Ciclomercato 2025/2026

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Luca90
Messaggi: 15722
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Luca90 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 13:44
Luca90 ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 15:14
galliano ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 14:48
Anche Castrillo? Non ho controllato i suoi risultati ma a naso mi pare si sia visto poco nel 2025.
top 10 allo UAE tour e allo svizzera, 11° alla parigi-nizza... se avesse vinto una tappa alla vuelta dove ci è andato vicino anche 7.5
A me sembri di manica troppo larga quando dai i voti :D

Voti così alti, senza vittorie e neanche podi, a me sembrano esagerati

Comunque, la Movistar stamattina ha ufficializzato anche Juan Pedro Lopez (biennale)
vabbè dipende pure dal corridore e dalle aspettative che uno ripone su di lui :diavoletto:
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Luca90 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 13:48
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 13:44
Luca90 ha scritto: venerdì 12 settembre 2025, 15:14

top 10 allo UAE tour e allo svizzera, 11° alla parigi-nizza... se avesse vinto una tappa alla vuelta dove ci è andato vicino anche 7.5
A me sembri di manica troppo larga quando dai i voti :D

Voti così alti, senza vittorie e neanche podi, a me sembrano esagerati

Comunque, la Movistar stamattina ha ufficializzato anche Juan Pedro Lopez (biennale)
vabbè dipende pure dal corridore e dalle aspettative che uno ripone su di lui :diavoletto:
Assolutamente.

Evidentemente tu da Castrillo non ti aspettavi molto :D
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Luca90
Messaggi: 15722
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Luca90 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:50
Luca90 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 13:48
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 13:44

A me sembri di manica troppo larga quando dai i voti :D

Voti così alti, senza vittorie e neanche podi, a me sembrano esagerati

Comunque, la Movistar stamattina ha ufficializzato anche Juan Pedro Lopez (biennale)
vabbè dipende pure dal corridore e dalle aspettative che uno ripone su di lui :diavoletto:
Assolutamente.

Evidentemente tu da Castrillo non ti aspettavi molto :D
da vincitore di 2 fughe a fare classifica nelle brevi corse a tappe è un buono step, ha sfiorato la vittoria alla vuelta... dai non posso essere così negativo...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Luca90 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:50
Luca90 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 13:48

vabbè dipende pure dal corridore e dalle aspettative che uno ripone su di lui :diavoletto:
Assolutamente.

Evidentemente tu da Castrillo non ti aspettavi molto :D
da vincitore di 2 fughe a fare classifica nelle brevi corse a tappe è un buono step, ha sfiorato la vittoria alla vuelta... dai non posso essere così negativo...
Fare classifica nelle brevi corse a tappe per me significa giocarsi la top5. L'11° posto alla Parigi-Nizza non è che sia una roba che si ricorderà per anni. Anche il 9° al Tour de Suisse a quasi 7' da Almeida non è che sia uno di quei risultati che ti porti dietro per il resto della carriera.

Non voglio dire che abbia fatto una stagione pessima, ma per un 7 o ancora a maggior ragione per un 7,5 mi aspetto di più.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22647
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da lemond »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:16
Luca90 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 14:50

Assolutamente.

Evidentemente tu da Castrillo non ti aspettavi molto :D
da vincitore di 2 fughe a fare classifica nelle brevi corse a tappe è un buono step, ha sfiorato la vittoria alla vuelta... dai non posso essere così negativo...
Fare classifica nelle brevi corse a tappe per me significa giocarsi la top5. L'11° posto alla Parigi-Nizza non è che sia una roba che si ricorderà per anni. Anche il 9° al Tour de Suisse a quasi 7' da Almeida non è che sia uno di quei risultati che ti porti dietro per il resto della carriera.

Non voglio dire che abbia fatto una stagione pessima, ma per un 7 o ancora a maggior ragione per un 7,5 mi aspetto di più.
By Gimbatbu

Dopo l' anno scorso ci si poteva aspettare di più. C' è da dire che un conto è correre con la Kern Pharma dove sei l' uomo di punta e invece in Movistar sei tra i migliori, ma non il solo. Ha 24 anni, attenderei ancora un po' prima di dare un giudizio definitivo.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Altro colpo Decathlon, che era già nell'aria da qualche giorno: triennale per Riccitello.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Luca90
Messaggi: 15722
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Luca90 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:24 Altro colpo Decathlon, che era già nell'aria da qualche giorno: triennale per Riccitello.
La israel ha provato a tenerlo?
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2685
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Con i capitali che può offrire un gigante della logistica mondiale come CMA CGM non mi stupirei che nel giro di 2-3 anni la Dechatlon si innalzi ai livelli di UAE e VISMA
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Luca90 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:37
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:24 Altro colpo Decathlon, che era già nell'aria da qualche giorno: triennale per Riccitello.
La israel ha provato a tenerlo?
Chiedi alla persona sbagliata :D
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4956
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

La Movistar si è proprio lanciata sull'autarchia spagnola. Al momento nel roster 2026 12/21 spagnoli (57%) contro i sempre 12 ma su 30 di quest'anno (40%). Per ora non confermati Torres, Arcas e Pedrero e ovviamente ci sono in ballo i rinnovi di altri stranieri. Immagino che ora puntino Ayuso
bartoli
Messaggi: 2179
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da bartoli »

Tour de Berghem ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:43 Con i capitali che può offrire un gigante della logistica mondiale come CMA CGM non mi stupirei che nel giro di 2-3 anni la Dechatlon si innalzi ai livelli di UAE e VISMA
Si va verso cinque squadre superiori nettamente a tutte le altre, una vera Superlega
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

bartoli ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 14:04
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:43 Con i capitali che può offrire un gigante della logistica mondiale come CMA CGM non mi stupirei che nel giro di 2-3 anni la Dechatlon si innalzi ai livelli di UAE e VISMA
Si va verso cinque squadre superiori nettamente a tutte le altre, una vera Superlega
Non so se 5 super-squadre è meglio o peggio di 2. Di sicuro il ciclismo era molto più interessante quando queste situazioni non c'erano e i big erano meglio distribuiti tra le prime 15-20 squadre.

La cosa strana è che da questo gruppetto si stia man mano allontanando l'Ineos, il cui main sponsor avrebbe comunque tutte le carte per poter stare al tavolo delle altre 5.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

lemond ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:55
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:16
Luca90 ha scritto: domenica 14 settembre 2025, 15:00

da vincitore di 2 fughe a fare classifica nelle brevi corse a tappe è un buono step, ha sfiorato la vittoria alla vuelta... dai non posso essere così negativo...
Fare classifica nelle brevi corse a tappe per me significa giocarsi la top5. L'11° posto alla Parigi-Nizza non è che sia una roba che si ricorderà per anni. Anche il 9° al Tour de Suisse a quasi 7' da Almeida non è che sia uno di quei risultati che ti porti dietro per il resto della carriera.

Non voglio dire che abbia fatto una stagione pessima, ma per un 7 o ancora a maggior ragione per un 7,5 mi aspetto di più.
By Gimbatbu

Dopo l' anno scorso ci si poteva aspettare di più. C' è da dire che un conto è correre con la Kern Pharma dove sei l' uomo di punta e invece in Movistar sei tra i migliori, ma non il solo. Ha 24 anni, attenderei ancora un po' prima di dare un giudizio definitivo.
Ragazzi, però leggete quello che scrivo: io non ho dato nessun giudizio definitivo. Ci mancherebbe pure visto che si tratta di un giovane al primo anno di WT. Io ho detto solo che il voto 7 o 7,5 mi sembra eccessivo per questa stagione. Un 6/6,5 secondo me è più obiettivo e non è neanche un voto negativo tra l'altro.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Salvatore77
Messaggi: 7596
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Ma la Israel oltre a cedere, non prende nessuno?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Stylus
Messaggi: 2500
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Stylus »

Salvatore77 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 15:43 Ma la Israel oltre a cedere, non prende nessuno?
Girmay
Luca90
Messaggi: 15722
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Luca90 »

Salvatore77 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 15:43 Ma la Israel oltre a cedere, non prende nessuno?
La perdita di riccitello poi è un brutto colpo... top 5 e maglia bianca alla Vuelta
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
bartoli
Messaggi: 2179
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da bartoli »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 15:24
bartoli ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 14:04
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 11:43 Con i capitali che può offrire un gigante della logistica mondiale come CMA CGM non mi stupirei che nel giro di 2-3 anni la Dechatlon si innalzi ai livelli di UAE e VISMA
Si va verso cinque squadre superiori nettamente a tutte le altre, una vera Superlega
Non so se 5 super-squadre è meglio o peggio di 2. Di sicuro il ciclismo era molto più interessante quando queste situazioni non c'erano e i big erano meglio distribuiti tra le prime 15-20 squadre.

La cosa strana è che da questo gruppetto si stia man mano allontanando l'Ineos, il cui main sponsor avrebbe comunque tutte le carte per poter stare al tavolo delle altre 5.
E che almeno ad inizio stagione era la seconda con il budget più grande
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Salvatore77 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 15:43 Ma la Israel oltre a cedere, non prende nessuno?
Bisogna ancora capire come finirà la querelle con Derek Gee. Se dovesse andare male alla squadra, il ritorno nel WT coinciderebbe con un sostanziale indebolimento. Perdere allo stesso tempo il corridore arrivato 4° al Giro e il 5° della Vuelta, senza sostituirli in nessun modo, sarebbe un brutto colpo.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
brunello
Messaggi: 2665
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da brunello »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 16:19
Salvatore77 ha scritto: lunedì 15 settembre 2025, 15:43 Ma la Israel oltre a cedere, non prende nessuno?
Bisogna ancora capire come finirà la querelle con Derek Gee. Se dovesse andare male alla squadra, il ritorno nel WT coinciderebbe con un sostanziale indebolimento. Perdere allo stesso tempo il corridore arrivato 4° al Giro e il 5° della Vuelta, senza sostituirli in nessun modo, sarebbe un brutto colpo.
La situazione geopolitica a qualche modo li penalizza anch'essa, certo che se continuano così rischiano davvero di fare le comparse o poco più.
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 5015
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Pafer1 »

La Q36.5 prende Gloag.
Viene anche annunciata l'ufficialita' di Piganzoli alla Visma.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Pafer1 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 11:27 La Q36.5 prende Gloag.
Viene anche annunciata l'ufficialita' di Piganzoli alla Visma.
Altro arrivo in casa Q36.5 che adesso è pronta per affrontare un calendario simile ad una WT (avranno le wc con molta probabilità).

Piganzoli ha una grande opportunità: se non dovesse fare un salto di qualità in Visma, significherebbe che è già arrivato al massimo del suo potenziale. Quanto alla Polti, il prossimo anno rischia di essere la sua versione più scarsa da quando è professional.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Benny1
Messaggi: 558
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Benny1 »

La Wagner-Bazin chiuderà a fine 2025.. fine corsa x la professional belga
Atlantic
Messaggi: 381
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Atlantic »

Quindi saltano..
Arkea , Wagner , intermarche
E arrivano
Colpack Hincapie
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Benny1 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:09 La Wagner-Bazin chiuderà a fine 2025.. fine corsa x la professional belga
Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.

A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Atlantic
Messaggi: 381
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Atlantic »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:20
Benny1 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:09 La Wagner-Bazin chiuderà a fine 2025.. fine corsa x la professional belga
Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.

A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Be non hanno vinto nemmeno una corsa pro (la tappa al tour di sharjah era 2.2)
Un po li capisco
Wagner ne metteva 1 da solo (ma il budget totale era 3.5..)
L un sedicesimo della uae..
lucks83
Messaggi: 6734
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da lucks83 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:20
Benny1 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:09 La Wagner-Bazin chiuderà a fine 2025.. fine corsa x la professional belga
Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.

A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Brutti tempi anche per il ciclismo belga.
Di questo passo o entrano solo colossi di varia natura, come sponsor, oppure il movimento imploderá.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Atlantic ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:20
Benny1 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:09 La Wagner-Bazin chiuderà a fine 2025.. fine corsa x la professional belga
Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.

A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Be non hanno vinto nemmeno una corsa pro (la tappa al tour di sharjah era 2.2)
Un po li capisco
Wagner ne metteva 1 da solo (ma il budget totale era 3.5..)
L un sedicesimo della uae..
Faccio due considerazioni: la prima in particolare sulla squadra; la seconda in generale (più importante) sulla condizione delle professional

1) La Wallonie-Bruxelles poi WB Bingoal quindi Wagner-WB negli ultimi anni è sempre stata una delle professional più deboli. La squadra Vallone aveva iniziato come continental ed è poi passata professional nel 2017. Da allora non sono mai andati oltre le 7 vittorie stagionali (di cui solo 5 di categoria .1 o superiori, anno 2019). Nelle 3 stagioni passate, le vittorie sono state:

2 nel 2022 (di cui una di categoria 1.2)
4 nel 2023
2 nel 2024

Al termine della scorsa stagione, Bingoal per questioni di natura normativa non ha potuto estendere la sponsorizzazione e quindi la formazione di Christophe Brandt è stata costretta obtorto collo a fondersi con la continental francese Wagner, senza rafforzarsi.

In un ciclismo dove gli super squadroni sono sempre più dominanti anche a scapito delle altre squadre WT (comunque molto più ricche della WB) può capitare che se imbrocchi una stagioni negativa non vinci niente. Le nostre professional non è quest'anno abbiano brillato tanto: la Bardiani ha vinto 2 corse .2 e due corse 2.U; La Polti di Contador e Basso, se togli i due campionati Maltesi, ha vinto una corsa 1.2, una corsa in Cina e una in Turchia.

Io non so cosa si aspettava Philipp Wagner, ma so per certo che questo sponsor nel giro di 2 anni ha chiuso una squadra dilettanti francesi per sponsorizzare una continental belga, poi ha chiuso la continental belga per spostarsi alla WB e quindi ha chiuso pure quest'ultima. Un disastro. Questi sono gli sponsor di cui il ciclismo NON ha bisogno.
Ti conosco da anni e so che a te guai se si toccano i francesi. Allora, visto che io tutto sono tranne che uno che odia i francesi, ti dico che al ciclismo servono sponsor serissimi e stabili come Cofidis, Ag2r, Fdj, ma anche come Big Mat o St. Michel per scendere ad un livello inferiore


2) Al di là di quanto ho scritto al pt.1, qui c'è un evidentissimo problema del sistema ciclismo. Ogni anno ci sono Professional in sofferenza. In Italia le professional sono ogni anno sempre più scarse: siamo passati dall'Acqua&Sapone con Garzelli, Paolini e Betancur, dall'Androni Giocattoli di Rebellin, Simoni e Scarponi (entrambe vincitrici di una Tirreno) alle attuali Polti e Solution Tech che vanno ad elemosinare punti in Cina. E se va male, a fine anno si chiude bottega.

Questo sistema non si regge più in piedi. Ci sono i top team WT che sono sempre più forti e dominanti, poi seguono le altre WT che se va bene riescono a stare a galla, mentre tra le professional, se si escludono quelle 3-4 più forti, resta solo la possibilità di salvare la pelle a fine anno.

In un sistema piramidale che prevede 18 WT e circa 175 Continental, le Professional dovrebbero essere almeno 25. Invece il prossimo anno saranno probabilmente 16 o 15. La Piramide sta perdendo il pezzo centrale, non funziona più, non sta in piedi.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Benny1
Messaggi: 558
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Benny1 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 21:43
Atlantic ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:20

Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.

A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Be non hanno vinto nemmeno una corsa pro (la tappa al tour di sharjah era 2.2)
Un po li capisco
Wagner ne metteva 1 da solo (ma il budget totale era 3.5..)
L un sedicesimo della uae..
Faccio due considerazioni: la prima in particolare sulla squadra; la seconda in generale (più importante) sulla condizione delle professional

1) La Wallonie-Bruxelles poi WB Bingoal quindi Wagner-WB negli ultimi anni è sempre stata una delle professional più deboli. La squadra Vallone aveva iniziato come continental ed è poi passata professional nel 2017. Da allora non sono mai andati oltre le 7 vittorie stagionali (di cui solo 5 di categoria .1 o superiori, anno 2019). Nelle 3 stagioni passate, le vittorie sono state:

2 nel 2022 (di cui una di categoria 1.2)
4 nel 2023
2 nel 2024

Al termine della scorsa stagione, Bingoal per questioni di natura normativa non ha potuto estendere la sponsorizzazione e quindi la formazione di Christophe Brandt è stata costretta obtorto collo a fondersi con la continental francese Wagner, senza rafforzarsi.

In un ciclismo dove gli super squadroni sono sempre più dominanti anche a scapito delle altre squadre WT (comunque molto più ricche della WB) può capitare che se imbrocchi una stagioni negativa non vinci niente. Le nostre professional non è quest'anno abbiano brillato tanto: la Bardiani ha vinto 2 corse .2 e due corse 2.U; La Polti di Contador e Basso, se togli i due campionati Maltesi, ha vinto una corsa 1.2, una corsa in Cina e una in Turchia.

Io non so cosa si aspettava Philipp Wagner, ma so per certo che questo sponsor nel giro di 2 anni ha chiuso una squadra dilettanti francesi per sponsorizzare una continental belga, poi ha chiuso la continental belga per spostarsi alla WB e quindi ha chiuso pure quest'ultima. Un disastro. Questi sono gli sponsor di cui il ciclismo NON ha bisogno.
Ti conosco da anni e so che a te guai se si toccano i francesi. Allora, visto che io tutto sono tranne che uno che odia i francesi, ti dico che al ciclismo servono sponsor serissimi e stabili come Cofidis, Ag2r, Fdj, ma anche come Big Mat o St. Michel per scendere ad un livello inferiore


2) Al di là di quanto ho scritto al pt.1, qui c'è un evidentissimo problema del sistema ciclismo. Ogni anno ci sono Professional in sofferenza. In Italia le professional sono ogni anno sempre più scarse: siamo passati dall'Acqua&Sapone con Garzelli, Paolini e Betancur, dall'Androni Giocattoli di Rebellin, Simoni e Scarponi (entrambe vincitrici di una Tirreno) alle attuali Polti e Solution Tech che vanno ad elemosinare punti in Cina. E se va male, a fine anno si chiude bottega.

Questo sistema non si regge più in piedi. Ci sono i top team WT che sono sempre più forti e dominanti, poi seguono le altre WT che se va bene riescono a stare a galla, mentre tra le professional, se si escludono quelle 3-4 più forti, resta solo la possibilità di salvare la pelle a fine anno.

Un sistema piramidale che prevede 18 WT e circa 175 Continental, le Professional dovrebbero essere almeno 25. Invece il prossimo anno saranno probabilmente 16 o 15. La Piramide sta perdendo il pezzo centrale, non funziona più, non sta in piedi.
Un sistema da rifondare... budget di minimo 20 mln di euro (x fare pure una squadretta)che devono essere coperti esclusivamente da sponsor , senza alcun tipo di introito, ogni anno devono rifinanziare da 0 di fatto quasi a fondo perduto perché, mi chiedo, che effettivo ritorno ha una Arkea, una Intermarché tali da giustificare un tale esborso.
Infatti a sopravvivere sono soprattutto le squadre "stato" (UAE, Bahrain a suo modo l'Astana) o dei colossi tipo RedBull...
Qualcosa va fatto , non so se in termini di diritti tv o "cartellini" dei corridori, pensiamo a cosa sarebbe oggi una Bardiani che incassa premi di valorizzazione... e invece lo scorso anno ha salutato Pelizzari,ha smesso Pozzovivo e ora rischia pure di stare fuori dalle Wildcard x il Giro
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27889
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Benny1 ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 22:09
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 21:43
Atlantic ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:29
Be non hanno vinto nemmeno una corsa pro (la tappa al tour di sharjah era 2.2)
Un po li capisco
Wagner ne metteva 1 da solo (ma il budget totale era 3.5..)
L un sedicesimo della uae..
Faccio due considerazioni: la prima in particolare sulla squadra; la seconda in generale (più importante) sulla condizione delle professional

1) La Wallonie-Bruxelles poi WB Bingoal quindi Wagner-WB negli ultimi anni è sempre stata una delle professional più deboli. La squadra Vallone aveva iniziato come continental ed è poi passata professional nel 2017. Da allora non sono mai andati oltre le 7 vittorie stagionali (di cui solo 5 di categoria .1 o superiori, anno 2019). Nelle 3 stagioni passate, le vittorie sono state:

2 nel 2022 (di cui una di categoria 1.2)
4 nel 2023
2 nel 2024

Al termine della scorsa stagione, Bingoal per questioni di natura normativa non ha potuto estendere la sponsorizzazione e quindi la formazione di Christophe Brandt è stata costretta obtorto collo a fondersi con la continental francese Wagner, senza rafforzarsi.

In un ciclismo dove gli super squadroni sono sempre più dominanti anche a scapito delle altre squadre WT (comunque molto più ricche della WB) può capitare che se imbrocchi una stagioni negativa non vinci niente. Le nostre professional non è quest'anno abbiano brillato tanto: la Bardiani ha vinto 2 corse .2 e due corse 2.U; La Polti di Contador e Basso, se togli i due campionati Maltesi, ha vinto una corsa 1.2, una corsa in Cina e una in Turchia.

Io non so cosa si aspettava Philipp Wagner, ma so per certo che questo sponsor nel giro di 2 anni ha chiuso una squadra dilettanti francesi per sponsorizzare una continental belga, poi ha chiuso la continental belga per spostarsi alla WB e quindi ha chiuso pure quest'ultima. Un disastro. Questi sono gli sponsor di cui il ciclismo NON ha bisogno.
Ti conosco da anni e so che a te guai se si toccano i francesi. Allora, visto che io tutto sono tranne che uno che odia i francesi, ti dico che al ciclismo servono sponsor serissimi e stabili come Cofidis, Ag2r, Fdj, ma anche come Big Mat o St. Michel per scendere ad un livello inferiore


2) Al di là di quanto ho scritto al pt.1, qui c'è un evidentissimo problema del sistema ciclismo. Ogni anno ci sono Professional in sofferenza. In Italia le professional sono ogni anno sempre più scarse: siamo passati dall'Acqua&Sapone con Garzelli, Paolini e Betancur, dall'Androni Giocattoli di Rebellin, Simoni e Scarponi (entrambe vincitrici di una Tirreno) alle attuali Polti e Solution Tech che vanno ad elemosinare punti in Cina. E se va male, a fine anno si chiude bottega.

Questo sistema non si regge più in piedi. Ci sono i top team WT che sono sempre più forti e dominanti, poi seguono le altre WT che se va bene riescono a stare a galla, mentre tra le professional, se si escludono quelle 3-4 più forti, resta solo la possibilità di salvare la pelle a fine anno.

Un sistema piramidale che prevede 18 WT e circa 175 Continental, le Professional dovrebbero essere almeno 25. Invece il prossimo anno saranno probabilmente 16 o 15. La Piramide sta perdendo il pezzo centrale, non funziona più, non sta in piedi.
Un sistema da rifondare... budget di minimo 20 mln di euro (x fare pure una squadretta)che devono essere coperti esclusivamente da sponsor , senza alcun tipo di introito, ogni anno devono rifinanziare da 0 di fatto quasi a fondo perduto perché, mi chiedo, che effettivo ritorno ha una Arkea, una Intermarché tali da giustificare un tale esborso.
Infatti a sopravvivere sono soprattutto le squadre "stato" (UAE, Bahrain a suo modo l'Astana) o dei colossi tipo RedBull...
Qualcosa va fatto , non so se in termini di diritti tv o "cartellini" dei corridori, pensiamo a cosa sarebbe oggi una Bardiani che incassa premi di valorizzazione... e invece lo scorso anno ha salutato Pelizzari,ha smesso Pozzovivo e ora rischia pure di stare fuori dalle Wildcard x il Giro
Sarò onesto: a me la diagnosi sembra molto facile da effettuare. Mi sembra molto più complicato provare a tirare fuori la terapia giusta. Quello che è evidente è che l'UCI tutto sta facendo tranne che provare a trovare una soluzione ad un problema che anno dopo anno è sempre più maledettamente palese.

Provo ad elencare in ordine sparso una serie di azioni che si potrebbero mettere in pista per provare ad arginare il problema:

1) riduzione del n°di squadre WT a 15. Fermo restando il sistema delle wild card d'ufficio alle prime 2-3 professional di ogni stagione, il numero di inviti a disposizione degli organizzatori aumenterebbe di 3 unità .In questo modo, restare fuori dal WT sarebbe molto meno drammatico e il parterre delle sqaudre che potrebbero ambire a correre la grandi gare aumenterebbe. L'altra conseguenza sarebbe che restare fuori dal WT sarebbe molto meno drammatico, e quindi anche con un budget inferiore ai 20 mln che citavi tu sarebbe più facile sopravvivere;

2) creare un sistema di incassi per le squadre, in parte dai diritti tv, in parte (minima) dai risultati. Le formazioni, come notavi tu, non possono reggersi interamente sui finanziamenti degli sponsor.

3) creare un sistema di valorizzazione dei giovani corridori per cui se la Bardiani 'scopre' il Pellizzari di turno e questo a 22 anni passa alla RedBull, deve ricevere un contributo di valorizzazione (anche questo suggerito da te :) )

4) Points Cap (più che un salary cap), ovvero un sistema in cui se nell'anno in corso la tua squadra ottiene X punti UCI, non puoi ingaggiare corridori che nella stessa stagione hanno ottenuto più di Y punti;

Immagino ci siano anche altre proposte più innovative ed intelligenti. A prescindere da questo, se l'UCI ha a cuore il destino del ciclismo (ho i miei dubbi) deve muoversi prima che il giocattolo si rompa definitivamente.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 5015
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Secondo Benson, Pavel Novak e' ad un passo dalla firma con la Movistar.
Atlantic
Messaggi: 381
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Atlantic »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 21:43
Atlantic ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 20:20

Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.

A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Be non hanno vinto nemmeno una corsa pro (la tappa al tour di sharjah era 2.2)
Un po li capisco
Wagner ne metteva 1 da solo (ma il budget totale era 3.5..)
L un sedicesimo della uae..
Faccio due considerazioni: la prima in particolare sulla squadra; la seconda in generale (più importante) sulla condizione delle professional

1) La Wallonie-Bruxelles poi WB Bingoal quindi Wagner-WB negli ultimi anni è sempre stata una delle professional più deboli. La squadra Vallone aveva iniziato come continental ed è poi passata professional nel 2017. Da allora non sono mai andati oltre le 7 vittorie stagionali (di cui solo 5 di categoria .1 o superiori, anno 2019). Nelle 3 stagioni passate, le vittorie sono state:

2 nel 2022 (di cui una di categoria 1.2)
4 nel 2023
2 nel 2024

Al termine della scorsa stagione, Bingoal per questioni di natura normativa non ha potuto estendere la sponsorizzazione e quindi la formazione di Christophe Brandt è stata costretta obtorto collo a fondersi con la continental francese Wagner, senza rafforzarsi.

In un ciclismo dove gli super squadroni sono sempre più dominanti anche a scapito delle altre squadre WT (comunque molto più ricche della WB) può capitare che se imbrocchi una stagioni negativa non vinci niente. Le nostre professional non è quest'anno abbiano brillato tanto: la Bardiani ha vinto 2 corse .2 e due corse 2.U; La Polti di Contador e Basso, se togli i due campionati Maltesi, ha vinto una corsa 1.2, una corsa in Cina e una in Turchia.

Io non so cosa si aspettava Philipp Wagner, ma so per certo che questo sponsor nel giro di 2 anni ha chiuso una squadra dilettanti francesi per sponsorizzare una continental belga, poi ha chiuso la continental belga per spostarsi alla WB e quindi ha chiuso pure quest'ultima. Un disastro. Questi sono gli sponsor di cui il ciclismo NON ha bisogno.
Ti conosco da anni e so che a te guai se si toccano i francesi. Allora, visto che io tutto sono tranne che uno che odia i francesi, ti dico che al ciclismo servono sponsor serissimi e stabili come Cofidis, Ag2r, Fdj, ma anche come Big Mat o St. Michel per scendere ad un livello inferiore


2) Al di là di quanto ho scritto al pt.1, qui c'è un evidentissimo problema del sistema ciclismo. Ogni anno ci sono Professional in sofferenza. In Italia le professional sono ogni anno sempre più scarse: siamo passati dall'Acqua&Sapone con Garzelli, Paolini e Betancur, dall'Androni Giocattoli di Rebellin, Simoni e Scarponi (entrambe vincitrici di una Tirreno) alle attuali Polti e Solution Tech che vanno ad elemosinare punti in Cina. E se va male, a fine anno si chiude bottega.

Questo sistema non si regge più in piedi. Ci sono i top team WT che sono sempre più forti e dominanti, poi seguono le altre WT che se va bene riescono a stare a galla, mentre tra le professional, se si escludono quelle 3-4 più forti, resta solo la possibilità di salvare la pelle a fine anno.

In un sistema piramidale che prevede 18 WT e circa 175 Continental, le Professional dovrebbero essere almeno 25. Invece il prossimo anno saranno probabilmente 16 o 15. La Piramide sta perdendo il pezzo centrale, non funziona più, non sta in piedi.
Per me ci vanno anche sponsor più piccolini
Con un padrone vero , appassionato (sulla tua ricostruzione dei passaggi di squadra non mi trovo molto)
Concordo con te , che ha sopravvalutato la propria squadra e il proprio investimento
Però mi sembra normale che uno sponsor si lamenti (o si esalti) per i risultati o sbaglio?

Per me il problema del ciclismo è che vive molto oltre i suoi limiti
Una cofidis in 10 anni ha speso 120 ml di euro..per vincere una tappa al tour
Robe da matti

Arkea ha un budget da 20 ml di euro..ma sponsor con quelle cifre ce li ha solo il psg nel campionato francese di calcio..
Le 100 vittorie della uae daranno il colpo di grazia a tutto
Antares
Messaggi: 1249
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Antares »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 22:26 3) creare un sistema di valorizzazione dei giovani corridori per cui se la Bardiani 'scopre' il Pellizzari di turno e questo a 22 anni passa alla RedBull, deve ricevere un contributo di valorizzazione (anche questo suggerito da te :) )
Che poi è un qualcosa che in un qualche caso era già esistito, in quanto mi pare che Savio con l'Androni avesse già ricevuto un certo premio di valorizzazione per aver lanciato Bernal (e anche Rivera o Sosa). La differenza sta nel fatto che lì credo che la cosa fosse stata in un qualche modo concordata con la squadra a cui erano destinati gli atleti, invece quello che proponi sarebbe un sistema istituzionalizzato in questo modo (e sarebbe più che giusta come cosa).
Rispondi