Qualcuno sa cosa farà Damiano dopo il Tour? Non penso farà la Vuelta, forse farà San Sebastian e poi riprenderà con il Giro della Padania (

Scherzi a parte potrebbe fare un bel finale di stagione: il mondiale non è per lui ma per il resto ci sono tante possibilità...Nicker ha scritto:Diciamo la verità: Damiano ci avrebbe messo la firma per essere quinto in classifica alla partenza dell'Alpe d'Huez... Se poi alla fine arriverà sesto o settimo penso che sarà comunque soddisfatto... Certo che però sta correndo alla Wiggings, anche Basso è stato più attivo di Damiano in salita... per uno scattista scalatore è un controsenso! Comunque forse oggi farà qualcosina anche perchè è l'ultima occasione...
Qualcuno sa cosa farà Damiano dopo il Tour? Non penso farà la Vuelta, forse farà San Sebastian e poi riprenderà con il Giro della Padania () in preparazione del Giro di Lombardia....
No ma infatti non stavo scherzando (escluso il giro della padania che mi fa sempre molto ridere ogni volta che ci penso....) e credo anch'io che Damiano possa fare un bel finale.... certo che in Lampre anche Scarponi punta forte al finale di stagione e quindi se si organizzano per bene in squadra, potranno cogliere importanti risultati entrambi...eliacodogno ha scritto:Scherzi a parte potrebbe fare un bel finale di stagione: il mondiale non è per lui ma per il resto ci sono tante possibilità...Nicker ha scritto:Diciamo la verità: Damiano ci avrebbe messo la firma per essere quinto in classifica alla partenza dell'Alpe d'Huez... Se poi alla fine arriverà sesto o settimo penso che sarà comunque soddisfatto... Certo che però sta correndo alla Wiggings, anche Basso è stato più attivo di Damiano in salita... per uno scattista scalatore è un controsenso! Comunque forse oggi farà qualcosina anche perchè è l'ultima occasione...
Qualcuno sa cosa farà Damiano dopo il Tour? Non penso farà la Vuelta, forse farà San Sebastian e poi riprenderà con il Giro della Padania () in preparazione del Giro di Lombardia....
Vabbè Basso in quel Giro staccava tutti ogni volta che la strada saliva rifilando distacchi pazzeschi.... Non dimentichiamo che poi Cunego ebbe un crollo a livello morale dopo il Bondone dove beccò 5 minuti; altrimenti avrebbe chiuso quel Giro a ridosso di Simoni. Il Bufalo sarebbe arrivato davanti ma era fuori concorsoSnake ha scritto:Io più che sul pur sorprendente piazzamento in classifica mi soffermerei sul distacco dai primi, vero al giro del 2006 arrivò quarto ma a quanti minuti da Basso?Non vorrei sbagliarmi ma penso fossero 18..., qui parliamo di un corridore che a tre tappe dalla fine è a due minuti e mezzo dal podio, consideriamo la disastrosa cronosquadre della lampre....
Secondo me la dimensione di Cunego non cambia oggi a 30 anni: però il 2010 e l'inizio del 2011 mostravano una parabola calante che ora mi sembra arrestata.Killer ha scritto:Dico la mia premettendo che non ho intenzioni polemiche.
Senza nulla togliere al buon Tour che sta facendo,secondo me l'errore più grande in cui può incorrere è quello di generalizzare circa la prestazione.
Provo a spiegarmi meglio:un GT atipico,con tanta montagna e una sola crono per di più relativamente breve,non piatta e al penultimo giorno,sommato a una moria di diretti pretendenti al piazzamento che occupa attualmente (Van den Broeck e Wiggins per quello che avevano dimostrato nello stesso periodo in cui Cunego vinceva in Svizzera,lasciavano presupporre con grossa probabilità che sarebbe riusciti quantomeno a stare con lui in salita,per poi bastonarlo a crono;forse anche uno se non due Radioshack). Certo non ci si sarebbe aspettati Voeckler lassù però diciamo che al netto teorico di tutto,la posizione che gli avrei dato a inizio Tour,sempre per quanto fatto vedere in Svizzera e basandomi sul percorso del Tour,sarebbe stata tra l'ottavo e il decimo posto.
Il punto adesso è:grande Cunego che va oltre le aspettative di tutti? Oppure mediocre Cunego che dopo 5 anni raccoglie un risultato paragonabile alla maglia bianca 2006? Da quello che leggo e sento,sembrerebbe che ci si orienti verso la prima ipotesi,ma credo che sia la solita strada post vittoria ai Lombardia,all'Amstel,alle tappe alla Vuelta:"esaltazione" acritica senza chiedersi i perchè della prestazione. E poi puntualmente tornava a deludere.
Sarà diverso stavolta? Perchè?
Altrimenti lo squalificheranno, non è CavendishStrong ha scritto:cunego non farà l'alpe a rimorchio
Sono d'accordo con te,però credo che quel discorso vada fatto in entrambi i sensi. Ti faccio un esempio che riguarda il mio prediletto:il giro 2007 vinto davanti a un Andy alle prime armi e a Mazzoleni,con i vari Savoldelli,Simoni,Cunego ecc ecc chi più chi meno sottotono,non mi impedisce di vederne la limitatezza. Sarebbe stato diverso vincere davanti a Pantani e Armstrong al top della forma ma oggettivamente non è nelle possibilità di un Di Luca.eliacodogno ha scritto: Secondo me la dimensione di Cunego non cambia oggi a 30 anni: però il 2010 e l'inizio del 2011 mostravano una parabola calante che ora mi sembra arrestata.
In quanto all'importanza di pesare i risultati mi trovi anche d'accordo, ma troverai sempre qualche elemento di fortuna in ogni vittoria (mancava questo, quest'altro era sotto tono, il percorso era favorevole....)
In buona sostanza credo che Damiano sia un ottimo corridore (non un fenomeno) che in determinate condizioni può ottenere grandi risultati (che l'anno scorso non parevano più alla sua portata).
Sì, chiaro intendi dire che Cunego non si deve concentrare sulla generale nei GT. Però l'importanza del risultato per me è la conferma di essere un buon corridore (non quello che nel 2008 si staccava da 50-60 atleti in salita, ma più piuttosto uno capace di staccare Contador, seppur acciaccato) che può tradursi psicologicamente in qualcosa di positivo negli obiettivi che sono alla sua portata. L'atleta del 2004 è un ricordo, questo per me va un po' più forte ma ha perso esplosività (che peraltro non aveva più già dall'annata successiva); non so che gli abbiano fatto, ma la realtà impone di lavorare con questo atleta, non con quello che sei anni fa vinse più di 20 corse in un anno....Killer ha scritto:Sono d'accordo con te,però credo che quel discorso vada fatto in entrambi i sensi. Ti faccio un esempio che riguarda il mio prediletto:il giro 2007 vinto davanti a un Andy alle prime armi e a Mazzoleni,con i vari Savoldelli,Simoni,Cunego ecc ecc chi più chi meno sottotono,non mi impedisce di vederne la limitatezza. Sarebbe stato diverso vincere davanti a Pantani e Armstrong al top della forma ma oggettivamente non è nelle possibilità di un Di Luca.
Credo che Cunego e chi lo consiglia,questo tipo di ragionamento tendono a non farlo e allora è inevitabile fare paragoni con le stagioni passate e ritrovarsi più o meno costantemente nel limbo. Basterebbe tenere conto di Honchar,Simoni compagno di squadra e Cioni gregario di Petacchi,e tenere presente che quello è stato senza dubbio l'anno migliore (nel 2004 piaceva anche a me,esplosivo,scattante,il tipo di corridore che più mi ispira) per capire che poi lui è rimasto a quel livello (o è sceso a causa forse di trasformazioni fisiche,forse boh) mentre il livello medio,seppur di poco s'è alzato quel tanto che è bastato per tagliarlo fuori da tutte le corse a cui era atteso per la conferma. Continuo a pensare che la vittoria del Giro 2004 sia stata la sua più grossa sconfitta:ha innescato una serie di ambizioni e aspettative fuori portata. Magari allora non si pensava/sperava che i limiti sarebbero stati quelli,e la tentazione di creare una macchina vinciTour era sicuramente grossa,ma che spreco buttar via un corridore che per come era avrebbe potuto vincere tutte le classiche più dure,2-3 mondiali e chissà quante altre belle corse,invece...
volevano trasformarlo in un cronomen e lo hanno sfasciatoeliacodogno ha scritto: Sì, chiaro intendi dire che Cunego non si deve concentrare sulla generale nei GT. Però l'importanza del risultato per me è la conferma di essere un buon corridore (non quello che nel 2008 si staccava da 50-60 atleti in salita, ma più piuttosto uno capace di staccare Contador, seppur acciaccato) che può tradursi psicologicamente in qualcosa di positivo negli obiettivi che sono alla sua portata. L'atleta del 2004 è un ricordo, questo per me va un po' più forte ma ha perso esplosività (che peraltro non aveva più già dall'annata successiva); non so che gli abbiano fatto, ma la realtà impone di lavorare con questo atleta, non con quello che sei anni fa vinse più di 20 corse in un anno....
Killer ha scritto:eliacodogno ha scritto: Magari allora non si pensava/sperava che i limiti sarebbero stati quelli,e la tentazione di creare una macchina vinciTour era sicuramente grossa,ma che spreco buttar via un corridore che per come era avrebbe potuto vincere tutte le classiche più dure,2-3 mondiali e chissà quante altre belle corse,invece...
Coperta corta, se va forte sulle salite lunghe non ha lo spunto veloce, se ha lo spunto veloce e l'esplosività sugli strappi si stacca sulle salite lunghe..., comunque per rendimento questa è una delle sue migliori stagioni, gli mancano un paio di vittorie importanti (una poteva essere il tour de swisse...) ma come prestazioni globali solo nel 2004 e nel 2008 ha fatto meglio per me.fau ha scritto:comunque non penso abbia perso lo spunto veloce, ricordate quella volata alla tirreno di quest'anno dove lui e gilbert sverniciarono il povero poels che era andato in fuga e venne ripreso a pochi metri dal traguardo???
Anche se non vinse la tappa la ricordo come una bella volata in quanto perse di non molto da uno che in certi arrivi è difficilmente avvicinabile
Beh però sei ci fai caso sembra proprio così nel suo caso, alla tirreno fa una volata pazzesca nella tappa a cui facevi riferimento (secondo me avrebbe vinto se partiva alla ruota di Gilbert...), al Romandia vince la tappa in volata su Evans e Vino e già il gioro prima aveva regolato il gruppo dei big, al tour competitivo sulle salite lunghe mai sugli strappi brevi.fau ha scritto:ok, ma non penso possano esserci certe variazioni nell'arco di una sola stagione, non penso possa passare dall'essere scattista a diventar regolarista un 4 mesi
Non era una gufata, ve l'assicuroMy 2ur Cents ha scritto:l'articolo-gufata-conclusione prematura di Grassi in homepage.
AGGIORNAMENTOjerrydrake ha scritto: Queste le mie percentuali di piazzamento:
podio 0.001%
4° posto 2% (dovrebbe crollare Voeckler)
5° posto 10% (tenere oggi, crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 20% (più o meno valgono le condizioni del 5°ma con un AC che non molla)
7° posto 30% (superato da AC e Basso)
8° posto 30% (battuto anche da SS)
9° posto 6% (battuto anche da Danielson, cosa per me non impossibile)
oltre il 10° posto 3.999% (basta una crisi sull'Alpe)
Incredibile: c'è qualcuno che dà fede ai calcoli di Pancani e CassaniSnake ha scritto:![]()
![]()
, quarto in classifica a due tappe dalla fine, domani verrà scavalcato da Contador ma fa niente
EDIT, maledetto Pancani, vabbè quinto, bene lo stesso
Stavo pensando che bisogna vedere che fa T-Blanc, quanto c'ha un minuto e mezzo di distacco?Ci vorrebbe una crono tipo quella che fece al tour 2006, comunque miglior italiano in classifica se non succedono cataclismi particolarijerrydrake ha scritto:AGGIORNAMENTOjerrydrake ha scritto: Queste le mie percentuali di piazzamento:
podio 0.001%
4° posto 2% (dovrebbe crollare Voeckler)
5° posto 10% (tenere oggi, crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 20% (più o meno valgono le condizioni del 5°ma con un AC che non molla)
7° posto 30% (superato da AC e Basso)
8° posto 30% (battuto anche da SS)
9° posto 6% (battuto anche da Danielson, cosa per me non impossibile)
oltre il 10° posto 3.999% (basta una crisi sull'Alpe)
1°-4° posto 0%
5° posto 1% (crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 10% (o Conty o SS se ne sbattono della crono)
7° posto 88.999% (superato dagli spagnoli)
oltre l'8° posto 0.001%
Porta pazienza, ho scritto il post 20 secondi dopo le parole di Pancani, la classifica sul sito del tour non era ancora aggiornatajerrydrake ha scritto:Incredibile: c'è qualcuno che dà fede ai calcoli di Pancani e CassaniSnake ha scritto:![]()
![]()
, quarto in classifica a due tappe dalla fine, domani verrà scavalcato da Contador ma fa niente
EDIT, maledetto Pancani, vabbè quinto, bene lo stesso
![]()
![]()
Secondo me ci sta anche il sorpasso di Bassojerrydrake ha scritto:AGGIORNAMENTOjerrydrake ha scritto: Queste le mie percentuali di piazzamento:
podio 0.001%
4° posto 2% (dovrebbe crollare Voeckler)
5° posto 10% (tenere oggi, crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 20% (più o meno valgono le condizioni del 5°ma con un AC che non molla)
7° posto 30% (superato da AC e Basso)
8° posto 30% (battuto anche da SS)
9° posto 6% (battuto anche da Danielson, cosa per me non impossibile)
oltre il 10° posto 3.999% (basta una crisi sull'Alpe)
1°-4° posto 0%
5° posto 1% (crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 10% (o Conty o SS se ne sbattono della crono)
7° posto 88.999% (superato dagli spagnoli)
oltre l'8° posto 0.001%
Ma anche no.Claudio82 ha scritto:Secondo me ci sta anche il sorpasso di Bassojerrydrake ha scritto:AGGIORNAMENTOjerrydrake ha scritto: Queste le mie percentuali di piazzamento:
podio 0.001%
4° posto 2% (dovrebbe crollare Voeckler)
5° posto 10% (tenere oggi, crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 20% (più o meno valgono le condizioni del 5°ma con un AC che non molla)
7° posto 30% (superato da AC e Basso)
8° posto 30% (battuto anche da SS)
9° posto 6% (battuto anche da Danielson, cosa per me non impossibile)
oltre il 10° posto 3.999% (basta una crisi sull'Alpe)
1°-4° posto 0%
5° posto 1% (crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 10% (o Conty o SS se ne sbattono della crono)
7° posto 88.999% (superato dagli spagnoli)
oltre l'8° posto 0.001%
ad essere moolto ottimisti.arriva sesto..nel caso in cui faccia una buona cronometro e Sanchez o Voekler sbrachino..lanzillotta ha scritto:grande Damiano..cmq arriva 6° non facciamoci illusioni..
Speriamo!eliacodogno ha scritto:Ma anche no.Claudio82 ha scritto:Secondo me ci sta anche il sorpasso di Bassojerrydrake ha scritto:
AGGIORNAMENTO
1°-4° posto 0%
5° posto 1% (crono miracolosa, Contador che molla)
6° posto 10% (o Conty o SS se ne sbattono della crono)
7° posto 88.999% (superato dagli spagnoli)
oltre l'8° posto 0.001%
Non ne faccio una questione di tifo (mi piacciono entrambi) ma di realismo...Claudio82 ha scritto: Speriamo!
Vorrebbe dire perdere meno di due secondi a km. Non ricordo cronometro in cui Damiano ha perso così poco da Basso. Cmq, siamo a fine Tour e un mezzo miracolo ci può pure stareeliacodogno ha scritto:Non ne faccio una questione di tifo (mi piacciono entrambi) ma di realismo...Claudio82 ha scritto: Speriamo!
Secondo me andranno più o meno allo stesso modo, contando anche la forte motivazione che spingerà il veronese rispetto alla demoralizzazione del varesino.Claudio82 ha scritto:Vorrebbe dire perdere meno di due secondi a km. Non ricordo cronometro in cui Damiano ha perso così poco da Basso. Cmq, siamo a fine Tour e un mezzo miracolo ci può pure stareeliacodogno ha scritto:Non ne faccio una questione di tifo (mi piacciono entrambi) ma di realismo...Claudio82 ha scritto: Speriamo!
anche x meSeb ha scritto:Per me lo passa solo Contador: se farà quinto o sesto dipenderà da quante energie (fisiche e mentali) sono rimaste a Voeckler
Sarà in ogni caso un grandissimo risultato.lanzillotta ha scritto:anche x meSeb ha scritto:Per me lo passa solo Contador: se farà quinto o sesto dipenderà da quante energie (fisiche e mentali) sono rimaste a Voeckler
Erano in teoria una trentina in partenza, poi almeno dieci (se non di più) sono caduti, altri in corsa si sono dimostrati non all'altezza (vedi Basso e Tony Martin) o hanno scelto altre strade (gregariato per Velitz e Rolland) e quindi ci si avvicina ai 10 del Giro.jerrydrake ha scritto: Sono in totale disaccordo con il tuo pensiero.
Il Tour non è il Giro, qui ci sono almeno 30 corridori che partono per fare classifica (se al Giro sono 10 è già tanto). Damiano poteva avere davanti (sulla carta e per i bookmakers) almeno 15, se non più, di questi.
lemond ha scritto:Erano in teoria una trentina in partenza, poi almeno dieci (se non di più) sono caduti, altri in corsa si sono dimostrati non all'altezza (vedi Basso e Tony Martin) o hanno scelto altre strade (gregariato per Velitz e Rolland) e quindi ci si avvicina ai 10 del Giro.jerrydrake ha scritto: Sono in totale disaccordo con il tuo pensiero.
Il Tour non è il Giro, qui ci sono almeno 30 corridori che partono per fare classifica (se al Giro sono 10 è già tanto). Damiano poteva avere davanti (sulla carta e per i bookmakers) almeno 15, se non più, di questi.Per parte mia, già in partenza, a prescindere da quel che diceva lui, perché tanto è un bugiardo notorio, pensavo che avrebbe fatto classifica e che sarebbe arrivato verso l'undicesimo/dodicesimo posto (come nel 2006). Naturalmente non mi immaginavo la "decimazione", data dalle cadute. In ogni modo, ormai questa discussione non mi diverte più, perché siamo tutti d'accordo che il nuovo Cunego è meglio del vecchio, anche se per ragioni opposte.
A me Cunego piace ma vederlo nei primi 5 il giorno prima della fine del tour è un'enorme sorpresabarrylyndon ha scritto:e' quel "nuovo" che mi fa sorridere..questo Tour non ha detto niente di nuovo su Cunego.se non che con una buona condizione,puo' giocarsi le prime posizioni in un grande giro e con una fortuna,giocarsi il podio..ma questo si sapeva gia'...
Strong ha scritto:
poche balle..
anche in presenza dei caduti cunego sarebbe stato più o meno nella stessa posizione, in salita è sempre stato con i migliori per cui
il tuo discorso prevede che:
wiggins sarebbe andato in salita più forte i Frank e evans? (tenderei proprio ad escluderlo)
vino? (in salita con i più forti non c'è mai stato)
braijkovic? (assieme agli altri e quindi con Cunego)
vdb? (forse lui avrebbe potuto fare meglio)
horner? (bah grosso punto interrogativo)
kloden? (anche lui assieme ai migliori e quindi a cunego)
e poi diamo per scontato che nessuno sarebbe saltato per aria?
di certo abbiamo un cunego molto solido e regolare e chi arriva (e non cade o si ritira) ha comunque sempre ragione.
poi è ovvio che per quest'anno può anche andare bene così però se questo è lo standard, non vincerà mai nulla e mai riuscirà a piazzarsi a podioMa certo, in specie se sono gli altri a farli cadere, mentre sono nelle prime dieci posizioni![]()
ovvio che deve essere un punto di partenza per trovare quei margini di miglioramento che lo possano portare a lottare veramente per qualcosa di
importante.
se pensiamo che evans rischi di vincere per la prima volta a34 anni direi che cunego ha ancora qualche stagione buona
Certo, solo che per Cuneghin, dal 2006 quando si dicevano le stesse cose, sono passati cinque anni. Fra un altro lustro, ne riparliamo.![]()
Che davanti si sia andati piano è un fatto, non un'ipotesi. Se gente come Rolland (da gregario) riesce a stare sempre con i primi e come Vanende(e qualcosa) vince una tappa di montagna, se De Gent e Velits non ce la fanno più ad un certo punto a stare dietro e si mettono a scattare, prima che il Nostro faccia lo "scattino del morto" ... Se infine, con un po' di testa T.Blanc oggi poteva essere ancora in maglia gialla ...held ha scritto:Ciò che mi fa rabbia obiettivamente è questo cambiar giustificazione in base ai risultati e ai protagonisti! Un pò come successo qualche giorno fà quando si disse che Cunego stava coi primi perchè davanti si andava piano, la dimostrazione veniva dal fatto che davanti c'era anche Rolland! Salvo poi scoprire che Rolland è una delle miglieri scoperte del ciclismo degli ultimi anni!
Grande (come ti chiami di nome?)tetzuo ha scritto:Carlo, se Damiano oggi finisce settimo, è un risultato STREPITOSO per lui e per il ciclismo nostrano
Alessandrolemond ha scritto:Grande (come ti chiami di nome?)tetzuo ha scritto:Carlo, se Damiano oggi finisce settimo, è un risultato STREPITOSO per lui e per il ciclismo nostrano![]()
![]()
![]()
Ah, ah ... è il mio secondo nome.tetzuo ha scritto:Alessandrolemond ha scritto:Grande (come ti chiami di nome?)tetzuo ha scritto:Carlo, se Damiano oggi finisce settimo, è un risultato STREPITOSO per lui e per il ciclismo nostrano![]()
![]()
![]()
![]()
e comunque ero serio eh