Non so che dirti, i dati fisici ormai non li mette più nessuno a disposizione.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 12:31Si e lui è uno dei pochi ad aver ammesso di averne saltato uno, sai quanti ne ha saltati Pogacar in questi anni? No, perchè se non ne salti 3 in un anno non lo dicono pubblicamente e nessuno sa quanti test abbiano saltato in carriera i corridori se non lo raccontano di loro spontanea volontà come ha fatto Vingegaard.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 11:31Un controllo Vingegaard lo ha già saltato a fine 2019.TheArchitect99 ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 10:58
Ma può essere comunque che gli infortuni siano stati meno gravi del previsto e sia tornato in bici prima di quando hanno fatto vedere sui social i Visma, se lo dice il fisioterapista Ineos sicuramente ne sa più di me. Questo comunque a che pro? Per saltare due controlli? Si possono saltare dei controlli a prescindere se non sbaglio, al terzo vale come positività, ma dei due saltati non si sa nulla pubblicamente( non so se è ancora così se sto dicendo una cazzata fammelo notare).
Per me le possibilità su Vingegaard sono due:
- è un talento fuori dal comune, come dicevano i fisiologi danesi che gli avevano fatto i test a 17-18 anni(magari mentono tutti boh)
- in Visma hanno capito che reagiva meglio di tutti al doping per qualche predisposizione naturale ed è diventato il leader del team( ma se non aveva la base di talento perchè prenderlo in squadra?)
Tralascio la scusa che ha usato perché è a dir poco imbarazzante.
Provo a rispondere ai tuoi due quesiti:
1.
Che sia un talento fuori dal comune in base ai dati dei test, piacerebbe capirlo anche a me.
In Danimarca dicono sia così, in Visma hanno detto il contrario e che era il padre ad aver ingigantito la cosa.
Anche qui, poca trasparenza: ha davvero un Vo2 max eccezionale o cosa?
Perché non mettere i dati a disposizione?
Per esempio, di Indurain (a proposito auguri a Miguel per i suoi 60 anni ieri) si è sempre saputo, a livello mondiale, che aveva 8 litri di capacità polmonare e 28 battiti cardiaci a riposo: meglio di Bartali e Coppi.
Mistero.
2.
Perché prenderlo in squadra.
Mi risulta sia stato adocchiato dalla Visma dopo che ha pubblicato dei dati di scalata su una certa salita dove ha fatto il KOM.
Non è dato sapersi in che modo lo ha fatto.
Probabilmente si sono incuriositi e gli hanno dato una chance, capendo in seguito che reagiva meglio di altri a certi trattamenti.
Un pó come Froome, che prima della Vuelta 2011 non combina nulla di buono in stagione, e riceve la comunicazione da Sky che verrà tagliato in vista del 2012, si presenta in Spagna e va come una moto, anche più di Wiggins che è il capitano designato.
Da lì, decidono di puntare su di lui.
1. In Danimarca lo dicevano prima che passasse pro, non a posteriori per giustificare il fatto che avesse vinto il Tour e montare la storia ad arte.
I dati a disposizione li vorrei anche io, ma di tutti, perchè non mi risulta che ci siano dati precisi su Pogacar,Evenepoel,ecc... oltre al fatto che abbiano capacità fisiche nettamente superiori alla media. Il dato della Vo2max da quanto ho capito dipende da come viene effettuato il test, Zeeman ha smentito di aver mai osservato dati sopra il 90 in Jumbo, ma poi ogni volta che fai il test il dato non è costante, infatti al norvegese che fece 97,5 in un test, rilevarono un 91/92 in test fatti in momenti diversi.
2. Boh può essere che sia andata così, un colpo di fortuna della Jumbo ad aver beccato il brocco che però diventa radioattivo se sottoposto ai trattamenti. Comunque già nel 2020 gli rinnovano il contratto, sulla base del solo 2019 visto che c'era il lockdown, anche senza che abbia fatto vedere quello che fece Froome alla Vuelta.
Poi ripeto, probabilmente è dopato però certe ricostruzioni non mi convincono tantissimo.
Resta il fatto che uno con quelle presunte qualità naturali, a livello fisico, qualcosa di buono avrebbe dovuto combinarlo anche da Juniores o da Under 23, invece nulla.
Il nulla completo.
Uno che dovrebbe avere un Vo2 max altissimo, lo ha pure da 20enne e non dico elevarsi sopra la media come il messia, ma almeno dimostrare qualcosa.
A meno che non si allenasse solo 5 ore a settimana, la cosa non è verosimile.
Nel 2020 gli rinnovano il contratto dopo un 2019 anonimo, ma non posso escludere che in quel lasso di tempo si siano accorti che reagiva meglio di altri a certe cose.
Resta il fatto che, ogni volta che ho visto metamorfosi così incredibili, sotto sotto c'era sempre qualcosa.
Anche Froome alla fine , pur se è rimasto impunito, abbiamo capito tutti cosa fosse.
Apprezzo di più gente come Wiggins, che almeno vinto quello che voleva vincere, si è elegantemente tolta dai maroni.