Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
lucks83
Messaggi: 6535
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da lucks83 »

TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:31
lucks83 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 11:31
TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 10:58
Ma può essere comunque che gli infortuni siano stati meno gravi del previsto e sia tornato in bici prima di quando hanno fatto vedere sui social i Visma, se lo dice il fisioterapista Ineos sicuramente ne sa più di me. Questo comunque a che pro? Per saltare due controlli? Si possono saltare dei controlli a prescindere se non sbaglio, al terzo vale come positività, ma dei due saltati non si sa nulla pubblicamente( non so se è ancora così se sto dicendo una cazzata fammelo notare).
Per me le possibilità su Vingegaard sono due:
- è un talento fuori dal comune, come dicevano i fisiologi danesi che gli avevano fatto i test a 17-18 anni(magari mentono tutti boh)
- in Visma hanno capito che reagiva meglio di tutti al doping per qualche predisposizione naturale ed è diventato il leader del team( ma se non aveva la base di talento perchè prenderlo in squadra?)
Un controllo Vingegaard lo ha già saltato a fine 2019.
Tralascio la scusa che ha usato perché è a dir poco imbarazzante.

Provo a rispondere ai tuoi due quesiti:
1.
Che sia un talento fuori dal comune in base ai dati dei test, piacerebbe capirlo anche a me.
In Danimarca dicono sia così, in Visma hanno detto il contrario e che era il padre ad aver ingigantito la cosa.
Anche qui, poca trasparenza: ha davvero un Vo2 max eccezionale o cosa?
Perché non mettere i dati a disposizione?
Per esempio, di Indurain (a proposito auguri a Miguel per i suoi 60 anni ieri) si è sempre saputo, a livello mondiale, che aveva 8 litri di capacità polmonare e 28 battiti cardiaci a riposo: meglio di Bartali e Coppi.
Mistero.

2.
Perché prenderlo in squadra.
Mi risulta sia stato adocchiato dalla Visma dopo che ha pubblicato dei dati di scalata su una certa salita dove ha fatto il KOM.
Non è dato sapersi in che modo lo ha fatto.
Probabilmente si sono incuriositi e gli hanno dato una chance, capendo in seguito che reagiva meglio di altri a certi trattamenti.
Un pó come Froome, che prima della Vuelta 2011 non combina nulla di buono in stagione, e riceve la comunicazione da Sky che verrà tagliato in vista del 2012, si presenta in Spagna e va come una moto, anche più di Wiggins che è il capitano designato.
Da lì, decidono di puntare su di lui.
Si e lui è uno dei pochi ad aver ammesso di averne saltato uno, sai quanti ne ha saltati Pogacar in questi anni? No, perchè se non ne salti 3 in un anno non lo dicono pubblicamente e nessuno sa quanti test abbiano saltato in carriera i corridori se non lo raccontano di loro spontanea volontà come ha fatto Vingegaard.

1. In Danimarca lo dicevano prima che passasse pro, non a posteriori per giustificare il fatto che avesse vinto il Tour e montare la storia ad arte.
I dati a disposizione li vorrei anche io, ma di tutti, perchè non mi risulta che ci siano dati precisi su Pogacar,Evenepoel,ecc... oltre al fatto che abbiano capacità fisiche nettamente superiori alla media. Il dato della Vo2max da quanto ho capito dipende da come viene effettuato il test, Zeeman ha smentito di aver mai osservato dati sopra il 90 in Jumbo, ma poi ogni volta che fai il test il dato non è costante, infatti al norvegese che fece 97,5 in un test, rilevarono un 91/92 in test fatti in momenti diversi.
2. Boh può essere che sia andata così, un colpo di fortuna della Jumbo ad aver beccato il brocco che però diventa radioattivo se sottoposto ai trattamenti. Comunque già nel 2020 gli rinnovano il contratto, sulla base del solo 2019 visto che c'era il lockdown, anche senza che abbia fatto vedere quello che fece Froome alla Vuelta.

Poi ripeto, probabilmente è dopato però certe ricostruzioni non mi convincono tantissimo.
Non so che dirti, i dati fisici ormai non li mette più nessuno a disposizione.
Resta il fatto che uno con quelle presunte qualità naturali, a livello fisico, qualcosa di buono avrebbe dovuto combinarlo anche da Juniores o da Under 23, invece nulla.
Il nulla completo.

Uno che dovrebbe avere un Vo2 max altissimo, lo ha pure da 20enne e non dico elevarsi sopra la media come il messia, ma almeno dimostrare qualcosa.
A meno che non si allenasse solo 5 ore a settimana, la cosa non è verosimile.

Nel 2020 gli rinnovano il contratto dopo un 2019 anonimo, ma non posso escludere che in quel lasso di tempo si siano accorti che reagiva meglio di altri a certe cose.

Resta il fatto che, ogni volta che ho visto metamorfosi così incredibili, sotto sotto c'era sempre qualcosa.
Anche Froome alla fine , pur se è rimasto impunito, abbiamo capito tutti cosa fosse.

Apprezzo di più gente come Wiggins, che almeno vinto quello che voleva vincere, si è elegantemente tolta dai maroni.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Walter_White »

UribeZubia ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:31
Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 9:23
bicycleran ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 8:44

Posso chiederti gentilmente un riassunto? Non mastico
Manco io, e Google ha tradotto solo i titoli. Ci vuole Winter :D
Provo a sintetizzare :

Sostanzialmente non aggiunge niente alla discussione che si sta sviluppando su queste pagine.
Nell'articolo si parla dell'assenza di fatica dei due protagonisti,dei loro miglioramenti che non si arrestano mai,dei nuovi materiali che non giustificano i miglioramenti dei tempi di ascensione delle salite.
Si dice che nelle salite l'effetto aerodinamico non esiste, ma quello che conta sono i watt per chilo (il rapporto potenza/peso).
Alla domanda di che spiegazione dare a queste performances,Albain Lorenzini,esperto in piani di allenamento con misuratori di potenza,risponde che non ne ha idea,che non capisce come questi possano andare più forte di quelli che erano i migliori del periodo EPO. Evidentemente utilizzano qualcosa che gli altri non hanno. I metodi d'allenamento e i materiali sono argomentazioni buone per pulirsi la coscienza. Conclude dicendo che non si riconosce piu'in questo sport.
Grazie :cincin:
Allora è proprio Winter a fare l'articolo :D
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

UribeZubia ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:31 Si dice che nelle salite l'effetto aerodinamico non esiste, ma quello che conta sono i watt per chilo (il rapporto potenza/peso).
Aggiungo un altro paio di dettagli che mi sono sembrati interessanti:
- il guadagno combinato, in salita, di asfalto migliore e bicicletta migliore arriva a 30-40 secondi al massimo, altro che 4 minuti; l'aerodinamica conta zero sotto i 25 km/h e l'abbigliamento fa differenza a partire dai 40 km/h.
- una volta raggiunto un livello molto elevato (tipo quello del 2022) ulteriori progressi sono minimi e si ottengono solo con sforzi enormi (viene fatto l'esempio di Bardet), motivo per cui i progressi mostrati nel 2023 e 2024 sono doppiamente innaturali.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
lucks83
Messaggi: 6535
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fantasio ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 11:46
lucks83 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 9:17Semplicemente, se a un buon motore o addirittura a un ottimo motore, non fai il rodaggio e, anzi, gli pompi subito la centralina appena uscito dal concessionario, stai sicuro che lo bruci.
In effetti la tua metafora funziona meglio della mia: è proprio una questione di motore bruciato per mancanza di rodaggio, pur se io mantengo qualche dubbio perché Berzin corse comunque la stagione 1993 portando a termine Giro e molte corse in linea (tra cui Sanremo e Lombardia).
negli anni seguenti:
-1995 Giro+svizzera+tour
-1996 Giro +svizzera+tour.
Secondo me anche un programma più ridotto non sarebbe servito. Il motore gli si fuse sul Mortirolo quando cercò di resistere a Pantani, cosa al di là delle sue possibilità con o senza Epo. Dopo quella tappa solo la Pomfrey sarebbe riuscita a rimediare.
la conclusione a cui sono arrivato io, in relazione ad un infortunio dipinto come più grave di quello che in realtà fosse, è che lo stesso è stato usato per far sparire il danese dalla circolazione per un pó (quando i d.s. dichiaravano che sapevano dove fosse ma non lo avrebbero comunicato), anche utilizzando la scusa della privacy, per sottoporlo alle "solite" terapie e ai soli trattamenti.
H

Io nell'altro topic non posso scriverti certe cose (mi pare lo avessi anche scritto), perché ho già un'ammonizione e verrei certamente bannato, se dicessi quello che penso.

Resta il fatto che la nostra sintesi attuale mi pare molto verosimile, a patto che partiamo dal presupposto che l'infortunio di Vinge non fosse effettivamente grave come lo hanno dipinto.
Come dicevo dall'altra parte, con un intero set costale rotto e un polmone perforato come hanno fatto passare in Visma, non esiste doping o terapia massiccia a base di GH che tenga, checché ne dica quel mentecatto che da aprile trolla tutto il forum.
Non ti riprendi di certo a questo livello: magari ti presenti al Tour ma vai al più come un Enric Mas o un Hindley.

Quindi è evidente la pretattica e la menzogna della Visma e di Vingegaard, che tra l'altro mi è sceso molto a livello umano con dichiarazioni del tipo "in ospedale pensavo di morire".
Se si parla di spavento dovuto alla caduta, ci sta tutto.
Se si parla di lesioni, allora è tutto un altro discorso e manchi di rispetto a chi sulla strada ci ha veramente lasciato la pelle.

Io son giunto alla conclusione che questo teatrino della Visma è stato messo in piedi ad hoc, per far sparire il ragazzo dai radar e bombarlo al meglio, sulla stessa falsariga di ciò che faceva Armstrong nei suoi anni clou: qualche sporadica apparizione primaverile, poi spariva chissà dove e a luglio si presentava in Francia che emanava luce propria.

Anche la scelta di saltare la Vuelta mi sembra andare nelle direzione del "scompariamo e facciamo calmare le acque per un pó, dopo averla combinata grossa".

La cosa che mi dà più fastidio è che non avevano nemmeno bisogno di mettere in piedi tutto questo circo, visto che in UAE probabilmente fanno pure di peggio e non hanno di certo bisogno di nascondersi per tre mesi.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4845
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 8:22 https://x.com/cyclesetforme/status/1813 ... YagJg&s=19
Però scusa anche qui il metodo di "indagine" che senso ha? Un preparatore (che sarà bravissimo e in perfetta buona fede, non lo metto in dubbio) che non riesce a far raggiungere ai suoi atleti i risultati di questi altri che cosa può dirti? Se sapesse come fanno gli altri ad andare più forte lo farebbe anche lui e non lo direbbe, se non lo sa non lo sa (da lì o ammetti di non saperlo o copri questa distanza assumendo che tutto quello che non sai è un imbroglio, che è una cosa molto umana ma non funziona e non aggiunge nulla). Il contributo sui mezzi può essere interessante, ma il resto non può avere alcun valore reale
Primo86
Messaggi: 2403
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Primo86 »

Servono LE PROVE :lol: :lol: :lol: :lol:
Mario Rossi
Messaggi: 1223
Iscritto il: giovedì 1 novembre 2018, 14:57

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Mario Rossi »

Abruzzese ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 10:56

I contrasti forumistici (con Winter soprattutto) si basano su quello: lui (o chi per lui) sostiene che una volta che entrambi (e con loro anche Froome, Thomas, Kuss e via dicendo) si trovino in certi contesti e comincino a rendere in maniera troppo eclatante e superiore al resto del gruppo, il problema non sussista perché si tratti esattamente della stessa cosa. Io invece dico che un Pogacar che raggiunge un livello eccezionale, per quanto eclatante, è sicuramente più accettabile di quello di un Vingegaard che un certo livello, a mio parere, non l'avrebbe mai raggiunto senza il decisivo apporto del contesto Visma. Sembrerebbero quasi disquisizioni filosofiche ma quello che dico io è che in alcuni atleti un minimo di base di talento bisogna riuscire a vederla e tenerne conto. Se tutti quanti non hanno mai negato che Pogacar delle buone potenzialità le avesse, allora significa che lì un minimo di appiglio per fare un certo tipo di discorso ce l'hai. Se questo minimo appiglio non ce l'hai, dove ti aggrappi? Per quello che dico che non possiamo fare i raffronti con Cras, che aveva potenzialità ben maggiori di Vingegaard ma che, a questo punto, è capitato nella squadra sbagliata ed è rimasto sostanzialmente ai livelli che gli si conosceva (al netto degli infortuni che hanno potuto rallentarlo).

Però, scusami se te lo dico, queste righe non son molto coerenti. O meglio posso capirle a livello umano ma molto poco. Se Pogi facesse uso di doping che differenza c'è con Froome? Tra Froome e Contador che differenza c'è? Tra Lance e Basso? Il tuo ragionamento, perdonami, è figlio dell'ipocrisia dei primi anni 2000 e su questo la penso, e mi duole dirlo, come Lance. Il ciclismo ha trovato 4 capri espriatoi, lui Ulrich Pantani e Franck VDB, e tutti gli altri son santi. Ti potrei dire che tra Froome e Contador stimo di più Froome perchè seppur entrambi dopati uno senza doping sarebbe rimasto un ronzino l'altro era un purosangue. E non mi dire che se lo fanno tutti anche il purosangue lo deve fare. A livello giuridico Pogi e Vinge se fossero scoperti sarebbero uguali. Poi che Tadej sia più sgamato e mentre l'altro ammette del rebreathing lui, nonstante il medico sociale palesi un massivo uso in squadra, fa il simpatico per me non cambia nulla. Stiamo vedendo il circo ma non per colpa del solo Jonas. Perchè già me lo immagino fra 10 anni Tadej fatto passare come Basso mentre Jonas come Lance quando tra Basso e Lance il più pulito ha la rabbia. Poi magari dici altro e io non capisco perchè son prevenuto.
Sparo una sentenza su Remco per me lui è un Benoot che ci crede di più. Cioè non sarà lui il futuro dei belgi nei GT ma mi da sempre più la sensazione di essere quelli che per me sono i "classici mezzi corridori belga". Sono forti, però la salita non è roba per loro.

Io, 4 febbraio 2022
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Mario Rossi ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 15:12
Abruzzese ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 10:56

I contrasti forumistici (con Winter soprattutto) si basano su quello: lui (o chi per lui) sostiene che una volta che entrambi (e con loro anche Froome, Thomas, Kuss e via dicendo) si trovino in certi contesti e comincino a rendere in maniera troppo eclatante e superiore al resto del gruppo, il problema non sussista perché si tratti esattamente della stessa cosa. Io invece dico che un Pogacar che raggiunge un livello eccezionale, per quanto eclatante, è sicuramente più accettabile di quello di un Vingegaard che un certo livello, a mio parere, non l'avrebbe mai raggiunto senza il decisivo apporto del contesto Visma. Sembrerebbero quasi disquisizioni filosofiche ma quello che dico io è che in alcuni atleti un minimo di base di talento bisogna riuscire a vederla e tenerne conto. Se tutti quanti non hanno mai negato che Pogacar delle buone potenzialità le avesse, allora significa che lì un minimo di appiglio per fare un certo tipo di discorso ce l'hai. Se questo minimo appiglio non ce l'hai, dove ti aggrappi? Per quello che dico che non possiamo fare i raffronti con Cras, che aveva potenzialità ben maggiori di Vingegaard ma che, a questo punto, è capitato nella squadra sbagliata ed è rimasto sostanzialmente ai livelli che gli si conosceva (al netto degli infortuni che hanno potuto rallentarlo).

Però, scusami se te lo dico, queste righe non son molto coerenti. O meglio posso capirle a livello umano ma molto poco. Se Pogi facesse uso di doping che differenza c'è con Froome? Tra Froome e Contador che differenza c'è? Tra Lance e Basso? Il tuo ragionamento, perdonami, è figlio dell'ipocrisia dei primi anni 2000 e su questo la penso, e mi duole dirlo, come Lance. Il ciclismo ha trovato 4 capri espriatoi, lui Ulrich Pantani e Franck VDB, e tutti gli altri son santi. Ti potrei dire che tra Froome e Contador stimo di più Froome perchè seppur entrambi dopati uno senza doping sarebbe rimasto un ronzino l'altro era un purosangue. E non mi dire che se lo fanno tutti anche il purosangue lo deve fare. A livello giuridico Pogi e Vinge se fossero scoperti sarebbero uguali. Poi che Tadej sia più sgamato e mentre l'altro ammette del rebreathing lui, nonstante il medico sociale palesi un massivo uso in squadra, fa il simpatico per me non cambia nulla. Stiamo vedendo il circo ma non per colpa del solo Jonas. Perchè già me lo immagino fra 10 anni Tadej fatto passare come Basso mentre Jonas come Lance quando tra Basso e Lance il più pulito ha la rabbia. Poi magari dici altro e io non capisco perchè son prevenuto.
Torniamo allora a quell'esempio che facevo l'altro giorno, ovvero quello dei due studenti universitari che prendono trenta e lode agli esami. Uno studia come un pazzo e per poter farlo si aiuta con delle sostanze che gli permettono di stare sveglio e concentrato per più ore; l'altro studia poco e niente ma supera gli esami perché magari il padre è uno che conta è quindi magari sa in anticipo le risposte dell'esame o comunque ciò che il professore gli chiederà. Il primo studente, quantunque faccia uso di determinati espedienti, è uno che un minimo ha sempre studiato. L'altro invece è stato spesso un somaro già a scuola e a stento veniva promosso. Secondo te è uguale e verosimile che lo studioso e l'asino possano avere lo stesso rendimento? E che addirittura il somaro in certe situazioni faccia meglio?

Ovviamente se vedi incoerenza nelle mie parole, il problema è esclusivamente tuo. Io credo di essermi spiegato sempre piuttosto chiaramente.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
ntun
Messaggi: 551
Iscritto il: lunedì 15 maggio 2023, 11:23

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da ntun »

UP :)
Filarete
Messaggi: 2455
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Filarete »

La questione Pogacar è semplice: in questo 2024 lui sta replicando quello che combinava Evenepoel tra gli Juniores, e Pogacar nelle categorie giovanili, pur brillando, non è stato mai un Evenepoel.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

lucks83 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 9:29
Winter ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 20:55 L uci concede deroghe a tutti..
Becca dei poveri cristi di seconda zona.. le mele marce
Chi è l ultimo positivo al Tour?

La differenza la fa la magistratura
Quella francese e italiana ogni tanto interviene
Altri paesi?
No.
Secondo me la differenza la magistratura la fa in un secondo momento.
Per poterla fare, c'è bisogno che venga alla luce una positività all'antidoping, perché altrimenti non è che un magistrato si sogna di mettere alla gogna qualcuno.
Sarebbe persecuzione.

È l'antidoping che chiude gli occhi nei confronti di alcune realtà, e ci vede meglio nei confronti di altre.
Ovviamente col beneplacito di chi sta sopra, ovvero l'UCI.
No l uci non ha mai fatto nulla
L affare festina dove nasce?
Da una soffiata di un ds stufo di perdere alla gendarmeria..

C è una frase di bruno roussel che mi è restata in mente
Incontra killy , all epoca gran capo di aso
Durante il tour 98 , credo sia la prima o seconda tappa
E il gran capo di aso.. gli dice perché non ci hai chiamati?

Per minimizzare il problema? O per insabbiare tutto?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 13:34
UribeZubia ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:31
Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 9:23

Manco io, e Google ha tradotto solo i titoli. Ci vuole Winter :D
Provo a sintetizzare :

Sostanzialmente non aggiunge niente alla discussione che si sta sviluppando su queste pagine.
Nell'articolo si parla dell'assenza di fatica dei due protagonisti,dei loro miglioramenti che non si arrestano mai,dei nuovi materiali che non giustificano i miglioramenti dei tempi di ascensione delle salite.
Si dice che nelle salite l'effetto aerodinamico non esiste, ma quello che conta sono i watt per chilo (il rapporto potenza/peso).
Alla domanda di che spiegazione dare a queste performances,Albain Lorenzini,esperto in piani di allenamento con misuratori di potenza,risponde che non ne ha idea,che non capisce come questi possano andare più forte di quelli che erano i migliori del periodo EPO. Evidentemente utilizzano qualcosa che gli altri non hanno. I metodi d'allenamento e i materiali sono argomentazioni buone per pulirsi la coscienza. Conclude dicendo che non si riconosce piu'in questo sport.
Grazie :cincin:
Allora è proprio Winter a fare l'articolo :D
:diavoletto:
Magari avessi le sue conoscenze
frcre
Messaggi: 4256
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da frcre »

UribeZubia ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:31
Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 9:23
bicycleran ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 8:44

Posso chiederti gentilmente un riassunto? Non mastico
Manco io, e Google ha tradotto solo i titoli. Ci vuole Winter :D
Provo a sintetizzare :

Sostanzialmente non aggiunge niente alla discussione che si sta sviluppando su queste pagine.
Nell'articolo si parla dell'assenza di fatica dei due protagonisti,dei loro miglioramenti che non si arrestano mai,dei nuovi materiali che non giustificano i miglioramenti dei tempi di ascensione delle salite.
Si dice che nelle salite l'effetto aerodinamico non esiste, ma quello che conta sono i watt per chilo (il rapporto potenza/peso).
Alla domanda di che spiegazione dare a queste performances,Albain Lorenzini,esperto in piani di allenamento con misuratori di potenza,risponde che non ne ha idea,che non capisce come questi possano andare più forte di quelli che erano i migliori del periodo EPO. Evidentemente utilizzano qualcosa che gli altri non hanno. I metodi d'allenamento e i materiali sono argomentazioni buone per pulirsi la coscienza. Conclude dicendo che non si riconosce piu'in questo sport.
Praticamente o abbiamo avuto la fortuna di beccare Merckx, coppi e Hinault insieme nello stesso momento, o qualcosa di strano sotto c'é
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 17:13
Pantani the best ha scritto: martedì 16 luglio 2024, 17:03Dimmi quali?
La più banale delle anfetamine fa già molto. Coppi ne fece uso nel 1942 proprio a questo scopo, compensare la mancanza di allenamento in vista del record dell'ora (primo caso accertato di uso di anfetamine nel ciclismo).
L'Epo, neanche a parlarne. Ma se ti mancano le basi perché vieni in questa sezione?
Se così fosse allora tra un po' conviene anche non allenarsi più, così bruci meno energie e arrivi bello fresco e riposato alle corse.
Non è un concetto sbagliato, ma più il motore di cui disponi è scarso prima lo bruci. Guarda cosa è successo a Berzin, per dire, e come è ridotto oggi.
Se nel 2024 mi parli di anfetamine ed epo siamo sicuri che non sia tu quello a cui mancano le basi per venire in questa sezione?
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 541
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

Fantasio ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 13:36
UribeZubia ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:31 Si dice che nelle salite l'effetto aerodinamico non esiste, ma quello che conta sono i watt per chilo (il rapporto potenza/peso).
Aggiungo un altro paio di dettagli che mi sono sembrati interessanti:
- il guadagno combinato, in salita, di asfalto migliore e bicicletta migliore arriva a 30-40 secondi al massimo, altro che 4 minuti; l'aerodinamica conta zero sotto i 25 km/h e l'abbigliamento fa differenza a partire dai 40 km/h.
- una volta raggiunto un livello molto elevato (tipo quello del 2022) ulteriori progressi sono minimi e si ottengono solo con sforzi enormi (viene fatto l'esempio di Bardet), motivo per cui i progressi mostrati nel 2023 e 2024 sono doppiamente innaturali.
Che il guadagno di un asfalto migliore su uno sforzo di tre quarti d'ora, addirittura combinato al livello di reattività dei telai e scorrevolezza delle ruote che i professionisti hanno oggi rispetto a 20 anni fa, possa essere solo di 30 secondi, fa semplicemente ridere. Vi invito ad andare a pedalare su una salita di 10 o più chilometri che presenti asfalto simile a quello tipico come pirenaico, non uniforme, poroso, vecchio. Poi mi dite.
Anche Ferrari, che come qualità tecniche sicuramente vale di più di questo preparatore francese intervistato su un giornale locale, metteva le condizioni dell'asfalto come fattore da tenere in particolare considerazione nel calcolo della vam.
Per quantificarlo, e sarebbe una stima perché non si può arrivare a una conclusione precisa, servono fattori di cui io non dispongo, ma non si parla soltanto di freddi muscoli, c'è anche uno sforzo mentale e va considerato l'aspetto psicologico, pedalare su un asfalto che ti respinge rispetto a uno su cui scorri liscio, è un altro mondo.

Sull'abbigliamento, non sono d'accordo neanche su questo, la qualità tecnica dei completi che usano adesso è molto migliore a quella anche solo di 15 anni fa, sembrano carta velina, traspiranti, leggeri, perfettamente aderenti alla pelle. Caratteristiche che portano un beneficio anche in salita a basse velocità.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 22:19Se nel 2024 mi parli di anfetamine ed epo siamo sicuri che non sia tu quello a cui mancano le basi per venire in questa sezione?
Non facevi prima a scrivere "in effetti avevo dimenticato che bastano le anfetamine per compensare la mancanza di allenamento", magari aggiungendo "ma certo non sono quelle che hanno usato", incassando con stile e mostrandoti ironico?
Adesso dovrò segnalare il tuo post, come tipico esempio di chi ha torto ma siccome l'interlocutore gli sta sul c... vuole continuare a polemizzare, poco importa se sul nulla cosmico.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 0:33Che il guadagno di un asfalto migliore su uno sforzo di tre quarti d'ora, addirittura combinato al livello di reattività dei telai e scorrevolezza delle ruote che i professionisti hanno oggi rispetto a 20 anni fa, possa essere solo di 30 secondi, fa semplicemente ridere. Vi invito ad andare a pedalare su una salita di 10 o più chilometri che presenti asfalto simile a quello tipico come pirenaico, non uniforme, poroso, vecchio. Poi mi dite.
Secondo me l'insieme di tutto il progresso tecnico, bici, abbigliamento, allenamento eccetera ED asfalto dovrebbe avere inciso per 1'20" circa (3% più velocità rispetto a Pantani/Armstrong); tuttavia bisognerebbe provare di persona questi asfalti per valutare con precisione se in questo caso specifico l'incidenza del nuovo manto possa andare oltre questi valori. Ricordiamo sempre che in salita tutti questi vantaggi tendono a scendere molto, se non ad annullarsi. Sul piano è completamente diverso.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 21:16 Frantumato il tempo sul Noyer


Immagine

Quindi come la mettiamo?

Diciamo praticamente ogni giorno che Tadej e Jonas fanno un altro sport, però qui anche gli altri non mi pare che siano andati così piano. Solo questione di materiali, alimentazione o altro?
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
ciclistapazzo
Messaggi: 3994
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

La mia sensazione, e quella di tanti, è che stiamo vivendo un'epoca di grande libertà e con controlli volutamente non all'altezza dei nuovi strumenti medici. In questa situazione è chiaro che ci sia un grosso divario medico tra una squadra e l'altra e che se in FDJ vanno così piano rispetto a altre square non è perchè si fanno un bicchierino dopo la tappa come dicevano quelli della Visma. Io tifo Pogi, ma non metterei per nulla la mano sul fuoco sui metodi della UAE. Il caso Bahrain fu quasi comico, due ispezioni che sanno di minaccia, nessun provvedimento, tutto cala nel silenzio, ma da essere la squadra del momento è passata a essere una delle squadre meno incisive.

Vedremo se un giorno vorranno fare esplodere il gioco con un nuovo caso Festina o se converrà a tutti mantenere lo spettacolo e tenere tutto coperto, come han fatto con Armstrong. È chiaro che vedere questi fenomeni che hanno sempre energia a gogó per attaccare ogni giorno, in ogni tappa e in ogni corsa è bellissimo da vedere ed è più emozionante del ciclismo degli anni post scandali dell'epo e del ciclismo dell'epoca di Froome. L'unico problema è che il concentrare tutte le vittorie importanti nelle mani di pochissime squadra, lasciando sempre meno briciole agli altri potrebbe alimentare tensioni. Per ora l'unico direttore di squadra che lascia trasparire che crede che gli altri utilizzino pratiche dopanti è Madiot, non proprio un diplomatico, ma presto potrebbero aggiungersi altri scontenti.
castelli
Messaggi: 4375
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

questi gli abbigliamenti di 10 anni fa. si veda come sfarfallano. direi che se mi metto il body di froome o contador parto sicuramente svanttaggiato in salita rispetto a quelli attuali. sono fatti di tessuto che non traspira eh. altro minuto limato.

le noval e le dura ace carbon con tubolare del 25 ruote cesso per non parlare dei telai specy e pinarello pesantissimi. bici da 6.8 kg.
certo l'aerodinamica rispetto alle bici nuove. altro minuto e mezzo.
enormi passi in avanti della tecnica.
enormi.
Allegati
Froome_Contador1.jpg
Froome_Contador1.jpg (63.27 KiB) Visto 3320 volte
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30953
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Walter_White »

Abruzzese ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 6:55
Walter_White ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 21:16 Frantumato il tempo sul Noyer


Immagine

Quindi come la mettiamo?

Diciamo praticamente ogni giorno che Tadej e Jonas fanno un altro sport, però qui anche gli altri non mi pare che siano andati così piano. Solo questione di materiali, alimentazione o altro?
L'altro giorno leggevo un utente Twitter dire che l'introduzione dei gel a 100g di carboidrati Maurten sia stata in parte responsabile dell'aumento repentino delle prestazioni. Non ho però idea di quando questi gel siano arrivati in gruppo
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8947
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da chinaski89 »

ciclistapazzo ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:18 La mia sensazione, e quella di tanti, è che stiamo vivendo un'epoca di grande libertà e con controlli volutamente non all'altezza dei nuovi strumenti medici. In questa situazione è chiaro che ci sia un grosso divario medico tra una squadra e l'altra e che se in FDJ vanno così piano rispetto a altre square non è perchè si fanno un bicchierino dopo la tappa come dicevano quelli della Visma. Io tifo Pogi, ma non metterei per nulla la mano sul fuoco sui metodi della UAE. Il caso Bahrain fu quasi comico, due ispezioni che sanno di minaccia, nessun provvedimento, tutto cala nel silenzio, ma da essere la squadra del momento è passata a essere una delle squadre meno incisive.

No ma è perchè gli hanno tolto le bici aerodinamiche e i gel da 100g :lol:
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

castelli ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:23 questi gli abbigliamenti di 10 anni fa. si veda come sfarfallano. direi che se mi metto il body di froome o contador parto sicuramente svanttaggiato in salita rispetto a quelli attuali. sono fatti di tessuto che non traspira eh. altro minuto limato.

le noval e le dura ace carbon con tubolare del 25 ruote cesso per non parlare dei telai specy e pinarello pesantissimi. bici da 6.8 kg.
certo l'aerodinamica rispetto alle bici nuove. altro minuto e mezzo.
enormi passi in avanti della tecnica.
enormi.
:diavoletto: :diavoletto:
Poi c è un nuovo tipo di asfalto scorrevole fatto apposta per le salite del tour
Più aggiungici che in tutte le salite fatte c era un fortissimo vento a favore
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 541
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 12:23
castelli ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:23 questi gli abbigliamenti di 10 anni fa. si veda come sfarfallano. direi che se mi metto il body di froome o contador parto sicuramente svanttaggiato in salita rispetto a quelli attuali. sono fatti di tessuto che non traspira eh. altro minuto limato.

le noval e le dura ace carbon con tubolare del 25 ruote cesso per non parlare dei telai specy e pinarello pesantissimi. bici da 6.8 kg.
certo l'aerodinamica rispetto alle bici nuove. altro minuto e mezzo.
enormi passi in avanti della tecnica.
enormi.
:diavoletto: :diavoletto:
Poi c è un nuovo tipo di asfalto scorrevole fatto apposta per le salite del tour
Più aggiungici che in tutte le salite fatte c era un fortissimo vento a favore
Scemi tutti i ciclisti, di ogni generazione, che hanno sofferto talmente tanto la differenza tra asfalto pirenaico, o del massiccio centrale, e asfalto alpino, da ricordarselo a distanza di decenni e riportarlo come uno degli elementi distintivi della corsa francese.

Sugli indumenti, prendete una maglia della Mercatone Uno e poi una maglia della UAE di Pogacar, se non troverete differenze dubito sul fatto che possediate i 5 sensi.

Che una persona faccia notare queste differenze, è normale. Che queste differenze da sole spieghino i tempi mostruosi, è una proiezione che fate voi per darvi ragione da soli.

Faccio notare che sul Col de Noyer è stato battuto il record di oltre un minuto, da Carapaz, grande ciclista, con incredibile senso tattico, ma non è né Pogacar, né Vingegaard, né fa parte di una delle squadre che si stanno citando su questo topic. Eppure ha battuto il record di oltre un minuto ugualmente. Guarda un po'.

Sul vento a favore, che è la variabile principale del tempo su una salita, invece i grandi analisti che scandagliano e rifanno la storia del doping degli ultimi anni, tutto a posteriori quindi costruendosi i pezzi su misura per poi poterseli incastrare come meglio gradiscono, non dicono niente. A Plateau de Beille, 16 chilometri che vanno quasi interamente in un'unica direzione, c'era il vento a favore.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:53
Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 12:23
castelli ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:23 questi gli abbigliamenti di 10 anni fa. si veda come sfarfallano. direi che se mi metto il body di froome o contador parto sicuramente svanttaggiato in salita rispetto a quelli attuali. sono fatti di tessuto che non traspira eh. altro minuto limato.

le noval e le dura ace carbon con tubolare del 25 ruote cesso per non parlare dei telai specy e pinarello pesantissimi. bici da 6.8 kg.
certo l'aerodinamica rispetto alle bici nuove. altro minuto e mezzo.
enormi passi in avanti della tecnica.
enormi.
:diavoletto: :diavoletto:
Poi c è un nuovo tipo di asfalto scorrevole fatto apposta per le salite del tour
Più aggiungici che in tutte le salite fatte c era un fortissimo vento a favore
Scemi tutti i ciclisti, di ogni generazione, che hanno sofferto talmente tanto la differenza tra asfalto pirenaico, o del massiccio centrale, e asfalto alpino, da ricordarselo a distanza di decenni e riportarlo come uno degli elementi distintivi della corsa francese.

Sugli indumenti, prendete una maglia della Mercatone Uno e poi una maglia della UAE di Pogacar, se non troverete differenze dubito sul fatto che possediate i 5 sensi.

Che una persona faccia notare queste differenze, è normale. Che queste differenze da sole spieghino i tempi mostruosi, è una proiezione che fate voi per darvi ragione da soli.

Faccio notare che sul Col de Noyer è stato battuto il record di oltre un minuto, da Carapaz, grande ciclista, con incredibile senso tattico, ma non è né Pogacar, né Vingegaard, né fa parte di una delle squadre che si stanno citando su questo topic. Eppure ha battuto il record di oltre un minuto ugualmente. Guarda un po'.

Sul vento a favore, che è la variabile principale del tempo su una salita, invece i grandi analisti che scandagliano e rifanno la storia del doping degli ultimi anni, tutto a posteriori quindi costruendosi i pezzi su misura per poi poterseli incastrare come meglio gradiscono, non dicono niente. A Plateau de Beille, 16 chilometri che vanno quasi interamente in un'unica direzione, c'era il vento a favore.
Come fai a sapere che c'era il vento a favore?

Per il resto, resta da spiegare come mai le innovazioni tecnologiche degli ultimi 30 anni non hanno dato risultati tangibili per 26 anni, ma stratosferici negli ultimi 4
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 1:00
Pantani the best ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 22:19Se nel 2024 mi parli di anfetamine ed epo siamo sicuri che non sia tu quello a cui mancano le basi per venire in questa sezione?
Non facevi prima a scrivere "in effetti avevo dimenticato che bastano le anfetamine per compensare la mancanza di allenamento", magari aggiungendo "ma certo non sono quelle che hanno usato", incassando con stile e mostrandoti ironico?
Adesso dovrò segnalare il tuo post, come tipico esempio di chi ha torto ma siccome l'interlocutore gli sta sul c... vuole continuare a polemizzare, poco importa se sul nulla cosmico.
Manie di persecuzione assolutamente infondate, poi liberissimo di segnalare ciò che vuoi. Ripeto la questione non è se esistono pozioni magiche in grado di compensare la mancanza di una giusta base di allenamento ma in grado di compensare la mancanza di una giusta base di allenamento per farti essere così competitivo. Questo è il punto, ma mi rendo conto che è più facile discutere con un muro.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 541
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

bicycleran ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:02
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:53
Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 12:23
:diavoletto: :diavoletto:
Poi c è un nuovo tipo di asfalto scorrevole fatto apposta per le salite del tour
Più aggiungici che in tutte le salite fatte c era un fortissimo vento a favore
Scemi tutti i ciclisti, di ogni generazione, che hanno sofferto talmente tanto la differenza tra asfalto pirenaico, o del massiccio centrale, e asfalto alpino, da ricordarselo a distanza di decenni e riportarlo come uno degli elementi distintivi della corsa francese.

Sugli indumenti, prendete una maglia della Mercatone Uno e poi una maglia della UAE di Pogacar, se non troverete differenze dubito sul fatto che possediate i 5 sensi.

Che una persona faccia notare queste differenze, è normale. Che queste differenze da sole spieghino i tempi mostruosi, è una proiezione che fate voi per darvi ragione da soli.

Faccio notare che sul Col de Noyer è stato battuto il record di oltre un minuto, da Carapaz, grande ciclista, con incredibile senso tattico, ma non è né Pogacar, né Vingegaard, né fa parte di una delle squadre che si stanno citando su questo topic. Eppure ha battuto il record di oltre un minuto ugualmente. Guarda un po'.

Sul vento a favore, che è la variabile principale del tempo su una salita, invece i grandi analisti che scandagliano e rifanno la storia del doping degli ultimi anni, tutto a posteriori quindi costruendosi i pezzi su misura per poi poterseli incastrare come meglio gradiscono, non dicono niente. A Plateau de Beille, 16 chilometri che vanno quasi interamente in un'unica direzione, c'era il vento a favore.
Come fai a sapere che c'era il vento a favore?

Per il resto, resta da spiegare come mai le innovazioni tecnologiche degli ultimi 30 anni non hanno dato risultati tangibili per 26 anni, ma stratosferici negli ultimi 4
Ho guardato la tappa e su tutta la salita le bandiere andavano in una certa direzione, anche con una buona intensità.
Riguardala se hai dubbi.
Sulle innovazioni, c'è stato un salto di qualità negli ultimi dieci anni. Nel campo degli allenamenti è imparagonabile. Adesso anche l'ultimo dei gregari del Pro Tour ha la sua tabella personalizzata di allenamento quotidiano con lavori specifici e alimentazione personalizzata, seguita dallo staff.

Ma anche io, e ben prima dell'impazzimento generale degli ultimi giorni, avevo detto che dal 2020 c'è qualcosa che non va. Se guardiamo al Tour di Alaphilippe, anche dal 2019. Il problema è quando, dopo dei tempi che sono mostruosi ma devono essere contestualizzati, si pretende di fare la storia degli ultimi anni, unendo tutti i puntini che si creano e cancellano a proprio piacimento per creare il quadro perfetto, che però sta solo nella propria testa.
Ripeto, Carapaz ha battuto il record del Noyer di un minuto, e non è nel momento migliore della sua carriera, non è della UAE o della Visma, non è "un protetto dell'UCI", non è "il designato per fargli vincere le corse del momento".
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:53Che una persona faccia notare queste differenze, è normale. Che queste differenze da sole spieghino i tempi mostruosi, è una proiezione che fate voi per darvi ragione da soli.
Io ripeto che queste considerazioni lasciano il tempo che trovano. Il ciclismo è uno sport influenzato profondamente da fattori tattici e strategici come raramente si vedono in altri sport, e la stessa tappa, con gli stessi corridori nelle stesse condizioni di forma, può vedere ordini d'arrivo completamente diversi ogni anno. I tempi diversi sono una logica conseguenza di situazioni non paragonabili, e i progressi tecnici che si invocano di continuo sono solo una delle molte variabili che entrano in gioco, nessuna delle quali è quantificabile neanche approssimativamente.
Forse solo la salita all'Alpe d'Huez può dare qualche vaga indicazione, un po' perché la fanno spessissimo, un po' perché ormai si sa che la sua classifica dei tempi di scalata è diventata un riferimento per tutti, e allora - forse - chi la fa cerca di impegnarsi al meglio che può.
Per me, se su una salita non abbiamo almeno due tempi (in due anni diversi) per corridore, è come confrontare le classiche mele con le classiche pere
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:05la questione non è se esistono pozioni magiche in grado di compensare la mancanza di una giusta base di allenamento ma in grado di compensare la mancanza di una giusta base di allenamento per farti essere così competitivo.
Ho dovuto rileggere tre volte per cogliere la differenza. :D
Ve bene così, hai pienamente ragione.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da bicycleran »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:38
bicycleran ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:02
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:53

Scemi tutti i ciclisti, di ogni generazione, che hanno sofferto talmente tanto la differenza tra asfalto pirenaico, o del massiccio centrale, e asfalto alpino, da ricordarselo a distanza di decenni e riportarlo come uno degli elementi distintivi della corsa francese.

Sugli indumenti, prendete una maglia della Mercatone Uno e poi una maglia della UAE di Pogacar, se non troverete differenze dubito sul fatto che possediate i 5 sensi.

Che una persona faccia notare queste differenze, è normale. Che queste differenze da sole spieghino i tempi mostruosi, è una proiezione che fate voi per darvi ragione da soli.

Faccio notare che sul Col de Noyer è stato battuto il record di oltre un minuto, da Carapaz, grande ciclista, con incredibile senso tattico, ma non è né Pogacar, né Vingegaard, né fa parte di una delle squadre che si stanno citando su questo topic. Eppure ha battuto il record di oltre un minuto ugualmente. Guarda un po'.

Sul vento a favore, che è la variabile principale del tempo su una salita, invece i grandi analisti che scandagliano e rifanno la storia del doping degli ultimi anni, tutto a posteriori quindi costruendosi i pezzi su misura per poi poterseli incastrare come meglio gradiscono, non dicono niente. A Plateau de Beille, 16 chilometri che vanno quasi interamente in un'unica direzione, c'era il vento a favore.
Come fai a sapere che c'era il vento a favore?

Per il resto, resta da spiegare come mai le innovazioni tecnologiche degli ultimi 30 anni non hanno dato risultati tangibili per 26 anni, ma stratosferici negli ultimi 4
Ho guardato la tappa e su tutta la salita le bandiere andavano in una certa direzione, anche con una buona intensità.
Riguardala se hai dubbi.
Ho acceso in un punto a caso, -6,4. Vento contrario.
Altro punto random, -11.8. Contrario.
Anche Flame Rouge dice lo stesso :uhm:
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
dietzen
Messaggi: 8262
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da dietzen »

Beh, penso siamo tutti d'accordo che da 4 anni è cambiato tutto.
Fra il 2020 e il 2021, fra lockdown e restrizioni successive, in pratica per un anno gli ispettori wada non hanno potuto viaggiare, ergo non ci sono stati controlli fuori competizione.
Ci vuole molta sospensione dell'incredulità per non collegare le due cose.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

dietzen ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:58 Beh, penso siamo tutti d'accordo che da 4 anni è cambiato tutto.
Fra il 2020 e il 2021, fra lockdown e restrizioni successive, in pratica per un anno gli ispettori wada non hanno potuto viaggiare, ergo non ci sono stati controlli fuori competizione.
Ci vuole molta sospensione dell'incredulità per non collegare le due cose.
Può darsi. Però dal 22 hanno potuto riprendere la normale attività di controllo. Non è stato fatto con la stessa intensità? Si è stabilito che va bene così? Qualcuno avrà detto in tutti gli sport si mette la testa sotto la sabbia e i più scemi dobbiamo essere noi del ciclismo? Boh...
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 541
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

bicycleran ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:57
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:38
bicycleran ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:02

Come fai a sapere che c'era il vento a favore?

Per il resto, resta da spiegare come mai le innovazioni tecnologiche degli ultimi 30 anni non hanno dato risultati tangibili per 26 anni, ma stratosferici negli ultimi 4
Ho guardato la tappa e su tutta la salita le bandiere andavano in una certa direzione, anche con una buona intensità.
Riguardala se hai dubbi.
Ho acceso in un punto a caso, -6,4. Vento contrario.
Altro punto random, -11.8. Contrario.
Anche Flame Rouge dice lo stesso :uhm:
minuto 9, minuto 13, minuto 14.

dietzen
Messaggi: 8262
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da dietzen »

Gimbatbu ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 15:19
dietzen ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:58 Beh, penso siamo tutti d'accordo che da 4 anni è cambiato tutto.
Fra il 2020 e il 2021, fra lockdown e restrizioni successive, in pratica per un anno gli ispettori wada non hanno potuto viaggiare, ergo non ci sono stati controlli fuori competizione.
Ci vuole molta sospensione dell'incredulità per non collegare le due cose.
Può darsi. Però dal 22 hanno potuto riprendere la normale attività di controllo. Non è stato fatto con la stessa intensità? Si è stabilito che va bene così? Qualcuno avrà detto in tutti gli sport si mette la testa sotto la sabbia e i più scemi dobbiamo essere noi del ciclismo? Boh...
Infatti non mi sembra che nel ciclismo si sia fatto molto, testa sotto la sabbia come negli altri sport, al massimo un avvertimento alla barhain che l'aveva fatta troppo fuori dal vaso, ma gli unici trovati positivi sono comunque quelli scarsi che nemmeno tengono le ruote del gruppo.
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:41
Pantani the best ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:05la questione non è se esistono pozioni magiche in grado di compensare la mancanza di una giusta base di allenamento ma in grado di compensare la mancanza di una giusta base di allenamento per farti essere così competitivo.
Ho dovuto rileggere tre volte per cogliere la differenza. :D
Ve bene così, hai pienamente ragione.
Beh certo, sai che differenza può esserci tra partecipare al Tour senza la base necessaria e fare la comparsa, o tra il partecipare al Tour senza la base necessaria ed essere competitivo quantomeno per il podio. Quando si capirà che non esiste doping che da solo può fare simili "miracoli" non sarà mai troppo tardi. Colpa mia che perdo tempo a discutere con un muro.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 16:30Colpa mia che perdo tempo a discutere con un muro.
Immagine
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 17:22
Pantani the best ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 16:30Colpa mia che perdo tempo a discutere con un muro.
Immagine
Mi raccomando segnala anche quel mio virgolettato. :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 17:24Mi raccomando segnala anche quel mio virgolettato. :diavoletto:
Ma no, io non sono cattivo e poi con la storia del muro mi hai dato una buona idea. :D
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 17:32
Pantani the best ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 17:24Mi raccomando segnala anche quel mio virgolettato. :diavoletto:
Ma no, io non sono cattivo e poi con la storia del muro mi hai dato una buona idea. :D
:cincin:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
max
Messaggi: 1296
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:38 Nel campo degli allenamenti è imparagonabile. Adesso anche l'ultimo dei gregari del Pro Tour ha la sua tabella personalizzata di allenamento quotidiano con lavori specifici e alimentazione personalizzata, seguita dallo staff.
Anche nel '96 per spiegare il successo di Riis al Tour la spiegazione che fu data fu quella del miglioramento degli allenamenti e dell'alimentazione.
Sono temi che ciclicamente ritornano, corsi e ricorsi storici, speriamo stavolta vada meglio.

Articolo del 22 luglio 1996 de l'Unità
"Bjarne : Io Nembo Kid ? È bastata una dieta"
Allegati
Screenshot_2024-07-18-22-19-27-096_com.mi.globalbrowser-edit.jpg
Screenshot_2024-07-18-22-19-27-096_com.mi.globalbrowser-edit.jpg (335.57 KiB) Visto 2582 volte
TheArchitect99
Messaggi: 2666
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

max ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:30
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:38 Nel campo degli allenamenti è imparagonabile. Adesso anche l'ultimo dei gregari del Pro Tour ha la sua tabella personalizzata di allenamento quotidiano con lavori specifici e alimentazione personalizzata, seguita dallo staff.
Anche nel '96 per spiegare il successo di Riis al Tour la spiegazione che fu data fu quella del miglioramento degli allenamenti e dell'alimentazione.
Sono temi che ciclicamente ritornano, corsi e ricorsi storici, speriamo stavolta vada meglio.

Articolo del 22 luglio 1996 de l'Unità
"Bjarne : Io Nembo Kid ? È bastata una dieta"
Però all'EPOca si sapeva già dell'uso di EPO e trasfusioni in gruppo, quantomeno dopo il caso Gewiss e le dichiarazioni di Ferrari per cui fu "licenziato" dal team. Riis non faceva fesso nessuno penso.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 13:53
Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 12:23
castelli ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 9:23 questi gli abbigliamenti di 10 anni fa. si veda come sfarfallano. direi che se mi metto il body di froome o contador parto sicuramente svanttaggiato in salita rispetto a quelli attuali. sono fatti di tessuto che non traspira eh. altro minuto limato.

le noval e le dura ace carbon con tubolare del 25 ruote cesso per non parlare dei telai specy e pinarello pesantissimi. bici da 6.8 kg.
certo l'aerodinamica rispetto alle bici nuove. altro minuto e mezzo.
enormi passi in avanti della tecnica.
enormi.
:diavoletto: :diavoletto:
Poi c è un nuovo tipo di asfalto scorrevole fatto apposta per le salite del tour
Più aggiungici che in tutte le salite fatte c era un fortissimo vento a favore
Scemi tutti i ciclisti, di ogni generazione, che hanno sofferto talmente tanto la differenza tra asfalto pirenaico, o del massiccio centrale, e asfalto alpino, da ricordarselo a distanza di decenni e riportarlo come uno degli elementi distintivi della corsa francese.

Sugli indumenti, prendete una maglia della Mercatone Uno e poi una maglia della UAE di Pogacar, se non troverete differenze dubito sul fatto che possediate i 5 sensi.

Che una persona faccia notare queste differenze, è normale. Che queste differenze da sole spieghino i tempi mostruosi, è una proiezione che fate voi per darvi ragione da soli.

Faccio notare che sul Col de Noyer è stato battuto il record di oltre un minuto, da Carapaz, grande ciclista, con incredibile senso tattico, ma non è né Pogacar, né Vingegaard, né fa parte di una delle squadre che si stanno citando su questo topic. Eppure ha battuto il record di oltre un minuto ugualmente. Guarda un po'.

Sul vento a favore, che è la variabile principale del tempo su una salita, invece i grandi analisti che scandagliano e rifanno la storia del doping degli ultimi anni, tutto a posteriori quindi costruendosi i pezzi su misura per poi poterseli incastrare come meglio gradiscono, non dicono niente. A Plateau de Beille, 16 chilometri che vanno quasi interamente in un'unica direzione, c'era il vento a favore.
1) ti consiglio di rivedere la scalata del 98 ..per vedere come era l asfalto
Cosa c'entra l asfalto delle varie strade Pirenaiche ? Si parla di Plateau de beille
E il confronto era con il 98
Non l aubisque del 87 o il peyresourde 98
2) sul galibier non c era vento a favore
Era molto forte contrario
Il record l ha battuto lo stesso di un minuto e mezzo

Ovviamente direte che il vento non è così importante
Negli anni 90 durante le varie perquisizioni..trovarono dell epo ecc..il corridore disse chs erano per il cane :diavoletto:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

TheArchitect99 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:35
max ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:30
PassistaScalatore ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 14:38 Nel campo degli allenamenti è imparagonabile. Adesso anche l'ultimo dei gregari del Pro Tour ha la sua tabella personalizzata di allenamento quotidiano con lavori specifici e alimentazione personalizzata, seguita dallo staff.
Anche nel '96 per spiegare il successo di Riis al Tour la spiegazione che fu data fu quella del miglioramento degli allenamenti e dell'alimentazione.
Sono temi che ciclicamente ritornano, corsi e ricorsi storici, speriamo stavolta vada meglio.

Articolo del 22 luglio 1996 de l'Unità
"Bjarne : Io Nembo Kid ? È bastata una dieta"
Però all'EPOca si sapeva già dell'uso di EPO e trasfusioni in gruppo, quantomeno dopo il caso Gewiss e le dichiarazioni di Ferrari per cui fu "licenziato" dal team. Riis non faceva fesso nessuno penso.
:uhm:
Nel 1996 o 1997 bicisport fece un mega servizio di 20 pagine su michele ferrari in ritiro con 6 (5 pro e 1 amatore) per un mese in sudafrica
Avete un'idea strana degli anni 90
È molto simile a sto periodo
Si sa che stan barando..però si fa finta di nulla
Si parla delle bici , della nutrizione, dell altura , ecc
Esattamente come allora
TheArchitect99
Messaggi: 2666
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:45
TheArchitect99 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:35
max ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:30
Anche nel '96 per spiegare il successo di Riis al Tour la spiegazione che fu data fu quella del miglioramento degli allenamenti e dell'alimentazione.
Sono temi che ciclicamente ritornano, corsi e ricorsi storici, speriamo stavolta vada meglio.

Articolo del 22 luglio 1996 de l'Unità
"Bjarne : Io Nembo Kid ? È bastata una dieta"
Però all'EPOca si sapeva già dell'uso di EPO e trasfusioni in gruppo, quantomeno dopo il caso Gewiss e le dichiarazioni di Ferrari per cui fu "licenziato" dal team. Riis non faceva fesso nessuno penso.
:uhm:
Nel 1996 o 1997 bicisport fece un mega servizio di 20 pagine su michele ferrari in ritiro con 6 (5 pro e 1 amatore) per un mese in sudafrica
Avete un'idea strana degli anni 90
È molto simile a sto periodo
Si sa che stan barando..però si fa finta di nulla
Si parla delle bici , della nutrizione, dell altura , ecc
Esattamente come allora
Non dico che tutti dessero per scontato il barare del 90% del gruppo come poi si è appurato negli anni seguenti, ma penso che nel 96 l'EPO fosse già una sostanza che si sapeva venisse usata quantomeno da certe squadre, non era ancora scoppiato lo scandalo Festina ma il caso Gewiss era antecedente.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4845
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Appurato il reato, perché non denunciarlo?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

TheArchitect99 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 23:12
Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:45
TheArchitect99 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:35
Però all'EPOca si sapeva già dell'uso di EPO e trasfusioni in gruppo, quantomeno dopo il caso Gewiss e le dichiarazioni di Ferrari per cui fu "licenziato" dal team. Riis non faceva fesso nessuno penso.
:uhm:
Nel 1996 o 1997 bicisport fece un mega servizio di 20 pagine su michele ferrari in ritiro con 6 (5 pro e 1 amatore) per un mese in sudafrica
Avete un'idea strana degli anni 90
È molto simile a sto periodo
Si sa che stan barando..però si fa finta di nulla
Si parla delle bici , della nutrizione, dell altura , ecc
Esattamente come allora
Non dico che tutti dessero per scontato il barare del 90% del gruppo come poi si è appurato negli anni seguenti, ma penso che nel 96 l'EPO fosse già una sostanza che si sapeva venisse usata quantomeno da certe squadre, non era ancora scoppiato lo scandalo Festina ma il caso Gewiss era antecedente.
Quale caso gewiss ?
Steven
Messaggi: 2588
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 16:53

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Steven »

Winter ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 6:18
TheArchitect99 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 23:12
Winter ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 22:45
:uhm:
Nel 1996 o 1997 bicisport fece un mega servizio di 20 pagine su michele ferrari in ritiro con 6 (5 pro e 1 amatore) per un mese in sudafrica
Avete un'idea strana degli anni 90
È molto simile a sto periodo
Si sa che stan barando..però si fa finta di nulla
Si parla delle bici , della nutrizione, dell altura , ecc
Esattamente come allora
Non dico che tutti dessero per scontato il barare del 90% del gruppo come poi si è appurato negli anni seguenti, ma penso che nel 96 l'EPO fosse già una sostanza che si sapeva venisse usata quantomeno da certe squadre, non era ancora scoppiato lo scandalo Festina ma il caso Gewiss era antecedente.
Quale caso gewiss ?
Ferrari è stato il medico della Gewiss fino a metà 1994 quando poi fu licenziato, e tanti atleti di quella squadra facevano parte del famoso archivio del professor Conconi che li aveva messi sotto la sua ala protettiva.
I risultati ottenuti da quella squadra furono starordinari e tanti di quegli atleti sono poi "scomparsi" dopo la chiusura della Gewiss.
La lista completa di Conconi (parliamo solo del ciclismo) era questa:
Eugeni Berzin, Vladislav Bobrik, Guido Bontempi, Gianni Bugno, Bruno Cenghialta, Stefano Checchin, Claudio Chiappucci, Mario Chiesa, Luigi Della Bianca, Maurizio Fondriest, Francesco Frattini, Giorgio Furlan, Massimo Ghirotto, Ivan Gotti, Nicola Minali, Marco Pantani, Vladimir Pulnikov, Stephen Roche, Fabio Roscioli, Antonio Santaromita, Marcello Siboni, Rolf Sorensen, Piotr Ugrumov, Alberto Volpi, Enrico Zaina.
Ecco l'articolo dell'epoca
https://archiviostorico.gazzetta.it/200 ... 5940.shtml
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
dietzen
Messaggi: 8262
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da dietzen »

Steven ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 10:35
Winter ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 6:18
TheArchitect99 ha scritto: giovedì 18 luglio 2024, 23:12
Non dico che tutti dessero per scontato il barare del 90% del gruppo come poi si è appurato negli anni seguenti, ma penso che nel 96 l'EPO fosse già una sostanza che si sapeva venisse usata quantomeno da certe squadre, non era ancora scoppiato lo scandalo Festina ma il caso Gewiss era antecedente.
Quale caso gewiss ?
Ferrari è stato il medico della Gewiss fino a metà 1994 quando poi fu licenziato, e tanti atleti di quella squadra facevano parte del famoso archivio del professor Conconi che li aveva messi sotto la sua ala protettiva.
I risultati ottenuti da quella squadra furono starordinari e tanti di quegli atleti sono poi "scomparsi" dopo la chiusura della Gewiss.
La lista completa di Conconi (parliamo solo del ciclismo) era questa:
Eugeni Berzin, Vladislav Bobrik, Guido Bontempi, Gianni Bugno, Bruno Cenghialta, Stefano Checchin, Claudio Chiappucci, Mario Chiesa, Luigi Della Bianca, Maurizio Fondriest, Francesco Frattini, Giorgio Furlan, Massimo Ghirotto, Ivan Gotti, Nicola Minali, Marco Pantani, Vladimir Pulnikov, Stephen Roche, Fabio Roscioli, Antonio Santaromita, Marcello Siboni, Rolf Sorensen, Piotr Ugrumov, Alberto Volpi, Enrico Zaina.
Ecco l'articolo dell'epoca
https://archiviostorico.gazzetta.it/200 ... 5940.shtml
Quello che credo intenda winter è che non ci fu un caso gewiss, le cose si seppero anni dopo con le inchieste giudiziarie, anche se certo in tanti sospettavano visti i risultati di squadra di quel 1994.
(in ogni caso la lista conconi c'entra fino a un certo punto con la gewiss, ci sono atleti seguiti a ferrara fra fine 80 e inizio 90, mentre il dottor male si era già messo "in proprio" nei primi 90).
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21778
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da galliano »

Adesso vedevo Sivakov sul col de vars mi interrogavo sulle tesi di Winter, Chinaski e altri.

Se UAE e Visma sono il regno delle tenebre come mai Sivakov, che pareva un chiaro predistinato, non spiana le salite e non vince 4/5 Tour di fila?
Eppure lui è nella squadra giusta, ma nonostante ciò va più o meno come andava nella Ineos e probabilmente come andrebbe in una Cofidis qualunque.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Abruzzese »

luketaro ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 14:20
Abruzzese ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 13:57
luketaro ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 13:50 Non capisco queste ironie su Politt, che quando in salita rimangono in 40 corridori, un po' come succedeva con Van Baarle, Castroviejo o Kiryienka.

Tra le varie cose più sorprendenti di questi tour, questo mi sembra una delle più standard.
Il punto è che, a parte Kiryienka che aveva un motore eccezionale e sapeva fare numeri anche in salita, gli altri erano per lo più eccellenti passisti che non avevano mai dato particolari evidenze su quei terreni. Ma del resto sappiamo da chi sono partite queste mode.
Si, ma è una cosa che vediamo da oltre 10 anni, da diversi passisti, da diverse squadre. Non è certo l'ultima frontiera della radioattività.
Ti rispondo qui: il problema è che ci sono corridori che da un anno all'altro hanno trasformazioni repentine su certi terreni. Van Baarle è sempre stato di base un corridore da classiche del Nord, poi cominciava a fare tirate mostruose anche su salite in cui avrebbe dovuto fare gruppetto. Così pure Laporte nel suo momento migliore. Bjerg ce lo ricordiamo, adesso vediamo Politt. Non è il fatto di esprimere tanta potenza, è il farlo da un anno all'altro in maniera repentina per poter dare un certo tipo di sostegno ai propri capitani. La differenza è che in Visma e UAE questi restano confinati nella dimensione di gregario, trovando magari spazio su terreni a loro più congeniali per fare risultato. In Ineos/Sky invece un Thomas da pistard è stato letteralmente inventato scalatore da un certo punto in avanti.

Eravamo abituati a US Postal e Telekom ma lì i passisti facevano i passisti, gli scalatori facevano gli scalatori.
Ultima modifica di Abruzzese il venerdì 19 luglio 2024, 14:34, modificato 1 volta in totale.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Rispondi