Guardando in fondo al tunnel

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
oronzo2
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 10 agosto 2011, 23:15

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da oronzo2 »



Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3854
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Se si vogliono recuperare tutti e tre i grandi giri vanno parzialmente sovrapposti, tanto è evidente che nessuno ne correrebbe due in meno di due mesi. Si toglie (se esiste ancora) la regola che chi si ritira non può correre fino alla fine della corsa da cui si è ritirato e i velocisti possono fare tutto


Avatar utente
Seb
Messaggi: 6926
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Seb »

Ma se davvero si concretizzasse un calendario con il Tour che finisce il 20, il Mondiale il 27 ed il Giro che inizia il 3... chi potrebbe mai venire al Giro con ambizioni di classifica? Così su due piedi la scelta più logica, dal punto di vista sportivo, sarebbe fare il Tour magari da affrontare in leggero crescendo di condizione e poi giocarsi le carte al Mondiale...


Gianluca Avigo - bove

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

oronzo2 ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 10:44 Io la vedo così:

https://www.tpi.it/sport/tour-de-france ... gycr2EYipo
Anche io, e vorrei commentare in "francese" cosa penso di Aso

AVETEROTTOILCAXXO


pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 11:32 Ma se davvero si concretizzasse un calendario con il Tour che finisce il 20, il Mondiale il 27 ed il Giro che inizia il 3... chi potrebbe mai venire al Giro con ambizioni di classifica? Così su due piedi la scelta più logica, dal punto di vista sportivo, sarebbe fare il Tour magari da affrontare in leggero crescendo di condizione e poi giocarsi le carte al Mondiale...
Dubito che il Mondiale rimanga dov'è, o lo rinviano oppure, scelta più logica, cambiano il calendario mettendo le gare giovanili e quella femminile i primi giorni lasciando la crono il mercoledi come gli anni scorsi


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Winter »

Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 11:34
oronzo2 ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 10:44 Io la vedo così:

https://www.tpi.it/sport/tour-de-france ... gycr2EYipo
Anche io, e vorrei commentare in "francese" cosa penso di Aso

AVETEROTTOILCAXXO
Come chiesto a pietro
Quale sarebbe il tuo calendario perfetto per te con gt a tre settimane..non in contemporanea
Partendo da agosto..

Pare sarà
Corse di preparazione eo classiche
Tour
Mondiale
Giro
Lombardia
Vuelta

Tu cosa proponi?


Gianluca Avigo - bove

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 12:21
Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 11:34
oronzo2 ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 10:44 Io la vedo così:

https://www.tpi.it/sport/tour-de-france ... gycr2EYipo
Anche io, e vorrei commentare in "francese" cosa penso di Aso

AVETEROTTOILCAXXO
Come chiesto a pietro
Quale sarebbe il tuo calendario perfetto per te con gt a tre settimane..non in contemporanea
Partendo da agosto..

Pare sarà
Corse di preparazione eo classiche
Tour
Mondiale
Giro
Lombardia
Vuelta

Tu cosa proponi?
Non propongo nulla e temo che si andrà diretti al 2021. Ma non c'entra nulla con l'arroganza di Aso, che c'era prima, c'è adesso e ci sarà domani.... Forse

Non vorrei rompere le uova nel paniere, ma l'autunno sembrerebbe il periodo peggiore per la diffusione dei virus

https://www.ilpost.it/2020/04/15/corona ... -covid-19/


Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Winter »

Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 12:42
Non propongo nulla e temo che si andrà diretti al 2021. Ma non c'entra nulla con l'arroganza di Aso, che c'era prima, c'è adesso e ci sarà domani.... Forse

Non vorrei rompere le uova nel paniere, ma l'autunno sembrerebbe il periodo peggiore per la diffusione dei virus

https://www.ilpost.it/2020/04/15/corona ... -covid-19/
A me non sembra per nulla arrogante
cercano di salvare la loro organizzazione
poi se mi rispondi andiamo al 2021.. :dubbio:

Interessante questa sicurezza su mesi estivi più favorevoli.. autunnali..meno


Fiandre
Messaggi: 1040
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2018, 19:02

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da Fiandre »

Pirata81 ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 3:00
team opc ha scritto: martedì 14 aprile 2020, 22:36 Tanto che ci siamo, provo pure io a dire la mia.
Secondo me, ne calcio ne ciclismo concluderanno la stagione.
Il calcio perché nn si può andare oltre luglio, e vorrebbe dire iniziare a giocare tra un mese. Da non sottovalutare che i calciatori sono attualmente senza preparazione e si romperebbero subito giocando ogni 3 giorni.
Inoltre poi nn calcolano il discorso se un calciatore diventasse positivo. Squadra in quarantena di nuovo e ciao.
Sul ciclismo i tempi sono leggermente piu larghi ma siamo sicuri che con tutti i casini di oggi gli organizzatori avranno ancora interesse a metter in piedi la gara? Soldi non ce ne sono.
Inoltre ipotizziamo che in Francia azzerino le positività in 2 mesi (miracolo) ma nel resto del mondo rimangono focolai, come potrebbero arrivare i corridori stranieri con le frontiere chiuse?
Sarò pessimista, ma per me la stagione è conclusa
Concordo.
La stagione 2020 è già in archivio. Non vedo margini al momento per il ritorno alle corse.
Non voglio pensare al numero di squadre che saranno ancora in piedi nel 2021 e a quante spariranno in questa crisi senza precedenti.
L'esistenza stessa del nostro amato ciclismo è a rischio.
Le invasioni delle cavallette a quando??


Avatar utente
Seb
Messaggi: 6926
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da Seb »

Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour- ... ro-vuelta/


Avatar utente
Seb
Messaggi: 6926
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Seb »

Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour- ... ro-vuelta/


Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4341
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da sceriffo »

Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:36 Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour- ... ro-vuelta/
Il Tour si salverà ancora ma Giro ad ottobre e Vuelta a novembre faranno più danni che non disputarli. A livello marketing, soprattutto per aziende di bici e componentistica, avrà un ritorno pari a zero. E poi cosa si fa, si ricomincia in gennaio in Australia?
Tanto valeva fare il Tour, qualche classica e chiudere. Una moratoria che impegnasse gli sponsor anche per il 2021 a fronte di un versamento dei budget per il 2020 di almeno il 20% concordato e ripartire nel 2021.


Gianluca Avigo - bove

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

:D
Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:14
Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 12:42
Non propongo nulla e temo che si andrà diretti al 2021. Ma non c'entra nulla con l'arroganza di Aso, che c'era prima, c'è adesso e ci sarà domani.... Forse

Non vorrei rompere le uova nel paniere, ma l'autunno sembrerebbe il periodo peggiore per la diffusione dei virus

https://www.ilpost.it/2020/04/15/corona ... -covid-19/
A me non sembra per nulla arrogante
cercano di salvare la loro organizzazione
poi se mi rispondi andiamo al 2021.. :dubbio:

Interessante questa sicurezza su mesi estivi più favorevoli.. autunnali..meno
Questione di punti di vista. Mi hai chiesto cosa ne penso e ti ho risposto. Se poi la risposta non ti piace non posso farci nulla. Detto questo spero si torni alla normalità domani mattina, ma la vedo dura.


"Sicurezza su mesi estivi" ????
Ma dove lo hai letto? Perché io non l'ho scritto e nemmeno l'articolo ( che non parla di ciclismo ) lo dice. Dice che il contagio è più favorevole in autunno
Ultima modifica di Gianluca Avigo - bove il mercoledì 15 aprile 2020, 14:11, modificato 1 volta in totale.


pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:36 Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour- ... ro-vuelta/
Ma come possono pensare di sovrapporre alla cronometro la passerella di Parigi.
Spero proprio cambino ordine delle prove iridate sennò ci troviamo con campione del mondo a cronometro Visconti


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
herbie
Messaggi: 8560
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da herbie »

oronzo2 ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:12
maurofacoltosi ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:09 Sulla stampa spagnola si parla di Giro e Vuelta in contemporanea. Secondo voi qualle delle due corse avrebbe, in questo caso, la migliore starting list?
Paradossalmente, gli italiani correrebbero il Tour per preparare il Giro, dove mancherebbero gli spagnoli.
questa ipotesi odierna di una tale accozzaglia di gare in sovrapposizione o semi-sovrapposizione, e in date anche climaticamente difficilmente proponibili, è la prova che la cosa migliore sarebbe iniziare il calendario con le corse normalmente in programma da quella data in poi.
Si possono certamente recuperare in date autunnali alcune corse monumento saltate, ma corse DI UN GIORNO.
Il Tour, vista l'importanza della corsa, si potrebbe anche tentare di farlo slittandolo di un paio di settimane e a porte chiuse come la Parigi-Nizza.
Ma spostare corse di tre settimane a creare un tale caos nel fine stagione, che per altro renderà le corse difficilmente fruibili o anche solo producibili in TV, finirà inevitabilmente per danneggiare e impoverire ciascuna corsa, togliendo interesse a tutte.
Le classiche, italiane e internazionali, di agosto-settembre- ottobre che fine farebbero?
Il Giro 2020 si faccia tale e quale nel 2021, si rispettano tutti i contratti e non c'è nemmeno la fatica per un anno, di fare il nuovo percorso.


Avatar utente
Seb
Messaggi: 6926
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Seb »

pietro ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:04 Ma come possono pensare di sovrapporre alla cronometro la passerella di Parigi.
Spero proprio cambino ordine delle prove iridate sennò ci troviamo con campione del mondo a cronometro Visconti
L'intera top11 del Mondiale a cronometro dello scorso anno potrebbe tranquillamente esserci


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8908
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Fiandre ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:33
Pirata81 ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 3:00
team opc ha scritto: martedì 14 aprile 2020, 22:36 Tanto che ci siamo, provo pure io a dire la mia.
Secondo me, ne calcio ne ciclismo concluderanno la stagione.
Il calcio perché nn si può andare oltre luglio, e vorrebbe dire iniziare a giocare tra un mese. Da non sottovalutare che i calciatori sono attualmente senza preparazione e si romperebbero subito giocando ogni 3 giorni.
Inoltre poi nn calcolano il discorso se un calciatore diventasse positivo. Squadra in quarantena di nuovo e ciao.
Sul ciclismo i tempi sono leggermente piu larghi ma siamo sicuri che con tutti i casini di oggi gli organizzatori avranno ancora interesse a metter in piedi la gara? Soldi non ce ne sono.
Inoltre ipotizziamo che in Francia azzerino le positività in 2 mesi (miracolo) ma nel resto del mondo rimangono focolai, come potrebbero arrivare i corridori stranieri con le frontiere chiuse?
Sarò pessimista, ma per me la stagione è conclusa
Concordo.
La stagione 2020 è già in archivio. Non vedo margini al momento per il ritorno alle corse.
Non voglio pensare al numero di squadre che saranno ancora in piedi nel 2021 e a quante spariranno in questa crisi senza precedenti.
L'esistenza stessa del nostro amato ciclismo è a rischio.
Le invasioni delle cavallette a quando??
E' in corso
http://www.meteoweb.eu/2020/04/invasion ... a/1421465/


herbie
Messaggi: 8560
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da herbie »

sceriffo ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:48
Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:36 Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour- ... ro-vuelta/
Il Tour si salverà ancora ma Giro ad ottobre e Vuelta a novembre faranno più danni che non disputarli. A livello marketing, soprattutto per aziende di bici e componentistica, avrà un ritorno pari a zero. E poi cosa si fa, si ricomincia in gennaio in Australia?
Tanto valeva fare il Tour, qualche classica e chiudere. Una moratoria che impegnasse gli sponsor anche per il 2021 a fronte di un versamento dei budget per il 2020 di almeno il 20% concordato e ripartire nel 2021.
come non condividere in toto quello che hai scritto? E' semplice buon senso e logica....
Recuperare le corse monumento in ottobre ok. Ma due corse di tre settimane con salite over 2000 piallando il resto del calendario (le corse di un giorno di settembre e ottobre sostanzialmente cancellate, visto che le correranno i cicloamatori, a questo punto..) mi sembra una cosa che non dovrebbe nemmeno comparire all'orizzonte di una mente sana.


pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:07
pietro ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:04 Ma come possono pensare di sovrapporre alla cronometro la passerella di Parigi.
Spero proprio cambino ordine delle prove iridate sennò ci troviamo con campione del mondo a cronometro Visconti
L'intera top11 del Mondiale a cronometro dello scorso anno potrebbe tranquillamente esserci
La cronometro dell'anno scorso non aveva i grossi nomi alla partenza, tolti Campenaerts che però è stato sfortunato, Dennis, Evenepoel e Roglic che era ormai sfinito.
Quindi i vari Dumoulin, Froome, Thomas, Van Aert, De Gendt (per non convocazione) non erano al via, lo stesso Roglic non era al meglio.
Chi ambisce a un titolo quest'anno rientra o in questi nomi, e tutti loro faranno il Tour, o tra chi c'era anche lo scorso anno.
Se guardiamo alla top ten dell'anno passato, tolto Evenepoel e forse forse Oliveira tutti gli altri hanno buone probabilità di fare il Tour.
Martin era tra i preconvocati della Jumbo Visma, Kung è un pilastro della Groupama ed è uno dei classici uomini al via per tenere al coperto i capitani nelle tappe piane o di vento, Ganna lo potrebbero benissimo convocare se fa buoni risultati, gli altri come Kangert e Bevin erano al via anche lo scorso anno.
Per me se non sono stupidi o non vogliono avere al via poca gente veramente forte a crono devono rimettere questo evento al mercoledì.


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Winter »

Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:01
Questione di punti di vista. Mi hai chiesto cosa ne penso e ti ho risposto. Se poi la risposta non ti piace non posso farci nulla. Detto questo spero si torni alla normalità domani mattina, ma la vedo dura.


"Sicurezza su mesi estivi" ????
Ma dove lo hai letto? Perché io non l'ho scritto e nemmeno l'articolo ( che non parla di ciclismo ) lo dice. Dice che il contagio è più favorevole in autunno
1 mi sembra una critica a prescindere
Qualsiasi cosa faccia Aso non t va bene
Per quello t ho chiesto il tuo calendario..
Se rinviavano al 2021.. scommetto che avresti detto che erano arroganti..ecc

2 hai scritto tu che l autunno è il periodo peggiore..
Se c è un periodo peggiore..ce ne sono di migliori..
Inverno e primavera .. i danni son enormi
Resta l estate


Avatar utente
Alpe.di.Siusi
Messaggi: 2544
Iscritto il: domenica 16 agosto 2015, 20:14

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Alpe.di.Siusi »

pietro ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:04
Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:36 Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour-de-france-29-agosto-20-settembre-mondiali-giro-vuelta/
Ma come possono pensare di sovrapporre alla cronometro la passerella di Parigi.
Spero proprio cambino ordine delle prove iridate sennò ci troviamo con campione del mondo a cronometro Visconti
La crono penso verrà spostata al mercoledi o giovedi.


CG FANTACICLISMO (2020)
CG Tour de France (2016)
Liège–Bastogne–Liège (2021)
CG Obiettivo Zero Punti (2019)
Vuelta - Obiettivo Zero Punti (2020)
Tirreno-Adriatico (2020)
Volta a Catalunya (2019)
7 tappe Tour
5 tappe Giro
2 tappe Vuelta
pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da pietro »

Alpe.di.Siusi ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:43
pietro ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:04
Seb ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 13:36 Il risultato della riunione di stamattina
http://www.cicloweb.it/2020/04/15/tour- ... ro-vuelta/
Ma come possono pensare di sovrapporre alla cronometro la passerella di Parigi.
Spero proprio cambino ordine delle prove iridate sennò ci troviamo con campione del mondo a cronometro Visconti
La crono penso verrà spostata al mercoledi o giovedi.
Speriamo :mrgreen:


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Bitossi »

Quel che non mi è chiaro sono i percorsi di Giro e Vuelta.
Cioè, al Giro soprattutto... ad esempio, Madonna di Campiglio e Laghi di Cancano a fine ottobre? :dubbio: Il rischio di incontrare iceberg e orsi polari mi pare elevato... :D
Senza contare la partenza dall’Ungheria, non tanto per il clima quanto per i casini nei trasporti internazionali, che non credo saranno risolti presto.
Quindi ho paura che, stando così le cose, gli altri due GG potrebbero essere cancellati, oppure orrendamente mutilati.

Anche il Tour dovrebbe soffrire abbastanza; mi immagino già i ritiri tattici premondiali, in stile Vuelta. Ma di questo mi preoccuperei meno... ;)


Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
henny5
Messaggi: 1222
Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 17:58

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da henny5 »

Scontato che oramai ASO abbia più potere dell'UCI e di come quest'ultima si sottometta alle decisione dei francesi. cazzo anche ad aigle si devono svegliare, sembra che vivano nel mondo di alice nel paese delle meraviglie. La trovata geniale, a virus diffuso in una situazione così fluida per gli organizzatori e per le squadre , di confermare per il programma dei mondiali(che, per puro caso :diavoletto: guarda si svolgeranno ad aigle-martigny) si è rivelata controproducente poi anche nel momento in cui si sono accordati sulle dato l'UCI poteva benissimo chiedere ad ASO di anticipare la corsa una settimana prima. tanto una settimana prima non avrebbe cambiato assolutamente nulla!! anzi avrebbe dato tempo a coloro che puntavano sia al tour e ai mondiali di avere una settimana di recupero ed invece si sono, ancora, sottomessi ad ASO.

Adesso l'UCI sarà costretta ad cambiare i programmi dei mondiali, ma le date rimangono invariate, spostando a domenica la crono per nazioni(nella speranza, personale, che, l'uci, per questa prova non proponga prize money esorbitanti come l'anno scorso)ed a mercoledì la crono individuale.


Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3854
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Al di là di chi deve recitare la sua parte, come il telecronista sovranista di Raisport, mi sembra del tutto ovvio che tutto giri attorno al Tour de France. L'unico punto di domanda secondo me è: le gare che dovranno essere cancellate per fare spazio a quelle ricollocate saranno risarcite in qualche modo? Non è un problema banale per me, perché se qualche organizzatore non ci sta può anche provare a bloccare tutto


freeridewild
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 aprile 2020, 14:26

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da freeridewild »

È un peccato per la situazione attuale e per tutto ciò che è stato cancellato o rinviato, ma non perdo la speranza che i professionisti in carica faranno del loro meglio per renderci tutti felici, sia dilettanti che professionisti.

Incoraggio tutti, questo passerà e usciremo per le strade con più voglia che mai di superare tutto ciò che ci viene messo davanti. :ponpon: :ponpon: :ponpon:


freeridewild
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 14 aprile 2020, 14:26

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da freeridewild »

Siamo tutti infastiditi dalla situazione, sicuramente anche loro e non vorrebbero essere nei panni del pover'uomo che ha dovuto decidere queste cose, qualunque cosa faccia prenderà più bastoni di una pignatta :pc:


Gianluca Avigo - bove

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:24
Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:01
Questione di punti di vista. Mi hai chiesto cosa ne penso e ti ho risposto. Se poi la risposta non ti piace non posso farci nulla. Detto questo spero si torni alla normalità domani mattina, ma la vedo dura.


"Sicurezza su mesi estivi" ????
Ma dove lo hai letto? Perché io non l'ho scritto e nemmeno l'articolo ( che non parla di ciclismo ) lo dice. Dice che il contagio è più favorevole in autunno
1 mi sembra una critica a prescindere
Qualsiasi cosa faccia Aso non t va bene
Per quello t ho chiesto il tuo calendario..
Se rinviavano al 2021.. scommetto che avresti detto che erano arroganti..ecc

2 hai scritto tu che l autunno è il periodo peggiore..
Se c è un periodo peggiore..ce ne sono di migliori..
Inverno e primavera .. i danni son enormi
Resta l estate
1) si

2) non l'ho scritto io, ho riportato un articolo di uno studio fatto da una rivista scientifica. La parola "sembrerebbe" in italiano ha un significato ben preciso. Mi sembra che fai troppe supposizioni e deduzioni. Ma sono farina del tuo sacco non del mio. Quello che penso è letteralmente scritto. Se vuoi vederci dell'altro, fai pure.

mi sembra che la cosa ti agiti un pochino , quindi pensala Come vuoi. No problem. Non ho intenzione di convincerti. ASO mi sta sulle palle. Al momento non è reato. In attesa del prossimo Dpcm, ovvio.


herbie
Messaggi: 8560
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:28

Idem il giro
A ottobre fattibile
A novembre impossibile

il Giro a ottobre è azzardatissimo. Se fai una simil Tirreno di tre settimane che me la vince Van Avermaet, ok. Ma altrimenti no...ne va anche della salute dei corridori che si trascinerebbero i malanni nel brevissimo periodo di recupero tra le stagioni.

E la Vuelta a novembre nelle Asturie o sui Pirenei te la scordi proprio. Là ci sono in media più precipitazioni che sulle Alpi, e a novembre le temperature sono tranquillamente il linea con quelle della Lombardia.

L'ho già scritto altrove: questa accozzaglia di corse tutte insieme le renderà tutte meno interessanti, meno partecipate, e ovviamente meno combattute. Per me è una pessima idea. Bisogna recuperare quelle quattro o cinque monumeto, ma prima di metà ottobre, e stop. Il Giro con lo stesso percorso l'anno prossimo e il Tour al massimo iniziando a metà luglio, facendo slittare la Vuelta.
Che fine faranno tutte le corse in linea di settembre e ottobre? Senza contare una edizione dei Mondiali schiacciata così tra le altre corse, penalizzatissima...


Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

Son d accordo solo sulla vuelta
Pensavo si corresse molto al sud
Invece si corre solo al nord

Credo che metteranno a ottobre vuelta e giro in contemporanea
Giro arrivo alle 330..400
Vuelta alle 5..530

Su ottobre..è azzardato come maggio , tu che vai in bici non vai in salita a ottobre?
Preferisco così che non aver il giro


Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Winter »

Non mi agita per nulla
Se qualsiasi faranno , tu la criticherai c è poco da discutere
:cincin:


Gianluca Avigo - bove

Re: Giro d'Italia 2020

Messaggio da leggere da Gianluca Avigo - bove »

Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:06 Non mi agita per nulla
Se qualsiasi faranno , tu la criticherai c è poco da discutere
:cincin:
C'est la vie


giorgio ricci
Messaggi: 5860
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Leggo tante opinioni, tutte ragionevoli ed improntate all'ottimismo.
Ma nessuno di voi pensa che stiamo disegnando un pastrocchio ?
Da agosto a novembre metti tre GT, tutte le classiche , i mondiali e magari qualche corsa di preparazione ?
E se ad ottobre iniziasse la stagione delle piogge, con tutti i disastri che fa negli ultimi anni ?
Li facciamo correre lo slalom delle buche ? E se, peggio , vi fosse una seconda ondata del virus ?
La Vuelta a novembre nel nord della spagna non la correrebbero manco i pesci . Calendari disegnati con i se e i ma , non tenendo conto del fatto che il ciclismo si corre all'aperto. Io l'unica corsa che vedo in questo momento è quella di ASO per pararsi il c... il meglio possibile.
La mia soluzione era : blocchiamo tutto e ricominciamo il prossimo anno con i contratti in esserev, per i corridori e per i percorsi. Chi ha pagato 100mila euro per avere un'arrivo sara contento di vedere il suo investimento depauperato per corse poco piu che dimostrative o celebrative dello scampato pericolo ?
Infine, se finiamo la stagione a fine novembre quando irniziamo la prossima ?


herbie
Messaggi: 8560
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:04 Su ottobre..è azzardato come maggio , tu che vai in bici non vai in salita a ottobre?
Preferisco così che non aver il giro
gli over 2000 no. E il Giro ha senso sugli over 2000, che quest'anno ci sono. Ma anche ai 1800 del Tonale in settembre quando ci andavo io, bastavano due giorni di pioggia e arrivava la neve. Quest'anno da Canazei il 7 o 8 di settembre si vedeva la neve a metà del Fedaia.
Non c'è paragone con maggio, anche perchè le ore di luce sono complessivamente tre in meno, e le temperature di sera scendono prima rimanendo basse due o tre ore in più, cosa che la mattina fa tutta la differenza del mondo.
Non che blocchi la strada, ma in discesa se poi non ci sono quattro soli, ti geli lettaralmente. In maggio a centro giornata, se il tempo è stabile anche in montagna raggiungi la temperatura di luglio quasi. In ottobre se manca il sole scendere dai valichi è una penitenza.


Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4267
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Bitossi ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 14:52
Quindi ho paura che, stando così le cose, gli altri due GG potrebbero essere cancellati, oppure orrendamente mutilati.
vero
giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:21
La mia soluzione era : blocchiamo tutto e ricominciamo il prossimo anno con i contratti in esserev, per i corridori e per i percorsi.
:clap:

Resta pure l'incognita dei valori tecnici dei singoli atleti, che saranno inn qualche misura (vedremo quale) sparigliati; potrebbe non essere un male... 8-)


Immagine
herbie
Messaggi: 8560
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da herbie »

giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:21 Leggo tante opinioni, tutte ragionevoli ed improntate all'ottimismo.
Ma nessuno di voi pensa che stiamo disegnando un pastrocchio ?
come "nessuno"?
Io lo scrivo da quel tempo...


giorgio ricci
Messaggi: 5860
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Pardon. Pochi. :)
Comunque mi trovo spesso d'accordo con te, anche sull'argomento virus


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8592
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Slegar »

La Vuelta rischia grosso; passata l'estate di San Martino statisticamente si verifica un picco di gelo che di solito viene usato dalle stazioni sciistiche invernali per iniziare la produzione di neve artificiale. Oltre la metà di novembre è impensabile gareggiare.

Il problema è che si vuole recuperare 4-5 mesi di attività in poco più di un mese e con tre grandi giri. Penso che la Vuelta quest'anno sarà la vittima sacrificale.
herbie ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 20:11
Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:04 Su ottobre..è azzardato come maggio , tu che vai in bici non vai in salita a ottobre?
Preferisco così che non aver il giro
gli over 2000 no. E il Giro ha senso sugli over 2000, che quest'anno ci sono. Ma anche ai 1800 del Tonale in settembre quando ci andavo io, bastavano due giorni di pioggia e arrivava la neve. Quest'anno da Canazei il 7 o 8 di settembre si vedeva la neve a metà del Fedaia.
Non c'è paragone con maggio, anche perchè le ore di luce sono complessivamente tre in meno, e le temperature di sera scendono prima rimanendo basse due o tre ore in più, cosa che la mattina fa tutta la differenza del mondo.
Non che blocchi la strada, ma in discesa se poi non ci sono quattro soli, ti geli lettaralmente. In maggio a centro giornata, se il tempo è stabile anche in montagna raggiungi la temperatura di luglio quasi. In ottobre se manca il sole scendere dai valichi è una penitenza.
Dalla mia esperienza è più facile incontrare neve in montagna la prima metà di settembre (molto meno adesso) e i primi giorni di ottobre che alla fine di ottobre. Sicuramente l'irraggiamento solare è un gran problema e le tappe non potranno terminare per le 17:00 ma non più in la delle 15:30


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

herbie ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 20:11
Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:04 Su ottobre..è azzardato come maggio , tu che vai in bici non vai in salita a ottobre?
Preferisco così che non aver il giro
gli over 2000 no. E il Giro ha senso sugli over 2000, che quest'anno ci sono. Ma anche ai 1800 del Tonale in settembre quando ci andavo io, bastavano due giorni di pioggia e arrivava la neve. Quest'anno da Canazei il 7 o 8 di settembre si vedeva la neve a metà del Fedaia.
Non c'è paragone con maggio, anche perchè le ore di luce sono complessivamente tre in meno, e le temperature di sera scendono prima rimanendo basse due o tre ore in più, cosa che la mattina fa tutta la differenza del mondo.
Non che blocchi la strada, ma in discesa se poi non ci sono quattro soli, ti geli lettaralmente. In maggio a centro giornata, se il tempo è stabile anche in montagna raggiungi la temperatura di luglio quasi. In ottobre se manca il sole scendere dai valichi è una penitenza.
da noi è l opposto
Quasi sempre l otto dicembre si apre solo grazie alla neve artificiale
E le località sotto i 1500 non aprono proprio


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 20:38 da noi è l opposto
Quasi sempre l otto dicembre si apre solo grazie alla neve artificiale
E le località sotto i 1500 non aprono proprio
Ma infatti magari ci fosse tutta sta neve in autunno. Farebbe un fondo pazzesco che ti fa svoltare anche l'inverno più mite...
Purtroppo per chi scia sono molto più frequenti le nevicate di fine stagione, che ovviamente portano neve qualitativamente peggiore e che non dura una mazza


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Winter
Messaggi: 26773
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da Winter »

giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:21 La mia soluzione era : blocchiamo tutto e ricominciamo il prossimo anno con i contratti in esserev, per i corridori e per i percorsi. Chi ha pagato 100mila euro per avere un'arrivo sara contento di vedere il suo investimento depauperato per corse poco piu che dimostrative o celebrative dello scampato pericolo ?
Infine, se finiamo la stagione a fine novembre quando irniziamo la prossima ?
e come fai?
sta sicuro che uno sponsor preferisce 4 mesi così che nulla
ma come possono continuare le squadre?
Gli stipendi 2020 non li paghi?
Le assicurazioni?
Gli eventuali mutui?
i ritiri fatti in inverno?

Se tu avessi una azienda e ti dicessero
guarda per quest anno non lavori più
ricominci a febbraio
cosa diresti?

Aso RCS astana Bardiani son delle aziende
avrebbero solo spese e nessuna entrata

Ovviamente a febbraio non ci saranno gli stessi sponsor..
la crisi c è pure per loro

La inizi a febbraio
Dove è sempre iniziata


lumacher
Messaggi: 189
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 10:05

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da lumacher »

D’accordo che sia stato un anno particolare, ma nel 2019 a metà novembre le Alpi erano già sepolte dalla neve!
Io avanzo un altro dubbio: località turistiche che finanziano il Giro troveranno lo stesso interesse nel mostrare al mondo il loro territorio in ottobre, anziché in maggio? E che ritorno ci sarebbe in una fase inflazionata di corse, con conseguente diminuzione dell’interesse specifico?
Infine, se fanno il Giro 2020 in ottobre, quando presentano il Giro 2021????


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

lumacher ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 21:11 D’accordo che sia stato un anno particolare, ma nel 2019 a metà novembre le Alpi erano già sepolte dalla neve!
Io avanzo un altro dubbio: località turistiche che finanziano il Giro troveranno lo stesso interesse nel mostrare al mondo il loro territorio in ottobre, anziché in maggio? E che ritorno ci sarebbe in una fase inflazionata di corse, con conseguente diminuzione dell’interesse specifico?
Infine, se fanno il Giro 2020 in ottobre, quando presentano il Giro 2021????
Dipende, alcuni luoghi sono molto suggestivi in autunno.
Per la presentazione del Giro non credo ci siano regole obbligatorie e specifiche... Io ricordo un Giro presentato a gennaio (era il 2005 forse).

Sull'interesse specifico il timore è fondato, neanche tanto per l'inflazione di gare specifiche e la relativa dispersione dei big, che penalizzerebbe a validità tecnica della gara, quanto semmai per la concomitanza con altri eventi sportivi (inizio stagione calcistica, primissimi appuntamenti con gli sport invernali,... anche gli sport motoristici se faranno qualcosa si concentreranno in quelle fasi)


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
giorgio ricci
Messaggi: 5860
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Ho un azienda e capisco il il punto di vista.
Io sto lavorando pochissimo da due mesi fra chiusura e coprifuoco.
La soluzione per me é chiudure senza utili, probabilmente in perdita,, ma utilizzando ammortizzatori sociali e possibili dilazioni e improbabili aiuti dallo Stato.
Per quel che riguarda il ciclismo, ho letto che solo Reverberi potrebbe usufruire di eventuali aiuti e cassa integrazione perché è l'unico ad avere licenza italiana. Il problema è il gigantismo degli ultimi anni, fuori controllo e inappropriato per la tradizione di questo sport. Se non fai il passo più lungo della gamba puoi permetterti di affrontare eventi eccezionali senza perdere il controllo della barca.
Inseguire improbabili traguardi anche in questa drammatica situazione significa non avere seguito un criterio virtuoso negli ultimi anni.
Bisognerebbe garantire lo stipendio alle persone che di ciclismo vivono e che andrebbero in sofferenza. Se i superbig, prontissimi a trasferire le loro residenze nei paradisi fiscali rinunciassero ad un anno di stipendio per pagare lo staff, non credo perderebbero molto. Mentre il congelamento al prossimo anno di contratti ed assicurazioni lascerebbe soltanto le spese dei ritiri già effettuati e il resto non sarebbe un dramma.
Non voglio offendere nessuno, se sbaglio in pieno, spiegatemi dove. Non é detto che abbia una visione completa.


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3926
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

giorgio ricci ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 21:36 Ho un azienda e capisco il il punto di vista.
..Bisognerebbe garantire lo stipendio alle persone che di ciclismo vivono e che andrebbero in sofferenza. Se i superbig, prontissimi a trasferire le loro residenze nei paradisi fiscali rinunciassero ad un anno di stipendio per pagare lo staff, non credo perderebbero molto. Mentre il congelamento al prossimo anno di contratti ed assicurazioni lascerebbe soltanto le spese dei ritiri già effettuati e il resto non sarebbe un dramma.
Non voglio offendere nessuno, se sbaglio in pieno, spiegatemi dove. Non é detto che abbia una visione completa.
Avendo un azienda comprenderai benissimo che lo staff centra poco con i superbig, i quali decidono con squadra, sponsor e procuratore dettagli e formule di pagamento che sono quelle estere per convenienza di tutti. Avendo un' azienda penso saprai come funzionano le sponsorizzazioni a livello fiscale e relative triangolazioni, non conoscono direttamente quelle ciclistiche ma non penso differiscano da quelle dell' offshore (inteso come motonautica) anni 2000 toccate con mano o quelle che mi sono state offerte nel decennio successivo per sport di squadra italiani.
Il congelamento , verosimilmente NON del totale potrebbe essere fatto solo mettendo d'accordo veramente tante controparti risultando quindi un impresa ardua, la sensibilità verso il particolare momento imporrebbe la tutela del personale e possibilmente anche gli atleti con stipendi bassi.
Vedremo se prevarrà un minimo di buonsenso e se nello scorcio di stagione che verosimilmente dovrebbe rimanere l' interesse basterà a tenere in piedi la baracca


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
maglianera
Messaggi: 1229
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 22:14

Re: Guardando in fondo al tunnel

Messaggio da leggere da maglianera »

secondo me ha molto più senso ripartire con le corse in linea. Con una corsa a tappe, anche quest'autunno, quando non credo sia ancora pronto il vaccino, se capita nel gruppo un caso positivo, (cosa possibilissima), che si fa: si ferma la corsa o si continua tra le polemiche, mentre i casi continuano ad aumentare? è un rischio organizzativo grossissimo. Con le corse di un giorno il problema è molto minore. Dubito molto che per quest'anno si possano disputare corse a tappe, specialmente di tre settimane. Al limite, ripeto quanto avevo già scritto, si potrebbero disputare in forma ridotta e atipica con 5 o 6 cronometro individuali di varia tipologia e somma dei tempi.
Per le grandi corse a tappe temo che bisognerà aspettare il 2021, quando o sarà pronto il vaccino o altrimenti si sarà raggiunta un'"immunità di gregge "estesa


giorgio ricci
Messaggi: 5860
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Capisco, certamente il buon senso deve prevalere da molte parti.
Io avendo una piccola azienda di meccanismi legati alle varie fiscalità ne mastico poco. Conosco, ahimè, il fisco italiano. Intendevo dire che va tutelato il personale. I corrodori con stipendi bassi e coloro che potrebbero realmente subire un danno esiziale da questo momento tragico.
Per gli sponsor e gli interessi non so se una stagione ricucita alla c..., può essere meglio o peggio di una stagione cancellata
Sicuramente il prossimo anno potrebbe esserci una rinascita, la voglia di normalità e di sport dopo questa astinenza potrebbe valere doppio, anche per gli sponsor.
Sul gigantismo, intendevo dire che il WT così concepito è un meccanismo troppo pretenzioso per uno sport che non gode né di introiti dagli spettatori, se non una piccolissima parte di pubblico pagante nelle tribune, né di diritti TV divisi con le squadre.
Il ciclismo si è sempre basato sulla passione popolare e sugli sponsor, non può essere paragonato al calcio.


Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3926
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Concordo con tutto quello che dici e particolarmente per il WT.
Per i Superbig intendo che sono sicuramente contratti complessi, tra ingaggi, sponsor personali diritti d' immagine, quote procuratori e assicurazioni. Dato che agli atleti ovviamente interessa il netto conviene a tutte le parti sponsor compresi sfruttare una fiscalità vantaggiosa.
Per la fiscalità italiana è semplice per la sponsorizzazione si ottiene una fattura quindi un costo che supponendo in utile l' azienda ha un costo di x-imposte, quindi se spendi 100 di imponibile per la visibilità del marchio , mediamente in realtà ne hai spesi 55 che però possono essere anche meno usando metodi più o meno legali , non farmi dire di più .. al max scrivimi in privato
Una soluzione sarebbe un accordo per "spalmare" usando un termine in voga nel mondo calcistico o allungare se vuoi i contratti di sponsorizzazione riconoscendo comunque qualcosa per il periodo residuo di quest' anno sperando sempre di correre anche con un calendario orribile. Il problema rimane la buona volontà un po' di tutti


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
galliano
Messaggi: 20298
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da galliano »

herbie ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 20:11
Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:04 Su ottobre..è azzardato come maggio , tu che vai in bici non vai in salita a ottobre?
Preferisco così che non aver il giro
gli over 2000 no. E il Giro ha senso sugli over 2000, che quest'anno ci sono. Ma anche ai 1800 del Tonale in settembre quando ci andavo io, bastavano due giorni di pioggia e arrivava la neve. Quest'anno da Canazei il 7 o 8 di settembre si vedeva la neve a metà del Fedaia.
Non c'è paragone con maggio, anche perchè le ore di luce sono complessivamente tre in meno, e le temperature di sera scendono prima rimanendo basse due o tre ore in più, cosa che la mattina fa tutta la differenza del mondo.
Non che blocchi la strada, ma in discesa se poi non ci sono quattro soli, ti geli lettaralmente. In maggio a centro giornata, se il tempo è stabile anche in montagna raggiungi la temperatura di luglio quasi. In ottobre se manca il sole scendere dai valichi è una penitenza.
Temo che herbie abbia ragione.
Ottobre e novembre sono troppo a rischio per un GT.
Le classiche le potresti anche mettere a inizio novembre ma i GT no.
Bisogna rassegnarsi a qualcosa di diverso e salvare solo Tour e classiche. Giro e Vuelta in via eccezionale potrebbero durare 2 settimane, ma comunque il tour dovrebbe partire 1 settimana prima.


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Tour de France 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

galliano ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 1:03
herbie ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 20:11
Winter ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020, 19:04 Su ottobre..è azzardato come maggio , tu che vai in bici non vai in salita a ottobre?
Preferisco così che non aver il giro
gli over 2000 no. E il Giro ha senso sugli over 2000, che quest'anno ci sono. Ma anche ai 1800 del Tonale in settembre quando ci andavo io, bastavano due giorni di pioggia e arrivava la neve. Quest'anno da Canazei il 7 o 8 di settembre si vedeva la neve a metà del Fedaia.
Non c'è paragone con maggio, anche perchè le ore di luce sono complessivamente tre in meno, e le temperature di sera scendono prima rimanendo basse due o tre ore in più, cosa che la mattina fa tutta la differenza del mondo.
Non che blocchi la strada, ma in discesa se poi non ci sono quattro soli, ti geli lettaralmente. In maggio a centro giornata, se il tempo è stabile anche in montagna raggiungi la temperatura di luglio quasi. In ottobre se manca il sole scendere dai valichi è una penitenza.
Temo che herbie abbia ragione.
Ottobre e novembre sono troppo a rischio per un GT.
Le classiche le potresti anche mettere a inizio novembre ma i GT no.
Bisogna rassegnarsi a qualcosa di diverso e salvare solo Tour e classiche. Giro e Vuelta in via eccezionale potrebbero durare 2 settimane, ma comunque il tour dovrebbe partire 1 settimana prima.
Mi sembra comunque ragionevole la riflessione dell'altra discussione relativa ad una maggiore convenienza a disputare soprattutto gare di un giorno.
Giro e Vuelta, anche di 2 settimane, non ci stanno credo, a meno di sovrapporne le date


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Rispondi