Rapida carrellata (al momento di scrivere mi sto già ridendo dietro da solo

) :
- Biathlon: dopo il debutto di Coppa del Mondo di domenica con la staffetta mista (Italia quarta ad 1" dal podio), oggi si sono svolte le prima prove individuali. Scusandomi per il bisticcio sono state proprio le due Individuali ad andare in scena: nel primo pomeriggio si sono sfidate le donne (doveva gareggiarsi ieri ma, a causa del meteo avverso, si è posticipato ad oggi) con un fatto storico in casa Italia, vista la presenza di due azzurre nella top 10 per la prima volta nella storia (8° Dorothea Wierer, al miglior risultato in carriera, e 9° una solida Karin Oberhofer) nella gara vinta dalla (bellissima, opinione non solo personale-vedere per credere) ceca Gabriela Soukalova. La prestazione della Wierer poteva essere ancora migliore se non avesse sbagliato in malo modo all'ultimo poligono (avrebbe potuto addirittura giocarsi la vittoria).
- Bob: inizia la Cdm a Calgary con le gare previste sabato fra il pomeriggio italiano e la nottata successiva.
Nel settore maschile altra doppietta nella top 10 con Lukas Hofer 6° (ad un decimo dal 5°) e Christian De Lorenzi 7°. Vittoria comodissima per il fenomeno francese Martin Fourcade che precede gli austriaci Eder e Mesotitsch di più di due minuti. Hofer è stato perfetto al tiro con un 20/20 ma, stranamente, è andato malissimo sugli sci (suo punto di forza) con un modestissimo 62° parziale.
I prossimi appuntamenti sono previsti per domani alle 17.15 con la Sprint femminile mentre sabato toccherà a quella maschile alle 15.15; la settimana verrà chiusa domenica dagli Inseguimenti con le ragazze alle 11.30 e i ragazzi alle 13.30.
- Combinata: sabato (ore 8.45) inizia la stagione con una staffetta a Kuusamo mentre domenica è prevista la classica gara individuale. Italia che, per essere sicura di mantenere l'attuale qualifica nella prova a squadre olimpica, dovrà ottenere risultati a punti con 3 (meglio ancora 4) atleti diversi nelle gare che arriveranno fino a metà gennaio.
- Curling: sono di scena gli Europei a Stavanger, in Norvegia, con l'Italia femminile che ha chiuso al decimo ed ultimo posto, venendo quindi retrocessa in serie b. La nazionale maschile, attualmente in serie b, deve battere l'Ungheria per venire promossa. Tuttavia questi campionati sono in un tono minore visto che, dal 10 al 15 dicembre, a Füssen in Germania si svolgeranno gli spareggi per la qualificazione olimpica con, a livello femminile, la presenza dell'Italia nel gironcino a 7 che assegnerà gli ultimi due posti olimpici.
- Pattinaggio di Velocità: weekend di Cdm ad Astana (toh, chi si rivede

) e penultima possibilità di qualificarsi per l'Olimpiade. Occhi puntati in chiave azzurra su Francesca Lollobrigida e Mirko Giacomo Nenzi che devono puntellare le loro attuali qualifiche per Sochi.
- Salto: dopo la farsa di settimana scorsa a Klinghental (gara condizionata dal vento e terminata dopo la sola prima manche in cui i due più forti, Bardal e Schlierenzauer, si sono rifiutati di saltare per le condizioni) con la prima vittoria in carriera per il polacco Ziobro, continuano i problemi con la qualificazione odierna di Kuusamo rinviata a domani, sempre per il troppo vento.
- Sci Alpino: domani ci sarà (ore 18.45) la discesa femminile da Lake Louise, sabato toccherà al super g femminile (18.45) seguito dalla discesa maschile (20.00), domenica si disputeranno lo slalom gigante femminile (17.45 e poi dalle 20.30) e il super gigante maschile (19.00). In casa Italia viene segnalato Innerhofer col mal di schiena, speriamo che quest'anno capiti qui e che lo lasci in pace fra gennaio e febbraio.
- Sci di Fondo: anche qui si parte a Kuusamo con un mini circuito conosciuto come Ruka Triple che vedrà il via con le sprint a tecnica classica di domani (fasi finali dalle 12.30). In casa Italia la preparazione è scivolata sotto il più totale silenzio, non resta che stare a vedere.
- Skeleton: come per il Bob (le due discipline sono regolate dalla FIBT e disputano le prove negli stessi budelli) si parte da Calgary domani con entrambe le gare.
- Slittino: dopo i due finesettimana disputati si arriva in Germania, ad Winterberg. L'Italia, reduce da prestazioni positive in tutte le specialità, si trova nella pista tedesca maggiormente adatta alle proprie caratteristiche (nel doppio Oberstolz-Gruber vanno a podio consecutivamente dalla stagione 2007 con tre vittorie). Il giovanissimo talento Dominik Fischnaller è ancora primo in Cdm a pari merito con i tedeschi Loch e Möller mentre Armin Zöggeler è sempre alla ricerca del 100° podio in Cdm. Fra le donne Sandra Gasparini è chiamata a rimanere sempre nelle prime dieci posizioni, magari tentando una posizione tra le prime 7. Domenica ci sarà anche la staffetta dove, nella scorsa settimana ad Igls-Innsbruck, l'Italia ha concluso al 3° posto.
Ricordo a tutti che, nella sezione del Fantaciclismo, c'è il Fantanordic (questo 3d
viewtopic.php?f=13&t=5051) con la prossima gara in programma, la Discesa Uomini di Sci Alpino di Lake Louise (Canada), prevista per sabato prossimo. La partecipazione è libera, affrettatevi
