prof ha scritto:barrylyndon ha scritto:
we professo'.. che ci diamo il cambio?ora sono io ad essere dubbioso. e tu ad essere possibilista?o e' solo scaramanzia la tua?
Hahaha ... lo immaginavo che avresti pensato ad una mia pretattica oppure a mera scaramanzia. Non è cosi'; purtroppo devo sperare in Vincenzino bello per avere ragione dell'anticiclismo marca UK. Come può salvarsi il ciclismo se a prevalere saranno questi albionici slavati e sgraziati ?
Guarda te cosa mi tocca fare e come mi sono ridotto per il bene comune !!!
a noi vecchietti (solo nel gusto, ovviamente...), vista la situazione estrema, forse converrebbe cominciare a tifare anche per Pozzovivo e, perchè no? Voeckler allora del quale ti suggerirei di leggere l'intervista su Bicisport di questo mese, forse tutto a un tratto potrebbe cominciare a starti simpatico.... non credi?
Wiggins però non è affatto sgraziato, ama forse un po' troppo l'agilità per i tuoi gusti, ma non è sgraziato e stantuffante salvo quando è proprio al limite, allora sì, in questo direi che è un corridore molto classico.
E' il modo di correre che è slavato e sgraziato, quello purtroppo sì.
Forza prof ,salta il fosso e passa dalla parte dei tifosi nibaliani, senza però dimenticare il passato ovviamente....
@rojo: salite vere? già, il Glandon/Croix de Fer....il Tourmalet...il Mur de Peguere....poi? a quanto dal traguardo? ah, il Grand Colombier lo annovererei tra queste, salvo farlo seguire da quell'obbrobrio tecnico che erano gli ultimi 40 km. della tappa
no, ma quando si dice che le corse sono disegnate con una dose abbondante di ottusità topografica sono solo vecchi nostalgici perfezionisti che blaterano a vanvera....

per l'arrivo di oggi sarebbe bastato, al bivio in fondo al Grand Colombier, invece che afare il falsopiano del Richemond, svoltare subito a destra per il Col de la Biche. Nessun allungamento significativo della tappa, nessun falsopiano anti-attacco, 7 chilometri di salita tra l'8 e l'11 per cento e 14 di discesa come la precedente. Stessi 10 km. circa di piano per andare all'arrivo. Solo una salita ed una discesa molto diverse e nettamente più interessanti per chi volesse attaccare prima e/o durante.
http://www.salite.ch/biche1.asp?Mappa=h ... priseH=661
la salita sarebbe stata presa a Brenaz, dove finisce la discesa del Grand Colombier.
PS: pardon sarebbero stati 6 km in più di piano nel finale, ma compensati da 17 km. di falsopiano evitati. L'arrivo lo puoi anche fare all'inizio del paese e tiri via qualche km. dopo le salite comunque....
PPS: se Nibali prendesse 1 minuto da Wiggins in una crono lunga e dunque rifilasse 30" a Evans, minuti a Menchov e altri passisti del genere , caro prof, comincerei a guardare fuori per capire da che parte qua intorno ha nevicato, il 10 di luglio....
