Ciclomercato 2025/2026

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8980
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Slegar »

Benny1 ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 19:12 Siamo così sicuri che il sig Adams non sia ancora il cavaliere bianco che sorregge il team? magari x vie traverse
Personalmente lo davo per scontato.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8980
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Slegar »

Non fosse altro per il fatto che la squadra per il 2026 è iscritta nelle liste UI con il nome originario.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Atlantic
Messaggi: 729
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Atlantic »

Slegar ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 19:54
Benny1 ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 19:12 Siamo così sicuri che il sig Adams non sia ancora il cavaliere bianco che sorregge il team? magari x vie traverse
Personalmente lo davo per scontato.
Diciamo che la narrazione dei media.. ha fatto passare Adams in un certo modo
Ma è soprattutto un grandissimo appassionato di ciclismo
Prima in Canada poi in israele
Atlantic
Messaggi: 729
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Atlantic »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 13:54
galliano ha scritto: venerdì 31 ottobre 2025, 7:57 Mi sono dimenticato di inserire il link.

"nell’articolo 32bis del 7 giugno 1985 dell’accordo di contratto di lavoro collettivo è stabilito che gli impiegati mantengono gli stessi diritti – e gli stessi contratti – in caso di fusione tra due aziende. Ed è proprio questo il caso che si sta verificando tra le due formazioni World Tour belghe, che quindi avrebbero diritto (secondo la legge locale) a mantenere i corridori in organico."

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/w ... uis-barre/

Barrè e Girmay hanno un contratto con Intermarché per il 2026 quindi per la legge belga o corrono per la Lotto+Intermarché, riscuotendo il compenso pattuito nel contratto sottoscritto a suo tempo, oppure, se vogliono andare altrove, devono pagare un risarcimento.
Al contrario, corridori con contratto 2026 firmato con Intermarché, che non troveranno posto nella nuova squadra, dovranno essere indennizzati.
La nuova squadra vorrebbe tenere Barrè, è lui che vuole monetizzare passando in Visma senza pagare indennizzo.

Gallià, fattelo dire con schiettezza: per l'ennesima volta nell'ultimo periodo ti stai schierando dalla parte sbagliata. In altri tempi ti saresti posto dalla parte del lavoratore (visto che parliamo di diritto, questo è il termine giusto), invece stavolta ti schieri dalla parte del datore di lavoro che peraltro si sta comportando in maniera molto meschina (e qui ci torniamo dopo).

Citi il Collective agreement (CCT) amending CCT no. 32 bis of 7 June 1985, che era nato proprio per difendere i diritti dei lavoratori nel caso in cui un'azienda veniva comprata da un'altra o assorbita a causa di un fallimento. Diritti dei lavoratori, non del datore di lavoro. Basta dare una lettura e si capisce che è un articolo fatto apposta per evitare di lasciare la gente per strada.

Ad ogni modo, ti segnalo questo interessante video-articolo

https://www.domestiquecycling.com/en/fe ... and-staff/
Mi pare di aver letto che la società di gestione dell Intermarché abbia 3 ml di debiti..
E la Lotto non voglia ripianare
MattiaF
Messaggi: 473
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2019, 9:44

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da MattiaF »

Mi sembra non l’abbia scritto ancora nessuno. Notizia di oggi il passaggio al professionismo di Christian Bagatin che viene promosso nella nuova squadra professional creata dal Team MBH e di cui faceva già parte come atleta del team continental.

Per il resto penso che ormai tutti sappiano dell’entrata nel World Tour di Mattia Gaffuri con il team Picnic PostNl. Davvero incredibile la sua storia. Da amatore a WT. Bravo lui 👏🏻
MattiaF
Messaggi: 473
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2019, 9:44

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da MattiaF »

Mi sembra non l’abbia scritto ancora nessuno. Notizia di oggi il passaggio al professionismo di Christian Bagatin che viene promosso nella nuova squadra professional creata dal Team MBH e di cui faceva già parte come atleta del team continental.

Per il resto penso che ormai tutti sappiano dell’entrata nel World Tour di Mattia Gaffuri con il team Picnic PostNl. Davvero incredibile la sua storia. Da amatore a WT. Bravo lui 👏🏻
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3359
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Road Runner »

 
Christian Bagatin, altra "tacca" per il C.C. Canturino 1902, nelle cui file ha fatto i due anni da juniores, con
una sola vittoria, ma svariati piazzamenti. Era però un uomo squadra con il senso della corsa, prova ne è
che da under è "maturato" molto bene !!
 
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Pafer1 »

La Modern Adventure ha finalmente una rosa: sono 20 attualmente, ai quali potrebbe aggiungersi lo statunitense Stites dalla Caja Rural, con la quale e' attualmente sotto contratto anche per il 2026

Questa la formazione

Sam Boardman (USA)
Robin Carpenter (USA)
Ezra Caudell (USA)
Sean Christian (USA)
Stefan De Bod (RSA)
Samuel Florez (COL)
Kieran Haug (USA)
Leo Hayter (GBR)
Cole Kessler (USA)
Harry Lasker (USA)
Ian López (USA)
Brody McDonald (USA)
Scott McGill (USA)
Byron Munton (RSA)
Ben Oliver (NZL)
Riley Pickrell (CAN)
Hugo Scala Jr. (USA)
Mark Stewart (GBR)
Lucas Towers (GBR)
Paul Wright (NZL)
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28042
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Atlantic ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 20:07
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 13:54
galliano ha scritto: venerdì 31 ottobre 2025, 7:57 Mi sono dimenticato di inserire il link.

"nell’articolo 32bis del 7 giugno 1985 dell’accordo di contratto di lavoro collettivo è stabilito che gli impiegati mantengono gli stessi diritti – e gli stessi contratti – in caso di fusione tra due aziende. Ed è proprio questo il caso che si sta verificando tra le due formazioni World Tour belghe, che quindi avrebbero diritto (secondo la legge locale) a mantenere i corridori in organico."

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/w ... uis-barre/

Barrè e Girmay hanno un contratto con Intermarché per il 2026 quindi per la legge belga o corrono per la Lotto+Intermarché, riscuotendo il compenso pattuito nel contratto sottoscritto a suo tempo, oppure, se vogliono andare altrove, devono pagare un risarcimento.
Al contrario, corridori con contratto 2026 firmato con Intermarché, che non troveranno posto nella nuova squadra, dovranno essere indennizzati.
La nuova squadra vorrebbe tenere Barrè, è lui che vuole monetizzare passando in Visma senza pagare indennizzo.

Gallià, fattelo dire con schiettezza: per l'ennesima volta nell'ultimo periodo ti stai schierando dalla parte sbagliata. In altri tempi ti saresti posto dalla parte del lavoratore (visto che parliamo di diritto, questo è il termine giusto), invece stavolta ti schieri dalla parte del datore di lavoro che peraltro si sta comportando in maniera molto meschina (e qui ci torniamo dopo).

Citi il Collective agreement (CCT) amending CCT no. 32 bis of 7 June 1985, che era nato proprio per difendere i diritti dei lavoratori nel caso in cui un'azienda veniva comprata da un'altra o assorbita a causa di un fallimento. Diritti dei lavoratori, non del datore di lavoro. Basta dare una lettura e si capisce che è un articolo fatto apposta per evitare di lasciare la gente per strada.

Ad ogni modo, ti segnalo questo interessante video-articolo

https://www.domestiquecycling.com/en/fe ... and-staff/
Mi pare di aver letto che la società di gestione dell Intermarché abbia 3 ml di debiti..
E la Lotto non voglia ripianare
https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... he-merger/

Altro articolo, questa volta non video ma scritto, sulla situazione creatasi attorno alla fusione Lotto-Intermarchè. In sistesi:

- Tutti sanno che ci sarà la fusione sotto la licenza Lotto (l'Intermarchè non ha richiesto l'iscrizione), ma nessuno dei due team ha mai fatto un comunicato ufficiale;
- Secondo quanto dice Adam Hansen (che tra l'altro alla Lotto c'ha passato 10 anni) c'erano ben 43 corridori sotto contratto con le due realtà, il che vuol dire che almeno in 13 dovranno restare fuori;
- secondo Hansen tutti questi corridori sono tenuti in 'ostaggio' dalle squadre che non gli hanno voluto comunicare la lista di chi avevano voglia di tenere e di chi era fuori dal progetto
- qualche giorno fa Hansen ha convocato un meeting, in presenza dell'UCI, con i rappresentanti delle 2 squadre per chiedere la lista di quelli che devono lasciare.
- Dice che le squadre sono state disoneste con i corridori, con gli agenti e con la stessa UCI
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Theakston
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Theakston »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 2:16
Atlantic ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 20:07
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 13:54


Gallià, fattelo dire con schiettezza: per l'ennesima volta nell'ultimo periodo ti stai schierando dalla parte sbagliata. In altri tempi ti saresti posto dalla parte del lavoratore (visto che parliamo di diritto, questo è il termine giusto), invece stavolta ti schieri dalla parte del datore di lavoro che peraltro si sta comportando in maniera molto meschina (e qui ci torniamo dopo).

Citi il Collective agreement (CCT) amending CCT no. 32 bis of 7 June 1985, che era nato proprio per difendere i diritti dei lavoratori nel caso in cui un'azienda veniva comprata da un'altra o assorbita a causa di un fallimento. Diritti dei lavoratori, non del datore di lavoro. Basta dare una lettura e si capisce che è un articolo fatto apposta per evitare di lasciare la gente per strada.

Ad ogni modo, ti segnalo questo interessante video-articolo

https://www.domestiquecycling.com/en/fe ... and-staff/
Mi pare di aver letto che la società di gestione dell Intermarché abbia 3 ml di debiti..
E la Lotto non voglia ripianare
https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... he-merger/

Altro articolo, questa volta non video ma scritto, sulla situazione creatasi attorno alla fusione Lotto-Intermarchè. In sistesi:

- Tutti sanno che ci sarà la fusione sotto la licenza Lotto (l'Intermarchè non ha richiesto l'iscrizione), ma nessuno dei due team ha mai fatto un comunicato ufficiale;
- Secondo quanto dice Adam Hansen (che tra l'altro alla Lotto c'ha passato 10 anni) c'erano ben 43 corridori sotto contratto con le due realtà, il che vuol dire che almeno in 13 dovranno restare fuori;
- secondo Hansen tutti questi corridori sono tenuti in 'ostaggio' dalle squadre che non gli hanno voluto comunicare la lista di chi avevano voglia di tenere e di chi era fuori dal progetto
- qualche giorno fa Hansen ha convocato un meeting, in presenza dell'UCI, con i rappresentanti delle 2 squadre per chiedere la lista di quelli che devono lasciare.
- Dice che le squadre sono state disoneste con i corridori, con gli agenti e con la stessa UCI
Ma allora la squadra sarebbe comunque obbligata a pagare anche tutti quelli che non potrebbe tesserare?
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28042
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Theakston ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 12:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 2:16
Atlantic ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 20:07
Mi pare di aver letto che la società di gestione dell Intermarché abbia 3 ml di debiti..
E la Lotto non voglia ripianare
https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... he-merger/

Altro articolo, questa volta non video ma scritto, sulla situazione creatasi attorno alla fusione Lotto-Intermarchè. In sistesi:

- Tutti sanno che ci sarà la fusione sotto la licenza Lotto (l'Intermarchè non ha richiesto l'iscrizione), ma nessuno dei due team ha mai fatto un comunicato ufficiale;
- Secondo quanto dice Adam Hansen (che tra l'altro alla Lotto c'ha passato 10 anni) c'erano ben 43 corridori sotto contratto con le due realtà, il che vuol dire che almeno in 13 dovranno restare fuori;
- secondo Hansen tutti questi corridori sono tenuti in 'ostaggio' dalle squadre che non gli hanno voluto comunicare la lista di chi avevano voglia di tenere e di chi era fuori dal progetto
- qualche giorno fa Hansen ha convocato un meeting, in presenza dell'UCI, con i rappresentanti delle 2 squadre per chiedere la lista di quelli che devono lasciare.
- Dice che le squadre sono state disoneste con i corridori, con gli agenti e con la stessa UCI
Ma allora la squadra sarebbe comunque obbligata a pagare anche tutti quelli che non potrebbe tesserare?
La squadra è obbligata a pagare tutti, meno ovviamente chi si libererà e andrà a correre altrove. Il problema è che i corridori non sono stati avvisati, non di sicuro per tempo, del proprio destino. Prendi uno che fa il gregario e che guadagna pure poco, in questo momento se si trova senza squadra, anche se con lo stipendio pagato per 1 anno, difficilmente tornerà a correre. A metà novembre le squadre pro sono tutte fatte e stare un anno fermo non è proprio il massimo.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Salvatore77
Messaggi: 7661
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Theakston ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 12:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 2:16
Atlantic ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 20:07
Mi pare di aver letto che la società di gestione dell Intermarché abbia 3 ml di debiti..
E la Lotto non voglia ripianare
https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... he-merger/

Altro articolo, questa volta non video ma scritto, sulla situazione creatasi attorno alla fusione Lotto-Intermarchè. In sistesi:

- Tutti sanno che ci sarà la fusione sotto la licenza Lotto (l'Intermarchè non ha richiesto l'iscrizione), ma nessuno dei due team ha mai fatto un comunicato ufficiale;
- Secondo quanto dice Adam Hansen (che tra l'altro alla Lotto c'ha passato 10 anni) c'erano ben 43 corridori sotto contratto con le due realtà, il che vuol dire che almeno in 13 dovranno restare fuori;
- secondo Hansen tutti questi corridori sono tenuti in 'ostaggio' dalle squadre che non gli hanno voluto comunicare la lista di chi avevano voglia di tenere e di chi era fuori dal progetto
- qualche giorno fa Hansen ha convocato un meeting, in presenza dell'UCI, con i rappresentanti delle 2 squadre per chiedere la lista di quelli che devono lasciare.
- Dice che le squadre sono state disoneste con i corridori, con gli agenti e con la stessa UCI
Ma allora la squadra sarebbe comunque obbligata a pagare anche tutti quelli che non potrebbe tesserare?
Il nocciolo della questione sta proprio qui.
Il limite al n di tesserati è una regola che permette di applicare la norma come se fossero normali dipendenti?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Theakston
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Theakston »

Salvatore77 ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 16:14
Theakston ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 12:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 2:16

https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... he-merger/

Altro articolo, questa volta non video ma scritto, sulla situazione creatasi attorno alla fusione Lotto-Intermarchè. In sistesi:

- Tutti sanno che ci sarà la fusione sotto la licenza Lotto (l'Intermarchè non ha richiesto l'iscrizione), ma nessuno dei due team ha mai fatto un comunicato ufficiale;
- Secondo quanto dice Adam Hansen (che tra l'altro alla Lotto c'ha passato 10 anni) c'erano ben 43 corridori sotto contratto con le due realtà, il che vuol dire che almeno in 13 dovranno restare fuori;
- secondo Hansen tutti questi corridori sono tenuti in 'ostaggio' dalle squadre che non gli hanno voluto comunicare la lista di chi avevano voglia di tenere e di chi era fuori dal progetto
- qualche giorno fa Hansen ha convocato un meeting, in presenza dell'UCI, con i rappresentanti delle 2 squadre per chiedere la lista di quelli che devono lasciare.
- Dice che le squadre sono state disoneste con i corridori, con gli agenti e con la stessa UCI
Ma allora la squadra sarebbe comunque obbligata a pagare anche tutti quelli che non potrebbe tesserare?
Il nocciolo della questione sta proprio qui.
Il limite al n di tesserati è una regola che permette di applicare la norma come se fossero normali dipendenti?
Su questo penso ci sia lavoro per gli avvocati.
Situazione che è un' arma a doppio taglio per tutte e due le parti.
Per i corridori, che avrebbero la garanzia del rispetto del contratto, ma per i meno forti star fermi un anno equivale a chiudere la carriera.
Per il team, che da un lato ha l'arma di ricatto per vincolare quelli con più mercato, tipo Grmay, dall' altro rischia di doversi sobbarcare gli stipendi di quelli che non possono correre.
Naturalmente tutto gestito malissimo come tempistiche e trasparenza
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28042
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Salvatore77 ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 16:14
Theakston ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 12:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 novembre 2025, 2:16

https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... he-merger/

Altro articolo, questa volta non video ma scritto, sulla situazione creatasi attorno alla fusione Lotto-Intermarchè. In sistesi:

- Tutti sanno che ci sarà la fusione sotto la licenza Lotto (l'Intermarchè non ha richiesto l'iscrizione), ma nessuno dei due team ha mai fatto un comunicato ufficiale;
- Secondo quanto dice Adam Hansen (che tra l'altro alla Lotto c'ha passato 10 anni) c'erano ben 43 corridori sotto contratto con le due realtà, il che vuol dire che almeno in 13 dovranno restare fuori;
- secondo Hansen tutti questi corridori sono tenuti in 'ostaggio' dalle squadre che non gli hanno voluto comunicare la lista di chi avevano voglia di tenere e di chi era fuori dal progetto
- qualche giorno fa Hansen ha convocato un meeting, in presenza dell'UCI, con i rappresentanti delle 2 squadre per chiedere la lista di quelli che devono lasciare.
- Dice che le squadre sono state disoneste con i corridori, con gli agenti e con la stessa UCI
Ma allora la squadra sarebbe comunque obbligata a pagare anche tutti quelli che non potrebbe tesserare?
Il nocciolo della questione sta proprio qui.
Il limite al n di tesserati è una regola che permette di applicare la norma come se fossero normali dipendenti?
Hansen, nella sua durissima uscita, ha detto che questa è una situazione win-win per la squadra che può comodamente scegliere i 30 da tenere in rosa per il prossimo anno; è molto meno comoda per i corridori che invece, in attesa dei 30 che resteranno, non possono far altro che aspettare restando prigionieri di una squadra che si sta comportando in maniera oscena. Se firmano con altri, rischiano di dover andare per tribunali. Se aspettano troppo, rischiano di restare a piedi.

Non sono un esperto di legge, ma con questo contesto, dubito che un giudice belga darebbe ragione alla squadra.

L'Intermarchè ha accumulato 2,5 mln di euro di debiti e adesso vuole rifarsi sui corridori. Fusione che nasce sotto pessimi auspici.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Salvatore77
Messaggi: 7661
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Si. Ma il fatto che ci siano regole (o vincoli) di tipo sportivo, la competenza rimane del giudice del lavoro belga?
Tutto come fosse la fusione di due normali aziende che producono scarpe e che si fondono per fare un'azienda più grande per produrre più scarpe?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28042
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Salvatore77 ha scritto: lunedì 10 novembre 2025, 11:33 Si. Ma il fatto che ci siano regole (o vincoli) di tipo sportivo, la competenza rimane del giudice del lavoro belga?
Tutto come fosse la fusione di due normali aziende che producono scarpe e che si fondono per fare un'azienda più grande per produrre più scarpe?
Non sono esperto di legge, né tanto meno di quella Belga. Peraltro, quella legge invocata sopra, è una roba del 1985, un'era fa. Nel frattempo è successo di tutto, c'è stata la sentenza Bosman ad esempio.

Quella legge era stata fatta proprio per tutelare gli operai di un calzaturificio che viene acquistato da un altro, non per una squadra di ciclismo che non può avere più di 30 corridori in squadra
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Avatar utente
Lampiao
Messaggi: 1450
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2021, 13:38

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Lampiao »

Prova prova
O fuzil de Lampião, tem cinco laços de fita
O lugar que ele habita, não falta moça bonita
peek
Messaggi: 6034
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da peek »

"... lungo il percorso qualcosa in questo progetto è cambiato. E così, con serenità e gratitudine verso il ciclismo, oggi metto la parola “fine” al capitolo del Fabio corridore".

cosa intende dire Felline con questa frase?
Avatar utente
galliano
Messaggi: 22112
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da galliano »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 13:54
galliano ha scritto: venerdì 31 ottobre 2025, 7:57 Mi sono dimenticato di inserire il link.

"nell’articolo 32bis del 7 giugno 1985 dell’accordo di contratto di lavoro collettivo è stabilito che gli impiegati mantengono gli stessi diritti – e gli stessi contratti – in caso di fusione tra due aziende. Ed è proprio questo il caso che si sta verificando tra le due formazioni World Tour belghe, che quindi avrebbero diritto (secondo la legge locale) a mantenere i corridori in organico."

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/w ... uis-barre/

Barrè e Girmay hanno un contratto con Intermarché per il 2026 quindi per la legge belga o corrono per la Lotto+Intermarché, riscuotendo il compenso pattuito nel contratto sottoscritto a suo tempo, oppure, se vogliono andare altrove, devono pagare un risarcimento.
Al contrario, corridori con contratto 2026 firmato con Intermarché, che non troveranno posto nella nuova squadra, dovranno essere indennizzati.
La nuova squadra vorrebbe tenere Barrè, è lui che vuole monetizzare passando in Visma senza pagare indennizzo.

Gallià, fattelo dire con schiettezza: per l'ennesima volta nell'ultimo periodo ti stai schierando dalla parte sbagliata. In altri tempi ti saresti posto dalla parte del lavoratore (visto che parliamo di diritto, questo è il termine giusto), invece stavolta ti schieri dalla parte del datore di lavoro che peraltro si sta comportando in maniera molto meschina (e qui ci torniamo dopo).

Citi il Collective agreement (CCT) amending CCT no. 32 bis of 7 June 1985, che era nato proprio per difendere i diritti dei lavoratori nel caso in cui un'azienda veniva comprata da un'altra o assorbita a causa di un fallimento. Diritti dei lavoratori, non del datore di lavoro. Basta dare una lettura e si capisce che è un articolo fatto apposta per evitare di lasciare la gente per strada.

Ad ogni modo, ti segnalo questo interessante video-articolo

https://www.domestiquecycling.com/en/fe ... and-staff/
Sarei curioso di sapere quali altre volte mi sono schierato dalla parte sbagliata. Se ti riferisci al conflitto in Ucraina credo non ci siano dubbi su quale sia la parte giusta, e non è quella da cui stanno Von der Leyen, Kallas, Starmer, Merz, Meloni, Zelenski, Taiani, Calenda, Pina Picerno, ecc. ecc. Purtroppo il momento storico è quello che è, quindi bisogna scendere a compromessi, per me i soggetti sopra indicati sono politicamente da estirpare ad ogni costo.
Per quanto riguarda la fusione Lotto+Intermarchè, non prenderei come vangelo le parole del sig. Adam Hansen (ad es. a me risultano 38 atleti con contratto 2026, non 43) e aspetterò la fine della vicenda per esprimere un giudizio.
Con tutto il rispetto e la solidarietà che posso avere per un ciclista wt non posso ignorare il fatto che non è un lavoro equiparabile a quello di un normale dipendente e il rischio di rimanere senza contratto fa parte del gioco.
Se Lotto e Intermarchè non si fondevano rischiavano di chiudere battenti con un danno ancora maggiore.
Io credo che i ciclisti in bilico siano molto pochi, al massimo tre o quattro, e sono bloccati dalla situazione d'incertezza di Girmay e Barré. I corridori con contratto Intermarchè 2026 che non rientrano però nei piani della squadra, dubito che siano bloccati e non abbiano già preso accordi se qualche squadra è interessata.
Non avrebbe senso impedire a uno che non rientra nei piani di accasarsi altrove.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 28042
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

galliano ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 12:40
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 13:54
galliano ha scritto: venerdì 31 ottobre 2025, 7:57 Mi sono dimenticato di inserire il link.

"nell’articolo 32bis del 7 giugno 1985 dell’accordo di contratto di lavoro collettivo è stabilito che gli impiegati mantengono gli stessi diritti – e gli stessi contratti – in caso di fusione tra due aziende. Ed è proprio questo il caso che si sta verificando tra le due formazioni World Tour belghe, che quindi avrebbero diritto (secondo la legge locale) a mantenere i corridori in organico."

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/w ... uis-barre/

Barrè e Girmay hanno un contratto con Intermarché per il 2026 quindi per la legge belga o corrono per la Lotto+Intermarché, riscuotendo il compenso pattuito nel contratto sottoscritto a suo tempo, oppure, se vogliono andare altrove, devono pagare un risarcimento.
Al contrario, corridori con contratto 2026 firmato con Intermarché, che non troveranno posto nella nuova squadra, dovranno essere indennizzati.
La nuova squadra vorrebbe tenere Barrè, è lui che vuole monetizzare passando in Visma senza pagare indennizzo.

Gallià, fattelo dire con schiettezza: per l'ennesima volta nell'ultimo periodo ti stai schierando dalla parte sbagliata. In altri tempi ti saresti posto dalla parte del lavoratore (visto che parliamo di diritto, questo è il termine giusto), invece stavolta ti schieri dalla parte del datore di lavoro che peraltro si sta comportando in maniera molto meschina (e qui ci torniamo dopo).

Citi il Collective agreement (CCT) amending CCT no. 32 bis of 7 June 1985, che era nato proprio per difendere i diritti dei lavoratori nel caso in cui un'azienda veniva comprata da un'altra o assorbita a causa di un fallimento. Diritti dei lavoratori, non del datore di lavoro. Basta dare una lettura e si capisce che è un articolo fatto apposta per evitare di lasciare la gente per strada.

Ad ogni modo, ti segnalo questo interessante video-articolo

https://www.domestiquecycling.com/en/fe ... and-staff/
Sarei curioso di sapere quali altre volte mi sono schierato dalla parte sbagliata. Se ti riferisci al conflitto in Ucraina credo non ci siano dubbi su quale sia la parte giusta, e non è quella da cui stanno Von der Leyen, Kallas, Starmer, Merz, Meloni, Zelenski, Taiani, Calenda, Pina Picerno, ecc. ecc. Purtroppo il momento storico è quello che è, quindi bisogna scendere a compromessi, per me i soggetti sopra indicati sono politicamente da estirpare ad ogni costo.
Hai fatto tutto tu, io non avevo proprio pensato alla storia dell'Ukraina. Ma visto che ci siamo, visto che tiri in ballo la questione, ci tengo a dire che io per i soggetti da te elencati provo solo disprezzo. E provo disprezzo anche da Putin, che invece immagino raccolga la tua approvazione. D'altronde di rossobruni pronti a schierarsi col fascista di turno non ne che ve ne siano pochi.
Su una cosa siamo comunque d'accordo, che ci vorrà un compromesso.

galliano ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 12:40 Per quanto riguarda la fusione Lotto+Intermarchè, non prenderei come vangelo le parole del sig. Adam Hansen (ad es. a me risultano 38 atleti con contratto 2026, non 43) e aspetterò la fine della vicenda per esprimere un giudizio.
Con tutto il rispetto e la solidarietà che posso avere per un ciclista wt non posso ignorare il fatto che non è un lavoro equiparabile a quello di un normale dipendente e il rischio di rimanere senza contratto fa parte del gioco.
Se Lotto e Intermarchè non si fondevano rischiavano di chiudere battenti con un danno ancora maggiore.
Io credo che i ciclisti in bilico siano molto pochi, al massimo tre o quattro, e sono bloccati dalla situazione d'incertezza di Girmay e Barré. I corridori con contratto Intermarchè 2026 che non rientrano però nei piani della squadra, dubito che siano bloccati e non abbiano già preso accordi se qualche squadra è interessata.
Non avrebbe senso impedire a uno che non rientra nei piani di accasarsi altrove.
Ecco, veniamo alla questione, non ti fidi di Adams e mi sta bene. Perciò ti condivido un nuovo contributo, stavolta di una persona che ha visto nascere, crescere e poi andare in crisi la squadra, il vecchio Hilaire Van der Schueren. Parole molto forti le sue, ma immagino che anche lui è inattendibile...

https://www.domestiquecycling.com/en/ne ... to-merger/

Quanto ai ciclisti in bilico, sono poco meno di 40 visto che ad oggi nessuno è certo di niente. Per non parlare di meccanici, massaggiatori, autisti, etc. Ma evidentemente questi non ci piace considerarli.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale

FREE PALESTINE Immagine
Avatar utente
galliano
Messaggi: 22112
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da galliano »

Putin non è il mio modello ideale, ma se è funzionale a fare crollare il cartello di interessi che governa in Europa meglio lui di quegli altri di cui sopra. E il rossobrunismo non c'entra nulla con questo.

Tornando in tema, mi sa che prendi una cantonata, 18 ex Lotto sono già sicuri del posto, poi pare ci sia Toon Aerts che potrebbe prendere il posto di Donie che resterebbe nel devo.
Quindi rimarrebbero 12 posti e sono 20 gli ex Intermarchè che avevano un contratto per il 2026, quindi in teoria solo 8 dovrebbero accasarsi altrove.

Così scrivono sull'articolo: "Van der Schueren echoes the turmoil seen in the riders' roster. "Intermarché Wanty wants money from Visma | Lease a Bike for the transfer of Louis Barré, but Arne Marit and Gerben Thijssen, who also had a running contract, are allowed to leave for free.”

È ovvio che Barré e Girmay sarebbero nella lista di quelli che la nuova squadra vorrebbe tenere. Se la nuova squadra dovrà giustamente indennizzare gli 8 o più che rimarranno senza posto (visto che per le regole UCI non potrebbe tenerli nemmeno volendo) non si capisce perché dovrebbe invece liberare Barré e Girmay senza essere indennizzata a sua volta.
Purtroppo finché non sarà certo se Girmay e Barré occuperanno due caselle della squadra, è chiaro che altri due rimangono nel limbo.

Altro che dice Van der Schueren è relativo alla gestione interna Intermarchè e la Lotto c'entra poco con quelle dinamiche.
Parla di alcuni meccanici prima non rinnovati e poi richiamati, storia già nota, ma a forza di ripeterla pare che questi casi siano a decine e magari sono invece un paio e non sappiamo perché è successo.
Potrebbe essere benissimo che del personale su cui la squadra faceva affidamento si sia accasato altrove e quindi si sono liberati dei posti.
Io aspetterei anche di sentire la versione della squadra prima di condannare.
Benny1
Messaggi: 583
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Benny1 »

Due italiani rimasti senza squadra trovano un team x il 2026
Oldani dalla Cofidis alla Caja Rural
Gazzoli dall'Astana alla Solution tech
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 7002
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da simociclo »

(ma il forum ha ripreso a funzionare?)

@benny ma sai di altri ingaggi della solutions tech? è la squadra con meno annunci di tutte..... su bici.pro ho letto che potrebber imanre tsarenko, che sarebbe una sorpresa e un bel colpo per parsani
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Benny1
Messaggi: 583
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: Ciclomercato 2025/2026

Messaggio da leggere da Benny1 »

simociclo ha scritto: venerdì 21 novembre 2025, 9:36 (ma il forum ha ripreso a funzionare?)

@benny ma sai di altri ingaggi della solutions tech? è la squadra con meno annunci di tutte..... su bici.pro ho letto che potrebber imanre tsarenko, che sarebbe una sorpresa e un bel colpo per parsani
Tsarenko rimane sicuro, hanno preso Umba e Gazzoli dalla Astana...
Poi oggi scopriremo eventuali neo pro italiani che fanno passare...
Credo che gli annunci tardino ad arrivare perché il team potrebbe cambiare nome
Rispondi