AntiGazza ha scritto:
...
Perchè prof parla di calo di prestazioni prendendo in esame la media oraria, però per dire più o meno questi stessi corridori nel 2009 con un percorso più duro , e pioggia , fecero una media oraria ben superiore(39 questo anno, 42 nel 2009 ) .
Quindi non è solo questione di corridori.
Per esempio VAM stratosferiche le continuiamo a vedere anche oggi.Medie orarie straordinarie pure(ricordo a tutti i 47 all'ora nella tappa del pavè del tour de france).
Stavo contestando chi affermava che la corsa di ieri era stata molto combattuta e ad alta velocità, ciò che aveva dato origine ai tanti crampi, secondo alcuni.
Cionondimeno non mi nascondo dietro ad un dito e continuo a pensare che i corridori di oggi siano poca cosa. Una media di 39 km/hr è, in assoluto, una media paragonabile a quelle di 40 e più' anni fa; una media dei tempi di Magni e Coppi, con biciclette che, rispetto a quelle di allora, possono garantire , tranquillamente, un 10/15% di prestazioni migliori, a voler essere conservativi. Per me, infatti, il vantaggio è anche superiore (si può anche quantificare, per chi ha tempo e voglia).
Le ragioni di questo scadimento le conosciamo ampiamente: la principale, secondo me, è la scarsissima leva giovanile rispetto al passato. Il ciclismo sta diventando qualcosa a metà tra pugilato (scomparso) e F1 (che non guarda più' nessuno).
Le famiglie dissuadono i figli dal praticare uno sport che, sulle strade di oggi, al Nord, è diventato pericoloso. Non voglio entrare nelle motivazioni che hanno portato a ciò, mi limito a rimanere sull'argomento.
Questo è un dato di fatto, lo si voglia o no. Il percorso di ieri non era nemmeno tutto questo male: in fin dei conti si saliva a 1000 mt e soltanto ad una 40ina di km dal traguardo. Certo, se i 10 km di quella salita li percorri con il 20 o il 19, puoi scattare finché vuoi ma più' di 15/20 sec non puoi prendeteli a nessuno e presto ti sono addosso. Idem per il Berbenno, se sei capace di di scattare con il 15 od il 16 e tenerlo, fai il vuoto, se vai con il 18, ti tengono a bagnomaria (oppure, visto che oggi si tende a mantenere il 53, che è tutto dire ...,fate voi le dovute conversioni).
Non c'è niente da fare, se manca la quantità, fatalmente manca anche la qualità. E lo si vede!