Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 20:41 Io comunque ho visto male la UAE oggi, tolto Yates che ha fatto il suo e si è spremuto per Tadej, Ayuso in crisi, Sivakov andava piano in salita e perdeva dalla fuga, Almeida non ha tirato ma poi è arrivato sesto(allora ne aveva per tirare o no?). Magari è stata una giornata no però non sarei troppo contento fossi Pogacar dei compagni.
Maluccio almeida e ayuso.
Ma per la tipologia di salite può pure starci.
Il lavoro necessario oggi era un km a tutta su pendenze in doppia cifra per lanciare Pogacar, per questo tipo di lavoro é più indicato Adam.
Era anche inutile spremere gli altri 2 che erano ancora in classifica sul tratto facile.
Quando si é spostato yates aveva comunque già staccato nettamente praticamente tutti i gregari degli avversari.
PetitBreton
Messaggi: 470
Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 20:38

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da PetitBreton »

Pogacar commette un sacco di errori tattici che rischieranno di compromettergli il Tour. Vingegaard sta crescendo ma non è ancora al top della forma, per come pestava duro sui pedali il rapportone l'anno scorso è ancora lontano da quella forma. Fosse stato in piena forma e salute il Pogacar di oggi avrebbe preso un minuto e mezzo. Spero per Pogi che non vada in calando altrimenti la vedo dura.
TheArchitect99
Messaggi: 2598
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

frcre ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 20:45
TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 20:41 Io comunque ho visto male la UAE oggi, tolto Yates che ha fatto il suo e si è spremuto per Tadej, Ayuso in crisi, Sivakov andava piano in salita e perdeva dalla fuga, Almeida non ha tirato ma poi è arrivato sesto(allora ne aveva per tirare o no?). Magari è stata una giornata no però non sarei troppo contento fossi Pogacar dei compagni.
Maluccio almeida e ayuso.
Ma per la tipologia di salite può pure starci.
Il lavoro necessario oggi era un km a tutta su pendenze in doppia cifra per lanciare Pogacar, per questo tipo di lavoro é più indicato Adam.
Era anche inutile spremere gli altri 2 che erano ancora in classifica sul tratto facile.
Quando si é spostato yates aveva comunque già staccato nettamente praticamente tutti i gregari degli avversari.
Si vero la salita era sicuramente più adatta a Yates, Ayuso comunque è andato in mezza crisi questo è innegabile, magari Almeida invece si è semplicemente gestito. Vediamo sul Tourmalet se danno una risposta forte di squadra.
Pantani the best
Messaggi: 1838
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Babylon ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 19:57
- Vinto la tappa in uno sprint a due tra loro
Chissà che questa cosa non gli dia la convinzione di provarci anche nelle classiche delle Ardenne.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Erinnerung
Messaggi: 1460
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

bicycleran ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 18:51
frcre ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 18:45
Galois ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 18:36

1) mente
2) c'è da sperare che sia vero o sarà un monologo già dai Pierenei
3) ok
4) beh ma dubito che Jonas abbia preparato le salite brevi che invece sulla carta sono ben più congeniali a Pogi
Anche sulla 3 ho molti dubbi.
Lo ha aspettato perché ormai lo aveva a 30 metri.
Se ne aveva di più avrebbe provato a scollinare solo e ampliare nuovamente il margine in discesa.
Poi si vedeva che era cotto già, nonostante lo ha aspettato rifiutando un po' ha vinto lo sprint per miracolo.
Comunque è falsa anche la 2: Il Vinge di inizio 2024 andava molto più forte
Mm…fare paragoni con l’inizio stagione è sempre disciplina aleatoria…a inizio stagione Jonas quando si è confrontato con Pogacar? Andava forte di sicuro, ma se è attendibile il valore postato più su (circa 6,9 Watt/Chilo per Vingegaard) quella di oggi è una super prestazione
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27573
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 21:05
Babylon ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 19:57
- Vinto la tappa in uno sprint a due tra loro
Chissà che questa cosa non gli dia la convinzione di provarci anche nelle classiche delle Ardenne.
Sarebbe ora
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2653
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

certi post con "tour finito" "vince vingegaard" mi sembrano un po' troppo eccessivi e affrettati.

dopotutto sulla prima salita vinge era a tutta e quando pogi è scattato si è girato perchè non ne aveva e ha risposto solo dopo, quando ha visto che nemmeno roglic seguiva pogi.

senza roglic perdeva minimo altri 30'' in discesa.
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27573
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 21:55 certi post con "tour finito" "vince vingegaard" mi sembrano un po' troppo eccessivi e affrettati.

dopotutto sulla prima salita vinge era a tutta e quando pogi è scattato si è girato perchè non ne aveva e ha risposto solo dopo, quando ha visto che nemmeno roglic seguiva pogi.

senza roglic perdeva minimo altri 30'' in discesa.
Io dco che oggi il Tour si poteva chiudere ed invece è stato riaperto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2653
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:00
Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 21:55 certi post con "tour finito" "vince vingegaard" mi sembrano un po' troppo eccessivi e affrettati.

dopotutto sulla prima salita vinge era a tutta e quando pogi è scattato si è girato perchè non ne aveva e ha risposto solo dopo, quando ha visto che nemmeno roglic seguiva pogi.

senza roglic perdeva minimo altri 30'' in discesa.
Io dco che oggi il Tour si poteva chiudere ed invece è stato riaperto.
Assolutamente! Questo sono d’accordo. Vingegaard ha sicuramente mostrato che è in buone condizioni e stanno per arrivare tappe adatte a lui, quindi il Tour è aperto.

Quello che mi sembra ridicolo sono certi messaggi che sembrano già da de profundis per Pogacar
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27573
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:18
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:00
Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 21:55 certi post con "tour finito" "vince vingegaard" mi sembrano un po' troppo eccessivi e affrettati.

dopotutto sulla prima salita vinge era a tutta e quando pogi è scattato si è girato perchè non ne aveva e ha risposto solo dopo, quando ha visto che nemmeno roglic seguiva pogi.

senza roglic perdeva minimo altri 30'' in discesa.
Io dco che oggi il Tour si poteva chiudere ed invece è stato riaperto.
Assolutamente! Questo sono d’accordo. Vingegaard ha sicuramente mostrato che è in buone condizioni e stanno per arrivare tappe adatte a lui, quindi il Tour è aperto.

Quello che mi sembra ridicolo sono certi messaggi che sembrano già da de profundis per Pogacar
Quella odierna è stata una tappa emozionante. Ci sta che ci siano eccessi :D

La verità è che, come lo scorso anno, ci vorrà ancora qualche tappa per capire come finirà. È tutto tremendamente aperto. Che bello!
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2653
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:47
Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:18
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:00

Io dco che oggi il Tour si poteva chiudere ed invece è stato riaperto.
Assolutamente! Questo sono d’accordo. Vingegaard ha sicuramente mostrato che è in buone condizioni e stanno per arrivare tappe adatte a lui, quindi il Tour è aperto.

Quello che mi sembra ridicolo sono certi messaggi che sembrano già da de profundis per Pogacar
Quella odierna è stata una tappa emozionante. Ci sta che ci siano eccessi :D

La verità è che, come lo scorso anno, ci vorrà ancora qualche tappa per capire come finirà. È tutto tremendamente aperto. Che bello!
Davvero, pensare che solo ieri avevo scritto che finora era un tour da 5. Adesso rischia di diventare da 10
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27573
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:49
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:47
Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 22:18

Assolutamente! Questo sono d’accordo. Vingegaard ha sicuramente mostrato che è in buone condizioni e stanno per arrivare tappe adatte a lui, quindi il Tour è aperto.

Quello che mi sembra ridicolo sono certi messaggi che sembrano già da de profundis per Pogacar
Quella odierna è stata una tappa emozionante. Ci sta che ci siano eccessi :D

La verità è che, come lo scorso anno, ci vorrà ancora qualche tappa per capire come finirà. È tutto tremendamente aperto. Che bello!
Davvero, pensare che solo ieri avevo scritto che finora era un tour da 5. Adesso rischia di diventare da 10
Il "rischio" è proprio quello. Ed è per questo che non finirò mai di essere grato a questi due ragazzi per quello che stanno combinando da un paio d'anni a questa parte. Il tutto dopo anni di Tour orrendi
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Ultimo km
Messaggi: 889
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2023, 21:44

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Ultimo km »

Plateau de Beille sarà decisiva.
È un tappone old school di quasi 200 km con 5 colli + arrivo in salita di quasi 16 km al 7.9%.
Conteranno solo le gambe.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Tour de Berghem ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 21:55 certi post con "tour finito" "vince vingegaard" mi sembrano un po' troppo eccessivi e affrettati.

dopotutto sulla prima salita vinge era a tutta e quando pogi è scattato si è girato perchè non ne aveva e ha risposto solo dopo, quando ha visto che nemmeno roglic seguiva pogi.

senza roglic perdeva minimo altri 30'' in discesa.
bah, io credo che avrebbe potuto perderne dieci, forse, e credo che sarebbe rientrato lo stesso, così a occhio. Ha fatto saltare un buon Roglic, salendo semplicemente di ritmo, facendo registrare una VAM monstre, sebbene, bisogna ricordarlo, su una salita breve con pendenze piuttosto dure, cosa che favorisce questi numeri.
Pantani quando si avvicinava a quelle VAM , scattava ripetutamente a mani basse sul manubrio. Altre bici, altro peso, chiaramente.

Io penso che abbia proprio sbagliato Pogacar ad alimentarsi ma anche che, probabilmente, come sempre accade, le tre settimane del Giro comincino a presentare il conto.
Sul fatto che con una buona squadra possa correre alla Roglic le prossime tappe, cercando di raccogliere abbuoni dove e quando possibile, io sono d'accordo, non è ancora scontato il finale del Tour come potrebbe sembrare dalla facilità con cui Vingegaard gli ha dato 30 secondi sull'ultima salita.
Oggi ha fatto benissimo a provarci, mentre nella tappa degli sterrati, con quel finale semplice ha corso male, troppe energie buttate inutilmente in troppi cambi di ritmo. Il modo in cui scatta lui è molto dispendioso e se anche Vingegaard non avesse trovato Jorgenson avrebbe guadagnato troppo poco con troppa fatica.
L'unico punto veramente utile, per com'era la strada (strappo duro dopo un tratto in salita più pedalabile sterrata) per un attacco è quello dove si è mosso Evenepoel.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3196
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Alt, ha potuto fare quella Vam perché si è fatto 10km di discesa in scia senza spendere e recuperando freschezza.
Avesse dovuto salvare il culo da solo in discesa, avrebbe speso il doppio, e addio Vam monstre, come è successo a Pogacar.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Road Runner ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:44 Alt, ha potuto fare quella Vam perché si è fatto 10km di discesa in scia senza spendere e recuperando freschezza.
Avesse dovuto salvare il culo da solo in discesa, avrebbe speso il doppio, e addio Vam monstre, come è successo a Pogacar.
la discesa era tutta curve , quasi senza tornanti, quindi senza grandi rilanci. Era questione di guida più che altro, nessuno ci ha buttato dei gran watt.
Con le traiettorie di Roglic, che su queste pagine veniva tacciato di essere scarso in discesa perchè in qualche occasione è incappato in cadute, ci ha evitato di perdere forse una decina di secondi, questo è quello che stimo io.
Ultima modifica di herbie il mercoledì 10 luglio 2024, 23:55, modificato 1 volta in totale.
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
Tommeke92
Messaggi: 5537
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
Però se fosse quello allora non dovrebbe incidere sulle prossime tappe e oggi gli sarebbe andata relativamente bene. O sbaglio? Cioè meglio quello che un calo dovuto al fatto di avere corso il Giro che sicuramente si ripresenterebbe nelle prossime tappe.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Tommeke92 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:03
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
Però se fosse quello allora non dovrebbe incidere sulle prossime tappe e oggi gli sarebbe andata relativamente bene. O sbaglio? Cioè meglio quello che un calo dovuto al fatto di avere corso il Giro che sicuramente si ripresenterebbe nelle prossime tappe.
secondo me entrambe le cose.
Le tre settimane del Giro si fanno sempre sentire almeno nella terza settimana. Chi come me diceva che le probabilità che il sorpresone potesse concretizzarsi non erano trascurabili, ancor prima del Giro affermava che gli sarebbe bastata una condizione meno brillante in Italia, per lo meno all'inizio...
Alla fine quello che la sapeva più lunga, MISTERIOSAMENTE, era Beppe Conti... :uhm:
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:00
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
Spenta la luce mi sembra eccessivo, Vingegaard ha fatto una scalata mostruosa, Pogacar ha perso 29 secondi da un alieno, ma é salito comunque a 1830 di vam che é un nell'andare dopo una tappa dura e un attacco del genere.
Che vingegaard se lo sarebbe tolto facilmente di ruota sull'ultima salita ho i miei dubbi.
Era una salita veramente facile serviva una differenza nettissima per toglierselo di ruota.
E anche vingegaard ok che parliamo di un fenomeno ma pure lui ha fatto una faticaccia non indifferente per chiudere.
4 km a quel ritmo li sente pure lui.
Anche in faccia era provato pure lui.
Allo sprint ne aveva qualcosina in più ma ha fatto fatica pure lui mica lo ha piantato la e se lo é tolto di ruota.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30816
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Super prestazioni
Allegati
20240711_001226.jpg
20240711_001226.jpg (252.94 KiB) Visto 2136 volte
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:00
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
In cima al Pertus, dove anche lì non inizia subito la discesa, tra l'altro Vingegaard tira fuori qualcosa d'altro dal taschino e si alimenta nuovamente.
Pogacar no, ed è strano che non lo faccia.
È come se gli manchi proprio il cibo in tasca.

La volata la vince ( per me) perché gli ultimi 500 metri del Pertus li fa rifiatando, perché ormai si è accorto che Vingegaard sarebbe rientrato.
Ovviamente uno che rientra dopo lo sforzo che ha fatto Jonas non può avere l'esplosivitá per fare la volata, rispetto a uno che ha gestito gli ultimi 500 metri.
Altra cosa che ho notato è che a un km dallo scollinamento, quando ha già cominciato a voltarsi da un pó, ma il vantaggio è ancora di 20 secondi, Pogacar comincia a pasticciare con il computerino.
Non capisco, è come se si fosse accorto che improvvisamente gli mancavano i watt.

Sono d'accordo con quello che dici della salita precedente: appena scollina il Puy Mary, vedendo che Jonas si è ravvicinato un poco, dá una sgasata incredibile sul falsopiano per ricacciarlo indietro.
Probabilmente commette l'errore decisivo, perché non si alimenta e brucia tantissime energie, mentre gli altri due no.

Notare anche che nell'ultimo km del Pertus, dopo che Vingegaard opera la rimonta proprio in cima, il distacco di Remco cala di qualche secondo (era 49 secondi, scollina 44), e a fine tappa di soli 25.

Secondo me, sia Jonas sia Pogacar hanno esagerato con i fuorigiri e alla fine hanno pagato lo sforzo.
Ultima modifica di lucks83 il giovedì 11 luglio 2024, 0:27, modificato 2 volte in totale.
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

Tommeke92 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:03
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
Però se fosse quello allora non dovrebbe incidere sulle prossime tappe e oggi gli sarebbe andata relativamente bene. O sbaglio? Cioè meglio quello che un calo dovuto al fatto di avere corso il Giro che sicuramente si ripresenterebbe nelle prossime tappe.
Non lo so.
L'impressione dalle immagini che ho visto è che gli si sia quasi spenta la luce (quasi, che poi basta per farlo andare più forte di tutti tranne uno).
Il chiedere qualcosa, il continuare a guardare il computerino nell'ultimo km...
Strano atteggiamento.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:53
Road Runner ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:44 Alt, ha potuto fare quella Vam perché si è fatto 10km di discesa in scia senza spendere e recuperando freschezza.
Avesse dovuto salvare il culo da solo in discesa, avrebbe speso il doppio, e addio Vam monstre, come è successo a Pogacar.
la discesa era tutta curve , quasi senza tornanti, quindi senza grandi rilanci. Era questione di guida più che altro, nessuno ci ha buttato dei gran watt.
Con le traiettorie di Roglic, che su queste pagine veniva tacciato di essere scarso in discesa perchè in qualche occasione è incappato in cadute, ci ha evitato di perdere forse una decina di secondi, questo è quello che stimo io.
Vingegaard ha recuperato qualche energia soprattutto nel tratto in falsopiano dopo la salita.
Dove Pogacar ha continuato a spingere prolungando lo sforzo per guadagnare qualcosa mentre vingegaard ha saggiamente scelto di aspettare roglic e sfruttare la sua abilità in discesa per limitare i danni anziché tirarsi il collo da solo.
Ma parliamo di una roba che non so quanto possa aver inciso sulla salita seguente.
Sul pertus ha fatto una scalato mostruosa punto, energie risparmiate o meno.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:11
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:00
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
Spenta la luce mi sembra eccessivo, Vingegaard ha fatto una scalata mostruosa, Pogacar ha perso 29 secondi da un alieno, ma é salito comunque a 1830 di vam che é un nell'andare dopo una tappa dura e un attacco del genere.
Che vingegaard se lo sarebbe tolto facilmente di ruota sull'ultima salita ho i miei dubbi.
Era una salita veramente facile serviva una differenza nettissima per toglierselo di ruota.
E anche vingegaard ok che parliamo di un fenomeno ma pure lui ha fatto una faticaccia non indifferente per chiudere.
4 km a quel ritmo li sente pure lui.
Anche in faccia era provato pure lui.
Allo sprint ne aveva qualcosina in più ma ha fatto fatica pure lui mica lo ha piantato la e se lo é tolto di ruota.
allo sprint Pogacar è nettamente meglio normalmente però. Quando passava davanti in salita calava il ritmo.
I numeroni sono favoriti dal fatto che si trattava di salite brevi e ripide.
Secondo me Pogacar è andato abbastanza piano, anche proprio come impressione visiva, nettamente diversa tra il Peyrol e il Pertus, l'altro bene ma secondo me i numeri ingannano un po', non fanno così testo su salite di questo genere.
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:11
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:00
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
Spenta la luce mi sembra eccessivo, Vingegaard ha fatto una scalata mostruosa, Pogacar ha perso 29 secondi da un alieno, ma é salito comunque a 1830 di vam che é un nell'andare dopo una tappa dura e un attacco del genere.
Che vingegaard se lo sarebbe tolto facilmente di ruota sull'ultima salita ho i miei dubbi.
Era una salita veramente facile serviva una differenza nettissima per toglierselo di ruota.
E anche vingegaard ok che parliamo di un fenomeno ma pure lui ha fatto una faticaccia non indifferente per chiudere.
4 km a quel ritmo li sente pure lui.
Anche in faccia era provato pure lui.
Allo sprint ne aveva qualcosina in più ma ha fatto fatica pure lui mica lo ha piantato la e se lo é tolto di ruota.
Al netto di come si sono alimentati i due, con Pogacar che forse non lo ha fatto per bene sbagliando, dal Pertus in poi hanno perso terreno sugli inseguitori.
E non mi pare abbiano fatto melina o giochi tattici.
Lo scorso anno, quando partivano, il vantaggio aumentava costantemente.

A mio modesto avviso hanno esagerato entrambi (ma che bello per lo spettacolo), il primo su Puy Mary e sul falsopiano sommitale, il secondo sul Pertus, col risultato che alla fine hanno pagato lo sforzo.
Al traguardo avevano entrambi due brutte cere.
Ultima modifica di lucks83 il giovedì 11 luglio 2024, 0:30, modificato 2 volte in totale.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

Walter_White ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:13 Super prestazioni
Gli ultimi 2,1 km del peyrol erano al 13% circa 270 metri di dislivello in 7 minuti e 22.
Quasi 2250 di VAM, numeri assurdi.
luigibrasili
Messaggi: 83
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2020, 20:30
Contatta:

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da luigibrasili »

Secondo me sia Vinge (fenomenale e complimenti per la vittoria meritata) che Pogy avranno fatto la medesima riflessione (si scherza): Vinge (vittoria a parte) "ma chi me l'ha fatto fare di spremermi così per guadagnare 1 secondo..."; Pogy "ma chi me l'ha fatto fare di spremermi così per perdere un secondo..."
Comunque chapeau a entrambi, speriamo di vedere altre belle sfide nei prossimi giorni e vinca il migliore. Penso che Pogy oggi sia stato sconfitto anche da se stesso, cioè dalla sua indole; è ammirevole il suo modo di correre, ma se vuole battere Vinge deve cambiare atteggiamento.
Ultima modifica di luigibrasili il giovedì 11 luglio 2024, 0:30, modificato 1 volta in totale.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:23
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:11
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:00

sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
Spenta la luce mi sembra eccessivo, Vingegaard ha fatto una scalata mostruosa, Pogacar ha perso 29 secondi da un alieno, ma é salito comunque a 1830 di vam che é un nell'andare dopo una tappa dura e un attacco del genere.
Che vingegaard se lo sarebbe tolto facilmente di ruota sull'ultima salita ho i miei dubbi.
Era una salita veramente facile serviva una differenza nettissima per toglierselo di ruota.
E anche vingegaard ok che parliamo di un fenomeno ma pure lui ha fatto una faticaccia non indifferente per chiudere.
4 km a quel ritmo li sente pure lui.
Anche in faccia era provato pure lui.
Allo sprint ne aveva qualcosina in più ma ha fatto fatica pure lui mica lo ha piantato la e se lo é tolto di ruota.
Al netto di come si sono alimentati i due, con Pogacar che forse non lo ha fatto per bene sbagliando, dal Peyrol in poi hanno perso terreno sugli inseguitori.
E non mi pare abbiano fatto melina o giochi tattici.
Lo scorso anno, quando partivano, il vantaggio aumentava costantemente.

A mio modesto avviso hanno esagerato entrambi (ma che bello per lo spettacolo), il primo su Puy Mary e sul falsopiano sommitale, il secondo sul Peyrol, col risultato che alla fine hanno pagato lo sforzo.
Al traguardo avevano entrambi due brutte cere.
Si in parte, gli ultimi 10 km hanno spinto ma con riserva e particolare attenzione nei tratti in discesa.
Avessero fatto a tutta e prendendosi rischi quel tratto per me un 20-30 secondi in più sugli altri li potevano guadagnare.
D'altronde sono costretti a superare se stessi e fare sforzi sovraumano per provare a staccare l'altro.
Al giro pogacar aveva chiaramente ancora un bel po' di margine quando attaccava, qua spara tutto quello che ha e pure di più.
Con numeri del genere al giro rifilava 3 minuti abbondanti al secondo.
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Patate »

Road Runner ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 17:10 A onor del vero bisogna dire che Vingegard, se non gli avesse tirato la discesa Roglic, sarebbe arrivato giù con
un minuto di ritardo, e anche molto più stanco per aver dovuto spendere anche in discesa, come Pogacar.
Ergo, non avrebbe più avuto energie per andarlo a riprendere, e non lo avrebbe più ripreso.
Per ora a Vigegard, in questo Tour, sta girando tutto sempre nel verso giusto..
Ma come, Roglic non era quello che più che tirare un metro preferisce ammazzarsi? :D
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

luigibrasili ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:25 Secondo me sia Vinge (fenomenale e complimenti per la vittoria meritata) che Pogy avranno fatto la medesima riflessione (si scherza): Vinge (vittoria a parte) "ma chi me l'ha fatto fare di spremermi così per guadagnare 1 secondo..."; Pogy "ma chi me l'ha fatto fare di spremermi così per perdere un secondo..."
Beh a Vingegaard glielo ha fatto fare Pogacar e non poteva fare altrimenti.
Pogacar poteva correre diversamente ma ha fatto benissimo a giocarsi tutte le sue carte.
Secondo me avranno pensato:
Pogacar ci ho provato non é andata bene ci riproverò alla prossima.
Vingegaard bene la gamba é quella dei giorni buoni alla prossima salita seria me lo mangio.
La mentalità di questi due fenomeni é questa
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:28
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:23
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:11

Spenta la luce mi sembra eccessivo, Vingegaard ha fatto una scalata mostruosa, Pogacar ha perso 29 secondi da un alieno, ma é salito comunque a 1830 di vam che é un nell'andare dopo una tappa dura e un attacco del genere.
Che vingegaard se lo sarebbe tolto facilmente di ruota sull'ultima salita ho i miei dubbi.
Era una salita veramente facile serviva una differenza nettissima per toglierselo di ruota.
E anche vingegaard ok che parliamo di un fenomeno ma pure lui ha fatto una faticaccia non indifferente per chiudere.
4 km a quel ritmo li sente pure lui.
Anche in faccia era provato pure lui.
Allo sprint ne aveva qualcosina in più ma ha fatto fatica pure lui mica lo ha piantato la e se lo é tolto di ruota.
Al netto di come si sono alimentati i due, con Pogacar che forse non lo ha fatto per bene sbagliando, dal Peyrol in poi hanno perso terreno sugli inseguitori.
E non mi pare abbiano fatto melina o giochi tattici.
Lo scorso anno, quando partivano, il vantaggio aumentava costantemente.

A mio modesto avviso hanno esagerato entrambi (ma che bello per lo spettacolo), il primo su Puy Mary e sul falsopiano sommitale, il secondo sul Peyrol, col risultato che alla fine hanno pagato lo sforzo.
Al traguardo avevano entrambi due brutte cere.
Si in parte, gli ultimi 10 km hanno spinto ma con riserva e particolare attenzione nei tratti in discesa.
Avessero fatto a tutta e prendendosi rischi quel tratto per me un 20-30 secondi in più sugli altri li potevano guadagnare.
D'altronde sono costretti a superare se stessi e fare sforzi sovraumano per provare a staccare l'altro.
Al giro pogacar aveva chiaramente ancora un bel po' di margine quando attaccava, qua spara tutto quello che ha e pure di più.
Con numeri del genere al giro rifilava 3 minuti abbondanti al secondo.
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.

D'altronde è impensabile fare più di 7,2 watt/kg su 2.5 km e 6.9 su 4 km, senza pensare che poi i km successivi non ti presenteranno il conto.
Ultima modifica di lucks83 il giovedì 11 luglio 2024, 0:51, modificato 2 volte in totale.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:15
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:00
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 23:55 Rivisto adesso la tappa:
Allo scollinamento del Puy Mary si vedono Vingegaard e Roglic prendere dei gel dalle tasche, nel falsopiano prima che inizi la discesa, non si vede Tadej che non è inquadrato.
Inizia la salita successiva e dopo un km circa del col du pertus, prima ancora che Vingegaard inizi il suo forcing, quando il vantaggio è ancora di 30-35 secondi, Pogacar alza il dito come per chiedere qualcosa.

La moto di assistenza gli porge una borraccia, lui la guarda e non la prende, perché sembra cercare altro.
Cassani in telecronaca ha pure lui questa impressione ma dice anche, giustamente, che l'ammiraglia non può intervenire perché il vantaggio è di soli 30 secondi.
Cassani si accorge subito che l'azione di Pogacar ha perso smalto e lo sottolinea subito.

Da quel momento Pogacar inizia a voltarsi e, contemporaneamente, Vingegaard inizia lo show.

Sembrerebbe proprio dalla gestualità che sia andato in debito di zuccheri.
Se non si è alimentato bene ha commesso un errore imperdonabile, incredibile a questi livelli e nel 2024 che ci si dimentichi di mangiare, o che si rimanga senza gel o quant'altro appena prima del momento decisivo della corsa.
sì, anche perchè è come se si sia spenta la luce d'un tratto alla fine della discesa. Sul GPM del Peyrol Vingegaard aveva già quasi chiuso recuperando vistosamente fino a cento metri dallo scollinamento, come Pogacar l'ha visto lì dietro è riscattato a circa cinquanta metri dal GPM e ha spinto fortesu tutto il falsopiano in alto, riportando il distacco sui quindici secondi. Segnale di energie e gamba a disposizione.
Fondo discesa, saran passati dieci minuti, ripresa salita io l'ho visto proprio piantato, è vero che ha vinto il GPM per miracolo perchè la strada girava verso sinistra e lui era da quella parte. L'impressione era che non ne avrebbe avuto per rispondere a VIngegaard anche su una salita più facile.
In cima al Pertus, dove anche lì non inizia subito la discesa, tra l'altro Vingegaard tira fuori qualcosa d'altro dal taschino e si alimenta nuovamente.
Pogacar no, ed è strano che non lo faccia.
È come se gli manchi proprio il cibo in tasca.

La volata la vince ( per me) perché gli ultimi 500 metri del Pertus li fa rifiatando, perché ormai si è accorto che Vingegaard sarebbe rientrato.
Ovviamente uno che rientra dopo lo sforzo che ha fatto Jonas non può avere l'esplosivitá per fare la volata, rispetto a uno che ha gestito gli ultimi 500 metri.
Altra cosa che ho notato è che a un km dallo scollinamento, quando ha già cominciato a voltarsi da un pó, ma il vantaggio è ancora di 20 secondi, Pogacar comincia a pasticciare con il computerino.
Non capisco, è come se si fosse accorto che improvvisamente gli mancavano i watt.

Sono d'accordo con quello che dici della salita precedente: appena scollina il Puy Mary, vedendo che Jonas si è ravvicinato un poco, dá una sgasata incredibile sul falsopiano per ricacciarlo indietro.
Probabilmente commette l'errore decisivo, perché non si alimenta e brucia tantissime energie, mentre gli altri due no.

Notare anche che nell'ultimo km del Pertus, dopo che Vingegaard opera la rimonta proprio in cima, il distacco di Remco cala di qualche secondo (era 49 secondi, scollina 44), e a fine tappa di soli 25.

Secondo me, sia Jonas sia Pogacar hanno esagerato con i fuorigiri e alla fine hanno pagato lo sforzo.
D'accordo su quasi tutto.
Tranne su quei 5 secondi che possono tranquillamente essere dovuti a un GPS ballerino.
E sui 25 secondi finali che secondo me sono dovuti al fatto che Remco ha tirato dritto mentre i due hanno tenuto un minimo di riserva.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3196
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Patate ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:33
Road Runner ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 17:10 A onor del vero bisogna dire che Vingegard, se non gli avesse tirato la discesa Roglic, sarebbe arrivato giù con
un minuto di ritardo, e anche molto più stanco per aver dovuto spendere anche in discesa, come Pogacar.
Ergo, non avrebbe più avuto energie per andarlo a riprendere, e non lo avrebbe più ripreso.
Per ora a Vigegard, in questo Tour, sta girando tutto sempre nel verso giusto..
Ma come, Roglic non era quello che più che tirare un metro preferisce ammazzarsi? :D
E infatti, ribadisco che gli sta girando tutto per il verso giusto. Roglic tira 10 minuti ogni tre anni, e se l'è proprio
beccato oggi!! L'altro giorno si è ritrovato La Porte nel punto giusto al momento giusto, sennò ciao Tour.
Per ora va così.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:34
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:28
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:23

Al netto di come si sono alimentati i due, con Pogacar che forse non lo ha fatto per bene sbagliando, dal Peyrol in poi hanno perso terreno sugli inseguitori.
E non mi pare abbiano fatto melina o giochi tattici.
Lo scorso anno, quando partivano, il vantaggio aumentava costantemente.

A mio modesto avviso hanno esagerato entrambi (ma che bello per lo spettacolo), il primo su Puy Mary e sul falsopiano sommitale, il secondo sul Peyrol, col risultato che alla fine hanno pagato lo sforzo.
Al traguardo avevano entrambi due brutte cere.
Si in parte, gli ultimi 10 km hanno spinto ma con riserva e particolare attenzione nei tratti in discesa.
Avessero fatto a tutta e prendendosi rischi quel tratto per me un 20-30 secondi in più sugli altri li potevano guadagnare.
D'altronde sono costretti a superare se stessi e fare sforzi sovraumano per provare a staccare l'altro.
Al giro pogacar aveva chiaramente ancora un bel po' di margine quando attaccava, qua spara tutto quello che ha e pure di più.
Con numeri del genere al giro rifilava 3 minuti abbondanti al secondo.
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.
ma infatti come ho scritto sopra non bisogna farsi fuorviare da numeroni fatti su salite di tre chilometri. Secondo me Pogacar nettamente sottotono nel finale ( e probabilmente inizia a pagare il Giro, poi non è detto che crolli, ma sicuramente per me cala un po') e un buon Vingegaard in crescita che è andato forte sul Pertus, ma nulla di stratosferico ancora.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:34
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:28
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:23

Al netto di come si sono alimentati i due, con Pogacar che forse non lo ha fatto per bene sbagliando, dal Peyrol in poi hanno perso terreno sugli inseguitori.
E non mi pare abbiano fatto melina o giochi tattici.
Lo scorso anno, quando partivano, il vantaggio aumentava costantemente.

A mio modesto avviso hanno esagerato entrambi (ma che bello per lo spettacolo), il primo su Puy Mary e sul falsopiano sommitale, il secondo sul Peyrol, col risultato che alla fine hanno pagato lo sforzo.
Al traguardo avevano entrambi due brutte cere.
Si in parte, gli ultimi 10 km hanno spinto ma con riserva e particolare attenzione nei tratti in discesa.
Avessero fatto a tutta e prendendosi rischi quel tratto per me un 20-30 secondi in più sugli altri li potevano guadagnare.
D'altronde sono costretti a superare se stessi e fare sforzi sovraumano per provare a staccare l'altro.
Al giro pogacar aveva chiaramente ancora un bel po' di margine quando attaccava, qua spara tutto quello che ha e pure di più.
Con numeri del genere al giro rifilava 3 minuti abbondanti al secondo.
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.

D'altronde è impensabile fare più di 7,2 watt/kg su 2.5 km e 6.9 su 4 km, senza pensare che poi I km successivi ti presenteranno il conto.
Si infatti direi che la certezza matematica che non saltino anche entrambi prima o poi non c'é.
Visto anche la preparazione un po' così di vingegaard e il giro nelle gambe di Pogacar.
In quel remoto caso Remco sta correndo benissimo per provare ad approfittarne.
Ma a sua volta stando tutto a ogni tappa pure lui e potrebbe saltare lui stesso.
Un tour spettacolare, quando scendono in campo più fuoriclasse é una roba diversa poco da fare.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Road Runner ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:37
Patate ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:33
Road Runner ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 17:10 A onor del vero bisogna dire che Vingegard, se non gli avesse tirato la discesa Roglic, sarebbe arrivato giù con
un minuto di ritardo, e anche molto più stanco per aver dovuto spendere anche in discesa, come Pogacar.
Ergo, non avrebbe più avuto energie per andarlo a riprendere, e non lo avrebbe più ripreso.
Per ora a Vigegard, in questo Tour, sta girando tutto sempre nel verso giusto..
Ma come, Roglic non era quello che più che tirare un metro preferisce ammazzarsi? :D
E infatti, ribadisco che gli sta girando tutto per il verso giusto. Roglic tira 10 minuti ogni tre anni, e se l'è proprio
beccato oggi!! L'altro giorno si è ritrovato La Porte nel punto giusto al momento giusto, sennò ciao Tour.
Per ora va così.
Jorgenson più che Laporte. Però nella discesa di oggi che aiuto gli può aver dato, salvo qualche traiettoria buona?
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:40
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:34
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:28

Si in parte, gli ultimi 10 km hanno spinto ma con riserva e particolare attenzione nei tratti in discesa.
Avessero fatto a tutta e prendendosi rischi quel tratto per me un 20-30 secondi in più sugli altri li potevano guadagnare.
D'altronde sono costretti a superare se stessi e fare sforzi sovraumano per provare a staccare l'altro.
Al giro pogacar aveva chiaramente ancora un bel po' di margine quando attaccava, qua spara tutto quello che ha e pure di più.
Con numeri del genere al giro rifilava 3 minuti abbondanti al secondo.
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.

D'altronde è impensabile fare più di 7,2 watt/kg su 2.5 km e 6.9 su 4 km, senza pensare che poi I km successivi ti presenteranno il conto.
Si infatti direi che la certezza matematica che non saltino anche entrambi prima o poi non c'é.
Visto anche la preparazione un po' così di vingegaard e il giro nelle gambe di Pogacar.
In quel remoto caso Remco sta correndo benissimo per provare ad approfittarne.
Ma a sua volta stando tutto a ogni tappa pure lui e potrebbe saltare lui stesso.
Un tour spettacolare, quando scendono in campo più fuoriclasse é una roba diversa poco da fare.
Stavo pensando la stessa cosa.
Il rischio che saltino per aria chi per un motivo, chi per l'altro, c'è.
Anche Remco sta spendendo tantissimo.
Quello che mi sembra risparmiare qualcosa è Roglic, ma è già lontanuccio in classifica e col problema di oggi non so come andrà.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:39
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:34
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:28

Si in parte, gli ultimi 10 km hanno spinto ma con riserva e particolare attenzione nei tratti in discesa.
Avessero fatto a tutta e prendendosi rischi quel tratto per me un 20-30 secondi in più sugli altri li potevano guadagnare.
D'altronde sono costretti a superare se stessi e fare sforzi sovraumano per provare a staccare l'altro.
Al giro pogacar aveva chiaramente ancora un bel po' di margine quando attaccava, qua spara tutto quello che ha e pure di più.
Con numeri del genere al giro rifilava 3 minuti abbondanti al secondo.
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.
ma infatti come ho scritto sopra non bisogna farsi fuorviare da numeroni fatti su salite di tre chilometri. Secondo me Pogacar nettamente sottotono nel finale ( e probabilmente inizia a pagare il Giro, poi non è detto che crolli, ma sicuramente per me cala un po') e un buon Vingegaard in crescita che è andato forte sul Pertus, ma nulla di stratosferico ancora.
Nulla di stratosferico?
Sono numeri all'altezza delle migliori prestazioni di sempre.
Che siamo arrivati un po' cotti nel finale mi pare il minimo.
2250 di VAM su 2 km e 1900 su 4 dopo una tappa dura e tirata, all'interno di un GT sono una roba fuori dal mondo.
Hanno polverizzato i record di scalata su ogni salita.
Che devono fare per essere qualcosa di stratosferico
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:49
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:40
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:34
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.

D'altronde è impensabile fare più di 7,2 watt/kg su 2.5 km e 6.9 su 4 km, senza pensare che poi I km successivi ti presenteranno il conto.
Si infatti direi che la certezza matematica che non saltino anche entrambi prima o poi non c'é.
Visto anche la preparazione un po' così di vingegaard e il giro nelle gambe di Pogacar.
In quel remoto caso Remco sta correndo benissimo per provare ad approfittarne.
Ma a sua volta stando tutto a ogni tappa pure lui e potrebbe saltare lui stesso.
Un tour spettacolare, quando scendono in campo più fuoriclasse é una roba diversa poco da fare.
Stavo pensando la stessa cosa.
Il rischio che saltino per aria chi per un motivo, chi per l'altro, c'è.
Anche Remco sta spendendo tantissimo.
Quello che mi sembra risparmiare qualcosa è Roglic, ma è già lontanuccio in classifica e col problema di oggi non so come andrà.
Ma anche lui dopo aver fatto un bel numero sul Puy Mary é rimbalzato malamente sul forcing di Vingegaard venendo ripreso pure da remco che é quello che ha avuto il rendimento più lineare sfruttando le sue doti di eccezionale passista.
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:52
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:39
lucks83 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:34
Si, certamente hanno evitato rischi in discesa.
Però anche aggiungendo 20-30 secondi in più, vorrebbe dire che sarebbero arrivati con lo stesso vantaggio che avevano in cima al Pertus, quando gli altri anni dilatavano il vantaggio anche nei momenti di studio.

Con i ceffoni che si stanno tirando, sono d'accordo che sono costretti a superare il loro limite, e questo per me oggi li ha portati entrambi fuorigiri , negli ultimissimi km non ne avevano più e le loro facce erano stravolte.
ma infatti come ho scritto sopra non bisogna farsi fuorviare da numeroni fatti su salite di tre chilometri. Secondo me Pogacar nettamente sottotono nel finale ( e probabilmente inizia a pagare il Giro, poi non è detto che crolli, ma sicuramente per me cala un po') e un buon Vingegaard in crescita che è andato forte sul Pertus, ma nulla di stratosferico ancora.
Nulla di stratosferico?
Sono numeri all'altezza delle migliori prestazioni di sempre.
Che siamo arrivati un po' cotti nel finale mi pare il minimo.
2250 di VAM su 2 km e 1900 su 4 dopo una tappa dura e tirata, all'interno di un GT sono una roba fuori dal mondo.
Hanno polverizzato i record di scalata su ogni salita.
Che devono fare per essere qualcosa di stratosferico
è una salita di tre chilometri che è pure dura. Per loro è una salita molto corta. Che un corridore in fuga lanciato faccia una prestazione molto meno brillante di dieci minuti prima per me è una anomalia, su una salita così breve
Su un muro di un chilometro l'ho fatto pure io il 2005 di VAM per dire. Tutto registrato :bll:
Ultima modifica di herbie il giovedì 11 luglio 2024, 1:00, modificato 2 volte in totale.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

Road Runner ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:37
Patate ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:33
Road Runner ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 17:10 A onor del vero bisogna dire che Vingegard, se non gli avesse tirato la discesa Roglic, sarebbe arrivato giù con
un minuto di ritardo, e anche molto più stanco per aver dovuto spendere anche in discesa, come Pogacar.
Ergo, non avrebbe più avuto energie per andarlo a riprendere, e non lo avrebbe più ripreso.
Per ora a Vigegard, in questo Tour, sta girando tutto sempre nel verso giusto..
Ma come, Roglic non era quello che più che tirare un metro preferisce ammazzarsi? :D
E infatti, ribadisco che gli sta girando tutto per il verso giusto. Roglic tira 10 minuti ogni tre anni, e se l'è proprio
beccato oggi!! L'altro giorno si è ritrovato La Porte nel punto giusto al momento giusto, sennò ciao Tour.
Per ora va così.
Noto un certo astio nei confronti di vingegaard in questi commenti.
Senza Jorgenson e Laporte avrebbe perso qualche secondo, non minuti, i tratti di sterrato impegnativo erano finiti o quasi.
Si sarebbe ricongiunto con remco e insieme avrebbero limitato i danni se non ripreso Pogacar.
Roglic gli ha dato una mano ma non é che gli ha fatto guadagnare nulla su Pogacar, anzi hanno perso sia da Pogacar che da remco che li ha ripresi.
Senza roglic sarebbe arrivato male che va sempre con remco ai piedi del pertus con lo stesso distacco, forse con qualche energia spesa in più
Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2653
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Ma perché a Roglic è stato dato lo stesso tempo di Remco??
era considerata tappa con neutralizzazione dei 3 km??


Mi sembrerebbe assurdo
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:58
Road Runner ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:37
Patate ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:33

Ma come, Roglic non era quello che più che tirare un metro preferisce ammazzarsi? :D
E infatti, ribadisco che gli sta girando tutto per il verso giusto. Roglic tira 10 minuti ogni tre anni, e se l'è proprio
beccato oggi!! L'altro giorno si è ritrovato La Porte nel punto giusto al momento giusto, sennò ciao Tour.
Per ora va così.
Noto un certo astio nei confronti di vingegaard in questi commenti.
Senza Jorgenson e Laporte avrebbe perso qualche secondo, non minuti, i tratti di sterrato impegnativo erano finiti o quasi.
Si sarebbe ricongiunto con remco e insieme avrebbero limitato i danni se non ripreso Pogacar.
Roglic gli ha dato una mano ma non é che gli ha fatto guadagnare nulla su Pogacar, anzi hanno perso sia da Pogacar che da remco che li ha ripresi.
Senza roglic sarebbe arrivato male che va sempre con remco ai piedi del pertus con lo stesso distacco, forse con qualche energia spesa in più
ma si questo è indubbio....poi la discesa non era certo da rapportone, eran tutte curve su strada stretta, giusto qualche rilancio per loro a mezzo gas. Ti aiuta se hai davanti uno che ti fa azzeccare tutte le traiettorie, che con tutte quelle mezze curve non è facile intuire sempre correttamente.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:57
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:52
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:39

ma infatti come ho scritto sopra non bisogna farsi fuorviare da numeroni fatti su salite di tre chilometri. Secondo me Pogacar nettamente sottotono nel finale ( e probabilmente inizia a pagare il Giro, poi non è detto che crolli, ma sicuramente per me cala un po') e un buon Vingegaard in crescita che è andato forte sul Pertus, ma nulla di stratosferico ancora.
Nulla di stratosferico?
Sono numeri all'altezza delle migliori prestazioni di sempre.
Che siamo arrivati un po' cotti nel finale mi pare il minimo.
2250 di VAM su 2 km e 1900 su 4 dopo una tappa dura e tirata, all'interno di un GT sono una roba fuori dal mondo.
Hanno polverizzato i record di scalata su ogni salita.
Che devono fare per essere qualcosa di stratosferico
è una salita di tre chilometri che è pure dura. Per loro è una salita molto corta.
Su un muro di un chilometro l'ho fatto pure io il 2005 di VAM per dire. Tutto registrato :bll:
4,5 km con un paio di tratti in doppia cifra e altri al 5-6-7% buona ma non ideale per fare vam record.

Il muro in questione invece veniva dopo 3km di salita al 5-6% fatta molto forte e misurava 2 km abbondanti non uno.

Il tutto dopo 180 km fatti praticamente a tutta con 3k metri di dislivello.

Tanto che sono arrivati una mezz'oretta abbondante prima rispetto alle previsioni.

Dopo 11 giorni di corsa.

Dubito che hai fatto il tuo 2005 (rispettabilissimo) di VAM in queste condizioni :D
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 1:03
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:58
Road Runner ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:37

E infatti, ribadisco che gli sta girando tutto per il verso giusto. Roglic tira 10 minuti ogni tre anni, e se l'è proprio
beccato oggi!! L'altro giorno si è ritrovato La Porte nel punto giusto al momento giusto, sennò ciao Tour.
Per ora va così.
Noto un certo astio nei confronti di vingegaard in questi commenti.
Senza Jorgenson e Laporte avrebbe perso qualche secondo, non minuti, i tratti di sterrato impegnativo erano finiti o quasi.
Si sarebbe ricongiunto con remco e insieme avrebbero limitato i danni se non ripreso Pogacar.
Roglic gli ha dato una mano ma non é che gli ha fatto guadagnare nulla su Pogacar, anzi hanno perso sia da Pogacar che da remco che li ha ripresi.
Senza roglic sarebbe arrivato male che va sempre con remco ai piedi del pertus con lo stesso distacco, forse con qualche energia spesa in più
ma si questo è indubbio....poi la discesa non era certo da rapportone, eran tutte curve su strada stretta, giusto qualche rilancio per loro a mezzo gas. Ti aiuta se hai davanti uno che ti fa azzeccare tutte le traiettorie, che con tutte quelle mezze curve non è facile intuire sempre correttamente.
Vingegaard e Roglic in quel tratto hanno comunque perso una 15 una di secondi da Pogacar e subito il rientro pure di Evenepoel che fenomeno in discesa non é.
Pogacar é sceso a tutta loro per quanto possibile hanno un attimo rifiatato.
Anche da un punto di vista mentale fare una discesa a tutta ti porta energie
Pantani the best
Messaggi: 1838
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 20:22
Winter ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 20:16
lucks83 ha scritto: mercoledì 10 luglio 2024, 17:53 Sono d'accordo su tutto, ma esistono anche oltre 100 anni di storie del ciclismo e di preparazione fisica che dicono che l, se stai fermo un mese così ridosso di un GT, non hai nessuna possibilità di raggiungere questa forma.

Ergo non è stati fermo un mese, ergo molto probabilmente l'infortunio non era così drammatico.

Altrimenti dal prossimo anno tutti i ciclisti vanno un mese al mare tra metà aprile e metà maggio e poi si allenano 45 giorni e si presentano al Tour più forti che mai.
No è successo varie volte
Pantani nel 1995 salta il giro.. per una macchina
Nel 1997 il gatto nero sul chianti
Nel 1998 va al Tour senza preparazione
Idem nel 2000

Negli ultimi anni sembrava impossibile
Ci voleva una superpreparazione
Con tot volte 3 settimane sul vulcano o Sierra Nevada ecc
Ma pure la doppietta...era impossibile
Contesto subito:
- Pantani nel 1995 al Tour ha vissuto di alti e bassi.
Grandissimi picchi e grandi cotte.

- nel 1997 idem con patate.
Grandi imprese a Morzine e all'alpe, staccato ad Arcalis e cotta a Couchevel.

- Pantani non ha mai fatto 1900 Vam di velocità ascensionale media.
E stiamo parlando di Pantani.

- nel 1998 a inizio Tour andava a piedi, stupidi gli avversari che non ne hanno approfittato, anche per il percorso facilissimo nei primi 10 giorni che permise al Pirata di trovare la gamba con calma, senza dover fare fuorigiri.

- nel 2000 al Giro la bici non la muoveva, eccetto la tappa di Briancon dove sparò tutto quello che aveva sull'Izoard (sull'agnello era staccato e rientrò in discesa) che si era guadagnato con 20 giorni di corsa fatta praticamente in soglia.
E al Tour visse pure lì di alti e bassi.
Grande impresa a Courchevel, vittoria con sofferenza al ventoux dove a metà salita si staccò, tremendo k.o. ad Hautacam.
Quello del Tour 2000 era un Pantani a corrente alternata, che andava su più con la testa che con le gambe (ventoux docet).

Quello che sta facendo Vingegaard in questo Tour va fuori da ogni logica che prenda in considerazione un lungo stop.

E Pantani nel 1995 non si era procurato un infortunio grave come quello che si dice che si sia fatto Vingo (su cui ho moltissimi dubbi).
Piccola precisazione, al Tour 97 Pantani a Courchevel andò in crisi causa bronchite che addirittura sembrava costringerlo a ritirarsi. Sulle Alpi la gamba top ce l'aveva eccome, senza la bronchite avrebbe fatto tripletta di tappe considerando che una volta liberata un po' la respirazione sulla salita finale di Courchevel recuperò quasi un minuto al duo Virenque-Ullrich.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 9869
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 1:03
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:57
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:52

Nulla di stratosferico?
Sono numeri all'altezza delle migliori prestazioni di sempre.
Che siamo arrivati un po' cotti nel finale mi pare il minimo.
2250 di VAM su 2 km e 1900 su 4 dopo una tappa dura e tirata, all'interno di un GT sono una roba fuori dal mondo.
Hanno polverizzato i record di scalata su ogni salita.
Che devono fare per essere qualcosa di stratosferico
è una salita di tre chilometri che è pure dura. Per loro è una salita molto corta.
Su un muro di un chilometro l'ho fatto pure io il 2005 di VAM per dire. Tutto registrato :bll:
4,5 km con un paio di tratti in doppia cifra e altri al 5-6-7% buona ma non ideale per fare vam record.

Il muro in questione invece veniva dopo 3km di salita al 5-6% fatta molto forte e misurava 2 km abbondanti non uno.

Il tutto dopo 180 km fatti praticamente a tutta con 3k metri di dislivello.

Tanto che sono arrivati una mezz'oretta abbondante prima rispetto alle previsioni.

Dopo 11 giorni di corsa.

Dubito che hai fatto il tuo 2005 (rispettabilissimo) di VAM in queste condizioni :D
va be non faccio nemmeno un decimo di quello che fanno loro per preparare il Tour de France, io.... :boh:

E' per dire che sono wattaggi fatti su 7 e 12 minuti, non è nemmeno vicino al minutaggio di un normalissimo test watt sui venti minuti che fanno loro in allenamento...
non fanno molto testo questi numeri, secondo me , quanto la stranezza della disparità di rendimento a così breve distanza tra le due salite e su tratti così brevi.
Le salite brevi sono un altro sport.
lucks83
Messaggi: 6439
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour 2024 - 11a tappa: Évaux-les-Bains - Le Lioran (211 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 1:06
herbie ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 1:03
frcre ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 0:58

Noto un certo astio nei confronti di vingegaard in questi commenti.
Senza Jorgenson e Laporte avrebbe perso qualche secondo, non minuti, i tratti di sterrato impegnativo erano finiti o quasi.
Si sarebbe ricongiunto con remco e insieme avrebbero limitato i danni se non ripreso Pogacar.
Roglic gli ha dato una mano ma non é che gli ha fatto guadagnare nulla su Pogacar, anzi hanno perso sia da Pogacar che da remco che li ha ripresi.
Senza roglic sarebbe arrivato male che va sempre con remco ai piedi del pertus con lo stesso distacco, forse con qualche energia spesa in più
ma si questo è indubbio....poi la discesa non era certo da rapportone, eran tutte curve su strada stretta, giusto qualche rilancio per loro a mezzo gas. Ti aiuta se hai davanti uno che ti fa azzeccare tutte le traiettorie, che con tutte quelle mezze curve non è facile intuire sempre correttamente.
Vingegaard e Roglic in quel tratto hanno comunque perso una 15 una di secondi da Pogacar e subito il rientro pure di Evenepoel che fenomeno in discesa non é.
Pogacar é sceso a tutta loro per quanto possibile hanno un attimo rifiatato.
Anche da un punto di vista mentale fare una discesa a tutta ti porta energie
Vero.
Infatti la cosa strana è che Remco sia rientrato in una discesa così tecnica su Roglic e Vingegaard.
Va detto che è stato aiutato nel compito da Rodriguez.

Però indubbiamente i due hanno rifiatato in quella discesa, Pogacar l'ha fatta a tutta buttando energie che gli sono mancate in seguito.

Va detto che oltre all'alimentazione, secondo me ha sbagliato il punto in cui attaccare.
Avrebbe dovuto far lavorare Yates e Almeida su tutto il Puy Mary, alimentarsi in cima , farsi la discesa tranquillo e sparare la botta nell'ultimo km del Pertus.
Avesse avuto quei 30 secondi in fondo alla seguente discesa, sarebbe andato probabilmente all'arrivo .
Rispondi