Corse 2025

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
cycling_chrnicles
Messaggi: 1609
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Antares ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:07
Ma ti ripeto Vivian: il problema è uno e uno soltanto....IL CICLISMO.

Se il ciclismo offrisse un prodotto di qualità, la gente si ritaglierebbe uno spazio per guardarlo.

7 anni fa seguivamo il ciclismo U23 e junior ai tempi in cui emergevano proprio Pogacar ed Evenepoel. E benché già in fase sicuramente declinante, all'epoca offriva ancora qualcosa. Io, per dire, seguendo l'Alsace 2017 misi gli occhi sullo sfortunatissimo Jaakko Hanninen, che un anno e mezzo dopo farà terzo al mondiale U23 correndo da isolato (staccando Pogacar) e vincerà una gara per pro battendo Taaramae. Oggi di storie così non se ne vedono più, perché viviamo nell'epoca della tirannia dei Team Devo, dove procuratori e praparatori fanno a gara per andarsi a prendere i corridori quando questi hanno appena 14 anni. Io non ce la faccio proprio a vedere uno come Finn. E' concettualmente tutto ciò che non mi piace. Un atleta che ha raggiunto il prime a 15 anni.

Una generazione di Silvio Herklotz che speri abbiano la testa di Froome.

Chi ha i mezzi per rendersi conto di cosa sta guardando è conscio che ciò che il ciclismo gli offre è una vera e propria - scusate il termine poco appropriato, ma efficace - una vera e propria porcheria. E, giustamente, non lo guarda.
Avatar utente
udra
Messaggi: 15025
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da udra »

Oggettivamente, chi la segue una corsa che non ha una diretta TV, con una startlist terrificante in negativo e in contemporanea un mondiale? Si poteva indovinare il vincitore già solo leggendo i partenti.
Lodevole il tentativo di rimettere in piedi una corsa storica, però ormai il calendario italiano esiste da febbraio a maggio, e poi resuscita per due settimane di ottobre e il resto è vuoto pneumatico o tentativi di vivacchiare.
Non abbiamo quasi più corse a tappe che non siano WT, si contano sulle dita di una mano.
Antares
Messaggi: 1364
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Antares »

udra ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:34 Oggettivamente, chi la segue una corsa che non ha una diretta TV, con una startlist terrificante in negativo e in contemporanea un mondiale? Si poteva indovinare il vincitore già solo leggendo i partenti.
Lodevole il tentativo di rimettere in piedi una corsa storica, però ormai il calendario italiano esiste da febbraio a maggio, e poi resuscita per due settimane di ottobre e il resto è vuoto pneumatico o tentativi di vivacchiare.
Non abbiamo quasi più corse a tappe che non siano WT, si contano sulle dita di una mano.
Tu giustamente batti su questo aspetto e ci sta. Quello che dico io è: possibile che non ci sia nessuno che, anche telegraficamente, scriva "oggi Scaroni ha vinto il Giro di Romagna" ? O magari "oggi Brennan ha tirato una volata della madonna a Kooij", visto che ci piace cercare i personaggi?

Ma non perché debba sempre darne conto io (che lo faccio sempre con piacere) o qualcun altro che spesso segue le gare ma perché si presume che anche se poi uno la corsa non se l'è guardata (chiaramente vedere aiuta sempre a giudicare e rendersi conto di quel che materialmente accade), almeno le "brevi del televideo" le conosca.

Poi oh, nessuno pretende che si stia inchiodati h 24 sul forum a parlare anche di quante volte un ciclista pisci durante la corsa, si auspica solo un po' di feedback in più. Che un simile andazzo ci sia per il ciclismo femminile o per quello giovanile che magari non interessano a tutti posso capirlo. Vedere che però anche il professionismo non riscuote tutto questo interesse un po' fa pensare. Poi sono convintissimo che se non ci fosse stato il mondiale a cronometro un minimo di attenzione in più ci sarebbe stata.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27904
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Atlantic ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 19:41
nino58 ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 11:03 Vabbè, ieri Scaroni ha vinto l'88° Giro di Romagna.
Sembra freghi pochino.
Purtroppo hai ragione
1 squadra wt e 7 professional
Nel disinteresse totale
Non so fin quando dureranno ste corse purtroppo
Situazione che abbiamo già affrontato un sacco di volte in questi ultimi 10-15 anni (se non di più). Il WT ha penalizzato in una maniera esagerata le tante belle classiche e semiclassiche italiane che fino a 20 anni fa riempivano il calendario post-Tour. E' stata una carneficina ed è già tanto che una corsa storica come il Giro della Romagna si sia tornata a disputare dopo un interruzione durata ben 12 anni (*)

C'è da dire che, oltre alle enormi colpe dell'UCI, da noi si è fatto molta fatica 20 anni fa a capire quello che sarebbe successo di lì a poco. Se gli organizzatori l'avessero capito prima, si sarebbe potuto organizzare il calendario in una maniera più efficace, quando ancora c'era un numero di squadre italiane, anche nel WT, molto più alto. Oggi con 3 professional, che messe insieme non ne fanno una di livello, e senza una WT il tutto è maledettamente più complicato e il risultato è che ci ritroviamo con una corsa che ha 88 edizioni e 115 anni alle spalle ridotta a dover invitare 10 continental per arrivare a 18 formazioni totali al via.

Detto ciò, Scaroni si conferma ancora una volta uno dei migliori italiani in assoluto. Continuo ad essere convinto che Villa avrebbe dovuto portarlo (anche) a Kigali. Però ieri veramente aveva degli avversari imbarazzanti.

(*) se non ci fosse stata, quest'anno si sarebbe celebrata la 100a edizione.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Antares
Messaggi: 1364
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Antares »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:49 Detto ciò, Scaroni si conferma ancora una volta uno dei migliori italiani in assoluto. Continuo ad essere convinto che Villa avrebbe dovuto portarlo (anche) a Kigali. Però ieri veramente aveva degli avversari imbarazzanti.
Poi il Carboni di turno ci va di mezzo perché qualcuno decide così e ci si domanda perché. Uno, con le possibilità che ha a disposizione, che cosa farebbe per mettersi in mostra in gare dove la UAE o in questo caso l'Astana della situazione fanno e disfano come vogliono?
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17547
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da nino58 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:49
Atlantic ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 19:41
nino58 ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 11:03 Vabbè, ieri Scaroni ha vinto l'88° Giro di Romagna.
Sembra freghi pochino.
Purtroppo hai ragione
1 squadra wt e 7 professional
Nel disinteresse totale
Non so fin quando dureranno ste corse purtroppo
Situazione che abbiamo già affrontato un sacco di volte in questi ultimi 10-15 anni (se non di più). Il WT ha penalizzato in una maniera esagerata le tante belle classiche e semiclassiche italiane che fino a 20 anni fa riempivano il calendario post-Tour. E' stata una carneficina ed è già tanto che una corsa storica come il Giro della Romagna si sia tornata a disputare dopo un interruzione durata ben 12 anni (*)

C'è da dire che, oltre alle enormi colpe dell'UCI, da noi si è fatto molta fatica 20 anni fa a capire quello che sarebbe successo di lì a poco. Se gli organizzatori l'avessero capito prima, si sarebbe potuto organizzare il calendario in una maniera più efficace, quando ancora c'era un numero di squadre italiane, anche nel WT, molto più alto. Oggi con 3 professional, che messe insieme non ne fanno una di livello, e senza una WT il tutto è maledettamente più complicato e il risultato è che ci ritroviamo con una corsa che ha 88 edizioni e 115 anni alle spalle ridotta a dover invitare 10 continental per arrivare a 18 formazioni totali al via.

Detto ciò, Scaroni si conferma ancora una volta uno dei migliori italiani in assoluto. Continuo ad essere convinto che Villa avrebbe dovuto portarlo (anche) a Kigali. Però ieri veramente aveva degli avversari imbarazzanti.

(*) se non ci fosse stata, quest'anno si sarebbe celebrata la 100a edizione.
A Kigali poteva portarlo ma se già erano d'accordo loro due (Villa e Scaroni) di puntare all'Europeo va bene così.
A Scaroni e all'Astana la vittoria di domenica non fa certo schifo; se fosse stato già o in partenza per l'Africa non avrebbe corso e vinto il Romagna.
Vediamo chi corre l'Emilia in (quasi) concomitanza con l'Europeo.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27904
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

nino58 ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 10:07
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:49
Atlantic ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 19:41
Purtroppo hai ragione
1 squadra wt e 7 professional
Nel disinteresse totale
Non so fin quando dureranno ste corse purtroppo
Situazione che abbiamo già affrontato un sacco di volte in questi ultimi 10-15 anni (se non di più). Il WT ha penalizzato in una maniera esagerata le tante belle classiche e semiclassiche italiane che fino a 20 anni fa riempivano il calendario post-Tour. E' stata una carneficina ed è già tanto che una corsa storica come il Giro della Romagna si sia tornata a disputare dopo un interruzione durata ben 12 anni (*)

C'è da dire che, oltre alle enormi colpe dell'UCI, da noi si è fatto molta fatica 20 anni fa a capire quello che sarebbe successo di lì a poco. Se gli organizzatori l'avessero capito prima, si sarebbe potuto organizzare il calendario in una maniera più efficace, quando ancora c'era un numero di squadre italiane, anche nel WT, molto più alto. Oggi con 3 professional, che messe insieme non ne fanno una di livello, e senza una WT il tutto è maledettamente più complicato e il risultato è che ci ritroviamo con una corsa che ha 88 edizioni e 115 anni alle spalle ridotta a dover invitare 10 continental per arrivare a 18 formazioni totali al via.

Detto ciò, Scaroni si conferma ancora una volta uno dei migliori italiani in assoluto. Continuo ad essere convinto che Villa avrebbe dovuto portarlo (anche) a Kigali. Però ieri veramente aveva degli avversari imbarazzanti.

(*) se non ci fosse stata, quest'anno si sarebbe celebrata la 100a edizione.
A Kigali poteva portarlo ma se già erano d'accordo loro due (Villa e Scaroni) di puntare all'Europeo va bene così.
A Scaroni e all'Astana la vittoria di domenica non fa certo schifo; se fosse stato già o in partenza per l'Africa non avrebbe corso e vinto il Romagna.
Vediamo chi corre l'Emilia in (quasi) concomitanza con l'Europeo.
Ecco, l'Emilia. Corse WT a parte, è l'unica classic italiana rimasta veramente di altissimo livello. Quest'anno rischia di essere penalizzata troppo dalla contemporaneità con un Europeo altimetricamente esigente. Un gran peccato
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Antares
Messaggi: 1364
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Antares »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 10:15
nino58 ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 10:07
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:49

Situazione che abbiamo già affrontato un sacco di volte in questi ultimi 10-15 anni (se non di più). Il WT ha penalizzato in una maniera esagerata le tante belle classiche e semiclassiche italiane che fino a 20 anni fa riempivano il calendario post-Tour. E' stata una carneficina ed è già tanto che una corsa storica come il Giro della Romagna si sia tornata a disputare dopo un interruzione durata ben 12 anni (*)

C'è da dire che, oltre alle enormi colpe dell'UCI, da noi si è fatto molta fatica 20 anni fa a capire quello che sarebbe successo di lì a poco. Se gli organizzatori l'avessero capito prima, si sarebbe potuto organizzare il calendario in una maniera più efficace, quando ancora c'era un numero di squadre italiane, anche nel WT, molto più alto. Oggi con 3 professional, che messe insieme non ne fanno una di livello, e senza una WT il tutto è maledettamente più complicato e il risultato è che ci ritroviamo con una corsa che ha 88 edizioni e 115 anni alle spalle ridotta a dover invitare 10 continental per arrivare a 18 formazioni totali al via.

Detto ciò, Scaroni si conferma ancora una volta uno dei migliori italiani in assoluto. Continuo ad essere convinto che Villa avrebbe dovuto portarlo (anche) a Kigali. Però ieri veramente aveva degli avversari imbarazzanti.

(*) se non ci fosse stata, quest'anno si sarebbe celebrata la 100a edizione.
A Kigali poteva portarlo ma se già erano d'accordo loro due (Villa e Scaroni) di puntare all'Europeo va bene così.
A Scaroni e all'Astana la vittoria di domenica non fa certo schifo; se fosse stato già o in partenza per l'Africa non avrebbe corso e vinto il Romagna.
Vediamo chi corre l'Emilia in (quasi) concomitanza con l'Europeo.
Ecco, l'Emilia. Corse WT a parte, è l'unica classic italiana rimasta veramente di altissimo livello. Quest'anno rischia di essere penalizzata troppo dalla contemporaneità con un Europeo altimetricamente esigente. Un gran peccato
Da vedere anche quanti, tra coloro che non faranno l' Europeo, decideranno di venire a correre l'Emilia prima del Lombardia. Da programmi ci dovrebbe essere Ciccone, dato che per lui non era previsto l' Europeo per la suddivisione già più volte detta.
Fiammingo
Messaggi: 1472
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Antares ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 12:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 10:15
nino58 ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 10:07

A Kigali poteva portarlo ma se già erano d'accordo loro due (Villa e Scaroni) di puntare all'Europeo va bene così.
A Scaroni e all'Astana la vittoria di domenica non fa certo schifo; se fosse stato già o in partenza per l'Africa non avrebbe corso e vinto il Romagna.
Vediamo chi corre l'Emilia in (quasi) concomitanza con l'Europeo.
Ecco, l'Emilia. Corse WT a parte, è l'unica classic italiana rimasta veramente di altissimo livello. Quest'anno rischia di essere penalizzata troppo dalla contemporaneità con un Europeo altimetricamente esigente. Un gran peccato
Da vedere anche quanti, tra coloro che non faranno l' Europeo, decideranno di venire a correre l'Emilia prima del Lombardia. Da programmi ci dovrebbe essere Ciccone, dato che per lui non era previsto l' Europeo per la suddivisione già più volte detta.
Anche Pidcock mi pare avesse dichiarato fara l'Emilia
Antares
Messaggi: 1364
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Antares »

Fiammingo ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 12:50
Antares ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 12:02
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 10:15

Ecco, l'Emilia. Corse WT a parte, è l'unica classic italiana rimasta veramente di altissimo livello. Quest'anno rischia di essere penalizzata troppo dalla contemporaneità con un Europeo altimetricamente esigente. Un gran peccato
Da vedere anche quanti, tra coloro che non faranno l' Europeo, decideranno di venire a correre l'Emilia prima del Lombardia. Da programmi ci dovrebbe essere Ciccone, dato che per lui non era previsto l' Europeo per la suddivisione già più volte detta.
Anche Pidcock mi pare avesse dichiarato fara l'Emilia
Si, pare che prima del Lombardia faccia anche la Tre Valli Varesine. Ad oggi vengono segnalati anche Lipowitz e O'Connor e nella Visma Uijtdebroeks (che inizialmente doveva fare l' Europeo ma con il fatto che disputerà il mondiale credo che siano cambiati i programmi) e Simon Yates.
giorgio ricci
Messaggi: 7040
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:20
giorgio ricci ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:10 Non posso che quotare amaramente tutto :clap:
Posso chiedervi ,magari me lo scrivete in privato, chi siete Atlantic e Cycling_chrinicles .
Antares lo so , e so che voi avete fatto la storia di questo forum ma non riesco ad individuarvi.
Atlantic = Winter

CC = Luciano Pagliarini

Io ho il mio account originale con password cambiata dall'alto :crazy:
Bellissimo ritrovarvi ragazzi. Spero che con voi si torni a parlare di ciclismo come facevano i più grandi ,Morris e il compianto Jan janssen
giorgio ricci
Messaggi: 7040
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Fino a 35 anni fa ad esempio ,molte volte si sceglieva una semiclassica che valeva per il Campionato italiano ,non si facevano circuiti occasionali.
Ricordo la Tre valli , la Bernocchi , addirittura due volte il giro dell'Appennino ,credo 1972 e 1989..Ora succede troppo raramente.
Ormai c'è solo business ,e le corse storiche vengono penalizzate o scompaiono.
Spero che il Romagna resista ma deve trovare una collocazione in un periodo meno affollato..
Non esistono più le premondiali , non esistono più squadre italiane di livello .
Mettere l'europeo per scalatori in concomitanza con l'Emilia evince quanto se ne sbattano le palle della storia
Antares
Messaggi: 1364
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Antares »

giorgio ricci ha scritto: martedì 23 settembre 2025, 14:30 Fino a 35 anni fa ad esempio ,molte volte si sceglieva una semiclassica che valeva per il Campionato italiano ,non si facevano circuiti occasionali.
Ricordo la Tre valli , la Bernocchi , addirittura due volte il giro dell'Appennino ,credo 1972 e 1989..Ora succede troppo raramente.
Ormai c'è solo business ,e le corse storiche vengono penalizzate o scompaiono.
Spero che il Romagna resista ma deve trovare una collocazione in un periodo meno affollato..
Non esistono più le premondiali , non esistono più squadre italiane di livello .
Mettere l'europeo per scalatori in concomitanza con l'Emilia evince quanto se ne sbattano le palle della storia
Purtroppo tutto si concilia con i tempi attuali e con richieste economiche sempre più esose.

A me piaceva molto anche la settimana tricolore, con varie località coinvolte nel corso delle varie giornate e che poteva costituire una bellissima promozione del territorio. Anche lì purtroppo costi lievitati e fine degli italiani concepiti in quel modo, con libertà di organizzare lasciata a singoli gruppi sportivi nelle varie categorie. In questo modo adesso accade che nel giorno degli Open uomini possano trovarsi a gareggiare in contemporanea anche gli Under 23 o le Donne, con inevitabile disagio per chi si trova costretto a scegliere dove andare o cosa guardare principalmente.
Atlantic
Messaggi: 429
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Corse 2025

Messaggio da leggere da Atlantic »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 23:49
Atlantic ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 19:41
nino58 ha scritto: lunedì 22 settembre 2025, 11:03 Vabbè, ieri Scaroni ha vinto l'88° Giro di Romagna.
Sembra freghi pochino.
Purtroppo hai ragione
1 squadra wt e 7 professional
Nel disinteresse totale
Non so fin quando dureranno ste corse purtroppo
Situazione che abbiamo già affrontato un sacco di volte in questi ultimi 10-15 anni (se non di più). Il WT ha penalizzato in una maniera esagerata le tante belle classiche e semiclassiche italiane che fino a 20 anni fa riempivano il calendario post-Tour. E' stata una carneficina ed è già tanto che una corsa storica come il Giro della Romagna si sia tornata a disputare dopo un interruzione durata ben 12 anni (*)

C'è da dire che, oltre alle enormi colpe dell'UCI, da noi si è fatto molta fatica 20 anni fa a capire quello che sarebbe successo di lì a poco. Se gli organizzatori l'avessero capito prima, si sarebbe potuto organizzare il calendario in una maniera più efficace, quando ancora c'era un numero di squadre italiane, anche nel WT, molto più alto. Oggi con 3 professional, che messe insieme non ne fanno una di livello, e senza una WT il tutto è maledettamente più complicato e il risultato è che ci ritroviamo con una corsa che ha 88 edizioni e 115 anni alle spalle ridotta a dover invitare 10 continental per arrivare a 18 formazioni totali al via.
Sai qual è il problema..
E che io e te (e gli altri) viviamo nel passato
Se uno segue il ciclismo da poco..
Ste gare non gli dicono nulla
Han cent anni? Fan parte del passato
Vuoi mettere con l internazionalizzazione del ciclismo
Sommi uae e ineos.. e hai un budget più alto di tutte le squadre del ciclismo di 20 anni fa
Le squadre e le corse italiane (ma succederà anche in Francia e in Belgio) sono state sacrificate per avere un vero circuito internazionale..
Vuoi mettere amica chips , serramenti diquigiovanni con gli emiri?
E alla fine gli under 30 ti diranno che grazie all uci il ciclismo è più vivo che mai..

Ma è veramente vivo?
Rispondi