Re: Coronavirus
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 12:58
Ingresso, calcolo persone, gel, guanti. Alimentari.Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:37 Io ho una visione limitata a persone e luoghi che frequento, ma riporto il seguente dato di fatto: le precauzioni richieste per entrare in pronto soccorso sono inferiori a quelle richieste per entrare al Conad.
Negli USA l'aspetto federale è ancora più accentuato. In teoria la palla è sempre stata dei governatori, poi siccome Trump è Trump blaterava di "io farò io farò"...
l'Italia è nei trial di quel farmaco sin dall'inizio. Le sperimentazioni già autorizzate dall'AIFA (data autorizzazione, nome dello studio e del farmaco in sperimentazione) sono:
Però occorre anche fare quel discorso a posteriori, ovvero chiedersi a cosa si sta rinunciando. Non è ipocrita denunciare il razzismo degli anni 30. "E, ma sai, lo scientismo dell'eugenetica, una certa antropologia darwinisti a e deterministica erano diffuse anche in Scandinavia, Inghilterra, Belgio e USA, come potevano rinfacciarla a Hitler?" Si può anche prendere coscienza delle cose ex post e denunciarle per quello che sono. Nulla vietava di creare delle camere ardenti a cielo aperto nei campi sportivi: Bartolini mi ha appena portato degli accessori della macchina, questo è ok. Andare a portare l'ultimo saluto al proprio marito o madre non è giustificato motivo? Si torna a quello che diceva Tranchéechinaski89 ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 10:43 Molto importante sottolineare come il rischio sia più che precisabile.
Purtroppo il potenziale di questo virus si coglie bene soltanto quando è troppo tardi.
Sui corpi dei morti ad esempio fa anche un bel discorso, ma quale soluzione avrebbe adottato lui?
Io stamattina sono stato in quello della mia città, le uniche differenze col passato sono il fatto che tutti indossavano la mascherina e 4 sedie spostate dall'interno all'esterno (nell'area di sosta delle ambulanze). Notevole anche la totale assenza di personale nel reparto di urologia nel quale ci hanno mandato, c'era solamente un'infermiera dotata di telefono fisso per contattare il medico che tuttavia non si è fatto vivo, per cui siamo dovuti tornare in Pronto Soccorso dove hanno fatto quello che dovevano fare due ore dopo che siamo arrivatiMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:54Ingresso, calcolo persone, gel, guanti. Alimentari.Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:37 Io ho una visione limitata a persone e luoghi che frequento, ma riporto il seguente dato di fatto: le precauzioni richieste per entrare in pronto soccorso sono inferiori a quelle richieste per entrare al Conad.
Ingresso, autodichiarazione su temperatura e tosse, via i guanti, ti danno una mascherina se ne hai una che fa cagare, Covid destra sani sinistra. Il PS del Buzzi a Milano mi sembra strutturato
E a pensare senza sosta a prendere decisioni concrete ed efficaci proviamo a metterci un anchorman, può funzionare...
stavo rispondendo all'intervento immediatamente precedente al mio, in cui si parlava del farmaco anti artrite reumatoide.
E Mentana fa il salomonico.eliacodogno ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:54E a pensare senza sosta a prendere decisioni concrete ed efficaci proviamo a metterci un anchorman, può funzionare...![]()
Eh,io son finito qua spostando la famiglia da casa perchéBeppugrillo ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:46Io stamattina sono stato in quello della mia città, le uniche differenze col passato sono il fatto che tutti indossavano la mascherina e 4 sedie spostate dall'interno all'esterno (nell'area di sosta delle ambulanze). Notevole anche la totale assenza di personale nel reparto di urologia nel quale ci hanno mandato, c'era solamente un'infermiera dotata di telefono fisso per contattare il medico che tuttavia non si è fatto vivo, per cui siamo dovuti tornare in Pronto Soccorso dove hanno fatto quello che dovevano fare due ore dopo che siamo arrivatiMaìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:54Ingresso, calcolo persone, gel, guanti. Alimentari.Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 13:37 Io ho una visione limitata a persone e luoghi che frequento, ma riporto il seguente dato di fatto: le precauzioni richieste per entrare in pronto soccorso sono inferiori a quelle richieste per entrare al Conad.
Ingresso, autodichiarazione su temperatura e tosse, via i guanti, ti danno una mascherina se ne hai una che fa cagare, Covid destra sani sinistra. Il PS del Buzzi a Milano mi sembra strutturato
Ottimo, stagli addosso a Chicco, che dia la notizia e non faccia il furbo, se no gli scagliamo addosso il comitato contro le fake newsnino58 ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 15:11E Mentana fa il salomonico.eliacodogno ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:54E a pensare senza sosta a prendere decisioni concrete ed efficaci proviamo a metterci un anchorman, può funzionare...![]()
![]()
Questo è il risvolto più tremendo dal punto di vista umano, non riesco davvero a concepire che possa succedere a me una cosa del genere, o meglio, del funerale e della camera ardente mi importa poco, ma non poter essere vicino a mio padre o mia madre a un passo dalla morte è un'idea che va fuori dalla mia concezione dell'esistenza. Eppure è successo, a tantissime persone, e sono straziato al solo pensiero; e ancor più al pensiero di chi è morto da solo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:07 Nulla vietava di creare delle camere ardenti a cielo aperto nei campi sportivi: Bartolini mi ha appena portato degli accessori della macchina, questo è ok. Andare a portare l'ultimo saluto al proprio marito o madre non è giustificato motivo?
Eccallà, come una sentenza, partono i ballons d'essai dalla stampa:Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 14 aprile 2020, 10:46L'appellativo sminuente Conticino l'ho usato perché il Governo, l'ISS, la Protezione Civile, Speranza, hanno dato prova di poco polso. E perché ha fatto una sparata che in TV che c'entra ben poco con la posizione leghista/di destra dell'ultimo decennio.Admin ha scritto: ↑domenica 12 aprile 2020, 21:08Chi ci troveremo, secondo te?Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 11 aprile 2020, 17:52 Abbiamo addirittura l'interpretazione autentica di Monti sulle pagine del Corriere, una garanzia.
Conte che parla di fondosalvastati, mes 1 e riforma del mes in quel modo resta un azzeccagarbugli,
e mi stupirebbe trovarlo alla tolda di comando ancora a luglio.
A naso, il "popolo" è con lui, e non vedo chi potrebbe avere interesse a far cadere il governo in questo momento: né Renzi (il pericolo numero uno per la tenuta dell'esecutivo è in costante calo nei sondaggi, a malapena sfiora il 2% attualmente, non gli conviene proprio smuovere le acque mettendo a repentaglio la nutrita pattuglia di parlamentari di cui dispone al momento) né gli altri, perché per il "sentiment" attuale creare una crisi di governo sarebbe visto come irresponsabile e antipatriottico.
Al contempo, penso che il premier si consulti regolarmente con Mattarella, anche prima di "esternare" come ha fatto l'altra sera.
Poi mi chiedo: quando arriveranno i soldi (perché arriveranno, superati i tempi tecnici della burocrazia, e non sarà troppo in là) che argomenti resteranno ai detrattori? Tecnicalità da esperti, immagino, di cui però la gente non si intende troppo. Pochi, miseri? 600 euro rabboniranno tanti che al momento sono insofferenti, credimi. Idem la CIG. E le imprese, vedrai se non si faranno finanziare dal Decreto Liquidità: a tassi ridotti potranno coprire mutui precedenti contratti a tassi superiori, e potranno pianificare un piano di rilancio aziendale, e potranno pagare le spese, e questo era impensabile poche settimane fa, quando tanti imprenditori sbattevano contro i niet bancari alle richieste di nuovo credito. E poi ci sarà un altro decreto, vedremo cosa conterrà, ma non potrà peggiorare la situazione immagino, anzi ipotizzo che arriveranno altre misure utili.
La situazione è particolare per tutti, son due mesi che non pago l'affitto di casa e il server del sito, ma non credo né che verrò sfrattato, né che Cicloweb verrà buttato giù, c'è un clima di comprensione e le spese, se non di diritto almeno di fatto, risultano congelate in molti casi. Per una volta saremo meno strozzini gli uni con gli altri dato che siamo un po' tutti nella stessa situazione.
E in questo contesto l'economia, pur in crisi, avrà la possibilità di ripartire, pian piano, ma ripartirà; e tutto gira intorno a questo. Se poi i rubinetti si chiameranno eurobond (non credo) o mes (non credo) o altre forme che verranno messe a punto (this), alla gente interesserà fino a un certo punto. Almeno nel breve.
Penso che Conte al momento non avrebbe rivali si dovesse andare a votare, si è messo nel taschino Salvini (già dal 20 agosto), si è messo nel taschino Renzi, e tutti i 5 Stelle e pure il PD direi. Legittimo non apprezzarlo, o chiamarlo Conticino, ma una certa abilità politica gli va riconosciuta, non trovi? E non pensi che sappia parlare alla gente? Forse vivo in una bolla tutta mia, ma quel che percepisco è molto chiaro in tal senso. In tanti non aspettavano l'uomo forte, ma l'uomo serio, e lui dimostra di esserlo. Se poi non lo sia in realtà, e siamo di fronte a una recita ben orchestrata, nessuno può escluderlo, ma nei suoi atti viene percepita grande coerenza.
Dopodiché, sappiamo bene che in un giorno può ribaltarsi il mondo, il 7 agosto nessuno immaginava neanche lontanamente che di lì a poche ore Salvini si sarebbe ritrovato fuori dai giochi. L'imponderabile a volte accade. Sul ponderabile, vale quanto ho qui esposto, credo.
PS: per tanti italiani (io fra questi) gli atteggiamenti salvinian-meloniani configurano violenza psicologica. Che ci sia una catarsi clamorosa, di tanto in tanto (cfr. venerdì sera), a quei tanti fa solo bene alla salute, e ti dico che ne deriva anche una certa gratitudine nei confronti di chi quella catarsi la realizza. I classici 92 minuti di applausi, insomma. E venerdì ero ad applaudire (metaforicamente) pure io, non mi vergogno certo a dirlo.
Poi gli euro arriveranno, ma ancora non sono arrivati. La CIG arriverà, ma non ancora... i soldi per Alitalia però li ha già versati (come non salvare una compagnia decotta, quando i voli sono azzerati e il traffico aereo pare destinato a rimodularsi ancora? Priorità del Governo ... ). 45 giorni di serrata e siamo ancora indietro. Come Fontana del resto, ma di Governo sto parlando qua: non ho una prospettiva leghista nel guardare al Governo (il fatto che difenda la sussidiarietà del potere non mi ha impedito di criticare molte scelte sbagliate della Giunta lombarda in questa emergenza).
Io credo che in diversi si vogliano smarcare da Conte durante la fase di apertura, a emergenza totale finita. A partire da Mattarella, e Conte stesso voglia collocarsi al centro. Che avesse abilità e fosse uno capace lo sappiamo: non lavori con Alpa, GOP, il Vaticano, senza farti amicizie romane pesanti - a meno di voler credere alla storia che Bonafede collaborava una volta con un bravo professore e ne ha parlato a Grillo... GOP gestiva l'ufficio legale di Palazzo Chigi/Gentiloni, tra l'altro. La guerra interna dei 5* continua, è solo in tregua da virus, e FI e IV hanno lasciato posto in mezzo. Non escludo che Conte, se Mattarella vorrà dare di nuovo le carte, voglia presto infilarcisi.
L'effetto "uomo serio" lo capisco. Fu anche l'effetto Monti dopo Berlusconi. Forse, data quell'esperienza, ho una ritrosia a chi sale in cattedra in quel modo: son quelli capaci di tagliare alla sanità e firmare 4 mld per una banca nella stessa settimana. Ma questa è una paura irrazionale, magari Conte farà solo lo scivolone Alitalia e poco più
No. Tu si?
Io ricevuti. Due giorni fa mi pare, prima dovevi aver fatto la richiesta. A quanto ho sentito sono arrivati a tutti, poi alcuni magari avendo spese 10 volte superiori si son fatti una risata ma arrivare sono arrivati.
Ecco bravo, effettivamente la cosa veramente tragica è che una volta ospedalizzati se finiscono male non li vedi più. E non è una cosa cui qualcuno può essere abituato.Admin ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 3:05Questo è il risvolto più tremendo dal punto di vista umano, non riesco davvero a concepire che possa succedere a me una cosa del genere, o meglio, del funerale e della camera ardente mi importa poco, ma non poter essere vicino a mio padre o mia madre a un passo dalla morte è un'idea che va fuori dalla mia concezione dell'esistenza. Eppure è successo, a tantissime persone, e sono straziato al solo pensiero; e ancor più al pensiero di chi è morto da solo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:07 Nulla vietava di creare delle camere ardenti a cielo aperto nei campi sportivi: Bartolini mi ha appena portato degli accessori della macchina, questo è ok. Andare a portare l'ultimo saluto al proprio marito o madre non è giustificato motivo?
Ci saranno strascichi duri, pesanti, lunghi, psichiatrici per tutto ciò. Conte ha più volte detto che verrà il momento dei bilanci e degli eventuali addebiti, e che si assumerà tutte le responsabilità del caso; ecco, questo aspetto secondo me dovrà portare dritto alle sue dimissioni, se emergeranno sue responsabilità in merito. In Spagna la cosa è stata gestita infinitamente meglio.
Si richiesta fatta e ricevutachinaski89 ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 6:38Io ricevuti. Due giorni fa mi pare, prima dovevi aver fatto la richiesta. A quanto ho sentito sono arrivati a tutti, poi alcuni magari avendo spese 10 volte superiori si son fatti una risata ma arrivare sono arrivati.
Anch'io non capisco la questione sollevata da Admin.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 6:46Ecco bravo, effettivamente la cosa veramente tragica è che una volta ospedalizzati se finiscono male non li vedi più. E non è una cosa cui qualcuno può essere abituato.Admin ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 3:05Questo è il risvolto più tremendo dal punto di vista umano, non riesco davvero a concepire che possa succedere a me una cosa del genere, o meglio, del funerale e della camera ardente mi importa poco, ma non poter essere vicino a mio padre o mia madre a un passo dalla morte è un'idea che va fuori dalla mia concezione dell'esistenza. Eppure è successo, a tantissime persone, e sono straziato al solo pensiero; e ancor più al pensiero di chi è morto da solo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:07 Nulla vietava di creare delle camere ardenti a cielo aperto nei campi sportivi: Bartolini mi ha appena portato degli accessori della macchina, questo è ok. Andare a portare l'ultimo saluto al proprio marito o madre non è giustificato motivo?
Ci saranno strascichi duri, pesanti, lunghi, psichiatrici per tutto ciò. Conte ha più volte detto che verrà il momento dei bilanci e degli eventuali addebiti, e che si assumerà tutte le responsabilità del caso; ecco, questo aspetto secondo me dovrà portare dritto alle sue dimissioni, se emergeranno sue responsabilità in merito. In Spagna la cosa è stata gestita infinitamente meglio.
Cosa bruttissima per tutti i coinvolti, ma per il malato se cosciente dev essere terribile a livelli difficili da immaginare.
In Spagna in che senso? Io ho notizie piuttosto spaventose dalla Spagna
Assistere chi sta per morire e accompagnare i defunti alla sepoltura distingue gli umani dalle bestie ed in questo periodo siamo stati costretti a regredire a quest’ultimo stato.Admin ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 3:05Questo è il risvolto più tremendo dal punto di vista umano, non riesco davvero a concepire che possa succedere a me una cosa del genere, o meglio, del funerale e della camera ardente mi importa poco, ma non poter essere vicino a mio padre o mia madre a un passo dalla morte è un'idea che va fuori dalla mia concezione dell'esistenza. Eppure è successo, a tantissime persone, e sono straziato al solo pensiero; e ancor più al pensiero di chi è morto da solo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:07 Nulla vietava di creare delle camere ardenti a cielo aperto nei campi sportivi: Bartolini mi ha appena portato degli accessori della macchina, questo è ok. Andare a portare l'ultimo saluto al proprio marito o madre non è giustificato motivo?
Ci saranno strascichi duri, pesanti, lunghi, psichiatrici per tutto ciò. Conte ha più volte detto che verrà il momento dei bilanci e degli eventuali addebiti, e che si assumerà tutte le responsabilità del caso; ecco, questo aspetto secondo me dovrà portare dritto alle sue dimissioni, se emergeranno sue responsabilità in merito. In Spagna la cosa è stata gestita infinitamente meglio.
è una cosa assurda è vero ma non riesco ad immaginarmi una gestione diversa da quella che è stataAdmin ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 3:05Questo è il risvolto più tremendo dal punto di vista umano, non riesco davvero a concepire che possa succedere a me una cosa del genere, o meglio, del funerale e della camera ardente mi importa poco, ma non poter essere vicino a mio padre o mia madre a un passo dalla morte è un'idea che va fuori dalla mia concezione dell'esistenza. Eppure è successo, a tantissime persone, e sono straziato al solo pensiero; e ancor più al pensiero di chi è morto da solo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 14:07 Nulla vietava di creare delle camere ardenti a cielo aperto nei campi sportivi: Bartolini mi ha appena portato degli accessori della macchina, questo è ok. Andare a portare l'ultimo saluto al proprio marito o madre non è giustificato motivo?
Ci saranno strascichi duri, pesanti, lunghi, psichiatrici per tutto ciò. Conte ha più volte detto che verrà il momento dei bilanci e degli eventuali addebiti, e che si assumerà tutte le responsabilità del caso; ecco, questo aspetto secondo me dovrà portare dritto alle sue dimissioni, se emergeranno sue responsabilità in merito. In Spagna la cosa è stata gestita infinitamente meglio.
più che la cultura delle selezione naturale, il rifiuto di far regredire la civiltà e i valori umani.
Mi sembra che parlare di regressione di civiltà e valori umani vista l‘entità di quello che stava accadendo in certi ospedali , sia esagerato.Scattista ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 10:24più che la cultura delle selezione naturale, il rifiuto di far regredire la civiltà e i valori umani.
L'esempio portato più sopra del corriere Bartolini vs il non poter vedere i propri cari nemmeno nell'ora estrema è lampante.
Si può uscire di casa solo per guadagnare denaro o spenderlo. La realizzazione della distopia.
E' di conforto sapere che ci sono Paesi che invece cercano un'altra strada.
Conforto no
Io sì, ricevuti il 15 mattina. Come tutte le persone che conosco che ne avevano diritto
Ho chiesto un po in giro..galibier98 ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 11:40Io sì, ricevuti il 15 mattina. Come tutte le persone che conosco che ne avevano diritto
quindi incontrare il corriere è sicuro, ma andare al cimitero (magari da solo) no??? Renditi conto! Rendiamoci conto di quanto può arrivare ad essere corrotta la mente umana. Nessuno dice che il corriere non possa venire, anzi! DEVE venire, se è responsabile e, come nel tuo caso, rispetta precauzioni e regole. Perché non posso andare al cimitero rispettando le stesse precauzioni e regole?Strong ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 11:12Mi sembra che parlare di regressione di civiltà e valori umani vista l‘entità di quello che stava accadendo in certi ospedali , sia esagerato.Scattista ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 10:24più che la cultura delle selezione naturale, il rifiuto di far regredire la civiltà e i valori umani.
L'esempio portato più sopra del corriere Bartolini vs il non poter vedere i propri cari nemmeno nell'ora estrema è lampante.
Si può uscire di casa solo per guadagnare denaro o spenderlo. La realizzazione della distopia.
E' di conforto sapere che ci sono Paesi che invece cercano un'altra strada.
Sembra quasi che tu abbia il dente avvelenato e che qualsiasi pretesto ti serva per spingere sull’acceleratore anche quando non ce ne sarebbero i motivi.
Il paragone del corriere non lo ritengo valido.
Con il corriere si sviluppa un 1 vs 1 (certo, ripetuto per tante volte) in tranquillità e con il tempo di organizzare l’incontro con tutti i dispositivi di protezione personale del caso.
Per quanto ci si intrattiene con il corriere ? Secondo me in media meno di 30 secondi.
I miei incontri con il corriere in questo periodo sono stati brevissimi con mascherine sia lui che io, senza firme e con una consegna che si svolgeva con il corriere che appoggia il pacco e si allontana ed io che vado a prendere il pacco con il corriere a distanza.
Rischio di contagio ovviamente non assente ma comunque minimo.
Hai presente cosa significasse entrare in un reparto covid da metà marzo in poi?
Rispondo io per te....no, non lo sai!
Ti porto l’esempio di un medico di mia conoscenza.
A metà marzo protestava proprio come te , diceva che ci stanno mettendo in gabbia e raccontano delle stronzate solo per il gusto di imporci regole anticostituzionali. Voleva organizzare e partecipare a proteste e flashmob.
Ad un certo punto un’altro medico gli ha detto:
“Secondo me stai sparando un sacco di stronzate e non ti stai rendendo conto di quello che sta accadendo, perché non partecipi al bando lombardo per andare in aiuto sugli ospedali”
Bene, forse per sfida ha partecipato ed è stato precettato.
Risultato:
Dopo 2 settimane forse per la paura forse per lo shock è dovuto tornare a casa e con il capo chino ha ammesso di non essere riuscito a prendere sonno per molte notti dovendo ricorrere all’aiuto di farmaci.
Gli ospedali sono stati per settimane la prima fonte di contagio e non c’erano risorse tempo e procedure pronte per consentire a migliaia di persone di accedere in sicurezza a reparti e terapie intensive.
Non c’erano dispositivi per i medici, pesi che ci fossero per i parenti in visita?
Secondo me prima di prendere la tangente su certo argomenti teorici bisognerebbe sforzarsi di capire quello che realmente stava accadendo, perché in teoria sia tutti d’accordo con te , ma in pratica in quel momento si era obbligati a dire no.
I funerali , almeno in forma privata non mi sembra siano vietati. Ma fortunatamente non sono ben informato.Scattista ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 14:00quindi incontrare il corriere è sicuro, ma andare al cimitero (magari da solo) no??? Renditi conto! Rendiamoci conto di quanto può arrivare ad essere corrotta la mente umana. Nessuno dice che il corriere non possa venire, anzi! DEVE venire, se è responsabile e, come nel tuo caso, rispetta precauzioni e regole. Perché non posso andare al cimitero rispettando le stesse precauzioni e regole?Strong ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 11:12Mi sembra che parlare di regressione di civiltà e valori umani vista l‘entità di quello che stava accadendo in certi ospedali , sia esagerato.Scattista ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 10:24
più che la cultura delle selezione naturale, il rifiuto di far regredire la civiltà e i valori umani.
L'esempio portato più sopra del corriere Bartolini vs il non poter vedere i propri cari nemmeno nell'ora estrema è lampante.
Si può uscire di casa solo per guadagnare denaro o spenderlo. La realizzazione della distopia.
E' di conforto sapere che ci sono Paesi che invece cercano un'altra strada.
Sembra quasi che tu abbia il dente avvelenato e che qualsiasi pretesto ti serva per spingere sull’acceleratore anche quando non ce ne sarebbero i motivi.
Il paragone del corriere non lo ritengo valido.
Con il corriere si sviluppa un 1 vs 1 (certo, ripetuto per tante volte) in tranquillità e con il tempo di organizzare l’incontro con tutti i dispositivi di protezione personale del caso.
Per quanto ci si intrattiene con il corriere ? Secondo me in media meno di 30 secondi.
I miei incontri con il corriere in questo periodo sono stati brevissimi con mascherine sia lui che io, senza firme e con una consegna che si svolgeva con il corriere che appoggia il pacco e si allontana ed io che vado a prendere il pacco con il corriere a distanza.
Rischio di contagio ovviamente non assente ma comunque minimo.
Hai presente cosa significasse entrare in un reparto covid da metà marzo in poi?
Rispondo io per te....no, non lo sai!
Ti porto l’esempio di un medico di mia conoscenza.
A metà marzo protestava proprio come te , diceva che ci stanno mettendo in gabbia e raccontano delle stronzate solo per il gusto di imporci regole anticostituzionali. Voleva organizzare e partecipare a proteste e flashmob.
Ad un certo punto un’altro medico gli ha detto:
“Secondo me stai sparando un sacco di stronzate e non ti stai rendendo conto di quello che sta accadendo, perché non partecipi al bando lombardo per andare in aiuto sugli ospedali”
Bene, forse per sfida ha partecipato ed è stato precettato.
Risultato:
Dopo 2 settimane forse per la paura forse per lo shock è dovuto tornare a casa e con il capo chino ha ammesso di non essere riuscito a prendere sonno per molte notti dovendo ricorrere all’aiuto di farmaci.
Gli ospedali sono stati per settimane la prima fonte di contagio e non c’erano risorse tempo e procedure pronte per consentire a migliaia di persone di accedere in sicurezza a reparti e terapie intensive.
Non c’erano dispositivi per i medici, pesi che ci fossero per i parenti in visita?
Secondo me prima di prendere la tangente su certo argomenti teorici bisognerebbe sforzarsi di capire quello che realmente stava accadendo, perché in teoria sia tutti d’accordo con te , ma in pratica in quel momento si era obbligati a dire no.
Sai tutto te sugli altri? "Rispondi tu per me"? Ridicolo. Non leggi nemmeno il forum perché avevo già detto che una persona a me molto vicina (e 40enne) è stata due settimane in terapia intensiva.
Questo non cambia di una virgola la mia idea e di chi cerca di andare oltre il primo livello di ragionamento.
Qui sul forum lo si dice da settimane: i Paesi più "avanti" si fidano della civiltà e della responsabilità delle persone, e facendolo, non calpestano i diritti e la dignità individuali. In UK e altri Paesi si può uscire e, se la gente esce rispetta le norme, il godere di libertà personali che non abbiano a che vedere solo con l'aspetto economico, non influisce sulla diffusione del contagio. O magari in minima parte sì, ci sarà sicuramente qualcuno che non rispetta le regole. Ma cosa cambia? Visto che esistono i criminali o gli incidenti stradali non usciamo mai più di casa?
In ogni caso ora il discorso si fa puramente accademico, perché la quarantena è ormai quasi finita. E già resa meno stringente. Purtroppo, come dicevano altri, l'aver trattato gli Italiani come delle macchine "non pensanti" e non in grado di assumersi determinate responsabilità, è ora un problema in un momento in cui questa responsabilità servirebbe in alto grado.
Faremo la conta alla fine, ma sono pronto a scommettere che i "cinici" paesi del Nord Europa non saranno così malmessi come fin troppo facilmente si crede e che, anzi, ne usciranno meglio di noi.
Mah, secondo me queste cose lasciano il tempo che trovano.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 5:14
Eccallà, come una sentenza, partono i ballons d'essai dalla stampa:
https://www.corriere.it/politica/20_apr ... 9c17.shtml
Io però il Regno Unito lo lascierei perdere. Al momento attuale stanno andando avanti a 850 morti al giorno, decisamente peggio di Italia, Spagna e Francia. Ed hanno un trend ancora in crescita.
Credo che la differenza sia abissale, la stessa che c'è fra vita e morte. Che l'animale uomo si distingua dagli altri è vero, però come si fa a dire quale sia il comportamento migliore? Per esempio l'uomo credo abbia il primato fra gli assassini seriali, i necrofili, pedofili, sadomaso etc.
Da quello che ho capito nello stato di New York stanno rivedendo i conteggi dei giorni scorsi includendo morti che inizialmente non erano stati attribuiti al covid19.Felice ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 15:18 I due paesi che sono stati i grandi alfieri del "il coronavirus c'è, embè?", ovvero US e UK, ne stanno pagando pesantemente il fio. Negli USA è in atto un macello le cui proporzioni probabilmente nemmeno le riusciamo a percepire. E forse non le riescono a percepire nemmeno loro, visto che per la giornata di ieri worldometers riporta 2535 vittime e la la Johns Hopkins University ne conta invece 3857.
Ad ogni modo, qui c'è un'analisi di come il lockdown, sia esso consigliato, imposto o assente viene rispettato in alcuni paesi:
https://www.ft.com/content/3a654170-d53 ... 7496fb6289
Praticamente stai dicendo che gli italiani sono degli stupidi.Strong ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 14:22
Per gli svedesi, noi italiani, siamo degli stupidi (da sempre)
Come si può pensare che italiani e svedesi reagiscano allo stesso modo in certe situazioni?
...
Se in altri paesi i “consigli” bastano per sensibilizzare , qui da noi purtroppo non è mai stato così
Mah... Ho abitato a lungo in diverse parti del globo, lavorando con capi e colleghi da ovunque. Ho raggiunto un'atarassico rapporto con queste comparazioni che lasciano il tempo che trovano, vengono solo utili per prestare il fianco a chi vuole rafforzare la propria posizione in un confronto dialettico. Ho aneddoti di ogni tipo, forse un giorno ci riempio un libro. Ne dico solo uno in positivo: nei luoghi più competitivi e meritocratici (o meglio, risultatocratici) del pianeta, ovvero le banche d'affari anglosassoni, gli executive in genere sono americani, inglesi e italiani. Francesi, tedeschi, giapponesi e indiani in misura molto minore. Poi le leggende nere nascono nei secoli di aspro confronto post riforma protestante e nell'aver perso l'ultima grande guerra combattuta. L'unica cosa che mi sento davvero di rimproverare a me e ai miei compatrioti è che nelle posizioni apicali arriva quasi sempre gente con tantissima forza di volontà, poca capacità di delegare, e una passione possessiva per il controllo dei dipendenti - da cui tutte le storture nei rapporti sul luogo di lavoro. Non parliamo poi della gestione opaca della cosa pubblica - non la politica, ma la pubblica amministrazione e la magistratura sono delle bolle di impunità da far paura, con tutte le storture che ne derivano.Scattista ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 16:46Praticamente stai dicendo che gli italiani sono degli stupidi.Strong ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 14:22
Per gli svedesi, noi italiani, siamo degli stupidi (da sempre)
Come si può pensare che italiani e svedesi reagiscano allo stesso modo in certe situazioni?
...
Se in altri paesi i “consigli” bastano per sensibilizzare , qui da noi purtroppo non è mai stato così
Lo pensavo anch'io... ma poi mi son detto "E' matematicamente impossibile che in Italia il QI sia più basso che da altre parti. Statisticamente impossibile.
Poi ho elaborato la mia teoria: gli stupidi ci sono anche negli altri paesi, molto probabilmente in egual misura, ma da noi la maggior parte degli stupidi ha l'incrollabile convinzione di essere intelligente, non accetta inferiorità culturale da nessuno, è convinto di essere quasi Dio, di avere una parola su tutto. Dalle altre parti sono molto più umili, c'è molta più accettazione della propria ignoranza, dei propri limiti in uno o tanti campi, persino della propria posizione sociale. E' un fatto culturale. E' questo che porta gli Italiani a sembrare più stupidi degli altri. Anche se non lo sono.
Teoria troppo contorta la tua , il mio QI non mi permette di seguirti.Scattista ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 16:46Praticamente stai dicendo che gli italiani sono degli stupidi.Strong ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 14:22
Per gli svedesi, noi italiani, siamo degli stupidi (da sempre)
Come si può pensare che italiani e svedesi reagiscano allo stesso modo in certe situazioni?
...
Se in altri paesi i “consigli” bastano per sensibilizzare , qui da noi purtroppo non è mai stato così
Lo pensavo anch'io... ma poi mi son detto "E' matematicamente impossibile che in Italia il QI sia più basso che da altre parti. Statisticamente impossibile.
Poi ho elaborato la mia teoria: gli stupidi ci sono anche negli altri paesi, molto probabilmente in egual misura, ma da noi la maggior parte degli stupidi ha l'incrollabile convinzione di essere intelligente, non accetta inferiorità culturale da nessuno, è convinto di essere quasi Dio, di avere una parola su tutto. Dalle altre parti sono molto più umili, c'è molta più accettazione della propria ignoranza, dei propri limiti in uno o tanti campi, persino della propria posizione sociale. E' un fatto culturale. E' questo che porta gli Italiani a sembrare più stupidi degli altri. Anche se non lo sono.