Si si, era una domanda.Pantani the best ha scritto: ↑mercoledì 10 settembre 2025, 18:00Obiezione pertinente anche se io onestamente non percepisco un livello globale più alto rispetto a due anni fa.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 10 settembre 2025, 17:52Magari sono cresciuti anche gli avversari?Pantani the best ha scritto: ↑mercoledì 10 settembre 2025, 17:42
Si ma non è che al Tour abbia fatto faville.
Poi chiaramente come dici è giusto tenere in considerazione che in questa Vuelta ci arriva con un Tour nelle gambe, ma ci arrivava anche due anni fa dove prima che gli ordini di squadra prendessero il sopravvento fece vedere delle prove di forza in salita che oggettivamente in questa Vuelta corsa quasi sempre sulla difensiva non si sono mai viste.
Se facciamo un confronto tra il Vingegaard 2023 con quello di questo 2025 a parità di corse se non si riesce a notare una sua involuzione allora mi sa che stiamo guardando due sport diversi.
Il Vingegaard del Tour 2023 avrebbe messo molto più in difficoltà il Pogacar di quest'ultimo Tour di quanto (non) fatto da questa versione del danese.
E alla Vuelta 2023 al netto degli ordini di scuderia c'erano pur sempre Roglic e un Kuss anno domini 2023.
Quindi non direi.
Sicuramente è cresciuto Almeida dal 2023.
Forse è questo che ci inganna.
E Pidcock sta facendo il GT della vita.
Perché altrimenti staremmo parlando di un Jonas che ha 2 minuti e mezzo di vantaggio sul secondo e che sta gestendo alla Indurain le fatiche post Tour.
Contento di rivedere Hindley sui livelli del Giro 2022, comunque.