Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 10:06
da Slegar
Sempre da Worldometers.info ho confrontato i dati dei casi positivi di paesi "omogenei" come Italia, Korea, Francia Germania e Spagna, li ho parametrati ad una popolazione di sessanta milioni di abitanti per nazione e li ho sincronizzati a quando è apparsa una serie di nuovi casi confrontabile con 25-50-100.
Grafico mondo.JPG (64.41 KiB) Visto 5587 volte
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 10:08
da lemond
Domanda: per andare a depositare l'organico e la plastica a circa 100 metri da casa è obbligatorio indossare la mascherina (che non possiedo)? [Sto a Firenze] Grazie.
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 10:09
da Slegar
Lo stesso grafico in scala logaritmica:
Grafico mondo log.JPG (73.49 KiB) Visto 5585 volte
jumbo ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 9:06
Non capisco bene il motivo per cui alcuni usano la scala logaritmica. Da sembrare che ci sia una convergenza su un asintoto quando in realtà ancora non c'è.
Quando c'è una variazione di ordine di grandezza dei dati, il grafico a scala logaritmica ti permette di vedere le variazioni negli ordini di grandezza più bassi, che nei grafici espressi in numeri interi andrebbero persi.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 11 aprile 2020, 17:52
Abbiamo addirittura l'interpretazione autentica di Monti sulle pagine del Corriere, una garanzia.
Conte che parla di fondosalvastati, mes 1 e riforma del mes in quel modo resta un azzeccagarbugli,
e mi stupirebbe trovarlo alla tolda di comando ancora a luglio.
Chi ci troveremo, secondo te?
A naso, il "popolo" è con lui, e non vedo chi potrebbe avere interesse a far cadere il governo in questo momento: né Renzi (il pericolo numero uno per la tenuta dell'esecutivo è in costante calo nei sondaggi, a malapena sfiora il 2% attualmente, non gli conviene proprio smuovere le acque mettendo a repentaglio la nutrita pattuglia di parlamentari di cui dispone al momento) né gli altri, perché per il "sentiment" attuale creare una crisi di governo sarebbe visto come irresponsabile e antipatriottico.
Al contempo, penso che il premier si consulti regolarmente con Mattarella, anche prima di "esternare" come ha fatto l'altra sera.
Poi mi chiedo: quando arriveranno i soldi (perché arriveranno, superati i tempi tecnici della burocrazia, e non sarà troppo in là) che argomenti resteranno ai detrattori? Tecnicalità da esperti, immagino, di cui però la gente non si intende troppo. Pochi, miseri? 600 euro rabboniranno tanti che al momento sono insofferenti, credimi. Idem la CIG. E le imprese, vedrai se non si faranno finanziare dal Decreto Liquidità: a tassi ridotti potranno coprire mutui precedenti contratti a tassi superiori, e potranno pianificare un piano di rilancio aziendale, e potranno pagare le spese, e questo era impensabile poche settimane fa, quando tanti imprenditori sbattevano contro i niet bancari alle richieste di nuovo credito. E poi ci sarà un altro decreto, vedremo cosa conterrà, ma non potrà peggiorare la situazione immagino, anzi ipotizzo che arriveranno altre misure utili.
La situazione è particolare per tutti, son due mesi che non pago l'affitto di casa e il server del sito, ma non credo né che verrò sfrattato, né che Cicloweb verrà buttato giù, c'è un clima di comprensione e le spese, se non di diritto almeno di fatto, risultano congelate in molti casi. Per una volta saremo meno strozzini gli uni con gli altri dato che siamo un po' tutti nella stessa situazione.
E in questo contesto l'economia, pur in crisi, avrà la possibilità di ripartire, pian piano, ma ripartirà; e tutto gira intorno a questo. Se poi i rubinetti si chiameranno eurobond (non credo) o mes (non credo) o altre forme che verranno messe a punto (this), alla gente interesserà fino a un certo punto. Almeno nel breve.
Penso che Conte al momento non avrebbe rivali si dovesse andare a votare, si è messo nel taschino Salvini (già dal 20 agosto), si è messo nel taschino Renzi, e tutti i 5 Stelle e pure il PD direi. Legittimo non apprezzarlo, o chiamarlo Conticino, ma una certa abilità politica gli va riconosciuta, non trovi? E non pensi che sappia parlare alla gente? Forse vivo in una bolla tutta mia, ma quel che percepisco è molto chiaro in tal senso. In tanti non aspettavano l'uomo forte, ma l'uomo serio, e lui dimostra di esserlo. Se poi non lo sia in realtà, e siamo di fronte a una recita ben orchestrata, nessuno può escluderlo, ma nei suoi atti viene percepita grande coerenza.
Dopodiché, sappiamo bene che in un giorno può ribaltarsi il mondo, il 7 agosto nessuno immaginava neanche lontanamente che di lì a poche ore Salvini si sarebbe ritrovato fuori dai giochi. L'imponderabile a volte accade. Sul ponderabile, vale quanto ho qui esposto, credo.
PS: per tanti italiani (io fra questi) gli atteggiamenti salvinian-meloniani configurano violenza psicologica. Che ci sia una catarsi clamorosa, di tanto in tanto (cfr. venerdì sera), a quei tanti fa solo bene alla salute, e ti dico che ne deriva anche una certa gratitudine nei confronti di chi quella catarsi la realizza. I classici 92 minuti di applausi, insomma. E venerdì ero ad applaudire (metaforicamente) pure io, non mi vergogno certo a dirlo.
L'appellativo sminuente Conticino l'ho usato perché il Governo, l'ISS, la Protezione Civile, Speranza, hanno dato prova di poco polso. E perché ha fatto una sparata che in TV che c'entra ben poco con la posizione leghista/di destra dell'ultimo decennio.
Poi gli euro arriveranno, ma ancora non sono arrivati. La CIG arriverà, ma non ancora... i soldi per Alitalia però li ha già versati (come non salvare una compagnia decotta, quando i voli sono azzerati e il traffico aereo pare destinato a rimodularsi ancora? Priorità del Governo ... ). 45 giorni di serrata e siamo ancora indietro. Come Fontana del resto, ma di Governo sto parlando qua: non ho una prospettiva leghista nel guardare al Governo (il fatto che difenda la sussidiarietà del potere non mi ha impedito di criticare molte scelte sbagliate della Giunta lombarda in questa emergenza).
Io credo che in diversi si vogliano smarcare da Conte durante la fase di apertura, a emergenza totale finita. A partire da Mattarella, e Conte stesso voglia collocarsi al centro. Che avesse abilità e fosse uno capace lo sappiamo: non lavori con Alpa, GOP, il Vaticano, senza farti amicizie romane pesanti - a meno di voler credere alla storia che Bonafede collaborava una volta con un bravo professore e ne ha parlato a Grillo... GOP gestiva l'ufficio legale di Palazzo Chigi/Gentiloni, tra l'altro. La guerra interna dei 5* continua, è solo in tregua da virus, e FI e IV hanno lasciato posto in mezzo. Non escludo che Conte, se Mattarella vorrà dare di nuovo le carte, voglia presto infilarcisi.
L'effetto "uomo serio" lo capisco. Fu anche l'effetto Monti dopo Berlusconi. Forse, data quell'esperienza, ho una ritrosia a chi sale in cattedra in quel modo: son quelli capaci di tagliare alla sanità e firmare 4 mld per una banca nella stessa settimana. Ma questa è una paura irrazionale, magari Conte farà solo lo scivolone Alitalia e poco più
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 11:28
da Felice
nino58 ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 8:40
Non so se, poste le premesse che hai posto, io possa essere degno di interloquire qui.
Ciao Nino, non prenderla così. Aprire questo thread non è stato un atto di arroganza, ma piuttosto la risposta al bisogno di avere un luogo ove parlare di quanto sta accadendo senza entrare in interminabili polemiche spesso - concedimelo - artificialmente alimentate. Non dirò niente di più a questo proposito (ma ti scriverò in privato) proprio per non alimentare ulteriori polemiche. Mi limito semplicemente a notare che ci sono già stati due interventi di Admin per cercare di limitare la reiterazione all'infinito nell'altro thread di concetti e posizioni già ampiamente espressi. Inoltre ci sono utenti che inizialmente hanno contribuito al dibattito e che poi hanno rinunciato a partecipare proprio per la piega presa dall'altro thread.
nino58 ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 8:40
Voglio solo dire che l'illuminante tabella che hai postato potrebbe scontare, rispetto ad alcuni Stati, una veridicità effettiva dei dati comunicati, sia per motivi simili ai nostri (mancanza di diagnosi anche post mortem) sia proprio per decisione politica nel comunicarli (Iran? Cina? Turchia?)
Sicuramente. Il confronto stato-a-stato soffre inevitabilmente delle eventuali differenze nelle modalità di conteggio. E i numeri in assoluto sono ovunque sottostimati, perchè i morti in casa non sono contabilizzati da nessuno (vedi post di cinanski sopra). Però il grafico visualizza molto bene l'evoluzione della pandemia nei singoli stati. In particolare si vede che in Italia e Spagna, nonostante i miglioramenti, non si può ancora cantar vittoria. Il rischio di una stabilizzazione su un altipiano, invece di una discesa a valle, c'è.
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 11:34
da Felice
Slegar ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 10:06
Sempre da Worldometers.info ho confrontato i dati dei casi positivi di paesi "omogenei" come Italia, Korea, Francia Germania e Spagna, li ho parametrati ad una popolazione di sessanta milioni di abitanti per nazione e li ho sincronizzati a quando è apparsa una serie di nuovi casi confrontabile con 25-50-100.
Grafico mondo.JPG
Le irregolarità che appaiono nella curva francese sono dovute ad un cambiamento nelle modalità di conteggio. Per lungo tempo, i decessi ufficialmente annunciati erano solamente quelli avvenuti in ospedale. Ad un certo momento sono stati aggiunti quelli nelle case di riposo. Questo ha prodotto una anomala impennata dei dati in quei giorni ed una successiva stabilizzazione su valori significativamente più alti.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 12:09
da TIC
Scattista ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 8:43
il "limite dei 200 metri" non esiste in nessuna norma, legge, decreto o disposizione. Per cui è facile levarlo
I '200 metri' sono menzionati solo in un'ordinanza della Regione Lombardia riguardante i bisogni dei cani. Non sono menzionati da nessun'altra parte. E c'è pure un motivo.
Sai a quanta gente hanno fatto la multa perche' era a 300 o 400 metri da casa ? Qui da noi almeno.
Dunque qualunque sia la normativa, il limite esisteva. Per dirla scientificamente e' un dato sperimentale...
Stamani chiedo a 2 poliziotti lumi in merito,
- fino a che distanza si puo' andare ora ? --> sempre nelle vicinanze di casa
- Che sarebbe ? --> A discrezione dell'agente che ti controlla.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 12:19
da eliacodogno
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 10:46
L'effetto "uomo serio" lo capisco. Fu anche l'effetto Monti dopo Berlusconi. Forse, data quell'esperienza, ho una ritrosia a chi sale in cattedra in quel modo: son quelli capaci di tagliare alla sanità e firmare 4 mld per una banca nella stessa settimana. Ma questa è una paura irrazionale, magari Conte farà solo lo scivolone Alitalia e poco più
Già, anche lì si era partiti bene, finalmente uno sobrio ( o forse "regge meglio l'alcol" ).
Poi sono partiti man mano a maledirlo da tutte le parti...
Penso che Conte al momento non avrebbe rivali si dovesse andare a votare, si è messo nel taschino Salvini (già dal 20 agosto), si è messo nel taschino Renzi, e tutti i 5 Stelle e pure il PD direi. Legittimo non apprezzarlo, o chiamarlo Conticino, ma una certa abilità politica gli va riconosciuta, non trovi? E non pensi che sappia parlare alla gente? Forse vivo in una bolla tutta mia, ma quel che percepisco è molto chiaro in tal senso. In tanti non aspettavano l'uomo forte, ma l'uomo serio, e lui dimostra di esserlo. Se poi non lo sia in realtà, e siamo di fronte a una recita ben orchestrata, nessuno può escluderlo, ma nei suoi atti viene percepita grande coerenza.
Alcune delle cose scritte qui sopra da Maino le condivido, ma in questo non posso che dare pienamente ragione a te. In realtà, Conte, incidentalmente , è l'uomo politico più capace e carismatico al quale il centro-sinistra italiano potrebbe affidarsi (io credo che lui fondamentalmente appartenga a questa area politica) da circa 30 anni a questa parte, senza il minimo dubbio.
Uomo politico per altro non "scovato" da loro, e questo la dice lunga sull'acume strategico di quell'area politica.
Tuttavia temo che anche tu, come loro, stia commettendo uno dei consueti errori di valutazione strategica, a cui ci hanno abituato: in realtà il popolo italiano è non più nemmeno liberista, come ai tempi di Berlusconi.
Il popolo italiano è ormai, a parte gli anziani, in grande maggioranza neo-fascista.
I dibattiti, gli atteggiamenti, i comportamenti, l'intolleranza che si legge ovunque di questi giorni confermano questo in maniera chiarissima. E Conte, abilissimo certamente, tuttavia con certe misure limitanti la libertà individuale ha dato fiato a tutto ciò. Diranno certamente tutti, contro anche certe evidenze scientifiche ( e mi fanno imbufalire i medici stessi quando evitano deliberatamente di dire come realmente si trasmette un virus, di dire che nessun virus rimane nell'aria per giorni, di dire che all'aria aperta la probabilità di un contagio si restringe al dialogo ravvicinato, ecc.ecc.), che questo virus si è superato grazie a queste misure, cosa in realtà, numeri alla mano, confrontati con quelli di paesi come quelli del nord europa, dove la circolazione è consentita, e vengono vietati gli assembraenti, non vera.
Se da quella parte ci fosse un leader anche solo leggermente più abile e colto di Salvini, non dico un nuovo Mussolini, ma anche solo uno con l'acume di un Berlusconi giovane, avremmo ad oggi già da tempo un governo di monopartito con maggioranza assoluta, o quasi.
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 12:45
da jumbo
Felice ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 11:28Sicuramente. Il confronto stato-a-stato soffre inevitabilmente delle eventuali differenze nelle modalità di conteggio. E i numeri in assoluto sono ovunque sottostimati, perchè i morti in casa non sono contabilizzati da nessuno (vedi post di cinanski sopra). Però il grafico visualizza molto bene l'evoluzione della pandemia nei singoli stati. In particolare si vede che in Italia e Spagna, nonostante i miglioramenti, non si può ancora cantar vittoria. Il rischio di una stabilizzazione su un altipiano, invece di una discesa a valle, c'è.
Infatti, per quello sopra dicevo che il tasso di letalità è un indice della crisi del sistema.
In Germania probabilmente a casa non ci muore quasi nessuno, visto che hanno il quadruplo della nostra capacità di Terapia Intensiva. Dove il tasso di letalità è più basso, è perché il sistema regge, si muore di meno perché si riescono a curare meglio i malati, ricoverandoli quando serve senza problemi di posti e senza dover attendere che si aggravino per poter avere "diritto" al ricovero, si testano e si contano anche i malati paucisintomatici se non addirittura gli asintomatici che sono stati a contatto con altri contagiati, tenendoli in isolamento domestico, e così il tasso scende.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 12:51
da nino58
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 10:46
E perché ha fatto una sparata che in TV che c'entra ben poco con la posizione leghista/di destra dell'ultimo decennio.
Su questo punto specifico, quello della sparata in TV, Conte poteva dire solo quello che ha detto.
Cioè, siamo in trattativa per i coronabond, se proprio non vi va bene (a prescindere) quello che facciamo e come, ma siccome sono i coronabond che stiamo rivendicando là, almeno non strillate come aquile che le controparti di Bruxelles quello aspettano per dirci no.
E penso anch'io che il contenuto di quanto detto sia stato condiviso con il Presidente della Repubblica.
Certo, poi anche Mentana, quello che ha servito (non lo dico in senso dispregiativo, solo in senso letterale) Silvietto per vent'anni, si è stracciato le vesti come Salvini e Meloni, ma era normale.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 12:53
da albopaxo
Oggi sono uscito per andare in edicola, in quanto con il giornale davano una mascherina, ovviamente l'edicola si trova a 210m (misura fatta con runtastic) dal portone di casa mia...
Vengo fermato da un carabiniere, fortuna vuole che è lo stesso che mi aveva fermato a gennaio mentre andavo a sciare e che è stato trasferito nella mia città...
Dopo aver chiesto cosa ci facevo in giro gli ho chiesto sulla questione dei 200m e qui lui mi ha detto che non lo sanno nemmeno loro da dove calcolare i 200m, secondo lui sono dal perimetro della casa/condominio, secondo altri sono dal portone... Questo perchè ovviamente non è specificato da dove si calcolano....
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 13:14
da nino58
albopaxo ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 12:53
Oggi sono uscito per andare in edicola, in quanto con il giornale davano una mascherina, ovviamente l'edicola si trova a 210m (misura fatta con runtastic) dal portone di casa mia...
Vengo fermato da un carabiniere, fortuna vuole che è lo stesso che mi aveva fermato a gennaio mentre andavo a sciare e che è stato trasferito nella mia città...
Dopo aver chiesto cosa ci facevo in giro gli ho chiesto sulla questione dei 200m e qui lui mi ha detto che non lo sanno nemmeno loro da dove calcolare i 200m, secondo lui sono dal perimetro della casa/condominio, secondo altri sono dal portone... Questo perchè ovviamente non è specificato da dove si calcolano....
Hai semplicemente trovato una persona intelligente.
Se ne trovavi uno un po' "Grunf" ti beccavi la multa.
Personalmente, io leggerei e leggo i siti web dei quotidiani, ma non faccio testo, in quanto portatore di patologie pericolosette.
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 13:51
da Tranchée d'Arenberg
Comunque va detto che qui in Italia si sta trasformando il tutto in farsa.
In Lombardia, la regione che da sola ha fatto la metà dei morti e dei contagiati di tutto il paese, ci sono fabbriche che non hanno mai chiuso, molte altre hanno appena riaperto. L'azienda per cui lavoro non ha perso 1 solo euro perchè siamo tutti in smart working e stiamo lavorando pure bene (con tanto di lettere di complimenti del cliente che ho ricevuto pochi giorni fa, ad esempio), eppure oggi abbiamo riaperto parzialmente, con alcuni colleghi costretti a rientrare in ufficio. E come questa, stanno facendo tante altre.
Ci sono regioni duramente colpite che stanno facendo come cazzo gli pare. Mentre Conte va in tv e ci chiede un altro sacrificio, nel paese reale stanno riaprendo fabbriche e uffici. I padroni stanno facendo come cazzo gli pare. In barba al lockdown e al distanziamento sociale, hanno modificato i codici ateco e praticamente oggi tutte le aziende risultano come strettamente necessarie alla collettività. Difatti il lockdown previsto fino al 3 maggio è diventato una burla, buona solo a dirci di stare a casa e a colpevolizzare i singoli cittadini. Se ti beccano mentre fai una corsetta in piena campagna, arriva la multa, la denuncia e la macchia di untore. Però cazzo, uffici e fabbriche dobbiamo tenerle aperte, anche quelle che producono i beni meno utili all'umanità.
E poi tocca sentire Gallera, assessora alla sanità della regione che ha fatto la peggiore figura dell'europa intera, dire che c'è ancora troppa gente in giro. Grazie al cazzo: vanno a lavorare! Non solo incapaci, ma anche bugiardi e falsi come una banconota da 25 euro.
Io non ho paura della malattia, però da 35 giorni sono isolato completamente, lontano dai miei affetti, dalla mia ex con cui mi stavo riconciliando, da amici, parenti. Sto rispettando tutte le misure imposte non perchè tema per la mia salute, ma perchè vorrei finalmente essere libero fra 20 giorni quando il lockdown dovrebbe finire. Impazzisco dalla voglia di uscire e per questo credo che sarebbe stato utile chiudere tutto o quasi fino al 3 maggio. Invece è diventata tutta una burla.
Sapete cosa succederà fra 20 giorni? Che saremo punto e a capo e dovremmo subire di nuovo un altro lockdown perchè gli animali di confindustria dovevano tenere aperto. E allora se dobbiamo aprire, che sia un liberi tutti. Che riapra anche la mia barista di fiducia che fra un pò sarà costretta a chiudere per sempre; che riaprano bar, ristoranti, pub, cinema, teatri e stadi. E che ci si affidi alla selezione naturale. Molti moriranno e li seppeliremo in fosse comuni.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 14:17
da eliacodogno
nino58 ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 12:51
Certo, poi anche Mentana, quello che ha servito (non lo dico in senso dispregiativo, solo in senso letterale) Silvietto per vent'anni, si è stracciato le vesti come Salvini e Meloni, ma era normale.
Veramente Mentana ha smesso di fare di fare il TG5 e successivamente di lavorare a Mediaset proprio per non servire Silvietto.
A me sembra più il tipo che ama profondamente servire il proprio ego che non questa o quell'altra parte, ma in ogni caso secondo me sei completamente fuori strada (come lo sono le orsoline pentite a 5 stelle che lo stanno massacrando su facebook... e che dopodomani massacreranno anche Conte).
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 14:24
da eliacodogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 13:51
hanno modificato i codici ateco e praticamente oggi tutte le aziende risultano come strettamente necessarie alla collettività.
Ovviamente l'idiozia principale (una cosa dilettantistica) è stata differenziare per codice ateco, che dice, con una certa approssimazione, cosa fai, non per chi. Infatti ci sono aziende che servono parzialmente settori che non si sono fermati; dopo l'iniziale lockdown hanno dovuto parzialmente riaprire, non so se cambiando il codice ateco o in che modo...
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 14:51
da nino58
eliacodogno ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 14:17
nino58 ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 12:51
Certo, poi anche Mentana, quello che ha servito (non lo dico in senso dispregiativo, solo in senso letterale) Silvietto per vent'anni, si è stracciato le vesti come Salvini e Meloni, ma era normale.
Veramente Mentana ha smesso di fare di fare il TG5 e successivamente di lavorare a Mediaset proprio per non servire Silvietto.
A me sembra più il tipo che ama profondamente servire il proprio ego che non questa o quell'altra parte, ma in ogni caso secondo me sei completamente fuori strada (come lo sono le orsoline pentite a 5 stelle che lo stanno massacrando su facebook... e che dopodomani massacreranno anche Conte).
Non è che è stato Silvietto a non avere più bisogno di lui nel momento in cui l'ha sostituito ?
Mi sembrava di ricordare così ma se ricordi meglio tu, mi ricredo.
Al netto delle dichiarazioni di facciata del tempo.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 15:11
da eliacodogno
nino58 ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 14:51
Non è che è stato Silvietto a non avere più bisogno di lui nel momento in cui l'ha sostituito ?
Mi sembrava di ricordare così ma se ricordi meglio tu, mi ricredo.
Al netto delle dichiarazioni di facciata del tempo.
Effettivamente non ricordo bene quelle che sono tue supposizioni suffragate dalle tue opinioni o sensazioni. Mi attengo a quello che accadde all'epoca, tenendo conto dei vantaggi che avrebbe avuto in quel contesto il giornalista da presunte dichiarazioni di facciata.
Ti ripeto, Mentana lo vedo molto più concentrato su se stesso che non su posizioni partitiche (quelle di Salvini e Meloni, poi, proprio no).
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 15:59
da Felice
Ieri dicevo che nel discorso di Macron ci sono diversi spunti interessanti. Potete trovarlo nella sua integralità qui:
Macron è stato definito il "Presidente dei ricchi". E per ricchi si intende veramente i ricchi, quelli che di soldi ne hanno veramente tanti, non i benestanti. E, in effetti, tutte le misure da lui prese dall'inizio del suo mandato sono andate a loro favore. Ora questa crisi sanitaria sembra averlo cambiato, sembra avergli fatto capire che la gente comune non solo esiste, ma è il nerbo della nazione.
Già dopo un paio di settimane dall'inizio della crisi aveva fatto un intervento sorprendente, dicendo che alla fine di tutto questo dovranno essere fatti interventi massicci in favore della sanità pubblica. Intervento sorprendente perchè era in discussione una "ristrutturazione" del sistema sanitario diretta, come al solito, a "migliorarne l'efficienza" (ovviamente in senso economico). Contro questo progetto, che prevedeva tagli ai posti letto e varie forme di economia, si era rivoltato a novembre il personale ospedaliero, il quale aveva messo in evidenza che in quanto a tagli si era già andati anche troppo in là. Ora, ovviamente, quel progetto è totalmente archiviato. Ma veniamo ad alcuni punti forti dell'intervento del presidente:
Il nous faudra rebâtir notre économie plus forte afin de produire et redonner plein espoir à nos salariés, nos entrepreneurs, garder notre indépendance financière. Il nous faudra rebâtir une indépendance agricole, sanitaire, industrielle et technologique française et plus d’autonomie stratégique pour notre Europe. Cela passera par un plan massif pour notre santé, notre recherche, nos aînés, entre autres.
E sì, l'indipendenza nelle attività essenziali, nelle attività strategiche. E' la mondializzazione che viene messa in causa. Non produciamo più niente, siamo totalmente dipendenti dall'Asia. Se laggiù, per una ragione o per l'altra, chiudono i rubinetti, siamo perduti. Le penuria di maschere è nota, ma si è parlato in Italia della penuria di medicinali? La produzione delle molecole alla base di medicinali semplici, come il paracetamolo, è scarsissima non solo in Francia, ma in tutta Europa. La produzione si fa in India e in Cina. Ora qui si è ormai a corto anche di sedativi e altri prodotti usati in terapia intensiva e l'approvvigionamento è scarso e difficile...
Il nous faudra nous rappeler aussi que notre pays, aujourd’hui, tient tout entier sur des femmes et des hommes que nos économies reconnaissent et rémunèrent si mal. “Les distinctions sociales ne peuvent être fondées que sur l’utilité commune.” Ces mots, les Français les ont écrits il y a plus de deux cents ans. Nous devons aujourd’hui reprendre le flambeau et donner toute sa force à ce principe.
"Il paese tutto intero si regge su donne e uomini che le nostre economie riconoscono e remunerano così male..."
Pour ce qui me concerne, je tâcherai de porter en Europe notre voix afin d’avoir plus d’unité et de solidarité. Les premières décisions ont été dans le bon sens et nous avons beaucoup poussé pour cela, qu’il s’agisse de la Banque centrale européenne [BCE], de la Commission européenne ou des gouvernements.
Mais nous sommes à un moment de vérité qui impose plus d’ambition, plus d’audace, un moment de refondation. Nous devons aussi savoir aider nos voisins d’Afrique à lutter contre le virus plus efficacement, à les aider aussi sur le plan économique en annulant massivement leurs dettes. Oui, nous ne gagnerons jamais seuls. Parce qu’aujourd’hui à Bergame, Madrid, Bruxelles, Londres, Pékin, New York, Alger ou Dakar, nous pleurons les morts d’un même virus. Alors si notre monde sans doute se fragmentera, il est de notre responsabilité de bâtir dès aujourd’hui des solidarités et des coopérations nouvelles. Il nous reviendra aussi, dans les prochaines semaines, de préparer l’après.
Annullare il debito dei paesi Africani, avere più solidarietà in Europa...
Con tutte le precauzioni del caso, le parole vanno nel senso giusto. Non rimane che sperare che i fatti seguano.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 16:05
da aitutaki1
eliacodogno ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 15:11
nino58 ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 14:51
Non è che è stato Silvietto a non avere più bisogno di lui nel momento in cui l'ha sostituito ?
Mi sembrava di ricordare così ma se ricordi meglio tu, mi ricredo.
Al netto delle dichiarazioni di facciata del tempo.
Effettivamente non ricordo bene quelle che sono tue supposizioni suffragate dalle tue opinioni o sensazioni. Mi attengo a quello che accadde all'epoca, tenendo conto dei vantaggi che avrebbe avuto in quel contesto il giornalista da presunte dichiarazioni di facciata.
Ti ripeto, Mentana lo vedo molto più concentrato su se stesso che non su posizioni partitiche (quelle di Salvini e Meloni, poi, proprio no).
Volevo quotarvi da qualche altra parte perchè siamo tanto OT , comunque aldilà dell ego di Mentana di essere il dominus dell informazione almeno di una specifica testata e realizzato a la 7
C'è stato un motivo scatenante, la richiesta negata dall' editore di una puntata speciale del suo programma (non ricordo in quale occasione però)
confermata da manager Publitalia amico e cliente di cui in un altro thread vi racconterò la litigata durante un Milan-Torino in cui la regia chiedeva
un "bonus" per inquadrare la parte di campo con una specifica cartellonistica pubblicitaria
In realtà volevo scrivervi di divieti ma dopo un ora di attesa in piedi dai CC il mio ginocchio ha chiesto di rientrare
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 16:41
da TIC
Precisazione di Zaia sul concetto di prossimita' :
" In spiaggia non si va, in montagna non si va, e si esce di casa limitatamente a un raggio in cui si possa ancora vedere l'abitazione"
Qualcuno me la spiega questa ? Se io abito in una casa di citta circondata da altre palazzine non posso fare piu di 20 metri... Se io abito in un grattacielo posso fare anche 10 km o piu'...
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 16:50
da pietro
TIC ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 16:41
Precisazione di Zaia sul concetto di prossimita' :
" In spiaggia non si va, in montagna non si va, e si esce di casa limitatamente a un raggio in cui si possa ancora vedere l'abitazione"
Qualcuno me la spiega questa ? Se io abito in una casa di citta circondata da altre palazzine non posso fare piu di 20 metri... Se io abito in un grattacielo posso fare anche 10 km o piu'...
Be' una misura molto precisa e assolutamente non interpretabile, ma soprattutto uguale per tutti.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 18:01
da max
la cattura di un runner su rai 3 nella trasmissione agorà
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Slegar ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 10:06
Sempre da Worldometers.info ho confrontato i dati dei casi positivi di paesi "omogenei" come Italia, Korea, Francia Germania e Spagna, li ho parametrati ad una popolazione di sessanta milioni di abitanti per nazione e li ho sincronizzati a quando è apparsa una serie di nuovi casi confrontabile con 25-50-100.
Grafico mondo.JPG
Le irregolarità che appaiono nella curva francese sono dovute ad un cambiamento nelle modalità di conteggio. Per lungo tempo, i decessi ufficialmente annunciati erano solamente quelli avvenuti in ospedale. Ad un certo momento sono stati aggiunti quelli nelle case di riposo. Questo ha prodotto una anomala impennata dei dati in quei giorni ed una successiva stabilizzazione su valori significativamente più alti.
In realtà ho inserito i dati dei positivi, non dei decessi, perché a mio avviso sono i più disomogenei che si posoono confrontare.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 18:14
da Slegar
TIC ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 16:41
Precisazione di Zaia sul concetto di prossimita' :
" In spiaggia non si va, in montagna non si va, e si esce di casa limitatamente a un raggio in cui si possa ancora vedere l'abitazione"
Qualcuno me la spiega questa ? Se io abito in una casa di citta circondata da altre palazzine non posso fare piu di 20 metri... Se io abito in un grattacielo posso fare anche 10 km o piu'...
Non ci sono più i democristiani di una volta.
Da qualche montagna sopra i 2000 metri casa mia la vedo, dalla strada principale no.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 19:06
da eliacodogno
TIC ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 16:41
Precisazione di Zaia sul concetto di prossimita' :
" In spiaggia non si va, in montagna non si va, e si esce di casa limitatamente a un raggio in cui si possa ancora vedere l'abitazione"
Qualcuno me la spiega questa ? Se io abito in una casa di citta circondata da altre palazzine non posso fare piu di 20 metri... Se io abito in un grattacielo posso fare anche 10 km o piu'...
Se la estendono al Piemonte il cappellano di Superga è libero di girare mezza provincia.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 19:08
da Admin
Da qui in avanti sarò molto più stringente.
Non voglio più leggere in questo thread teorie strampalate, fake news, tiritere infinite su corse, seconde case, vie di fuga dalle misure restrittive e quant'altro.
Applicherò un "filtro qualità" perché questa discussione nasceva per essere utile, per proporre dati e interpretazioni, per confrontare testimonianze, anche per riflettere in profondità sul portato di questa pandemia e delle conseguenti misure restrittive.
Anche per discutere le scelte politiche, certo, ma in un ambito generale e non personalistico.
Devo dire che sono molto deluso, ero già intervenuto per porre dei freni, ma questo thread non riesce, incredibilmente, a sollevarsi da un approccio che a me pare un po' superficiale. So che potete fare molto di più.
Ovviamente anche gli insulti non sono tollerati, e invito tutti alla moderazione e a interagire in maniera pacata, senza provocazioni e senza stizza.
Cancellerò anche eventuali commenti a questo intervento.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 19:16
da nino58
……………………………..
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 19:47
da Slegar
Quanti sono i morti causati in Italia dal coronavirus direttamente o indirettamente? Per cercare una risposta sono andato a cercare sul sito dell'ISTAT e purtroppo i numeri sono terribili.
L'ISTAT, attingendo dai dati dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), ha elaborato per gli anni dal 2015 al 2020 i dati di mortalità per il periodo 1/1 - 28/3 dei 1.445 comuni italiani di cui sono stati validati i dati. Inoltre sono pubblicatiper gli anni dal 2015 al 2019 i dati di mortalità per il periodo 1/1 - 30/4 di tutti i comuni italiani. Fonte: https://www.istat.it/it/archivio/240401
Per prima cosa ho confrontato nel periodo 1/1 - 28/2 la variazione dei decessi tra i dati italiani e quella dei comuni con dati validati ANPR:
Variazione deceduti 2015_2020 gennaio febbraio.jpg (44.18 KiB) Visto 6081 volte
Per ogni anno dal 2015 al 2019 ho calcolato i decessi del periodo dei comuni con dati validati ANPR e quelli complessivi nazionali, ho calcolato per ogni anno la perentuale tra i due dati, ho calcolato la percentuali del 2020 come media delle percentuali degli anni precedenti ed infine ho elaborato il dato dei decessi sul territorio nazionale dividendo il dato 2020 dei comuni ANPR con la percentuale calcolata.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 19:50
da Slegar
La stessa operazione l'ho compiuta per il periodo 1/1 - 28/3:
Variazione deceduti 2015_2020 gennaio marzo.jpg (42.83 KiB) Visto 6069 volte
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 19:54
da Slegar
Infine ho calcolato la variazione dei decessi per il mese di marzo per il periodo 2015/2020 con una semplice sottrazione dei due dati:
Variazione deceduti mese di marzo.jpg (35.14 KiB) Visto 6064 volte
Il dato è terribile. Nel mese di marzo ho calcolato un aumento di oltre 53.000 decessi rispetto all'anno precedente, numero che cresce ancora di più se pensiamo che certe tipologie di decessi derivanti, ad esempio, da incidenti stradali o infortuni sul lavoro quest'anno sono stati praticamente azzerati.
Edit: da Worldometers.info il numero di decessi ufficiale al 28/3 era di 10.023
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 20:11
da Winter
Complimenti Slegar
Dati terribili
e riguardano solo marzo
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 20:44
da Lester
Slegar ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 19:54
Infine ho calcolato la variazione dei decessi per il mese di marzo per il periodo 2015/2020 con una semplice sottrazione dei due dati:
Variazione deceduti mese di marzo.jpg
Il dato è terribile. Nel mese di marzo ho calcolato un aumento di oltre 53.000 decessi rispetto all'anno precedente, numero che cresce ancora di più se pensiamo che certe tipologie di decessi derivanti, ad esempio, da incidenti stradali o infortuni sul lavoro quest'anno sono stati praticamente azzerati.
Edit: da Worldometers.info il numero di decessi ufficiale al 28/3 era di 10.023
Bisogna però considerare che quel campione di comuni non rispecchia la realtà italiana.
Cercando su Internet ho trovato questa immagine. Credo che alla base ci siano gli stessi dati che hai usato te e si vede che la Lombardia è decisamente sovrarappresentata rispetto alle regioni del Sud.
Qualche giorno fa ho letto un'analisi che partiva dal ragionamento che hai fatto anche te. Se la ritrovo la posto. Comunque che ci siano migliaia e migliaia di morti in più rispetto al dato ufficiale è certo.
Re: Pandemia di coronavirus e sua evoluzione: dati e fatti
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 20:58
da Maìno della Spinetta
Felice ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 15:59
Ieri dicevo che nel discorso di Macron ci sono diversi spunti interessanti. Potete trovarlo nella sua integralità qui:
Macron è stato definito il "Presidente dei ricchi". E per ricchi si intende veramente i ricchi, quelli che di soldi ne hanno veramente tanti, non i benestanti. E, in effetti, tutte le misure da lui prese dall'inizio del suo mandato sono andate a loro favore. Ora questa crisi sanitaria sembra averlo cambiato, sembra avergli fatto capire che la gente comune non solo esiste, ma è il nerbo della nazione.
Già dopo un paio di settimane dall'inizio della crisi aveva fatto un intervento sorprendente, dicendo che alla fine di tutto questo dovranno essere fatti interventi massicci in favore della sanità pubblica. Intervento sorprendente perchè era in discussione una "ristrutturazione" del sistema sanitario diretta, come al solito, a "migliorarne l'efficienza" (ovviamente in senso economico). Contro questo progetto, che prevedeva tagli ai posti letto e varie forme di economia, si era rivoltato a novembre il personale ospedaliero, il quale aveva messo in evidenza che in quanto a tagli si era già andati anche troppo in là. Ora, ovviamente, quel progetto è totalmente archiviato. Ma veniamo ad alcuni punti forti dell'intervento del presidente:
Il nous faudra rebâtir notre économie plus forte afin de produire et redonner plein espoir à nos salariés, nos entrepreneurs, garder notre indépendance financière. Il nous faudra rebâtir une indépendance agricole, sanitaire, industrielle et technologique française et plus d’autonomie stratégique pour notre Europe. Cela passera par un plan massif pour notre santé, notre recherche, nos aînés, entre autres.
E sì, l'indipendenza nelle attività essenziali, nelle attività strategiche. E' la mondializzazione che viene messa in causa. Non produciamo più niente, siamo totalmente dipendenti dall'Asia. Se laggiù, per una ragione o per l'altra, chiudono i rubinetti, siamo perduti. Le penuria di maschere è nota, ma si è parlato in Italia della penuria di medicinali? La produzione delle molecole alla base di medicinali semplici, come il paracetamolo, è scarsissima non solo in Francia, ma in tutta Europa. La produzione si fa in India e in Cina. Ora qui si è ormai a corto anche di sedativi e altri prodotti usati in terapia intensiva e l'approvvigionamento è scarso e difficile...
Il nous faudra nous rappeler aussi que notre pays, aujourd’hui, tient tout entier sur des femmes et des hommes que nos économies reconnaissent et rémunèrent si mal. “Les distinctions sociales ne peuvent être fondées que sur l’utilité commune.” Ces mots, les Français les ont écrits il y a plus de deux cents ans. Nous devons aujourd’hui reprendre le flambeau et donner toute sa force à ce principe.
"Il paese tutto intero si regge su donne e uomini che le nostre economie riconoscono e remunerano così male..."
Pour ce qui me concerne, je tâcherai de porter en Europe notre voix afin d’avoir plus d’unité et de solidarité. Les premières décisions ont été dans le bon sens et nous avons beaucoup poussé pour cela, qu’il s’agisse de la Banque centrale européenne [BCE], de la Commission européenne ou des gouvernements.
Mais nous sommes à un moment de vérité qui impose plus d’ambition, plus d’audace, un moment de refondation. Nous devons aussi savoir aider nos voisins d’Afrique à lutter contre le virus plus efficacement, à les aider aussi sur le plan économique en annulant massivement leurs dettes. Oui, nous ne gagnerons jamais seuls. Parce qu’aujourd’hui à Bergame, Madrid, Bruxelles, Londres, Pékin, New York, Alger ou Dakar, nous pleurons les morts d’un même virus. Alors si notre monde sans doute se fragmentera, il est de notre responsabilité de bâtir dès aujourd’hui des solidarités et des coopérations nouvelles. Il nous reviendra aussi, dans les prochaines semaines, de préparer l’après.
Annullare il debito dei paesi Africani, avere più solidarietà in Europa...
Con tutte le precauzioni del caso, le parole vanno nel senso giusto. Non rimane che sperare che i fatti seguano.
Gli USA in questo sono maestri. Moltissimi settori li legano alla difesa sganciandoli dalla Global supply chain. Campioni del mercatismo, a patto che i fondamenti restino sul suolo nazionale.
Re: Coronavirus
Inviato: martedì 14 aprile 2020, 21:37
da matteo.conz
Una vicina di casa mia nuova collega mi ha detto che a settembre è stata un mese in malattia a settembre con sintomi simili del covid ed gli antibiotici non la aiutavano. Un professore mio amico invece a novembre ha fatto 3 settimane con problemi simili ad una polmonite ed ha avuto una ricaduta a dicembre. Ormai è sicuro che il virus ci sia da molto prima dei casi accertati.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 0:43
da Pippo da Sempre
ripropongo :
Coronavirus, nella Svezia senza lockdown solo 900 morti: appena l’8% della Lombardia, “secondo la scienza è l’approccio più sostenibile”
La linea scelta da Stoccolma porta nel breve periodo a un numero più alto di contagi, ma mette il Paese al riparo da una futura impennata dei casi http://www.meteoweb.eu/2020/04/coronavi ... n/1421437/
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 0:54
da Tranchée d'Arenberg
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 21:37
Una vicina di casa mia nuova collega mi ha detto che a settembre è stata un mese in malattia a settembre con sintomi simili del covid ed gli antibiotici non la aiutavano. Un professore mio amico invece a novembre ha fatto 3 settimane con problemi simili ad una polmonite ed ha avuto una ricaduta a dicembre. Ormai è sicuro che il virus ci sia da molto prima dei casi accertati.
Ma su, dai. Non possiamo sempre cercare teorie strampalate. Io un anno fa sono stato malissimo proprio in questi giorni, avevo una tosse che mi ha tenuto sveglio per due notti e sputavo di tutto. Tra l'altro dovevo partire per un viaggio e ho rischiato di saltarlo. Ma non era il covid. Ora non è che tutti quelli che hanno avuto la polmonite o la tosse negli anni o nei mesi passati devono aver per forza avuto il coronavirus. Sono sintomi che esistono dalla notte dei tempi.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 2:07
da Pirata81
Pippo da Sempre ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 0:43
ripropongo :
Coronavirus, nella Svezia senza lockdown solo 900 morti: appena l’8% della Lombardia, “secondo la scienza è l’approccio più sostenibile”
La linea scelta da Stoccolma porta nel breve periodo a un numero più alto di contagi, ma mette il Paese al riparo da una futura impennata dei casi http://www.meteoweb.eu/2020/04/coronavi ... n/1421437/
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 21:37
Una vicina di casa mia nuova collega mi ha detto che a settembre è stata un mese in malattia a settembre con sintomi simili del covid ed gli antibiotici non la aiutavano. Un professore mio amico invece a novembre ha fatto 3 settimane con problemi simili ad una polmonite ed ha avuto una ricaduta a dicembre. Ormai è sicuro che il virus ci sia da molto prima dei casi accertati.
Ma su, dai. Non possiamo sempre cercare teorie strampalate. Io un anno fa sono stato malissimo proprio in questi giorni, avevo una tosse che mi ha tenuto sveglio per due notti e sputavo di tutto. Tra l'altro dovevo partire per un viaggio e ho rischiato di saltarlo. Ma non era il covid. Ora non è che tutti quelli che hanno avuto la polmonite o la tosse negli anni o nei mesi passati devono aver per forza avuto il coronavirus. Sono sintomi che esistono dalla notte dei tempi.
Ma non è nessuna teoria di nessun complotto. Ad esempio questo mio amico professore l'ho sentito per telefono e mi ha detto che il medico gli disse che era una forma influenzale molto strana anche se vaccinato. Questo non è un idiota qualunque ed ha un ottimo medico: ingegnere civile con diversi progetti, prof di matematica ed ora anche scrittore di due libri di poesie. Il nostro medico di famiglia è passato a vedere mio madre così abbiamo chiacchierato e mi ha detto pure lui che varii colleghi ora pensano che il virus ci fosse da prima di quando si pensi perché nei mesi scorsi ci sono stati casi di influenze strane e lunghe anche in vaccinati. Nessun complotto, ho solo detto cosa ho saputo negli ultimi giorni.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 7:12
da Winter
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 2:07
Pippo da Sempre ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 0:43
ripropongo :
Coronavirus, nella Svezia senza lockdown solo 900 morti: appena l’8% della Lombardia, “secondo la scienza è l’approccio più sostenibile”
La linea scelta da Stoccolma porta nel breve periodo a un numero più alto di contagi, ma mette il Paese al riparo da una futura impennata dei casi http://www.meteoweb.eu/2020/04/coronavi ... n/1421437/
Scelta disastrosa
Ieri morti
Svezia 114
Norvegia 5
Finlandia 5
Se sommiamo la popolazione di norvegia e Finlandia è simile alla svezia
Solo che in svezia lo stato di mortalità è dieci volte più alto
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 8:23
da eliacodogno
matteo.conz ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 3:25
Ma non è nessuna teoria di nessun complotto. Ad esempio questo mio amico professore l'ho sentito per telefono e mi ha detto che il medico gli disse che era una forma influenzale molto strana anche se vaccinato. Questo non è un idiota qualunque ed ha un ottimo medico: ingegnere civile con diversi progetti, prof di matematica ed ora anche scrittore di due libri di poesie. Il nostro medico di famiglia è passato a vedere mio madre così abbiamo chiacchierato e mi ha detto pure lui che varii colleghi ora pensano che il virus ci fosse da prima di quando si pensi perché nei mesi scorsi ci sono stati casi di influenze strane e lunghe anche in vaccinati. Nessun complotto, ho solo detto cosa ho saputo negli ultimi giorni.
Tuttavia, vista la potenzialità di contagio mi aspetterei tantissimi altri casi, e ovviamente anche oggettive evidenze per quanto riguarda i decessi. Sembra la classica coincidenza, suffragata dall'opinione di qualcuno.
Direi che per sollevare un dubbio ci vanno tanti elementi in più...
Ormai è sicuro che il virus ci sia da molto prima dei casi accertati.
... Per esserne sicuri poi...
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 8:37
da chinaski89
eliacodogno ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 8:23
matteo.conz ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 3:25
Ma non è nessuna teoria di nessun complotto. Ad esempio questo mio amico professore l'ho sentito per telefono e mi ha detto che il medico gli disse che era una forma influenzale molto strana anche se vaccinato. Questo non è un idiota qualunque ed ha un ottimo medico: ingegnere civile con diversi progetti, prof di matematica ed ora anche scrittore di due libri di poesie. Il nostro medico di famiglia è passato a vedere mio madre così abbiamo chiacchierato e mi ha detto pure lui che varii colleghi ora pensano che il virus ci fosse da prima di quando si pensi perché nei mesi scorsi ci sono stati casi di influenze strane e lunghe anche in vaccinati. Nessun complotto, ho solo detto cosa ho saputo negli ultimi giorni.
Tuttavia, vista la potenzialità di contagio mi aspetterei tantissimi altri casi, e ovviamente anche oggettive evidenze per quanto riguarda i decessi. Sembra la classica coincidenza, suffragata dall'opinione di qualcuno.
Direi che per sollevare un dubbio ci vanno tanti elementi in più...
Ormai è sicuro che il virus ci sia da molto prima dei casi accertati.
... Per esserne sicuri poi...
Beh che sia arrivato prima del primo caso ufficiale è abbastanza sicuro ormai, settembre sicuramente non può essere altrimenti avremmo persino Linosa piena di casi in tutto questo tempo. Novembre l'ho letto anche io in giro, ma di nuovo mi sembra troppo presto. La maggioranza di studi che ho letto su questo anticipo parlano di circolazione sottotraccia da dicembre. Andando più indietro secondo me non si capisce più il boom successivo di contagi
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 9:30
da Tranchée d'Arenberg
matteo.conz ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 3:25
matteo.conz ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 21:37
Una vicina di casa mia nuova collega mi ha detto che a settembre è stata un mese in malattia a settembre con sintomi simili del covid ed gli antibiotici non la aiutavano. Un professore mio amico invece a novembre ha fatto 3 settimane con problemi simili ad una polmonite ed ha avuto una ricaduta a dicembre. Ormai è sicuro che il virus ci sia da molto prima dei casi accertati.
Ma su, dai. Non possiamo sempre cercare teorie strampalate. Io un anno fa sono stato malissimo proprio in questi giorni, avevo una tosse che mi ha tenuto sveglio per due notti e sputavo di tutto. Tra l'altro dovevo partire per un viaggio e ho rischiato di saltarlo. Ma non era il covid. Ora non è che tutti quelli che hanno avuto la polmonite o la tosse negli anni o nei mesi passati devono aver per forza avuto il coronavirus. Sono sintomi che esistono dalla notte dei tempi.
Ma non è nessuna teoria di nessun complotto. Ad esempio questo mio amico professore l'ho sentito per telefono e mi ha detto che il medico gli disse che era una forma influenzale molto strana anche se vaccinato. Questo non è un idiota qualunque ed ha un ottimo medico: ingegnere civile con diversi progetti, prof di matematica ed ora anche scrittore di due libri di poesie. Il nostro medico di famiglia è passato a vedere mio madre così abbiamo chiacchierato e mi ha detto pure lui che varii colleghi ora pensano che il virus ci fosse da prima di quando si pensi perché nei mesi scorsi ci sono stati casi di influenze strane e lunghe anche in vaccinati. Nessun complotto, ho solo detto cosa ho saputo negli ultimi giorni.
Allora, che un vaccinato possa aver avuto l'influenza è assolutamente possibile. Anzi diciamo che 'influenza' scientificamente non significa nulla. Ci sono tanti virus che girano e i vaccini non sono generici, ovvero tu ti vaccini contro un virus, non contro tutti. Dunque, puoi benissimo prendere un virus per cui non hai protezione e stare a casa una settimana con 'l'influenza'. Ciò non significa assolutamente che il sars-covid-2 fosse qui già da settembre, perchè altrimenti, come dice Chinasky89, anche qui al sud ai cimiteri ci sarebbero file intere di bare in attesa di sepoltura.
Non è che basta una persona che è stata male a settembre per poter dire che ufficialmente il virus girava in italia da settembre. Che poi sia arrivato prima di fine febbraio, lo sanno tutti, lo hanno detto anche fonti ufficiali. Ma si parla di metà gennaio. Non della fine della scorsa estate.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 9:33
da barrylyndon
Winter ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 7:12
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 2:07
Pippo da Sempre ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 0:43
ripropongo :
Coronavirus, nella Svezia senza lockdown solo 900 morti: appena l’8% della Lombardia, “secondo la scienza è l’approccio più sostenibile”
La linea scelta da Stoccolma porta nel breve periodo a un numero più alto di contagi, ma mette il Paese al riparo da una futura impennata dei casi http://www.meteoweb.eu/2020/04/coronavi ... n/1421437/
Scelta disastrosa
Ieri morti
Svezia 114
Norvegia 5
Finlandia 5
Se sommiamo la popolazione di norvegia e Finlandia è simile alla svezia
Solo che in svezia lo stato di mortalità è dieci volte più alto
' su questo andrei cauto...nel senso che i poveri deceduti vengono catalogati, scusatemi il termine orribile, in modo diverso da Paese e Paese..
In Italia anche quelli andati a miglior vita per un aneurisma vengono messi nel conto dei morti PER coronavirus, faccio in esempio.
Dubito che in Germania facciano altrettanto.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 9:41
da Lester
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 9:33
Winter ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 7:12
Scelta disastrosa
Ieri morti
Svezia 114
Norvegia 5
Finlandia 5
Se sommiamo la popolazione di norvegia e Finlandia è simile alla svezia
Solo che in svezia lo stato di mortalità è dieci volte più alto
' su questo andrei cauto...nel senso che i poveri deceduti vengono catalogati, scusatemi il termine orribile, in modo diverso da Paese e Paese..
In Italia anche quelli andati a miglior vita per un aneurisma vengono messi nel conto dei morti PER coronavirus, faccio in esempio.
Dubito che in Germania facciano altrettanto.
Esatto. Ogni Paese fa i conti a modo suo. Leggevo ieri che in Olanda i morti reali sono almeno il doppio. Nel Regno Unito considerano solo chi è passato dal sistema sanitario (NHS). Praticamente ovunque sono sottostimati, chi più chi meno.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 9:44
da galliano
Come si faccia a parlar bene di conte è un mistero.
Siamo stati i primi a entrare in casa e saremo gli ultimi ad uscire.
Siamo quelli economicamente messi peggio.
La vedo nerissima come prospettive del paese.
Mi pare che in giro non ci sia la reale percezione degli impatti che subiremo. Parlo con gente che pensa che passata l'emergenza si riprenderà come nulla fosse magari rinunciando alle vacanze estive.
La mia azienda non subisce impatti diretti, ma già solo quelli indiretti fanno tremare i.polsi.
Regna una gran confusione su come riaprire.
Categorie come ristoranti, bar sono alla canna del gas e non mi risulta ci siano linee guida su come gestire la riapertura.
Non oso pensare le misure economiche e fiscali che verranno prese per cercare di non affondare definitivamente.
In mezzo un nr di morti molto elevato, anche se si questo ho molti dubbi sui conteggi inglesi e americani.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 9:59
da Winter
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 9:33
' su questo andrei cauto...nel senso che i poveri deceduti vengono catalogati, scusatemi il termine orribile, in modo diverso da Paese e Paese..
In Italia anche quelli andati a miglior vita per un aneurisma vengono messi nel conto dei morti PER coronavirus, faccio in esempio.
Dubito che in Germania facciano altrettanto.
si ma tra 114 e 5 c è una certa differenza
Germania conteggia in modo differente però ieri ha avuto comunque 300 morti
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 10:01
da nino58
galliano ha scritto: ↑mercoledì 15 aprile 2020, 9:44
Come si faccia a parlar bene di conte è un mistero.
Siamo stati i primi a entrare in casa e saremo gli ultimi ad uscire.
Siamo quelli economicamente messi peggio.
La vedo nerissima come prospettive del paese.
Mi pare che in giro non ci sia la reale percezione degli impatti che subiremo. Parlo con gente che pensa che passata l'emergenza si riprenderà come nulla fosse magari rinunciando alle vacanze estive.
La mia azienda non subisce impatti diretti, ma già solo quelli indiretti fanno tremare i.polsi.
Regna una gran confusione su come riaprire.
Categorie come ristoranti, bar sono alla canna del gas e non mi risulta ci siano linee guida su come gestire la riapertura.
Non oso pensare le misure economiche e fiscali che verranno prese per cercare di non affondare definitivamente.
In mezzo un nr di morti molto elevato, anche se si questo ho molti dubbi sui conteggi inglesi e americani.
Chi uscirà meglio (o meno peggio) da questa pandemia non lo sa nessuno.
E' ovvio che chi parte in svantaggio è logico che finisca in svantaggio, salvo casi eccezionali possibili ma non probabili.
Certo, per ciò che riguarda l'economia, oggi i bluff sono utilissimi, alla fine chissà.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 10:28
da Slegar
Lester ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 20:44
Bisogna però considerare che quel campione di comuni non rispecchia la realtà italiana.
Vero, però il fatto "consolatorio" è che c'è una fonte affidabile di dati in mezzo all'opacità di quanto pubblicato in questi tempi.
Dalle stesse fonti ISTAT ho elaborato con le stesse metodologie i dati di Lombardia e Provincia di Bergamo in particolare, molto più significativi:
Lombardia & Bergamo.JPG (90.17 KiB) Visto 5459 volte
A fronte dei 10.023 decessi ufficiali al 28/3, appaiono abbastanza verosimili i 13.500 decessi in Lombardia di cui 4.800 in Provincia di Bergamo.
Re: Coronavirus
Inviato: mercoledì 15 aprile 2020, 10:55
da il_panta
Innanzitutto grazie a Slegar per il grande lavoro.
Riguardo al diverso modo di conteggiare i morti, questa notizia da dove viene fuori? Credo che tutti i paesi contino come morti di coronavirus quelli che muoiono in ospedale con tampone positivo, a cui a volte vengono aggiunti quelli nelle case di riposo o altre strutture. Sarei interessato a leggere se c'è qualcosa di concreto sulla Germania. La motivazione che mi è stata data quando ho chiesto ai tanti sostenitori di questa tesi è stata "suvvia, non può essere, come fanno ad avere così pochi morti?". Questa risposta mi sembra spinta da puro orgoglio nazionalistico, nella speranza di vedere paesi che hanno fatto peggio di noi (e probabilmente ce ne sono, senza chiamare in causa la Germania). In realtà se si vanno a vedere i dati siamo noi ad avere dati che non hanno senso, non la Germania. Anche la Germania ha una letalità alta, oltre il doppio rispetto al 1% che è stato stimato. Il motivo è un sistema sanitario che cura i pazienti invece di infettarli tramite il personale sanitario, che fa i tamponi e insegue gli asintomatici invece di aspettare che stiano male, di uno stato che ha investito sul sistema sanitario preparandosi a questa pandemia che tutti i sistemi sanitari sapevano sarebbe presto arrivata (per informazioni a riguardo consiglio di vedere la prima puntata di "indovina chi viene a cena" di quest'anno, già linkata da Winter) e così facendo non solo ha fatto scelte etiche discutibili, ma anche antieconomiche nel medio periodo. Sarebbe interessante fare il lavoro che Slegar ha fatto anche per la Germania, per farsi un'idea concreta.
Riguardo a quanto dice matteo.conz, nella prima puntata di Report di quest'anno (titolo: il paziente zero) mostrano che c'erano tanti casi di polmonite virulenta già a fine 2019 nel Nord Italia, così come a New York, per citare un altro luogo che ha paga un conto salato per il ritardo nell'intervenire. Però il salto all'uomo è datato Novembre 2019 e su questo ci sono pochissimi dubbi, quindi tutto ciò che sta prima non dovrebbe essere da covid. Resta vero che in certi luoghi i medici già si rendevano conto di uno strano numero di polmoniti infinite ben prima che in Italia si intervenisse, ma i protocolli rigidi hanno rallentato tutte le procedure. Sarei curioso di capire a cosa è servito dichiarare lo stato di emergenza a fine gennaio se nemmeno i protocolli sono stati adattati.