nel frattempo ci sono pali che non segnalati negli ultimi chilometri, auto e moto che ti falciano quando ti distrai in corsa, ma capisco che questi siano dettagli meno importanti.

Esattamente il post che avrei voluto scrivere io se non fossi stato preceduto da te.cauz. ha scritto:avanti di questo passo, e dopo l'extreme weather protocol verrà varato anche l'extreme accomodation protocol. se non c'è il quattro stelle con lo champagne di benvenuto e la perrier fresca nel frigobar non si corre. punto.
nel frattempo ci sono pali che non segnalati negli ultimi chilometri, auto e moto che ti falciano quando ti distrai in corsa, ma capisco che questi siano dettagli meno importanti.
Tra l'altro in tappe dove Valverde poteva dire la sua alla grandePavè ha scritto:Qualcuno mi può speiegare come corre la Movistar?
Hanno Valverde in grandissima forma, capitano indiscusso del team e non riescono a tenergli una corsa chiusa, prima Fernandez scatta e prende la maglia ai danni di Valverde, poi fanno andare vie le fughe e perdono anche la maglia con Quintana.
Quella resta più in alto, Contador ribaltò la corsa, oggi invece Quintana e lui hanno guadagnato su Froome e gli altri, ma resta più emozionante Fuente Dè..Pavè ha scritto:Purtroppo non ho seguito le ultime due tappe, da quelli che ho letto sono state molto belle. Volevo chiedere se sono paragonabili alla tappa di Fuente De della Vuelta 2012, per me la più emozionante di tutte.
Quella di ieri una bella tappa, ma nulla di memorabile. Quella di oggi invece, con la Roja che attacca a 100 km dal traguardo con Contador, ecco... non la si vede spesso, e restera' nella memoria di molti, soprattutto di Froome e di beppesaronniPavè ha scritto:Purtroppo non ho seguito le ultime due tappe, da quelli che ho letto sono state molto belle. Volevo chiedere se sono paragonabili alla tappa di Fuente De della Vuelta 2012, per me la più emozionante di tutte.
In base a cosa destinato a essere il fanalino di coda?giorgio ricci ha scritto:Vuelta molto bella . Mi cospargo il capo di cenere per il mio iniziale scetticismo.
Rinnovo la mia tristezza per la sorte del giro , destinato giocoforza al ruolo di fanalino di coda nel mondo dei GT.
Vuelta soporifera fino a ieri mattina, si esagera da un estremo all'altroudra ha scritto:In base a cosa destinato a essere il fanalino di coda?giorgio ricci ha scritto:Vuelta molto bella . Mi cospargo il capo di cenere per il mio iniziale scetticismo.
Rinnovo la mia tristezza per la sorte del giro , destinato giocoforza al ruolo di fanalino di coda nel mondo dei GT.
100 corridori a 54 minuti al giro non l'ho mai visti arrivare.giorgio ricci ha scritto:Vuelta molto bella . Mi cospargo il capo di cenere per il mio iniziale scetticismo.
Rinnovo la mia tristezza per la sorte del giro , destinato giocoforza al ruolo di fanalino di coda nel mondo dei GT.
Ti sbagli, da una discesabarrylyndon ha scritto:11 arrivi in salita..e la Vuelta probabilmente verra' decisa da una salitella, nemmeno gpm, posta a 10 km dalla partenza..
tutto questo non sarebbe accaduto se ci fossero state tappe piatte in successione e poi le montagne. Invece tante tappe consecutive tirate anche se con poco dislivello ma sempre con tensione non fanno respirare e logorano le squadre... è questo che ci vuole per tornare a vedere i corridori uno contro l'altro. Tutti i giorni qualcosa di particolare, come nei Tour 2014 e 2015...un giorno il pavè, un altro i muri, un'altro il finale da classica in Inghilterra, un'altra l'arrivo in salita breve. Evitare tappe consecutive piatte, una o due come in questa Vuelta bastano. Poi sempre pepe anche se in piccole dosi, produce alla lunga questo, e comunque tiene desta l'attenzione, l'attenzione, e porge occasioni a chi le vuole sfruttare, perchè in ogni tappa, qualcosa, magari poco, ma c'è.barrylyndon ha scritto:11 arrivi in salita..e la Vuelta probabilmente verra' decisa da una salitella, nemmeno gpm, posta a 10 km dalla partenza..
in una tappa di 118 km, per giuntamario.dagnese ha scritto:100 corridori a 54 minuti al giro non l'ho mai visti arrivare.giorgio ricci ha scritto:Vuelta molto bella . Mi cospargo il capo di cenere per il mio iniziale scetticismo.
Rinnovo la mia tristezza per la sorte del giro , destinato giocoforza al ruolo di fanalino di coda nel mondo dei GT.
Leggo in ritardo questo messaggio. A quelli che dicono che questa Vuelta è dura, farei correre il Giro 2011, così capiscono che cosa significa "corsa dura".....quello era un massacro, non questa Vuelta, che di tappe veramente dure ne ha avute 4....barrylyndon ha scritto:Ed il prossimo anno.....tutti al Giroooooooooooooooo..![]()
http://www.cyclingpro.net/spaziociclism ... ibili-quot
Nizzolo.dietzen ha scritto:alla fine comunque le volate ci sono state.
comprendo la scelta dei vari kittel, greipel, cavendish, che hanno preferito un approccio più tranquillo al mondiale ancora lontano, ma è una occasione persa per quei velocisti buoni ma non super, che venendo a questa vuelta snobbata da tanti velocisti avrebbero potuto raccogliere vittorie di peso.
Beh Quintana è stato bravo e coraggioso a seguire ma di certo lui un' azione così non se la inventava, e provandoci solo sull'ultima salita non avrebbe guadagnato abbastanza per resistere al recupero di Froome a cronometroVisconte85 ha scritto:Quintana è stato il più forte, ha meritato di vincere e nessuno può dirgli niente, però
in mente mi balla un ipotesi che si potrebbe riassumere così:
Contador ha fatto perdere la Vuelta a Froome
Sabiñánigo -> Sallent de Gállego Aramon Formigal, la tappa che ha scombinato tutto, la tappa che ha messo ha nudo un team Sky non irresistibile e il tallone d'Achille di Froome sugli attacchi subiti da lontano.
Considerando che il keniano di benzina ne aveva, alla crono infatti ha divorato tutto e tutti, la 15a tappa del GT iberico è stata quella che ha consegnato la Vuelta a Quintana abile ad inserirsi nell'attacco del madrileno, supportato anche da una Movistar rocciosa. Sorge spontanea la domanda: Senza l'azione di Contador, Quintana avrebbe vinto la corsa spagnola?
alla 14a tappa: Froome a 54'' dal leader Quintana
alla 15a tappa: Brambilla 1° Quintana a 3'' Froome a 2'40''
alla 19a tappa, crono: Froome 1° Quintana 2'16''
Ora, considerando che Quintana era il più forte in salita, però a parte a La Camperona nel primo arrivo in salita, con Froome sono sempre arrivati a braccetto nei seguenti arrivi in salita.
A Sallent de Gallego, senza l'azione di Contador non sarebbe eresia dire che i due sarebbero arrivati appaiati o al max in una trentina di secondi? Portiamo il vantaggio che era a 3'37'' a 1'20'' (i 54 che aveva più 26 ipotetici)
Quintana alla crono avrebbe dato l'anima, forse il ritardo sarebbe sceso sotto i due minuti, mettiamo 1'50'' dal vincitore di tappa Froome.
Nel campo del se e del ma, dove tutto si può dire di tutti, senza l'azione di Contador, su un dentello, Fromme avrebbe vinto la Vuelta con circa trenta secondi.
No Pereiro..la corsa era scoppiata,grazie a Chaves ed in secondo momento a Nibali, gia' sull'Agnello..Tant'e' che scollinarono in tre..pereiro2982 ha scritto:secondo me come percorsi il tour quest'anno aveva qualcosa in piu ma l'egemonia sky-froome a rovinato tutto
il giro aveva un ottimo percorso ma la prima settimana è stata noiosa per colpa di un percorso poco stimolante
l'ultima settimana straordinaria ma si sono trovate particolari coincidenze la caduta di kruijswick ha scatenato tutto il plotone
qui la squadra piu forte col corridore piu forte dovevano recuperare....