Atlantic ha scritto: ↑mercoledì 17 settembre 2025, 20:29
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 17 settembre 2025, 20:20
Benny1 ha scritto: ↑mercoledì 17 settembre 2025, 20:09
La Wagner-Bazin chiuderà a fine 2025.. fine corsa x la professional belga
Era nell'aria: lo scorso anno la WB era stata costretta alla fusione con la Wagner. Un atto forzato dovuto al venir meno della sponsorizzazione della Bingoal. È arrivato lo sponsor Wagner che ha dimostrato in questi anni grande volubilità (e poca serietà) ed eccoci qui.
A nata terribile, l'UCI dovrebbe riflettere...
Be non hanno vinto nemmeno una corsa pro (la tappa al tour di sharjah era 2.2)
Un po li capisco
Wagner ne metteva 1 da solo (ma il budget totale era 3.5..)
L un sedicesimo della uae..
Faccio due considerazioni: la prima in particolare sulla squadra; la seconda in generale (più importante) sulla condizione delle professional
1) La Wallonie-Bruxelles poi WB Bingoal quindi Wagner-WB negli ultimi anni è sempre stata una delle professional più deboli. La squadra Vallone aveva iniziato come continental ed è poi passata professional nel 2017. Da allora non sono mai andati oltre le 7 vittorie stagionali (di cui solo 5 di categoria .1 o superiori, anno 2019). Nelle 3 stagioni passate, le vittorie sono state:
2 nel 2022 (di cui una di categoria 1.2)
4 nel 2023
2 nel 2024
Al termine della scorsa stagione, Bingoal per questioni di natura normativa non ha potuto estendere la sponsorizzazione e quindi la formazione di Christophe Brandt è stata costretta obtorto collo a fondersi con la continental francese Wagner, senza rafforzarsi.
In un ciclismo dove gli super squadroni sono sempre più dominanti anche a scapito delle altre squadre WT (comunque molto più ricche della WB) può capitare che se imbrocchi una stagioni negativa non vinci niente. Le nostre professional non è quest'anno abbiano brillato tanto: la Bardiani ha vinto 2 corse .2 e due corse 2.U; La Polti di Contador e Basso, se togli i due campionati Maltesi, ha vinto una corsa 1.2, una corsa in Cina e una in Turchia.
Io non so cosa si aspettava Philipp Wagner, ma so per certo che questo sponsor nel giro di 2 anni ha chiuso una squadra dilettanti francesi per sponsorizzare una continental belga, poi ha chiuso la continental belga per spostarsi alla WB e quindi ha chiuso pure quest'ultima. Un disastro. Questi sono gli sponsor di cui il ciclismo NON ha bisogno.
Ti conosco da anni e so che a te guai se si toccano i francesi. Allora, visto che io tutto sono tranne che uno che odia i francesi, ti dico che al ciclismo servono sponsor serissimi e stabili come Cofidis, Ag2r, Fdj, ma anche come Big Mat o St. Michel per scendere ad un livello inferiore
2) Al di là di quanto ho scritto al pt.1, qui c'è un evidentissimo problema del sistema ciclismo. Ogni anno ci sono Professional in sofferenza. In Italia le professional sono ogni anno sempre più scarse: siamo passati dall'Acqua&Sapone con Garzelli, Paolini e Betancur, dall'Androni Giocattoli di Rebellin, Simoni e Scarponi (entrambe vincitrici di una Tirreno) alle attuali Polti e Solution Tech che vanno ad elemosinare punti in Cina. E se va male, a fine anno si chiude bottega.
Questo sistema non si regge più in piedi. Ci sono i top team WT che sono sempre più forti e dominanti, poi seguono le altre WT che se va bene riescono a stare a galla, mentre tra le professional, se si escludono quelle 3-4 più forti, resta solo la possibilità di salvare la pelle a fine anno.
In un sistema piramidale che prevede 18 WT e circa 175 Continental, le Professional dovrebbero essere almeno 25. Invece il prossimo anno saranno probabilmente 16 o 15. La Piramide sta perdendo il pezzo centrale, non funziona più, non sta in piedi.