miglior corridore del Giro.nunziol ha scritto:Cavendish per cosa è stato premiato?
In un Giro mediocre il campione del mondo ha onorato la corsa
miglior corridore del Giro.nunziol ha scritto:Cavendish per cosa è stato premiato?
meriadoc ha scritto:miglior corridore del Giro.nunziol ha scritto:Cavendish per cosa è stato premiato?
In un Giro mediocre il campione del mondo ha onorato la corsa
meriadoc ha scritto:miglior corridore del Giro.nunziol ha scritto:Cavendish per cosa è stato premiato?
In un Giro mediocre il campione del mondo ha onorato la corsa
Se non fossi stato scurrile, ti avrei detto ...alfiso ha scritto:meriadoc ha scritto:miglior corridore del Giro.nunziol ha scritto:Cavendish per cosa è stato premiato?
In un Giro mediocre il campione del mondo ha onorato la corsa
Scurrile? Nooo, è la mia anima scozzeselemond ha scritto:Se non fossi stato scurrile, ti avrei detto ...
Credo che, come tutti, ti sia dimenticato della Liquigas che ci ha provato più della Lampre: quasi tutti i giorni, fino a venerdì. Gli attacchi da lontano hanno bisogno per riuscire di due fattori importanti: essere considerato meno delle gambe che si hanno e trovare una squadra in difesa che non ha la possibilità o la volontà di controllare la corsa.held ha scritto:Voto negativo alla De Stefano che ha alimentato ancora una volta la polemica Scarponi-Cunego provocando Scarponi sulla vicenda ma evitando di fare direttamente la stessa domanda a Cunego (ha provocato gli altri ma non l'ha fatta direttamente).
Voto positivo invece per Martinello per l'analisi sempre precisa, ha fatto capire che per eliminare le ombre su questo sport occorre anche dare un'occhio al percoso (credo si riferisse ai pochi trasferimenti) ed inoltre si è spresso anche lui sull'inutilità di fermare Cunego nella tappa di ieri. Sono poi d'accordissimo con lui sul fatto che la Lampre nonostante non abbia raggiunto gli obiettivi sperati è stata l'unica a provarci! Per quanto mi riguarda giro in gran parte noioso e se non ci fossero stati gli attacchi di Cunego mi sarei proprio addormentato ad aspettare "i big" nell'ultimo km! Ottimo De Gendt che dimostra come gli attacchi da lontano possono ancora dar risultati!
Tanto più che sono parole da "bugiardo patentato".cauz. ha scritto:cavendish: "mi spiace non aver vinto la maglia rossa, ma sono contento per rodriguez. perdere la maglia rosa all'ultimo giorno e' brutto, almeno si consola vincendo la maglia rossa".
non gli faccio i complimenti perche' temo che qui, leggendo i post precedenti, sarebbero sprecati.
Sono d'accordo.18 luglio 1992 ha scritto:Che serenità e che sportività Purito, un vero signore
Purito è un grande!18 luglio 1992 ha scritto:Che serenità e che sportività Purito, un vero signore
CVD.lemond ha scritto:Tanto più che sono parole da "bugiardo patentato".cauz. ha scritto:cavendish: "mi spiace non aver vinto la maglia rossa, ma sono contento per rodriguez. perdere la maglia rosa all'ultimo giorno e' brutto, almeno si consola vincendo la maglia rossa".
non gli faccio i complimenti perche' temo che qui, leggendo i post precedenti, sarebbero sprecati.![]()
![]()
cauz. ha scritto:cavendish: "mi spiace non aver vinto la maglia rossa, ma sono contento per rodriguez. perdere la maglia rosa all'ultimo giorno e' brutto, almeno si consola vincendo la maglia rossa".
non gli faccio i complimenti perche' temo che qui, leggendo i post precedenti, sarebbero sprecati.
Sì, ha imparato un po' di italiano e soprattutto si sforza a parlarlo. Davvero apprezzabile.meriadoc ha scritto:forse in parte influenzato dal pensiero ormai corrente qui sul forum, ma devo dire che in questo Giro mi ha guadagnato parecchi punti
A me è sinceramente è sembrata una presa in giro...cauz. ha scritto:cavendish: "mi spiace non aver vinto la maglia rossa, ma sono contento per rodriguez. perdere la maglia rosa all'ultimo giorno e' brutto, almeno si consola vincendo la maglia rossa".
non gli faccio i complimenti perche' temo che qui, leggendo i post precedenti, sarebbero sprecati.
hahaha ... bella davvero ...alfiso ha scritto:Scurrile? Nooo, è la mia anima scozzeselemond ha scritto:Se non fossi stato scurrile, ti avrei detto ...
e pensare che fino a qualche tempo fa era il gregario di valverde, specialmente quest'anno si sta togliendo parecchie soddisfazioni, contento per luiAlanford ha scritto:Purito è un grande!18 luglio 1992 ha scritto:Che serenità e che sportività Purito, un vero signore![]()
Intanto al Processo mancano solo giocolieri e saltimbanchi!
Perchè cavendish risulta così antipatico? (mi aggancio al tuo commento perchè io non capisco davvero che abbia fatto per stare antipatico, unico motivo che potrei vedere è la proprietà transitiva dell'antipatia, per cui se sta simpatico alla de stefano allora sta antipatico a me)cauz. ha scritto:ma c'e' un motivo sensato per cui dobbiamo sorbirci quest'esibizione prolungata del casadei della brianza sul palco del processo alla tappa?
la de stefano gli ha chiesto pure il bis!
Purito parla un italiano adorabile. In genere gli spagnoli (come noi di converso) si accontentano, perchè comunque con l'italiano ce li si cava comunque.Alanford ha scritto:Purito è un grande!18 luglio 1992 ha scritto:Che serenità e che sportività Purito, un vero signore![]()
Pienamente d'accordo. Per me è un'autentica scoperta: sguardo aperto e uomo dalla grande modestia e mai banale. Bellissima persona.alfiso ha scritto:Purito parla un italiano adorabile. In genere gli spagnoli (come noi di converso) si accontentano, perchè comunque con l'italiano ce li si cava comunque.Alanford ha scritto:Purito è un grande!18 luglio 1992 ha scritto:Che serenità e che sportività Purito, un vero signore![]()
Lui invece lo parla con totale proprietà di linguaggio, pronuncia come pure frasi fatte e parlata fluente.
Un bel personaggio.
Verissimo concittadino. All'inizio mi ero spaventato un poco. Poi da una certa ora (dalle 15,30) è cominciato un flusso pazzesco.Maìno della Spinetta ha scritto:Che bello vdere la mia Milano con così tanta gente,
a inizio crono ce n'era poca,
ma poi è stata straripante in molti parti del percorso,
e questo nonostante nessun italiano fosse in lizza r la vittoria.
Non è banale.... Brava Milano.
Galliano, Lemond !!!lemond ha scritto:Insomma ... tutte persone intelligenti e colte.galliano ha scritto:Vedrete che pienone a milan la prossima settimana per il papa tedesco!
Altro che giro ,a milan sono tutti borsa e vaticano!![]()
![]()
![]()
Ehm... Luca, qui mi sa che c'è stato un equivoco. Con "Casadei della Brianza" cauz intendeva un altro, di nome Davide. Uno che va a scrocco...Serpa ha scritto:Perchè cavendish risulta così antipatico? (mi aggancio al tuo commento perchè io non capisco davvero che abbia fatto per stare antipatico, unico motivo che potrei vedere è la proprietà transitiva dell'antipatia, per cui se sta simpatico alla de stefano allora sta antipatico a me)cauz. ha scritto:ma c'e' un motivo sensato per cui dobbiamo sorbirci quest'esibizione prolungata del casadei della brianza sul palco del processo alla tappa?
la de stefano gli ha chiesto pure il bis!
Perchè i veneti per secoli hanno salutato con "sciao vostro" e "comandi". Sono emigrati in tutto il mondo facendo fortuna o più spesso facendola fare ad altri.galliano ha scritto:Mi fa piacere alf, son contento che alla fine si è visto un bel pubblico.
Ciò non toglie che i lumbard storicamente hanno avuto trattamenti di favore rispetto al grande bacino veneto.
Non è questa la sede , ma mi piacerebbe approfondire come mai i veneti
han dovuto aspettare battaglin per portare a casa un giro.
No no Bitox, mi sa che Serpa usava la proprietà transitiva col "Davide VDS" per spiegare a Cauz perchè Rosy Cav sta sulle p..le a molti forumisti.Bitossi ha scritto:Ehm... Luca, qui mi sa che c'è stato un equivoco. Con "Casadei della Brianza" cauz intendeva un altro, di nome Davide. Uno che va a scrocco...Serpa ha scritto:Perchè cavendish risulta così antipatico? (mi aggancio al tuo commento perchè io non capisco davvero che abbia fatto per stare antipatico, unico motivo che potrei vedere è la proprietà transitiva dell'antipatia, per cui se sta simpatico alla de stefano allora sta antipatico a me)
Cioè, alla De Stefano piace pure il Bernasconi da Monza? Eh già, se gli ha chiesto il bis... Non avevo notato la possibile "contorsione"!alfiso ha scritto:No no Bitox, mi sa che Serpa usava la proprietà transitiva col "Davide VDS" per spiegare a Cauz perchè Rosy Cav sta sulle p..le a molti forumisti.Bitossi ha scritto:Ehm... Luca, qui mi sa che c'è stato un equivoco. Con "Casadei della Brianza" cauz intendeva un altro, di nome Davide. Uno che va a scrocco...Serpa ha scritto:Perchè cavendish risulta così antipatico? (mi aggancio al tuo commento perchè io non capisco davvero che abbia fatto per stare antipatico, unico motivo che potrei vedere è la proprietà transitiva dell'antipatia, per cui se sta simpatico alla de stefano allora sta antipatico a me)
In effetti è vero, la liquigas ci ha provato, sono condizionato dal fatto che la tattica liquigas non mi piace e quindi non la considero nemmeno! Ovvero loro ci hanno provato, a modo loro, però a me questo modo di sfianacare gli avversari per poi provare a staccarli con le progressioni di Basso non mi emoziona nemmeno un pò! Mi ricorda la tattica delle US Postal con Armstrong che poi alla fine faceva lo scatto e staccava tutti quanti! Basso ha sempre fatto una cosa simile ma converrai con me che ciò che realmente fa emozionare lo spettatore sono gli scatti! Poi massimo rispetto per loro, ognuno ha il suo modo di correre e questo è solo il mio parere.lemond ha scritto:Credo che, come tutti, ti sia dimenticato della Liquigas che ci ha provato più della Lampre: quasi tutti i giorni, fino a venerdì. Gli attacchi da lontano hanno bisogno per riuscire di due fattori importanti: essere considerato meno delle gambe che si hanno e trovare una squadra in difesa che non ha la possibilità o la volontà di controllare la corsa.held ha scritto:Voto negativo alla De Stefano che ha alimentato ancora una volta la polemica Scarponi-Cunego provocando Scarponi sulla vicenda ma evitando di fare direttamente la stessa domanda a Cunego (ha provocato gli altri ma non l'ha fatta direttamente).
Voto positivo invece per Martinello per l'analisi sempre precisa, ha fatto capire che per eliminare le ombre su questo sport occorre anche dare un'occhio al percoso (credo si riferisse ai pochi trasferimenti) ed inoltre si è spresso anche lui sull'inutilità di fermare Cunego nella tappa di ieri. Sono poi d'accordissimo con lui sul fatto che la Lampre nonostante non abbia raggiunto gli obiettivi sperati è stata l'unica a provarci! Per quanto mi riguarda giro in gran parte noioso e se non ci fossero stati gli attacchi di Cunego mi sarei proprio addormentato ad aspettare "i big" nell'ultimo km! Ottimo De Gendt che dimostra come gli attacchi da lontano possono ancora dar risultati!![]()
Ad es. ieri la Garmin, invece che mandare in fuga Vandervelde che poteva restare tranquillo sul Morticoloro con il gruppetto, mettava nella fuga due scarsi che poi potevano risultare utili in pianura, no?
E' abbastanza evidente ma forse ancora non si è ben capito...: Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto..., hanno fatto sempre corsa separata, mai una volta che si sono aiutati, che si sono passati una borraccia, che hanno fatto una azione combinata, mai!Non è che Michele non sia stato in grado di seguire Cunego in discesa, è che non aveva la minima intenzione di andare dietro a CunegoSlegar ha scritto:Oggi a Scarponi "giravano" parecchio, però un profondo esame di coscienza dovrebbe farlo. Se Basso sta seguendo il trend imboccato dal Delfinato 2010 e solo la speranza di vederlo vincitore poteva negare l'evidenza, Scarponi è stata la grande delusione di questo Giro. Il marchigiano è stato la controfigura dello scorso anno ed il calo di prestazioni non penso possa essere imputato esclusivamente all'età. Oltre a non fare la differenza in salita, non è mai riuscito a seguire Cunego in discesa, soprattutto sabato era l'occasione giusta, rimanendo a sonnecchiare in scia ai Liquigas che proteggevano Basso.
Non voglio iniziare polemiche su conflitti d'interesse (in questo caso al "ribasso") o essere accusato di iconoclastia, quindi .......
Vabbè, se l'ha messa su questo punto tanto valeva rimanere a casa; i distacchi presi in discesa valgono quanto quelli in salita.Nicker ha scritto:E' abbastanza evidente ma forse ancora non si è ben capito...: Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto..., hanno fatto sempre corsa separata, mai una volta che si sono aiutati, che si sono passati una borraccia, che hanno fatto una azione combinata, mai!Non è che Michele non sia stato in grado di seguire Cunego in discesa, è che non aveva la minima intenzione di andare dietro a Cunego.
Edit: ho anche l'impressione che difficilmente i due faranno altre corse insieme in questa stagione...
Il campionato italianoNicker ha scritto:Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto...
Edit: ho anche l'impressione che difficilmente i due faranno altre corse insieme in questa stagione...
Che poi Scarponi li può correre i campionati italiani?alfiso ha scritto:Il campionato italianoNicker ha scritto:Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto...
Edit: ho anche l'impressione che difficilmente i due faranno altre corse insieme in questa stagione...
Semplicemente penso che avranno avuto un tacito accordo. Damiano partiva da lontano e Michele nel finale, tutto qua. Hanno deciso di fare corse separate... Non so quali siano i motivi ed è un peccato perché con qualche azione combinata, chissà...Slegar ha scritto:Vabbè, se l'ha messa su questo punto tanto valeva rimanere a casa; i distacchi presi in discesa valgono quanto quelli in salita.Nicker ha scritto:E' abbastanza evidente ma forse ancora non si è ben capito...: Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto..., hanno fatto sempre corsa separata, mai una volta che si sono aiutati, che si sono passati una borraccia, che hanno fatto una azione combinata, mai!Non è che Michele non sia stato in grado di seguire Cunego in discesa, è che non aveva la minima intenzione di andare dietro a Cunego.
Edit: ho anche l'impressione che difficilmente i due faranno altre corse insieme in questa stagione...
Per forza!!! In forza di legge.Nicker ha scritto:Che poi Scarponi li può correre i campionati italiani?alfiso ha scritto:Il campionato italianoNicker ha scritto:Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto...
Edit: ho anche l'impressione che difficilmente i due faranno altre corse insieme in questa stagione...
Io chiuderei così la questione tattiche/strategie di Liquigas e Lampre:Nicker ha scritto:Semplicemente penso che avranno avuto un tacito accordo. Damiano partiva da lontano e Michele nel finale, tutto qua. Hanno deciso di fare corse separate... Non so quali siano i motivi ed è un peccato perché con qualche azione combinata, chissà...Slegar ha scritto:Vabbè, se l'ha messa su questo punto tanto valeva rimanere a casa; i distacchi presi in discesa valgono quanto quelli in salita.Nicker ha scritto:E' abbastanza evidente ma forse ancora non si è ben capito...: Scarponi e Cunego si stanno proprio sulle scatole e anche molto..., hanno fatto sempre corsa separata, mai una volta che si sono aiutati, che si sono passati una borraccia, che hanno fatto una azione combinata, mai!Non è che Michele non sia stato in grado di seguire Cunego in discesa, è che non aveva la minima intenzione di andare dietro a Cunego.
Edit: ho anche l'impressione che difficilmente i due faranno altre corse insieme in questa stagione...
Caro Cauz, non credo che ci sia molto da dimostrare.cauz. ha scritto:CVD.lemond ha scritto:Tanto più che sono parole da "bugiardo patentato".cauz. ha scritto:cavendish: "mi spiace non aver vinto la maglia rossa, ma sono contento per rodriguez. perdere la maglia rosa all'ultimo giorno e' brutto, almeno si consola vincendo la maglia rossa".
non gli faccio i complimenti perche' temo che qui, leggendo i post precedenti, sarebbero sprecati.![]()
![]()
"Nella quaestio" su quanto scrivi, da aggiungere soltanto che è difficile paragonare i due: il primo correva per vincere, l'altro era solo uno "specchietto per le allodole".held ha scritto: Quello che volevo dire è che alla fine Basso e Cunego con due modi diversi di affrontare la corsa hanno ottenuto quasi lo stesso risultato nella classifica finale! E sinceramente pur non essendo un campione, anzi staccandosi nettamente nelle salite più dure dai primi della classifica, Cunego con i suoi attacchi mi ha divertito di più!
Sabato sera? Devo arguire che pensi alla discesa del Mortirolo? Nel qual caso ti devo dire che non c'è stato nessuno che si sia avvantaggiato in discesa, se non di 50/100 metri. Se ti vai a rivedere le immagini, quando Carrara, finita la discesa, arriva da dietro, riesce subito a raggiungere i due che erano poco davanti e che stavano aspettando gli altri. L'azione decisiva (in pianura) deriva poi dalla combinazione di due fattori (importante soprattutto il secondo):Slegar ha scritto:Oggi a Scarponi "giravano" parecchio, però un profondo esame di coscienza dovrebbe farlo. Se Basso sta seguendo il trend imboccato dal Delfinato 2010 e solo la speranza di vederlo vincitore poteva negare l'evidenza, Scarponi è stata la grande delusione di questo Giro. Il marchigiano è stato la controfigura dello scorso anno ed il calo di prestazioni non penso possa essere imputato esclusivamente all'età. Oltre a non fare la differenza in salita, non è mai riuscito a seguire Cunego in discesa, soprattutto sabato era l'occasione giusta, rimanendo a sonnecchiare in scia ai Liquigas che proteggevano Basso.
Quanta ARROGANZA intellettuale c'è nelle tue parole.Bitossi ha scritto: Io chiuderei così la questione tattiche/strategie di Liquigas e Lampre:
Come tutti gli ARROGANTELLIBitossi ha scritto: Similitudini nei risultati - fallimento per entrambe: nessun uomo sul podio, nessuna tappa vinta, un secondo posto di tappa risultato max.
Differenze nella progettazione e nello sviluppo: per quanto noiosa, ammazza-corsa, un po' stupida nel suo svolgimento unidimensionale, comunque comprensibile la condotta di gara della Liquigas; del tutto incomprensibile quella della Lampre. Sbagliato il progetto o la realizzazione?
(riformulo e definisco meglio la domanda: il progetto c'era ed era sufficientemente chiaro a chi doveva realizzarlo? Se sì, chi doveva realizzarlo lo ha fatto con solerte acribìa?)