Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
NibalAru
Messaggi: 3220
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2016, 17:05

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da NibalAru »

pereiro2982 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 1:08
NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 0:29
pereiro2982 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:27

io non ho detto che roglic era il piu veloce del gruppetto ma sicuramente è piu veloce di jakob che è notoriamente fermo in volata
Pogacar ci ha provato seriamente , magari non era convinto di fare il vuoto il giro dopo ed ha provato l'anticipo, magari contando sul fatto che il belgio non si sarebbe messo a ricucire da solo ma avrebbe cincischiato con spagna e francia
a me pogacar mi sembra tatticamente sveglio la sua gamba credo la conosca non credo che sentendo una gamba Mondiale si sarebbe messo a scarificarsi per Roglic
tra roglic e pogacar dal tour è uscito meglio il secondo mi sembra, ora perche doveva sacrificarsi ? chi cosa ha dato i galloni di capitano a roglic?
siamo ad un mondiale non con la jumbo ed un DS che decide chi deve sacrificarsi per contratto
Jakob sarebbe fermo in volata per cosa? Perchè ha perso un paio di classiche in volata da gente molto veloce come Alaphilippe o MVDP? Questo non vuol dire che Jacob sia fermo in volata, solo che altri sono meglio di lui. Ed è un po lo stesso discorso che vale per Roglic in degli arrivi in volata in pianura, perchè non si trattava di un arrivo in salita ripeto.

Pogacar si è sacrificato per Roglic perchè sono amici. Già gli aveva dato una bella mazzata sfilandogli il Tour in quel modo, evidentemente il CT della nazionale slovena e Pogacar lo hanno fatto per non ammazzare Primoz psicologicamente costringendolo a fare da gregario a Tadej anche al Mondiale. Perchè il Tour è finito solo una settimana fa, ed era abbastanza chiaro chi tra i due stesse meglio, lo sapevamo tutti. E lo si è capito anche oggi con l'azione di Pogacar che come al solito lui il vento in faccia non ha problemi a prenderselo a differenza di Primoz. Perchè ripeto, in volata in pianura Roglic non aveva alcuna chance di vincere. Per vincere Roglic doveva arrivare solo al traguardo e con questo percorso del mondiale, con l'ultima breve salita molto lontana dall'arrivo, possibilità per Roglic di arrivare solo non ce ne stavano, specialmente considerato il suo modo di correre. Tu te lo immagini Roglic stare tutto quel tempo da solo a tirare per difendersi dagli inseguitori? Io non ce lo vedo, mentre invece un Pogacar ce lo vedrei e come.
la tua ricostruzione delle strategie della slovenia nascono da interviste dichiarazioni o altro di concreto perche ora mi sfugge come al mondiale si scopre che la slovenia sia la nazionale che fa la corsa dell'amicizia
fammi capire quant'è forte st'amicizia tra i due sloveni tipo fanno natale a pranzo insieme o sono solo le foto del tour de france ?
chi è il CT della slovenia? quest'uomo cosi sensibile che dice "cerchiamo di recuperare roglic invece di puntare a vincere il mondiale"
non sto scherzando se ci sono delle interviste sarei curioso di leggerle , se invece e una tua interpretazione la rispetto ma non ne capisco il senso
come continuo a non capire sto roglic con tutto questa strategia al risparmio com'è che arriva sempre dietro ? no scattino tipo tre valli varesine non poteva farlo, doveva aspettare la volata per risparmiarsi non facendola?
si risparmia per l'anno prossimo ? no lui segue e basta non c'entra la stanchezza ,le gambe no è una forma di principio personale di roglic
cmq a me sembra evidente che roglic abbia uno spunto veloce che Jakob si sogna ma ora volate vere e proprie di roglic non ne ricordo.
Beh, chiunque abbia visto il Tour sa che Pogacar è uscito dal Tour meglio di Roglic. O mi sbaglio? Cosa doveva cambiare una settimana dopo? C'è bisogno di leggere interviste per capire che Roglic è uscito dal Tour con le energie al lumicino mentre Tadej ha chiuso in crescendo?

Roglic ha sempre corso così in carriera, da solo al vento non ci corre, se non negli ultimissimi metri di gara.

A me sembra evidente che volate in pianura per vincere corse di un giorno Roglic non ne abbia mai fatte, a differenza di Jacob che suo malgrado si è ritrovato a giocarsi classiche contro corridori tra i più veloci in questo tipo di arrivi.
NibalAru
Messaggi: 3220
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2016, 17:05

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da NibalAru »

herbie ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 1:27
NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 0:29 Per vincere Roglic doveva arrivare solo al traguardo e con questo percorso del mondiale, con l'ultima breve salita molto lontana dall'arrivo, possibilità per Roglic di arrivare solo non ce ne stavano, specialmente considerato il suo modo di correre. Tu te lo immagini Roglic stare tutto quel tempo da solo a tirare per difendersi dagli inseguitori? Io non ce lo vedo, mentre invece un Pogacar ce lo vedrei e come.
a parte il fatto che Roglic Van Aert non lo batte allo sprint, Kwitkowski forse nemmeno, ma con gli altri del gruppetto quanto meno se la gioca. Viste le corse che ha vinto fin qui in carriera, non facendo i conti sull'aria...
Ma resta il fatto che sarebbe uno dei primi quattro o cinque cronoman in circolazione, una decina di minuti da solo in un finale di gara contro cinque (nemmeno il gruppo compatto) inseguitori a resistere ce lo vedo e come.
Roglic nel frangente in questione, se vuole portare l'iride in Slovenia deve solo giocare sul fatto (e DEVE farlo, perchè se io sono il ct, il mio corridore DEVE attuare la strategia con le migliori probabilità di successo, non quella che fa vincere il concorrente!) che Van Aert a sua volta provi a vincere la corsa, da favorito e miglior sprinter del gruppetto, chiudendo su Alaphilippe. La sua carta, da ottimo cronoman quale è, sarebbe il contropiede nel finale, nell'autodromo. E lo stesso identico discorso vale per Fuglsang.
Ora vediamo un po' se Roglic si deve mettere a regalare il mondiale al Belgio che ha lasciato Van Aert da solo nel finale per inseguire a pieno organico Pogacar prima....
Ricordo che Evans vinse l'iride esattamente nello stesso modo, lasciando sfogare Cancellara e chi lo volle seguire sulle rampe al 15% dell'Acquafresca, dove transitò leggermente staccato esattamente come Roglic oggi e ripartendo in contropiede in un tratto di pianura.

PS: nella fuga di metà corsa che sarebbe stata forse l'unica chance per la nazionale italiana, non sarebbero dovuti esserci Bagioli e Visconti... ci sarebbero dovuti essere Nibali e Caruso, i più forti sul fondo, con un paio di gregari e possibilmente una buona rappresentanza di un paio di altre nazionali (i colombiani appunto). Allora si sarebbe ricreata una situazione che sparigliava veramente le carte a metà corsa, come a Lugano...quando hai una formazione senza corridori vincenti, ma nel complesso forte come l'Italia, è l'unico tentativo attuabile, con un po' di attenzione ad attuare la sorpresa .
Ripeto, viste le corse vinte da Roglic in carriera e non parlando di aria fritta, quando mai ha vinto corse in volate a gruppi ristretti in tappe con arrivi non in salita o su strappi in salita, ma in pianura?

Quando, sempre parlando dei precedenti della carriera di Roglic, ha vinto corse in linea con azioni da lontano restando per tanti minuti di corsa da solo al vento senza nessuno a dargli un cambio?

Magari ricordo male io e lo ha fatto in carriera. Se non è come dico io chiedo venia e mi rimangio tutto.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Strong »

è evidente che roglic paga lo scotto del presunto "sgarbo" nei confronti dell'idolo Nibali
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
sagittario1962
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da sagittario1962 »

nurseryman ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 21:54
Niи ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 20:01
henny5 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:54 Proprio perchè l'italia non aveva un capitano doveva attaccare da lontano seguendo pogacar però non l'hanno fatto, invece hanno deciso di aspettare l'ultimo giro con l'attacco di nibali sulla salita di mazzolano ed era riuscito a creare un gruppo ma era troppo numeroso per andare avanti.
Per andare con Pogacar in quel momento la ci volevano le gambe visto che è andato via di forza ad inizio salita e il Belgio ha immediatamente preso in mano la situazione e nessuno dei nostri in quel momento aveva gambe per farlo. Il momento buono era un attacco deciso in quel piccolo momento di anarchia tattica all'ultimo giro tra le due salite in cui il gruppetto rimasto si era frazionato. Li se gli italiani fossero stati uniti avrebbero potuto fare qualcosa di buono. Ma col senno di poi è facile...
pogacar non è partito proprio a tutta infatti van avermat e benot lo tenevano a 8/10 sec sulla gallisterna.
Probabilmente sperava che qualcuno lo seguisse
da solo si rendeva sicuramente conto che era difficile arrivare
Poi nel gruppo, inspiegabilmente nessuno si è mosso,
caruso è arrivato 10° al penultimo giro era nelle sue corde provare a seguire poga. Lo stesso landa avrebbe potuto provare seguirlo etc etc
cosa sperava cassani che caruso seguisse ala nell'ultimo strappo della gallisterna? Mah
ma non le hanno discusse le tattiche e gli scenari la sera prima?
puoi discutere quello che vuoi la sera prima ma se hai una nazionale di poco valore, puoi far poco, personalmente piu di caruso con pogacar avrei visto masnada, che insieme a nibali e caruso è stato lìunico che si è visto fare qualcosa ...... visconti,ulissi, bagioli, brambilla e bettiol non sono entrati in una fuga, non l'hanno promossa si sono squagliati ai -70 sulle prime accellerazioni..... difficilmente critico le scelte dei ct perchè non ne ho le competenze, ma a questo punto forse un coriaceo come de marchi o un moscon con mezza gamba sarebbero serviti di più.......
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

galliano ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:03
NibalAru ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:40 Ma Roglic dopo che WVA per tutto il Tour gli ha fatto da gregario, non avendo alcuna chance di vincere il Mondiale in volata con quei corridori, non poteva sacrificarsi e tirare per il compagno di squadra della Jumbo con l'obiettivo di chiudere su Alaphilippe?

Non lo sopporto proprio Roglic io, è più forte di me
A me pare che ci abbia anche provato ma era al lumicino, tant'è che è arrivato ultimo in volata.
Mi sembra essoterico in maniera lampante e l'unico errore, semmai, l'à compiuto la Slovenia nel gioco delle parti fra i due.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

barrylyndon ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:05
Fedaia ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:01
barrylyndon ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:58

Ma che brutto vizio sminuire chi si fa 3400 km. in ogni caso..dovresti un po' vergognarti.
Ps.Comunque Enzo questo giro non lo vince.Oggi si e' visto il perche'
Vergognarmi di cosa?
Ebbasta. Per me Nibali e’ il favorito numero uno al Giro.
Proprio perche’ i rivali saranno mediocri e lui con sto percorso e la sua classe ed esperienza riuscira’ ad imporsi
.cosa ti infastidisce di sto pronostico?
Poveretti? questo mi infastidisce..vergognati perche' tu lo scrivi dal divano..loro i 3400 km se li fanno..
Dopo si puo' tifare l'uno o l'altro..non tollero questi aggettivi per i ciclisti.
Il pronostico e' diverso dal mio..ma questo e' il bello del forum.E ci sta
Guarda Barry che povero non è un aggettivo squalificante, anzi c'è una certa nobiltà; a differenza dei miseri essi mancano solo del superfluo e quindi mi sembra più che tollerabile per tutti, ciclisti compresi che, ad es. con il peso cercano di essere più poveri possibile. :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8882
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da chinaski89 »

NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 3:08
herbie ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 1:27
NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 0:29 Per vincere Roglic doveva arrivare solo al traguardo e con questo percorso del mondiale, con l'ultima breve salita molto lontana dall'arrivo, possibilità per Roglic di arrivare solo non ce ne stavano, specialmente considerato il suo modo di correre. Tu te lo immagini Roglic stare tutto quel tempo da solo a tirare per difendersi dagli inseguitori? Io non ce lo vedo, mentre invece un Pogacar ce lo vedrei e come.
a parte il fatto che Roglic Van Aert non lo batte allo sprint, Kwitkowski forse nemmeno, ma con gli altri del gruppetto quanto meno se la gioca. Viste le corse che ha vinto fin qui in carriera, non facendo i conti sull'aria...
Ma resta il fatto che sarebbe uno dei primi quattro o cinque cronoman in circolazione, una decina di minuti da solo in un finale di gara contro cinque (nemmeno il gruppo compatto) inseguitori a resistere ce lo vedo e come.
Roglic nel frangente in questione, se vuole portare l'iride in Slovenia deve solo giocare sul fatto (e DEVE farlo, perchè se io sono il ct, il mio corridore DEVE attuare la strategia con le migliori probabilità di successo, non quella che fa vincere il concorrente!) che Van Aert a sua volta provi a vincere la corsa, da favorito e miglior sprinter del gruppetto, chiudendo su Alaphilippe. La sua carta, da ottimo cronoman quale è, sarebbe il contropiede nel finale, nell'autodromo. E lo stesso identico discorso vale per Fuglsang.
Ora vediamo un po' se Roglic si deve mettere a regalare il mondiale al Belgio che ha lasciato Van Aert da solo nel finale per inseguire a pieno organico Pogacar prima....
Ricordo che Evans vinse l'iride esattamente nello stesso modo, lasciando sfogare Cancellara e chi lo volle seguire sulle rampe al 15% dell'Acquafresca, dove transitò leggermente staccato esattamente come Roglic oggi e ripartendo in contropiede in un tratto di pianura.

PS: nella fuga di metà corsa che sarebbe stata forse l'unica chance per la nazionale italiana, non sarebbero dovuti esserci Bagioli e Visconti... ci sarebbero dovuti essere Nibali e Caruso, i più forti sul fondo, con un paio di gregari e possibilmente una buona rappresentanza di un paio di altre nazionali (i colombiani appunto). Allora si sarebbe ricreata una situazione che sparigliava veramente le carte a metà corsa, come a Lugano...quando hai una formazione senza corridori vincenti, ma nel complesso forte come l'Italia, è l'unico tentativo attuabile, con un po' di attenzione ad attuare la sorpresa .
Ripeto, viste le corse vinte da Roglic in carriera e non parlando di aria fritta, quando mai ha vinto corse in volate a gruppi ristretti in tappe con arrivi non in salita o su strappi in salita, ma in pianura?

Quando, sempre parlando dei precedenti della carriera di Roglic, ha vinto corse in linea con azioni da lontano restando per tanti minuti di corsa da solo al vento senza nessuno a dargli un cambio?

Magari ricordo male io e lo ha fatto in carriera. Se non è come dico io chiedo venia e mi rimangio tutto.
Herbie ti ha risposto in maniera puntuale e precisa, sia sulle possibilità allo sprint di Rogla (più lento di Jakob fa veramente spaccare) sia su quale era l'unico modo per lui di provare a vincere, scagliarsi contro di lui perchè non ha aiutato Van Aert (quando lo stesso Wout dice che Rogla era senza gambe peraltro) è semplicemente ridicolo, sul resto purtroppo è un po' come quando si cerca di convincere il condor della grandezza di Nibali evidentemente anche Rogla ciula un sacco di morose :mrgreen:
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

schwoch83 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:23
Fabruz ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:02 Poi questa storia che chi è uscito dal Tour aveva le gambe migliori. Cagata pazzesca. Semplicemente i migliori sono usciti dal Tour perché ERANO al Tour. Infatti Fuglsang, che è uno dei migliori, era lì anche senza aver fatto il Tour
Finalmente qualcuno che lo dice!
Ma uno su sette non è una grande frazione e Jacob al Lombardia li ha stracciati tutti. Per cui dopo la gara di ieri mi son convinto (ero incerto) che uscire da una grande corsa a tappe aiuta molto e quindi tutto sommato non ha sbagliato il Kaiser (dal punto di vista contabile) a non partecipare, perché non avrebbe avuto speranze contro il "gemello". ;)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

galliano ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:24 Però non credo che i belgi avrebbero potuto indurire la corsa più di tanto.
Tant'è che all'ultimo giro non c'era più nessuno di loro.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Pavè ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:35 Complimenti ad Alaphilippe, il più bravo. Non aveva la forma strepitosa dello scorso anno e forse non è neanche al 100% un unico colpo aveva a disposizione e l'ha sparato bene. Si merità un premio così elevato per quello che ha fatto vedere negli ultimi anni, complessivamente il più forte.
paradossalmente per Van Aert essere rimasto con altri 4 ad inseguire è stato peggio, se rimaneva da solo aveva possibilità maggiori di chiudere i l gap.
:clap:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Passista Scalatore ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:53 Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Maanfatti un mondiale dovrebbe essere sempre così o similia; non ha senso far portare la maglia per un anno a chicchessia!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

pietro ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:54
FRANCESCO1980 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:54 X me Van D. Poel se la giocava
ha fatto male a non correre
peccato :(
Concordo, anche se il MVDP visto alla Tirreno penso sarebbe arrivato col gruppo di Matthews
Proprio per questo non ha corso.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

paolo117 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:56 Intanto undicesima top 10 mondiale in carriera per Valverde.
Sai che sodisfazione! :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

pietro ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:57
paolo117 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:56 Intanto undicesima top 10 mondiale in carriera per Valverde.
Marcatissimo da Caruso
(Nonostante o pur) :crazy: :diavoletto: :D
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:09 L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
L'ironia in questo caso raggiunge il sarcasmo. :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8882
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da chinaski89 »

lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:59
Passista Scalatore ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:53 Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Maanfatti un mondiale dovrebbe essere sempre così o similia; non ha senso far portare la maglia per un anno a chicchessia!
Potrebbero mettere dei cecchini ai meno 2, chiamatina a lemond, se quello davanti non è degno sbam
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Claudio84 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:16 Io tifo contro i cugini francesi, però è giusto che abbia vinto lui, pienamente meritato.
Io tifavo ieri per Wout, ma devo riconoscere che il più forte è stato Ala, che peraltro mi sta anche simpatico, così come tutti quelli che sono arrivati nei primi sette, tranne lo svizzero.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Bike65 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:25
FRANCESCO1980 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:54 X me Van D. Poel se la giocava
ha fatto male a non correre
peccato :(
Gli piace frequentare l’asilo quando gli altri sono alle superiori
No, gli piace correre ad armi pari e sapeva che l'altro gli sarebbe stato superiore, senza contare poi Ala e ... Io avrei corso per onor di firma, ma lui ha troppa responsabilità ormai!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2651
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:09 Ala, che peraltro mi sta anche simpatico, così come tutti quelli che sono arrivati nei primi sette, tranne lo svizzero.
Potremmo conoscere il motivo ?
Non è un velocista, cosa c'è che non va ?
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

pietro ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:46 Comunque Roglic non è che avesse UN compagno che avrebbe potuto aiutare, ma IL compagno, che lo ha scortato e per 21 giorni al Tour
Non si può e, secondo me, non si deve ... salvo il caso dell'infame Purito! :x
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
riddler
Messaggi: 1481
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 22:07

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da riddler »

Per me per un percorso del genere fin troppi sono arrivati al traguardo
Per me è un segno che alcune squadre non sono andate a tutta
Ecco l'elenco delle corse minori del ciclismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sacha_Modolo
White Mamba
Messaggi: 2085
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 11:27

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da White Mamba »

Niи ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:34 Bisogna abituarsi a questo ciclismo livellato verso l'alto, fatto di alto ritmo che non traspare dalla tv, ma che logora e mette alle corde i corridori. Il fatto che il gruppo fosse numeroso fino all'ultimo giro ha fatto pensare al greggismo, in realtà un po' come accade in una tappa alpina in cui una squadra controlla, anche oggi prima la Francia e poi il Belgio hanno tenuto un ritmo troppo alto per permettere azioni. Le interviste ai corridori lo confermano. L'unico modo sarebbe stato un accordo tra due o tre squadre di outsider e partire assieme con largo anticipo. In alternativa bisogna sperare in attacchi di fenomeni alla Remco.
molto interessante
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8882
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Tour de Berghem ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:12
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:09 Ala, che peraltro mi sta anche simpatico, così come tutti quelli che sono arrivati nei primi sette, tranne lo svizzero.
Potremmo conoscere il motivo ?
Non è un velocista, cosa c'è che non va ?
Ha deciso che lo lasciano andare :|
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30789
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Walter_White »

chinaski89 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:28
Tour de Berghem ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:12
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:09 Ala, che peraltro mi sta anche simpatico, così come tutti quelli che sono arrivati nei primi sette, tranne lo svizzero.
Potremmo conoscere il motivo ?
Non è un velocista, cosa c'è che non va ?
Ha deciso che lo lasciano andare :|
Ieri chiaramente lo hanno lasciato vincere il bronzo :diavoletto:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27549
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

White Mamba ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:26
Niи ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:34 Bisogna abituarsi a questo ciclismo livellato verso l'alto, fatto di alto ritmo che non traspare dalla tv, ma che logora e mette alle corde i corridori. Il fatto che il gruppo fosse numeroso fino all'ultimo giro ha fatto pensare al greggismo, in realtà un po' come accade in una tappa alpina in cui una squadra controlla, anche oggi prima la Francia e poi il Belgio hanno tenuto un ritmo troppo alto per permettere azioni. Le interviste ai corridori lo confermano. L'unico modo sarebbe stato un accordo tra due o tre squadre di outsider e partire assieme con largo anticipo. In alternativa bisogna sperare in attacchi di fenomeni alla Remco.
molto interessante
Non sono affatto d'accordo. Dopo i primi 4 giri la media del gruppo era di 36,1, ovvero l'hanno fatto molto piano. Poi hanno accelerato negli ultimi 3 giri. Secondo me, come al solito, si è sopravvalutata la durezza del percorso. L'hanno presa piano, poi hanno fatto forte il finale, ma i distacchi che ne sono venuti fuori sono stati comunque molto contenuti. Era un circuito dove gli strappi non ti consentivano di ottenere grossi margini.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
herbie
Messaggi: 9849
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da herbie »

lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:59
Passista Scalatore ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:53 Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Maanfatti un mondiale dovrebbe essere sempre così o similia; non ha senso far portare la maglia per un anno a chicchessia!
già. :cincin:
Anche se con percorsi così una vittoria italiana sarà da rimandare di una ventina d'anni minimo, con un corridore che ancora non è salito in bici per la prima volta.... :(

Hirschi è un corridore che finirà per piacere a lemond. Ma lui giustamente aspetta di vedergli fare vittorie dove se la gioca a tu per tu con i diretti avversari. Vincitori di fughe a ripetizione ne ha visti tanti, non gli cambia molto vedere un Hirschi in più, o in meno...
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27549
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

herbie ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:32
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:59
Passista Scalatore ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:53 Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Maanfatti un mondiale dovrebbe essere sempre così o similia; non ha senso far portare la maglia per un anno a chicchessia!
già. :cincin:
Anche se con percorsi così una vittoria italiana sarà da rimandare di una ventina d'anni minimo, con un corridore che ancora non è salito in bici per la prima volta.... :(

Hirschi è un corridore che finirà per piacere a lemond. Ma lui giustamente aspetta di vedergli fare vittorie dove se la gioca a tu per tu con i diretti avversari. Vincitori di fughe a ripetizione ne ha visti tanti, non gli cambia molto vedere un Hirschi in più, o in meno...
Però ieri Hirschi se l'è giocata a viso aperto coi migliori e ha guadagnato il bronzo. Stavolta nessuno può inventarsi la storia che l'hanno lasciato andare. Nettamente il più giovane del gruppo di testa, al secondo mondiale coi prof arriva 3° (due anni dopo averlo vinto tra gli under). Insomma, ha già dimostrato d'avere dei discreti numeri. O no?
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 3:02
pereiro2982 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 1:08
NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 0:29

Jakob sarebbe fermo in volata per cosa? Perchè ha perso un paio di classiche in volata da gente molto veloce come Alaphilippe o MVDP? Questo non vuol dire che Jacob sia fermo in volata, solo che altri sono meglio di lui. Ed è un po lo stesso discorso che vale per Roglic in degli arrivi in volata in pianura, perchè non si trattava di un arrivo in salita ripeto.

Pogacar si è sacrificato per Roglic perchè sono amici. Già gli aveva dato una bella mazzata sfilandogli il Tour in quel modo, evidentemente il CT della nazionale slovena e Pogacar lo hanno fatto per non ammazzare Primoz psicologicamente costringendolo a fare da gregario a Tadej anche al Mondiale. Perchè il Tour è finito solo una settimana fa, ed era abbastanza chiaro chi tra i due stesse meglio, lo sapevamo tutti. E lo si è capito anche oggi con l'azione di Pogacar che come al solito lui il vento in faccia non ha problemi a prenderselo a differenza di Primoz. Perchè ripeto, in volata in pianura Roglic non aveva alcuna chance di vincere. Per vincere Roglic doveva arrivare solo al traguardo e con questo percorso del mondiale, con l'ultima breve salita molto lontana dall'arrivo, possibilità per Roglic di arrivare solo non ce ne stavano, specialmente considerato il suo modo di correre. Tu te lo immagini Roglic stare tutto quel tempo da solo a tirare per difendersi dagli inseguitori? Io non ce lo vedo, mentre invece un Pogacar ce lo vedrei e come.
la tua ricostruzione delle strategie della slovenia nascono da interviste dichiarazioni o altro di concreto perche ora mi sfugge come al mondiale si scopre che la slovenia sia la nazionale che fa la corsa dell'amicizia
fammi capire quant'è forte st'amicizia tra i due sloveni tipo fanno natale a pranzo insieme o sono solo le foto del tour de france ?
chi è il CT della slovenia? quest'uomo cosi sensibile che dice "cerchiamo di recuperare roglic invece di puntare a vincere il mondiale"
non sto scherzando se ci sono delle interviste sarei curioso di leggerle , se invece e una tua interpretazione la rispetto ma non ne capisco il senso
come continuo a non capire sto roglic con tutto questa strategia al risparmio com'è che arriva sempre dietro ? no scattino tipo tre valli varesine non poteva farlo, doveva aspettare la volata per risparmiarsi non facendola?
si risparmia per l'anno prossimo ? no lui segue e basta non c'entra la stanchezza ,le gambe no è una forma di principio personale di roglic
cmq a me sembra evidente che roglic abbia uno spunto veloce che Jakob si sogna ma ora volate vere e proprie di roglic non ne ricordo.
Beh, chiunque abbia visto il Tour sa che Pogacar è uscito dal Tour meglio di Roglic. O mi sbaglio? Cosa doveva cambiare una settimana dopo? C'è bisogno di leggere interviste per capire che Roglic è uscito dal Tour con le energie al lumicino mentre Tadej ha chiuso in crescendo?

Roglic ha sempre corso così in carriera, da solo al vento non ci corre, se non negli ultimissimi metri di gara.

A me sembra evidente che volate in pianura per vincere corse di un giorno Roglic non ne abbia mai fatte, a differenza di Jacob che suo malgrado si è ritrovato a giocarsi classiche contro corridori tra i più veloci in questo tipo di arrivi.
dire che pogacar siua uscito dal tour meglio di roglic , e dire che pogacar si sia sacrificato per amicizia nei confronti di primoz e che il ct abbia studiato sta strategia e ben diverso perche tu accusi roglic non solo di correre male ma di manipolare ct e pogacar e in tutta onesta questo è un atteggiamento che non ha senso .
francamente è cosi assurdo che pogacar non si sia sentito sicuro per l'ultimo giro ed abbia deciso di anticipare? (sbagliando solo e principalmente perche nessuno ha trovato il coraggio di seguirlo?)

roglic Tre valli varesine se le gambe le ha la sparata all'ultimo km la prova se non c'ha provato magari è perche non aveva un minimo di gamba?
sia chiaro è sacrosanto avere un corridore che ti sta sulle p.... ma da qui a costruirci tutto questo è esagerato sopratutto perche sto corridore non ha la gamba per fare sti numeri che dici tu
dalla tua analisi sembra quasi che pogacar scatta ed è colpa di roglic
van aert non vince ed è colpa di roglic
roglic non fa volate, scatti negli ultimi km ed è perche si risparmia non perche non ne ha
quindi mi chiedo ste corse sto corridore come le ha vinte?
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17294
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da nino58 »

lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:03
nino58 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:09 L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
L'ironia in questo caso raggiunge il sarcasmo. :x
Però, oltre ad ironia e/o sarcasmo, la domanda che qui ci si poneva venerdì, dopo la crono, era stata :
"Non è che questo sforzo potrebbe incidere negativamente sulla prova in linea di domenica ?"
Quando è scattato Alaphilippe ed il nostro non è riuscito a prendergli la ruota mi è tornata in mente.
Venerdì Van Aert disse che la crono gli era servita anche come "allenamento".
Forse l'espressione buia del podio di ieri ha attinenza con tutto ciò.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27549
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

nino58 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 10:15
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:03
nino58 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:09 L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
L'ironia in questo caso raggiunge il sarcasmo. :x
Però, oltre ad ironia e/o sarcasmo, la domanda che qui ci si poneva venerdì, dopo la crono, era stata :
"Non è che questo sforzo potrebbe incidere negativamente sulla prova in linea di domenica ?"
Quando è scattato Alaphilippe ed il nostro non è riuscito a prendergli la ruota mi è tornata in mente.
Venerdì Van Aert disse che la crono gli era servita anche come "allenamento".
Forse l'espressione buia del podio di ieri ha attinenza con tutto ciò.
Ecco, osservazione molto interessante, Nino. Io durante la crono avevo detto che aveva sbagliato a prendere il via per raccogliere un piazzamento al massimo. Poi il piazzamento è diventato un argento e mi sono cosparso il capo di cenere. Però mi è comunque rimasta l'idea che quell'argento poteva diventare un mezzo macigno sulle sue spalle. Uno sforzo comunque non ridicolo a 48 ore dal mondiale in linea, mentre tutti gli altri stavano giustamente tranquilli in vista della corsa di domenica.

Ieri non gli è mancato tantissimo. Sarebbe bastato quel pizzico di brillantezza in più e magari avrebbe perso qualche secondo in meno, rientrando poco dopo su Alaphilippe, esattamente come accaduto alla Sanremo.
Nessuno mi leva dalla testa il pesiero che, evitando la crono, avrebbe potuto vincere la corsa di domenica.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3287
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da GregLemond »

lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:11
Bike65 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:25
FRANCESCO1980 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:54 X me Van D. Poel se la giocava
ha fatto male a non correre
peccato :(
Gli piace frequentare l’asilo quando gli altri sono alle superiori
No, gli piace correre ad armi pari e sapeva che l'altro gli sarebbe stato superiore, senza contare poi Ala e ... Io avrei corso per onor di firma, ma lui ha troppa responsabilità ormai!

Secondo me gli piace molto essere "the biggest fish in the pond"...
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da il_panta »

Fabruz ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:26
Walter_White ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:26
matteo9502 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:25

Anche Roglic direi.
Roglic è molto veloce
Roglic dovrebbe tirare anche solo per riconoscenza
NibalAru ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:40 Ma Roglic dopo che WVA per tutto il Tour gli ha fatto da gregario, non avendo alcuna chance di vincere il Mondiale in volata con quei corridori, non poteva sacrificarsi e tirare per il compagno di squadra della Jumbo con l'obiettivo di chiudere su Alaphilippe?

Non lo sopporto proprio Roglic io, è più forte di me
pietro ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:46 Comunque Roglic non è che avesse UN compagno che avrebbe potuto aiutare, ma IL compagno, che lo ha scortato e per 21 giorni al Tour
Se fossi sloveno e se Roglic si fosse messo al servizio di Van Aert mi sarebbero girate e non poche, e sarebbero girate molto anche al CT e ai compagni che si sono fatti il mazzo per metterlo in quella situazione. Roglic aveva sicuramente poche chances, ma una carta ce l'aveva: sperare che qualcuno lo riportasse sotto e provare un allungo in contropiede. A volte le corse si vincono anche così.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:41 Meritatissimo. :clap: :clap:

Van Aert secondo me ha pagato un pò la crono di due giorni fa. In un circuito del genere alla fine non riesci a recuperare facilmente i 10" che perdi in cima allo strappo. Forse gli è mancato quel pizzico di brillantezza che poteva consentirgli di stare più vicino ad Ala e di rientrare immediatamente. Ma è comunque mostruosa la sua continuità di rendimento.

Hirschi si conferma. Ormai è un corridore con cui bisognerà fare i conti per i prossimi 10 anni. :champion:
Concordo su Alaphilippe e Hirschi, non su Van Aert. Van Aert è un fenomeno, ma oggi credo abbia corso male. Avrebbe potuto collaborare con Nibali, Landa ed Uran, invece ha esitato un momento di troppo e l'azione è naufragata. Poi nel finale era in una situazione difficile, ma il suo sprint regale dimostra che avrebbe potuto essere ancora più generoso e poi provare a vincere in volata. Per capirsi, avrebbe dovuto fare come ha fatto alla Sanremo accettando che Alaphilippe non gli desse cambi (vincendo) o come aveva fatto Sagan alla Sanremo del 2017 (perdendo). Invece ha fatto una cosa che non era né carne né pesce, facendo qualche trenata fortissima che ha scoraggiato i compagni, ma con un pizzico di indecisione di troppo a contorno. Per me i suoi compagni hanno fatto bene a correre come hanno fatto, per batterlo potevano solo sperare di essere portati sotto.
Riguardo alla stanchezza, io non penso che Wout l'abbia pagata, penso semplicemente che quel cambio di ritmo alla Alaphilippe non ce l'abbia nelle corde, già sul Poggio infatti era stato staccato ed era una salita molto più facile. Comunque applausi a Wout, che chiude una prima parte di stagione tra le più impressionanti che io ricordi da quando seguo il ciclismo. Le corse le vince solo uno, non si può fare il processo a tutti gli altri.
riddler ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:12
Erinnerung ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:43
riddler ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:39 Grandissimo risultato di Caruso
Nei 10 al tour nei 10 al mondiale
Bisogna festeggiare
Peccato per le misure restrittive altrimenti sai i caroselli in piazza
Parli per i commenti Rai?
O tu pensavi avremmo fatto di meglio?..
L'unico uomo che avremmo avuto in grado di poter entrare nel gruppetto Van Aert (e avrebbe perso cmq la medaglia in volata) era Formolo.
E vero che l'Italia non ha i Va Aert, Fusglang e Alaphilippe
Ma se non ce li hai non devi correre come se li avessi
Io come dico sempre sono un patito di briscola in 5 ed è quando uno si tiene le briscole medie (donna. Sette, cavallo) per gli ultimi due giri e poi con asso tre e re te le ammazzano
Penso sia una delle prime volte che mi trovo d'accordo con Riddler. Penso che l'Italia avrebbe dovuto promuovere qualche azione prima di quella di Pogacar, e poi inserire Caruso nell'azione con Pogacar. Lo sloveno non mi è sembrato fare uno scatto atto a fare il vuoto, è salito in progressione sperando di portar via un gruppetto, ma inspiegabilmente nessuno l'ha seguito. Nibali invece per me ha corso bene: aveva gambe buone e ha tentato di anticipare, ma non hanno trovato l'accordo. Poteva anche andare dietro a Pogacar, ma credo toccasse alla seconda punta, non alla prima (e Nibali oggi aveva le gambe migliori tra gli italiani).

In definitiva, mi trovo molto d'accordo sulle posizioni già espresse da Herbie:
herbie ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 23:33
herbie ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 23:46 [...]
Questa la sintesi che faccio io del percorso. A prescindere dalla condizione del momento, che non saprei valutare, solo considerando le caratteristiche della strada, mi pare un percorso adattissimo ad Alaphilippe.
del resto per gli utenti di Cicloweb era tutto già scritto nella prima pagina di questa discussione... :D :D :D

non mi sembrava affatto così superfavorito da tutti, Alaphilippe, a leggere i commenti successivi, come pare adesso... :bll:

Per l'Italia, mi sembrava chiaro che l'unica non trascurabile "soluzione" fosse fare di tutto per sganciare una fuga a metà corsa (quindi ben prima che il ritmo diventasse troppo alto per tentare qualcosa) alla Lugano 96, numerosa, con più corridori, in accordo con qualche altra nazionale perdente su un finale così. Tipo la Colombia che aveva tanti scalatori forti ma nessuno per il finale, o la Spagna.

PS: molti hanno perso una grande occasione a non seguire Pogacar ...non si è affatto prodotto in una accelerazione irresistibile, anzi ha cercato di non andarsene subito per vedere se qualcuno lo agganciasse nell'ultima parte della salita, rimanendo lì davanti. Infatti le energie migliori le ha tirate fuori dopo quando ha dilatato il vantaggio fino a quasi 30 secondi.
Ma hanno avuto tutti paura di lui, secondo me, invece di vederlo come una opportunità.

PS2: ora, che Roglic si dovesse mettere al "servizio" del compagno di squadra Van Aert, che correva per una altra nazionale, quando, se questi avesse invece chiuso il buco, ci sarebbe stata una occasione per portare il mondiale alla propria, partendo in contropiede, mi pare piuttosto assurdo....
PS io ero uno che non vedeva bene Alaphilippe, perché pensavo che sarebbe saltato prima dell'ultima Gallisterna. La corsa è uscita un po' meno dura di quel che pensassi (anche perché pensavo ad un altro meteo), ma non mi è sembrata brutta come qualcuno ha detto.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27549
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

il_panta ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 10:35
Se fossi sloveno e se Roglic si fosse messo al servizio di Van Aert mi sarebbero girate e non poche, e sarebbero girate molto anche al CT e ai compagni che si sono fatti il mazzo per metterlo in quella situazione. Roglic aveva sicuramente poche chances, ma una carta ce l'aveva: sperare che qualcuno lo riportasse sotto e provare un allungo in contropiede. A volte le corse si vincono anche così.
Concordo. Certi ragionamenti può farli l'atleta che corre in solitaria. L'ungherese o il costaricense che magari hanno il compagno di squadra. Non può invece fare una cosa del genere un corridore di una delle 10 nazionali più forti e che parte con 8 corridori tutti al suo servizio.
il_panta ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 10:35
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 16:41 Meritatissimo. :clap: :clap:

Van Aert secondo me ha pagato un pò la crono di due giorni fa. In un circuito del genere alla fine non riesci a recuperare facilmente i 10" che perdi in cima allo strappo. Forse gli è mancato quel pizzico di brillantezza che poteva consentirgli di stare più vicino ad Ala e di rientrare immediatamente. Ma è comunque mostruosa la sua continuità di rendimento.

Hirschi si conferma. Ormai è un corridore con cui bisognerà fare i conti per i prossimi 10 anni. :champion:
Concordo su Alaphilippe e Hirschi, non su Van Aert. Van Aert è un fenomeno, ma oggi credo abbia corso male. Avrebbe potuto collaborare con Nibali, Landa ed Uran, invece ha esitato un momento di troppo e l'azione è naufragata. Poi nel finale era in una situazione difficile, ma il suo sprint regale dimostra che avrebbe potuto essere ancora più generoso e poi provare a vincere in volata. Per capirsi, avrebbe dovuto fare come ha fatto alla Sanremo accettando che Alaphilippe non gli desse cambi (vincendo) o come aveva fatto Sagan alla Sanremo del 2017 (perdendo). Invece ha fatto una cosa che non era né carne né pesce, facendo qualche trenata fortissima che ha scoraggiato i compagni, ma con un pizzico di indecisione di troppo a contorno. Per me i suoi compagni hanno fatto bene a correre come hanno fatto, per batterlo potevano solo sperare di essere portati sotto.
Riguardo alla stanchezza, io non penso che Wout l'abbia pagata, penso semplicemente che quel cambio di ritmo alla Alaphilippe non ce l'abbia nelle corde, già sul Poggio infatti era stato staccato ed era una salita molto più facile. Comunque applausi a Wout, che chiude una prima parte di stagione tra le più impressionanti che io ricordi da quando seguo il ciclismo. Le corse le vince solo uno, non si può fare il processo a tutti gli altri.
Ma guarda che anche su Van Aert in realtà non siamo così in disaccordo. Io credo che ieri l'errore l'abbia fatto nel non voler insistere nell'azione con Nibali, Landa ed Uran. Quello che ho capito di questo circuito, è che da Mazzolano in poi era difficile sia guadagnare sul gruppo, sia inseguire i fuggitivi. Potevano bastare 15 secondi in cima a Mazzolano e magari non ti vedevano più. Nell'inseguimento ad Alaphilippe è vero che ha peccato di attendismo. Anche alla luce dell'impressionante volata finale, io avrei provato il tutto per tutto già nel tratto di saliscendi successivo alla salita quando il distacco era minimo.
L'unico aspetto su cui non siamo d'accordo io e te è la questione della crono. Se è vero che Ala nella sparata gli è superiore (vedi anche Sanremo), è vero anche che con un pò di brillantezza (quella che magari gli ha tolto la crono) poteva rimanere un pò più vicino al francese e chiudere nel tratto successivo. Ma capisco che sono nel campo delle mere elucubrazioni. :)

il_panta ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 10:35
riddler ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:12

E vero che l'Italia non ha i Va Aert, Fusglang e Alaphilippe
Ma se non ce li hai non devi correre come se li avessi
Io come dico sempre sono un patito di briscola in 5 ed è quando uno si tiene le briscole medie (donna. Sette, cavallo) per gli ultimi due giri e poi con asso tre e re te le ammazzano
Penso sia una delle prime volte che mi trovo d'accordo con Riddler. Penso che l'Italia avrebbe dovuto promuovere qualche azione prima di quella di Pogacar, e poi inserire Caruso nell'azione con Pogacar. Lo sloveno non mi è sembrato fare uno scatto atto a fare il vuoto, è salito in progressione sperando di portar via un gruppetto, ma inspiegabilmente nessuno l'ha seguito. Nibali invece per me ha corso bene: aveva gambe buone e ha tentato di anticipare, ma non hanno trovato l'accordo. Poteva anche andare dietro a Pogacar, ma credo toccasse alla seconda punta, non alla prima (e Nibali oggi aveva le gambe migliori tra gli italiani).
Di nuovo d'accordo. Nibali aveva onestamente poche speranze e si è mosso proprio nel punto dove doveva. Van Aert si dovrà mangiare le mani perchè gli aveva lanciato il miglior assist possibile, ma il fiammingo non c'ha creduto e così sono sfumate anche le possibilità di Nibali di ottenere una medaglia, che era davvero il massimo oggi.
Per il resto, Caruso o Bettiol dovevano infilarsi nell'azione di Pogacar. Errore in comune con altre nazionali, Spagna e Colombia in primis.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

chinaski89 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 19:47
L'antipatia ti porta a livelli lemondiani su Contador ...
S.m. tu confondi il giorno con la notte e dài giudizi che in questo caso non corrispondono al vero, perché sembrerebbe che avessi sempre avuto un'avversione non ragionata per il Bagnino, mentre anche quando già aveva questo soprannome (che ho saputo ben meritato a posteriori) tifavo per lui contro il più grande talento italiano del dopoguerra, a parte Marco. E questo l'ò scritto più volte, quindi non far finta di non conoscere e se analizzi i miei dialoghi con El Condor, vedrai che non siamo fatti della stessa pasta. :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Beppugrillo ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 20:20 Non si può fare il miracolo ogni anno. Anche perché per fare il miracolo ci devono essere le condizioni. Quest'anno l'Italia si è trovata su un percorso molto duro, con condizioni atmosferiche perfette, con tutti i favoriti in grandissima condizione e con tutte le nazionali avversarie che hanno corso bene per i capitani designati. Nell'ordine d'arrivo non c'è nessuna sorpresa, non ho guardato le quote ma penso che i primi 6 dell'ordine d'arrivo fossero i primi 6 favoriti stamattina. In una corsa priva di sorprese noi siamo fuori dalla top ten, è giusto così
:clap: con un :bll: ai nazionalisti in generale i quali magari avrebbero applaudito una vittoria del tipo di Adorni ad Imola non rammento in quale anno, quando vinse perché nessuno lo rincorse. A me simili "imprese" non piacciono, mentre sono sempre contento quando vince il più forte, come ieri.
P.S. Naturalmente non nel caso di Cippollini/Bussolotto quando primeggiarono comunque i migliori, ma quello era ciclismo su pista. :(
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

gruppo nibali-van aert.landa,uran , landa non collabora ha valverde
te lo porti dietro?
con van aert uno come uran tira a tutta sapendo di non poter vincere ?
secondo me landa si trovava li piu per fare da stopper che per altro , uran finche si parla di nibali ci prova ma visto il belga ha subito mollato
non era proprio ben assortito il gruppetto.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

trecentobalene ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 20:54 Ha vinto un campione e siamo d'accordo, con uno scattettino che è il suo marchio. Ma io ho provato zero emozioni.
Mi permetti di dire che è molto più importante la prima frase, mentre della seconda, chi se ne frega?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da il_panta »

pereiro2982 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:20 gruppo nibali-van aert.landa,uran , landa non collabora ha valverde
te lo porti dietro?
con van aert uno come uran tira a tutta sapendo di non poter vincere ?
secondo me landa si trovava li piu per fare da stopper che per altro , uran finche si parla di nibali ci prova ma visto il belga ha subito mollato
non era proprio ben assortito il gruppetto.
Uran cosa ci guadagna a non collaborare?
Capisco Landa, ma siamo sicuri che Van Aert non sarebbe stato in grado di togliersi tutti i sopracitati di ruota?
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

trecentobalene ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 21:51 Ma prima di fare analisi sui corridori, credo sia giusto farle sul percorso.
Un percorso che mette ai primi venticinque posti i migliori partecipanti e quasi in ordine di merito, non credo abbia precedenti. Già, ma tu non provi emozioni e allora, come non detto. :D
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Walter_White ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 23:09 Sono un suo detrattore ma oggi obiettivamente non poteva fare di più, e la Slovenia ha sbagliato a non puntare su Pogi...che per me ne aveva per stare con Ala
Sei un detrattore ... intelligente. :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
NibalAru
Messaggi: 3220
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2016, 17:05

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da NibalAru »

chinaski89 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:51
NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 3:08
herbie ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 1:27

a parte il fatto che Roglic Van Aert non lo batte allo sprint, Kwitkowski forse nemmeno, ma con gli altri del gruppetto quanto meno se la gioca. Viste le corse che ha vinto fin qui in carriera, non facendo i conti sull'aria...
Ma resta il fatto che sarebbe uno dei primi quattro o cinque cronoman in circolazione, una decina di minuti da solo in un finale di gara contro cinque (nemmeno il gruppo compatto) inseguitori a resistere ce lo vedo e come.
Roglic nel frangente in questione, se vuole portare l'iride in Slovenia deve solo giocare sul fatto (e DEVE farlo, perchè se io sono il ct, il mio corridore DEVE attuare la strategia con le migliori probabilità di successo, non quella che fa vincere il concorrente!) che Van Aert a sua volta provi a vincere la corsa, da favorito e miglior sprinter del gruppetto, chiudendo su Alaphilippe. La sua carta, da ottimo cronoman quale è, sarebbe il contropiede nel finale, nell'autodromo. E lo stesso identico discorso vale per Fuglsang.
Ora vediamo un po' se Roglic si deve mettere a regalare il mondiale al Belgio che ha lasciato Van Aert da solo nel finale per inseguire a pieno organico Pogacar prima....
Ricordo che Evans vinse l'iride esattamente nello stesso modo, lasciando sfogare Cancellara e chi lo volle seguire sulle rampe al 15% dell'Acquafresca, dove transitò leggermente staccato esattamente come Roglic oggi e ripartendo in contropiede in un tratto di pianura.

PS: nella fuga di metà corsa che sarebbe stata forse l'unica chance per la nazionale italiana, non sarebbero dovuti esserci Bagioli e Visconti... ci sarebbero dovuti essere Nibali e Caruso, i più forti sul fondo, con un paio di gregari e possibilmente una buona rappresentanza di un paio di altre nazionali (i colombiani appunto). Allora si sarebbe ricreata una situazione che sparigliava veramente le carte a metà corsa, come a Lugano...quando hai una formazione senza corridori vincenti, ma nel complesso forte come l'Italia, è l'unico tentativo attuabile, con un po' di attenzione ad attuare la sorpresa .
Ripeto, viste le corse vinte da Roglic in carriera e non parlando di aria fritta, quando mai ha vinto corse in volate a gruppi ristretti in tappe con arrivi non in salita o su strappi in salita, ma in pianura?

Quando, sempre parlando dei precedenti della carriera di Roglic, ha vinto corse in linea con azioni da lontano restando per tanti minuti di corsa da solo al vento senza nessuno a dargli un cambio?

Magari ricordo male io e lo ha fatto in carriera. Se non è come dico io chiedo venia e mi rimangio tutto.
Herbie ti ha risposto in maniera puntuale e precisa, sia sulle possibilità allo sprint di Rogla (più lento di Jakob fa veramente spaccare) sia su quale era l'unico modo per lui di provare a vincere, scagliarsi contro di lui perchè non ha aiutato Van Aert (quando lo stesso Wout dice che Rogla era senza gambe peraltro) è semplicemente ridicolo, sul resto purtroppo è un po' come quando si cerca di convincere il condor della grandezza di Nibali evidentemente anche Rogla ciula un sacco di morose :mrgreen:
Sta di fatto che non hai risposto alle mie domande. E sta di fatto che quando non sapete come rispondere ve ne uscite con queste sparate su morose e quant'altro. Fa spaccare che Roglic potesse vincere il mondiale con una faggianata contro corridori come quelli in effetti, specialmente se poi dite pure che non aveva le gambe allo stesso tempo.
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da il_panta »

NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:31
chinaski89 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:51
NibalAru ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 3:08

Ripeto, viste le corse vinte da Roglic in carriera e non parlando di aria fritta, quando mai ha vinto corse in volate a gruppi ristretti in tappe con arrivi non in salita o su strappi in salita, ma in pianura?

Quando, sempre parlando dei precedenti della carriera di Roglic, ha vinto corse in linea con azioni da lontano restando per tanti minuti di corsa da solo al vento senza nessuno a dargli un cambio?

Magari ricordo male io e lo ha fatto in carriera. Se non è come dico io chiedo venia e mi rimangio tutto.
Herbie ti ha risposto in maniera puntuale e precisa, sia sulle possibilità allo sprint di Rogla (più lento di Jakob fa veramente spaccare) sia su quale era l'unico modo per lui di provare a vincere, scagliarsi contro di lui perchè non ha aiutato Van Aert (quando lo stesso Wout dice che Rogla era senza gambe peraltro) è semplicemente ridicolo, sul resto purtroppo è un po' come quando si cerca di convincere il condor della grandezza di Nibali evidentemente anche Rogla ciula un sacco di morose :mrgreen:
Sta di fatto che non hai risposto alle mie domande. E sta di fatto che quando non sapete come rispondere ve ne uscite con queste sparate su morose e quant'altro. Fa spaccare che Roglic potesse vincere il mondiale con una faggianata contro corridori come quelli in effetti, specialmente se poi dite pure che non aveva le gambe allo stesso tempo.
Roglic deve correre per la sua nazione, non per il Belgio. Anche se le sue possibilità sono misere non può correre per Van Aert invece che per tutti i tifosi sloveni e per i compagni che si sono fatti il mazzo per lui.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Il Complottista
Messaggi: 1211
Iscritto il: domenica 16 luglio 2017, 23:40

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Il Complottista »

Ho visto solo ora quello che hanno fatto notare alcuni utenti :
Quando parte Nibali , Uran e Landa si accodano senza dare un cambio assieme a Van Aert .
I quattro non andavano da nessuna parte ma vorrei capire l'atteggiamento dello spagnolo e del colombiano ( Van Aert se tirava manco a medaglia andava e doveva gestirsi ) .
Assieme alla mancanza di coerenza degli indignati da forum sui ragionieri che stanno a ruota e che non hanno detto A.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

chinaski89 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:05
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:59
Passista Scalatore ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:53 Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Maanfatti un mondiale dovrebbe essere sempre così o similia; non ha senso far portare la maglia per un anno a chicchessia!
Potrebbero mettere dei cecchini ai meno 2, chiamatina a lemond, se quello davanti non è degno sbam
Si sa mesi prima quando uno può esserlo o no, perché dipende dal tracciato quasi sempre. Nel caso invece sia in funzione del comportamento dei corridori, tanto peggio per loro e per il ciclismo. :(
P.S. l'eccezione è data da particolarissime condizioni ambientali e in quel caso, pazienza.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Il Complottista
Messaggi: 1211
Iscritto il: domenica 16 luglio 2017, 23:40

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da Il Complottista »

il_panta ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:23
pereiro2982 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:20 gruppo nibali-van aert.landa,uran , landa non collabora ha valverde
te lo porti dietro?
con van aert uno come uran tira a tutta sapendo di non poter vincere ?
secondo me landa si trovava li piu per fare da stopper che per altro , uran finche si parla di nibali ci prova ma visto il belga ha subito mollato
non era proprio ben assortito il gruppetto.
Uran cosa ci guadagna a non collaborare?
Capisco Landa, ma siamo sicuri che Van Aert non sarebbe stato in grado di togliersi tutti i sopracitati di ruota?
Uran era quello che con il peggior Froome visto al Tour , nel 2017 , piuttosto di rischiare di vincere perdendo il podio stava a ruota di Bardet e Aru per marcare il piazzamento .
L'unica che lo tifa in Italia sarà la De Stefano .
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Tour de Berghem ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:12
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:09 Ala, che peraltro mi sta anche simpatico, così come tutti quelli che sono arrivati nei primi sette, tranne lo svizzero.
Potremmo conoscere il motivo ?
Non è un velocista, cosa c'è che non va ?
Ho usato un termine improprio, perché in effetti l'antipatia in senso letterale non c'entra, mi riferisco invece al fatto che prima di ieri, dove ha corso da campione, tutte le volte (poche) che l'avevo visto mi sembrava un tipo che vince se lo lasciano andare (mi posso sbagliare, perché, ripeto, ...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

herbie ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:32
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 8:59
Passista Scalatore ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 17:53 Avevo pronosticato un Flop di Alaphilippe e invece ho floppato io.
Gran mondiale, ordine di arrivo con praticamente quasi solo campioni nei primi 15, fino alla chiusura del gruppetto Nibali.
Maanfatti un mondiale dovrebbe essere sempre così o similia; non ha senso far portare la maglia per un anno a chicchessia!
già. :cincin:
Anche se con percorsi così una vittoria italiana sarà da rimandare di una ventina d'anni minimo, con un corridore che ancora non è salito in bici per la prima volta.... :(

Hirschi è un corridore che finirà per piacere a lemond. Ma lui giustamente aspetta di vedergli fare vittorie dove se la gioca a tu per tu con i diretti avversari. Vincitori di fughe a ripetizione ne ha visti tanti, non gli cambia molto vedere un Hirschi in più, o in meno...
Herbie, dovresti fare lo psicologo (o similia) di professione e ti ringrazio molto. :cincin:
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:35 Insomma, ha già dimostrato d'avere dei discreti numeri. O no?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9250
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da il_panta »

Il Complottista ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:43
il_panta ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:23
pereiro2982 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 12:20 gruppo nibali-van aert.landa,uran , landa non collabora ha valverde
te lo porti dietro?
con van aert uno come uran tira a tutta sapendo di non poter vincere ?
secondo me landa si trovava li piu per fare da stopper che per altro , uran finche si parla di nibali ci prova ma visto il belga ha subito mollato
non era proprio ben assortito il gruppetto.
Uran cosa ci guadagna a non collaborare?
Capisco Landa, ma siamo sicuri che Van Aert non sarebbe stato in grado di togliersi tutti i sopracitati di ruota?
Uran era quello che con il peggior Froome visto al Tour , nel 2017 , piuttosto di rischiare di vincere perdendo il podio stava a ruota di Bardet e Aru per marcare il piazzamento .
L'unica che lo tifa in Italia sarà la De Stefano .
Una cosa è essere prudenti, un'altra è essere autolesionisti. Non aveva compagni dietro, quindi non aveva interesse a far naufragare l'azione. Inoltre non aveva lo scatto per star dietro ai migliori in caso di corsa più lineare. Quell'azione era il meglio che gli potesse capitare, e proprio perché i piazzamenti gli piacciono dubito che avrebbe cercato di sabotarla.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22314
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Mondiali 2020 - Prova in linea maschile Elite - 258,2 km

Messaggio da leggere da lemond »

nino58 ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 10:15
lemond ha scritto: lunedì 28 settembre 2020, 9:03
nino58 ha scritto: domenica 27 settembre 2020, 18:09 L'altro ieri augurai a Van Aert di vincere anche oggi una medaglia.
E l'ha vinta.
È l'uomo più medagliato del Mondiale.
Perché era rabbuiato sul podio ?
L'ironia in questo caso raggiunge il sarcasmo. :x
Però, oltre ad ironia e/o sarcasmo, la domanda che qui ci si poneva venerdì, dopo la crono, era stata :
"Non è che questo sforzo potrebbe incidere negativamente sulla prova in linea di domenica ?"
Quando è scattato Alaphilippe ed il nostro non è riuscito a prendergli la ruota mi è tornata in mente.
Venerdì Van Aert disse che la crono gli era servita anche come "allenamento".
Forse l'espressione buia del podio di ieri ha attinenza con tutto ciò.
Può anche darsi che abbia preteso troppo, però non credo che quello sia stato il pensiero. Arrivare secondo, ovvero vedersi sfuggire la vittoria che sembrava a portata di mano è davvero da :grr:
Tu sei stato anche un tifoso del Bamboccione e quindi ricorderai bene quel tal episodio e lì si trattava di gente che nemmeno meritava, perché li avevano lasciati andare e aveva vinto la squadra, ma ...
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Rispondi