Parliamo di sport invernali

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

aria ha scritto:Ruiz Castillo ESP prima vittoria in libera a Meribel battendo la Riesch, 8° la Merighetti.
senza nulla togliere alla spagnola, questo risultato sembra confermare quello che scrivevo qualche post sopra, ovvero che il panorama attuale
nella discesa libera femminile è piuttosto di basso livello.

bravo innerhofer, un brivido quando è sceso streitberger con il 30.
kokkelkoren
Messaggi: 803
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Purtroppo oggi ho visto solo i numeri da dopo il 20.

Ma è una mia impresione o mancavano alcune curve all'inizio? E' stata tagliata nella parte alta?
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7935
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

Molto molto contento per la vittoria della Johaug (che tifo sfegatatamente perché mi ricorda la Belmondo. Magari mi sbaglio: in caso fatemi sapere) nella 10 TL, davanti all'eterna Bjoergen.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Deadnature ha scritto:Molto molto contento per la vittoria della Johaug (che tifo sfegatatamente perché mi ricorda la Belmondo. Magari mi sbaglio: in caso fatemi sapere) nella 10 TL, davanti all'eterna Bjoergen.
In apparenza simili, a mio avviso abbastanza diverse. La Belmondo aveva un rapporto peso/potenza incredibile, quello che non ha la bella Terese a cui sopperisce con una velocità di esecuzione del gesto tecnico che non ha eguali nella storia dello sci (a mio ricordare) favorita dal fatto di pesare poco (non vorrei sbagliarmi ma nei periodi di massima forma dovrebbe pesare meno di 50 kg). L'essere un peso piuma è anche il grosso limite della Johaug in discesa dove perde parecchio tempo, perché ha poco peso che la "porta giù".
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Come deadnature anch'io contentissimo della vittoria della bella Therese
Spettacolare lo stile in salita

Un po' deluso dai risultati azzurri , i podi erano lontanissimi gia' prima delle gare , pero' qualche top 10..
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7935
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Deadnature »

In prospettiva i risultati di Agreiter e Debertolis sono discreti, in fondo anche Follis e Longa sono emerse tardi... Certo è un periodo di magra spaventosa, né si vedono fenomeni all'orizzonte.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Speriamo
ma io son molto pessimista
15 km Hofer 13
10 Km Agreiter 16

Ed erano nella nostra tecnica preferita (con solo 4-5 norvegesi in gara)

skiathlon (o come si chiama)

30 km Di Centa (classe 1972..) 16
15 km De Martin 19

Per essere dei Mondiali casalinghi è una disfatta epocale (speriamo nella staffetta e nelle gare lunghe.. ma una medaglia sarebbe un miracolo)
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17414
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

Risultati anni '70, finora.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Winter ha scritto:Per essere dei Mondiali casalinghi è una disfatta epocale (speriamo nella staffetta e nelle gare lunghe.. ma una medaglia sarebbe un miracolo)
Negli ultimi mondiali casalinghi (Val di Fiemme 2003) facemmo decisamente peggio pur contando su personaggi come Zorzi, Di Centa, Piller Cottrer e Valbusa nei migliori anni e su Paruzzi e Sabina Valbusa.
I migliori risultati arrivarono da due quarti posti della Paruzzi (comunque distante dal podio) fatti nella seconda miglior stagione della carriera.

Ora il problema è che si è perso tempo negli anni delle vacche grasse trascurando il settore giovanile che, solo ora, inizia a mostrare qualcosa (Pellegrino è l'apice ma anche i Noeckler e le Agreiter sanno il fatto loro). E, non dimentichiamolo, non si è spinto abbastanza per convincere Dario Cologna a battere bandiera tricolore, un rimpianto gravissimo.

Le uniche, flebili possibilità di medaglia arrivano dalla staffetta maschile in cui tutto deve girare alla perfezione (ma questo Clara mi lascia sconfortato).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Avercene di 4° posti.. tra l'altro in tecnica classica!
Si sapeva che il ricambio generazionale sarebbe stato disastroso , pero' almeno una top 10

2003
Combinata
30 km Saracco Cristian 14° (mio compagno di scuola :D)
15 Km Longa 11°

Classica
10 Km Paruzzi 4°
15 Km Maj 23°

Solo che quell'anno in coppa del Mondo 27 podi! quest'anno 5 con le manche di Tour de Ski
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Appunto per questo, le speranze erano già flebili in partenza. Nel 2003 c'era un clima di entusiasmo generale che ha portato a cannare completamente l'obiettivo; qui si poteva sperare qualcosa soprattutto nella sprint individuale (ma Pellegrino era dietro a tanti) e in quella a coppie (risultato a mio avviso soddisfacente, comunque).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Quelle non le considero vere gare di fondo
Una Top 10 nelle 4 gare finora disputate mi sembrava un obiettivo realizzabile

Gli sport di fatica in Italia son sempre di piu' snobbati dai giovani
Ciclismo ridotto a un migliaio di Juniores , Atletica Mezzofondo zero assoluto (imposibile battere Kenyani e Etiopi meglio far altro) , Sci di Fondo disastro
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

La 15 km skating E' SEMPRE STATA la gara degli italiani ed oggi un Roland Clara "normale" doveva puntare ad un posto nei primi cinque. E' stato sconfortante sentirlo nell'intervista a fine gara dire che la condizione non c'era.

Oramai ci siamo bruciati anche le Olimpiadi di Sochi e da Roda sarebbe auspicabile un atto di coraggio, giusto per guadagnare un anno: cacciare Fauner e tutto l'enturage (anche quello seduto sugli scranni della federazione) dalla direzione tecnica nazionale.

E' stata vomitevole l'intervista rilasciata alla gazza quando affermava che è facile essere CT della nazionale con un Piller Cottrer o un Di Centa al top della loro carriera: ##########(1). Valerio Checchi dove l'hai perso? E Magda Genuin? E la colpa della spaventosa involuzione di un talento qual'era Thomas Moriggl di chi è?

Fauner, vergognati e vai a casa.

(1): aggettivo qualificativo che esprime disprezzo ma non vuole essere volgare e offensivo, però ora non mi viene in mente niente.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Concordo su tutto
soprattutto sull'intervista , ridicola
Sembrava gia' mettere le mani avanti sull'eventuale fallimento di oggi
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Basso ha scritto:o.t. Io al Dal Ben ci son stato solo d'estate, ieri, per curiosità, c'era abbastanza gente?
C'era il pienone grazie ai supporters polacchi, norvegesi e sloveni; ci saranno state circa tremila persone ma niente a che vedere ad esempio con Innsbruck (uno zero in più nella cifra).

Ovviamente una gara di salto con gli sci vista dal vivo è sempre un gran spettacolo, anche su un trampolino un po' bislacco come quello di Predazzo. Non so se l'ho ancora detto ma a molti dei cosiddetti Xgames il salto con gli sci gli fa un baffo; lanciarsi da un trampolino a 91 km/h ed atterrare 130 m dopo senza nessun supporto esterno (vele, membrane, airbag e quant'altro) se non se stessi ed un paio di sci è veramente notevole.

Dal lato tecnico la gara è stata limitata dal vento. Purtroppo il trampolino di Predazzo è spesso esposto al vento e giovedì pomeriggio all'inizio del salto di prova era frontale ai saltatori per poi girare e mettersi di spalle, tanto che prima si è abbassata la partenza fino a quattro gate (sempre per l'internazionalità) per poi alzarla di sei; per fortuna non c'erano grandi raffiche di vento. Purtroppo la gara si è svolta tutta con il vento alle spalle e questo ha limitato i saltatori che riescono a sfruttare il vento favorevole, Schlierenzauer e Kranjec su tutti, appiattendo i valori; non ho sottomano i dati ma su trenta salti della seconda serie una ventina sono stati tra i 122 ed i 128 m, quando il punto K è posizionato ai 120 m e il punto HS a 134 m (mai avvicinato da nessuno in gara). Schliri ha provato l'azzardo, nella seconda serie, abbassando la partenza ma gli è andata male; se azzeccava il salto atterrando nelle vicinanze del punto HS si portava a casa la vittoria ed era abbastanza abbacchiato (per non dire altro) a fine gara.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

L'Austria vince l'oro nella prova a squadre dal trampolino grande, nella gara più appassionante di tutti i mondiali svolta a Predazzo, grazie ad un numero da circo di Manuel Fettner che entra di diritto nella storia del salto con gli sci:


Gara con distacchi limitatissimi che non si vedono nemmeno in una gara individuale per 0,8 punti la Germania supera la Polonia, la Norvegia resta fuori dalle medaglie per 3 punti, mentre l'Italia ottiene un'insperata qualificazione alla seconda serie con uno scarto di 0,1 punti sulla Russia.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
HOTDOG
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da HOTDOG »

Olsson vero fuoriclasse, altro che quel pagliaccio di Northug indipendentemente dal fatto che magari vincerà 100 gare in carriera. Sulla crisi del fondo italiano ce ne sarebbero tante da dire ma appunto è un discorso lungo
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

HOTDOG ha scritto:Olsson vero fuoriclasse, altro che quel pagliaccio di Northug indipendentemente dal fatto che magari vincerà 100 gare in carriera. Sulla crisi del fondo italiano ce ne sarebbero tante da dire ma appunto è un discorso lungo
... e peccato per la caduta di Cologna, altrimenti con ogni probabilità le medaglie sarebbero state invertite.

Su Northug che dire: è figlio di questo sci di fondo e si trova nel momento giusto al posto giusto. Il norvegese possiede fionde al posto delle braccia, abbinate a delle notevoli capacità di lavorare in "acido", e questo gli permette delle variazioni di velocità mai viste prima sulle piste dello sci di fondo; adesso la maggior parte delle gare sono con partenza a mass start, per cui a lui basta provare di restare attaccato al gruppo di testa per portarsi a casa la vittoria.

Io sono convinto che quando Northug si stacca in salita è perché non ne ha; con un paio di "fiondate" al culmine riesce quasi sempre a ricucire il buco in discesa. Le immagini finali della staffetta sono eloquenti. Ai piedi dell'ultima salita accelera per riportarsi sotto allo svedese però prima della metà deve cambiare il passo perché non riesce più a tenere il "doppio"; subito dopo accelera nuovamente però si pianta e crea il buco che alla fine sarà fatale all'Italia. Al termine della salita ridà nuovamente un'accelerata per cercare di contenere l'azione dello svedese Halfvarsson; sul dente conclusivo da un "colpo" per affiancare lo svedese e all'ingresso del rettilineo piazza la botta finale.


Come ho detto Northug sta sfruttando il fatto di trovarsi nel periodo storico più congeniale a lui. L'altro giorno parlando con un amico abbiamo provato ad immaginare di scambiare i periodi storici delle carriere di Svan e Northugh. Svan, che nello sprint aveva il suo punto debole, probabilmente non riuscirebbe a vincere neanche un quarto di quanto ha vinto in carriera e lo stesso vale per Northug che aveva nelle sole staffette la possibilità di mettere in mostra il suo incredibile cambio di velocità.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Ecco un aggiornamento come proiezione del medagliere olimpico di Sochi. Sono state tolte le gare non presenti, come la staffetta a sprint della Combinata. Nelle gare di Sci di Fondo ci sarà l'inversione delle tecniche; per comodità

Combinata Nordica
1) Francia: 2 - 0 - 1
2) Germania: 1 - 0 - 1
3) Austria: 0 - 2 - 0
4) Norvegia: 0 - 1 - 0
5) Stati Uniti: 0 - 0 - 1

Salto con gli Sci
1) Austria: 1 - 1 - 1
2) Norvegia: 1 - 0 - 1
2) Polonia: 1 - 0 - 1
4) Stati Uniti: 1 - 0 - 0
5) Slovenia: 0 - 1 - 1
6) Germania: 0 - 1 - 0
6) Giappone: 0 - 1 - 0

Sci di Fondo
1) Norvegia: 8 - 2 - 1
2) Russia: 2 - 0 - 3
3) Svezia: 1 - 6 - 0
4) Svizzera: 1 - 1 - 0
5) Stati Uniti: 1 - 0 - 0
6) Polonia: 0 - 1 - 0
7) Kazakhstan: 0 - 0 - 2
8) Canada: 0 - 0 - 1
8) Finlandia: 0 - 0 - 1

Medagliere complessivo

1) Norvegia: 17 - 7 - 10
2) Germania: 9 - 6 - 8
3) Stati Uniti: 7 - 4 - 3
4) Francia: 5 - 5 - 3
5) Russia: 4 - 2 - 6
6) Austria: 3 - 7 - 6
7) Canada: 3 - 3 - 3
8) Svizzera: 2 - 5 - 0
9) Slovenia: 2 - 3 - 2
10) Svezia: 1 - 6 - 3
11) Polonia: 1 - 2 - 2
12) Ucraina: 1 - 1 - 3
13) Australia: 1 - 1 - 1
14) Finlandia: 1 - 0 - 3
15) Bielorussia: 1 - 0 - 0
15) Gran Bretagna: 1 - 0 - 0
17) Italia: 0 - 3 - 3
18) Giappone: 0 - 2 - 0
19) Lettonia: 0 - 1 - 1
20) Croazia: 0 - 1 - 0
21) Kazakstan: 0 - 0 - 2
22) Repubblica Ceca: 0 - 0 - 1

Prossimi appuntamenti:
- Mondiale di Freestyle a Voss, in Norvegia, da domani a domenica;
- Mondiale di Short Track a Debrecen, in Ungheria, da venerdì a domenica.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Slegar ha scritto:
HOTDOG ha scritto:Olsson vero fuoriclasse, altro che quel pagliaccio di Northug indipendentemente dal fatto che magari vincerà 100 gare in carriera. Sulla crisi del fondo italiano ce ne sarebbero tante da dire ma appunto è un discorso lungo
... e peccato per la caduta di Cologna, altrimenti con ogni probabilità le medaglie sarebbero state invertite.

Su Northug che dire: è figlio di questo sci di fondo e si trova nel momento giusto al posto giusto. Il norvegese possiede fionde al posto delle braccia, abbinate a delle notevoli capacità di lavorare in "acido", e questo gli permette delle variazioni di velocità mai viste prima sulle piste dello sci di fondo; adesso la maggior parte delle gare sono con partenza a mass start, per cui a lui basta provare di restare attaccato al gruppo di testa per portarsi a casa la vittoria.

Io sono convinto che quando Northug si stacca in salita è perché non ne ha; con un paio di "fiondate" al culmine riesce quasi sempre a ricucire il buco in discesa. Le immagini finali della staffetta sono eloquenti. Ai piedi dell'ultima salita accelera per riportarsi sotto allo svedese però prima della metà deve cambiare il passo perché non riesce più a tenere il "doppio"; subito dopo accelera nuovamente però si pianta e crea il buco che alla fine sarà fatale all'Italia. Al termine della salita ridà nuovamente un'accelerata per cercare di contenere l'azione dello svedese Halfvarsson; sul dente conclusivo da un "colpo" per affiancare lo svedese e all'ingresso del rettilineo piazza la botta finale.


Come ho detto Northug sta sfruttando il fatto di trovarsi nel periodo storico più congeniale a lui. L'altro giorno parlando con un amico abbiamo provato ad immaginare di scambiare i periodi storici delle carriere di Svan e Northugh. Svan, che nello sprint aveva il suo punto debole, probabilmente non riuscirebbe a vincere neanche un quarto di quanto ha vinto in carriera e lo stesso vale per Northug che aveva nelle sole staffette la possibilità di mettere in mostra il suo incredibile cambio di velocità.
Un po duri con Northug
Magari nelle distanze lunghe no , ma in quelle piu' brevi (10 - 15 km) anche negli anni 80 avrebbe detto la sua , piu' sul pattinato che sul classico
In questa edizione l'unico oro individuale l'ha comunque vinto nell'unica prova a cronometro disputata la 15 a tecnica libera e disputando una prova super
Alla 50 km è arrivato dopo aver disputato tutte le gare , credo sia stato l'unico
Slegar in uno sprint meglio Daehlie o Svan ?
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Guarda che non ho detto che Northug sia uno scarso, tutt'altro; solamente che è stato molto fortunato, visto che le sue caratteristiche fisiche si adattano alla perfezione allo standard della gran parte delle gare che si disputano. Poi ogni tanto ti piazza una botta incredibile come nella 15 km mondiale (che non è stato un caso isolato). Avesse corso a cavallo tra gli anni '80 e '90 sarebbe stato molto più difficoltoso per lui vincere, anche se si sarebbe potuto applicare nel migliorare la propria tecnica sugli sci, il punto debole di Northug.

Una sfida tra Daehlie o Svan allo sprint? Non ci sarebbe stata storia con il confronto completamente sbilanciato a favore del campione norvegese; Svan allo sprint era proprio negato e peggio di lui c'era solamente Giorgio Vanzetta. Svan fu schierato in quarta frazione nelle staffette svedesi solamente nei primi anni di carriera rimpiazzato da Torgny Mogren quando quest'ultimo entrò a far parte della nazionale.

Daehlie allo sprint era invece uno dei migliori e fu uccellato nella staffetta di Lillehammer da colui che all'epoca era probabilmente lo sprinter più forte di tutti: Silvio Fauner. A Nagano, quattro anni dopo, Alsgaard riuscì a battere Fauner semplicemente perché si inventò l'arrivo in spaccata (azione tecnica che adesso è adoperata da tutti i fondisti e combinatisti) che sorprese il sappadino.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
HOTDOG
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da HOTDOG »

dico Northug pagliaccio per gli atteggiamenti che ha in corsa (ricordiamo quanto fece alla fine della staffetta di Oslo nel 2011 ma quello è solo la punta dell'iceberg) e anche fuori poi è innegabile che grazie a quella forza di braccia incredibile che citava Slegar a tecnica libera è il migliore del mondo, detto questo aggiungiamo anche che ha vinto la 15 km meritatamente ma anche grazie a problemi di materiali dei russi e di Cologna, che come si diceva il fondo attuale lo favorisce con tante mass start e di queste la maggior parte vedi il cosiddetto skiathlon finiscono a tecnica libera e infine che in alternato è molto meno competitivo e l'abbiamo visto nella 50 km e in diverse gare su media distanza di questa stagione, pur avendo vinto in passato anche in quel contesto
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Altro aggiornamento sulla strada verso Sochi:

Freestyle
1) Stati Uniti: 3 - 1 - 4
2) Canada: 2 - 4 - 1
3) Cina: 2 - 0 - 1
4) Svizzera: 2 - 0 - 0
5) Francia: 1 - 2 - 2
6) Giappone: 0 - 1 - 1
7) Gran Bretagna: 0 - 1 - 0
7) Russia: 0 - 1 - 0
9) Australia: 0 - 0 - 1

Short Track
1) Cina: 4 - 0 - 1
2) Corea del Sud: 3 - 3 - 0
3) Canada: 1 - 1 - 3
4) Olanda: 0 - 2 - 2
5) Russia: 0 - 2 - 0
6) Giappone: 0 - 0 - 1
6) Gran Bretagna: 0 - 0 - 1

Medagliere complessivo

1) Norvegia: 17 - 7 - 10
2) Stati Uniti: 10 - 5 - 7
3) Germania: 9 - 6 - 8
4) Canada: 6 - 8 - 7
5) Francia: 6 - 7 - 5
6) Cina: 6 - 0 - 2
7) Russia: 4 - 5 - 6
8) Svizzera: 4 - 5 - 0
9) Austria: 3 - 7 - 6
10) Corea del Sud: 3 - 3 - 0
11) Slovenia: 2 - 3 - 2
12) Svezia: 1 - 6 - 2
13) Polonia: 1 - 2 - 2
14) Ucraina: 1 - 1 - 3
15) Australia: 1 - 1 - 2
16) Gran Bretagna: 1 - 1 - 1
17) Finlandia: 1 - 0 - 3
18) Bielorussia: 1 - 0 - 0
19) Italia: 0 - 3 - 3
20) Giappone: 0 - 3 - 2
21) Olanda: 0 - 2 - 2
22) Lettonia: 0 - 1 - 1
23) Croazia: 0 - 1 - 0
24) Kazakstan: 0 - 0 - 2
25) Repubblica Ceca: 0 - 0 - 1

Il prossimo appuntamento è il Mondiale di Pattinaggio di Figura a London, in Canada, da mercoledì a domenica
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Northug vince oggi l sprint a Drammen (domenica aveva vinto anche la 15 classica) e si avvicina a Cologna. Tira aria di sorpasso
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Winter ha scritto:Northug vince oggi l sprint a Drammen (domenica aveva vinto anche la 15 classica) e si avvicina a Cologna. Tira aria di sorpasso
Brutte notizie per HOTDOG allora....ma io non seguo granché il fondo (eufemismo!), però sento che in giro Northug sta sui c... Perché?
Cioè, ricordo qualche anno fa qualche gesto da banfoncello, ma nulla di così grave...

Intanto nell'alpino sono saltate definitivamente le discese? In caso molto sfavorito Svindal (che cmq era chiamato all'impresa)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

E' uno che esprime la sua personalita' quando vince..
Ciclisticamente assomiglia a Valverde o a Purito , aspetta l'ultimo km e poi parte la sua zampata

Ho sentito anche io delle finali , non posson togliere quella ridicola gara a squadra e far la discesa Venerdi ?
La Maze se arrivava al traguardo , praticamente vinceva la coppa di Discesa.. invece cosi' va alla Vonn
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Winter ha scritto:E' uno che esprime la sua personalita' quando vince..
Ciclisticamente assomiglia a Valverde o a Purito , aspetta l'ultimo km e poi parte la sua zampata
Per il secondo aspetto starebbe antipatico anche a me, ma per il primo...
Winter ha scritto:Ho sentito anche io delle finali , non posson togliere quella ridicola gara a squadra e far la discesa Venerdi ?
Eh no, la gara a squadre è importante... :grr: cmq a sto punto Svindal avrebbe ragione di incazzarsi un po'...per me poi la Coppa avrebbe di nuovo preso la strada austriaca, però....
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

1) Anche quando vince.. (ma infatti a me non sta antipatico.. anzi)
2) anche secondo me , Hirscher faceva pure il super G , al norvegese non davo piu' di 1o possibilita' su 100
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Winter ha scritto:2) anche secondo me , Hirscher faceva pure il super G , al norvegese non davo piu' di 1o possibilita' su 100
Un ribaltone notevole gli era già riuscito nel 2007 (e contro un avversario meno forte, almeno di testa). Onestamente mi piacciono entrambi, però credo che l'austriaco sia in generale un gradino sopra...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Winter ha scritto:Northug vince oggi l sprint a Drammen (domenica aveva vinto anche la 15 classica) e si avvicina a Cologna. Tira aria di sorpasso
Ci speri vero? Per una birra sono disposto ad andare su in Scandinavia e buttare la farina bianca sulla pista prima che passi Northug.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Devo andar a rivedere la nostra sfida pronostici..
Northug l'ho sicuramente messo primo
Bisogna vedere le gare che mancano.. Oslo ci sara' sicuramente la 50 km (non favorevole) , se ci son qualche sprint e gare corte , ci sara' sorpasso :D
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7199
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Azz, la Shiffrin, non sbaglia un colpo... :clap: :clap: :clap:

PS: ma perché Novelli è così fissato con la Zettel? siamo ben oltre la Deste con Andy.... :D
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
HOTDOG
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da HOTDOG »

non arriva la stagione perfetta per la Maze ma in fondo è giusto così visto che le fuoriclasse delle discipline veloci e dello slalom Vonn e Marlies Schild sono state a lungo assenti il che non toglie che la stagione della slovena sia stata straordinaria come quella di Hirscher che dopo oggi conquista ufficialmente la sfera di cristallo, si è conclusa anche una stagione della combinata nordica con Frenzel che ha prevalso su un Lamy Chappuis comunque grande protagonista ai Mondiali e che è stata fallimentare in casa Italia a causa dei problemi nella componente salto e vedremo se ci sarà un cambio tecnico, domani si concluderà anche quella del biathlon che ieri ha visto il secondo posto nella sprint di Khanty-Mansinsk di Lukas Hofer, miglioratissimo al poligono da gennaio in poi ma atleta che può dare comunque ancora molto di più, alle spalle dell'inarrivabile, complici i problemi fisici di Svendsen nell'ultimo mese, Martin Fourcade mentre nello sci di fondo è lotta apertissima per la generale tra Northug, Cologna e Legkov, oggi bellissima 50 km ad Holmenkollen con Roland Clara grande protagonista ma nell'ultimo km si è fatto chiudere per ben tre volte e ha chiuso 5° alle spalle del russo, di Sundby, di Chernousov ed Eliassen con Northug che ha chiuso 6° dimostrando di non essere imbattibile e Cologna 19° condizionato dai malanni recenti
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Complimenti all'Hockey Asiago che ha vinto ieri sera il suo quarto scudetto della storia, il terzo nell'ultimo quadriennio.

Il cammino nei playoff è stato sensazionale, eliminando Bolzano, Val Pusteria e Valpellice avendo contro il fattore campo. Super!

(ci sarà un forumista particolarmente contento di questo cammino, complimenti a lui e a tutti gli asiaghesi :clap: )
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Magari era tra gli ultras che han seguito la squadra in Piemonte..chissa che festa ;)
Asiago con molti giocatori che vengon dal settore giovanile , il Val Pellice molti meno
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Non sono andato ma sabato mattina ero già pentito della scelta, però era già tardi per sobbarcarsi la trasferta; se andava bene ritornavo alle sei del mattino, volevo andare a sciare e c'era il Fiandre da vedere, per me l'appuntamento ciclistico clou dell'anno. Mi sono accontentato di vedere la partita alla TV con "maglia d'ordinanza". Comunque domenica mattina alle 11:00 ero al palaghiaccio a festeggiare la squadra al ritorno da Torre Pellice.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Stagione finita.. vediamo come è andata la sfida con Slegar..

Winter 22 - Slegar 18 (se i calcoli son giusti)

ALPINO UOMINI 9 0
ALPINO DONNE 0 3
SALTO UOMINI 0 3
SALTO DONNE 5 0
FONDO UOMINI 3 0
FONDO DONNE 0 3
COMBINATA 0 0
BIATHLON D 0 5
BIATHLON U 5 4

Vittoria granzie all'en plein con Bonus da 3 punti nello sci Alpino

Quindi a Birre siamo 1 a 2..
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8907
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

2-1 palla al centro.
Fregato dalla Hendrickson e dai malanni di Vonn e Cologna altrimenti stavamo sul 3-0.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Non è stagione, ma la notizia merita.
L'hockey club Bolzano, forse la squadra più importante del panorama italiano, nella prossima stagione parteciperà alla Ebel, il campionato transfrontaliero con formazioni austriache, slovene, ungheresi e della Repubblica Ceca. La decisione è stata avvallata dalla federazione italiana.

http://www.hcb.net/it/stagione-attuale/ ... -1914.html
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Winter ha scritto:Iniziate quasi tutte le coppe del mondo con poche sorprese sia nel fondo che nel salto che nell'alpino

Nella gara di slalom femminile un'americana di 16 anni fa la sua prima top ten della carriera (alla 4 gara di coppa..)
Mikaela Shiffrin nata il 13 Marzo 1995!
Ero stato buon profeta.. oggi ha vinto la quinta gara di coppa
Nella stessa gara alla prima gara di coppa una neodiciottenne austriaca (11-11-1995) Christina Ager partendo con il 53 ha fatto 4°.. (sara' la futura rivale dell'americana ?)

Le nostre malissimo
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Come spesso capita, lo slalom femminile di Levi è quanto di più imprevedibile ci sia nel circo bianco. La costante oramai si chiama Shiffrin mentre questa Ager mi ha impressionato.

Discorso Italia, la situazione nella specialità è simile ad un encefalogramma piatto e non da poco. Da notare come la stessa Austria faccia debuttare questa diciottenne mentre noi (e non solo nello Sci) preferiamo non far gareggiare i ventunenni-ventiduenni perché "altrimenti si bruciano" (cit.) :muro:

In controtendenza c'è lo Slittino che oggi ha iniziato la stagione: quarti nel doppio Oberstolz-Gruber bravi a recuperare nella seconda manche (ma comunque a quasi mezzo secondo dal podio), sesta nel singolo Sandra Gasparini (pareggia il miglior risultato in carriera), molto costante tra le due manche, speriamo che trovi la continuità perché vale tranquillamente le prime otto al mondo. Nella stessa gara Sandra Robatscher, nata nel dicembre 1995, è giunta diciassettesima a causa di un errore nella seconda manche: nella prima, invece, era stata sorprendentemente settima (al debutto in coppa del mondo).

Per restare nelle discipline del budello oggi c'è stata a Calgary una prova maschile della North American Cup di Skeleton: alle spalle dei due forti russi Tretiakov e Chudinov è giunto Joe Cecchini, canadese classe 1982. Il bello è che questo esperto atleta ha preso dall'estate la cittadinanza sportiva italiana (gareggiò anche allo scorso campionato italiano - vincendolo - ma, non avendo ancora la cittadinanza, il suo nome non è nell'albo d'oro): per partecipare alla coppa del mondo dovrà disputare altre due gare nei circuiti regionali. Probabilmente potrà valere i primi 10-12 al mondo, diventando "l'italiano" più in vista, posto che il nostro leader odierno Maurizio Oioli vale i primi 12-15.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Prima vittoria in carriera per Domink Fischnaller nella Cdm di Slittino. A 19 anni ha battuto, segnando in entrambe le manche il miglior tempo, tre fenomeni quali Möller, Loch e Zöggeler (il quale è a quota 99 podi in Cdm). Questo è veramente forte (non a caso la Red Bull si è affrettata a metterlo sotto contratto). Per curiosità: Zöggeler ottenne la prima vittoria a 20 anni, qui siamo anche in anticipo. :clap:

Nello Sci Alpino, detto del solito Hirscher, il sesto posto odierno garantisce a Thaler la presenza nello slalom olimpico, questo in base ai criteri interni della Fisi.

(Ah, a più di un'ora e mezza dal termine non c'è traccia sul sito della Gazzetta - Corriere dello Sport e Tuttosport non li considero, non avendo una vocazione invernale - della prova di Slittino, neppure in una breve. :ouch:)
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17414
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

Basso ha scritto:
(Ah, a più di un'ora e mezza dal termine non c'è traccia sul sito della Gazzetta - Corriere dello Sport e Tuttosport non li considero, non avendo una vocazione invernale - della prova di Slittino, neppure in una breve. :ouch:)
L'incultura sportiva dilaga.
E soprattutto, un giornale prima deve dare le informazioni e solo dopo può cazzeggiare su ciò che gli pare (cioè sul pallone, nella fattispecie).
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

nino58 ha scritto:
Basso ha scritto:
(Ah, a più di un'ora e mezza dal termine non c'è traccia sul sito della Gazzetta - Corriere dello Sport e Tuttosport non li considero, non avendo una vocazione invernale - della prova di Slittino, neppure in una breve. :ouch:)
L'incultura sportiva dilaga.
E soprattutto, un giornale prima deve dare le informazioni e solo dopo può cazzeggiare su ciò che gli pare (cioè sul pallone, nella fattispecie).
E il bello è che, in caso di medaglia olimpica in qualsiasi disciplina, i media tradizionali fanno a gara per avere la paternità della scoperta.

(La notizia è stata finalmente pubblicata attorno alle 15.15. Partendo dall'alto, si trova ventiquattresima in posizione)

Ot

L'enorme problema della ridotta cultura sportiva italiana è da attribuirsi, secondo me, in larghissima parte alle scelte fatte negli anni dai media tradizionali, tanto la carta stampata quanto le reti televisive. Se tu soggetto che informi scegli le notizie esclusivamente in base al resoconto immediato che puoi ottenere sei o stupido o quantomeno miope. Emblematico il fatto accaduto nell'ultima settimana, mi pare sul Corriere della Sera (ma non son certo che si trattasse del quotidiano milanese): nella stessa pagina si trovavano un articolo che denunciava il ruolo degli ultras nel calcio moderno e, nella pagina successiva, un'intervista a Franco Caravita, capo ultras dell'Inter, per chiedere come accoglieranno la nuova presidenza. Quando si dice la coerenza :muro:

Il tema della cultura sportiva è uno delle principali invidie che provo nei confronti della Germania: il Biathlon è il secondo sport nazionale, alle spalle del solo Calcio, ma davanti alla stessa Formula 1 in cui, per usare un eufemismo, stanno raccogliendo qualche risultato negli ultimi vent'anni. Ma anche lo stesso Slittino che, nella prova di Cdm di Konigssee 2012, ha raggiunto sia per la prova femminile che per quella maschile la top 10 dei programmi più visti della settimana.

È un discorso troppo lungo e non credo che ci sia la minima voglia in chi ha le redini del quarto potere di cercare di cambiare, in meglio, le abitudini degli italiani.

Fine ot
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Basso ha scritto:
Nello Sci Alpino, detto del solito Hirscher, il sesto posto odierno garantisce a Thaler la presenza nello slalom olimpico, questo in base ai criteri interni della Fisi.
Hirscher in Slalom scende con l'automatico
Interessante il 19enne norvegese sul podio
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Seconda vittoria odierna per l'Italia in Coppa del Mondo: nei 1000 metri dello Short Track Arianna Fontana ha battuto tutte le avversarie a Kolomna, in Russia. Lei è l'unica europea capace di lottare ad armi pari con le coreane, con le cinesi e con le canadesi. E la Fontana venerdì era febbricitante. :clap:

Ma la giornata non è finita qui visto che la staffetta femminile ha raccolto il terzo bronzo stagionale su quattro gare disputate (a Seoul, l'unica volta fuori dal podio, furono comunque quarte).

Insomma, le discipline del ghiaccio sono sopra le aspettative in questo mini scorcio di stagione (vittorie in Short Track e Slittino, podio nel Pattinaggio di Figura, buone notizie da Curling - qualificazione olimpica possibile per le ragazze -, Pattinaggio Velocità - Mirko Nenzi si sta migliorando in maniera netta, lontano comunque dai top 10 - e Skeleton).
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Winter ha scritto:
Basso ha scritto: Nello Sci Alpino, detto del solito Hirscher, il sesto posto odierno garantisce a Thaler la presenza nello slalom olimpico, questo in base ai criteri interni della Fisi.
Hirscher in Slalom scende con l'automatico
Interessante il 19enne norvegese sul podio
Henrik Kristoffersen, norvegese 1994, sembra che se la cavi bene anche in discesa visto l'oro in combinata ai mondiali juniores 2013; spero possa continuare la tradizione di polivalenza norvegese, sopratutto quella di Aamodt e Kjus, più completi rispetto a Svindal.
galliano ha scritto:Non è stagione, ma la notizia merita.
L'hockey club Bolzano, forse la squadra più importante del panorama italiano, nella prossima stagione parteciperà alla Ebel, il campionato transfrontaliero con formazioni austriache, slovene, ungheresi e della Repubblica Ceca. La decisione è stata avvallata dalla federazione italiana.

http://www.hcb.net/it/stagione-attuale/ ... -1914.html
Riprendo questo vecchio post per rinfrescare la situazione del campionato austriaco, dove il Bolzano per il momento se la sta cavando egregiamente; al secondo posto con una partita in meno.
http://www.hockeytime.net/2013/11/16/lh ... -salzburg/
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Rapida carrellata (al momento di scrivere mi sto già ridendo dietro da solo :D) :

- Biathlon: dopo il debutto di Coppa del Mondo di domenica con la staffetta mista (Italia quarta ad 1" dal podio), oggi si sono svolte le prima prove individuali. Scusandomi per il bisticcio sono state proprio le due Individuali ad andare in scena: nel primo pomeriggio si sono sfidate le donne (doveva gareggiarsi ieri ma, a causa del meteo avverso, si è posticipato ad oggi) con un fatto storico in casa Italia, vista la presenza di due azzurre nella top 10 per la prima volta nella storia (8° Dorothea Wierer, al miglior risultato in carriera, e 9° una solida Karin Oberhofer) nella gara vinta dalla (bellissima, opinione non solo personale-vedere per credere) ceca Gabriela Soukalova. La prestazione della Wierer poteva essere ancora migliore se non avesse sbagliato in malo modo all'ultimo poligono (avrebbe potuto addirittura giocarsi la vittoria).
- Bob: inizia la Cdm a Calgary con le gare previste sabato fra il pomeriggio italiano e la nottata successiva.
Nel settore maschile altra doppietta nella top 10 con Lukas Hofer 6° (ad un decimo dal 5°) e Christian De Lorenzi 7°. Vittoria comodissima per il fenomeno francese Martin Fourcade che precede gli austriaci Eder e Mesotitsch di più di due minuti. Hofer è stato perfetto al tiro con un 20/20 ma, stranamente, è andato malissimo sugli sci (suo punto di forza) con un modestissimo 62° parziale.
I prossimi appuntamenti sono previsti per domani alle 17.15 con la Sprint femminile mentre sabato toccherà a quella maschile alle 15.15; la settimana verrà chiusa domenica dagli Inseguimenti con le ragazze alle 11.30 e i ragazzi alle 13.30.
- Combinata: sabato (ore 8.45) inizia la stagione con una staffetta a Kuusamo mentre domenica è prevista la classica gara individuale. Italia che, per essere sicura di mantenere l'attuale qualifica nella prova a squadre olimpica, dovrà ottenere risultati a punti con 3 (meglio ancora 4) atleti diversi nelle gare che arriveranno fino a metà gennaio.
- Curling: sono di scena gli Europei a Stavanger, in Norvegia, con l'Italia femminile che ha chiuso al decimo ed ultimo posto, venendo quindi retrocessa in serie b. La nazionale maschile, attualmente in serie b, deve battere l'Ungheria per venire promossa. Tuttavia questi campionati sono in un tono minore visto che, dal 10 al 15 dicembre, a Füssen in Germania si svolgeranno gli spareggi per la qualificazione olimpica con, a livello femminile, la presenza dell'Italia nel gironcino a 7 che assegnerà gli ultimi due posti olimpici.
- Pattinaggio di Velocità: weekend di Cdm ad Astana (toh, chi si rivede :)) e penultima possibilità di qualificarsi per l'Olimpiade. Occhi puntati in chiave azzurra su Francesca Lollobrigida e Mirko Giacomo Nenzi che devono puntellare le loro attuali qualifiche per Sochi.
- Salto: dopo la farsa di settimana scorsa a Klinghental (gara condizionata dal vento e terminata dopo la sola prima manche in cui i due più forti, Bardal e Schlierenzauer, si sono rifiutati di saltare per le condizioni) con la prima vittoria in carriera per il polacco Ziobro, continuano i problemi con la qualificazione odierna di Kuusamo rinviata a domani, sempre per il troppo vento.
- Sci Alpino: domani ci sarà (ore 18.45) la discesa femminile da Lake Louise, sabato toccherà al super g femminile (18.45) seguito dalla discesa maschile (20.00), domenica si disputeranno lo slalom gigante femminile (17.45 e poi dalle 20.30) e il super gigante maschile (19.00). In casa Italia viene segnalato Innerhofer col mal di schiena, speriamo che quest'anno capiti qui e che lo lasci in pace fra gennaio e febbraio.
- Sci di Fondo: anche qui si parte a Kuusamo con un mini circuito conosciuto come Ruka Triple che vedrà il via con le sprint a tecnica classica di domani (fasi finali dalle 12.30). In casa Italia la preparazione è scivolata sotto il più totale silenzio, non resta che stare a vedere.
- Skeleton: come per il Bob (le due discipline sono regolate dalla FIBT e disputano le prove negli stessi budelli) si parte da Calgary domani con entrambe le gare.
- Slittino: dopo i due finesettimana disputati si arriva in Germania, ad Winterberg. L'Italia, reduce da prestazioni positive in tutte le specialità, si trova nella pista tedesca maggiormente adatta alle proprie caratteristiche (nel doppio Oberstolz-Gruber vanno a podio consecutivamente dalla stagione 2007 con tre vittorie). Il giovanissimo talento Dominik Fischnaller è ancora primo in Cdm a pari merito con i tedeschi Loch e Möller mentre Armin Zöggeler è sempre alla ricerca del 100° podio in Cdm. Fra le donne Sandra Gasparini è chiamata a rimanere sempre nelle prime dieci posizioni, magari tentando una posizione tra le prime 7. Domenica ci sarà anche la staffetta dove, nella scorsa settimana ad Igls-Innsbruck, l'Italia ha concluso al 3° posto.

Ricordo a tutti che, nella sezione del Fantaciclismo, c'è il Fantanordic (questo 3d viewtopic.php?f=13&t=5051) con la prossima gara in programma, la Discesa Uomini di Sci Alpino di Lake Louise (Canada), prevista per sabato prossimo. La partecipazione è libera, affrettatevi :gruppo:
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Basso »

Grandissima giornata per l'Italia del ghiaccio.
Meglio iniziare dalla sorpresa assoluta ossia nel Pattinaggio di Velocità: tappa di Cdm ad Astana e c'è stato l'incredibile secondo posto di Mirko Giacomo Nenzi (classe 1989) nei 1000 metri dietro solo al fenomenale Shani Davis. Risultato ancora più inaspettato se si pensa che il miglior piazzamento di Nenzi era stato, andando a memoria, un 14° posto (o giù di lì). :clap:
Come anticipato, il budello di Winterberg è favorevole storicamente all'Italia e nello Slittino si gioito molto: nel doppio vittoria ai campioni tedeschi Wendl-Arlt ma gli azzurri hanno occupato il secondo (Oberstolz-Gruber) e il terzo posto (Rieder-Rastner, al primo podio in carriera), a pari merito con gli austriaci Penz-Fischler. :clap:
Nel singolo uomini la gara si è svolta, a causa delle condizioni meteo, in manche singola ed ha visto la clamorosa vittoria del debuttante tedesco Chris Eissler, favorito in parte dalla partenza anticipata rispetto ai big. Il secondo posto è andato a quello che è (assieme a Tomba) il miglior sportivo italiano della storia negli sport invernali (e forse forse...), ossia Armin Zöggeler ( :champion:) al centesimo podio in carriera in Cdm (55 primi, 25 secondi, 20 terzi per la cronaca). Alle sue spalle i tedeschi Möller e Loch mentre quinto è giunto Dominik Fischnaller, fuori dal podio per pochissimi millesimi. Ottavo e al miglior risultato in carriera anche l'altra promessa azzurra Emanuel Rieder, favorito anch'egli dall'ordine di discesa.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Winter ha scritto:
Ieri grande 4 posto della svizzera Gisin , al ritorno dopo la nona operazione alle ginocchia (ragazza dal carattere eccezionale)
Mi autoquoto
Non solo ragazza dal carattere eccezionale ma anche con il cuore d'oro :clap:

Dalla Gazzetta di oggi , intervista alla sfortunata sciatrice bergamasca Sofia Goggia (crociato rotto e il collaterale lesionato)

Il ritorno (in aereo dal NordAmerica) è stato piu' agevole grazie ad una collega : " Dominique Gisin alla mia eta' (21 anni) aveva gia' fatto 5 operazioni. Quando mi ha visto mi ha detto : tu voli in Business al posto mio , vado io in economy. Non so come avrei fatto altrimenti , non riesco nemmeno a piegare la gamba "
Rispondi