Tour de France 2026

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
maurofacoltosi
Messaggi: 13762
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Tour de France 2026

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Ecco una prima bozza di percorso in base ai rumors più aggiornati

1a tappa: Barcellona – Barcellona (19.7 Km, cronometro a squadre)
2a tappa: Tarragona – Barcellona (178 Km)
3a tappa: Granollers – Les Angles
4a tappa: Limoux – Foix
5a tappa: Lannemezan – Pau
6a tappa: Pau - Gavarnie-Gèdre
7a tappa: ??? – Bordeaux
8a tappa: Bergerac? – Périgueux?
9a tappa: Malemort – Ussel
Riposo
10a tappa: Aurillac - Le Lioran
11a tappa: Vichy – Nevers?
12a tappa: Moulins? - Châlon-sur-Saône
13a tappa: Dole – Belfort
14a tappa: Epinal (o Mulhouse) - Le Markstein
15a tappa: Champagnole - Plateau de Solaison
Riposo
16a tappa: Thonon-les-Bains - Évian-les-Bains (cronometro?)
17a tappa: ???
18a tappa: Voiron - Orcières-Merlette
19a tappa: Gap? – Alpe d’Huez?
20a tappa: ???
21a tappa: Les Mureaux? - Parigi
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Avrebbe più senso una crono individuale. Le cronosquadre sono troppo squilibrate . Vedremo poi ulteriori dettagli sulle Alpi ,comunque non mi sono mai piaciuti i Pirenei all'inizio. Non possono certo fare tappe troppo dure .
Ricordo con orrore il 1992 , o anche certi percorsi anni 70 ed 80 ( mi sembra 1977 e 1981 ) in cui i Pirenei erano quasi inesistenti e il Tour diventava monotono.
noel
Messaggi: 2330
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da noel »

Se l'andazzo è quello degli ultimi anni, dopo la sesta/settima tappa avremo già la classifica definitiva.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
lucks83
Messaggi: 6983
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da lucks83 »

giorgio ricci ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 21:38 Avrebbe più senso una crono individuale. Le cronosquadre sono troppo squilibrate . Vedremo poi ulteriori dettagli sulle Alpi ,comunque non mi sono mai piaciuti i Pirenei all'inizio. Non possono certo fare tappe troppo dure .
Ricordo con orrore il 1992 , o anche certi percorsi anni 70 ed 80 ( mi sembra 1977 e 1981 ) in cui i Pirenei erano quasi inesistenti e il Tour diventava monotono.
Beh, insomma.
Su quegli anni ti dó ragione, ma nel 2023 i Pirenei li abbiamo avuti all'inizio ( tappa 5 e 6) e tra Laruns e Cauterets sono stati percorsi disegnati bene e ne sono uscite botte da orbi.
Io resto fiducioso.
noel
Messaggi: 2330
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da noel »

Già nella due giorni di Barcellona una trentina di secondi potrebbero volare tra i migliori. Viste poi le zone toccate nelle altre 3/4 tappe non credo che gli organizzatori si lascino scappare l'occasione di proporre qualche bella salita in posizione strategica. Abbiamo visto già quest'anno che la classifica era già abbastanza corta dopo la prima settimana, figuriamoci dopo 4 tappe nelle zone pirenaiche
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Stiamo vivendo stagioni che vanno in controtendenza.
Essendoci due fenomeni anche un arrivo non durissimo come Cauterets o Quest anno Gavarnie possono risultare spettacolari.
Da questo punto di vista ,se ci saranno tutti i fenomeni attuali sono fiducioso
Ricordo pure il 79 , dove al quarto giorno fecero la cronoscalata di Superbagneres stravinta da Hinault.
noel
Messaggi: 2330
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da noel »

giorgio ricci ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 8:39 Stiamo vivendo stagioni che vanno in controtendenza.
Essendoci due fenomeni anche un arrivo non durissimo come Cauterets o Quest anno Gavarnie possono risultare spettacolari.
Da questo punto di vista ,se ci saranno tutti i fenomeni attuali sono fiducioso
Ricordo pure il 79 , dove al quarto giorno fecero la cronoscalata di Superbagneres stravinta da Hinault.
1979
Primo giorno prologo
Secondo giorno luchin con mente e portillon
Terzo giorno cronoscalata
Quarti giorno Pau con peyresourde, aspin tourmalet e soulor
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Shuster
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2025, 18:37

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Shuster »

giorgio ricci ha scritto: lunedì 13 ottobre 2025, 8:39 Stiamo vivendo stagioni che vanno in controtendenza.
Essendoci due fenomeni anche un arrivo non durissimo come Cauterets o Quest anno Gavarnie possono risultare spettacolari.
Da questo punto di vista ,se ci saranno tutti i fenomeni attuali sono fiducioso
Ricordo pure il 79 , dove al quarto giorno fecero la cronoscalata di Superbagneres stravinta da Hinault.
Si ma rischi di farlo super duro …come tour a meno che poi concentri a metà tappe pianeggianti
CicloSprint
Messaggi: 8307
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Montmartre forse ci sarà anche il prossimo anno, ma l' ultimo passaggio può essere anticipato prima dell' penultimo passaggio all' arrivo, cioè non più a 6 km dalla conclusione, ma a 14 km dalla conclusione.
CicloSprint
Messaggi: 8307
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il 15 luglio arrivo a Magny-Cours.
Pantani the best
Messaggi: 2561
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Basta che ci sia come da indiscrezione l'Alpe d'Huez, sto già attivando il cronometro e i vari riferimenti grazie ai numerosi tornanti. :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1833
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Trullo »

giorgio ricci ha scritto: domenica 12 ottobre 2025, 21:38 Avrebbe più senso una crono individuale. Le cronosquadre sono troppo squilibrate . Vedremo poi ulteriori dettagli sulle Alpi ,comunque non mi sono mai piaciuti i Pirenei all'inizio. Non possono certo fare tappe troppo dure .
Ricordo con orrore il 1992 , o anche certi percorsi anni 70 ed 80 ( mi sembra 1977 e 1981 ) in cui i Pirenei erano quasi inesistenti e il Tour diventava monotono.
1977 non so, ma 1981 e 1992 furono monotoni perche' c'era un corridore troppo nettamente piu forte degli altri (Hinault, Indurain) e per lo sbilanciamento fra chilometri a cronometro e tappe di montagna, non per le poche montagne in assoluto

Mi piacerebbe rivivere percorsi del genere per vedere Pogacar costretto ad attaccare in montagna per recuperare il vantaggio che Evenepoel gli prende nei piattoni a cronometro (137 chilometri a cronometro individuale e 63 a squadre nel 92. 117 indivifuali e altrettanti a squadre undici anni prima)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Nel 1977 e nel 1979 si partiva a Fleurance , una cittadina dell'Armagnac vicino ai Pirenei.
Ebbe addirittura due partenze ravvicinate perché lo sponsor nonché cittadino più illustre era il noto guru delle cliniche per benessere Messegué .
La collocazione imponeva di mettere i Pirenei all'inizio .
Mentre nel 79 furono duri nel 77 prevedevano la tappa di Pau e poco altro.
Quel Tour era tutto impostato sul ritorno di Merckx dopo un anno di assenza. I favoriti erano zoetemelk van impe e il discontinuo Thevenet , anche lui alle prese con guai fisici da un paio d'anni..
Merckx era la vedette ,e probabilmente il percorso fu reso meno duro per tenere aperta la competizione fino alla fine . La corsa fu noiosa , Thurau fece un gran Tour, tenendo la maglia fino quasi alla fine ,in una classifica immobile .
Solo sulle Alpi emerse Thevenet che ebbe la meglio di Kuiper dopo la tappa dell'Alpe d'huez ,famosa per la cotta di Van impe in testa da solo ,che venne pure fatto cadere da una macchina .
Zoetemelk venne penalizzato per doping ,era il periodo dello Stymul , che mietette penalizzazioni tutto l'anno , e Merckx fece un ultimo atto anonimo .
CicloSprint
Messaggi: 8307
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da CicloSprint »

I percorsi 1991-1995 sono stati quasi simili all' epoca piatta del Giro 1977-1986.

Tanta crono e solo 4-5 tappe di montagna.
noel
Messaggi: 2330
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da noel »

CicloSprint ha scritto: giovedì 16 ottobre 2025, 17:23 I percorsi 1991-1995 sono stati quasi simili all' epoca piatta del Giro 1977-1986.

Tanta crono e solo 4-5 tappe di montagna.
C'erano tante crono. Ma a livello di montagne nessun paragone
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Proprio come i Giri anni Moser Saronni no. Anche il 91 e 92 che erano debolucci prevedevano comunque la tappa di val louron ,Morzine nel 91 e nel 92 Sestriere e alpe d'huez , due tapponi. Poi i Tour 93 94 95 erano durissimi .
I Giri erano ridicoli ,senza salite ,o annacquate o peggio finte.
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1833
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Trullo »

Stavo per rispondere, ma Giorgio lo ha fatto in modo puntuale, e che coincide con i miei ricordi (il 92 e' l'anno dell'impresa di Chiappucci nella tappa di Sestriere)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Pantani the best
Messaggi: 2561
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Pantani the best »

I percorsi più ridicoli degli anni 90 furono quelli 98 e 99.
Nel 98 ci furono quasi 120km a cronometro a fronte di sole 4 tappe di montagna, di cui solo 2 con arrivo in salita, con la tappa di Albertville dove la Madelaine era posta molto lontana dal traguardo.
Nel 99 i chilometri a cronometro erano sempre quasi 120 a fronte di 4 tappe di montagna di cui 3 arrivi in salita e l'ultima tappa di montagna con Aubisque ultima salita messa lontanissima dal traguardo.
Quindi sbilanciamento assurdo con 98 leggermente più ridicolo rispetto a quello 99.
La cosa strana è che per il 98 disegnarono un percorso che uccideva sul nascere le velleità degli scalatori pur avendo un Virenque reduce dal secondo posto della generale nell'edizione 97.

Invece nel 97 e nel 00 erano percorsi molto più equilibrati.
Nel 97 c'erano sempre prologo+ 2 cronometro ma la prima di essa era quella di St Etienne in cui all'interno vi era una salita abbastanza lunga, mentre di tappe di vera montagna ce n'erano 5 (2 sui Pirenei e 3 sulle Alpi) di cui 3 molto dure, e anche passate le Alpi furono messe tappe di media montagna che furono determinati per mandare in crisi Riis consentendo a Pantani di ipotecare il podio a Parigi.
Nel 2000 invece si partì con una cronometro corta a Futuroscope, quindi la cronometro a squadre anche se di 70km e la solita cronometro finale di circa 60km, nel mezzo però ci furono 5 tappe di montagna con 3 arrivi in salita.
Quindi direi edizione 97 leggermente più dura di quella 2000 ma comunque entrambe ben equilibrate (forse nel 2000 troppo lunga la crono a squadre)
Anzi probabilmente l'edizione più equilibrata sotto la gestione J.M. Leblanc fu quella del 2001, prologo + cronoscalata+ crono finale lunga ma discretamente mossa, 4 tappe di montagna al quale aggiungerci appunto la cronoscalata sulle Alpi, per un totale di ben 5 arrivi in salita.
Peccato che alla Mercatone Uno di Pantani decisero di non invitarla privilegiando le squadrette francesi. :muro:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
TASSO
Messaggi: 1503
Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 9:55
Località: BRESCIA

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da TASSO »

Qualche notizia sul chilometraggio della crono ?
Avatar utente
Direzione01
Messaggi: 349
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 13:22

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Direzione01 »

CicloSprint ha scritto: giovedì 16 ottobre 2025, 17:23 I percorsi 1991-1995 sono stati quasi simili all' epoca piatta del Giro 1977-1986.

Tanta crono e solo 4-5 tappe di montagna.
Non scrivere stupidate Impe.... era un ciclismo differente e le tappe di montagna di allora facevano selezione eccome... il problema erano le crono... i Tour 93, 94, 95, 96, 97,... erano duri e imparabonabili con i Giri anni 80 (che poi l'unico davvero molle era il 1985)
maurofacoltosi
Messaggi: 13762
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Direzione01 ha scritto: lunedì 20 ottobre 2025, 22:11
CicloSprint ha scritto: giovedì 16 ottobre 2025, 17:23 I percorsi 1991-1995 sono stati quasi simili all' epoca piatta del Giro 1977-1986.

Tanta crono e solo 4-5 tappe di montagna.
Non scrivere stupidate Impe.... era un ciclismo differente e le tappe di montagna di allora facevano selezione eccome... il problema erano le crono... i Tour 93, 94, 95, 96, 97,... erano duri e imparabonabili con i Giri anni 80 (che poi l'unico davvero molle era il 1985)
Anche il Giro del 1979 era abbastanza semplice
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
Direzione01
Messaggi: 349
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2017, 13:22

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Direzione01 »

maurofacoltosi ha scritto: martedì 21 ottobre 2025, 1:01
Direzione01 ha scritto: lunedì 20 ottobre 2025, 22:11
CicloSprint ha scritto: giovedì 16 ottobre 2025, 17:23 I percorsi 1991-1995 sono stati quasi simili all' epoca piatta del Giro 1977-1986.

Tanta crono e solo 4-5 tappe di montagna.
Non scrivere stupidate Impe.... era un ciclismo differente e le tappe di montagna di allora facevano selezione eccome... il problema erano le crono... i Tour 93, 94, 95, 96, 97,... erano duri e imparabonabili con i Giri anni 80 (che poi l'unico davvero molle era il 1985)
Anche il Giro del 1979 era abbastanza semplice
Si concordo... poche montagne e tanta crono
CicloSprint
Messaggi: 8307
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Si parla di un doppio l' Alpe d'Huez!!!!

Immagine
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

L ho letto anche io della doppia tappa all'Alpe d'huez.
È già stato fatto una volta , nel 1979 ,con una tappa che prevedeva il giro Galibier ,telegraphe e alpe , e il giorno dopo un arrivo in salita senza precedenti asperità . Non so se faranno la stessa formula o una tappa in linea e una cronoscalata. Magari poi sarà un arrivo diverso .
Shuster
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2025, 18:37

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Shuster »

CicloSprint ha scritto: mercoledì 22 ottobre 2025, 19:23 Si parla di un doppio l' Alpe d'Huez!!!!

Immagine
Solo a me sembra un altro tour tosto!? Per me alla terza settimana esplodono in molti. Praticamente rifiatano solo in 3 tappe pianeggianti…
Pino_82
Messaggi: 5865
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Si dice che un arrivo sarà preceduto dal Sarenne
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Penso sia ben tosto. In questo particolare momento che sta vivendo il ciclismo non sarebbe orrendo avere un Tour come nel 2012 o ancora prima come nel 98 / 99. Ci sono molti velocisti ,anche emergenti come Maigner , ottimi uomini da classiche mosse anche francesi , grandi cronoman ,ma mancano completamente gli scalatori puri se non qualcuno che ha già dato. Facendo Tour così duri , senza crono rilevanti non si esce dallo schema Pogacar , Vingegaard e il terzo ad un quarto d'ora.
Anche i francesi non possono certo contare su Seisax, troppo giovane ,mentre Vaquelin si troverebbe meglio con i percorsi che ho citato prima , per me potrebbe essere almeno un Mottet.
Se inoltre ci fossero due tapponi lunghi più di 200 km e due crono da 50 verrebbe fuori il fondo ,dire ormai fuori moda .
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

giorgio ricci ha scritto: mercoledì 22 ottobre 2025, 21:05 Penso sia ben tosto. In questo particolare momento che sta vivendo il ciclismo non sarebbe orrendo avere un Tour come nel 2012 o ancora prima come nel 98 / 99. Ci sono molti velocisti ,anche emergenti come Maigner , ottimi uomini da classiche mosse anche francesi , grandi cronoman ,ma mancano completamente gli scalatori puri se non qualcuno che ha già dato. Facendo Tour così duri , senza crono rilevanti non si esce dallo schema Pogacar , Vingegaard e il terzo ad un quarto d'ora.
Anche i francesi non possono certo contare su Seisax, troppo giovane ,mentre Vaquelin si troverebbe meglio con i percorsi che ho citato prima , per me potrebbe essere almeno un Mottet.
Se inoltre ci fossero due tapponi lunghi più di 200 km e due crono da 50 verrebbe fuori il fondo ,dote ormai fuori moda .
maurofacoltosi
Messaggi: 13762
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

La tappa con arrivo sul Plateau de Solaison presenterà anche la salita del Mont Salève, che non viene affrontata dal 1992
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 5009
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Mi sembra una deriva un po' stadiesca quella di insistere così tanto sull'Alpe d'Huez. Funzionerà, non c'è dubbio, però credo che portare la corsa a casa di più persone possibile dovrebbe comunque essere uno degli obiettivi di un tracciatore. In questo il Giro si lascia tuttora preferire, per quanto poi la scelta delle località sia discutibile
kokkelkoren
Messaggi: 816
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Sono curioso di capire come possano disegnare una tappa di media montagna tra Bergerac e Perigueux ...lì non c'è altro che pianura
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1833
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Trullo »

giorgio ricci ha scritto: mercoledì 22 ottobre 2025, 21:05 Facendo Tour così duri , senza crono rilevanti non si esce dallo schema Pogacar , Vingegaard e il terzo ad un quarto d'ora.
Se metti la crono lunga lo schema diventa Pogacar, Vingegaard, Remco a un quarto d'ora e il quarto a mezz'ora
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
maurofacoltosi
Messaggi: 13762
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Qui potete vedere la presentazione in diretta (necessario fare il login o collegare il proprio profilo Google)

https://www.letour.fr/en/club/discover-the-2026-routes
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
maurofacoltosi
Messaggi: 13762
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Ecco le altimetrie delle tappe principali (al momento manca l'altimetria della prima tappa alpina, quella del Plateau de Solaison; aggiungo che la salita al Ballon d'Alsace sarà prevista anche nel finale della tappa d Belfort)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1400
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Brakko »

Mah, dalle prime informazioni a disposizione, non mi piace. Troppe tappe piatte (ma dipende da come saranno tracciate nel dettaglio), alcune salite finali insipide senza essere precedute da altre piu' probanti prima (Angles, Gavarnie, Orcierre Merlette) e, come al solito, tappe brevi e poca cronometro (26 km, con una salita lunga e pedalabile, + 19 km di cronosquadre il primo giorno).
Esperimento dell'Alpe d'Huez interessante: vediamo se l'inserimento della Sarenne il secondo giorno favorira' attacchi sul Galibier. Come ultima tappa di montagna e' un disegno che mi piace parecchio (al netto della distanza fra la cima del Galibier e l'inizio della Sarenne, ma su quello c'e' poco da fare.
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1400
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Brakko »

Brakko ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 13:25 Mah, dalle prime informazioni a disposizione, non mi piace. Troppe tappe piatte (ma dipende da come saranno tracciate nel dettaglio), alcune salite finali insipide senza essere precedute da altre piu' probanti prima (Angles, Gavarnie, Orcierre Merlette) e, come al solito, tappe brevi e poca cronometro (26 km, con una salita lunga e pedalabile, + 19 km di cronosquadre il primo giorno).
Esperimento dell'Alpe d'Huez interessante: vediamo se l'inserimento della Sarenne il secondo giorno favorira' attacchi sul Galibier. Come ultima tappa di montagna e' un disegno che mi piace parecchio (al netto della distanza fra la cima del Galibier e l'inizio della Sarenne, ma su quello c'e' poco da fare.
Edit. Mi rimangio quanto scritto su Gavarnie-Gedre: non avevo visto fosse preceduta dal Tourmalet. Per essere ad inizio Tour e' una tappa gia' parecchio impegnativa
simon89
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2022, 11:08

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da simon89 »

Percorso debole

Pochissima crono, ancora una volta
CicloSprint
Messaggi: 8307
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Butte Montmartre a 15 km dall' arrivo (invece che a 5 km dalla conclusione come nel 2025)

E quindi Campi Elisi per fughe o per velocisti ?
giorgio ricci
Messaggi: 7154
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Mah. Non so che dire. Ci sono tante tappe di mezza salita ,ma un solo tappone. Le crono sono diventate un miraggio. La cronosquadre e l'individuale non sono rilevanti. Il Tour non può essere sbilanciato in questo modo. Qualche salita bella ,un bel po' di disordine. Non si scappa dal solito duello. Evenepoel dovrebbe dedicarsi ad altro. Non vedo nessuno in grado di contrastare i soliti due.
brunello
Messaggi: 2802
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da brunello »

Ad occhio, Tadej se ha voglia ne vince almeno 6. Occhio che potrebbe anche vincere la crono a seconda di come ci arriva.
noel
Messaggi: 2330
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da noel »

Ormai i percorsi sono tutti uguali. Le salite e i protagonisti sono i soliti. Pensare che i vari Remco, Vingegaard e Pogacar modifichino i loro programmi in funzione del percorso del tour o del giro è pura fantasia. Forse oggi l'unica vera innovazione sarebbe fare un percorso che invogliasse vdp a puntare alla maglia gialla di Parigi. Ma sarebbe pura utopia
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
lucks83
Messaggi: 6983
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da lucks83 »

Bleh :vomitino:
Si salvano solo le tappe di Le Lioran, Le Markstein e della seconda Alpe.
Orcierés Merlette si candida a scempio della stagione 2026, non penso sia possibile disegnare peggio una tappa alpina.

Poteva avere comunque senso, sta roba, se almeno avessero messo un totale di km a crono rilevante, per permettere ad Evenepoel di trarre vantaggio e poi difendersi nelle poche tappe davvero impegnative, in modo da favorire un pó lo spettacolo e l'incertezza, invece manco quello.
Pogacar lo vince quando vuole, sto Tour.

Sembra quasi che abbiano disegnato un percorso soft per non farlo scoglionare più di tanto, in vista del finale di stagione e della possibilità di partecipare al Giro...
brunello
Messaggi: 2802
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da brunello »

lucks83 ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 14:38 Bleh :vomitino:
Si salvano solo le tappe di Le Lioran, Le Markstein e della seconda Alpe.
Orcierés Merlette si candida a scempio della stagione 2026, non penso sia possibile disegnare peggio una tappa alpina.

Poteva avere comunque senso, sta roba, se almeno avessero messo un totale di km a crono rilevante, per permettere ad Evenepoel di trarre vantaggio e poi difendersi nelle poche tappe davvero impegnative, in modo da favorire un pó lo spettacolo e l'incertezza, invece manco quello.
Pogacar lo vince quando vuole, sto Tour.

Sembra quasi che abbiano disegnato un percorso soft per non farlo scoglionare più di tanto, in vista del finale di stagione e della possibilità di partecipare al Giro...
Soft più o meno a dire il vero, ma su carta può vincere 10 tappe senza esagerare.

Barcellona, Orcieres son proprio li apposta per lo scattino a vincere la tappa.
Le Lorian credo proverà a vincere dopo il 2024, una delle due Alpe credo anche. Idem direi una tra Col de Haag e quella del giorno dopo.

Non sono manco così sicuro che in una terza settimana non possa vincere a crono.
simon89
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 17 giugno 2022, 11:08

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da simon89 »

Se RCS ha un minimo di cervello mette due crono di 30/35 km e ha Evenepoel oltre a Vingegaard
Pantani the best
Messaggi: 2561
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Pantani the best »

brunello ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 14:46
lucks83 ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 14:38 Bleh :vomitino:
Si salvano solo le tappe di Le Lioran, Le Markstein e della seconda Alpe.
Orcierés Merlette si candida a scempio della stagione 2026, non penso sia possibile disegnare peggio una tappa alpina.

Poteva avere comunque senso, sta roba, se almeno avessero messo un totale di km a crono rilevante, per permettere ad Evenepoel di trarre vantaggio e poi difendersi nelle poche tappe davvero impegnative, in modo da favorire un pó lo spettacolo e l'incertezza, invece manco quello.
Pogacar lo vince quando vuole, sto Tour.

Sembra quasi che abbiano disegnato un percorso soft per non farlo scoglionare più di tanto, in vista del finale di stagione e della possibilità di partecipare al Giro...
Soft più o meno a dire il vero, ma su carta può vincere 10 tappe senza esagerare.

Barcellona, Orcieres son proprio li apposta per lo scattino a vincere la tappa.
Le Lorian credo proverà a vincere dopo il 2024, una delle due Alpe credo anche. Idem direi una tra Col de Haag e quella del giorno dopo.

Non sono manco così sicuro che in una terza settimana non possa vincere a crono.
Capisco il tuo discorso ma vincere 10 tappe in una singola edizione del Tour è uno scenario utopistico a maggior ragione per un corridore di classifica, proprio perché è impossibile per una sola squadra tenere la corsa costantemente bloccata all'interno di un contesto come il Tour dove tutti vogliono mettersi in mostra.
E siccome nelle tappe adatte a Pogacar diciamo soprattutto quelle extra alta montagna le altre squadre per cercare di vincere la tappa non lavoreranno per lui consegniandogli la vittoria su un vassoio d'argento, ma preferiranno mandare in fuga qualche loro corridore, ecco il motivo per il quale anche per Pogacar sarà impossibile ambire a vincere tutte quelle tappe al netto del percorso.
Ergo vincere 10 tappe impone un dispendio di energie alla squadra impossibile da sobbarcarsi.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pino_82
Messaggi: 5865
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Pino_82 »

A me il percorso di per sé piace , tante tappe dove può succedere sempre qualcosa, però è molto duro negli ultimi nove giorni, diciamo un percorso diviso in due tronconi, fino al penultimo week end da giocarsi sui secondi, poi saranno minuti
Dispiace sempre per la truppa poca crono, e l'ultima tappa è davvero esagerata, il che è un bene perché anche con minuti di distacco, lascerà incertezza fino alla fine

Detto questo, il 2025 era più duro
Comunque anche questo si difende
brunello
Messaggi: 2802
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da brunello »

Pantani the best ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 15:29
brunello ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 14:46
lucks83 ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 14:38 Bleh :vomitino:
Si salvano solo le tappe di Le Lioran, Le Markstein e della seconda Alpe.
Orcierés Merlette si candida a scempio della stagione 2026, non penso sia possibile disegnare peggio una tappa alpina.

Poteva avere comunque senso, sta roba, se almeno avessero messo un totale di km a crono rilevante, per permettere ad Evenepoel di trarre vantaggio e poi difendersi nelle poche tappe davvero impegnative, in modo da favorire un pó lo spettacolo e l'incertezza, invece manco quello.
Pogacar lo vince quando vuole, sto Tour.

Sembra quasi che abbiano disegnato un percorso soft per non farlo scoglionare più di tanto, in vista del finale di stagione e della possibilità di partecipare al Giro...
Soft più o meno a dire il vero, ma su carta può vincere 10 tappe senza esagerare.

Barcellona, Orcieres son proprio li apposta per lo scattino a vincere la tappa.
Le Lorian credo proverà a vincere dopo il 2024, una delle due Alpe credo anche. Idem direi una tra Col de Haag e quella del giorno dopo.

Non sono manco così sicuro che in una terza settimana non possa vincere a crono.
Capisco il tuo discorso ma vincere 10 tappe in una singola edizione del Tour è uno scenario utopistico a maggior ragione per un corridore di classifica, proprio perché è impossibile per una sola squadra tenere la corsa costantemente bloccata all'interno di un contesto come il Tour dove tutti vogliono mettersi in mostra.
E siccome nelle tappe adatte a Pogacar diciamo soprattutto quelle extra alta montagna le altre squadre per cercare di vincere la tappa non lavoreranno per lui consegniandogli la vittoria su un vassoio d'argento, ma preferiranno mandare in fuga qualche loro corridore, ecco il motivo per il quale anche per Pogacar sarà impossibile ambire a vincere tutte quelle tappe al netto del percorso.
Ergo vincere 10 tappe impone un dispendio di energie alla squadra impossibile da sobbarcarsi.
Infatti ho scritto "su carta".

Ad ogni modo se non corre conservativo come nell'ultima settimana di quest'anno io mi aspetto faccia dei gran numeri.
noel
Messaggi: 2330
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da noel »

simon89 ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 14:50 Se RCS ha un minimo di cervello mette due crono di 30/35 km e ha Evenepoel oltre a Vingegaard
È un po' come dire che con real Madrid, Barcellona e man city in Champions League il PSG fa apposta ad arrivare terzo in league One così ha la strada spianata in Europa league
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22803
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da lemond »

By Gimbatbu

Non è questione di percorso. È il solito, fatto salvo qualche semi novità, i francesi non brillano certo per innovazione, il loro mantra è il Tour è sopra ogni cosa. La noia sarà che con Pogacar dovremo solo stabilire quanto distacco darà al secondo e quante tappe vincerà. L' unico motivo di interesse sarebbe nel mettere un paio di crono tipo Bergerac 94 o Lac de Madine 93. Remco avrebbe una dote di 4/5 minuti. Poi perderebbe lo stesso, ma almeno avremmo un po' di adrenalina.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Shuster
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2025, 18:37

Re: Tour de France 2026

Messaggio da leggere da Shuster »

lemond ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 18:40 By Gimbatbu

Non è questione di percorso. È il solito, fatto salvo qualche semi novità, i francesi non brillano certo per innovazione, il loro mantra è il Tour è sopra ogni cosa. La noia sarà che con Pogacar dovremo solo stabilire quanto distacco darà al secondo e quante tappe vincerà. L' unico motivo di interesse sarebbe nel mettere un paio di crono tipo Bergerac 94 o Lac de Madine 93. Remco avrebbe una dote di 4/5 minuti. Poi perderebbe lo stesso, ma almeno avremmo un po' di adrenalina.
Beh , arrivano le Alpi.. di riffa o raffa evenepoel tiene 5 minuti.. cosa fantascientifica, ma teniamola come buona.. alla penultima salita .. distrugge la squadra e poi parte a meno 70 km dal traguardo..cercando di far saltare per aria il tour..sarebbe da pathos assoluto.. d altri tempi.
Rispondi