellenza.
Secondo i punti ATP è il 2 sulla terra, non pervenuto su erba (ha giocato solo una partita) e il 31 sul duro.
Secondo l'ELO Rating System (che considera anche partite precedenti per ovviare ai problemi relativi alla classificazione di atleti infortunati) è il 5 sulla terra, il 7 sull'erba, il 24 sul duro.
A mio avviso non è così allergico al cemento (l'unico Slam vinto, da juniores, è stato l'Australian Open) ma in questo momento è lontanissimo da una forma accettabile a causa dell'infortunio del Roland Garros e dal fatto di aver giocato pochissimo da allora.
Su terra come rendimento in questa stagione è stato sicuramente il migliore dopo Alcaraz, ma è impossibile metterlo al numero 2 considerando che Sinner ha potuto giocare solo Roma e Parigi.
In questo momento su terra sia Alcaraz che Sinner gli sono superiori e non di poco, e penso che anche un Djokovic perlomeno nel 3 su 5 possa ancora avere qualcosa in più.
Per quanto riguarda l'erba questo suo 2025 fa poco testo considerando che a causa dell'infortunio muscolare accusato nella semifinale del Roland Garros contro Alcaraz ha dovuto saltare tutti i tornei preparatori per Wimbledon arrivando allo stesso slam londinese fuori condizione.
Lo scorso anno con la semifinale nel 250 di Stoccarda, la finale al Queen's e la semifinale a Wimbledon ha dimostrato di poter essere competitivo anche su questa superficie.
Il cemento è un discorso diverso, hai ragione a sottolineare che da juniores venne alla ribalta col trionfo agli Australian Open nella categoria, ma al solito i risultati a livello giovanile nel tennis lasciano il tempo che trovano.
Da professionista a parte qualche exploit isolato come la semifinale ad Acapulco nel 2021, la vittoria a Napoli nel 2022 con successivo quarto di finale a Bercy, la finale dello scorso anno in un 250 in Cina o la semifinale a Vienna, sulla superficie nel complesso ha raccolto davvero poco.
È chiaramente un problema di adattabilità, la sua posizione molto arretrata causa aperture molto ampie sul cemento non paga dividendi, idem un servizio ancora ballerino, basti pensare che se su terra è in top 10 nel rating al servizio, sul cemento precipita fuori dalla top 50.
Quantomeno su erba grazie alle variazioni (in primis un back di rovescio eccezionale) riesce a nascondere certi limiti strutturali, idem una risposta bloccata che sempre su erba è molto efficiente, sul cemento invece tutti i suoi limiti vengono a galla compresi anche i colpi in uscita dal servizio che raramente riescono ad essere ficcanti.
Ovviamente da qui a pensare che non abbia margini anche su questa superficie ce ne passa, però troverà sempre maggiori difficoltà di adattamento rispetto a quello che avviene sulle superfici naturali.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Quindi siamo arrivati al quarto capitolo consecutivo della rivalità Sinner-Alcaraz all'interno di una finale di un torneo in cui entrambi erano presenti, tutti tornei che fanno parte dei big title, ma soprattutto 4 finali consecutive su 3 superfici differenti.

Alla vigilia per me non era affatto scontato che anche qui a Cincinnati avremmo rivisto questa sfida, o meglio, ero abbastanza sicuro che Sinner arrivasse in finale e obiettivamente ha avuto pure un percorso molto agevole, mentre ero tutt'altro che convinto che pure Alcaraz facesse lo stesso.
Murciano che ha avuto delle difficoltà soprattutto nel match con Rublev, ma che se rapportato al rendimento avuto nella prima parte di stagione sempre dedicata al cemento la sua crescita su questa superficie è sembrata evidente.

Finale che a questo punto assume un valore che va oltre la posta in palio del torneo di Cincinnati, in primis per uno dei due vincere questa partita potrebbe dare un vantaggio psicologico in ottica imminente Us Open, e poi c'è sempre la solita questione del numero 1 di fine anno in ballo, dove uno (Sinner) potrebbe ulteriormente ricucire il gap nella race, mentre l'altro (Alcaraz) potrebbe consolidare il vantaggio.

Va detto che questo torneo finora è stato condizionato dal grande caldo portando tanti giocatori ad uno stato debilitante, non ultimo proprio Zverev nella semifinale con lo stesso Alcaraz dove nel finale del secondo set non riusciva praticamente più a muoversi.
Ecco in ottica finale di lunedì proprio il caldo e la grande umidità è l'aspetto che temo di più fronte Sinner, contro un giocatore come Alcaraz talmente strabordante fisicamente che sembra immune a simili condizioni estreme.

Alcuni dati interessanti in fase di preview, per Alcaraz si tratta della settima finale consecutiva, rispettivamente Montecarlo, Barcellona, Roma, Roland Garros, Queen's, Wimbledon e appunto Cincinnati.
Mentre per Sinner questa è la decima finale negli ultimi 11 tornei giocati, di cui 9 su 9 nei tornei più importanti, in pratica da Cincinnati 2024 a Cincinnati 2025 è sempre arrivato all'atto conclusivo nei tornei masters 1000, alle Atp Finals e ovviamente negli slam, rispettivamente Cincinnati, Us Open, Shanghai, Atp Finals, Australian Open, Roma, Roland Garros, Wimbledon e Cincinnati, qualcosa di folle per il quale bisogna scomodare le migliori versioni dei Federer o Djokovic per trovare qualcosa di comparabile nell'arco delle 52 settimane.
Ma non è tutto, con questo successo nella semifinale con la rivelazione del torneo (il francese Atmane) ha portato la sua striscia di vittorie consecutive sul cemento a quota 26 (vincendo anche gli ultimi 21 set), e qui andrebbe toccato ferro :diavoletto: visto che 26 era anche la striscia di vittorie consecutive in assoluto che stava cavalcando prima della finale persa a Roma con Alcaraz.
Stesso Alcaraz che lo scorso anno a Indian Wells interruppe sempre a Sinner una striscia di 19 vittorie consecutive, e poi fece lo stesso nella finale di Pechino in un momento in cui Sinner stava cavalcando una striscia di 15 vittorie.
Così come lo stesso Sinner nell'ultima finale di Wimbledon ha interrotto la striscia di 24 vittorie consecutive dello spagnolo nonché una imbattibilità dello spagnolo che a Wimbledon perdurava dall'edizione 2023 per un totale di 20 match vinti consecutivamente nello slam londinese.
In pratica nelle loro sfide una certa tendenza va semplicemente a farsi benedire.

Insomma è sempre più evidente che siamo dinnanzi ad una dittatura di un duopolio come raramente si è vista prima in questo sport.
Se Sinner e Alcaraz dovessero raggiungere la finale anche a New York sarebbe la terza consecutiva nel contesto slam, per trovare di meglio bisognerebbe scomodare la rivalità Djokovic vs Nadal che da Wimbledon 2011 al Roland Garros 2012 ne disputò addirittura 4 consecutive ma a cavallo di due stagioni differenti.
3 finali slam consecutive con gli stessi interpreti all'interno della stessa stagione a mia memoria sarebbe un qualcosa di assolutamente inedito.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Da segnalare anche la finale di doppio conquistata sempre qui a Cincinnati dalla coppia Musetti-Sonego, coppia che aveva già ottenuto buoni risultati in passato, a riprova di quante opzioni possa avere Volandri in chiave Davis e soprattutto nel doppio (Bolelli-Vavassori, Sinner-Sonego, Sinner-Berrettini e Musetti-Sonego).
.
Ma soprattutto da segnalare la semifinale conquistata dalla Paolini dopo aver battuto nuovamente la Gauff.
In pratica all'interno di una stagione in cui finora non è riuscita a ripetersi sui livelli del 2024 (non foss'altro per rendimento nel contesto slam) comunque ha raggiunto semifinale nei 1000 di Miami, Stoccarda, e (almeno semifinale) qui a Cincinnati, oltre ovviamente allo storico trionfo di Roma.
Se a questo ci aggiungiamo i trionfi in doppio con Errani tra Roma e Parigi, direi che questo suo 2025 non è esattamente una stagione da buttare (eufemismo).
E comunque grazie proprio a questo suo rendimento nel contesto 1000 è ancora totalmente in corsa per conquistare uno degli 8 posti delle WTA Finals di fine stagione, e di conseguenza per chiudere la seconda stagione consecutiva nella top 10.

E se da questo torneo di Cincinnati si stanno avendo quasi solo indicazioni positive in chiave italtennis, purtroppo va anche segnalato l'ennesimo forfait di Berrettini, che dopo aver rinunciato a giocare nei due 1000 nordamericani ha deciso di dare forfait anche agli Us Open.
Temo davvero che stia meditando propositi di ritiro.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Pantani the best ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 7:23
Finale che a questo punto assume un valore che va oltre la posta in palio del torneo di Cincinnati, in primis per uno dei due vincere questa partita potrebbe dare un vantaggio psicologico in ottica imminente Us Open, e poi c'è sempre la solita questione del numero 1 di fine anno in ballo, dove uno (Sinner) potrebbe ulteriormente ricucire il gap nella race, mentre l'altro (Alcaraz) potrebbe consolidare il vantaggio.

Finale di Cincinnati che è un po' l'ultima spiaggia per Sinner nella corsa al n. 1 di fine anno. Al momento Alcaraz ha 1540 punti di vantaggio, che diventerebbero 1890 in caso di trionfo spagnolo. Anche vincendo US Open e Finals Jannik recupererebbe "solo" 1200 punti in caso di finale con Alcaraz. Servirebbero anche le vittorie a Shangai e Parigi Bercy per attuare il sorpasso sempre che Alcaraz non vada a raccogliere qualche punticino nei tornei minori.
Riassumendo: se domani si perde Sinner dovrà vincere tutto da dopodomani a novembre e potrebbe non bastare.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17410
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Otto Kruger ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 11:44
Pantani the best ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 7:23
Finale che a questo punto assume un valore che va oltre la posta in palio del torneo di Cincinnati, in primis per uno dei due vincere questa partita potrebbe dare un vantaggio psicologico in ottica imminente Us Open, e poi c'è sempre la solita questione del numero 1 di fine anno in ballo, dove uno (Sinner) potrebbe ulteriormente ricucire il gap nella race, mentre l'altro (Alcaraz) potrebbe consolidare il vantaggio.



Finale di Cincinnati che è un po' l'ultima spiaggia per Sinner nella corsa al n. 1 di fine anno. Al momento Alcaraz ha 1540 punti di vantaggio, che diventerebbero 1890 in caso di trionfo spagnolo. Anche vincendo US Open e Finals Jannik recupererebbe "solo" 1200 punti in caso di finale con Alcaraz. Servirebbero anche le vittorie a Shangai e Parigi Bercy per attuare il sorpasso sempre che Alcaraz non vada a raccogliere qualche punticino nei tornei minori.
Riassumendo: se domani si perde Sinner dovrà vincere tutto da dopodomani a novembre e potrebbe non bastare.
Se vince USOpen e Finals, chissenefrega del n.1.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 11:44
Pantani the best ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 7:23
Finale che a questo punto assume un valore che va oltre la posta in palio del torneo di Cincinnati, in primis per uno dei due vincere questa partita potrebbe dare un vantaggio psicologico in ottica imminente Us Open, e poi c'è sempre la solita questione del numero 1 di fine anno in ballo, dove uno (Sinner) potrebbe ulteriormente ricucire il gap nella race, mentre l'altro (Alcaraz) potrebbe consolidare il vantaggio.

Finale di Cincinnati che è un po' l'ultima spiaggia per Sinner nella corsa al n. 1 di fine anno. Al momento Alcaraz ha 1540 punti di vantaggio, che diventerebbero 1890 in caso di trionfo spagnolo. Anche vincendo US Open e Finals Jannik recupererebbe "solo" 1200 punti in caso di finale con Alcaraz. Servirebbero anche le vittorie a Shangai e Parigi Bercy per attuare il sorpasso sempre che Alcaraz non vada a raccogliere qualche punticino nei tornei minori.
Riassumendo: se domani si perde Sinner dovrà vincere tutto da dopodomani a novembre e potrebbe non bastare.
Anche qualora dovesse perdere domani non vedo la finale di domani come una ultima spiaggia, proprio perché non è affatto scontato che Alcaraz arrivi in finale agli Us Open e ancor di meno alle Finals di Torino.
Per dire un Sinner che vince gli Us Open con Alcaraz che si ferma in semifinale già gli permetterebbe di guadagnare circa 1300 punti.
Ok che in questo passaggio sul cemento nordamericano Alcaraz pronti via ha subito raggiunto la finale a Cincinnati, però va sempre ricordato che negli slam sul cemento non raggiunge la semifinale dagli Us Open 2023 e la finale addirittura dagli Us Open 2022.
Alle Finals oltre a non essere ancora mai arrivato all'atto conclusivo lo scorso anno si fece eliminare nel girone perdendo sciaguratamente contro un Ruud che non vinceva una partita da tempo immemore.

Poi chiaro che per Sinner avendo oltre 1500 punti da recuperare i margini restano abbastanza risicati, ergo, Sinner in primis nell'ottica numero 1 di fine anno non può permettersi passi falsi, però allo stesso tempo dopo Cincinnati considerando gli Us Open, il 500 di Pechino, i due 1000 di Shanghai e Parigi più le Finals di Torino in ballo ci sono 6mila punti, sempre da giocare nella parte di stagione più favorevole all'italiano.
Con 6mila punti potenziali a disposizione può succedere letteralmente di tutto.

Comunque Alcaraz non farà alcun torneo minore ad eccezione del 500 di Pechino dove vi saranno quasi tutti i migliori (e quei pochi che non ci saranno prenderanno parte all'altro 500 da disputarsi in contemporanea a Tokyo).
Per il resto dopo gli Us Open lui dovrebbe prendere parte alla Laver Cup e forse anche alle qualificazioni per le final 8 di Coppa Davis, mentre per quanto riguarda i 500 indoor o di Vienna o di Basilea chi partecipa al ricco torneo di esibizione in Arabia, e Alcaraz assieme a Sinner è ancora tra questi, si nega automaticamente la possibilità di partecipare ad uno di quei due tornei 500, esattamente come lo scorso anno.
Quindi Alcaraz e Sinner sostanzialmente da qui alle Finals parteciperanno agli stessi tornei salvo soliti eventi imponderabili.

PS
Quest'anno il 1000 indoor di Parigi non si farà più a Bercy (era ora) ma cambia sede sempre all'interno della capitale francese.
Si parla di torneo da disputarsi nel più grande palazzetto d'Europa.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

nino58 ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 12:33
Se vince USOpen e Finals, chissenefrega del n.1.
Ma ovviamente, anche perché se vince entrambi i tornei alla peggio tornerà n.1 in primavera. È solo un mero calcolo matematico.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Pantani the best ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 13:56
Otto Kruger ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 11:44
Pantani the best ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 7:23
Finale che a questo punto assume un valore che va oltre la posta in palio del torneo di Cincinnati, in primis per uno dei due vincere questa partita potrebbe dare un vantaggio psicologico in ottica imminente Us Open, e poi c'è sempre la solita questione del numero 1 di fine anno in ballo, dove uno (Sinner) potrebbe ulteriormente ricucire il gap nella race, mentre l'altro (Alcaraz) potrebbe consolidare il vantaggio.

Finale di Cincinnati che è un po' l'ultima spiaggia per Sinner nella corsa al n. 1 di fine anno. Al momento Alcaraz ha 1540 punti di vantaggio, che diventerebbero 1890 in caso di trionfo spagnolo. Anche vincendo US Open e Finals Jannik recupererebbe "solo" 1200 punti in caso di finale con Alcaraz. Servirebbero anche le vittorie a Shangai e Parigi Bercy per attuare il sorpasso sempre che Alcaraz non vada a raccogliere qualche punticino nei tornei minori.
Riassumendo: se domani si perde Sinner dovrà vincere tutto da dopodomani a novembre e potrebbe non bastare.
Anche qualora dovesse perdere domani non vedo la finale di domani come una ultima spiaggia, proprio perché non è affatto scontato che Alcaraz arrivi in finale agli Us Open e ancor di meno alle Finals di Torino.
Per dire un Sinner che vince gli Us Open con Alcaraz che si ferma in semifinale già gli permetterebbe di guadagnare circa 1300 punti.
Ok che in questo passaggio sul cemento nordamericano Alcaraz pronti via ha subito raggiunto la finale a Cincinnati, però va sempre ricordato che negli slam sul cemento non raggiunge la semifinale dagli Us Open 2023 e la finale addirittura dagli Us Open 2022.
Alle Finals oltre a non essere ancora mai arrivato all'atto conclusivo lo scorso anno si fece eliminare nel girone perdendo sciaguratamente contro un Ruud che non vinceva una partita da tempo immemore.

Poi chiaro che per Sinner avendo oltre 1500 punti da recuperare i margini restano abbastanza risicati, ergo, Sinner in primis nell'ottica numero 1 di fine anno non può permettersi passi falsi, però allo stesso tempo dopo Cincinnati considerando gli Us Open, il 500 di Pechino, i due 1000 di Shanghai e Parigi più le Finals di Torino in ballo ci sono 6mila punti, sempre da giocare nella parte di stagione più favorevole all'italiano.
Con 6mila punti potenziali a disposizione può succedere letteralmente di tutto.

Comunque Alcaraz non farà alcun torneo minore ad eccezione del 500 di Pechino dove vi saranno quasi tutti i migliori (e quei pochi che non ci saranno prenderanno parte all'altro 500 da disputarsi in contemporanea a Tokyo).
Per il resto dopo gli Us Open lui dovrebbe prendere parte alla Laver Cup e forse anche alle qualificazioni per le final 8 di Coppa Davis, mentre per quanto riguarda i 500 indoor o di Vienna o di Basilea chi partecipa al ricco torneo di esibizione in Arabia, e Alcaraz assieme a Sinner è ancora tra questi, si nega automaticamente la possibilità di partecipare ad uno di quei due tornei 500, esattamente come lo scorso anno.
Quindi Alcaraz e Sinner sostanzialmente da qui alle Finals parteciperanno agli stessi tornei salvo soliti eventi imponderabili.

PS
Quest'anno il 1000 indoor di Parigi non si farà più a Bercy (era ora) ma cambia sede sempre all'interno della capitale francese.
Si parla di torneo da disputarsi nel più grande palazzetto d'Europa.
Certo che può succedere di tutto, che discorsi. Io sto solo dicendo che in ottica n.1 di fine stagione per recuperare 2000 punti non basta dominare il finale di stagione, serve un aiutino di Alcaraz. 2000 punti di svantaggio al 20 di agosto sarebbero tanti, specie se il tuo avversario è lo spagnolo. La mia critica è verso i media e i vari Carota Boys che danno per inattaccabile il primo posto in classifica. Conti alla mano non è così.
Il mio pronostico (è solo un pronostico) è che se domani vincesse Carlos allora sarà lui il n. 1 del ranking a fine 2025.
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Otto Kruger ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 14:19
Pantani the best ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 13:56
Otto Kruger ha scritto: domenica 17 agosto 2025, 11:44

Finale di Cincinnati che è un po' l'ultima spiaggia per Sinner nella corsa al n. 1 di fine anno. Al momento Alcaraz ha 1540 punti di vantaggio, che diventerebbero 1890 in caso di trionfo spagnolo. Anche vincendo US Open e Finals Jannik recupererebbe "solo" 1200 punti in caso di finale con Alcaraz. Servirebbero anche le vittorie a Shangai e Parigi Bercy per attuare il sorpasso sempre che Alcaraz non vada a raccogliere qualche punticino nei tornei minori.
Riassumendo: se domani si perde Sinner dovrà vincere tutto da dopodomani a novembre e potrebbe non bastare.
Anche qualora dovesse perdere domani non vedo la finale di domani come una ultima spiaggia, proprio perché non è affatto scontato che Alcaraz arrivi in finale agli Us Open e ancor di meno alle Finals di Torino.
Per dire un Sinner che vince gli Us Open con Alcaraz che si ferma in semifinale già gli permetterebbe di guadagnare circa 1300 punti.
Ok che in questo passaggio sul cemento nordamericano Alcaraz pronti via ha subito raggiunto la finale a Cincinnati, però va sempre ricordato che negli slam sul cemento non raggiunge la semifinale dagli Us Open 2023 e la finale addirittura dagli Us Open 2022.
Alle Finals oltre a non essere ancora mai arrivato all'atto conclusivo lo scorso anno si fece eliminare nel girone perdendo sciaguratamente contro un Ruud che non vinceva una partita da tempo immemore.

Poi chiaro che per Sinner avendo oltre 1500 punti da recuperare i margini restano abbastanza risicati, ergo, Sinner in primis nell'ottica numero 1 di fine anno non può permettersi passi falsi, però allo stesso tempo dopo Cincinnati considerando gli Us Open, il 500 di Pechino, i due 1000 di Shanghai e Parigi più le Finals di Torino in ballo ci sono 6mila punti, sempre da giocare nella parte di stagione più favorevole all'italiano.
Con 6mila punti potenziali a disposizione può succedere letteralmente di tutto.

Comunque Alcaraz non farà alcun torneo minore ad eccezione del 500 di Pechino dove vi saranno quasi tutti i migliori (e quei pochi che non ci saranno prenderanno parte all'altro 500 da disputarsi in contemporanea a Tokyo).
Per il resto dopo gli Us Open lui dovrebbe prendere parte alla Laver Cup e forse anche alle qualificazioni per le final 8 di Coppa Davis, mentre per quanto riguarda i 500 indoor o di Vienna o di Basilea chi partecipa al ricco torneo di esibizione in Arabia, e Alcaraz assieme a Sinner è ancora tra questi, si nega automaticamente la possibilità di partecipare ad uno di quei due tornei 500, esattamente come lo scorso anno.
Quindi Alcaraz e Sinner sostanzialmente da qui alle Finals parteciperanno agli stessi tornei salvo soliti eventi imponderabili.

PS
Quest'anno il 1000 indoor di Parigi non si farà più a Bercy (era ora) ma cambia sede sempre all'interno della capitale francese.
Si parla di torneo da disputarsi nel più grande palazzetto d'Europa.
Certo che può succedere di tutto, che discorsi. Io sto solo dicendo che in ottica n.1 di fine stagione per recuperare 2000 punti non basta dominare il finale di stagione, serve un aiutino di Alcaraz. 2000 punti di svantaggio al 20 di agosto sarebbero tanti, specie se il tuo avversario è lo spagnolo. La mia critica è verso i media e i vari Carota Boys che danno per inattaccabile il primo posto in classifica. Conti alla mano non è così.
Il mio pronostico (è solo un pronostico) è che se domani vincesse Carlos allora sarà lui il n. 1 del ranking a fine 2025.
Se alludi all'ultima spiaggia implicitamente fai intendere che non ci sono margini, e non è così.
Quasi 2000 punti di svantaggio sarebbero tanti ma non perché il tuo avversario è lo spagnolo che in questa fase della stagione soprattutto indoor ancora deve dimostrare parecchio.
Il discorso è molto semplice, se Sinner dovesse ripetere il finale di stagione 2024, quindi vincendo Cincinnati, US Open, Shanghai e Torino, più finale a Pechino, quasi in automatico chiuderebbe la stagione al numero 1 proprio perché Alcaraz non offre ancora certe garanzie.
E anche qualora dovesse perdere la finale di Cincinnati rispetto allo scorso avrebbe sempre il bonus del 1000 indoor di Parigi a cui lo scorso anno decise di rinunciare, il tutto nel suo contesto preferito il cemento indoor.

Poi ripeto, chiaro che causa squalifica di 3 mesi il numero 1 di fine anno resta ancora incerto, senza quella squalifica sarebbe stato un discorso chiuso già da un pezzo, proprio perché Alcaraz non ha e forse non avrà mai sulle 52 settimane la costanza che ha Sinner.
Senza quella squalifica Sinner a quest'ora poteva anche aver raggiunto quota 15mila punti o poco meno di 15mila, ovvero una quota che hanno saputo raggiungere solo i big three nelle loro versioni peak, mentre Alcaraz ancora deve superare almeno una volta quota 10mila (e da qui a fine anno ci riuscirà).
Il problema è che se Alcaraz non supera in classifica Sinner in questa fase che porterà al post Australian Open 2026 sempre sfruttando i 3 mesi di squalifica di Sinner, a quel punto Sinner rischierebbe di aprire un regno in vetta al ranking non dico comparabile a quello del Federer 2004-2008 ma neanche tanto distante.

PS
Io mi guardo attorno e onestamente non ho letto nulla di "numero 1 inattaccabile" da parte di media e vari "carota boys", anzi.
Tra il dire inattaccabile o parlare di ultima spiaggia nel mezzo ci possono essere diverse sfumature.
Più o meno dopo Wimbledon si è detto che il discorso numero 1 di fine anno si è totalmente riaperto e che Sinner nonostante debba recuperare oltre 1500 punti ha sempre il destino nelle proprie mani proprio perché si entra in una parte della stagione dove lui stando alla recente cronistoria è il re incontrastato.
Come già detto se da qui a fine anno Sinner dovesse vincere tutti i tornei a cui partecipa o comunque la stragrande maggioranza di essi qualcuno avrebbe davvero il coraggio di sorprendersi?
Io certamente no.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Che poi a ripensarci bene quando uscì la notizia della sospensione di 3 mesi causa accordo extragiudiziale molti davano per scontato che da lì al suo rientro Sinner fosse destinato a perdere il numero 1 a favore o di Zverev o di Alcaraz, ed invece Sinner scontati i 3 mesi di squalifica in cui fu costretto a saltare ben 4 masters 1000 rientrò a Roma ancora saldamente in cima al ranking complice i ripetuti passi falsi del duo di cui sopra.
Addirittura anche dopo il Sunshine Double nonostante Sinner avesse partecipato fino a quel momento solo agli Australian Open era ancora in testa alla race.
Solamente dopo aver vinto il 1000 di Montecarlo Alcaraz lo passò nella race, e si era ad aprile inoltrato.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Questa debolezza fisica di Sinner che ogni tanto riappare è a dir poco preoccupante.
Oggi, il match con Rune all'ultimo Australian Open, quello con Medvedev a Wimbledon lo scorso anno, quello sempre con Medvedev nella finale di Miami 2023.
Peccato, a prescindere dall'esito avevo voglia di gustarmi una bella sfida tra i due, ed invece praticamente questa finale non è mai iniziata.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Otto Kruger
Messaggi: 720
Iscritto il: giovedì 20 luglio 2017, 17:50

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Otto Kruger »

Finale combattuta
LIBERTÀ PER JERRY DRAKE
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da bicycleran »

Da quanto non perdeva sul cemento?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

bicycleran ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 21:47 Da quanto non perdeva sul cemento?
Finale Pechino 2024.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Walter_White »

Pantani the best ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 21:39 Questa debolezza fisica di Sinner che ogni tanto riappare è a dir poco preoccupante.
Oggi, il match con Rune all'ultimo Australian Open, quello con Medvedev a Wimbledon lo scorso anno, quello sempre con Medvedev nella finale di Miami 2023.
Peccato, a prescindere dall'esito avevo voglia di gustarmi una bella sfida tra i due, ed invece praticamente questa finale non è mai iniziata.
Panichi e Badio erano il top. 5 ore e 30 su terra senza cali. Per me pagherà averli allontanati
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Walter_White ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 22:14
Pantani the best ha scritto: lunedì 18 agosto 2025, 21:39 Questa debolezza fisica di Sinner che ogni tanto riappare è a dir poco preoccupante.
Oggi, il match con Rune all'ultimo Australian Open, quello con Medvedev a Wimbledon lo scorso anno, quello sempre con Medvedev nella finale di Miami 2023.
Peccato, a prescindere dall'esito avevo voglia di gustarmi una bella sfida tra i due, ed invece praticamente questa finale non è mai iniziata.
Panichi e Badio erano il top. 5 ore e 30 su terra senza cali. Per me pagherà averli allontanati
Non penso che questo suo malessere sia da addebitare alla preparazione fisica.
Qui parliamo di un Sinner spento fin da subito, zero reattività.
Panichi anche per me era il top, ma anche quando Panichi era il suo preparatore atletico ha accusato un malessere durante il match con Rune agli ultimi Australian Open che poteva costargli caro.

Semplicemente Sinner dà l'impressione di soffrire parecchio condizioni così estreme che a Cincinnati hanno imperversato tutto l'arco del torneo.
Lo dice il suo storico.
La finale di oggi mi ha ricordato tremendamente quella con Medvedev a Miami 2023, anche in quell'occasione era entrato svuotato di energie fin da subito.
Se poi ci aggiungiamo che evidentemente è anche un pochettino ipocondriaco si chiude il cerchio.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17410
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da nino58 »

Vediamo se è, come le altre volte, qualcosa di occasionale.
L' importante è non entrare in modalità Zverev.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque con questo trionfo a Cincinnati Alcaraz a soli 22 anni ha già vinto almeno una volta 6 dei 9 tornei masters 1000, rispettivamente Indian Wells (due volte), Miami (una volta), Montecarlo (una volta), Madrid (due volte), Roma (una volta) e appunto Cincinnati.
Sostanzialmente per completare il career golden masters gli mancano solo il Canada Open, Shanghai e Parigi.
Ricordo che solo Djokovic è riuscito a vincere tutti e 9 i tornei masters 1000, anzi, il serbo li ha vinti ognuno almeno due volte.

Stesso Alcaraz che sempre nel contesto masters 1000 ha vinto gli ultimi 3 tornei a cui ha partecipato per una striscia aperta di 17 partite vinte consecutivamente.
In generale questo titolo a Cincinnati, su una superficie dove negli ultimi 24 mesi aveva faticato non poco perdendo spesso partite contro giocatori nettamente inferiori a lui, gli darà grande consapevolezza in ottica Us Open.

E adesso ha anche la sicurezza che per tornare numero 1 non deve neanche necessariamente vincere lo Us Open, ergo, se per assurdo sia Sinner che Alcaraz venissero eliminati al primo turno a fine Us Open lo spagnolo tornerebbe numero 1.
In parole povere, con i punti in scadenza dell'edizione 2024 a livello virtuale Alcaraz inizierà lo Us Open già davanti a Sinner in classifica.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Galois
Messaggi: 432
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Pantani the best ha scritto: martedì 19 agosto 2025, 9:49 In parole povere, con i punti in scadenza dell'edizione 2024 a livello virtuale Alcaraz inizierà lo Us Open già davanti a Sinner in classifica.
KARMA
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Al solito fronte Sinner non è emerso nulla sui particolari del malessere.
Anche questa riservatezza esasperata la trovo a dir poco inopportuna e al tempo stesso congrua al tipo di personaggio (inquietante) che si sta costruendo.
Voglio dire, a babbo morto cosa costa entrare più nel dettaglio del malessere, non è che entrando nei particolari dai un vantaggio ai tuoi rivali o cose di questo tipo.

In termini di pubbliche relazioni a me sembra che Sinner stia facendo di tutto per diventare impopolare nell'ambiente e non.

Anche le sue dichiarazioni post partita in cui ha detto di essere sceso in campo solo per rispetto dei fan mi sono sembrate molto di facciata per non dire paracule.
O decidi di non presentarti nemmeno in campo dando la vittoria al rivale per walkover, oppure una volta che prendi la decisione di giocare la partita la concludi anche a costo di prendere un doppio bagel.
Invece così facendo il sospetto è che si sia ritirato solo per evitare di subire una stesa memorabile contro il suo rivale per antonomasia viene automatico.

Per carità, da italiano e anche da tifoso che segue con passione la sua carriera praticamente fin dai suoi albori, avrò sempre tanta gratitudine nei confronti di un giocatore che ha infranto così tanti tabù per il nostro tennis, però se ci limitiamo alla gestione del personaggio devo dire che questo suo modus operandi mi lascia continuamente interdetto.
Licenziare come un fulmine a ciel sereno un Panichi senza entrare mai nello specifico, riprendere nel proprio staff uno dei responsabili della contaminazione lasciando la motivazione della decisione a un semplice comunicato stampa, sono tutte cose che fanno storcere il naso.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Galois
Messaggi: 432
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Pantani the best ha scritto: martedì 19 agosto 2025, 12:17 Al solito fronte Sinner non è emerso nulla sui particolari del malessere.
Anche questa riservatezza esasperata la trovo a dir poco inopportuna e al tempo stesso congrua al tipo di personaggio (inquietante) che si sta costruendo.
Voglio dire, a babbo morto cosa costa entrare più nel dettaglio del malessere, non è che entrando nei particolari dai un vantaggio ai tuoi rivali o cose di questo tipo.

In termini di pubbliche relazioni a me sembra che Sinner stia facendo di tutto per diventare impopolare nell'ambiente e non.
Per me sono ca**i suoi, poi magari nemmeno lui sa cosa bene cosa ha. Direi che si sta concentrando a recuperare, non credo che debba nulla a nessuno, nemmeno ai suoi tifosi ansiosi che oscillano fra fargli le apoteosi e criticarlo per come si gestisce i suoi aspetti privati.
Galois
Messaggi: 432
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Pantani the best ha scritto: martedì 19 agosto 2025, 12:17 O decidi di non presentarti nemmeno in campo dando la vittoria al rivale per walkover, oppure una volta che prendi la decisione di giocare la partita la concludi anche a costo di prendere un doppio bagel.
L'idea di sentirsi così così e non saper escludere a priori di poter condurre un match dignitoso e quindi entrare in campo per vedere come va invece è inaccettabile, per qualche motivo.
Se fosse rimasto in campo un'altra mezz'ora senza praticamente muoversi nemmeno prolungando uno scontro inesistente e sicuramente non spettacolare, togliendo ulteriormente energie e tempo al proprio recupero, invece, sarebbe stato meglio?
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Dopo la finale di Wimbledon mi stavo proprio chiedendo che fine avesse fatto in questo thread un certo utente, ed eccolo spuntare puntualmente al primo passo falso di Sinner post Wimbledon.
Anche questo a quanto pare fa parte del karma.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Galois
Messaggi: 432
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da leggere da Galois »

Pantani the best ha scritto: martedì 19 agosto 2025, 12:57 Dopo la finale di Wimbledon mi stavo proprio chiedendo che fine avesse fatto in questo thread un certo utente, ed eccolo spuntare puntualmente al primo passo falso di Sinner post Wimbledon.
Anche questo a quanto pare fa parte del karma.
E sei riuscito a farmi intervenire per difenderlo, incredibilmente
Rispondi