MeteoGiro

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
BenoixRoberti

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

barrylyndon ha scritto:per me il tempo sara' determinante per l'esito del Giro..
Io ieri, scherzando fra Italia e Francia, ho buttato lì una ipotesi. Sulla scorta di quello che hai tu che ipotesi di influenze sulle tappe si possono ipotizzare?
Utilizza pure condizionale e percentuali che gli eventi succedano e tutte le cautele caso.
Tks. Così poi ci facciamo una bella ricamata sulle strategie possibili da parte dei leader, che credo sia al momento il grande dilemma.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21655
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da galliano »

BenoixRoberti ha scritto:
eliacodogno ha scritto:
BenoixRoberti ha scritto: Invece il giorno precedente la corsa dovrà rinunciare al Sestriere, magari inserendo Colletta di Cumiana e Colle Braida (mantenendo il valore tecnico, anzi forse accrescendolo) per poi puntare allo Jafferau.
Ma è una tua ipotesi quella relativa a questo cambio o c'è possibilità di vedere qualcosa di simile in caso di maltempo? Nel caso confermo, sarebbe un bel giro, migliore di quello attualmente previsto... :)
No, solo una mia idea osservando la situazione meteo prevista dal solito sito al Sestriere, qualora dovesse esservi davvero neve in discesa.
Poi magari devieranno semplicemente dalla pianura, se necessario.
Io spero che tu abbia ragione, ma non scommetterei un euro sulla tua ipotesi.
(In ITALIA) In queste situazioni chi decide tende sempre a pararsi le spalle e ad evitare qualsiasi complicazione, quindi prevedo tanta pianura fino alla salita finale.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

ma sai..e' difficile da dirsi.io ho sempre negli occhi l'esito del giro 88.con Chioccioli saldamente in rosa e la tappa del Gavia a stravolgere il tutto.
Difficilmente una tappa del genere potra' ripetersi perche' non credo che l'organizzazione del Giro lo permetterebbe.
in ogni caso ricordiamoci di Nibali alla Milano S.Remo. Fermo per il freddo.
e poi,particolare di non poco conto, nel caso,quali sarebbero i percorsi alternativi?
se su questi percorsi dovesse "solo" piovere escluderei che Wiggins possa vincere il Giro.se ha preso 1 minuto in 2 km di discesa,figuriamoci nelle discese alpine piu' lunghe.
Con il freddo,detto di Nibali,vedrei bene Evans,Scarponi e i colombiani.
ma si sta parlando cosi..lo stato di forma ogni tanto acuisce o attutisce i condizionamenti che si possono avere dal meteo..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Subsonico »

Intanto confermate le previsioni orrende sulla giornata odierna...i corridori si apprestano a prendere un'imbarcata d'acqua come poche volte nella loro vita. E meno male che la tappa è breve.
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
BenoixRoberti

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da BenoixRoberti »

barrylyndon ha scritto:ma sai..e' difficile da dirsi ...
in ogni caso ricordiamoci di Nibali alla Milano S.Remo. Fermo per il freddo.
e poi,particolare di non poco conto, nel caso,quali sarebbero i percorsi alternativi?
se su questi percorsi dovesse "solo" piovere escluderei che Wiggins possa vincere il Giro.se ha preso 1 minuto in 2 km di discesa,figuriamoci nelle discese alpine piu' lunghe.
Con il freddo,detto di Nibali,vedrei bene Evans,Scarponi e i colombiani.
Non ti preoccupare di dire qualcosa di troppo, siamo nel campo delle ipotesi.
In linea di massima la tendenza di una tappa fredda, nevosa (e bagnata) con l'ipotesi di un Nibali potenzialmente in difficoltà la trovo attendibile.
E nel contempo se il giorno seguente avremo una tappa asciutta e fredda vedrei un Nibali in potenziale vantaggio (non considerando eventuali conseguenze del giorno precedente).
Se fosse confermata la situazione direi che la direzione potrebbe tagliare Sestriere ed accontentare Wiggo (e Nibali).
In qualche modo a questo weekend ci si metterà una pezza.
Il dubbio feroce resta per la fattibilità dei passi over 2300 della prossima settimana. Te la senti di dire qualcosa su quelli?
trader
Messaggi: 1408
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 13:21

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da trader »

Ricordiamoci che Wiggins ha una bronchite e non lo aiuterà di certo questo tempo bagnato e freddo!!
Dino
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:35

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Dino »

è una mia impressione o stiamo assistendo al giro più bagnato degli ultimi, almeno, 15 anni? (prima non ho memoria storica)
Rudy80
Messaggi: 713
Iscritto il: domenica 22 aprile 2012, 23:36

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Rudy80 »

In altri tempi con questo clima si sarebbero sicuramente corse tutte le tappe, anchei alterando i risultati notevolmente. Guardando i vari siti meteo, per quanto mi riguarda farei correre le tappe perchè condizioni "estreme" non mi pare ci saranno( forse solo la discesa del Sestriere se la neve dovesse attaccarsi all'asfalto); ma questo è un altro ciclismo,diciamo più "sindacalizzato" :( :( .
CicloSprint
Messaggi: 8223
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3745
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

confermo il fatto che non smette di piovere da 36 ore...veramente deprimente...se penso al freddo e all'umidità che andrò a prendere sabato sul Jafferau inizio a battere i denti già da ora. :muro:
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Camoscio madonita ha scritto:
confermo il fatto che non smette di piovere da 36 ore...veramente deprimente...se penso al freddo e all'umidità che andrò a prendere sabato sul Jafferau inizio a battere i denti già da ora. :muro:
Qui ora ha smesso (finalmente, visto che era da martedì sera) e si sono alzate un po' le nubi verso la montagna (la neve è meno bassa di quanto mi aspettassi), però fa freddo...
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
CicloSprint
Messaggi: 8223
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Intanto sullo Stelvio sta innevando tanto.... :(
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3745
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

eliacodogno ha scritto:
Camoscio madonita ha scritto:
confermo il fatto che non smette di piovere da 36 ore...veramente deprimente...se penso al freddo e all'umidità che andrò a prendere sabato sul Jafferau inizio a battere i denti già da ora. :muro:
Qui ora ha smesso (finalmente, visto che era da martedì sera) e si sono alzate un po' le nubi verso la montagna (la neve è meno bassa di quanto mi aspettassi), però fa freddo...
Ci sarai pure tu sabato pomeriggio a batteri i denti sullo Jafferau? :)
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

BenoixRoberti ha scritto: Non ti preoccupare di dire qualcosa di troppo, siamo nel campo delle ipotesi.
In linea di massima la tendenza di una tappa fredda, nevosa (e bagnata) con l'ipotesi di un Nibali potenzialmente in difficoltà la trovo attendibile.
E nel contempo se il giorno seguente avremo una tappa asciutta e fredda vedrei un Nibali in potenziale vantaggio (non considerando eventuali conseguenze del giorno precedente).
Se fosse confermata la situazione direi che la direzione potrebbe tagliare Sestriere ed accontentare Wiggo (e Nibali).
In qualche modo a questo weekend ci si metterà una pezza.
Il dubbio feroce resta per la fattibilità dei passi over 2300 della prossima settimana. Te la senti di dire qualcosa su quelli?
tendenzialmente ci dovrebbe una moderata salita delle temperature in quota.questo,secondo il mio modesto avviso, non scongiurerebbe un'eventuale nevicata sullo Stelvio e forse sul Gavia.tutto sta a vedere dove andra' a parare il nocciolo freddo che sembra,sottolineo sembra, arrivi dalla Groenlandia.e la tempistica.
Potrebbe darsi che al momento del transito della tappa resti a nord delle Alpi,come potrebbe prendere altre traiettorie,piu' a est,piu' a ovest.
in sintesi il pericolo neve,per ora,non sembra dissolversi.parlando di quote over 2000...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

una speranza ce la da pero' gfs appena uscito fresco fresco.parlo della tappa dello Stelvio.certo, instabilita' pomeridiana con possibili scrosci di pioggia.ma con una piu' 10 ad 850 mb, non credo neve.
ahinoi, non e' attualmente il modello piu' affidabile..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da cauz. »

Dino ha scritto:è una mia impressione o stiamo assistendo al giro più bagnato degli ultimi, almeno, 15 anni? (prima non ho memoria storica)
pure nel 2010 ne presero davvero tanta, se non ricordo male.
cambiamenti climatici e di calendario stanno rendendo il giro una corsa sempre piu'... "autunnale".


(ma tu sei ancora convinto di andare a vedere le tappe nel weekend? :diavoletto: )
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3745
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

barrylyndon ha scritto:una speranza ce la da pero' gfs appena uscito fresco fresco.parlo della tappa dello Stelvio.certo, instabilita' pomeridiana con possibili scrosci di pioggia.ma con una piu' 10 ad 850 mb, non credo neve.
ahinoi, non e' attualmente il modello piu' affidabile..
sfortunatamente spesso con le tendenze nel lungo-medio periodo gfs prende cantonate pazzesche...speriamo che questa volta abbia ragione!
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Dino
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:35

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Dino »

cauz. ha scritto:
Dino ha scritto:è una mia impressione o stiamo assistendo al giro più bagnato degli ultimi, almeno, 15 anni? (prima non ho memoria storica)
pure nel 2010 ne presero davvero tanta, se non ricordo male.
cambiamenti climatici e di calendario stanno rendendo il giro una corsa sempre piu'... "autunnale".


(ma tu sei ancora convinto di andare a vedere le tappe nel weekend? :diavoletto: )
dopo la nottata in mezzo ad un metro di neve in cima al gavia nel 2004... non mi ferma più nulla :diavoletto:
Dino
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:35

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Dino »

cauz. ha scritto:
Dino ha scritto:è una mia impressione o stiamo assistendo al giro più bagnato degli ultimi, almeno, 15 anni? (prima non ho memoria storica)
pure nel 2010 ne presero davvero tanta, se non ricordo male.
cambiamenti climatici e di calendario stanno rendendo il giro una corsa sempre piu'... "autunnale".


(ma tu sei ancora convinto di andare a vedere le tappe nel weekend? :diavoletto: )
è vero, anche nel 2010 e in parte anche l'anno scorso, hanno preso tanta acqua... ma quest'anno mi sembra che si stia esagerando, soprattutto considerando l'acqua (e neve) che prenderanno da qui a domenica...

fra poco si tramuteranno in anfibi!
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

qualche speranziella per il Galibier?a patto che siano abilissimi a pulire le strade ..

Immagine
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Camoscio madonita ha scritto:
barrylyndon ha scritto:una speranza ce la da pero' gfs appena uscito fresco fresco.parlo della tappa dello Stelvio.certo, instabilita' pomeridiana con possibili scrosci di pioggia.ma con una piu' 10 ad 850 mb, non credo neve.
ahinoi, non e' attualmente il modello piu' affidabile..
sfortunatamente spesso con le tendenze nel lungo-medio periodo gfs prende cantonate pazzesche...speriamo che questa volta abbia ragione!
vero..tra l'altro lo 06 e' attualmente il meno affidabile dei 4 run giornalieri di gfs.ma comunque un'occhiata non fa mai male dargliela.
in ogni caso mi sono guardato tutti i modelli che arrivano oltre le 144 ore.il peggiore,ahinoi, e' quello piu' affidabile.Ecmwf.pero' sia le GEM che le nuove NAVIGEM, vedono un anticipo dell'entrata fredda,vista fra l'altro anche orientale,con venti orientali.Lo Stelvio,in tal caso,potrebbe essere al riparo con il maltempo relegato sulle mie zone..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Camoscio madonita ha scritto:Ci sarai pure tu sabato pomeriggio a batteri i denti sullo Jafferau? :)
Ma sì, a meno proprio che le condizioni non siano pessime (va bene soffrire, ma a tutto c'è un limite :D )
Poi sicuro vedrò il passaggio domenica da Giaglione (ma lì sono pochi minuti in bici) :cincin:
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
trader
Messaggi: 1408
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 13:21

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da trader »

Al momento al Galibier c'è il sole e sarà caduto si e no 10-15cm...prima di sabato penso ne farà molto poca...sabato in giornata potrebbe anche fare 30cm ma se domenica mattina c'è il sole per me è fattibilissimo!!
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da jumbo »

Camoscio madonita ha scritto:
barrylyndon ha scritto:una speranza ce la da pero' gfs appena uscito fresco fresco.parlo della tappa dello Stelvio.certo, instabilita' pomeridiana con possibili scrosci di pioggia.ma con una piu' 10 ad 850 mb, non credo neve.
ahinoi, non e' attualmente il modello piu' affidabile..
sfortunatamente spesso con le tendenze nel lungo-medio periodo gfs prende cantonate pazzesche...speriamo che questa volta abbia ragione!
sinceramente a una settimana e più di distanza non ci dice niente.
per quel che interessa il giro basta mezza giornata di differenza di arrivo di una perturbazione (cosa che a questa distanza temporale non può essere colta) che cambia completamente lo scenario.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

prosegue il braccio di ferro anche nelle uscite pomeridiane tra gfs e ecmwf..agli americani il giro deve piacere cosi' come disegnato,poiche' regalano speranza anche per domenica. :D , per lo Stelvio vedono addirittura una piu' 12 a 1400 metri..roba da mare :D
Putroppo il modello europeo,ripeto,il piu' affidabile,non la vede cosi brillante.Per domenica non ci sarebbero speranze,mentre sullo Stelvio con qualche smussatina sulla sinottica, si potrebbe anche salire.
Il modello inglese,UKMO,non va oltre le 144 ore.e' il secondo come affidabilita' e a 144 ore conferma la visione di ecmwf..quindi entrata fredda da nord est.Precipitazioni probabilmente non tanto intense e discontinue..si parla dello Stelvio.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
CicloSprint
Messaggi: 8223
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da CicloSprint »

SESTRIERE

http://www.ilmeteo.it/meteo/Sestriere/p ... orarie?g=2

BARDONECCHIA

http://www.ilmeteo.it/meteo/Bardonecchi ... orarie?g=2

Era meglio che il Giro partisse da metà maggio....
Avatar utente
nemecsek
Messaggi: 931
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 1:14

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da nemecsek »

Immagine
A volte il dito indica proprio il dito, non la luna.
Dopo Campiglio qualcuno ha abbandonato il ciclismo, qualcun altro ha ripreso a seguirlo.
I veri campioni erano quelli che dicevano no [Winter]
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da cauz. »

CicloSprint ha scritto:Era meglio che il Giro partisse da metà maggio....
era meglissimo che partisse...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
peek
Messaggi: 5992
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da peek »

Ma le tappe di sabato e domenica non sarebbe meglio annullarle già adesso?
Già ci vedo davanti al televisore che sbaviamo e intanto cominciano a dirci: "purtroppo per le condizioni del tempo non è possibile ancora fornirvi le immagini ... (in realtà lo san benissimo che non ce lo potranno fornire neanche dopo, ma così ci tengono inchiodati davanti allo schermo a sentire la De Stefano che si intrattiene con Zandegù, se va bene, et similia). Poi ci fanno vedere delle immagini torbidissime che si fermano in continuazione dalle quali si vede solo qualche giacca svolazzante di un corridore che potrebbe essere chiunque. Poi veniamo informati che il gruppo si è quasi fermato e che stanno parlamentando con la direzione del giro. Infine arriva la ferale notizia che la tappa è stata neutralizzata per comprensibili ragioni di sicurezza.
A quel punto è evidente che i travasi di bile dello spettatore fanatico - genere al quale appartiene la totalità degli iscritti al forum di cicloweb - provherebbero seri e duraturi danni alla salute.

Invece, annullando già adesso e magari organizzando due tappini sostitutivi in piano in riviera, magari con il poggio nel finale, alla fin fine potrebbe essere il male minore.
Avatar utente
Niи
Messaggi: 1396
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 0:10

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Niи »

Oppure nei corridori potrebbe uscir un animo del tipo "dai cazzo, si può passare alla storia...si corre qualsiasi sia il clima! Parleranno di questo giro per anni. Ai miei nipoti dirò -io c'ero in quella tappa-, con orgoglio".


:D
trader
Messaggi: 1408
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 13:21

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da trader »

peek ha scritto:Ma le tappe di sabato e domenica non sarebbe meglio annullarle già adesso?
Già ci vedo davanti al televisore che sbaviamo e intanto cominciano a dirci: "purtroppo per le condizioni del tempo non è possibile ancora fornirvi le immagini ... (in realtà lo san benissimo che non ce lo potranno fornire neanche dopo, ma così ci tengono inchiodati davanti allo schermo a sentire la De Stefano che si intrattiene con Zandegù, se va bene, et similia). Poi ci fanno vedere delle immagini torbidissime che si fermano in continuazione dalle quali si vede solo qualche giacca svolazzante di un corridore che potrebbe essere chiunque. Poi veniamo informati che il gruppo si è quasi fermato e che stanno parlamentando con la direzione del giro. Infine arriva la ferale notizia che la tappa è stata neutralizzata per comprensibili ragioni di sicurezza.
A quel punto è evidente che i travasi di bile dello spettatore fanatico - genere al quale appartiene la totalità degli iscritti al forum di cicloweb - provherebbero seri e duraturi danni alla salute.

Invece, annullando già adesso e magari organizzando due tappini sostitutivi in piano in riviera, magari con il poggio nel finale, alla fin fine potrebbe essere il male minore.

Ahahah grandissimo penso proprio andrà così come quasi tutti gli anni!!

Comunque nella notte spolverata sui 2000 metri al Galibier...in quota forse ne ha fatta un pò di più ma non molta...al Sestriere invece ha piovuto e non c'è neve...al momento quindi (venerdì mattina) è tutto tranquillo e percorribile...

Oggi in giornata non dovrebbe fare molto e potranno ripulire gli ultimi km del Galibier...il tempo peggiorerà poi domani mattina con pioggia e neve sopra i 1600 metri (ma penso attaccherà solo almeno dai 1800 in su) che dureranno fino alla mezzanotte...poi domenica tempo migliore e variabile...se lavorassero la notte il Galibier potrebbe esser pulito!!

A questo punto penso l'unico cambiamento potrebbe essere l'annullamento del Sestriere!!
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21655
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da galliano »

Certo è una vera disdetta in prospettiva, perché il ripetersi sempre più frequente di condizioni climatiche di questo tipo (spero di non essere smentito dai meteorologi del forum) rischia di scoraggiare la partecipazione di molti big negli anni a venire.

Visto l'andazzo mi chiedo perché continuare ad anticipare i tre grandi GT. Non sarebbe meglio spostare Giro e Vuelta in avanti di due settimane e il tour nelle ULTIME 3 settimane di luglio? Il giro sarebbe iniziato il 18mag e finito il 9giu. Ovvio che tutto il resto del calendario sarebbe da rivedere.
Ho letto il commento di Barry che sostiene l'inutilità di questa misura, ma mi chiedo se gli altri esperti condividono la sua opinione.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Galliano,non e' che sia inutile..e' che ci vuole lo stesso fortuna.non ci para dal pericolo.
certo che come quest'anno,poche volte mi ricordo un giro cosi piovoso.
vedremo cosa succedera' sul Galibier,Stelvio e 3Cime..che sono in pericolo..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
trader
Messaggi: 1408
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 13:21

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da trader »

A me più che lo Stelvio preoccupa il Gavia dove sta nevicando davvero tanto...nello Stelvio le precipitazioni sono molto basse e la strada è praticamente quasi pulita...mentre al Gavia vedendo la web del Tonale deve esser molto peggio!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da eliacodogno »

galliano ha scritto:Il giro sarebbe iniziato il 18mag e finito il 9giu.
Parlandoti di qua, giugno è solitamente molto piovoso (nel 2000 s'era arrivati a un capello dall'alluvione che poi c'è stata 4 mesi più tardi...e nel 2008 il periodo era lo stesso), quindi risolverebbe fino a un certo punto...

Comunque tornando alla stretta attualità, sta piovendo a dirotto ma contemporaneamente sembra si stia leggermente aprendo il cielo...speriamo
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
noel
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da noel »

Diciamoci la verità, su questo forum già dalla presentazione qualcuno dei frequentatori (anch'io) aveva avuto qualche perplessità sull'inserimento di tutte quelle over 2300 contemporaneamente e a riguardo l'organizzazione qualcosa di meglio poteva pensare.
Rischiamo grosso di avere un giro supermonco...speriamo che se le cose dovessero andare male di avere, nei prossimi anni, più oculatezza nella distribuzione delle salite.
Credo nell'apparenza....
30 anni, semi-obeso, spelacchiato, con barba e occhiali...commenta un altro sport por favor :)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21655
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da galliano »

barrylyndon ha scritto:Galliano,non e' che sia inutile..e' che ci vuole lo stesso fortuna.non ci para dal pericolo.
certo che come quest'anno,poche volte mi ricordo un giro cosi piovoso.
vedremo cosa succedera' sul Galibier,Stelvio e 3Cime..che sono in pericolo..
Il mio era un quesito sostanzialmente statistico.
Deduco dalle tue parole che tra maggio e giugno le probabilità di avere problemi di precipitazioni sono sostanzialmente simili.
Lo stesso immagino si potrà dire anche per le temperature?
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da jumbo »

dubito che le 3 cime siano in pericolo.

chiaramente prima di svolge il giro, più le temperature mediamente sono un poco più fresche, più è facile avere neve.
però appunto abbiamo avuto Nmila giri d'italia in cui la cima coppi è stato il pordoi a 2239 metri di quota, non è che si debba per forza fare lo stelvio tutti gli anni, o addirittura farne 3 nello stesso anno (stelvio, galibier, gavia).
comunque se il gavia non si fa non si compromette la tappa. c'è modo di andare da ponte di legno a bormio attraverso il mortirolo versante camuno con discesa su grosio. meno impegnativo del gavia, ma non è una passeggiata di salute. diverso sarebbe se saltasse anche lo stelvio, perchè dalla lombardia alla val venosta tante altre possibilità non ci sono, se non il giro già citato molto più facile per il tonale, la val di non e quel valico parallelo alle palade.

poi va be', io un anno ho preso neve (tanta) a metà luglio a 2300 metri al passo del bernina, sopra i 2mila metri non puoi mai escludere a priori di beccare neve in qualunque giorno dell'anno.
Ultima modifica di jumbo il venerdì 17 maggio 2013, 10:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Frieden
Messaggi: 108
Iscritto il: domenica 2 settembre 2012, 0:55
Località: Trieste

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Frieden »

trader ha scritto:A me più che lo Stelvio preoccupa il Gavia dove sta nevicando davvero tanto...nello Stelvio le precipitazioni sono molto basse e la strada è praticamente quasi pulita...mentre al Gavia vedendo la web del Tonale deve esser molto peggio!!
Sbagli, sul passo Gavia i lavori procedono bene. Ai bordi delle strade ci sono più di due metri di neve, sarà molto suggestivo quando passerà la corsa.
"In a time of universal deceit - telling the truth is a revolutionary act." - George Orwell
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19562
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da barrylyndon »

galliano ha scritto:
barrylyndon ha scritto:Galliano,non e' che sia inutile..e' che ci vuole lo stesso fortuna.non ci para dal pericolo.
certo che come quest'anno,poche volte mi ricordo un giro cosi piovoso.
vedremo cosa succedera' sul Galibier,Stelvio e 3Cime..che sono in pericolo..
Il mio era un quesito sostanzialmente statistico.
Deduco dalle tue parole che tra maggio e giugno le probabilità di avere problemi di precipitazioni sono sostanzialmente simili.
Lo stesso immagino si potrà dire anche per le temperature?
diciamo che fino a meta' giugno non sempre l'anticiclone delle Azzorre,un tempo, o l'africano ultimamente,riescono a far scudo alle perturbazioni atlantiche o alle irruzioni artiche.e diciamo anche che fino a meta' giugno(circa,si intende) i contrasti del cambio di stagione possono far brutti scherzi.
e' vero che le temperature medie si alzano, ma questo non ci pone al riparo completamente da questo tipo di episodi.
poi dipende da un sacco di fattori,sulla fattibilita' o meno di certe salite.l'inverno e la primavera,quanta neve e' caduta..vedremo..forse forse con un po' di buona volonta' e tanto tanto sacrificio da parte dei corridori(non dimentichiamocelo)forse si riuscira' a fare quasi tutte le tappe integralmente..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
trader
Messaggi: 1408
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 13:21

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da trader »

Frieden ha scritto:
trader ha scritto:A me più che lo Stelvio preoccupa il Gavia dove sta nevicando davvero tanto...nello Stelvio le precipitazioni sono molto basse e la strada è praticamente quasi pulita...mentre al Gavia vedendo la web del Tonale deve esser molto peggio!!
Sbagli, sul passo Gavia i lavori procedono bene. Ai bordi delle strade ci sono più di due metri di neve, sarà molto suggestivo quando passerà la corsa.
Si ma mentre sullo Stelvio e Galibier sono venuti giù 20-30cm a dir tanto...sul Gavia è venuto giù in cima quasi 1 metro di neve fresca...
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

Penso che il Gavia sia il problema minore...ok la tappa perde molto, ma in alternativa possono fare il Mortirolo da Monno o Aprica+Mortirolo da Tovo, allungando un po la tappa...
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da jumbo »

la neve che sta facendo allo stelvio, al passo del bernina o al tonale o nelle altre località dotate di webcam può essere un problema solo se cade durante lo svolgimento della tappa. sono pochi cm che si tirano via abbastanza facilmente se si ha qualche ora a disposizione.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8860
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da Slegar »

galliano ha scritto:Certo è una vera disdetta in prospettiva, perché il ripetersi sempre più frequente di condizioni climatiche di questo tipo (spero di non essere smentito dai meteorologi del forum) rischia di scoraggiare la partecipazione di molti big negli anni a venire.

Visto l'andazzo mi chiedo perché continuare ad anticipare i tre grandi GT. Non sarebbe meglio spostare Giro e Vuelta in avanti di due settimane e il tour nelle ULTIME 3 settimane di luglio? Il giro sarebbe iniziato il 18mag e finito il 9giu. Ovvio che tutto il resto del calendario sarebbe da rivedere.
Ho letto il commento di Barry che sostiene l'inutilità di questa misura, ma mi chiedo se gli altri esperti condividono la sua opinione.
Perché posticipare? Il Giro 2013, per essere corso in condizioni meteo favorevoli, doveva essere anticipato di un anno esatto.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
CicloSprint
Messaggi: 8223
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il Giro 2013 doveva partire a metà maggio e finirlo a giugno...
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Slegar ha scritto:
galliano ha scritto:Certo è una vera disdetta in prospettiva, perché il ripetersi sempre più frequente di condizioni climatiche di questo tipo (spero di non essere smentito dai meteorologi del forum) rischia di scoraggiare la partecipazione di molti big negli anni a venire.

Visto l'andazzo mi chiedo perché continuare ad anticipare i tre grandi GT. Non sarebbe meglio spostare Giro e Vuelta in avanti di due settimane e il tour nelle ULTIME 3 settimane di luglio? Il giro sarebbe iniziato il 18mag e finito il 9giu. Ovvio che tutto il resto del calendario sarebbe da rivedere.
Ho letto il commento di Barry che sostiene l'inutilità di questa misura, ma mi chiedo se gli altri esperti condividono la sua opinione.
Perché posticipare? Il Giro 2013, per essere corso in condizioni meteo favorevoli, doveva essere anticipato di un anno esatto.
O anticipare di una settimana esatta...lo scorso fine settimana il tempo era bellissimo da queste parti ;)
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da herbie »

Slegar ha scritto:
galliano ha scritto:Certo è una vera disdetta in prospettiva, perché il ripetersi sempre più frequente di condizioni climatiche di questo tipo (spero di non essere smentito dai meteorologi del forum) rischia di scoraggiare la partecipazione di molti big negli anni a venire.

Visto l'andazzo mi chiedo perché continuare ad anticipare i tre grandi GT. Non sarebbe meglio spostare Giro e Vuelta in avanti di due settimane e il tour nelle ULTIME 3 settimane di luglio? Il giro sarebbe iniziato il 18mag e finito il 9giu. Ovvio che tutto il resto del calendario sarebbe da rivedere.
Ho letto il commento di Barry che sostiene l'inutilità di questa misura, ma mi chiedo se gli altri esperti condividono la sua opinione.
E' giusto anticipare.

Il Giro 2013, per essere corso in condizioni meteo favorevoli, doveva essere anticipato di un anno esatto.
secondo me, in questo caso è decisiva una valutazione probabilistica, visto che di probabilità, in ogni caso,si parla. Altrimenti, visto che tanto può tranquillamente fare un metro di neve all'improvviso in cima allo Stelvio anche in luglio, con tale considerazione si potrebbe avallare ogni cosa. Ovvio che può nevicare anche in luglio, ma con ciò è certo il caso di sfidare la logica e fare il Giro in aprile. Logica vuole che partendo dopo metà maggio, una corsa che ha nella sua natura di presentare salite leggendarie , abbia minore probabilità di trovare strade interrotte per neve e condizioni meteorologiche di grande freddo. Una probabilità nettamente minore, visto che le altitudini maggiori sarebbero affrontate ai primi di giugno.
D'altra parte,detto per inciso, mi sembra pure demenziale correre in Spagna in pieno agosto, salvo che, come l'anno scorso, venga accuratamente evitato il sud della nazione...

Stante queste ccosiderazioni, tuttavia, mi sembra comunque anche facile, recuperando quella fantasia che caratterizzava i tracciati zomegnaniani, fare percorsi duri e selettivi con salite che nemmeno lambiscono i 2000, con salite di 20 km.. La maggioranza delle regioni del nord, per non parlare del centro e sud ne da tranquilamente la possibilità. Il Giro del trentino stesso, non certo in una regione calda, in aprile trova spesso percorsi interessanti altimetricamente a quote persino inferiori ai 1500. prendere esempio non sarebbe male.

A proposito, mi sembra inutile auspicare chissà quale chiarezza sui possibili cambi di percorso. La tappa della val martello e quella del Galibier, semplicemente,appare molto chiaro a chiunque, con gli arrivi posti in quelle località ,che non hanno alternative nemmeno lontanamente equivalenti.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da cauz. »

peek ha scritto:Ma le tappe di sabato e domenica non sarebbe meglio annullarle già adesso?
Già ci vedo davanti al televisore che sbaviamo e intanto cominciano a dirci: "purtroppo per le condizioni del tempo non è possibile ancora fornirvi le immagini ... (in realtà lo san benissimo che non ce lo potranno fornire neanche dopo, ma così ci tengono inchiodati davanti allo schermo a sentire la De Stefano che si intrattiene con Zandegù, se va bene, et similia). Poi ci fanno vedere delle immagini torbidissime che si fermano in continuazione dalle quali si vede solo qualche giacca svolazzante di un corridore che potrebbe essere chiunque. Poi veniamo informati che il gruppo si è quasi fermato e che stanno parlamentando con la direzione del giro. Infine arriva la ferale notizia che la tappa è stata neutralizzata per comprensibili ragioni di sicurezza.
A quel punto è evidente che i travasi di bile dello spettatore fanatico - genere al quale appartiene la totalità degli iscritti al forum di cicloweb - provherebbero seri e duraturi danni alla salute.
hai descritto il weekend da incubo... che ci aspetta.
come direbbe gianni morandi: "stiamo uniti". :gruppo:

e speriamo che zandegù abbia voce. :)
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
presa 2 del Montello
Messaggi: 2265
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 10:08

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da presa 2 del Montello »

Potrebbe tornare buona la proposta di scambiare il periodo di gara di Giro e Vuelta: correndo in Spagna a maggio non ci sarebbe il problema dell'afa africana, mentre correndo in Italia tra fine agosto e primi di settembre non ci dovrebbero essere problemi di transitabilità sui passi alpini, dovuti a neve.
Il problema è il mondiale che si corre subito dopo la Vuelta: gli spagnoli non gradirebbero tale scambio, vista la partecipazione di molti top riders sulle strade iberiche per preparare proprio il mondiale...
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: MeteoGiro

Messaggio da leggere da jumbo »

una tappa calabra a fine agosto ha gli stessi problemi di una tappa andalusa.
Rispondi