Se sta male non doveva neanche presentarsi in Africa. Ma se non sta male ed è stato un episodio ci credo eccome.
Tadej Pogacar 2025
Re: Tadej Pogacar 2025
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

Re: Tadej Pogacar 2025
e per l'appunto a la plagne pogacar ha deciso scientemente di andare piano.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:27Dietro ad una controprestazione ci deve per forza di cose essere una motivazione altrimenti non si parlerebbe di controprestazione.luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:00La gente propone spiegazioni alternative per descrivere le controprestazioni di pogacar perchè un conto sarebbe vederlo appannato, un altro è vedere quel vantaggio di (minimo) 20 secondi al km su Arensman completamente sparito; un conto sarebbe vederlo perdere da Remco, un altro vederlo prenderle anche da Van Wilder.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 15:53
Questa dietrologia che si prova a fare ad ogni (per sua fortuna molto rara) controprestazione sta un tantino sfuggendo di mano, e lo dice un grande estimatore di Pogacar.
È dalla seconda metà dell'ultimo Tour che si prova a giustificarlo ogniqualvolta si esprime al di sotto delle aspettative.
Bisogna prendere atto che anche lui può fallire uno degli obiettivi che si era prefissato, o più semplicemente come all'ultimo Tour trovare delle giornate in cui non è brillantissimo.
Senza per forza alludere ad un problema di motivazioni, stimoli o ambizioni che dir si voglia.
Sono delle forbici sui livelli delle prestazioni che per tutti gli altri staremmo a parlare di "crisi nera".
Siccome è abbastanza peculiare che ci siano giornate di crisi nera così frequenti (specialmente considerando il soggetto in questione), in contrapposizione poi con certe prestazioni ottime arrivate poco tempo prima o dopo la controprestazione (hautacam, peyragudes, pentoux, la stessa la plagne con quello scatto all'ultimo km, montreal), che risulta necessario andare a ricercare una spiegazione differente.
Ma quando alludo alle giustificazioni non lo faccio tanto per.
Qui a momenti sembra che Pogacar quando corre "piano" è perché abbia deciso inconsciamente o addirittura scientemente di farlo.
Sulla cronometro di ieri si può dire tutto tranne che non ci tenesse a fare molto bene.
Perchè uno volta constatato che su arensman in condizioni normali almeno ha 4 minuti di vantaggio, margine non colmabile se non con una grossa crisi dello sloveno, che però è incompatibile con lo scatto che ha fatto nell'ultimo km, rimane questa come unica teoria logicamente compatibile.
-
- Messaggi: 848
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: Tadej Pogacar 2025
ieri di barzellette ne hanno raccontata una in TV che mi ha molto divertito. Pensa che nella telecronaca della cronometro un tale ha detto :
vuoi vedere che Remco riprende e stacca Pogacar ? Che fantasia i telecronisti e certi tifosi (Pogacar che vinceva 10 tappe al Tour ad esempio).
Vedremo domenica: un altro umorista sul un Forum ha previsto un Pogacar che domenica se ne va a 120 km dall'arrivo.
Io penso non farebbe mai una cosa del genere, ha una dignità. Magari arriva a 5 minuti ma abbandonare a 120 km dall'arrivo no certamente..
Remco è tornato ora sarà meno semplice fare il vuoto..
Re: Tadej Pogacar 2025
vero però cambia niente ai fini del discorsobrunello ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:49Hai dimenticato la crono del giro 2024 a 30" da ganna a desenzano.Luca90 ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 16:44 vi posto il rendimento di pogi nelle crono delle brevi corse a tappe nei GT negli ultimi 3 anni
2023:
tour crono dura di 22km, 2° a 1'38" da vingegaard
2024:
giro 40.6km duri, 1° con 16" su ganna e 48" su sheffield
tour 25.3km impegnativi, 2° a 12" da evenepoel
tour 33.7km duri, 1° con 1'02" su vingegaard e 1'13" su evenepoel
2025:
UAE Tour 12km piatti, 3° a 18" da tarling
delfinato 17km impegnativi, 4° a 46" da evenepoel dietro anche a lipowitz
tour 33km non difficilissimi, 2° a 16" da evenepoel
tour 11km cronoscalata, 1°con 36" su vingegaard
sono solo 8 crono in 3 anni però mai ha preso un distacco simile... dobbiamo tornare al 2021 per vedere un pogi dietro a gente normale quale vine e van wilder... in quell'anno corse molte crono UAE, tirreno, baschi, 2 al tour...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
Re: Tadej Pogacar 2025
Il problema è che su questo forum non bisogna ragionare in base agli umori o al tasso alcolico che si ha nel corpo ma secondo fatti concreti.Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:29ieri di barzellette ne hanno raccontata una in TV che mi ha molto divertito. Pensa che nella telecronaca della cronometro un tale ha detto :
vuoi vedere che Remco riprende e stacca Pogacar ? Che fantasia i telecronisti e certi tifosi (Pogacar che vinceva 10 tappe al Tour ad esempio).
Vedremo domenica: un altro umorista sul un Forum ha previsto un Pogacar che domenica se ne va a 120 km dall'arrivo.
Io penso non farebbe mai una cosa del genere, ha una dignità. Magari arriva a 5 minuti ma abbandonare a 120 km dall'arrivo no certamente..
Remco è tornato ora sarà meno semplice fare il vuoto..
Qui, da qualunque lato la si metta, siamo di fronte a due fuoriclasse. Diversissimi tra loro ma pur sempre due fuoriclasse. Perché uno come Pogacar, quantunque possa vivere una giornata poco brillante (e se il poco brillante di Pogacar vuol dire finire ad un secondo dal terzo gradino del podio, pensiamo tutti gli altri), non lo prendi e lo svernici in quel modo se non sei uno che ha qualcosa di speciale nel proprio talento.
Sul perché questo sia stato il primo vero smacco che Remco ha rifilato a Tadej da quando è passato professionismo è spiegabile in molteplici modi. Poi se uno vuol credere a Riccioli d'Oro e i tre orsi e cominciare pure a dire che un giorno in Francia, dalla sera alla mattina, Tadej è improvvisamente impazzito o che gli abbiano rubato una parte del talento come avveniva per i più forti giocatori NBA nel primo Space Jam, liberi di farlo. Tanto ormai una in più, una in meno qui sopra non fa differenza.
-
- Messaggi: 2273
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Per me la condotta di corsa dello sloveno quel giorno fu abbastanza chiara.luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:17e per l'appunto a la plagne pogacar ha deciso scientemente di andare piano.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:27Dietro ad una controprestazione ci deve per forza di cose essere una motivazione altrimenti non si parlerebbe di controprestazione.luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:00
La gente propone spiegazioni alternative per descrivere le controprestazioni di pogacar perchè un conto sarebbe vederlo appannato, un altro è vedere quel vantaggio di (minimo) 20 secondi al km su Arensman completamente sparito; un conto sarebbe vederlo perdere da Remco, un altro vederlo prenderle anche da Van Wilder.
Sono delle forbici sui livelli delle prestazioni che per tutti gli altri staremmo a parlare di "crisi nera".
Siccome è abbastanza peculiare che ci siano giornate di crisi nera così frequenti (specialmente considerando il soggetto in questione), in contrapposizione poi con certe prestazioni ottime arrivate poco tempo prima o dopo la controprestazione (hautacam, peyragudes, pentoux, la stessa la plagne con quello scatto all'ultimo km, montreal), che risulta necessario andare a ricercare una spiegazione differente.
Ma quando alludo alle giustificazioni non lo faccio tanto per.
Qui a momenti sembra che Pogacar quando corre "piano" è perché abbia deciso inconsciamente o addirittura scientemente di farlo.
Sulla cronometro di ieri si può dire tutto tranne che non ci tenesse a fare molto bene.
Perchè uno volta constatato che su arensman in condizioni normali almeno ha 4 minuti di vantaggio, margine non colmabile se non con una grossa crisi dello sloveno, che però è incompatibile con lo scatto che ha fatto nell'ultimo km, rimane questa come unica teoria logicamente compatibile.
Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole.
Insomma, normali dinamiche da ciclismo.
Ma che la sua intenzione primaria fosse quella di non vincere o andare "piano" cozza contro la condotta della sua squadra dell'andare a riprendere la fuga, e anche della stessa condotta iniziale di Pogacar nel partite dopo pochi chilometri dall'inizio della salita finale di La Plagne.
Una cosa totalmente diversa dal dire che quel giorno la sua intenzione fosse quella di andare piano per non vincere.
Se fosse riuscito a staccare Vingegaard quel giorno la tappa l'avrebbe vinta eccome, semplicemente non aveva le gambe per togliersi di ruota il danese e da lì ha agito di conseguenza.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Già questo "Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole" è una parafrasi per dire che ha deciso di andare piano.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:42Per me la condotta di corsa dello sloveno quel giorno fu abbastanza chiara.luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:17e per l'appunto a la plagne pogacar ha deciso scientemente di andare piano.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:27
Dietro ad una controprestazione ci deve per forza di cose essere una motivazione altrimenti non si parlerebbe di controprestazione.
Ma quando alludo alle giustificazioni non lo faccio tanto per.
Qui a momenti sembra che Pogacar quando corre "piano" è perché abbia deciso inconsciamente o addirittura scientemente di farlo.
Sulla cronometro di ieri si può dire tutto tranne che non ci tenesse a fare molto bene.
Perchè uno volta constatato che su arensman in condizioni normali almeno ha 4 minuti di vantaggio, margine non colmabile se non con una grossa crisi dello sloveno, che però è incompatibile con lo scatto che ha fatto nell'ultimo km, rimane questa come unica teoria logicamente compatibile.
Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole.
Insomma, normali dinamiche da ciclismo.
Ma che la sua intenzione primaria fosse quella di non vincere o andare "piano" cozza contro la condotta della sua squadra dell'andare a riprendere la fuga, e anche della stessa condotta iniziale di Pogacar nel partite dopo pochi chilometri dall'inizio della salita finale di La Plagne.
Una cosa totalmente diversa dal dire che quel giorno la sua intenzione fosse quella di andare piano per non vincere.
Se fosse riuscito a staccare Vingegaard quel giorno la tappa l'avrebbe vinta eccome, semplicemente non aveva le gambe per togliersi di ruota il danese e da lì ha agito di conseguenza.
Vi ricordo inoltre che quel giorno in fuga c'era roglic e che vauquelin andò in difficoltà molto presto, quindi da una parte l'uae dovette tirare, dall'altra ricevette una grossa mano da altre squadre come la uno x. Sta cosa che l'uae tirò tutto il giorno da sola è discrepante dalla realtà.
-
- Messaggi: 2273
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Ma che significa questo?luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:53Già questo "Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole" è una parafrasi per dire che ha deciso di andare piano.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:42Per me la condotta di corsa dello sloveno quel giorno fu abbastanza chiara.luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:17
e per l'appunto a la plagne pogacar ha deciso scientemente di andare piano.
Perchè uno volta constatato che su arensman in condizioni normali almeno ha 4 minuti di vantaggio, margine non colmabile se non con una grossa crisi dello sloveno, che però è incompatibile con lo scatto che ha fatto nell'ultimo km, rimane questa come unica teoria logicamente compatibile.
Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole.
Insomma, normali dinamiche da ciclismo.
Ma che la sua intenzione primaria fosse quella di non vincere o andare "piano" cozza contro la condotta della sua squadra dell'andare a riprendere la fuga, e anche della stessa condotta iniziale di Pogacar nel partite dopo pochi chilometri dall'inizio della salita finale di La Plagne.
Una cosa totalmente diversa dal dire che quel giorno la sua intenzione fosse quella di andare piano per non vincere.
Se fosse riuscito a staccare Vingegaard quel giorno la tappa l'avrebbe vinta eccome, semplicemente non aveva le gambe per togliersi di ruota il danese e da lì ha agito di conseguenza.
Vi ricordo inoltre che quel giorno in fuga c'era roglic e che vauquelin andò in difficoltà molto presto, quindi da una parte l'uae dovette tirare, dall'altra ricevette una grossa mano da altre squadre come la uno x. Sta cosa che l'uae tirò tutto il giorno da sola è discrepante dalla realtà.
Un conto è dire che Pogacar è andato "piano" perché le dinamiche della corsa lo hanno portato ad agire così, altra cosa è dire che Pogacar quel giorno è andato piano perché così ha deciso a prescindere, ergo non era motivato.
Altrimenti se non si fanno certe distinzioni si potrebbe anche dire che il Pogacar di Plateau de Beille 2024 quel giorno è andato piano perché anziché partire fin dal chilometro zero come avrebbe anche potuto fare ha deciso di aspettare solo gli ultimi 7km della tappa per attaccare.
In pratica va sempre piano.
Consegnare su un vassoio d'argento la vittoria di tappa a Vingegaard facendogli da gregario inconsapevole è una buona motivazione per decidere di tirare i remi in barca.
A differenza di quando si allude che ha tirato i remi in barca solo perché quel giorno così gli diceva la testa.
Tra il "suicidio" tattico al fregarsene a prescindere della vittoria c'è una bella differenza.
PS
Io non ho mai detto che la UAE tirò tutto il giorno ma che tenne una condotta per fare in modo che si arrivasse alla salita finale con il gruppo compatto, e così fu visto che la salita di La Plagne l'approcciarono col gruppo maglia gialla in testa alla corsa.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Ho detto che questa volta a differenza di altre correva per fare risultato.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 15:53Questa dietrologia che si prova a fare ad ogni (per sua fortuna molto rara) controprestazione sta un tantino sfuggendo di mano, e lo dice un grande estimatore di Pogacar.frcre ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 15:09Pogacar a crono comunque prende pochi secondi da remco anche a inizio tour.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 14:26 Al netto (o al lordo?) della prestazione di ieri francamente molto al di sotto anche delle peggiori aspettative, io condivido chi dice che Pogacar è forse un tantino sopravvalutato a cronometro.
Al solito bisogna sempre scindere tra cronometro all'interno di un GT dove il recupero gioca un ruolo fondamentale, con le cronometro "secche" come possono essere quelle mondiali ed olimpiche e dove la specializzazione gioco forza risalta di più.
Voglio dire, addirittura anche un Pantani (specie nella versione Mercatone Uno) riusciva qualche volta a difendersi più che egregiamente nelle cronometro soprattutto della terza settimana all'interno dei GT, facendo appunto leva sulle sue spiccate doti di recupero.
Del resto se Pogacar nelle cronometro fuori il contesto GT ha sempre "fallito" non può essere sempre da attribuire al caso.
Da questo punto di vista la sua cronistoria un po' mi ricorda quella di Froome.
Semplicemente lo sloveno a cronometro è si nel complesso uno dei migliori interpreti di questo preciso momento storico, ma allo stesso tempo non è un cronoman all'altezza dei primissimissimi alla Remco, Ganna, Tarling o lo stesso VA.
In sintesi, nel contesto GT risultati alla mano può essere considerato a cronometro un bordeline top 3, mentre nelle cronometro secche sempre risultati alla mano probabilmente è un bordeline top 10.
Risultati appunto.
Ai mondiali;
2021= 10°
2022= 6°
2023= 21°
2025= 4°
Agli europei
2021= 12°
Poi ovvio che dovendo tenere conto dell'incidenza di un percorso si fa anche fatica a stilare una graduatoria gerarchica assoluta, però a grandi linee io penso che la dimensione di Pogacar sia quella descritta poc'anzi.
Sicuramente non verrà certo ricordato per essere stato uno dei più grandi cronoman della storia.
Gli altri anni ha fatto la crono mondiale senza grandi ambizioni.
Quest'anno correva per provare a fare risultato visto anche il percorso.
È stata una prova negativa senza se e senza ma.
Poi chiaro che remco è più cronoman e forse puntava alla crono anche più che alla prova in linea, mentre per Pogacar era un obbiettivo di contorno.
È dalla seconda metà dell'ultimo Tour che si prova a giustificarlo ogniqualvolta si esprime al di sotto delle aspettative.
Bisogna prendere atto che anche lui può fallire uno degli obiettivi che si era prefissato, o più semplicemente come all'ultimo Tour trovare delle giornate in cui non è brillantissimo.
Senza per forza alludere ad un problema di motivazioni, stimoli o ambizioni che dir si voglia.
Però deve preparare alla grande soprattutto la prova in linea, oltre che le classiche e il tour.
Riuscire a fare tutto e bene non è facile neanche per lui.
Remco è uno specialista, dopo la stagione negativa aveva bisogno di un risultato importante e ha preparato benissimo la prova in cui aveva più possibilità.
Chiaro che in ogni caso è una controprestazione, una mazzata del genere non ce la sia aspetta a questo punto della carriera da Pogacar nemmeno se passa li per caso e fa la crono.
Insomma domenica ne sapremo di più.
Se è stata una giornata no.
O se Pogacar non è quello ammirato fino a metà tour.
Sarebbe anche un calo fisiologico che lo rende più umano, i periodi no possono capitare a tutti.
E se remco riuscirà a replicare lo stesso livello anche in linea.
Io spero che domenica vadano entrambi forte e ci facciano vedere una sfida tipo quelle con van der poel nelle classiche.
Re: Tadej Pogacar 2025
frcre ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:53Ho detto che questa volta a differenza di altre correva per fare risultato.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 15:53Questa dietrologia che si prova a fare ad ogni (per sua fortuna molto rara) controprestazione sta un tantino sfuggendo di mano, e lo dice un grande estimatore di Pogacar.frcre ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 15:09
Pogacar a crono comunque prende pochi secondi da remco anche a inizio tour.
Gli altri anni ha fatto la crono mondiale senza grandi ambizioni.
Quest'anno correva per provare a fare risultato visto anche il percorso.
È stata una prova negativa senza se e senza ma.
Poi chiaro che remco è più cronoman e forse puntava alla crono anche più che alla prova in linea, mentre per Pogacar era un obbiettivo di contorno.
È dalla seconda metà dell'ultimo Tour che si prova a giustificarlo ogniqualvolta si esprime al di sotto delle aspettative.
Bisogna prendere atto che anche lui può fallire uno degli obiettivi che si era prefissato, o più semplicemente come all'ultimo Tour trovare delle giornate in cui non è brillantissimo.
Senza per forza alludere ad un problema di motivazioni, stimoli o ambizioni che dir si voglia.
Però deve preparare alla grande soprattutto la prova in linea, oltre che le classiche e il tour.
Riuscire a fare tutto e bene non è facile neanche per lui.
Remco è uno specialista, dopo la stagione negativa aveva bisogno di un risultato importante e ha preparato benissimo la prova in cui aveva più possibilità.
Chiaro che in ogni caso è una controprestazione, una mazzata del genere non ce la sia aspetta a questo punto della carriera da Pogacar nemmeno se passa li per caso e fa la crono.
Insomma domenica ne sapremo di più.
Se è stata una giornata no.
O se Pogacar non è quello ammirato fino a metà tour.
Sarebbe anche un calo fisiologico che lo rende più umano, i periodi no possono capitare a tutti.
E se remco riuscirà a replicare lo stesso livello anche in linea.
Io spero che domenica vadano entrambi forte e ci facciano vedere una sfida tipo quelle con van der poel nelle classiche.
Parlando con un collega , che proprio venerdì orario aperitivo mi fa ..vedrai , evenepoel darà 1.30/2 minuti a Pogacar senza problemi, l altura e quel tipo di percorso che con altitudine ecc avvantaggia chi è aerodinamico..
Mi sono messo a ridere e stasera gli ho chiesto , chi vince domenica?
Pogi senza dubbio , vedrai…
Questo un ora fa ..mah speriamo ci azzecchi di nuovo
Re: Tadej Pogacar 2025
Anzi, lo rafforza.Luca90 ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:39vero però cambia niente ai fini del discorsobrunello ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 17:49Hai dimenticato la crono del giro 2024 a 30" da ganna a desenzano.Luca90 ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 16:44 vi posto il rendimento di pogi nelle crono delle brevi corse a tappe nei GT negli ultimi 3 anni
2023:
tour crono dura di 22km, 2° a 1'38" da vingegaard
2024:
giro 40.6km duri, 1° con 16" su ganna e 48" su sheffield
tour 25.3km impegnativi, 2° a 12" da evenepoel
tour 33.7km duri, 1° con 1'02" su vingegaard e 1'13" su evenepoel
2025:
UAE Tour 12km piatti, 3° a 18" da tarling
delfinato 17km impegnativi, 4° a 46" da evenepoel dietro anche a lipowitz
tour 33km non difficilissimi, 2° a 16" da evenepoel
tour 11km cronoscalata, 1°con 36" su vingegaard
sono solo 8 crono in 3 anni però mai ha preso un distacco simile... dobbiamo tornare al 2021 per vedere un pogi dietro a gente normale quale vine e van wilder... in quell'anno corse molte crono UAE, tirreno, baschi, 2 al tour...
Re: Tadej Pogacar 2025
ok ma da qui a domenica sara' Pogacar a diventare piu aerodinamico o Remco a diventarlo meno? Non ho capitoShuster ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 21:18 Parlando con un collega , che proprio venerdì orario aperitivo mi fa ..vedrai , evenepoel darà 1.30/2 minuti a Pogacar senza problemi, l altura e quel tipo di percorso che con altitudine ecc avvantaggia chi è aerodinamico..
Mi sono messo a ridere e stasera gli ho chiesto , chi vince domenica?
Pogi senza dubbio , vedrai…
Questo un ora fa ..mah speriamo ci azzecchi di nuovo

Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Tadej Pogacar 2025
Partiamo dal fondo:Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12Ma che significa questo?luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:53Già questo "Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole" è una parafrasi per dire che ha deciso di andare piano.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:42
Per me la condotta di corsa dello sloveno quel giorno fu abbastanza chiara.
Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole.
Insomma, normali dinamiche da ciclismo.
Ma che la sua intenzione primaria fosse quella di non vincere o andare "piano" cozza contro la condotta della sua squadra dell'andare a riprendere la fuga, e anche della stessa condotta iniziale di Pogacar nel partite dopo pochi chilometri dall'inizio della salita finale di La Plagne.
Una cosa totalmente diversa dal dire che quel giorno la sua intenzione fosse quella di andare piano per non vincere.
Se fosse riuscito a staccare Vingegaard quel giorno la tappa l'avrebbe vinta eccome, semplicemente non aveva le gambe per togliersi di ruota il danese e da lì ha agito di conseguenza.
Vi ricordo inoltre che quel giorno in fuga c'era roglic e che vauquelin andò in difficoltà molto presto, quindi da una parte l'uae dovette tirare, dall'altra ricevette una grossa mano da altre squadre come la uno x. Sta cosa che l'uae tirò tutto il giorno da sola è discrepante dalla realtà.
Un conto è dire che Pogacar è andato "piano" perché le dinamiche della corsa lo hanno portato ad agire così, altra cosa è dire che Pogacar quel giorno è andato piano perché così ha deciso a prescindere, ergo non era motivato.
Altrimenti se non si fanno certe distinzioni si potrebbe anche dire che il Pogacar di Plateau de Beille 2024 quel giorno è andato piano perché anziché partire fin dal chilometro zero come avrebbe anche potuto fare ha deciso di aspettare solo gli ultimi 7km della tappa per attaccare.
In pratica va sempre piano.
Consegnare su un vassoio d'argento la vittoria di tappa a Vingegaard facendogli da gregario inconsapevole è una buona motivazione per decidere di tirare i remi in barca.
A differenza di quando si allude che ha tirato i remi in barca solo perché quel giorno così gli diceva la testa.
Tra il "suicidio" tattico al fregarsene a prescindere della vittoria c'è una bella differenza.
PS
Io non ho mai detto che la UAE tirò tutto il giorno ma che tenne una condotta per fare in modo che si arrivasse alla salita finale con il gruppo compatto, e così fu visto che la salita di La Plagne l'approcciarono col gruppo maglia gialla in testa alla corsa.
Questo NON è quello che è successo durante la tappa. La uae ha fatto un ritmo costante per non far andare roglic a 10 minuti e basta. Poi i Visma hanno fatto il forcing recuperando molto terreno, dopodiche gli uno x hanno tirato nel fondovalle per distanziare vauquelin. A quel punto gli uae hanno dato una mano per riprendere i fuggitivi già che erano li a tiro.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12 PS
Io non ho mai detto che la UAE tirò tutto il giorno ma che tenne una condotta per fare in modo che si arrivasse alla salita finale con il gruppo compatto, e così fu visto che la salita di La Plagne l'approcciarono col gruppo maglia gialla in testa alla corsa.
NON è praticamente possibile per pogacar servire a vingegaard una vittoria sul piatto d'argento, per il semplice fatto che è il più veloce (a meno che non faccia plateale gregariato, tipo tirargli una volata lunga di 2km). Contro il danese vince 8 sprint su 10. Di certo fare 20 secondi meglio in 5/6 km per ripigliare Arensman non rientra nel caso sopraccitato, ma rientra nel caso "giocarsi la vittoria alla sprint con l'80% di probabilità di vittoria. Ricordo che Pogacar ha ripetutamente battuto Vingegaard allo sprint pur avendo gambe inferiori ai tour 2022/2023. Di fatto la vittoria sul piatto argentato l'ha data ad Arensman.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12
Consegnare su un vassoio d'argento la vittoria di tappa a Vingegaard facendogli da gregario inconsapevole è una buona motivazione per decidere di tirare i remi in barca.
A differenza di quando si allude che ha tirato i remi in barca solo perché quel giorno così gli diceva la testa.
Tra il "suicidio" tattico al fregarsene a prescindere della vittoria c'è una bella differenza.
Inoltre non si capisce perchè Pogacar debba evitare di servire la tappa a Vingegaard, ma va dovrebbe andargli benissimo di servirla a Arensman.
Queste fantomatiche "dinamiche della corsa che lo hanno portato ad agire così" non hanno senso, come spiegato di sopra.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12
Ma che significa questo?
Un conto è dire che Pogacar è andato "piano" perché le dinamiche della corsa lo hanno portato ad agire così, altra cosa è dire che Pogacar quel giorno è andato piano perché così ha deciso a prescindere, ergo non era motivato.
Altrimenti se non si fanno certe distinzioni si potrebbe anche dire che il Pogacar di Plateau de Beille 2024 quel giorno è andato piano perché anziché partire fin dal chilometro zero come avrebbe anche potuto fare ha deciso di aspettare solo gli ultimi 7km della tappa per attaccare.
In pratica va sempre piano.
Pogacar ha deliberatamente scelto una condotta di gara che gli ha garantito una possibilità di vittoria nulla. Tra l'altro agendo all'opposto del suo solito. Sul perchè abbia deciso così ci possono essere varie spiegazioni, unendo i puntini con quello che è avvenuto nelle altre giornate, la mia conclusione è che probabilmente qualcuno gli ha chiesto di far vincere un po' anche gli altri, e di lasciare almeno la maglia verde a Milan.
-
- Messaggi: 2273
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
"A quel punto gli uae hanno dato una mano per riprendere i fuggitivi già che erano li a tiro."luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 23:10Partiamo dal fondo:Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12Ma che significa questo?luketaro ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 19:53
Già questo "Una volta capito che anche allungando non riusciva a togliersi di ruota Vingegaard che nel frattempo si guardava bene dal dargli qualche cambio, ha semplicemente preferito desistere piuttosto che andare a riprendere l'olandese e consegnare su un vassoio d'argento la vittoria al rivale danese facendogli da gregario inconsapevole" è una parafrasi per dire che ha deciso di andare piano.
Vi ricordo inoltre che quel giorno in fuga c'era roglic e che vauquelin andò in difficoltà molto presto, quindi da una parte l'uae dovette tirare, dall'altra ricevette una grossa mano da altre squadre come la uno x. Sta cosa che l'uae tirò tutto il giorno da sola è discrepante dalla realtà.
Un conto è dire che Pogacar è andato "piano" perché le dinamiche della corsa lo hanno portato ad agire così, altra cosa è dire che Pogacar quel giorno è andato piano perché così ha deciso a prescindere, ergo non era motivato.
Altrimenti se non si fanno certe distinzioni si potrebbe anche dire che il Pogacar di Plateau de Beille 2024 quel giorno è andato piano perché anziché partire fin dal chilometro zero come avrebbe anche potuto fare ha deciso di aspettare solo gli ultimi 7km della tappa per attaccare.
In pratica va sempre piano.
Consegnare su un vassoio d'argento la vittoria di tappa a Vingegaard facendogli da gregario inconsapevole è una buona motivazione per decidere di tirare i remi in barca.
A differenza di quando si allude che ha tirato i remi in barca solo perché quel giorno così gli diceva la testa.
Tra il "suicidio" tattico al fregarsene a prescindere della vittoria c'è una bella differenza.
PS
Io non ho mai detto che la UAE tirò tutto il giorno ma che tenne una condotta per fare in modo che si arrivasse alla salita finale con il gruppo compatto, e così fu visto che la salita di La Plagne l'approcciarono col gruppo maglia gialla in testa alla corsa.
Questo NON è quello che è successo durante la tappa. La uae ha fatto un ritmo costante per non far andare roglic a 10 minuti e basta. Poi i Visma hanno fatto il forcing recuperando molto terreno, dopodiche gli uno x hanno tirato nel fondovalle per distanziare vauquelin. A quel punto gli uae hanno dato una mano per riprendere i fuggitivi già che erano li a tiro.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12 PS
Io non ho mai detto che la UAE tirò tutto il giorno ma che tenne una condotta per fare in modo che si arrivasse alla salita finale con il gruppo compatto, e così fu visto che la salita di La Plagne l'approcciarono col gruppo maglia gialla in testa alla corsa.
NON è praticamente possibile per pogacar servire a vingegaard una vittoria sul piatto d'argento, per il semplice fatto che è il più veloce (a meno che non faccia plateale gregariato, tipo tirargli una volata lunga di 2km). Contro il danese vince 8 sprint su 10. Di certo fare 20 secondi meglio in 5/6 km per ripigliare Arensman non rientra nel caso sopraccitato, ma rientra nel caso "giocarsi la vittoria alla sprint con l'80% di probabilità di vittoria. Ricordo che Pogacar ha ripetutamente battuto Vingegaard allo sprint pur avendo gambe inferiori ai tour 2022/2023. Di fatto la vittoria sul piatto argentato l'ha data ad Arensman.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12
Consegnare su un vassoio d'argento la vittoria di tappa a Vingegaard facendogli da gregario inconsapevole è una buona motivazione per decidere di tirare i remi in barca.
A differenza di quando si allude che ha tirato i remi in barca solo perché quel giorno così gli diceva la testa.
Tra il "suicidio" tattico al fregarsene a prescindere della vittoria c'è una bella differenza.
Inoltre non si capisce perchè Pogacar debba evitare di servire la tappa a Vingegaard, ma va dovrebbe andargli benissimo di servirla a Arensman.
Queste fantomatiche "dinamiche della corsa che lo hanno portato ad agire così" non hanno senso, come spiegato di sopra.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 22 settembre 2025, 20:12
Ma che significa questo?
Un conto è dire che Pogacar è andato "piano" perché le dinamiche della corsa lo hanno portato ad agire così, altra cosa è dire che Pogacar quel giorno è andato piano perché così ha deciso a prescindere, ergo non era motivato.
Altrimenti se non si fanno certe distinzioni si potrebbe anche dire che il Pogacar di Plateau de Beille 2024 quel giorno è andato piano perché anziché partire fin dal chilometro zero come avrebbe anche potuto fare ha deciso di aspettare solo gli ultimi 7km della tappa per attaccare.
In pratica va sempre piano.
Pogacar ha deliberatamente scelto una condotta di gara che gli ha garantito una possibilità di vittoria nulla. Tra l'altro agendo all'opposto del suo solito. Sul perchè abbia deciso così ci possono essere varie spiegazioni, unendo i puntini con quello che è avvenuto nelle altre giornate, la mia conclusione è che probabilmente qualcuno gli ha chiesto di far vincere un po' anche gli altri, e di lasciare almeno la maglia verde a Milan.
Ma che vuol dire?
Già che erano li a tiro li vai a riprendere perché evidentemente la tappa t'interessa eccome.
"NON è praticamente possibile per pogacar servire a vingegaard una vittoria sul piatto d'argento, per il semplice fatto che è il più veloce (a meno che non faccia plateale gregariato, tipo tirargli una volata lunga di 2km). Contro il danese vince 8 sprint su 10. Di certo fare 20 secondi meglio in 5/6 km per ripigliare Arensman non rientra nel caso sopraccitato, ma rientra nel caso "giocarsi la vittoria alla sprint con l'80% di probabilità di vittoria. Ricordo che Pogacar ha ripetutamente battuto Vingegaard allo sprint pur avendo gambe inferiori ai tour 2022/2023. Di fatto la vittoria sul piatto argentato l'ha data ad Arensman."
È possibile eccome visto che con tutti a ruota o su Arensman andava a chiudere Pogacar altrimenti nessuno l'avrebbe fatto per lui.
E una volta che tu Pogacar decidi di andare a chiudere su Arensman lavorando inconsapevolmente anche per gli altri, a quel punto una volta ripreso pensi che cambiava qualcosa?
Pogacar, come dici, in passato ha battuto Vingegaard allo sprint pur avendo gambe inferiori proprio perché è più predisposto, ma un conto è batterlo quando precedentemente hai speso pressappoco le stesse energie, altra cosa è pensare di batterlo quando in precedenza ti sei sobbarcato per tutta la salita di La Plagne il lavoro del gruppetto con lui alla sua ruota (e infatti ricordami chi poi ha vinto la volata per il secondo posto...).
Poi chiaro che magari non è che pensava che avrebbe perso al 100% ma con molta probabilità si, quindi il gioco non valeva la candela.
"Inoltre non si capisce perchè Pogacar debba evitare di servire la tappa a Vingegaard, ma va dovrebbe andargli benissimo di servirla a Arensman."
Ma davvero c'è bisogno di spiegarlo?
Vingegaard è il rivale storico di riferimento di Pogacar, e anche tra i due team non c'è mai stato buon sangue, di conseguenza tra una vittoria di Vingegaard e una vittoria di Arensman tra le due ipotesi preferirebbe la seconda come normale che sia.
Questione che viene ulteriormente amplificata dal fatto che a chiunque gli darebbe fastidio l'eventualità di veder vincere un corridore che per arrivare alla meta ha sfruttato il tuo lavoro senza mai darti un cambio, questo anche a prescindere che per Pogacar fosse Vingegaard.
È stato Vingegaard non Arensman a inseguire sempre gli allunghi di Pogacar senza mai collaborare quando poi sono rimasti da soli.
"Queste fantomatiche "dinamiche della corsa che lo hanno portato ad agire così" non hanno senso, come spiegato di sopra.
Pogacar ha deliberatamente scelto una condotta di gara che gli ha garantito una possibilità di vittoria nulla. Tra l'altro agendo all'opposto del suo solito. Sul perchè abbia deciso così ci possono essere varie spiegazioni, unendo i puntini con quello che è avvenuto nelle altre giornate, la mia conclusione è che probabilmente qualcuno gli ha chiesto di far vincere un po' anche gli altri, e di lasciare almeno la maglia verde a Milan."
È invece per me è la tua ricostruzione a non avere senso proprio per quanto già spiegato in un commento precedente.
Tralasciamo anche il discorso UAE, ma se Pogacar come dici ha deliberatamente scelto una condotta di gara che gli ha garantito una possibilità di vittoria nulla, mi devi spiegare il motivo per il quale dopo pochi chilometri di salita ha deciso di attaccare due volte.
Se l'intenzione di un Pogacar fosse stata quella di non vincere la tappa allora avrebbe potuto benissimo limitarsi a controllare la corsa davanti al gruppetto.
Ha la maglia gialla e il Tour già archiviato, ha già vinto 4 tappe, quindi uno non è costretto a muoversi in prima persona.
Il fatto che abbia deciso di attaccare fa cadere all'istante la teoria sulla volontà del cercare di non vincere la tappa.
Ripeto, quel giorno se dopo quei suoi attacchi fosse riuscito a fare il vuoto la tappa l'avrebbe vinta eccome, come da intenzione.
Ma le gambe per fare il vuoto, ergo per staccare Vingegaard, non le aveva, e a quel punto si è regolato di conseguenza pensando "persa per persa meglio che a vincerla sia Arensman piuttosto che un Vingegaard che nel frattempo non mi ha mai neanche degnato di darmi un cambio".
Giustamente aggiungerei, visto che Pogacar storicamente ogni tanto ha attuato delle condotte di gara alquanto discutibili tatticamente, ma certamente non è fesso da servire sul vassoio d'argento la vittoria di tappa al suo storico rivale.
Ultima modifica di Pantani the best il martedì 23 settembre 2025, 0:04, modificato 1 volta in totale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025

2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana