Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Che le fughe siano un elemento importantissimo nelle corse a tappe, anche in supporto dei capitani nei tapponi che possono approfittare del compagno in fuga ad un certo punto della corsa se le cose si mettono bene credo che lo sappiano tutti. Infatti mica si sta pensando di abolire le tappe di chilometraggio elevato durante le corse a tappe, quelle sempre ci sono state, ci sono e sempre ci saranno in futuro. Piuttosto si sta discutendo se sia una cosa buona inserire una tappa breve ma dal percorso impegnativo (una e solo una) durante una corsa a tappe e se questa sia in grado di poter dare spettacolo e fare selezione all'interno del gruppo. Ed a mio parere credo che una tappa del genere una volta ogni tanto la si potrebbe pure proporre e credo che possa fare anche selezione perchè ci sarà sempre qualcuno dei big che risponde meglio degli altri ad uno sforzo intenso ma breve, così come ci sarà sempre qualcuno dei big che risponde meglio di altri quando lo sforzo è più prolungato e quando il chilometraggio si allunga. Aggiungere una tappa del genere all'interno di una corsa a tappe sarebbe solo un elemento in più di varianza, ma mica toglierebbe spazio a ciò che ha fatto la storia del ciclismo e che sempre la continuerà a fare anche in futuro
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
condivido ed è logica la tua riflessione.NibalAru ha scritto:Aggiungere una tappa del genere all'interno di una corsa a tappe sarebbe solo un elemento in più di varianza, ma mica toglierebbe spazio a ciò che ha fatto la storia del ciclismo e che sempre la continuerà a fare anche in futuro
può essere il trampolino per stravolgere una corsa a tappe che si si trascina stancamente con il solito copione.
inserire una tappa del genere non la trovo una proposta così eretica, non si snatura un bel nulla e si crea una variabile in più.
qui nessuno (nemmeno tj) vuole una corsa a tappe di tre settimane infarcita di tappe < di 100km
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
- Oro&Argento
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Io dico solo una cosa,guardate il percorso di questo Tour...si va sopra i 2000metri solo due volte:sul Tourmalet inutilmente e ad Andorra,poi zero e paradossalmente quest'anno mi piacciono più i Pireni,ma essendo le prime salite tutti saranno abbastanza freschi e sarà difficile vedere grandi distacchi....la 3 settimana le tappe tutte corte,ditemi voi come fanno corridori come Quintana a far e la differenza;è ovvio che alla fine vince sempre il più forte ma già quest'anno fa schifo il percorso sotto questo punto di vista,per una corsa che ha Luglio come mese e non lo sfrutta per andare sopra i 2300-2500 metri. 

-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Dal punto di vista altimetrico nulla da eccepire, però come dici tu ci si poteva attendere qualcosa di diverso nelle tappe alpine, non si possono saltare tutte le salite sopra i 2000 metri (Galibier, Madeleine, Izoard, Iseran, Bonette ecc.) e fare sempre chilometraggi sotto i 150 km; sarà un caso ma il Tour vinto da Nibali era quello con il chilometraggio complessivo più lungo degli ultimi 10 anni (3664 km contro i 3534 km di quest'anno) e non è stato affatto noiosoOro&Argento ha scritto:Io dico solo una cosa,guardate il percorso di questo Tour...si va sopra i 2000metri solo due volte:sul Tourmalet inutilmente e ad Andorra,poi zero e paradossalmente quest'anno mi piacciono più i Pireni,ma essendo le prime salite tutti saranno abbastanza freschi e sarà difficile vedere grandi distacchi....la 3 settimana le tappe tutte corte,ditemi voi come fanno corridori come Quintana a far e la differenza;è ovvio che alla fine vince sempre il più forte ma già quest'anno fa schifo il percorso sotto questo punto di vista,per una corsa che ha Luglio come mese e non lo sfrutta per andare sopra i 2300-2500 metri.

- Walter_White
- Messaggi: 30953
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Beh, insomma....è stato un Nibali vs se stesso dalla decima tappa.....io con Tour che non è stato affatto noioso intendo un Tour stile 2011....chiedo scusa per l'OTgampenpass ha scritto:Dal punto di vista altimetrico nulla da eccepire, però come dici tu ci si poteva attendere qualcosa di diverso nelle tappe alpine, non si possono saltare tutte le salite sopra i 2000 metri (Galibier, Madeleine, Izoard, Iseran, Bonette ecc.) e fare sempre chilometraggi sotto i 150 km; sarà un caso ma il Tour vinto da Nibali era quello con il chilometraggio complessivo più lungo degli ultimi 10 anni (3664 km contro i 3534 km di quest'anno) e non è stato affatto noiosoOro&Argento ha scritto:Io dico solo una cosa,guardate il percorso di questo Tour...si va sopra i 2000metri solo due volte:sul Tourmalet inutilmente e ad Andorra,poi zero e paradossalmente quest'anno mi piacciono più i Pireni,ma essendo le prime salite tutti saranno abbastanza freschi e sarà difficile vedere grandi distacchi....la 3 settimana le tappe tutte corte,ditemi voi come fanno corridori come Quintana a far e la differenza;è ovvio che alla fine vince sempre il più forte ma già quest'anno fa schifo il percorso sotto questo punto di vista,per una corsa che ha Luglio come mese e non lo sfrutta per andare sopra i 2300-2500 metri.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Però Nibali nel 2014 ha attaccato su tutte le salite senza accontentarsi mai... per me è stato bello anche così, non sempre una corsa incerta è bella (guarda il Giro di Hesjedal o il Tour del salto di catena di Schleck).Walter_White ha scritto:Beh, insomma....è stato un Nibali vs se stesso dalla decima tappa.....io con Tour che non è stato affatto noioso intendo un Tour stile 2011....chiedo scusa per l'OTgampenpass ha scritto:Dal punto di vista altimetrico nulla da eccepire, però come dici tu ci si poteva attendere qualcosa di diverso nelle tappe alpine, non si possono saltare tutte le salite sopra i 2000 metri (Galibier, Madeleine, Izoard, Iseran, Bonette ecc.) e fare sempre chilometraggi sotto i 150 km; sarà un caso ma il Tour vinto da Nibali era quello con il chilometraggio complessivo più lungo degli ultimi 10 anni (3664 km contro i 3534 km di quest'anno) e non è stato affatto noiosoOro&Argento ha scritto:Io dico solo una cosa,guardate il percorso di questo Tour...si va sopra i 2000metri solo due volte:sul Tourmalet inutilmente e ad Andorra,poi zero e paradossalmente quest'anno mi piacciono più i Pireni,ma essendo le prime salite tutti saranno abbastanza freschi e sarà difficile vedere grandi distacchi....la 3 settimana le tappe tutte corte,ditemi voi come fanno corridori come Quintana a far e la differenza;è ovvio che alla fine vince sempre il più forte ma già quest'anno fa schifo il percorso sotto questo punto di vista,per una corsa che ha Luglio come mese e non lo sfrutta per andare sopra i 2300-2500 metri.
Il Tour 2011 è stato bello perché c'erano Andy Schleck e Contador uniti contro Evans, però se ci fosse stato un bel tappone lungo al posto dei 120 km chissà cosa sarebbe successo.
Un altro problema del ciclismo moderno è la brevità delle cronometro, quasi che un GT debba andare di diritto ad uno scalatore; io proporrei sempre un paio di crono, magari una piatta e breve (30 km) e una vallonata più lunga (45/50 km) in modo da costringere gli scalatori ad attaccare da lontano.
-
- Messaggi: 7491
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Minitappe nei GT: la proposta Van Garderen
Interessante discussione.
Per quanto riguarda la durata delle tappe dobbiamo una distinzione:
1. ridurre tutte le tappe e far diventare il ciclismo un altro sport oppure
2. inserire qualche tappa breve all'interno di GT (come pare abbia detto Van Garderen)
1. Sulla prima siamo tutti d'accordo, credo, cioè non si può fare e non interessa a nessuno.
2. Vediamo un po' perchè.... questo tipo di tappe sono già state fatte.
Vado a memoria. Giro d'Italia 1993 Isola d'Elba, prima semi tappa di 85km con qualche salitella, chi vince:
Argentin da solo. Tappa e maglia.
Allora non sarà mica poi tanto vero che tappe brevi sovvertono i valori in campo e non permettono i corridori forti di vincere perchè non permettono loro di esprimere le proprie doti di fondo. Poi il pomeriggio c'era una crono di 9 km vinta da Fondriest.
Qualche volta è anche utile una tappa breve. In questo caso c'era l'esigenza della crono il pomeriggio, pertanto ci stava bene, qualche volta può essere utile perchè ci sono trasferimenti oppure solo per il fatto di fare una tappa diversa e più piccante.
Io per cui non sono contrario a qualche tappa di questo tipo, però solo nelle gare a tappe e una tantum. L'idea di due semitappe la mattina e il pomeriggio (magari una delle due può essere cronometro o cronosquadre) di domenica potrebbe aiutare lo spettacolo e gli ascolti.
Perchè sono favorevole nei grandi giri? Sicuramente il GT è un esercizio di fondo e di recupero. Però più di recupero, pertanto per far vincere il più forte a mio avviso conta più la terza settimana e le capacità di recuperare dallo sforzo e non solo la lunghezza delle singole tappe (le due cose insieme).
Quindi nei GT tappe di questo tipo non rovinerebbero nulla della concezione che abbiamo oggi del GT.
Per quanto riguarda la durata delle tappe dobbiamo una distinzione:
1. ridurre tutte le tappe e far diventare il ciclismo un altro sport oppure
2. inserire qualche tappa breve all'interno di GT (come pare abbia detto Van Garderen)
1. Sulla prima siamo tutti d'accordo, credo, cioè non si può fare e non interessa a nessuno.
2. Vediamo un po' perchè.... questo tipo di tappe sono già state fatte.
Vado a memoria. Giro d'Italia 1993 Isola d'Elba, prima semi tappa di 85km con qualche salitella, chi vince:
Argentin da solo. Tappa e maglia.
Allora non sarà mica poi tanto vero che tappe brevi sovvertono i valori in campo e non permettono i corridori forti di vincere perchè non permettono loro di esprimere le proprie doti di fondo. Poi il pomeriggio c'era una crono di 9 km vinta da Fondriest.
Qualche volta è anche utile una tappa breve. In questo caso c'era l'esigenza della crono il pomeriggio, pertanto ci stava bene, qualche volta può essere utile perchè ci sono trasferimenti oppure solo per il fatto di fare una tappa diversa e più piccante.
Io per cui non sono contrario a qualche tappa di questo tipo, però solo nelle gare a tappe e una tantum. L'idea di due semitappe la mattina e il pomeriggio (magari una delle due può essere cronometro o cronosquadre) di domenica potrebbe aiutare lo spettacolo e gli ascolti.
Perchè sono favorevole nei grandi giri? Sicuramente il GT è un esercizio di fondo e di recupero. Però più di recupero, pertanto per far vincere il più forte a mio avviso conta più la terza settimana e le capacità di recuperare dallo sforzo e non solo la lunghezza delle singole tappe (le due cose insieme).
Quindi nei GT tappe di questo tipo non rovinerebbero nulla della concezione che abbiamo oggi del GT.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.