Buongiorno a tutti !
Mi permetto di dire anch’io la mia umile e tardiva opinione, consapevole di non essere troppo originale rispetto a quanto già scritto finora.
Dunque la formazione italiana sarà Modolo, Nibali, Pinotti, Paolini e Trentin.
Premessa: dopo il fallimento totale di Copenhagen mi sembra che Bettini sia alla caccia dell’onorevole piazzamento. Beh, a me dell’onorevole piazzamento non frega un belin, a me tange solo cercare di correre per vincere.
Fatto : il percorso è stato cucito di sartoria addosso a Cavendish, che avrà pure fior di fenomeni a sostegno. E anche la Germania vorrà portare Greipel allo sprint. Quindi, salvo pioggia battente o fatti imponderabili attendiamoci un volatone con tutte le ruote veloci a giocarsi l’oro.
Veniamo quindi ai convocati:
Modolo. E’ un velocista, e non è che ne abbiamo molti di buoni..Ha risultati passati e recenti che possano far pensare che possa battere Cavendish, Greipel, Goss, Sagan e compagnia cantante ? Onestamente no, ma è giusto a mio avviso avergli dato la chance.
Nibali. Col percorso c’azzecca palesemente poco. E’ chiaro che è lì come riconoscimento di essere indiscutibilmente il numero uno del ciclismo italiano. Ha abbastanza follia per tentare di inventarsi qualcosa nel circuito, con possibilità pari a zero però, a meno che ci sia pioggia battente, cosa che non è però nelle previsioni ( forse qualche scoscio a corsa ormai finita ). Alla peggio avrà reso la corsa un filino più dura, nei limiti in cui si può fare su un simile prcorso.
Pinotti. Nella corsa in linea serve zero, è lì per la crono. Può andare a medaglia nella crono ? Il Pinotti di primavera forse, il Pinotti di estivo giammai, anche perchè si ritrova gente come Wiggo e Cancellara che in primavera non incrociava.
Indi daonde avrei portato tutta la vita Moser, che attualmente sta volando. Scenario tattico : Cancellara aspetterà gli ultimi chilometri per cercare di anticipare lo sprint ( cosa che ovviamente cercherà di fare, Fabian corre per vincere ) ? Con una muta di passistoni britannici alle spalle ? Per me ci prova prima, e se c’era uno che aveva la gamba per provare ad andarsene con lui questo era Moser. Poi in uno sprint a 2 o a ranghi ridotti tutto sarebbe stato possibile. Ma ormai è fantaciclismo.
E p.s 'sta storia del giovane che va preservato mi fa girare i maroni come un minipimmer..

Perchè, Sagan lo preservano ? O sei forte o sei brocco..Off sport: Maldini e Buffon che hanno esordito prima dei 17 anni in A li hanno preservati ?
Paolini. Con tutto il rispetto sta a questa Olimpiade come Cannavaro stava al Mondiale in Sudafrica. Riconoscenza ed amicizia da parte del ct. Punto. Qualcuno ha scritto che è “eccezionalmente più adatto di Moser sotto tutti i fronti”. Rispetto l’opinione ovviamente, ma non la condivido per nulla..Non mi interessa un buon regista per un buon piazzamento, mi interessa tentare il colpo gobbo e non avere un solo rimpianto di aver fatto tutto il possibile, dati percorso e materiale umano a disposizione, di averci provato.
Trentin. In ragazzo si farà e ne ho il massimo rispetto. Ma in questa corsa di gregari abbiamo bisogno zero, tanto lo faranno GB e Germania il lavoro di tenere cucita la corsa. Al suo posto avrei portato tutta la vita Ferrari, perché al Giro ha fatto vedere in un paio d’occasioni di avere occhio e una gran sparata nei finali caotici, ed un “pelo” superiore ad ogni altro sprinter italiano. Ovvio che come tanti è un’incognita in estate e su queste distanze, ma mi sarebbe piaciuto vederlo alla ruota del Cav sul rettilineo d’arrivo..Sicuri che una medaglia non e la giocava più di Modolo ?
2 parole su assenti citati:
Ballan. Aveva 1 sola chance ?
Petacchi. Anatemi federali e anagrafe impietosa a parte è un’alpinista che soffre di vertigini ormai..Alla prima spallata o scodata si eclissa.
Oss. Bravo nei finali, ma zero possibilità di vincere.
Gasparotto. Teniamolo per i Mondiali, lì avrà molte più chances.
Ulissi. Una copia minore di Moser.
Viviani. Sarebbe un crimine farlo gareggiare. E’ da medaglia in pista, non sciupiamolo..
Guardini. Adoro la sua potenza disumana, ma temo sarebbe stato l'unico velocista a staccarsi dal gruppo nel circuito..
Ipse dixit.
Felice di non aver capito una sega e di vedere Vincenzo vincere in volata oggi o Paolini staccare tutti a 80 km dall’arrivo e vincere a braccia alzate.
Forza azzurri !
Un uomo solo al comando. La sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi.