Peggio!!jumbo ha scritto:a ischia verrebbe bene anche una tappa in circuito

Giro-giro-tondooooo!!


Peggio!!jumbo ha scritto:a ischia verrebbe bene anche una tappa in circuito
piccolo san bernardo ha scritto:Chissene! Rimanere per due tappe su 21 (!) in un fazzoletto di pochi kmq mere incluso è uno spreco.fau ha scritto:perchè? con le possibilità che offrono le strade di Ischia, potrebbe uscire davvero una bella crono individualepiccolo san bernardo ha scritto:[
Bene, due tappe su 21 andrebbero buttate!!![]()
![]()
ahahahahahahahahahahah stupenda,CicloSprint ha scritto:Da tempo c'è una pagina facebook che vuole una arrivo di tappa in Sila...
http://www.facebook.com/pages/Vogliamo- ... 8621303744
Uhm, questa "notizia" e analisi obiettive puzzano di altro...piccolo san bernardo ha scritto:Raffrontando il nome dell'utente e il tappone da lui segnalato, sento puzza di poca obiettività...![]()
Ho capito cosa intendi!14juillet ha scritto:Uhm, questa "notizia" e analisi obiettive puzzano di altro...piccolo san bernardo ha scritto:Raffrontando il nome dell'utente e il tappone da lui segnalato, sento puzza di poca obiettività...![]()
Esatto!piccolo san bernardo ha scritto:Ho capito cosa intendi!14juillet ha scritto:Uhm, questa "notizia" e analisi obiettive puzzano di altro...piccolo san bernardo ha scritto:Raffrontando il nome dell'utente e il tappone da lui segnalato, sento puzza di poca obiettività...![]()
![]()
![]()
(da google)
Ma se punta veleno è stretta, la stentaria? è un sentiero praticamente... lascino quelle strade agli stambecchi (28%...), non alle due ruote.robby ha scritto:...per carità no a Stentaria, Rifugio Calvanico e altri mostri del genere come anche Punta Veleno.
Queste salite devono rimanere per quei pazzi (come me) che vogliono andare a lottare con se stessi e dire, una volta in cima "c.azzo ce l'ho fatta"!
Queste salite dal punto di vista tecnico non aggiungono niente allo spettacolo...c'è già lo Zoncolan quando si vuole esagerare...è inutile andare a cercare altre salite così...basta!
perchè non andare a percorrere salite che non si fanno da tempo e che possono creare spettacolo?
...se Brescia avesse i soldi e la voglia una tappa pa disegnerei io porca miseria, abbiamo mille mila alternative alla tappa pianeggiante: arrivi in salita tosti, arrivi in città meravigliosi dopo salite tostissime...mi verrebbe da pensare ad un arrivo in centro in Piazzale Arnaldo subito dopo la bella discesa dal monte maddalena scalato dal versante del Muratello...8 km al 7,5 di media ma con tratto centrale di 5 km ben sopra il 10 medio...a Brescia lo chiamiamo il "mezzo mortirolo"
ok ok , chiuso OT fantaciclistico
Non che mi dispiaccia l'idea, tutt'altro, però non credi che una tappa del genere si trasformerebbe in una "Pau" da Giro d'Italia?Maìno della Spinetta ha scritto:Piuttosto, pensate a una tappona che arriva nelle grandi città, che ne so, a Torino.
Secondo me, e spero gli Acquarone lo capiscano, è tempo di organizzare un tappone cittadino. Uno solo, le altre stian tra le vette, ma farne uno con l'arrivo in pianura dopo salite vere. Sarebbe veramente un ritorno all'antico, quindi affascinante, ma anche un ritorno di immagine, portando del ciclismo vero, e non un carosello di velocisti, in mezzo al grande pubblico.
Anche se non è capoluogo di provincia, ci sono comunque più di 50.000 abitanti. L'arrivo a Bassano del Grappa dopo aver fatto il Grappa è fantastico, ancora meglio della super tappa del 2010 ad Asolojumbo ha scritto:ci sono molte città italiane che si presterebbero come posizione geografica, senza ricadere in arrivi come quelli di pau: naturalmente le città alpine aosta, belluno, trento, bolzano, ma anche quelle prealpine come verbania, biella, bergamo, brescia, lecco, como, verona, o ancora vicine a colline più o meno alte come genova, firenze, ancona, ascoli, teramo, urbino, pescara, chieti...
Parlando di cittadine (ma qui siamo sotto i 50000) mi piacerebbe un arrivo a Pinerolo con una tappa all'antica, arrivando dalla Francia (con Iseran e Moncenisio) e facendo il Finestre per poi riproporre il solito finale tipo Tour dello scorso anno...Basso ha scritto:Anche se non è capoluogo di provincia, ci sono comunque più di 50.000 abitanti. L'arrivo a Bassano del Grappa dopo aver fatto il Grappa è fantastico, ancora meglio della super tappa del 2010 ad Asolojumbo ha scritto:ci sono molte città italiane che si presterebbero come posizione geografica, senza ricadere in arrivi come quelli di pau: naturalmente le città alpine aosta, belluno, trento, bolzano, ma anche quelle prealpine come verbania, biella, bergamo, brescia, lecco, como, verona, o ancora vicine a colline più o meno alte come genova, firenze, ancona, ascoli, teramo, urbino, pescara, chieti...
Con il Col Cuneo ?maglianera ha scritto:l'anno prossimo Cervere e Cherasco saranno nuovamente sede di tappa, ma con scambio rispetto a quest'anno tra sede di partenza e arrivo (c'è il contratto già firmato con RCS)
Spero non con stesso chilometraggio e percorso...maglianera ha scritto:l'anno prossimo Cervere e Cherasco saranno nuovamente sede di tappa, ma con scambio rispetto a quest'anno tra sede di partenza e arrivo (c'è il contratto già firmato con RCS)
Nonchè paese caro a un altro gigante del giornalismo italiano: http://www.storiaradiotv.it/ALESSANDRO% ... IZZERI.htmCicloSprint ha scritto:Roccella Jonica (paese di Giovanni Scaramuzzino)
Non è possibile l'ultima frase se veramente fosse presente il Galibier: vuoi mettere un anonimo passo lombardo che di suo ha solo l'atezza con uno dei più importanti snodi montani delle Alpi??Kuba ha scritto: si sconfinerà in Francia facendo il Galibier. Tuttavia la montagna simbolo dell prossima edizione sarà il Gavia.
Io ho riportato solo ciò che ha detto Beppe Conti. Ciò nonostante non mi sembra il Gavia un "anonimo passo lombardo", certo, non avrà la storia del Galibier, ma come difficoltà è identico.Non è possibile l'ultima frase se veramente fosse presente il Galibier: vuoi mettere un anonimo passo lombardo che di suo ha solo l'atezza con uno dei più importanti snodi montani delle Alpi??
E su questo ti quoto!robby ha scritto:...se non più duro
Sempre più a ovest delle alpi Cozie § Graie!jumbo ha scritto:il gavia è nelle alpi centrali
e ma l'arrivo a edolo si è già vist, tanto per cambiare un po'... salire fino al tonale non sarebb male.robby ha scritto:io preferirei mortirolo da Mazzo e arrivo a Edolo...mille volte!!!!
l'idea del tappone con arrivo in città è bella e riporta effettivamente all'antico….qui a Brescia ci sarebbe la possibilità di un tappone (anche se brescia effettivamente non è una grande città, ma ha però una tradizione ciclistica non trascurabile)….immaginerei una tappa di avvicinamento alle dolomiti, magari il giorno prima del tappone si può fare un avvicinamento mettendo prima del finale il Tesio (se ne era già parlato al giro del 2006 ma poi non se n'è fatto più nulla o appunto il muratello che ho descritto prima
Maìno della Spinetta ha scritto:e ma l'arrivo a edolo si è già vist, tanto per cambiare un po'... salire fino al tonale non sarebb male.robby ha scritto:io preferirei mortirolo da Mazzo e arrivo a Edolo...mille volte!!!!
l'idea del tappone con arrivo in città è bella e riporta effettivamente all'antico….qui a Brescia ci sarebbe la possibilità di un tappone (anche se brescia effettivamente non è una grande città, ma ha però una tradizione ciclistica non trascurabile)….immaginerei una tappa di avvicinamento alle dolomiti, magari il giorno prima del tappone si può fare un avvicinamento mettendo prima del finale il Tesio (se ne era già parlato al giro del 2006 ma poi non se n'è fatto più nulla o appunto il muratello che ho descritto prima
a brescia, con le alpi prima, e un circuito finale tra i monti, si potrebbe fare un tappone coi fiocchi.
sono contrariato. l'italia è piena di salite che possono dare arrivi altrettanto entusiasmanti di quello del tour 2011, e soprattutto il giro non ha bisogno di scopiazzare gli arrivi di tappa del tour.Il Giro potrebbe toccare una delle salite mito del Tour de France. "E' possibile, già nel 2013 e comunue sarà realtà entro tre anni", ha dichiarato Michele Acquarone alla Reuters. "Ho visto la tappa entusiasmante del Tour 2011: noi siamo più piccoli rispetto al Tour, quindi siamo più flessibili. Abbiamo tre diversi percorsi per il 2013, nelle due settimane che seguiranno questo Giro prenderemo la decisione".
Hahahahahahahah.....CicloSprint ha scritto:Mauro Vegni: “Nel Giro 2013 tanto sud, difficile toccare il Vco”
Dettagli
Creato Martedì, 22 Maggio 2012 00:49
Scritto da Gianluca Trentini
L’ufficializzazione del ‘nuovo’ ruolo venne data proprio in occasione di una festa a Macugnaga per celebrare il Giro che fu. Mauro Vegni, direttore del Giro d’ Italia per tutto quel che riguarda la parte sportiva dopo essere ‘cresciuto’ nella Forze Sportive Romane di Patron Franco Mealli (storico inventore di Giro del Lazio e Tirreno Adriatico) è passato in RCS Sport nel 1995 dopo essere stato direttore generale dei Mondiali in Sicilia del 94, proprio quando Mealli cedette le sue corse alla Gazzetta dello Sport. Vegni da allora ha lavorato a stretto contatto con Carmine Castellano prima ed Angelo Zomegnan poi. Il ‘direttore’ si è gentilmente concesso ai nostri microfoni in occasione della partenza della tappa del Giro da Busto Arsizio e imbeccato sul primo Giro ‘tutto suo’: “Beh secondo me il Giro sino ad ora sta andando bene ma questo dovrebbero dirlo i tifosi ed il pubblico”. Un inizio scoppiettante aperto a tanto spettacolo: “Si anche se le salite ci sono state e i corridori hanno saputo fare bene”. La domanda finale giunge a bruciapelo. Sarò possibile rivedere il Giro nel Vco già dalla prossima edizione? Vegni fa una smorfia e dice: “No la mia smorfia non è di non convinzione, ci mancherebbe, il Giro da voi è sempre stato accolto bene, il problema è che avendo una geografia allungata dell’Italia ed avendo la necessità l’anno prossimo di toccare tanto meridione non sarà facile toccare tutte le regioni d’ Italia”. Non vi sono comunque richieste da parte del territorio per ospitare la corsa rosa che nel 2013 partirà dalla Campania (Napoli o Ischia), toccherà Calabria e Puglia, risalità l’Adriatico, proverà a Firenze il tracciato dei Mondiali, toccherà Busseto per celebrare Verdi, arriverà in Veneto (Vicenza), Friuli, dovrebbe avere una tappa alle Tre Cime di Lavaredo ed una frazione comprendente il Passo di Gavia ed avrà una tappa in Francia con un probabile e spettacolare arrivo al Galibier. Il finale è ancora da valutare e potrebbe essere addirittura a Venezia. La corsa rosa del 2013 sarà presentata ad Ottobre.
da http://www.vcoazzurranews.tv/index.php/ ... are-il-vco
L'euró! dollar:davide182 ha scritto:Ma perchè il Galibier???![]()
Abbiamo Tantissime salite over 2500 che non si scalano da secoli (Fauniera?) e si dovrebbe andare sul Galibier per concludere una tappa? posso capire ancora ancora il traguardo alle Deux Alpes in memoria di Pantani... ma l'arrivo in cima al Galibier no! Proprio no!![]()
![]()
Speriamo che queste voci siano davvero infondate....