Fabio Aru 2020

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4464
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Brogno »

Oro&Argento ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:49 Qui subito dicono che potrebbe rimanere a casa per il Tour
https://www.tuttobiciweb.it/article/1597680655
Vabbe ma questo articolo ha una valenza pari a quella che puo' avere un mio post qui sul forum, cioe niente. E' solo un pensiero dell'articolista.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018

Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni

Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4325
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Brogno ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:54
Oro&Argento ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:49 Qui subito dicono che potrebbe rimanere a casa per il Tour
https://www.tuttobiciweb.it/article/1597680655
Vabbe ma questo articolo ha una valenza pari a quella che puo' avere un mio post qui sul forum, cioe niente. E' solo un pensiero dell'articolista.
Derubrichiamolo proprio a clickbait, e giustamente chiamiamoli articolisti , perchè di giornalismo su quel sito è difficile trovarne.
Comunque immagino Aru sia in altura.
Certo il prossimo Tour è l' ultima chiamata per il ciclismo ad alto livello. Sarà dura vista la concorrenza, speriamo non dico di vedere l' Aru 15/16/17 ma nemmeno quello del 18/19, che è stato troppo brutto per essere vero.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

galliano ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 22:06 In che squadra correrà il prossimo anno?
Se continua con questo andazzo solo una professional potrebbe dargli il ruolo di capitano in un gt o forse no, magari anche squadre come la Lotto che vanno al Giro senza troppe ambizioni potrebbero farlo.
I suoi limiti mano a mano che passano le tappe mi erano noti da oltre un lustro, quello che però non capisco è il drastico peggioramento anche sulla singola prestazione.
Possibile che tutto sia riconducibile alla partenza dall'Astana?
Boh, mi pare strana sta cosa.
Non mi pare nemmeno il tipo che si siede sugli allori.

Tra l'altro quest'anno mi pare confermato che sia più composto in sella, eppure le gambe tendono a sciogliersi dalla seconda tappa dura.
Forse è proprio vero che anni di fuorigiri lo hanno prosciugato prematuramente.
al tempo che passò in Uae dissi che andare alla corte di saronni era un errore, e che avrebbe fatto la fine di cunego, se non peggio.....che consigli poteva dare saronni o peggio come poteva saronni gestire un giovane che cercava di ritornare su alti livelli, lui che a 27 anni aveva già cominciato la parabola discendente (dopo un 6/7 anni eccellenti) mi sa che non mi ero sbagliato
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

sagittario1962 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:28
galliano ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 22:06 In che squadra correrà il prossimo anno?
Se continua con questo andazzo solo una professional potrebbe dargli il ruolo di capitano in un gt o forse no, magari anche squadre come la Lotto che vanno al Giro senza troppe ambizioni potrebbero farlo.
I suoi limiti mano a mano che passano le tappe mi erano noti da oltre un lustro, quello che però non capisco è il drastico peggioramento anche sulla singola prestazione.
Possibile che tutto sia riconducibile alla partenza dall'Astana?
Boh, mi pare strana sta cosa.
Non mi pare nemmeno il tipo che si siede sugli allori.

Tra l'altro quest'anno mi pare confermato che sia più composto in sella, eppure le gambe tendono a sciogliersi dalla seconda tappa dura.
Forse è proprio vero che anni di fuorigiri lo hanno prosciugato prematuramente.
al tempo che passò in Uae dissi che andare alla corte di saronni era un errore, e che avrebbe fatto la fine di cunego, se non peggio.....che consigli poteva dare saronni o peggio come poteva saronni gestire un giovane che cercava di ritornare su alti livelli, lui che a 27 anni aveva già cominciato la parabola discendente (dopo un 6/7 anni eccellenti) mi sa che non mi ero sbagliato
Adesso è colpa di Saronni...
Lo hanno accontentato in tutto, ha il suo allenatore, 9 milioni in 3 anni.
Se non va forte non è colpa della squadra.
Pogacar senza troppe palle ha altri risultati.
E poi se fossi il ds direi: hai il tuo preparatore? Allora corri da solo.
Medico e preparatore della squadra visto che li pago li uso per tutti, così da avere meno variabili in caso di prestazioni non all’altezza.
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

Bike65 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:36
sagittario1962 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:28
galliano ha scritto: lunedì 10 agosto 2020, 22:06 In che squadra correrà il prossimo anno?
Se continua con questo andazzo solo una professional potrebbe dargli il ruolo di capitano in un gt o forse no, magari anche squadre come la Lotto che vanno al Giro senza troppe ambizioni potrebbero farlo.
I suoi limiti mano a mano che passano le tappe mi erano noti da oltre un lustro, quello che però non capisco è il drastico peggioramento anche sulla singola prestazione.
Possibile che tutto sia riconducibile alla partenza dall'Astana?
Boh, mi pare strana sta cosa.
Non mi pare nemmeno il tipo che si siede sugli allori.

Tra l'altro quest'anno mi pare confermato che sia più composto in sella, eppure le gambe tendono a sciogliersi dalla seconda tappa dura.
Forse è proprio vero che anni di fuorigiri lo hanno prosciugato prematuramente.
al tempo che passò in Uae dissi che andare alla corte di saronni era un errore, e che avrebbe fatto la fine di cunego, se non peggio.....che consigli poteva dare saronni o peggio come poteva saronni gestire un giovane che cercava di ritornare su alti livelli, lui che a 27 anni aveva già cominciato la parabola discendente (dopo un 6/7 anni eccellenti) mi sa che non mi ero sbagliato
Adesso è colpa di Saronni...
Lo hanno accontentato in tutto, ha il suo allenatore, 9 milioni in 3 anni.
Se non va forte non è colpa della squadra.
Pogacar senza troppe palle ha altri risultati.
E poi se fossi il ds direi: hai il tuo preparatore? Allora corri da solo.
Medico e preparatore della squadra visto che li pago li uso per tutti, così da avere meno variabili in caso di prestazioni non all’altezza.
non ho detto che è colpa di saronni ho solo detto che saronni non era secondo me la persona giusta per recuperarlo...... poi ti sei risposto da solo lo hanno accontentato in tutto .... errore numero uno, se accontenti un corridore in tutto e per tutto che si ha vinto una vuelta, ha fatto podi al giro, ma non è ancora un campione consacrato, che viene da una stagione più ombre che luci, che rischia di dimostrarsi una meteora non fai il suo bene anzi......
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
mattia_95
Messaggi: 4258
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2017, 22:21

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da mattia_95 »

Brogno ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:54
Oro&Argento ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:49 Qui subito dicono che potrebbe rimanere a casa per il Tour
https://www.tuttobiciweb.it/article/1597680655
Vabbe ma questo articolo ha una valenza pari a quella che puo' avere un mio post qui sul forum, cioe niente. E' solo un pensiero dell'articolista.
Tra l’altro ci sono scritte le stesse cose pubblicate stamattina su Bicisport...
FC 2018: Gp de Montreal, Giro di Turchia.
FC 2019: GP di Francoforte, Tour a Tempo, Coppa Bernocchi.
FC 2020: Tour Down Under, Tour a Tempo a Squadre.
FC 2021: Gand - Wevelgem, Obiettivo Zero Punti Tour de France, 1° Obiettivo Zero Punti, Trofeo Matteotti.
FC 2022: Saudi Tour, Etoile de Bessèges, Tour de Pologne.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

sagittario1962 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:42
Bike65 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:36
sagittario1962 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:28
al tempo che passò in Uae dissi che andare alla corte di saronni era un errore, e che avrebbe fatto la fine di cunego, se non peggio.....che consigli poteva dare saronni o peggio come poteva saronni gestire un giovane che cercava di ritornare su alti livelli, lui che a 27 anni aveva già cominciato la parabola discendente (dopo un 6/7 anni eccellenti) mi sa che non mi ero sbagliato
Adesso è colpa di Saronni...
Lo hanno accontentato in tutto, ha il suo allenatore, 9 milioni in 3 anni.
Se non va forte non è colpa della squadra.
Pogacar senza troppe palle ha altri risultati.
E poi se fossi il ds direi: hai il tuo preparatore? Allora corri da solo.
Medico e preparatore della squadra visto che li pago li uso per tutti, così da avere meno variabili in caso di prestazioni non all’altezza.
non ho detto che è colpa di saronni ho solo detto che saronni non era secondo me la persona giusta per recuperarlo...... poi ti sei risposto da solo lo hanno accontentato in tutto .... errore numero uno, se accontenti un corridore in tutto e per tutto che si ha vinto una vuelta, ha fatto podi al giro, ma non è ancora un campione consacrato, che viene da una stagione più ombre che luci, che rischia di dimostrarsi una meteora non fai il suo bene anzi......
Ma le richieste le ha fatte lui, perché pensava che su quella base potesse andare forte. Allora è lui che si è fatto male da solo, ma con parecchi quattrini in tasca.
Certo sono d’accordo che la UAE ha fatto una voragine spaventosa.
Qualcosa avranno imparato, ma a caro prezzo visto che quei soldi li potevano investire in ricerca e sviluppo, e in un programma giovani che se studiato bene in 3/4 anni ti porta corridori forti e coesi con il gruppo.
Sembra elementare ma tutt’ora dobbiamo imparare molto dalle grandi squadre che dominano la piazza.
Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4464
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Brogno »

Bike65 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:53 Ma le richieste le ha fatte lui, perché pensava che su quella base potesse andare forte. Allora è lui che si è fatto male da solo, ma con parecchi quattrini in tasca.
Mi pare non ci sia altro da aggiungere.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018

Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni

Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
nurseryman
Messaggi: 2943
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da nurseryman »

ma
speriamo e pregiamo di rivedere il nostro cavaliere dei 4 mori anche se un poco appannato va bn lo stesso
certo lo stillicidio degli ultimi due anni mette a dura prova qualsiasi tifoso
leggevo (non ricordo dove) che al giro 2018 si era presentato leggermente sopvrappeso al giro rispetto ai precedenti anni in astana.
al momento si ipotizzava che si cercasse quella resistenza alle prove di 3 settimane che gli avevano precluso il podio al tour
a posteriori non so.
certo è una involuzione veramente clamorosa passare da spazzolare tutti alla panca delle belle figliole
a perdere le ruote del gruppo sulla cote di domancy
:dubbio:
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4515
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sceriffo »

Bike65 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:53
sagittario1962 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:42
Bike65 ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 19:36
Adesso è colpa di Saronni...
Lo hanno accontentato in tutto, ha il suo allenatore, 9 milioni in 3 anni.
Se non va forte non è colpa della squadra.
Pogacar senza troppe palle ha altri risultati.
E poi se fossi il ds direi: hai il tuo preparatore? Allora corri da solo.
Medico e preparatore della squadra visto che li pago li uso per tutti, così da avere meno variabili in caso di prestazioni non all’altezza.
non ho detto che è colpa di saronni ho solo detto che saronni non era secondo me la persona giusta per recuperarlo...... poi ti sei risposto da solo lo hanno accontentato in tutto .... errore numero uno, se accontenti un corridore in tutto e per tutto che si ha vinto una vuelta, ha fatto podi al giro, ma non è ancora un campione consacrato, che viene da una stagione più ombre che luci, che rischia di dimostrarsi una meteora non fai il suo bene anzi......
Ma le richieste le ha fatte lui, perché pensava che su quella base potesse andare forte. Allora è lui che si è fatto male da solo, ma con parecchi quattrini in tasca.
Certo sono d’accordo che la UAE ha fatto una voragine spaventosa.
Qualcosa avranno imparato, ma a caro prezzo visto che quei soldi li potevano investire in ricerca e sviluppo, e in un programma giovani che se studiato bene in 3/4 anni ti porta corridori forti e coesi con il gruppo.
Sembra elementare ma tutt’ora dobbiamo imparare molto dalle grandi squadre che dominano la piazza.
Va detto che quella era una gestione differente dall'attuale. Non è che con Martin abbiano fatto un altro grande affare.
IlLince
Messaggi: 709
Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2017, 11:37

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da IlLince »

nurseryman ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 20:07 ma
speriamo e pregiamo di rivedere il nostro cavaliere dei 4 mori anche se un poco appannato va bn lo stesso
certo lo stillicidio degli ultimi due anni mette a dura prova qualsiasi tifoso
leggevo (non ricordo dove) che al giro 2018 si era presentato leggermente sopvrappeso al giro rispetto ai precedenti anni in astana.
al momento si ipotizzava che si cercasse quella resistenza alle prove di 3 settimane che gli avevano precluso il podio al tour
a posteriori non so.
certo è una involuzione veramente clamorosa passare da spazzolare tutti alla panca delle belle figliole
a perdere le ruote del gruppo sulla cote di domancy
:dubbio:
Diciamo sul Ghisallo, visto ch ha fatto il Lombardia :D
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da galliano »

Brogno ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:54
Oro&Argento ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:49 Qui subito dicono che potrebbe rimanere a casa per il Tour
https://www.tuttobiciweb.it/article/1597680655
Vabbe ma questo articolo ha una valenza pari a quella che puo' avere un mio post qui sul forum, cioe niente. E' solo un pensiero dell'articolista.
Al di là del giudizio sull'autore dell'articolo mi chiedo se non stiano realmente pensando di lasciarlo a casa a preparare un Giro che presenterà assai meno concorrenza.
Pogacar mi pare uscito discretamente dal Delfinato e si prospetta come protagonista al Tour, Aru è in caduta libera come capitano e ha dimostrato più volte di non volere o essere capace di fare il gregario, l'unica volta che mi ricordo è stato a Rio.
Certo il solo Formolo per aiutare Pogacar nelle tappe di salita è un po' poco, un Aru versione ottimo gregario sarebbe manna da cielo.
nurseryman
Messaggi: 2943
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da nurseryman »

IlLince ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 22:23
nurseryman ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 20:07 ma
speriamo e pregiamo di rivedere il nostro cavaliere dei 4 mori anche se un poco appannato va bn lo stesso
certo lo stillicidio degli ultimi due anni mette a dura prova qualsiasi tifoso
leggevo (non ricordo dove) che al giro 2018 si era presentato leggermente sopvrappeso al giro rispetto ai precedenti anni in astana.
al momento si ipotizzava che si cercasse quella resistenza alle prove di 3 settimane che gli avevano precluso il podio al tour
a posteriori non so.
certo è una involuzione veramente clamorosa passare da spazzolare tutti alla panca delle belle figliole
a perdere le ruote del gruppo sulla cote di domancy
:dubbio:
Diciamo sul Ghisallo, visto ch ha fatto il Lombardia :D
:hammer: :hammer: :hammer:
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4464
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Brogno »

galliano ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 22:51
Brogno ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:54
Oro&Argento ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 18:49 Qui subito dicono che potrebbe rimanere a casa per il Tour
https://www.tuttobiciweb.it/article/1597680655
Vabbe ma questo articolo ha una valenza pari a quella che puo' avere un mio post qui sul forum, cioe niente. E' solo un pensiero dell'articolista.
Al di là del giudizio sull'autore dell'articolo mi chiedo se non stiano realmente pensando di lasciarlo a casa a preparare un Giro che presenterà assai meno concorrenza.
Pogacar mi pare uscito discretamente dal Delfinato e si prospetta come protagonista al Tour, Aru è in caduta libera come capitano e ha dimostrato più volte di non volere o essere capace di fare il gregario, l'unica volta che mi ricordo è stato a Rio.
Certo il solo Formolo per aiutare Pogacar nelle tappe di salita è un po' poco, un Aru versione ottimo gregario sarebbe manna da cielo.
Vediamo Galliano. Qui mi pare non sia questione di Giro o Tour o altro. Ultima spiaggia il Tour per me.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018

Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni

Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Fedaia
Messaggi: 2807
Iscritto il: sabato 11 giugno 2016, 19:18

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Fedaia »

Nessun dubbio che debba fare il Giro..
Concorrenza di basso livello, ritmi piu’ blandi, direi che un dignitosissimo e incoraggiante quinto sesto posto lo puo’ arraffare.
Luca90
Messaggi: 15329
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Luca90 »

ragazzi aru al giro in una corsa più anarchica salta per aria...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Fedaia ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 23:28 Nessun dubbio che debba fare il Giro..
Concorrenza di basso livello, ritmi piu’ blandi, direi che un dignitosissimo e incoraggiante quinto sesto posto lo puo’ arraffare.
Può correre qualunque cosa, non cambia nulla.
Fabio Aru 2020 non arriverebbe sul podio nemmeno in quel Toscana-Terra di ciclismo 2011 quando scoccò la scintilla che mi fece diventare suo grande tifoso. Inutile girarci attorno: nel 2017 ha appeso la bici al chiodo e sta pagando per correre una sua brutta controfigura (incapace perfino a fare le facce). Economicamente un genio, ciclisticamente un fantasma.
Al Giro non c'è nessuno? Sempre da 100 persone si staccherebbe in salita.
Al Tour come gregario di Pogacar? Sempre da 100 persone si staccherebbe in salita e in pianura sarebbe inutile.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11784
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

jerrydrake ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 23:52
Fedaia ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 23:28 Nessun dubbio che debba fare il Giro..
Concorrenza di basso livello, ritmi piu’ blandi, direi che un dignitosissimo e incoraggiante quinto sesto posto lo puo’ arraffare.
Può correre qualunque cosa, non cambia nulla.
Fabio Aru 2020 non arriverebbe sul podio nemmeno in quel Toscana-Terra di ciclismo 2011 quando scoccò la scintilla che mi fece diventare suo grande tifoso. Inutile girarci attorno: nel 2017 ha appeso la bici al chiodo e sta pagando per correre una sua brutta controfigura (incapace perfino a fare le facce). Economicamente un genio, ciclisticamente un fantasma.
Al Giro non c'è nessuno? Sempre da 100 persone si staccherebbe in salita.
Al Tour come gregario di Pogacar? Sempre da 100 persone si staccherebbe in salita e in pianura sarebbe inutile.
Toscana terra di ciclismo 2011 dove si impose, nella tappa finale, un certo Amaro Antunes
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
34x27

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da 34x27 »

sceriffo ha scritto: lunedì 17 agosto 2020, 16:02 Credo che Aru a fine stagione si fermerà. Non è in grado di fare il gregario in un grande team e immagino che nemmeno accetterà di correre per uno stipendio che non potrà essere nemmeno 1/10 di quello delle ultime 3 stagioni. Con i chiari di luna che ci aspettano, non ci sarà nessun team disposto a scommettere su di lui cifre importanti
Beh quest'anno Cav ha trovato contratto...
alberto1981
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2017, 23:00

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da alberto1981 »

Secondo me si ritira oppure può portare le borracce all’altro moribondo di Froome in Israel. Così la vedo.. Approvo gli altri post.. anche al Ghisallo si è staccato.. Sulla plan che de belle filles è andato forte gli ultimi 2236mt
Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

alberto1981 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 8:44 Secondo me si ritira oppure può portare le borracce all’altro moribondo di Froome in Israel. Così la vedo.. Approvo gli altri post.. anche al Ghisallo si è staccato.. Sulla plan che de belle filles è andato forte gli ultimi 2236mt
Cosa c'entra gli ultimi 2 km? Roglic quando mai ha attaccato prima dell'ultimo km? Qui si sta parlando del livello, non degli attacchi, suvvia
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Si parlava su BS di Bora o CCC.
Certo che il suo procuratore è bravo!
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da galliano »

Chi nel passato ha avuto una parabola simile?
Berzin? anche se era più forte nelle classiche.
Ad onor del vero Berzin ha vinto un Giro contro Indurain mentre indubbiamente Aru alla Vuelta ha avuto una concorrenza meno qualificata.
Tra gli italiani forse Silvano Contini, anche se non ha mai vinto un GT.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4515
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sceriffo »

Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 8:55 Si parlava su BS di Bora o CCC.
Certo che il suo procuratore è bravo!
La CCC non si sa nemmeno se proseguiranno, al momento Ochowitz non ha main sponsor. GVA è andato, Trentin si sta guardando intorno.
In ogni caso Aru non vale nemmeno 1/10 di quello che ancora oggi viene pagato.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da jerrydrake »

sceriffo ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 9:27
Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 8:55 Si parlava su BS di Bora o CCC.
Certo che il suo procuratore è bravo!
La CCC non si sa nemmeno se proseguiranno, al momento Ochowitz non ha main sponsor. GVA è andato, Trentin si sta guardando intorno.
In ogni caso Aru non vale nemmeno 1/10 di quello che ancora oggi viene pagato.
Con quello che ha preso in questi 3 anni di smart working potrebbe anche permettersi di pagare lui per correre. Se ami il ciclismo cerchi di dare un senso alla tua fase conclusiva della carriera, qualora si fosse reso conto che non ha più nulla da dare e nessun obiettivo da raggiungere potrebbe dare un'occhiata qui:
https://www.corriere.it/economia/profes ... pale.shtml
TheArchitect99
Messaggi: 2575
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

galliano ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 9:05 Chi nel passato ha avuto una parabola simile?
Berzin? anche se era più forte nelle classiche.
Ad onor del vero Berzin ha vinto un Giro contro Indurain mentre indubbiamente Aru alla Vuelta ha avuto una concorrenza meno qualificata.
Tra gli italiani forse Silvano Contini, anche se non ha mai vinto un GT.
Non c'era Indurain però la concorrenza non era poca: Rodriguez, Majka, Dumoulin, Valverde, Quintana, Chaves, Nieve e Froome che prima del ritiro era stato staccato da Aru. Secondo me se va in una squadra come la Bora potrebbe ritornare su ottimi livelli, anche un ritorno in Astana sarebbe manna dal cielo.
Mario Rossi
Messaggi: 1215
Iscritto il: giovedì 1 novembre 2018, 14:57

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Mario Rossi »

galliano ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 9:05 Chi nel passato ha avuto una parabola simile?
Berzin? anche se era più forte nelle classiche.
Ad onor del vero Berzin ha vinto un Giro contro Indurain mentre indubbiamente Aru alla Vuelta ha avuto una concorrenza meno qualificata.
Tra gli italiani forse Silvano Contini, anche se non ha mai vinto un GT.
A me ricorda molto, molto,molto Schleck e Quintana in tempi recenti. Per motivazioni diverse alla fine anche loro hanno campato di rendita per un triennio, Schleck a onor del vero quinquennio ma nel 2008 fece pena quindi... Fa parte di quei corridori che hanno doti da top, a me Fabio piaceva tantissimo, ma mentalità da dilettanti. D'altronde uno si è perso per soldi, l'alteo per l'alchool e l'altro ancora perchè non ha saputo scegliere il momento giusto per uscire dalla confort zone. E alla fine si è visto la fine che hanno fatto i 3. Dai 27 anni sono spariti.

Detto questo, se va in Bora diventa il gregario di Buchmann e considerando la mia avversione per il crucco me lo farebbe diventare antipatico. Per me deve andare da Savio, ma ce la farà il nostro eroe ad accettare di guadagnare un sesto di quello che prende solo per tornare a vincere?
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.

Io, 4 febbraio 2022
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da il_panta »

Anche io fossi in lui andrei da Savio, accettando di correre per divertirsi e senza troppe pressioni, con un ingaggio basso.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
pietro
Messaggi: 24860
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da pietro »

il_panta ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 11:15 Anche io fossi in lui andrei da Savio, accettando di correre per divertirsi e senza troppe pressioni, con un ingaggio basso.
Concordo, può concentrarsi e ricominciare da gare senza una concorrenza troppo forte, così da ritrovare un po' di fiducia, per poi andare al Giro.
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6913
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da simociclo »

Mario Rossi ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 10:53
galliano ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 9:05 Chi nel passato ha avuto una parabola simile?
Berzin? anche se era più forte nelle classiche.
Ad onor del vero Berzin ha vinto un Giro contro Indurain mentre indubbiamente Aru alla Vuelta ha avuto una concorrenza meno qualificata.
Tra gli italiani forse Silvano Contini, anche se non ha mai vinto un GT.
A me ricorda molto, molto,molto Schleck e Quintana in tempi recenti. Per motivazioni diverse alla fine anche loro hanno campato di rendita per un triennio, Schleck a onor del vero quinquennio ma nel 2008 fece pena quindi... Fa parte di quei corridori che hanno doti da top, a me Fabio piaceva tantissimo, ma mentalità da dilettanti. D'altronde uno si è perso per soldi, l'alteo per l'alchool e l'altro ancora perchè non ha saputo scegliere il momento giusto per uscire dalla confort zone. E alla fine si è visto la fine che hanno fatto i 3. Dai 27 anni sono spariti.

Detto questo, se va in Bora diventa il gregario di Buchmann e considerando la mia avversione per il crucco me lo farebbe diventare antipatico. Per me deve andare da Savio, ma ce la farà il nostro eroe ad accettare di guadagnare un sesto di quello che prende solo per tornare a vincere?
Quintana sarà anche calato ma ogni anno qualcosa porta a casa

2020 (e la stagione dei gt deve ancora iniziare): 5 vittorie
2019: tappa al Tour e tappa alla Vuelta
2018: tappa al Tour e tappa allo Svizzera
2017: 6 vittorie, tra cui tappa al Giro (secondo in classifica) e Tirreno Adriatico

Aru da inizio 2018 ha come miglior risultato il quarto posto in una tappa delle Trirreno (marzo 2018).
Inoltre Quintana è cmq ancora li a giocarsi dei bei risultati: per me un podio in un Gt lo può ancora fare e mi aspetto che vinca delle tappe e qualche corsa di una settimana)

Aru pare proprio non andare più avanti
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Mario Rossi ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 10:53
Per me deve andare da Savio, ma ce la farà il nostro eroe ad accettare di guadagnare un sesto di quello che prende solo per tornare a vincere?
Un sesto?????
Savio può, forse, arrivare a 1/26 dell'attuale stipendio!
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da cassius »

Fino a quando non é emerso il problema dell'arteria iliaca, abbiamo pensato che Aru avesse finito la voglia.
C'era questo problema fisico, e non siamo ancora certi che sia completamente risolto. Da dopo l'intervento abbiamo visto qualche discreta performance, segno che almeno come corridore non é proprio finito.

Mi resta il dubbio che comunque si sia seduto un po', che uno come lui rendeva solo finché è stato sotto dittatura (Locatelli, Vinokourov, gli manca solo il sergente Hartman) e non é stato in grado di fare quel salto che fai dalla squadra che ti ha cresciuto - anche a schiaffi - a quella dove ci arrivi da corridore maturo, che si sa gestire e a cui nessuno si permette più di dire/fare certe cose.
La Astana non é una squadra per le star. Nibali nella Astana ha raggiunto il picco, 3 GT e una monumento in 4 anni, eppure in 2 occasioni è stato messo pesantemente in discussione: prima del Tour 2014 una lettera di richiamo per scarso rendimento e nel 2015 al Tour sputtanamenti pubblici e la Vuelta punitiva (poi Shefer si sputtanò lui e forse per questo i kazaki si diedero una calmata). E parliamo di Nibali, parliamo nel primo caso di uno che stava puntando tutte le sue fiches sul Tour e aveva lasciato un po' perdere Tirreno varie, e nel secondo caso di uno che aveva fatto una brutta caduta alla seconda tappa.
Quando se n'è andato alla Bahrain, palesemente per non essere più trattato come un soldatino, ha però avuto la saggezza dj portarsi dietro l'unico che poteva cazziarlo, Slongo. Uno con 20 anni di esperienza da ds dilettanti e da preparatore.

Aru si è scelto come preparatore un suo ex gregario che non aveva alcuna esperienza. Perché?

Sul suo futuro: l'ideale sarebbe tornare alla Astana, ma loro non puntano sul rilancio di corridori, o li lanciano o li prendono al top. Alla Bora andrebbe bene, non hanno esattamente dei crack per i GT e quindi se torna sui suoi livelli ha spazio e margine. Se sceglie la CCC è per vivacchiare: gregari scarsi, bollitura generale, infatti mi chiedo Trentin a cosa pensava quando l'ha scelta.
Se va alla Androni credo non possa chiedere più di 500k e sempre se Savio riceve un extra dagli sponsor. In passato lo fece Scarponi, ma tornava da una squalifica e aveva un'altra mentalità. Aru credo voglia rimanere nel WT.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da galliano »

Mi sa che ha ragione Jerry, Savio non può permettersi di dare 500k€ a un corridore, forse a 200k€ potrebbe arrivare ma con contratto annuale.
Non so, temo che ormai il treno sia passato.
Non l'ho mai amato ma la sua assenza mi toglie un po' di pathos nel seguire le corse a tappe.
Luca90
Messaggi: 15329
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Luca90 »

cassius ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 13:47 Fino a quando non é emerso il problema dell'arteria iliaca, abbiamo pensato che Aru avesse finito la voglia.
C'era questo problema fisico, e non siamo ancora certi che sia completamente risolto. Da dopo l'intervento abbiamo visto qualche discreta performance, segno che almeno come corridore non é proprio finito.

Mi resta il dubbio che comunque si sia seduto un po', che uno come lui rendeva solo finché è stato sotto dittatura (Locatelli, Vinokourov, gli manca solo il sergente Hartman) e non é stato in grado di fare quel salto che fai dalla squadra che ti ha cresciuto - anche a schiaffi - a quella dove ci arrivi da corridore maturo, che si sa gestire e a cui nessuno si permette più di dire/fare certe cose.
La Astana non é una squadra per le star. Nibali nella Astana ha raggiunto il picco, 3 GT e una monumento in 4 anni, eppure in 2 occasioni è stato messo pesantemente in discussione: prima del Tour 2014 una lettera di richiamo per scarso rendimento e nel 2015 al Tour sputtanamenti pubblici e la Vuelta punitiva (poi Shefer si sputtanò lui e forse per questo i kazaki si diedero una calmata). E parliamo di Nibali, parliamo nel primo caso di uno che stava puntando tutte le sue fiches sul Tour e aveva lasciato un po' perdere Tirreno varie, e nel secondo caso di uno che aveva fatto una brutta caduta alla seconda tappa.
Quando se n'è andato alla Bahrain, palesemente per non essere più trattato come un soldatino, ha però avuto la saggezza dj portarsi dietro l'unico che poteva cazziarlo, Slongo. Uno con 20 anni di esperienza da ds dilettanti e da preparatore.

Aru si è scelto come preparatore un suo ex gregario che non aveva alcuna esperienza. Perché?

Sul suo futuro: l'ideale sarebbe tornare alla Astana, ma loro non puntano sul rilancio di corridori, o li lanciano o li prendono al top. Alla Bora andrebbe bene, non hanno esattamente dei crack per i GT e quindi se torna sui suoi livelli ha spazio e margine. Se sceglie la CCC è per vivacchiare: gregari scarsi, bollitura generale, infatti mi chiedo Trentin a cosa pensava quando l'ha scelta.
Se va alla Androni credo non possa chiedere più di 500k e sempre se Savio riceve un extra dagli sponsor. In passato lo fece Scarponi, ma tornava da una squalifica e aveva un'altra mentalità. Aru credo voglia rimanere nel WT.
Trentin l'ha scelta perché avrebbe corso in coppia con GVA ...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

galliano ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 14:35 Mi sa che ha ragione Jerry, Savio non può permettersi di dare 500k€ a un corridore, forse a 200k€ potrebbe arrivare ma con contratto annuale.
Non so, temo che ormai il treno sia passato.
Non l'ho mai amato ma la sua assenza mi toglie un po' di pathos nel seguire le corse a tappe.
Ai corridori con questo tipo di parabola discendente,
Ggli devi offrire un contratto da 100/200k e una scala di premi in denaro secondo i risultati ottenuti. E già rischi così.
Non ti va bene? Ciao
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da cassius »

Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 15:23
galliano ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 14:35 Mi sa che ha ragione Jerry, Savio non può permettersi di dare 500k€ a un corridore, forse a 200k€ potrebbe arrivare ma con contratto annuale.
Non so, temo che ormai il treno sia passato.
Non l'ho mai amato ma la sua assenza mi toglie un po' di pathos nel seguire le corse a tappe.
Ai corridori con questo tipo di parabola discendente,
Ggli devi offrire un contratto da 100/200k e una scala di premi in denaro secondo i risultati ottenuti. E già rischi così.
Non ti va bene? Ciao
Sì ho detto 500k perchè conosciamo poco gli stipendi dei corridori, ma l'impressione è che col WT si siano alzate le pretese di tutti.
Un gregario di lusso (ma penso tipo un Ciccone) prende quei 500k o anche più (se no non starebbe a Montecarlo)...roba che 15 anni fa dovevi essere capitano.
Aru ti porta sponsor ancora per un po'.
Ma forse avete ragione voi, 200k al massimo e semmai dei premi. Sui quali però mi pare il ciclismo professionistico non lavori moltissimo, perchè devi fare i conti con un bilancio prefissato a inizio stagione. Poi correggetemi se sbaglio.
Avatar utente
sceriffo
Messaggi: 4515
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 23:48

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sceriffo »

cassius ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 16:01
Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 15:23
galliano ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 14:35 Mi sa che ha ragione Jerry, Savio non può permettersi di dare 500k€ a un corridore, forse a 200k€ potrebbe arrivare ma con contratto annuale.
Non so, temo che ormai il treno sia passato.
Non l'ho mai amato ma la sua assenza mi toglie un po' di pathos nel seguire le corse a tappe.
Ai corridori con questo tipo di parabola discendente,
Ggli devi offrire un contratto da 100/200k e una scala di premi in denaro secondo i risultati ottenuti. E già rischi così.
Non ti va bene? Ciao
Sì ho detto 500k perchè conosciamo poco gli stipendi dei corridori, ma l'impressione è che col WT si siano alzate le pretese di tutti.
Un gregario di lusso (ma penso tipo un Ciccone) prende quei 500k o anche più (se no non starebbe a Montecarlo)...roba che 15 anni fa dovevi essere capitano.
Aru ti porta sponsor ancora per un po'.
Ma forse avete ragione voi, 200k al massimo e semmai dei premi. Sui quali però mi pare il ciclismo professionistico non lavori moltissimo, perchè devi fare i conti con un bilancio prefissato a inizio stagione. Poi correggetemi se sbaglio.
ho detto più volte che il Cavaliere etc etc vale meno di 1/10 dello stipendio attuale, quindi 220/30. Savio ad oggi non ha ancora un main sponsor per il 2021.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

Certi corridori vanno inquadrati con stipendi vincolati ai risultati.
Ma i procuratori fanno il loro mestiere...
Potrei fare un elenco ma poi offenderei qualcuno
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

cassius ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 13:47 Fino a quando non é emerso il problema dell'arteria iliaca, abbiamo pensato che Aru avesse finito la voglia.
C'era questo problema fisico, e non siamo ancora certi che sia completamente risolto. Da dopo l'intervento abbiamo visto qualche discreta performance, segno che almeno come corridore non é proprio finito.

Mi resta il dubbio che comunque si sia seduto un po', che uno come lui rendeva solo finché è stato sotto dittatura (Locatelli, Vinokourov, gli manca solo il sergente Hartman) e non é stato in grado di fare quel salto che fai dalla squadra che ti ha cresciuto - anche a schiaffi - a quella dove ci arrivi da corridore maturo, che si sa gestire e a cui nessuno si permette più di dire/fare certe cose.
La Astana non é una squadra per le star. Nibali nella Astana ha raggiunto il picco, 3 GT e una monumento in 4 anni, eppure in 2 occasioni è stato messo pesantemente in discussione: prima del Tour 2014 una lettera di richiamo per scarso rendimento e nel 2015 al Tour sputtanamenti pubblici e la Vuelta punitiva (poi Shefer si sputtanò lui e forse per questo i kazaki si diedero una calmata). E parliamo di Nibali, parliamo nel primo caso di uno che stava puntando tutte le sue fiches sul Tour e aveva lasciato un po' perdere Tirreno varie, e nel secondo caso di uno che aveva fatto una brutta caduta alla seconda tappa.
Quando se n'è andato alla Bahrain, palesemente per non essere più trattato come un soldatino, ha però avuto la saggezza dj portarsi dietro l'unico che poteva cazziarlo, Slongo. Uno con 20 anni di esperienza da ds dilettanti e da preparatore.

Aru si è scelto come preparatore un suo ex gregario che non aveva alcuna esperienza. Perché?

Sul suo futuro: l'ideale sarebbe tornare alla Astana, ma loro non puntano sul rilancio di corridori, o li lanciano o li prendono al top. Alla Bora andrebbe bene, non hanno esattamente dei crack per i GT e quindi se torna sui suoi livelli ha spazio e margine. Se sceglie la CCC è per vivacchiare: gregari scarsi, bollitura generale, infatti mi chiedo Trentin a cosa pensava quando l'ha scelta.
Se va alla Androni credo non possa chiedere più di 500k e sempre se Savio riceve un extra dagli sponsor. In passato lo fece Scarponi, ma tornava da una squalifica e aveva un'altra mentalità. Aru credo voglia rimanere nel WT.
Alla Bora mi sa che la torta di riso è finita ì, stanno già pagando fior di euro un corridore che al netto della visibilità, agonisticamente nel 2018 ha messo a referto 4 vittorie e la maglia verde al tour...... per 6 milioni di euro a stagione un o pochino, quindi non so se hanno voglia di rischiare un secondo esborso (che non sarebbe neppure molto leggero perchè per meno di 500/1000 k secondo me non va e neppure va a fare il gregario), credo che per lui una buona professional tipo total directe energie, vital concept potrebbe essere un'ottima scelta per ritrovarsi o per capire se è l'ora di cambiar mestiere
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Pirata81

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Pirata81 »

Per me Aru non si allena.Molto semplice.
Non ha fondo,non ha recupero,non ha scatto.
Al minimo cambio di ritmo va in difficoltà.
È un ex corridore ancora in gruppo purtroppo.
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da cassius »

Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 16:55 Certi corridori vanno inquadrati con stipendi vincolati ai risultati.
Ma i procuratori fanno il loro mestiere...
Potrei fare un elenco ma poi offenderei qualcuno
Semplicemente, se girano X milioni di euro nel World Tour, ci saranno un tot di gregari che vengono pagati più o meno in base alla fascia in cui si trovano (cioè un conto è un Brambilla e un conto è un Mosca) e poi i soldi che restano si spendono per cercare di portare a casa la star per puntare alla roba che conta: GT e monumento.
E lì domanda e offerta si incontrano, se hai fortuna che l'offerta è ristretta perchè quelli della tua tipologia sono accasati...bucio de culo, dice il poeta Martellone.

Nel 2017 se volevi un uomo da GT dovevi sborsare tanto, perchè il mercato era bloccatissimo.
C'era Froome dominante, c'era Nibali, forse al momento della firma non era neppure noto il ritiro di lì a poco di Contador. E non si intravedevano tutti i Roglic, Miguel Angel Lopez, Carapaz, non parliamo di Bernal, Pogacar...
Un Fabio Aru 27enne con una Vuelta in saccoccia, che ti fa maglia gialla quell'anno, con due podi finali al Giro quindi non era stata una botta di culo, tappe nei 3 GT...beh, valeva 3 milioni. Se un Nibali già in fase calante ne valeva 4, un potenziale podio al Tour/vincente al Giro poteva valerne 3.
Poi sono sbucati fuori i personaggi di cui sopra e altri ancora.
Oggi un 27enne con una Vuelta in tasca non vale comunque 3 milioni, perchè la situazione è molto più fluida.

Leggevo che succede così anche in NBA, ogni tanto, soprattutto con i lunghi.
E i corridori da GT sono rari, importanti e coccolati come i lunghi nel basket.
giorgio ricci
Messaggi: 6796
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Penso che Aru abbia vinto grazie ad una forte capacità di soffrire, che lo spingeva oltre le sue effettive possibilità .
Non credo che questa sia venuta a mancare , semplicemente il suo motore è fisiologicamente diminuito di giri.
Se guardiamo bene , a parte la Vuelta non è mai stato continuo, al Giro 2015 ha avuto giornate no, al Tour 2016 ė crollato di testa l'ultima tappa e in quello 2017 ha patito l'ultima settimana, rischiando il crollo.
Nel 2018 si è spento del tutto, credo che l'arteria iliaca sia un effetto e non una causa
Comunque , non credo che Aru abbia la capacità di soffrire altrettanto per fare il vagoncino a qualcun''altro , e neanche che sia in grado di diventare un corridore da fughe ne tantomeno da corse in linea .
È una mia opinione ma credo che solo una squadra professional italiana potrebbe riuscire a tirare fuori qualcosa di buono da questo ragazzo. Se invece insegue i contratti la vedo dura .
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Winter »

sagittario1962 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 17:37 Alla Bora mi sa che la torta di riso è finita ì, stanno già pagando fior di euro un corridore che al netto della visibilità, agonisticamente nel 2018 ha messo a referto 4 vittorie e la maglia verde al tour...... per 6 milioni di euro a stagione un o pochino, quindi non so se hanno voglia di rischiare un secondo esborso (che non sarebbe neppure molto leggero perchè per meno di 500/1000 k secondo me non va e neppure va a fare il gregario), credo che per lui una buona professional tipo total directe energie, vital concept potrebbe essere un'ottima scelta per ritrovarsi o per capire se è l'ora di cambiar mestiere
Lo stipendio di sagan viene pagato da specialized
TheArchitect99
Messaggi: 2575
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

cassius ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 20:29
Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 16:55 Certi corridori vanno inquadrati con stipendi vincolati ai risultati.
Ma i procuratori fanno il loro mestiere...
Potrei fare un elenco ma poi offenderei qualcuno
Semplicemente, se girano X milioni di euro nel World Tour, ci saranno un tot di gregari che vengono pagati più o meno in base alla fascia in cui si trovano (cioè un conto è un Brambilla e un conto è un Mosca) e poi i soldi che restano si spendono per cercare di portare a casa la star per puntare alla roba che conta: GT e monumento.
E lì domanda e offerta si incontrano, se hai fortuna che l'offerta è ristretta perchè quelli della tua tipologia sono accasati...bucio de culo, dice il poeta Martellone.

Nel 2017 se volevi un uomo da GT dovevi sborsare tanto, perchè il mercato era bloccatissimo.
C'era Froome dominante, c'era Nibali, forse al momento della firma non era neppure noto il ritiro di lì a poco di Contador. E non si intravedevano tutti i Roglic, Miguel Angel Lopez, Carapaz, non parliamo di Bernal, Pogacar...
Un Fabio Aru 27enne con una Vuelta in saccoccia, che ti fa maglia gialla quell'anno, con due podi finali al Giro quindi non era stata una botta di culo, tappe nei 3 GT...beh, valeva 3 milioni. Se un Nibali già in fase calante ne valeva 4, un potenziale podio al Tour/vincente al Giro poteva valerne 3.
Poi sono sbucati fuori i personaggi di cui sopra e altri ancora.
Oggi un 27enne con una Vuelta in tasca non vale comunque 3 milioni, perchè la situazione è molto più fluida.

Leggevo che succede così anche in NBA, ogni tanto, soprattutto con i lunghi.
E i corridori da GT sono rari, importanti e coccolati come i lunghi nel basket.
Sono assolutamente d'accordo con questo discorso, nel 2017 Aru era considerato uno dei top nei grandi giri, davanti a lui c'era giusto gente come Nibali, Froome, Quintana il resto era al massimo alla pari con lui se non sotto. Una Vuelta, 2 podi al Giro, 1 Tour da grande protagonista senza preparazione specifica, tappe nei 3 grandi giri, ecc.. Penso che all'epoca in pochi avrebbero potuto pronosticare un crollo cosí drastico e repentino come il suo.
Luca90
Messaggi: 15329
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Luca90 »

quando smetterà sarò curioso di leggere un suo eventuale libro e capire cosa sia successo nella sua carriera
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

Luca90 ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020, 2:19 quando smetterà sarò curioso di leggere un suo eventuale libro e capire cosa sia successo nella sua carriera
mah forse nn lo sa neppure lui o nn se ne rende conto,
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17295
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da nino58 »

Pirata81 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 18:08 Per me Aru non si allena.Molto semplice.
A saperlo.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7169
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Luca90 ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020, 2:19 quando smetterà sarò curioso di leggere un suo eventuale libro e capire cosa sia successo nella sua carriera
Non che altre biografie abbiano chiarito simili dubbi o aggiunto qualcosa al già noto.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da Bike65 »

TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020, 1:12
cassius ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 20:29
Bike65 ha scritto: martedì 18 agosto 2020, 16:55 Certi corridori vanno inquadrati con stipendi vincolati ai risultati.
Ma i procuratori fanno il loro mestiere...
Potrei fare un elenco ma poi offenderei qualcuno
Semplicemente, se girano X milioni di euro nel World Tour, ci saranno un tot di gregari che vengono pagati più o meno in base alla fascia in cui si trovano (cioè un conto è un Brambilla e un conto è un Mosca) e poi i soldi che restano si spendono per cercare di portare a casa la star per puntare alla roba che conta: GT e monumento.
E lì domanda e offerta si incontrano, se hai fortuna che l'offerta è ristretta perchè quelli della tua tipologia sono accasati...bucio de culo, dice il poeta Martellone.

Nel 2017 se volevi un uomo da GT dovevi sborsare tanto, perchè il mercato era bloccatissimo.
C'era Froome dominante, c'era Nibali, forse al momento della firma non era neppure noto il ritiro di lì a poco di Contador. E non si intravedevano tutti i Roglic, Miguel Angel Lopez, Carapaz, non parliamo di Bernal, Pogacar...
Un Fabio Aru 27enne con una Vuelta in saccoccia, che ti fa maglia gialla quell'anno, con due podi finali al Giro quindi non era stata una botta di culo, tappe nei 3 GT...beh, valeva 3 milioni. Se un Nibali già in fase calante ne valeva 4, un potenziale podio al Tour/vincente al Giro poteva valerne 3.
Poi sono sbucati fuori i personaggi di cui sopra e altri ancora.
Oggi un 27enne con una Vuelta in tasca non vale comunque 3 milioni, perchè la situazione è molto più fluida.

Leggevo che succede così anche in NBA, ogni tanto, soprattutto con i lunghi.
E i corridori da GT sono rari, importanti e coccolati come i lunghi nel basket.
Sono assolutamente d'accordo con questo discorso, nel 2017 Aru era considerato uno dei top nei grandi giri, davanti a lui c'era giusto gente come Nibali, Froome, Quintana il resto era al massimo alla pari con lui se non sotto. Una Vuelta, 2 podi al Giro, 1 Tour da grande protagonista senza preparazione specifica, tappe nei 3 grandi giri, ecc.. Penso che all'epoca in pochi avrebbero potuto pronosticare un crollo cosí drastico e repentino come il suo.
Nel 2017 Aru ha si preso la maglia gialla, ma dava già segni di calo di condizione.
Ma davvero pensavano che fosse il nuovo Froome?
Non vince in salita, è lento a cronometro, non ha volata, postura in bici assurda.
La verità è che una squadra gestita da gente che ha i quattrini ma non li butta, investe nei giovani e nella ricerca, in 2/3 anni ha un gruppo di corridori che possono vincere ovunque.
Poi Astana lo ha lasciato andare no?
Addirittura aveva paura che lo boicottassero in qualcosa.
Astana si è tenuta Fulgsang e cercato in giro talenti come Vlasov.
UAE fortunatamente ha trovato Pogacar, che ha un gregario (Aru) con uno stipendio 30 volte superiore.
Se ci fai caso le squadre che sono al top, hanno il leader cresciuto in casa, non fuoriuscito in ginocchio da un’altra squadra.
È programmazione, ricerca di talenti e metodologie nuove.
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: Fabio Aru 2020

Messaggio da leggere da cassius »

Bike65 ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020, 10:17 Nel 2017 Aru ha si preso la maglia gialla, ma dava già segni di calo di condizione.
Ma davvero pensavano che fosse il nuovo Froome?
Quali segnali? Perchè aveva toppato l'anno precedente?
Non era il nuovo Froome proprio perchè a crono è fermo e quello è un bel limite, basta un GT con 60 km di crono e anche il miglior Aru parte battuto.
Ma era il migliore nei GT tra quelli disponibili sul mercato.
Bike65 ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020, 10:17 Non vince in salita, è lento a cronometro, non ha volata, postura in bici assurda.
Le tappe nei 3 GT dove le ha vinte, in discesa?
Sul lento a crono confermo, ma a podio in 2 GT c'era andato, e i vincitori di quegli anni non era gente passata lì per caso.
Sul non avere volata, tanti corridori da GT non ce l'hanno.
Sulla postura in bici assurda, non mi pare che il vincitore di 4 Tour negli anni 2010 fosse un manuale di stile.
Bike65 ha scritto: mercoledì 19 agosto 2020, 10:17 La verità è che una squadra gestita da gente che ha i quattrini ma non li butta, investe nei giovani e nella ricerca, in 2/3 anni ha un gruppo di corridori che possono vincere ovunque.
Poi Astana lo ha lasciato andare no?
Addirittura aveva paura che lo boicottassero in qualcosa.
Astana si è tenuta Fulgsang e cercato in giro talenti come Vlasov.
UAE fortunatamente ha trovato Pogacar, che ha un gregario (Aru) con uno stipendio 30 volte superiore.
Se ci fai caso le squadre che sono al top, hanno il leader cresciuto in casa, non fuoriuscito in ginocchio da un’altra squadra.
È programmazione, ricerca di talenti e metodologie nuove.
La Astana ha scelto di fare così per ragioni economiche.
Prima di fare quella ricerca dei giovani per cui giustamente la lodi, ha ingaggiato Armstrong, Contador e in ultimo il Nibali che era esattamente al top della carriera. 3 corridori che sono costati un occhio della testa. E intorno gregari che non costavano poco, non penso che Scarponi sia andato con i kazaki per il minimo sindacale.
Aru non è fuoriuscito in ginocchio da nessuna squadra, semplicemente voleva monetizzare e l'Astana ha deciso di ridimensionare il budget.
L'anno dopo (o 2 anni dopo, adesso non ricordo) hanno pure avuto qualche ritardo nel pagamento degli stipendi.
Rispondi