Parliamo di calcio

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
bartoli
Messaggi: 2150
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da bartoli »

galliano ha scritto:
Basso ha scritto:
galliano ha scritto:nel periodo pre-moggi non sono granché in quanto a memoria, ma tendo a vedere normali casi di sudditanza psicologica, come è accaduto in tutto il mondo per le squadre più blasonate, Madrid, Barca, Bayern, ecc.
non è bello, ma non trattasi di favori decisi a tavolino
Due episodi a caso:
..................
- Juventus - Derby County, semifinale di andata di Coppa dei Campioni 1973: digita "Juventus-Derby County" o "Brian Clough Juventus " o "Maledetto United Juventus" su Google :fischio:
Faccio una rapidissima ricerca su google e mi salta fuori questo:

http://www.telegraph.co.uk/sport/footba ... ories.html
Ai primi tre posti:
Liverpool v Inter Milan, 1965
Derby County v Juventus, 1973
Leeds Utd v AC Milan, 1973

come vedi ce n'è per tutti!!
quando avrò più tempo mi vedrò i filmati, se esistono.
Manca Inghilterra - Germania del 1966, che strano !
Sempre invidiosi quelli d'Oltremanica, si riguardassero i filmati delle Intercontinentali dove giocavano le italiane, quelle si che erano "cospirazioni"
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Winter »

E le partite al Bernabeu negli anni 80 ? il Real giocava in 14!!

Dopo ieri si torna al vero obiettivo stagionale il terzo posto e la finale di Europa League
Whisky Snejider si trovi pure un'altra sistemazione non ne sentirò la sua mancanza
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

Winter ha scritto:E le partite al Bernabeu negli anni 80 ? il Real giocava in 14!!

Dopo ieri si torna al vero obiettivo stagionale il terzo posto e la finale di Europa League
Whisky Snejider si trovi pure un'altra sistemazione non ne sentirò la sua mancanza
OK..tifosi, arbitro e....? Portiere della squadra avversaria? :D
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Winter »

No arbitro e due guardalinee :D

Coppa Uefa 1984 - 1985

1 Turno

Sara' l'unica partita con il Real che gioca la prima in casa..

Sedicesimi

Rijeka - Real Madrid
Andata in Croazia 3-1 per il Rijeka
Ritorno a Madrid 3-0 per i Blancos..

Ottavi

Anderlecht - Real
Andata in Belgio 3 - 0 casalingo
Ritorno al Bernabeu 6-1

Quarti
Tottenham - Real
Non conta vittoria gia' a Londra

Semifinale

Inter - Real
Andata a San Siro 2-0 per noi
Ritorno a Madrid 3-0 per el Buitre e co (è la partita della biglia a Bergomi.. senza contare il resto)

Finale contro il Videoton , troppo scarso , cmq anche qui il Real ha stranamente il ritorno in casa

Anno dopo

1 Turno contro l'Aek
ovviamente greci vittoriosi in casa (1-0) all'andata e Real travolgente al ritorno a Madrid (5-0)

2 Turno contro Chernomorets
con stranamente il Real che gioca in casa la prima.. vittoria casalinga e pari fuori

Ottavi contro il Borussia (quello vero il Monchengladbach ;) )
In Germania (che strano l'andata) il Borussia travolge 5-1 il Real (con la famosa frase di Valdano a fine partita)
al ritorno vittoria casalinga 4-0 del Real..

Quarti con il modesto Neuchatel
Real che vince in casa la prima 3-0 e rischia di esser eliminato al ritorno (2-0 per gli svizzeri)

Semifinale
di nuovo contro la mia Inter..
Andata a Milano 3-1 , ritorno 5-1 ai supplementari a Madrid.. (no comment sull'arbitro)
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

:o

Il numero di rimonte in 2 anni è decisamente anomalo :dunce:
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
bartoli
Messaggi: 2150
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da bartoli »

Mai come quando nel Madrid si giocava assieme al dittatore Franco, si vede che i tabloid erano distratti
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da cauz. »

da un rigore dubbio non fischiato al fascismo in 4 mosse... :sedia:
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Winter »

bartoli ha scritto:Mai come quando nel Madrid si giocava assieme al dittatore Franco, si vede che i tabloid erano distratti
Be c'erano anche Di Stefano e Puskas.. senza contar il resto..
bartoli
Messaggi: 2150
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da bartoli »

Winter ha scritto:
bartoli ha scritto:Mai come quando nel Madrid si giocava assieme al dittatore Franco, si vede che i tabloid erano distratti
Be c'erano anche Di Stefano e Puskas.. senza contar il resto..
Arrivati al Madrid proprio sotto la spinta del dittatore Franco e della sua potenza visto che il Real era la sua squadra preferita. Il resto lo hanno fatto arbitraggi a senso unico e minacce a giocatori, famiglie ed arbitri delle squadre rivali del Real
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da cauz. »

bartoli ha scritto: Arrivati al Madrid proprio sotto la spinta del dittatore Franco e della sua potenza visto che il Real era la sua squadra preferita. Il resto lo hanno fatto arbitraggi a senso unico e minacce a giocatori, famiglie ed arbitri delle squadre rivali del Real
a questo punto metti almeno delle fonti, visto che qui stiamo andando un po' oltre il complottismo sportivo e sconfinando nel revisionismo storico
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
bartoli
Messaggi: 2150
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da bartoli »

cauz. ha scritto:
bartoli ha scritto: Arrivati al Madrid proprio sotto la spinta del dittatore Franco e della sua potenza visto che il Real era la sua squadra preferita. Il resto lo hanno fatto arbitraggi a senso unico e minacce a giocatori, famiglie ed arbitri delle squadre rivali del Real
a questo punto metti almeno delle fonti, visto che qui stiamo andando un po' oltre il complottismo sportivo e sconfinando nel revisionismo storico
Visto che le fonti ufficiali sono state distrutte accontenati della voce popolare che ho sentito sia in Catalunya sia qui in Andalusia e dei pochi video delle partite di campionato e Coppa dei Campioni che si giocavano al Bernabeu con arbitri chiaramente taroccati
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

Non seguo molto il calcio, ma ho saputo di un'azione fatta da Cristiano Ronaldo nel derby con l'Atletico Madrid che ha dell'incredibile.

Ha corso da un'area all'altra per tutto il campo per arrivare sul pallone e colpire il palo (successo 2 volte ieri, dopo che aveva segnato su punizione nel primo tempo: che dire, un partitone!). L'ho cronometrato: 95 metri in 11"11 !!! Ma cosa ha nelle gambe???
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Morris

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Morris »

Subsonico ha scritto:. L'ho cronometrato: 95 metri in 11"11 !!! Ma cosa ha nelle gambe???
Non è la velocità, in chi è dotato naturalmente, come in questo caso, a stupire. Muraro correva in 10"7, Caniggia in 10"6, ovviamente manuali... Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

Morris ha scritto:
Subsonico ha scritto:. L'ho cronometrato: 95 metri in 11"11 !!! Ma cosa ha nelle gambe???
Non è la velocità, in chi è dotato naturalmente, come in questo caso, a stupire. Muraro correva in 10"7, Caniggia in 10"6, ovviamente manuali... Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
eh ok Morris, Caniggia correva 10"6..ma quanto riusciva a fare DURANTE una partita? Devo dedurre che Ronaldo è capace di fare ripetute sotto gli 11" in allenamento, e chissà quanto sulla prova secca..
Sui km ne abbiam già parlato un sacco di tempo fa e non posso che essere d'accordo. Ciò non toglie che Ronaldo ha delle doti atletiche fuori dal comune che io sinceramente, da conoscitore passivo del calcio, non avevo mai osservato, limitandomi solo all'aspetto tecnico.

Tanto per fare una comparazione: Thuram ,nel suo famoso gol contro il milan nella stagione 2002-2003, riesce a percorrere la distanza tra la fine di un'area e l'inizio dell'altra (quindi qualcosa di più di 75 metri) in 8"86. Tenendo in considerazione che l'azione è stata fatta a forze fresche, a inizio partita (diciamo..ventesimo minuto)...meglio o peggio di Ronaldo?
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Morris ha scritto:Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Non mi sembra siano nulla di scandaloso. Anzi.
Se la parte sottolineata vuole essere un allusione al doping, ti dico chiaramente che un ragazzino di 13 anni che pratica mezzofondo sarebbe in grado di reggere il ritmo partita di una gara di Champions. Chiaro che non toccherebbe una sola palla (per deficit tecnici) e perderebbe sugli scatti (per deficit di lavoro specifico), ma questo è un altro discorso. E ti parlo di un giovane, non di un assoluto che assolverebbe i compiti atletici di un Gattuso o di un J. Zanetti con la pipa in bocca.

Mi sembra il minimo richiedere quel chilometraggio a un calciatore professionista che ha modo di allenarsi tutti i giorni.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da cauz. »

bartoli ha scritto: Visto che le fonti ufficiali sono state distrutte accontenati della voce popolare che ho sentito sia in Catalunya sia qui in Andalusia e dei pochi video delle partite di campionato e Coppa dei Campioni che si giocavano al Bernabeu con arbitri chiaramente taroccati
le fonti ufficiali non esistono proprio perche' si tratta di "voce popolare". tranquillo che in spagna ci ho vissuto pure io a sufficienza per sentirne a bizzeffe di queste voci, ma con le voci non si fa la storia.

che poi ogni dittatura tenda a privilegiare le squadra del proprio paese per dimostrare forza all'estero, be', questo non lo scopriamo certo con franco ma vale con qualsiasi altro regime dittatoriale. di questa cosa in spagna ne privilegiarono in tanti (real, atleti, real sociedad, valencia, barça...) creando il classico campionato "a due velocità"... basta dare un'occhiata all'albo d'oro per comprenderlo.
che poi, detto terra terra, c'era probabilmente piu' democrazia nella lega comandata dal regime fascista che oggi, con le due squadre piu' forti (e indebitate) del mondo che giocano da sole.


ps OT: c'entra nulla col calcio ma col franchismo si'... finalmente è uscito anche in italiano "bailada triste de trompeta" capolavoro di alex de la iglesia sulla dittatura spagnola. guardatelo. http://www.rapportoconfidenziale.org/?p=11064
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Seb »

Belluschi M. ha scritto:
Morris ha scritto:Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Non mi sembra siano nulla di scandaloso. Anzi.
Se la parte sottolineata vuole essere un allusione al doping, ti dico chiaramente che un ragazzino di 13 anni che pratica mezzofondo sarebbe in grado di reggere il ritmo partita di una gara di Champions. Chiaro che non toccherebbe una sola palla (per deficit tecnici) e perderebbe sugli scatti (per deficit di lavoro specifico), ma questo è un altro discorso. E ti parlo di un giovane, non di un assoluto che assolverebbe i compiti atletici di un Gattuso o di un J. Zanetti con la pipa in bocca.

Mi sembra il minimo richiedere quel chilometraggio a un calciatore professionista che ha modo di allenarsi tutti i giorni.
Dai su, vieni alla prossima Kobram così organizziamo una partita a calcio... ti renderai conto di aver detto una belinata ;)
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

Seb ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:
Morris ha scritto:Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Non mi sembra siano nulla di scandaloso. Anzi.
Se la parte sottolineata vuole essere un allusione al doping, ti dico chiaramente che un ragazzino di 13 anni che pratica mezzofondo sarebbe in grado di reggere il ritmo partita di una gara di Champions. Chiaro che non toccherebbe una sola palla (per deficit tecnici) e perderebbe sugli scatti (per deficit di lavoro specifico), ma questo è un altro discorso. E ti parlo di un giovane, non di un assoluto che assolverebbe i compiti atletici di un Gattuso o di un J. Zanetti con la pipa in bocca.

Mi sembra il minimo richiedere quel chilometraggio a un calciatore professionista che ha modo di allenarsi tutti i giorni.
Dai su, vieni alla prossima Kobram così organizziamo una partita a calcio... ti renderai conto di aver detto una belinata ;)
Non son sicuro sia il contesto giusto per dimostrarlo...chi di noi gioca con ritmi da champions? :D
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da herbie »

Belluschi M. ha scritto:
Morris ha scritto:Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Non mi sembra siano nulla di scandaloso. Anzi.
Se la parte sottolineata vuole essere un allusione al doping, ti dico chiaramente che un ragazzino di 13 anni che pratica mezzofondo sarebbe in grado di reggere il ritmo partita di una gara di Champions. Chiaro che non toccherebbe una sola palla (per deficit tecnici) e perderebbe sugli scatti (per deficit di lavoro specifico), ma questo è un altro discorso. E ti parlo di un giovane, non di un assoluto che assolverebbe i compiti atletici di un Gattuso o di un J. Zanetti con la pipa in bocca.
più che altro, sarebbe da dire che la corsa della partita di calcio a livello Champions league non ha nulla a che vedere sia sul piano del ritmo, sia su quello anche puramente del gesto, con la corsa di mezzofondo e fondo. In verità, un ragazzino di 13 anni che pratica atletica al terzo scatto compiuto al quinto minuto di gioco, si vedrebbe sfrecciare il più lento dei centrocampisti al doppio della velocità, ovviamente sui 25 metri....cosa che, con corsa in diagonale, all'indietro, in ripartenza da seduto, in ripresa da stacco e salto in alto, oltre che in "normale" sprint su ritmi da duecentista (vedasi sopra il coast to coast di Ronaldo), un giocatore di calcio ripete un numero indefinito di volte a partita. Da tenere presente, naturalmente, il fondo erboso, nettamente meno reattivo, specie in condizioni di bagnato, della pista di atletica.

Quello che, piuttosto, io noterei, sono queste prestazioni (superiori di poco meno del 100%, quanto a chilometraggi a partita, rispetto agli anni 70, dove già, stando a certe testimonianze qualcosina circolava....) in atleti in alcuni casi perfino "leggermente" sovrappeso, evidentemente ben lontani dalle percentuali di grasso dei ciclisti tanto per fare un esempio....
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Strong »

dipende dal ruolo.
un regista alla pirlo ha un ruolo che difficilmente lo porta a compiere sforzi ripetuti brevi ed intensi.
anche lui percorre circa 11/12 km a partita ma la maggior parte a ritmo costante e spesso con poche pause. (vicino quindi al gesto del mezzofondista)
Diverso il ruolo dell'attaccande o del difensore che invece devono lavorare molto più sulle ripetute brevi ed intense.

Un mezzofondista in marcatura fissa su pirlo non avrebbe nessun problema a tenere il ritmo, anzi.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da herbie »

Osserva da vicino la partita di Pirlo, poi mi saprai dire se corre a ritmo LENTO e REGOLARE per tutta la partita. Forse il centrocampista degli anni 30....ma nemmeno....
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Strong »

herbie ha scritto:Osserva da vicino la partita di Pirlo, poi mi saprai dire se corre a ritmo LENTO e REGOLARE per tutta la partita. Forse il centrocampista degli anni 30....ma nemmeno....
non ho parlato di ritmo LENTO ma solo di ritmo REGOLARE .
non penso si possa parlare di ritmo lento neppure per il mezzofondista

bellu può informarci sulla velocità media di una gara di mezzofondo
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da galliano »

Belluschi M. ha scritto:
Morris ha scritto:Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Non mi sembra siano nulla di scandaloso. Anzi.
Se la parte sottolineata vuole essere un allusione al doping, ti dico chiaramente che un ragazzino di 13 anni che pratica mezzofondo sarebbe in grado di reggere il ritmo partita di una gara di Champions. Chiaro che non toccherebbe una sola palla (per deficit tecnici) e perderebbe sugli scatti (per deficit di lavoro specifico), ma questo è un altro discorso. E ti parlo di un giovane, non di un assoluto che assolverebbe i compiti atletici di un Gattuso o di un J. Zanetti con la pipa in bocca.

Mi sembra il minimo richiedere quel chilometraggio a un calciatore professionista che ha modo di allenarsi tutti i giorni.
Ho letto da qualche parte che, mediamente, un giocatore è FERMO per il 17% della durata della partita. Tradotto in minuti vuol dire che percorrono una dozzina di km in 80 minuti (su ipotetici 95'). E' ovvio che, in linea teorica, sono prestazioni alla portata di tanti che fanno un po' di seria attività sportiva.

Ma in questo ragionamento ci si scorda che stiamo parlando di CALCIO, che si gioca sull'erba, che implica numerosi contrasti fisici e che correre in libertà non ha niente a che fare con il correre con un pallone da controllare. Senza contare che devono pure conservare qualche briciolo di energia per calciarlo questo benedetto pallone. Senza contare che devono mantenere la lucidità per leggere le situazioni di gioco.

Quindi sostenere che le prestazioni dei giocatori contemporanei sono del tutto scontate e normali mi fa leggermente increspare il sopracciglio.
A questo punto sono normali anche le prestazioni in NBA dove giocano ogni due giorni a ritmi infernali saltando come canguri.

Comunque stiamo andando ot, la sezione adatta è un'altra.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da cauz. »

be', basta prendere ciro immobile. starà fermo nemmeno il 3% del tempo di gioco, pero' corre completamente in libertà, ovvero scegliendo zone del campo e direzioni completamente casuali e disinteressandosi del movimento del pallone o dell'eventuale lucidità nel caso sia obbligato a giocarlo... :diavoletto:
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Ho risposte un po' per tutti.
Pian piano le assolverò.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Seb ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:
Morris ha scritto:Sono i chilometri che oggi fanno a partita, a far pensare a Cenerentola prima di mezzanotte....
Non mi sembra siano nulla di scandaloso. Anzi.
Se la parte sottolineata vuole essere un allusione al doping, ti dico chiaramente che un ragazzino di 13 anni che pratica mezzofondo sarebbe in grado di reggere il ritmo partita di una gara di Champions. Chiaro che non toccherebbe una sola palla (per deficit tecnici) e perderebbe sugli scatti (per deficit di lavoro specifico), ma questo è un altro discorso. E ti parlo di un giovane, non di un assoluto che assolverebbe i compiti atletici di un Gattuso o di un J. Zanetti con la pipa in bocca.

Mi sembra il minimo richiedere quel chilometraggio a un calciatore professionista che ha modo di allenarsi tutti i giorni.
Dai su, vieni alla prossima Kobram così organizziamo una partita a calcio... ti renderai conto di aver detto una belinata ;)
Non tocco un pallone da calcio da 5 anni circa. L'unico modo di vedere la palla sarebbe andare in porta e raccoglierla ogni volta che finisce in rete.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.

Ora, ecco qui la graduatoria nazionale del 2012 degli atleti della categoria cadetti (classe 1997-1998) ergo 14 e 15 anni: http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia

Come si nota, Lamela avrebbe preso la paglia da 270-280 ragazzini. Ma anche in modo nettissimo. E abbiamo preso in considerazione solo due classi di età. Prendiamo tutti i praticanti in attività nati dal 1960 al 2000. Diventa un campione esponenziale.
Sulla distanza dei 1000 metri, un divario di 15 secondi è un abisso. La stessa differenza tra trombarsi Sasha Grey o Rosy Bindi.

Altresì una puntualizzazione fondamentale: i 1000 metri sono una specialità che va a premiare la potenza lattacida, componente che il calciatore sviluppa in grossa quantità con i vari allunghi e scatti in allenamenti e partite.
Un test sui 5000 metri, produrrebber risultati largamente più imbarazzanti per lui.

Questo l'incipit, poi entrerò nel merito della partita di calcio di 90'.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Admin »

cauz. ha scritto:be', basta prendere ciro immobile. starà fermo nemmeno il 3% del tempo di gioco, pero' corre completamente in libertà, ovvero scegliendo zone del campo e direzioni completamente casuali e disinteressandosi del movimento del pallone o dell'eventuale lucidità nel caso sia obbligato a giocarlo... :diavoletto:
Si sente obbligato a correre tanto per smentire il cognome...
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Abruzzese »

cauz. ha scritto:be', basta prendere ciro immobile. starà fermo nemmeno il 3% del tempo di gioco, pero' corre completamente in libertà, ovvero scegliendo zone del campo e direzioni completamente casuali e disinteressandosi del movimento del pallone o dell'eventuale lucidità nel caso sia obbligato a giocarlo... :diavoletto:
L'anno scorso con Zeman faceva un lavoro mostruoso, rientrando sovente anche sulla linea di centrocampo per prendersi il pallone, farsi fare fallo, ripartire e nonostante ciò ha segnato anche la bellezza di 28 gol. Ovviamente col boemo è tutta un'altra cosa, comunque finora a Genova non è stato tutto da buttare. Ci sono voci però che lo vogliono di ritorno a Pescara per gennaio, non sarebbe il salvatore della patria ma meglio di un caprone come Jonathas sarebbe di sicuro :D
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Strong »

Abruzzese ha scritto:Ci sono voci però che lo vogliono di ritorno a Pescara per gennaio, non sarebbe il salvatore della patria ma meglio di un caprone come Jonathas sarebbe di sicuro :D
ma come, il problem non era stroppa ed il suo poco coraggio?
questo pescara può fare punti solo se gioca accorto nella speranza di concretizzare le poche occasioni che gli capitano.
Stroppa, da persona intelligente, l'aveva capito ma gli ultras volevano l'esonero....esonero è stato ed ora buon ritorno in B. :bll:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Abruzzese »



:diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Admin »

Quoto Strong.
E come diceva il mitico Frengo-e-Stop, Stropp-again!!! :crazy:
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Winter »

Belluschi M. ha scritto:Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.
L'hai scritto era in fase di preparazione.. in piu' di Zeman :D
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da herbie »

Belluschi M. ha scritto:Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.

Ora, ecco qui la graduatoria nazionale del 2012 degli atleti della categoria cadetti (classe 1997-1998) ergo 14 e 15 anni: http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia

Come si nota, Lamela avrebbe preso la paglia da 270-280 ragazzini. Ma anche in modo nettissimo. E abbiamo preso in considerazione solo due classi di età. Prendiamo tutti i praticanti in attività nati dal 1960 al 2000. Diventa un campione esponenziale.
Sulla distanza dei 1000 metri, un divario di 15 secondi è un abisso. La stessa differenza tra trombarsi Sasha Grey o Rosy Bindi.

Altresì una puntualizzazione fondamentale: i 1000 metri sono una specialità che va a premiare la potenza lattacida, componente che il calciatore sviluppa in grossa quantità con i vari allunghi e scatti in allenamenti e partite.
Un test sui 5000 metri, produrrebber risultati largamente più imbarazzanti per lui.

Questo l'incipit, poi entrerò nel merito della partita di calcio di 90'.
ma infatti il calciatore non è un mezzofondista. E' uno sprinter che fa sprint per complessivi 12 km. apartita. COn delle pause anche sostnaziose, ma tutto sommato non sufficienti a recuperare. Non c'entra nulla la corsa del calciatore con quella del mezzofondista. Il calciatore DEVE correre male. Ripartire dalle posizioni più svariate, correre nelle posizioni più svariate, cambiare direzione. La cifra del calciatore sono appunto quei 70 metri in 7-8 secondi di Ronaldo. MA RIPETUTI enne volte nell'arco dei 90 minuti. i 30 metri da fermo in 5 secondi, ma ripetuti enne volte in 90 minuti.
Per quello ti dico che alla terza ripetuta sui 25 m da fermo fatta al quinto minuto di gioco, il quattordicenne mezofondista si vede sfrecciare il Lamela di turno, ma anche il Pirlo, al doppio delle velocità.
Se sommi i metri di un calciatore e li dividi per il tempo effettivo di corsa (non quello di camminata), altro che i 3 minuti al chilometro del fondista di discreto livello....
E tutto ciò in atleti per nulla asciutti e "tirati" come i mezzofondisti o i ciclisti...anzi...

Per finire con il fatto che , oggi, gli "abatini" dotati di grande tecnica manco si sognano di farli giocare senza prima averli pesantemente irrobustiti e atleticamente potenziati. Tanto per dire come ormai con la sola tecnica nel calcio non vai da nessuna parte, altro che
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Strong »

herbie ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.

Ora, ecco qui la graduatoria nazionale del 2012 degli atleti della categoria cadetti (classe 1997-1998) ergo 14 e 15 anni: http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia

Come si nota, Lamela avrebbe preso la paglia da 270-280 ragazzini. Ma anche in modo nettissimo. E abbiamo preso in considerazione solo due classi di età. Prendiamo tutti i praticanti in attività nati dal 1960 al 2000. Diventa un campione esponenziale.
Sulla distanza dei 1000 metri, un divario di 15 secondi è un abisso. La stessa differenza tra trombarsi Sasha Grey o Rosy Bindi.

Altresì una puntualizzazione fondamentale: i 1000 metri sono una specialità che va a premiare la potenza lattacida, componente che il calciatore sviluppa in grossa quantità con i vari allunghi e scatti in allenamenti e partite.
Un test sui 5000 metri, produrrebber risultati largamente più imbarazzanti per lui.

Questo l'incipit, poi entrerò nel merito della partita di calcio di 90'.
ma infatti il calciatore non è un mezzofondista. E' uno sprinter che fa sprint per complessivi 12 km. apartita. COn delle pause anche sostnaziose, ma tutto sommato non sufficienti a recuperare. Non c'entra nulla la corsa del calciatore con quella del mezzofondista. Il calciatore DEVE correre male. Ripartire dalle posizioni più svariate, correre nelle posizioni più svariate, cambiare direzione. La cifra del calciatore sono appunto quei 70 metri in 7-8 secondi di Ronaldo. MA RIPETUTI enne volte nell'arco dei 90 minuti. i 30 metri da fermo in 5 secondi, ma ripetuti enne volte in 90 minuti.
Per quello ti dico che alla terza ripetuta sui 25 m da fermo fatta al quinto minuto di gioco, il quattordicenne mezofondista si vede sfrecciare il Lamela di turno, ma anche il Pirlo, al doppio delle velocità.
Se sommi i metri di un calciatore e li dividi per il tempo effettivo di corsa (non quello di camminata), altro che i 3 minuti al chilometro del fondista di discreto livello....
E tutto ciò in atleti per nulla asciutti e "tirati" come i mezzofondisti o i ciclisti...anzi...

Per finire con il fatto che , oggi, gli "abatini" dotati di grande tecnica manco si sognano di farli giocare senza prima averli pesantemente irrobustiti e atleticamente potenziati. Tanto per dire come ormai con la sola tecnica nel calcio non vai da nessuna parte, altro che

avendo giocato due amichevoli contro una squadra di serie A continuo a non essere troppo convinto di quello che sostieni.
Vero che erano amichevoli ma ribadisco il concetto che ogni calciatore ha un ruolo in campo ed un centrocampista "alla pirlo-van bommel ecc ecc" ha caratteristiche atletiche molto differenti da quelli che hai citato tu ed infatti viene allenato in modo differente
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da galliano »

Belluschi M. ha scritto:Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.

Ora, ecco qui la graduatoria nazionale del 2012 degli atleti della categoria cadetti (classe 1997-1998) ergo 14 e 15 anni: http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia

Come si nota, Lamela avrebbe preso la paglia da 270-280 ragazzini. Ma anche in modo nettissimo. E abbiamo preso in considerazione solo due classi di età. Prendiamo tutti i praticanti in attività nati dal 1960 al 2000. Diventa un campione esponenziale.
Sulla distanza dei 1000 metri, un divario di 15 secondi è un abisso. La stessa differenza tra trombarsi Sasha Grey o Rosy Bindi.

Altresì una puntualizzazione fondamentale: i 1000 metri sono una specialità che va a premiare la potenza lattacida, componente che il calciatore sviluppa in grossa quantità con i vari allunghi e scatti in allenamenti e partite.
Un test sui 5000 metri, produrrebber risultati largamente più imbarazzanti per lui.

Questo l'incipit, poi entrerò nel merito della partita di calcio di 90'.
Il tuo esempio non mi convince perché confronti pere con mele.
Faccio un esempio: Decathlon
Mi riferisco ad atleti (pienamente in attività) di livello mondiale , ma piuttosto variegati in quanto a conformazione fisica. In questo senso il parallelo con il calcio ci potrebbe stare.
Ebbene ho dato un'occhiata ai migliori tempi sui realizzati 1500 solo dai detentori dei record continentali, questo il risultato:
DMITRIY KARPOV 4:32.34 (2006) -
LARBI BOURRADA 4:12.15 (2009) -
senza alcuna fatica potrei trovare molti altri esempi che amplierebbero la forbice; se poi confrontassi tra loro le migliori prestazioni nell'anno solare le differenze sarebbero più doppie

questo per dire che 20s di differenza, sono una differenza enorme tra atleti "specializzati" in una disciplina, ma che non lo sono affatto se viene a mancare la specializzazione pura, pur in presenza di atleti di altissimo livello.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Strong »

galliano ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.

Ora, ecco qui la graduatoria nazionale del 2012 degli atleti della categoria cadetti (classe 1997-1998) ergo 14 e 15 anni: http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia

Come si nota, Lamela avrebbe preso la paglia da 270-280 ragazzini. Ma anche in modo nettissimo. E abbiamo preso in considerazione solo due classi di età. Prendiamo tutti i praticanti in attività nati dal 1960 al 2000. Diventa un campione esponenziale.
Sulla distanza dei 1000 metri, un divario di 15 secondi è un abisso. La stessa differenza tra trombarsi Sasha Grey o Rosy Bindi.

Altresì una puntualizzazione fondamentale: i 1000 metri sono una specialità che va a premiare la potenza lattacida, componente che il calciatore sviluppa in grossa quantità con i vari allunghi e scatti in allenamenti e partite.
Un test sui 5000 metri, produrrebber risultati largamente più imbarazzanti per lui.

Questo l'incipit, poi entrerò nel merito della partita di calcio di 90'.
Il tuo esempio non mi convince perché confronti pere con mele.
Faccio un esempio: Decathlon
Mi riferisco ad atleti (pienamente in attività) di livello mondiale , ma piuttosto variegati in quanto a conformazione fisica. In questo senso il parallelo con il calcio ci potrebbe stare.
Ebbene ho dato un'occhiata ai migliori tempi sui realizzati 1500 solo dai detentori dei record continentali, questo il risultato:
DMITRIY KARPOV 4:32.34 (2006) -
LARBI BOURRADA 4:12.15 (2009) -
senza alcuna fatica potrei trovare molti altri esempi che amplierebbero la forbice; se poi confrontassi tra loro le migliori prestazioni nell'anno solare le differenze sarebbero più doppie

questo per dire che 20s di differenza, sono una differenza enorme tra atleti "specializzati" in una disciplina, ma che non lo sono affatto se viene a mancare la specializzazione pura, pur in presenza di atleti di altissimo livello.

tra tutti gli esempi possibili ritengo quello del Decathlon il meno sensato
hai mai visto come si sviluppa questa disciplina?
allo stadio alle 8 di mattina ed i 1500 li corrono come ultima prova alle 8 di sera
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Strong ha scritto:tra tutti gli esempi possibili ritengo quello del Decathlon il meno sensato
hai mai visto come si sviluppa questa disciplina?
allo stadio alle 8 di mattina ed i 1500 li corrono come ultima prova alle 8 di sera
Andando OT
Non credo però che i riscontri cronometrici, anche a riposo, cambierebbero radicalmente.
Faccio l'esempio recente (su cui avevo commentato qua). Nella gara olimpica di Pentathlon moderno i tempi delle batterie di nuoto (seconda o terza gara del programma mi sembra) si aggiravano attorno ai 2 minuti nei 200 sl; con questo tempo (che per quel tipo di atleta e con quella preparazione resta eccellente, intendiamoci) credo non si vinca nemmeno un campionato italiano esordienti di nuoto...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da galliano »

Strong ha scritto: tra tutti gli esempi possibili ritengo quello del Decathlon il meno sensato
hai mai visto come si sviluppa questa disciplina?
allo stadio alle 8 di mattina ed i 1500 li corrono come ultima prova alle 8 di sera
forse sei tu a non aver mai visto la disciplina ;)
infatti si articola su due giorni, non su uno.
a parte questa precisazione, quelle che ho riportato non sono le differenze tra un atleta e l'altro nell'ambito dello stesso decathlon, altrimenti le differenze sarebbero decisamente più significative.

per curiosità sono andato a vedere il record sui 1000mt del campione olimpico e recordman mondiale ashton eaton, uno dei decatleti più forti di sempre: 2:32.67
due secondi più lento del miglior ragazzo della lista postata da belluschi!
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Strong »

galliano ha scritto:forse sei tu a non aver mai visto la disciplina ;)
infatti si articola su due giorni, non su uno.
non credo
2 giorni di gare (ma non pensavo ci fosse bisogno di specificarlo)
sempre alle 8 si presentano e sempre alle 20 se ne vanno ed i 1500 rimane sempre l'ultima gara
(8-20 per dire che rimangono nello stadio tutto il giorno)
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

herbie ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:Iniziamo con riportare un dato statistico che mi ha dato la certezza del livello aerobico scadente dei calciatori.
Quest'estate è uscita la notizia che Lamela nel corso della preparazione su un test sui 1000 metri (in pista eh) ha corso in 2'56". Ho letto articoli in cui si invocava al miracolo: un fenomeno assoluto. In quell'occasione ha bastonato alla grande i suoi compagni di squadra.

Ora, ecco qui la graduatoria nazionale del 2012 degli atleti della categoria cadetti (classe 1997-1998) ergo 14 e 15 anni: http://www.fidal.it/graduatorie.php?ann ... bmit=Invia

Come si nota, Lamela avrebbe preso la paglia da 270-280 ragazzini. Ma anche in modo nettissimo. E abbiamo preso in considerazione solo due classi di età. Prendiamo tutti i praticanti in attività nati dal 1960 al 2000. Diventa un campione esponenziale.
Sulla distanza dei 1000 metri, un divario di 15 secondi è un abisso. La stessa differenza tra trombarsi Sasha Grey o Rosy Bindi.

Altresì una puntualizzazione fondamentale: i 1000 metri sono una specialità che va a premiare la potenza lattacida, componente che il calciatore sviluppa in grossa quantità con i vari allunghi e scatti in allenamenti e partite.
Un test sui 5000 metri, produrrebber risultati largamente più imbarazzanti per lui.

Questo l'incipit, poi entrerò nel merito della partita di calcio di 90'.
ma infatti il calciatore non è un mezzofondista. E' uno sprinter che fa sprint per complessivi 12 km. apartita. COn delle pause anche sostnaziose, ma tutto sommato non sufficienti a recuperare. Non c'entra nulla la corsa del calciatore con quella del mezzofondista. Il calciatore DEVE correre male. Ripartire dalle posizioni più svariate, correre nelle posizioni più svariate, cambiare direzione. La cifra del calciatore sono appunto quei 70 metri in 7-8 secondi di Ronaldo. MA RIPETUTI enne volte nell'arco dei 90 minuti. i 30 metri da fermo in 5 secondi, ma ripetuti enne volte in 90 minuti.
Per quello ti dico che alla terza ripetuta sui 25 m da fermo fatta al quinto minuto di gioco, il quattordicenne mezofondista si vede sfrecciare il Lamela di turno, ma anche il Pirlo, al doppio delle velocità.
Se sommi i metri di un calciatore e li dividi per il tempo effettivo di corsa (non quello di camminata), altro che i 3 minuti al chilometro del fondista di discreto livello....
E tutto ciò in atleti per nulla asciutti e "tirati" come i mezzofondisti o i ciclisti...anzi...

Per finire con il fatto che , oggi, gli "abatini" dotati di grande tecnica manco si sognano di farli giocare senza prima averli pesantemente irrobustiti e atleticamente potenziati. Tanto per dire come ormai con la sola tecnica nel calcio non vai da nessuna parte, altro che
Tu, ma anche Galliano, non avete capito il discorso inziale da cui è partita la storia.

Proposizione di Morris "I chilometri che mettono assieme i calciatori in una partita sono una roba fuori dal normale. Probabile uso di doping".

Risposta di Belluschi: "Non sono affatto nulla di speciale. Dei giovani mezzofondisti sarebbero in grado di fare altrettanto. Degli assoluti sarebbero in grado di farlo con la pipa in bocca."
Attenzione bene: non ho sostenuto che potrebbero supplire il lavoro di un calciatore.. E non solo per questioni tecniche. Anche per il fatto che sullo scatto perderebbero sistematicamente e dopo alcune botte uscirebbero in barella. QUest'ultimi due aspetti, ovviamente, per carenza di lavoro specifico.

Ripetere allunghi, scatti, lunghe progressioni per un lungo periodo di tempo (nel nostro caso 45 minuti) si trasforma in una performance di tipo aerobico. L'organismo infatti deve avere le capacità di smaltire il più rapidamente possibile l'acido lattico accumulato con lo scatto e far scendere di pulsazioni il cuore. E queste caratteristiche si sviluppano correndo e effettuando allenamenti di ripetute E in questo la forbice è abissale tra calciatore e mezzofondista.
Per intenderci. Dopo uno sprint massimale di 100 metri, il calciatore ha bisogno di recuperare tot. secondi, il mezzofondista molto meno di lui. Ergo può ripartire prima per un ulteriore scatto/riprendere la posizione in campo ecc. ecc.

Era questo il senso del mio intervento. Un soggetto allenato per lo sport aerobici non ha problemi a fare 45' di scatti a tutta con la possibilità di grosse quantità di recupero quando si battono punizioni, angoli, rigori ecc. ecc.
In seguito si hanno 15 minuti di pausa. Che sono una vita per gente abituata ad allenamenti di ripetuta del tipo 25x400 metri recupero 1'00"; 12x1000mt rec. 2'00"; 6x2000mt rec. 3'00" ecc. ecc.
Nei secondi 45' chi possiede un fondo da 100Km a settimana riparte fresco come una rosa. Figuriamoci poi gli atleti da 27' sui 10.000 con 180Km a settimana e resistenza lattacida infnita.


Quello su Lamela, era per dimostrare che il livello aerobico di un calciatore è basso. Tanto più che in quel test aveva surclassato i compagni di squadra. Ne scaturisce che la media di una squadra di serie A, sarà di un ipotetico 1000 da 3'20"-3'30". Ritmo con cui una donna elite fa 42Km di fila.

Spero si capisca ciò che voglio dire, altrimenti integro su cosa non è chiaro.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

galliano ha scritto:questo per dire che 20s di differenza, sono una differenza enorme tra atleti "specializzati" in una disciplina, ma che non lo sono affatto se viene a mancare la specializzazione pura, pur in presenza di atleti di altissimo livello.
Guarda che io volevo proprio fare un confronto tra il livello aerobico di un mezzofondista con quello di un calciatore. Per dimostrare quanto sia alta la forbice.
Tieni ben presente quanto ho scritto sopra:

- scatto singolo = esercizio lattacido
- esecuzione di n scatti nell'arco di 90' = esercizio di potenza aerobica, il pane del mezzofondista.

E se confronti il livello aerobico dei due, segue che per un mezzofondista ricopire il chilometraggio in 90' di un calciatore è una formalità.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da galliano »

Belluschi M. ha scritto:
galliano ha scritto:questo per dire che 20s di differenza, sono una differenza enorme tra atleti "specializzati" in una disciplina, ma che non lo sono affatto se viene a mancare la specializzazione pura, pur in presenza di atleti di altissimo livello.
Guarda che io volevo proprio fare un confronto tra il livello aerobico di un mezzofondista con quello di un calciatore. Per dimostrare quanto sia alta la forbice.
Tieni ben presente quanto ho scritto sopra:

- scatto singolo = esercizio lattacido
- esecuzione di n scatti nell'arco di 90' = esercizio di potenza aerobica, il pane del mezzofondista.

E se confronti il livello aerobico dei due, segue che per un mezzofondista ricopire il chilometraggio in 90' di un calciatore è una formalità.
Sostanzialmente stai dicendo che un qualunque mezzofondista capace di giocare discretamente a pallone potrebbe correre 15km a partita senza grossi problemi?
E allo stesso tempo sostieni che l'attuale preparazione atletica dei calciatori professionisti è quindi piuttosto scadente, se sono ben lontani da ragazzini alle prime armi?
Quindi devo dedurre che il buon Lodetti degli anni 70' citato da morris, ad oggi farebbe fatica a competere sui mille mt con un bambino di terza elementare, tale e tanto scarsa era la sua preparazione?

Non sto provocando, sto semplicemente chiedendo.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

galliano ha scritto:
Sostanzialmente stai dicendo che un qualunque mezzofondista capace di giocare discretamente a pallone potrebbe correre 15km a partita senza grossi problemi?
E allo stesso tempo sostieni che l'attuale preparazione atletica dei calciatori professionisti è quindi piuttosto scadente, se sono ben lontani da ragazzini alle prime armi?
Quindi devo dedurre che il buon Lodetti degli anni 70' citato da morris, ad oggi farebbe fatica a competere sui mille mt con un bambino di terza elementare, tale e tanto scarsa era la sua preparazione?

Non sto provocando, sto semplicemente chiedendo.
1) Sì, ne son convinto. Per un mezzofondista ben messo a livello muscolare è una formalita farsi 15Km nel corso di una partita. Poi chiaramente subentrano i fondamentali requisiti tecnici.

2) No, non ritengo la preparazione dei calciatori scadente. La ritengo funzionale allo sport che praticano, ci mancherebbe. Come detto, io contestavo l'incipit di Morris che vedeva il chilometraggio a partita come una roba fenomanale.
Di diventare dei fenomeni a livello aerobico ai calciatori (eccettuato forse qualche ruolo) importa poco. Devono dare più importanza nell'allenamento ad aspetti più importanti di quello.

3) Bambino di terza elementare no. Sicché mi pare si abbiano 9 anni in quella classe. E a 9 anni non si è nemmeno nella fase puberale, ergo livelli di testosterone inesistenti. E il testosterone è un valore molto importante per sviluppare la potenza aerobica.
13-14 anni invece si. Chiaramente Lodetti avrebbe battuto la maggior parte dei 14enni mezzofondisti (e ci mancherebbe, a quell'età non ci si allena più di 4 volta a settimana), ma dai 60-70 più forti avrebbe preso la paglia.
Altresì devo ri-sottolineare il fatto che il test sui 1000 metri non è indicativo per quantificare la resistenza di un soggetto, in quanto è troppo influente la componente lattacida. Il test vero sarebbe sui 5000 metri. E li per i calciatori sarebbero dolori.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Che poi sto Lodetti manco so chi sia (se non per averlo sentito qualche volta).

Conosco Guido Lodetti, classe 1995. 1'50" sugli 800 quest'anno, che lo pongono al 4^ posto delle liste all-time di sempre Under 18.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

Belluschi M. ha scritto:

2) No, non ritengo la preparazione dei calciatori scadente. La ritengo funzionale allo sport che praticano, ci mancherebbe. Come detto, io contestavo l'incipit di Morris che vedeva il chilometraggio a partita come una roba fenomanale.
Di diventare dei fenomeni a livello aerobico ai calciatori (eccettuato forse qualche ruolo) importa poco. Devono dare più importanza nell'allenamento ad aspetti più importanti di quello.
Magari è fenomenale perchè non fanno solo quello, durante la partita!
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Subsonico ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:

2) No, non ritengo la preparazione dei calciatori scadente. La ritengo funzionale allo sport che praticano, ci mancherebbe. Come detto, io contestavo l'incipit di Morris che vedeva il chilometraggio a partita come una roba fenomanale.
Di diventare dei fenomeni a livello aerobico ai calciatori (eccettuato forse qualche ruolo) importa poco. Devono dare più importanza nell'allenamento ad aspetti più importanti di quello.
Magari è fenomenale perchè non fanno solo quello, durante la partita!
Ci mancherebbe facessero solo quelllo!

Ripeto, io non sostengo che su questo aspetto siano delle mezze seghe, come magari qualcuno ha potuto fraintendere dal commento dei ragazzini mezzofondisti (di cui comunque ho cercato di spiegare il motivo). Sostengo al contrario che non ci sono motivi per gettare ipotesi di doping su questa fattispecie.
Al contrario, ipotesi di doping nel calcio le possiamo operare per altri motivi. Come ad esempio la crescita muscolare esponenziale .
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da Subsonico »

Belluschi M. ha scritto:
Subsonico ha scritto:
Belluschi M. ha scritto:

2) No, non ritengo la preparazione dei calciatori scadente. La ritengo funzionale allo sport che praticano, ci mancherebbe. Come detto, io contestavo l'incipit di Morris che vedeva il chilometraggio a partita come una roba fenomanale.
Di diventare dei fenomeni a livello aerobico ai calciatori (eccettuato forse qualche ruolo) importa poco. Devono dare più importanza nell'allenamento ad aspetti più importanti di quello.
Magari è fenomenale perchè non fanno solo quello, durante la partita!
Ci mancherebbe facessero solo quelllo!

Ripeto, io non sostengo che su questo aspetto siano delle mezze seghe, come magari qualcuno ha potuto fraintendere dal commento dei ragazzini mezzofondisti (di cui comunque ho cercato di spiegare il motivo). Sostengo al contrario che non ci sono motivi per gettare ipotesi di doping su questa fattispecie.
Al contrario, ipotesi di doping nel calcio le possiamo operare per altri motivi. Come ad esempio la crescita muscolare esponenziale .
E da quando la crescita muscolare non è correlata con la corsa?

Se confondi cause ed effetti i tuoi ragionamenti non portano a niente. E poi dai su, non ci vuole tanto ad ammettere che quello dei mezzofondisti è un esempio che non calza assolutamente.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
bartoli
Messaggi: 2150
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da bartoli »

2 squadre agli ottavi, come le inglesi. Muy bien
Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
danilodiluca87
Messaggi: 1762
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 0:15
Località: Frosolone (IS)

Re: Parliamo di calcio

Messaggio da leggere da danilodiluca87 »

bartoli ha scritto:2 squadre agli ottavi, come le inglesi. Muy bien
bel calcioo anche staseraa....grande juventus.... :italia: :italia: :italia: :italia: :italia: :italia:
Il KILLER di Spoltore
Bloccato