Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Winter »

AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Salite ce ne sono anche in Francia belle dure
Forse ne hanno qualcuna di meno di noi
Il parpaillon è il loro finestre

Il giro ha fatto il fauniera..due volte
E una manco in cima
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Joux Plane come Mortirolo??? Ma che stai dicendo? È all'8% medio contro il 10,5!
Anche il Finestre è più duro del Portet.
Lo Stelvio è 600 m più alto del Tourmalet e da Prato è pure più duro.
Hanno il Ventoux che è molto duro, tipo il Blockhaus, ma in mezzo al nulla..
La quantità è varietà di salite dure in Italia è indubbiamente molto maggiore: Fedaia, Giau, Passo delle Erbe, Manghen, Pampeago solo per restare tra le Dolomiti in un raggio di poche decine di Km...
Dall'altra parte delle Alpi oltre al Finestre, al San Carlo, al Nivolet, ci sarebbero Sampeye e Fauniera ormai purtroppo abbandonate..
Un Mortirolo o uno Zoncolan semplicemente non le hanno.
Poi sicuramente anche in Francia le salite selettive non mancano, ma è un po' più complesso creare combinazioni nuove perché meno concentrate.
E cmq i percorsi dei Tour degli ultimi anni, pur avendo il pregio di cercare nuove salite, non sono confrontabili, almeno sulla carta e al netto di tagli, con la durezza del Giro che propone almeno una tappa da 5000 m di dislivello ogni edizione e più tappe da 4000.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Vero quoto tutto, che lo zoncolan faccia schifo mi trovi quasi d’accordo.
In generale il Tour è corso in modo diverso, altra categoria.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:45
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Joux Plane come Mortirolo??? Ma che stai dicendo? È all'8% medio contro il 10,5!
Anche il Finestre è più duro del Portet.
Lo Stelvio è 600 m più alto del Tourmalet e da Prato è pure più duro.
Hanno il Ventoux che è molto duro, tipo il Blockhaus, ma in mezzo al nulla..
La quantità è varietà di salite dure in Italia è indubbiamente molto maggiore: Fedaia, Giau, Passo delle Erbe, Manghen, Pampeago solo per restare tra le Dolomiti in un raggio di poche decine di Km...
Dall'altra parte delle Alpi oltre al Finestre, al San Carlo, al Nivolet, ci sarebbero Sampeye e Fauniera ormai purtroppo abbandonate..
Un Mortirolo o uno Zoncolan semplicemente non le hanno.
Poi sicuramente anche in Francia le salite selettive non mancano, ma è un po' più complesso creare combinazioni nuove perché meno concentrate.
E cmq i percorsi dei Tour degli ultimi anni, pur avendo il pregio di cercare nuove salite, non sono confrontabili, almeno sulla carta e al netto di tagli, con la durezza del Giro che propone almeno una tappa da 5000 m di dislivello ogni edizione e più tappe da 4000.
Le hanno ma non le usano.
Quando capiremo che certe salite oltre il 15% non fanno la differenza? Capisco il Mortirolo ma andare sulle piste da sci è perfettamente inutile.
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:53
Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:45
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Joux Plane come Mortirolo??? Ma che stai dicendo? È all'8% medio contro il 10,5!
Anche il Finestre è più duro del Portet.
Lo Stelvio è 600 m più alto del Tourmalet e da Prato è pure più duro.
Hanno il Ventoux che è molto duro, tipo il Blockhaus, ma in mezzo al nulla..
La quantità è varietà di salite dure in Italia è indubbiamente molto maggiore: Fedaia, Giau, Passo delle Erbe, Manghen, Pampeago solo per restare tra le Dolomiti in un raggio di poche decine di Km...
Dall'altra parte delle Alpi oltre al Finestre, al San Carlo, al Nivolet, ci sarebbero Sampeye e Fauniera ormai purtroppo abbandonate..
Un Mortirolo o uno Zoncolan semplicemente non le hanno.
Poi sicuramente anche in Francia le salite selettive non mancano, ma è un po' più complesso creare combinazioni nuove perché meno concentrate.
E cmq i percorsi dei Tour degli ultimi anni, pur avendo il pregio di cercare nuove salite, non sono confrontabili, almeno sulla carta e al netto di tagli, con la durezza del Giro che propone almeno una tappa da 5000 m di dislivello ogni edizione e più tappe da 4000.
Le hanno ma non le usano.
Quando capiremo che certe salite oltre il 15% non fanno la differenza? Capisco il Mortirolo ma andare sulle piste da sci è perfettamente inutile.
Il discorso "pista da sci" lo potrai fare con lo Zoncolan, ma per il Mortirolo è del tutto improprio.
Per il resto non ti ho citato alcuna salita da "pista da sci" mi pare.
Solo salite molto selettive (media tra 8 e 10%) che di solito fanno grandi distacchi.
Mancano, tra l'altro, due giganti come Gavia e Agnello.
Una salita comparabile al Mortirolo perdonami ma non la conosco in Francia... il Mont du Chat forse è quella che si avvicina di più.
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da castelli »

bene o male qualsiasi salita tirata alla morte fa male.
ovviamente in quelle pedalabili la scia è fondamentale.

ma non esiste una salita facile (con più pendenza) ed una difficile (con meno pendenza).


il problema dello zoncolan non è che sia facile come viene qui quasi fatto passare.

il problema è che tutti lo temono e tendono a conservare le energie e ne esce una salita da powermeter ossia controllata.
il giorno che la maglia rosa venisse attaccata dal basso da uno che sta bene lo zoncolan fa distacchi da incubo.

se yates sta male e almeida aspetta remco leggermente in difficoltà nessuno si accorge della difficoltà di bernal e sega di ala viene messe tra le salite inutili.
se yates prova prima bernal perde la rosa e sega di ala diventa la salita più bella di sempre.

sono i corridori che rischiano a rendere bella o brutta una salita pedalabile.

essendo il livello mediamente alto è molto difficile vedere corse non controllate, ma ciò è dovuto al livello degli atleti.
tutti sanno che il loro avversario è forte e hanno paura ad osare. è una cosa che risponde ad una logica che va al di là della durezza.

se avessero messo lo zoncolan con pantani e ullrich, pantani avrebbe dato 4 minuti ad ullrich non in crisi.
proprio per il modo di interpretare la salita dove un pesante come ullrich avrebbe patito.

ora le differenze di peso tra gli atleti di punta non sono così eclatati quindi anche la salita durissima non fa quella grande differenza, c'è più livellamento (verso l'alto) e lo spettacolo si vede meno anche dove ci dovrebbe essere.

il perfezionamento ha ucciso il bello dello sport. di tutti gli sport. a mio avviso è un discorso generale.

leggo bettiol su sega di ala a 2 minuti da caruso. poi guardo: stesso peso 68 kg. sta cosa mi puzza un po': dai miei calcoli caruso dovrebbe persare 2/3 kg in meno...cme per far capire che c'è un peso cui tutti gli atleti vincenti e di stazza tendono...
Ultima modifica di castelli il giovedì 27 maggio 2021, 8:44, modificato 1 volta in totale.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Cthulhu »

Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:50
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Vero quoto tutto, che lo zoncolan faccia schifo mi trovi quasi d’accordo.
In generale il Tour è corso in modo diverso, altra categoria.
Più che altro al Tour di tappe di trasferimento ce ne sono poche, forse qualcuna alla fine.
Al Giro se la prendono più comoda, quest'anno su 16 tappe in linea la fuga è arrivata al traguardo già 9 volte, improponibile al Tour-
Io ricordo sempre di quando Simoni partì per la Francia tutto baldanzoso e uscì di classifica alla prima salita vera, neanche durissima, credo sul Ramaz, staccandosi da un gruppo di una quarantina di corridori con un herpes da fatica al labbro.
Dichiarò che la prima settimana a tutta in pianura sotto il caldo lo aveva completamente lessato.
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 1:17
il_panta ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 0:51
Luisito84 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 0:48 Gran bella salita sì, i numeri non mentono, mi domando se una salita di 11 chilometri al 10% al Tour sia mai stata fatta
Il Mont di Chat era simile come numeri, ma più regolare.
Forse anche il Granon che hanno fatto una volta, ma anche quello è più regolare.
In Francia le salite si sa sono diverse, meno pendenti ma più lunghe.
A sentire loro è perché gli ingegneri stradali francesi erano migliori, una strada troppo ripida è sempre un errore ingegneristico.
Bella questa degli ingegneri migliori.
I francesi non si smentiscono mai 😂.
Penso che sia una questione di conformazione orografica... Valli più lunghe consentono salite ai passi più regolari e meno ripide.
L'Italia ha un territorio più nervoso e frastagliato.. E se non sbaglio montagne più giovani. Sulle Dolomiti per esempio è difficile trovare valli molto lunghe e l'unicità di quelle vette aguzze d'altronde, suggerisce che non sia facile arrampicarsi con le strade sui passi.
Gli Appennini, come il massiccio centrale francese, sono più antichi delle Alpi, i rilievi sono più dolci e infatti anche sugli Appennini italiani le salite lunghe sono meno ripide.
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:34
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:50
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Vero quoto tutto, che lo zoncolan faccia schifo mi trovi quasi d’accordo.
In generale il Tour è corso in modo diverso, altra categoria.
Più che altro al Tour di tappe di trasferimento ce ne sono poche, forse qualcuna alla fine.
Al Giro se la prendono più comoda, quest'anno su 16 tappe in linea la fuga è arrivata al traguardo già 9 volte, improponibile al Tour-
Io ricordo sempre di quando Simoni partì per la Francia tutto baldanzoso e uscì di classifica alla prima salita vera, neanche durissima, credo sul Ramaz, staccandosi da un gruppo di una quarantina di corridori con un herpes da fatica al labbro.
Dichiarò che la prima settimana a tutta in pianura sotto il caldo lo aveva completamente lessato.
Vero che il Tour viene corso in modo diverso e che il livello medio delle squadre è più alto.
Altra categoria nel senso che è molto più facile vincere il Giro del Tour? Non sono d'accordo..
Chiedere a Wiggins, Thomas, Froome che si è dovuto inventare l'impresa della vita, lo stesso Contador che nel 2011 disse di aver passato la giornata in bici più dura della sua carriera al Gardeccia.
Non siamo più ai tempi di Simoni quando il Giro se lo disputavano quasi solo i corridori italiani.
C'è meno concorrenza al Giro che al Tour, ma chi vince al Giro è sempre uno che va molto forte.
Maggior differenza vedo onestamente tra la Vuelta e gli altri due GT, per tanti motivi.
beppesaronni
Messaggi: 4888
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 17:25

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da beppesaronni »

Caruso potrebbe recuperare 30 secondi come pure potrebbe perderli, dipende dalla condizione.
Se Bernal andrà in calo e Caruso resterà sui suoi livelli odierni, credo che una 30ina di secondi potrebbe perderli
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:06
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:53
Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:45

Joux Plane come Mortirolo??? Ma che stai dicendo? È all'8% medio contro il 10,5!
Anche il Finestre è più duro del Portet.
Lo Stelvio è 600 m più alto del Tourmalet e da Prato è pure più duro.
Hanno il Ventoux che è molto duro, tipo il Blockhaus, ma in mezzo al nulla..
La quantità è varietà di salite dure in Italia è indubbiamente molto maggiore: Fedaia, Giau, Passo delle Erbe, Manghen, Pampeago solo per restare tra le Dolomiti in un raggio di poche decine di Km...
Dall'altra parte delle Alpi oltre al Finestre, al San Carlo, al Nivolet, ci sarebbero Sampeye e Fauniera ormai purtroppo abbandonate..
Un Mortirolo o uno Zoncolan semplicemente non le hanno.
Poi sicuramente anche in Francia le salite selettive non mancano, ma è un po' più complesso creare combinazioni nuove perché meno concentrate.
E cmq i percorsi dei Tour degli ultimi anni, pur avendo il pregio di cercare nuove salite, non sono confrontabili, almeno sulla carta e al netto di tagli, con la durezza del Giro che propone almeno una tappa da 5000 m di dislivello ogni edizione e più tappe da 4000.
Le hanno ma non le usano.
Quando capiremo che certe salite oltre il 15% non fanno la differenza? Capisco il Mortirolo ma andare sulle piste da sci è perfettamente inutile.
Il discorso "pista da sci" lo potrai fare con lo Zoncolan, ma per il Mortirolo è del tutto improprio.
Per il resto non ti ho citato alcuna salita da "pista da sci" mi pare.
Solo salite molto selettive (media tra 8 e 10%) che di solito fanno grandi distacchi.
Mancano, tra l'altro, due giganti come Gavia e Agnello.
Una salita comparabile al Mortirolo perdonami ma non la conosco in Francia... il Mont du Chat forse è quella che si avvicina di più.
Ma infatti ho scritto “capisco il Mortirolo” Plan de Corones inguardabile.
Mi trovi d’accordo che a 8/10% medio si fa la differenza, che poi al 9% medio significa che diversi tratti sono di solito al 15%. Oltre fai un esercizio di sfr o vai col frullino da mtb.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:34
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:50
AndreiTchmil ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 5:53 Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Vero quoto tutto, che lo zoncolan faccia schifo mi trovi quasi d’accordo.
In generale il Tour è corso in modo diverso, altra categoria.
Più che altro al Tour di tappe di trasferimento ce ne sono poche, forse qualcuna alla fine.
Al Giro se la prendono più comoda, quest'anno su 16 tappe in linea la fuga è arrivata al traguardo già 9 volte, improponibile al Tour-
Io ricordo sempre di quando Simoni partì per la Francia tutto baldanzoso e uscì di classifica alla prima salita vera, neanche durissima, credo sul Ramaz, staccandosi da un gruppo di una quarantina di corridori con un herpes da fatica al labbro.
Dichiarò che la prima settimana a tutta in pianura sotto il caldo lo aveva completamente lessato.
Altra categoria: il caldo, i corridori che la interpretano come 20 classiche separate, poi il contorno internazionale. È come passare dalle medie all’università.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:40
Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 1:17
il_panta ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 0:51
Il Mont di Chat era simile come numeri, ma più regolare.
Forse anche il Granon che hanno fatto una volta, ma anche quello è più regolare.
In Francia le salite si sa sono diverse, meno pendenti ma più lunghe.
A sentire loro è perché gli ingegneri stradali francesi erano migliori, una strada troppo ripida è sempre un errore ingegneristico.
Bella questa degli ingegneri migliori.
I francesi non si smentiscono mai 😂.
Penso che sia una questione di conformazione orografica... Valli più lunghe consentono salite ai passi più regolari e meno ripide.
L'Italia ha un territorio più nervoso e frastagliato.. E se non sbaglio montagne più giovani. Sulle Dolomiti per esempio è difficile trovare valli molto lunghe e l'unicità di quelle vette aguzze d'altronde, suggerisce che non sia facile arrampicarsi con le strade sui passi.
Gli Appennini, come il massiccio centrale francese, sono più antichi delle Alpi, i rilievi sono più dolci e infatti anche sugli Appennini italiani le salite lunghe sono meno ripide.
Direi che le strade del Tirolo sono state sudiate per i collegamenti in carrozza con l’Austria, vedi lo Stelvio che non ha mai pendenze estreme.
Diverso il discorso per esempio dei passi molto duri delle Alpi marittime, stradine militari della 1ª guerra mondiale riasfaltate, dove le percorrevano i muli con i cannoni.
Avatar utente
jan80
Messaggi: 3146
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da jan80 »

Mortirolo79 ha scritto: mercoledì 26 maggio 2021, 17:12 che errore aver puntato su Eveneopel invece che su Almeida
ma infatti io lo dicevo subito che Almeida noin andava fermato.....aveva sbagliato una tappa,ma se veniva comunque tenuto in classifica era meglio.....adesso avevano un podio quasi certo,ovvio che il portoghese non fosse cosi felice di fare il gregario
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da castelli »

Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:25
Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:34
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:50
Vero quoto tutto, che lo zoncolan faccia schifo mi trovi quasi d’accordo.
In generale il Tour è corso in modo diverso, altra categoria.
Più che altro al Tour di tappe di trasferimento ce ne sono poche, forse qualcuna alla fine.
Al Giro se la prendono più comoda, quest'anno su 16 tappe in linea la fuga è arrivata al traguardo già 9 volte, improponibile al Tour-
Io ricordo sempre di quando Simoni partì per la Francia tutto baldanzoso e uscì di classifica alla prima salita vera, neanche durissima, credo sul Ramaz, staccandosi da un gruppo di una quarantina di corridori con un herpes da fatica al labbro.
Dichiarò che la prima settimana a tutta in pianura sotto il caldo lo aveva completamente lessato.
Altra categoria: il caldo, i corridori che la interpretano come 20 classiche separate, poi il contorno internazionale. È come passare dalle medie all’università.
secondo me questo è stato vero qualche anno fa.

certo il livello è forse mediamente più bassino al giro. è vero.

quello di cui non sono convinto è che chi vince la tappa vada meno forte.

ossia i primi, quelli che vincono vanno forte uguale.

del resto c'è bernal e c'è yates. al netto degli sloveni che sono ora superiori. ora.

a spanne martin ha fatto 5.4 watt x 44 min sulla penutlima e 5.8 watt x 40 min sull'ultima. bene o male più forte di così si può andare ma è difficile.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

:cuore:
castelli ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:39
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:25
Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:34
Più che altro al Tour di tappe di trasferimento ce ne sono poche, forse qualcuna alla fine.
Al Giro se la prendono più comoda, quest'anno su 16 tappe in linea la fuga è arrivata al traguardo già 9 volte, improponibile al Tour-
Io ricordo sempre di quando Simoni partì per la Francia tutto baldanzoso e uscì di classifica alla prima salita vera, neanche durissima, credo sul Ramaz, staccandosi da un gruppo di una quarantina di corridori con un herpes da fatica al labbro.
Dichiarò che la prima settimana a tutta in pianura sotto il caldo lo aveva completamente lessato.
Altra categoria: il caldo, i corridori che la interpretano come 20 classiche separate, poi il contorno internazionale. È come passare dalle medie all’università.
secondo me questo è stato vero qualche anno fa.

certo il livello è forse mediamente più bassino al giro. è vero.

quello di cui non sono convinto è che chi vince la tappa vada meno forte.

ossia i primi, quelli che vincono vanno forte uguale.

del resto c'è bernal e c'è yates. al netto degli sloveni che sono ora superiori. ora.

a spanne martin ha fatto 5.4 watt x 44 min sulla penutlima e 5.8 watt x 40 min sull'ultima. bene o male più forte di così si può andare ma è difficile.
Perfetto, penso anch'io la stessa cosa.
Ogni anno c'è qualcuno che arriva al top anche al Giro, che sia un big o un carneade, soprattutto con le preparazioni iper-specialistiche di adesso, per cui per vincere devi esprimere certi valori.
Poi, vado a tentoni, forse è una fesseria ma tu lo potresti chiarire molto meglio, se è vero che al Tour i gregari sono più forti perché le squadre sono assortite meglio, forse i capitani al Giro prendono più vento in faccia o sono costretti a esporsi prima da soli o con meno compagni sulle grandi salite?
Cioè il dispendio di energia di un capitano al Giro non credo sia molto inferiore a quello del Tour o no? Anche se si va meno forte. Insomma il discorso medie/università mi pare molto molto superficiale.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14873
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da udra »

Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

castelli ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:39
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:25
Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:34
Più che altro al Tour di tappe di trasferimento ce ne sono poche, forse qualcuna alla fine.
Al Giro se la prendono più comoda, quest'anno su 16 tappe in linea la fuga è arrivata al traguardo già 9 volte, improponibile al Tour-
Io ricordo sempre di quando Simoni partì per la Francia tutto baldanzoso e uscì di classifica alla prima salita vera, neanche durissima, credo sul Ramaz, staccandosi da un gruppo di una quarantina di corridori con un herpes da fatica al labbro.
Dichiarò che la prima settimana a tutta in pianura sotto il caldo lo aveva completamente lessato.
Altra categoria: il caldo, i corridori che la interpretano come 20 classiche separate, poi il contorno internazionale. È come passare dalle medie all’università.
secondo me questo è stato vero qualche anno fa.

certo il livello è forse mediamente più bassino al giro. è vero.

quello di cui non sono convinto è che chi vince la tappa vada meno forte.

ossia i primi, quelli che vincono vanno forte uguale.

del resto c'è bernal e c'è yates. al netto degli sloveni che sono ora superiori. ora.

a spanne martin ha fatto 5.4 watt x 44 min sulla penutlima e 5.8 watt x 40 min sull'ultima. bene o male più forte di così si può andare ma è difficile.
Massimo rispetto, ma:
1º Bernal
2º Caruso
No dai livello basso ormai da molti anni, se poi qualcuno arriva, il più delle volte si ritira per poi fare il Tour. Velocisti anche di nome che a metà scappano.
Non si arriva a Parigi.
Non c’è spessore internazionale, il Tour è anche avvantaggiato dalla collocazione a luglio dov’è parecchia gente è in vacanza, il tempo è più bello etc
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Patate »

Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:02 Massimo rispetto, ma:
1º Bernal
2º Caruso
No dai livello basso ormai da molti anni, se poi qualcuno arriva, il più delle volte si ritira per poi fare il Tour. Velocisti anche di nome che a metà scappano.
Non si arriva a Parigi.
Non c’è spessore internazionale, il Tour è anche avvantaggiato dalla collocazione a luglio dov’è parecchia gente è in vacanza, il tempo è più bello etc
Caruso si sta mettendo alle spalle uno che ha fatto secondo al Tour, eh :D
Io 'sta cosa dei livelli bassini la leggo qui alla fine di ogni GT
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Cthulhu »

Medie università è molto esagerato.
Ma non raccontiamoci che siano due corse dello stesso livello, perché non è vero.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Il Tour e' piu' convenzionale nel modo di correre..
La terza settimana del Giro e' solo ciclismo..
La Vuelta nemmeno la calcolo.
Ovviamente il prestigio non si discute.
Per me e' piu' difficile vincere un Giro che un Tour..Al Giro ci sono piu' variabili..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Patate »

castelli ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:39 secondo me questo è stato vero qualche anno fa.

certo il livello è forse mediamente più bassino al giro. è vero.

quello di cui non sono convinto è che chi vince la tappa vada meno forte.

ossia i primi, quelli che vincono vanno forte uguale.

del resto c'è bernal e c'è yates. al netto degli sloveni che sono ora superiori. ora.

a spanne martin ha fatto 5.4 watt x 44 min sulla penutlima e 5.8 watt x 40 min sull'ultima. bene o male più forte di così si può andare ma è difficile.
Concordo su tutto, specialmente sulla prima frase. Ormai le prime settimane di Tour col coltello tra i denti sono sempre meno frequenti, e se anche lì le fughe arrivano copiose (mi pare 7-8 lo scorso anno, in alcune il gruppo veramente lontanissimo) si notano meno per la qualità molto più alta dei cacciatori di tappe
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da castelli »

Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:02
castelli ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:39
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 9:25

Altra categoria: il caldo, i corridori che la interpretano come 20 classiche separate, poi il contorno internazionale. È come passare dalle medie all’università.
secondo me questo è stato vero qualche anno fa.

certo il livello è forse mediamente più bassino al giro. è vero.

quello di cui non sono convinto è che chi vince la tappa vada meno forte.

ossia i primi, quelli che vincono vanno forte uguale.

del resto c'è bernal e c'è yates. al netto degli sloveni che sono ora superiori. ora.

a spanne martin ha fatto 5.4 watt x 44 min sulla penutlima e 5.8 watt x 40 min sull'ultima. bene o male più forte di così si può andare ma è difficile.
Massimo rispetto, ma:
1º Bernal
2º Caruso
No dai livello basso ormai da molti anni, se poi qualcuno arriva, il più delle volte si ritira per poi fare il Tour. Velocisti anche di nome che a metà scappano.
Non si arriva a Parigi.
Non c’è spessore internazionale, il Tour è anche avvantaggiato dalla collocazione a luglio dov’è parecchia gente è in vacanza, il tempo è più bello etc
ma ci sarebbe stato qualcuno in grado di andare più forte di froome e dou nel 2018? al mondo intendo in quel momento? pinot all'ospedale.

molti anni in che senso?

certo ora ci sono i due fenomeni sloveni. soprattutto uno. ci può stare.

certo che bernal se non si è cotto è sugli stessi livelli. ammesso non si cuocciano anche gli altri (giovane età del fenomeno).

cmq ripeto non credo che proponendo la stessa tappa al tour sarebbero potuti andare più forte di martin ieri.

anche perchè al tour ci sono stati tappe importanti con valori più bassi.
il tour lo ritengo più stressante per l'importanza (innegabile) e c'è più tensione dovuta a quest'importanza e al livello medio ma non vanno più forte in senso tecnico.

per fare un esempio: pantani è stato il più veloce scalatore di tutti i tempi, poi si può discutere se sia stato il più grande ma è stato il più veloce, cronometro in mano ossia dati tecnici alla mano. poi secondo arrivava gotti o savoldelli.


la frase di armstrong sul giro che si corre ai 30 di media fino alla salita finale l'ho sempre trovata di parte. magari veniva al giro e lo vinceva sottogamba. magari lo bastonavano. ne basta uno che ti bastoni per perdere, per arrivare dietro.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:07 Medie università è molto esagerato.
Ma non raccontiamoci che siano due corse dello stesso livello, perché non è vero.
Nessuno infatti dice questo.
Solo che non è che uno che arriva quarto o quinto al Tour viene al Giro e vince in scioltezza con 5 minuti sul secondo. NON È COSÌ.
È viceversa, chi vince il Giro può lottare per vincere il Tour.
Il Bernal visto fin'ora, a parte ieri e si vedrà se si tratta di giornataccia o inizio di calo di condizione, se la gioca tranquillamente con i due sloveni.
E Almeida ha fatto il record di scalata di Sega di Alà, con VAM superiore a 1700, per dire.
Ultima modifica di Erinnerung il giovedì 27 maggio 2021, 10:23, modificato 1 volta in totale.
Bike65
Messaggi: 2408
Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:13

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Bike65 »

Per la carità quello che dici è ineccepibile, tuttavia sono andato a vedere il Tour è il giro più volte e credimi in Francia si fa un altro sport. Ogni tappa è una classica, perché i corridori sanno che se vincono oltre la gloria sportiva hanno anche dei contratti più ricchi.
Poi non è detto che chi vince il giro non sia forte, anzi... Ma è il contesto che è molto molto diverso.
Comunque in servizio immagini Rai fa così schifo che lo declassa ancora di più purtroppo.
Forse il cinema è stato in mano per troppi anni a gente che ormai è superata da tutti i punti di vista.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

A dire il vero, Froome, che di Tour se ne intende, ebbe a dire il contrario..che nel Giro ogni tappa e' una classica...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17302
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da nino58 »

Al Tour l'accanimento agonistico è indubbiamente maggiore che al Giro.
Al Giro i percorsi sono indubbiamente più belli e tecnicamente più validi che al Tour.
Il brand del Tour è indubbiamente di valore enormemente maggiore di quello del Giro.
Il Giro sta al Tour come il Roland Garros sta a Wimbledon.
A qualunque tennista chiedessi di scegliere un solo Slam che potrà vincere in carriera ti risponderà Wimbledon, anche fosse capace di giocare esclusivamente sul rosso.
Pur essendo il Roland Garros splendido e, spesso, con sfide migliori di quelle di Wimbledon.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7171
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da eliacodogno »

barrylyndon ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:23 A dire il vero, Froome, che di Tour se ne intende, ebbe a dire il contrario..che nel Giro ogni tappa e' una classica...
Ma infatti al Tour ogni tappa è una classica era un must di bulbarally. Anzi una tappa del Tour vale una classica.
Leruaaaaamericheeeeen
Torno tra medie e liceo
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30812
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Walter_White »

barrylyndon ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:23 A dire il vero, Froome, che di Tour se ne intende, ebbe a dire il contrario..che nel Giro ogni tappa e' una classica...
C'è anche da dire che Froome corse un Giro corso alla morte dalla prima all'ultima tappa dopo i big si son giocati quasi tutte le tappe dure e pure quelle intermedie (tipo Osimo, e anche Gualdo fu corsa a tutta).
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Walter_White ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:49
barrylyndon ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:23 A dire il vero, Froome, che di Tour se ne intende, ebbe a dire il contrario..che nel Giro ogni tappa e' una classica...
C'è anche da dire che Froome corse un Giro corso alla morte dalla prima all'ultima tappa dopo i big si son giocati quasi tutte le tappe dure e pure quelle intermedie (tipo Osimo, e anche Gualdo fu corsa a tutta).
Vero..ma resta il fatto che il Giro e' piu' anarchico..e le squadre si sfaldano piu' facilmente, con l'andare delle tappe..mediamente,eh..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
White Mamba
Messaggi: 2085
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 11:27

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da White Mamba »

le squadre si sfaldano più facilmente anche perché i gregari sono meno forti.
per me questa è una delle differenze più marcate.
a livello di capitani, negli ultimi anni non dico siano equamente distribuiti (numericamente) ma quasi.
però le squadre corazzate - più di una- che si vedono al Tour al Giro non ci sono quasi mai.
cioè per fare il primo esempio che mi viene in mente, majka e mcnulty sono due che al Giro avrebbero fatto i capitani e che faranno da gregari. in una squadra che non sarà neanche tra le più forti.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Per me si sfaldano perche' semplicemente il Giro e' piu' duro del Tour...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Mortirolo79
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 9 marzo 2021, 19:23

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Mortirolo79 »

Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 8:06
Bike65 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:53
Erinnerung ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 7:45

Joux Plane come Mortirolo??? Ma che stai dicendo? È all'8% medio contro il 10,5!
Anche il Finestre è più duro del Portet.
Lo Stelvio è 600 m più alto del Tourmalet e da Prato è pure più duro.
Hanno il Ventoux che è molto duro, tipo il Blockhaus, ma in mezzo al nulla..
La quantità è varietà di salite dure in Italia è indubbiamente molto maggiore: Fedaia, Giau, Passo delle Erbe, Manghen, Pampeago solo per restare tra le Dolomiti in un raggio di poche decine di Km...
Dall'altra parte delle Alpi oltre al Finestre, al San Carlo, al Nivolet, ci sarebbero Sampeye e Fauniera ormai purtroppo abbandonate..
Un Mortirolo o uno Zoncolan semplicemente non le hanno.
Poi sicuramente anche in Francia le salite selettive non mancano, ma è un po' più complesso creare combinazioni nuove perché meno concentrate.
E cmq i percorsi dei Tour degli ultimi anni, pur avendo il pregio di cercare nuove salite, non sono confrontabili, almeno sulla carta e al netto di tagli, con la durezza del Giro che propone almeno una tappa da 5000 m di dislivello ogni edizione e più tappe da 4000.
Le hanno ma non le usano.
Quando capiremo che certe salite oltre il 15% non fanno la differenza? Capisco il Mortirolo ma andare sulle piste da sci è perfettamente inutile.
Il discorso "pista da sci" lo potrai fare con lo Zoncolan, ma per il Mortirolo è del tutto improprio.
Per il resto non ti ho citato alcuna salita da "pista da sci" mi pare.
Solo salite molto selettive (media tra 8 e 10%) che di solito fanno grandi distacchi.
Mancano, tra l'altro, due giganti come Gavia e Agnello.
Una salita comparabile al Mortirolo perdonami ma non la conosco in Francia... il Mont du Chat forse è quella che si avvicina di più.
Mi sento chiamato in causa in prima persona :P non scherziamo Il Mortirolo è molto più duro del Joux plane, :bll: ma poi in Italia ci sono almeno 20 salite veramente dure, il Tour ne ha scoperte alcune negli ultimi ma mediamente hanno veramente poche salite con una media sul 10% e infatti alcuni corridori come Froome e Roglic che al Tour volavano al Giro poi hanno sofferto.....per anni e anni la salita più dura del Tour è stata l'Alpe D'huez
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da bicycleran »

froome la differenza al Giro l'ha fatta sullo zoncolan e sul Finestre. Non credo fosse questione di pendenze, anzi.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
pietro
Messaggi: 24860
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da pietro »

bicycleran ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 14:16 froome la differenza al Giro l'ha fatta sullo zoncolan e sul Finestre. Non credo fosse questione di pendenze, anzi.
Che poi anche Roglic ama i muri con pendenze arcigne
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19568
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Sullo Zoncolan, Bernal ha dato 40 secondi a Caruso in un km e spiccioli...un minuto a Vlasov.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
beppesaronni
Messaggi: 4888
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 17:25

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da beppesaronni »

Froome al giro c'è venuto con una condizione incerta, nel senso che il suo vero obiettivo era il tour ed ha fatto una preparazione per arrivare al top alla terza settimana soltanto.
Terza settimana ove infatti sverniciò tutti e anche nell'ultima tappa, se avesse voluto, se ne sarebbe andato quando voleva.
Non scherziamo su Froome e il giro che è troppo duro, non fosse esistito il tour e fosse venuto al giro 8 volte per vincerlo, ne avrebbe vinti 6 .... negli altri due sarebbe finito in qualche fosso :-)
Ad Insbruck, Valverde e Nibali non arriveranno nei primi 5.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da bicycleran »

pietro ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 14:24
bicycleran ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 14:16 froome la differenza al Giro l'ha fatta sullo zoncolan e sul Finestre. Non credo fosse questione di pendenze, anzi.
Che poi anche Roglic ama i muri con pendenze arcigne
Potenza del rapportino.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
pereiro2982
Messaggi: 3595
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

dico qualcosa che per me è ovvio

molte salite del giro sono piu dure di quelle del tour
molti percorsi del giro richiedono del fondo , molto meno che al tour
il giro è senza dubbio piu duro del tour da parecchi anni a questa parte
la differenza è che al tour piu spesso che al giro la starlist comprende i migliori ciclisti di quel periodo questo rende molto duro il tour
TheArchitect99
Messaggi: 2596
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

beppesaronni ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 14:48 Froome al giro c'è venuto con una condizione incerta, nel senso che il suo vero obiettivo era il tour ed ha fatto una preparazione per arrivare al top alla terza settimana soltanto.
Terza settimana ove infatti sverniciò tutti e anche nell'ultima tappa, se avesse voluto, se ne sarebbe andato quando voleva.
Non scherziamo su Froome e il giro che è troppo duro, non fosse esistito il tour e fosse venuto al giro 8 volte per vincerlo, ne avrebbe vinti 6 .... negli altri due sarebbe finito in qualche fosso :-)
Che poi anche al Tour vinceva regolarmente, quindi al massimo si può dire che Froome fosse un fuoriclasse piú che parlare di percorsi.
HOTDOG
Messaggi: 2427
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da HOTDOG »

in realtà Froome al Giro 2018 era al top solo che ha perso minuti nelle prime due settimane per le cadute...quello che invece al Giro 2018 era al 90% e al Tour era al top era Dumoulin
Claudio84
Messaggi: 1020
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 19:40

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Claudio84 »

Patate ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:11
Concordo su tutto, specialmente sulla prima frase. Ormai le prime settimane di Tour col coltello tra i denti sono sempre meno frequenti, e se anche lì le fughe arrivano copiose (mi pare 7-8 lo scorso anno, in alcune il gruppo veramente lontanissimo) si notano meno per la qualità molto più alta dei cacciatori di tappe
Ecco quello che dici è interessante, direi proprio che è così. In effetti, tolte le volate, anche l'anno scorso al Tour sono comunque arrivate parecchie fughe.
TheArchitect99
Messaggi: 2596
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Claudio84 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 15:34
Patate ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:11
Concordo su tutto, specialmente sulla prima frase. Ormai le prime settimane di Tour col coltello tra i denti sono sempre meno frequenti, e se anche lì le fughe arrivano copiose (mi pare 7-8 lo scorso anno, in alcune il gruppo veramente lontanissimo) si notano meno per la qualità molto più alta dei cacciatori di tappe
Ecco quello che dici è interessante, direi proprio che è così. In effetti, tolte le volate, anche l'anno scorso al Tour sono comunque arrivate parecchie fughe.
Ma infatti negli ultimi anni la fuga arriva spesso in tutti i 3 GT, non é più una caratteristica da Vuelta per esempio.
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Cthulhu »

nino58 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:30 Al Tour l'accanimento agonistico è indubbiamente maggiore che al Giro.
Al Giro i percorsi sono indubbiamente più belli e tecnicamente più validi che al Tour.
Il brand del Tour è indubbiamente di valore enormemente maggiore di quello del Giro.
Il Giro sta al Tour come il Roland Garros sta a Wimbledon.
A qualunque tennista chiedessi di scegliere un solo Slam che potrà vincere in carriera ti risponderà Wimbledon, anche fosse capace di giocare esclusivamente sul rosso.
Pur essendo il Roland Garros splendido e, spesso, con sfide migliori di quelle di Wimbledon.
Magari...
più correttamente direi che il Giro sta al Tour come gli Internazionali d'Italia stanno a un qualsiasi torneo dello Slam.
Avatar utente
Leonardo Civitella
Messaggi: 5676
Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
Località: Civitella San Paolo

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Leonardo Civitella »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 15:52
Magari...
più correttamente direi che il Giro sta al Tour come gli Internazionali d'Italia stanno a un qualsiasi torneo dello Slam.
Non esageriamo
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea 🇪🇺 -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2653
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 15:52
Magari...
più correttamente direi che il Giro sta al Tour come gli Internazionali d'Italia stanno a un qualsiasi torneo dello Slam.
Ma per favore
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Cthulhu »

TheArchitect99 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 15:45
Claudio84 ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 15:34
Patate ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 10:11
Concordo su tutto, specialmente sulla prima frase. Ormai le prime settimane di Tour col coltello tra i denti sono sempre meno frequenti, e se anche lì le fughe arrivano copiose (mi pare 7-8 lo scorso anno, in alcune il gruppo veramente lontanissimo) si notano meno per la qualità molto più alta dei cacciatori di tappe
Ecco quello che dici è interessante, direi proprio che è così. In effetti, tolte le volate, anche l'anno scorso al Tour sono comunque arrivate parecchie fughe.
Ma infatti negli ultimi anni la fuga arriva spesso in tutti i 3 GT, non é più una caratteristica da Vuelta per esempio.
Vanno considerate le fughe da lontano, non gli attacchi dei passistoni negli ultimi km, quella è un'altra cosa.
Al Tour dell'anno scorso le fughe da lontano riuscite sono state 5-6 in tutto.
E comunque basta vedere i vincitori delle tappe al Tour, quasi tutti corridori di primo piano e paragonarle ai volenterosi che vincono al Giro. Anche alla Vuelta i vincitori di tappa sono di più alto livello ( e anche gli uomini di classifica, e pure l'audience internazionale, ma a noi piace fare gli snob- poi si parla dei francesi..)
Se a livello di uomini di classifica il Giro è inferiore ma non di moltissimo, per quanto riguarda tutto il resto c'è un abisso.
Del resto sono paragoni che facciamo solo noi italiani.
ciclistapazzo
Messaggi: 3931
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

Insomma nella Vuelta di due anni fa all'inizio vinceva pure Madrazo, con tutto il rispetto.
Avatar utente
Leonardo Civitella
Messaggi: 5676
Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
Località: Civitella San Paolo

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Leonardo Civitella »

ciclistapazzo ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 16:12 Insomma nella Vuelta di due anni fa all'inizio vinceva pure Madrazo, con tutto il rispetto.
Quella tappa fu imbarazzante: Madrazo, Bol e Josè Herrada a giocarsi la tappa. Tutta gente che si staccherebbe facilmente da un Ponomar o da un Ravanelli in questo Giro
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea 🇪🇺 -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2653
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Giro 2021 - 17a tappa: Canazei - Sega di Ala (193 Km)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Cthulhu ha scritto: giovedì 27 maggio 2021, 16:09 Del resto sono paragoni che facciamo solo noi italiani.

Ehm....no

https://www.velonews.com/events/giro-di ... _HBHkeQ9fw


Intendiamoci dal punto di vista dei soldi che ci girano intorno....nessun paragone. Sua maestà il Tour ha anni luce di vantaggio.
Per il resto...e parlo del punto di vista tecnico...il divario si sta colmando non di poco.
La vera mancanza sono gli uomini da classiche.
Anche se anche da questo punto di vista qualcosina si muove, quest'anno in ciclamino avremo Sagan, non Strazzer.

In sintesi

Tour > Giro >>> Vuelta
Ultima modifica di Tour de Berghem il giovedì 27 maggio 2021, 16:25, modificato 1 volta in totale.
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Rispondi