Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
La teoria matematica di Damiano Cunego
Cominciamo col dire che la vostra teoria matematica è piena di inesattezze. Magari, se proprio ci tenete a voler teorizzare qualche aspetto del ciclismo, cominciate a studiarvi la teoria dello slot che trovate nella stanza del doping…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
1) Damiano Cunego si stacca
Questo è un truismo. Tutti si staccano prima o poi. Che poi Cunego la maggior parte delle volte non si stacca perché è al palo ma semplicemente perché lui nelle salite lunghe preferisce gestirsi e salire del suo ritmo, come facevano Indurain e Armstrong.
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
2) Le possibilità di vittoria di Damiano Cunego sono inversamente proporzionali alla difficoltà del percorso.
Il concetto di “difficoltà del percorso” se messo in relazione a quello di “possibilità di vittoria” non può che essere relativo. Per Sella è molto più difficile vincere una tappa piatta per velocisti che un tappone di montagna e quindi per lui è più difficile il percorso della prima che quello del secondo. Quindi, le possibilità di vittoria di OGNI CORRIDORE sono inversamente proporzionali alla difficoltà del percorso. Avete scoperto l’acqua calda…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
3) Qualsiasi numero, elevato alla percentuale di probabilità che Damiano Cunego vinca il prossimo Giro d'Italia, dà come risultato 1
Ovviamente Cunego non ha corso il Giro successivo alla creazione del vostro fallace capolavoro… Qualsiasi corridore ha zero probabilità di vincere una corsa che non corre…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
4) La velocità di Damiano Cunego tende a 0.
A meno che non abbiate inventato il moto perpetuo (cosa che vi proietterebbe in cima alla lista dei favoriti per il prossimo Nobel per la fisica…) la velocità di tutti i ciclisti, alla lunga, tende a zero…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
5) Su pendenze superiori al 5%, sommando la velocità di Damiano Cunego e quella di un qualsiasi altro corridore si ottiene la velocità dell'altro corridore
Dato che l’esperimento dei neutrini sembrerebbe aver confermato la teoria della relatività di Einstein, quello che avete scritto voi non implica affatto che Cunego sia fermo su pendenze superiori al 5%. Se Cunego fa i 100km/h sullo Zoncolan e l’altro corridore si sposta alla velocità della luce, la somma delle due velocità è sempre pari alla velocità della luce nonostante Cunego faccia i 100km/h sullo Zoncolan.
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
6) Se Damiano Cunego durante una corsa sta tagliando per primo il traguardo, allora vuol dire che in realtà sta correndo un'altra corsa precedente
Secondo la teoria della relatività Cunego potrebbe benissimo vincere contemporaneamente due corse che si corrono in momenti diversi. Se lui si sposta alla velocità della luce (magari usando la bici truccata di quello di prima), la linea spazio-temporale si curva e…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
7) Esiste un solo numero maggiore di infinito: è il distacco medio di Damiano Cunego
Cominciamo col dire che “infinito” non è un numero… e poi vi contraddite perché prima parlate di valore medio e poi sostenete che questo valore medio è il valore massimo ottenibile… Questo sarebbe vero soltanto nel caso in cui tutti i numeri messi a media siano uguali ma in questo caso non avrebbe senso parlare di media ma si dovrebbe parlare di costante…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
8) Moltiplicando la velocità media di Damiano Cunego a quella di un altro corridore e aggiungendo la velocità media di Damiano Cunego si ottiene la velocità media di Damiano Cunego
Uhm… proviamo a risolvere un’equazione di primo grado….
vmC per vmX + vmC = vmC
il risultato è che…. rullo di tamburi… l’ALTRO CORRIDORE ha velocità pari a…. zero! Non sapete manco prendere per il culo!
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
9) Il modulo della velocità di Damiano Cunego è un numero negativo.
Può essere benissimo. Si può verificare ogni qualvolta un corridore sbaglia strada. Il valore assoluto della sua velocità, contraria al sistema di riferimento stabilito dal regolamento, per quest’ultimo rimane comunque negativo: ammettiamo che vada ai -30 km/h, il modulo della sua velocità lineare non può che essere positivo ma la sua velocità rimane negativa per il sistema di riferimento di gara stabilito dal regolamento se si sta allontanando dal traguardo e riavvicinandosi alla linea di partenza.
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
10) Sottraendo la velocità in salita di Damiano Cunego alla velocità di un altro corridore la velocità dell'altro corridore aumenta
Vedi sopra: basta che l’altro corridore abbia sbagliato strada e si stia allontanando dal traguardo…
Esempio: Cunego sale lo Zoncolan a 100km/h. L’altro corridore, avendo sbagliato strada, si allontana dal traguardo a 20 km/h. Per il sistema di riferimento stabilito dal regolamento il corridore che ha sbagliato strada ha velocità negativa. Quindi, sommando i 100Km/h di Cunego ai suoi -20Km/h otteniamo 80Km/h. E quindi la velocità del corridore che ha sbagliato strada aumenta anche se la velocità di Cunego non è negativa.
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
11) Le radici quadrate della velocità di Damiano Cunego in salita sono 2 numeri complessi
12) Quando Damiano Cunego va in fuga, sono gli altri che frenano.
Le ipotesi si smentiscono vicendevolmente. Fatevelo spiegare da uffa.
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
13) Se Damiano Cunego arriva primo, arriva contemporaneamente anche ultimo.
Se le classifiche venissero realmente riscritte sulla base dei risultati dell’antidoping, quanto affermate potrebbe realisticamente verificarsi a ogni corsa a cui partecipa Cunego.
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
14) Aggiungendo 1 all'accelerazione di Damiano Cunego e moltiplicando per un numero alfa si ottiene il numero alfa.
Se il numero alfa è zero, Cunego può benissimo avere l’accelerazione di un 747 in fase di decollo…
Gigilasegaperenne in sodalizio con emmea90 ha scritto:
15) Damiano Cunego ha messo in crisi gli scienziati: è la prova che non sempre viene fecondato lo spermatozoo che arriva per primo.
Lo spermatozoo non viene fecondato MAI. A prescindere dalla velocità sua e vostra...