Il problema lì è che le squadre ci arrivano compatte alla Cipressa, è la corsa dove è più difficile, anzi finora impossibile nel ciclismo attuale, metterla sull'uno contro uno da lontano.Fantasio ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 19:39Concordo anch'io. L'attacco da molto lontano serve sempre ad evitare i rischi legati al portarsi vicino al traguardo certi avversari, e si è visto che (Evenepoel a parte) oggi ne aveva molti in piena forma, o non sarebbe arrivato con un vantaggio sotto il minuto. Il Mondiale non è il GP di Montreal.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 18:16 Hai sintetizzato molto meglio del sottoscritto il mio pensiero. Perfetto.
Chissà se tenterà la stessa tattica alla Sanremo, visto che il Poggio non sembra (almeno per lui) sufficiente.
Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
toccherà mettere la sveglia un'ora prima?

Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
udra ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 20:15![]()
![]()



-
- Messaggi: 2465
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
D'accordo, ci sta che qualcuno qui me incluso avesse molte speranze su Tiberi, che effettivamente sopra i 200km non ha dimostrato nulla. E che Ciccone sia inaffidabile lo si sapeva (aggiungici la stagione tribolata e il ritiro dalla Vuelta) ma ci ha pure provato nel momento giusto, non so ha perso l'attimo o semplicemente era finita la benzina. Ma quello che non mi e' piaciuto e' che la squadra e' stata molto poco unita, tutto al contrario dell'Europeo dove siamo stati super compatti e il risultato negativo e' figlio del caso. Qui proprio ci siamo visti due volte uniti, per il reste sempre uno di qua e uno di la. Sulla salita a 3 giri dalla fine una nazionale organizzata deve essere davanti compatta perche' lo sapevano anche i polli che stava per scoppiare la corsa, poi ci sta che scoppino tutti visto che l'unico con almeno il talento per essere li in corse dure (Bagioli versione Lombardia 2023) era fuori forma e si era appena bruciato l'unica cartuccia che aveva stando troppo vicino al sole (cit.).Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 0:37Tiberi comunque dovevi averlo, a prescindere da come sarebbe finita. Nelle condizioni in cui siamo non potevi permetterti di lasciarlo a casa. Semmai ci si può chiedere, quantunque non sarebbe cambiato poi molto forse in termini di risultato, come mai non abbia corso Frigo che era uscito molto bene dalla Vuelta e che sarebbe potuto essere prezioso in una fuga e perché non si sia portato a Zurigo Baroncini che era in ottima condizione di forma e che anche lui in una fuga avrebbe potuto fare la sua porca figura.brunello ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 0:09Però a sto punto la domanda sul fatto che non avesse senso portarlo tocca porsela.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 0:03 A leggere le dichiarazioni di Tiberi c'è stata praticamente l'ammissione di non essere ancora pronto per gare che superano nettamente i duecento chilometri e per poter dire la propria anche nelle monumento. Anche se quando è scattato Tadej la famosa soglia dei duecento non era ancora scoccata.
Ovviamente si afferma questo tendendo conto dei convocabili effettivi e non degli indisponibili. In ogni modo, almeno Antonio è stato onesto nell'ammettere che, alla prova del fatti, gli manca ancora qualcosa per competere in un certo tipo di gare.
Comunque, spero una strigliata a Bennati arrivi, poi che il materiale sia quello che e' lo sappiamo ma come squadra si poteva fare di piu'. Se per esempio ci fosse stato almeno uno con Ciccone a spremersi e tenerlo davanti e coperto magari aveva le gambe per entrare nel gruppo di testa.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 26 settembre 2024, 14:28
- Contatta:
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Rassegnazione in casa Italia: https://www.cicloweb.it/news/4848860892 ... segnazione
O'Connor chiude qui la stagione: https://www.cicloweb.it/news/4505263508 ... -da-favola
O'Connor chiude qui la stagione: https://www.cicloweb.it/news/4505263508 ... -da-favola
Account redazionale di Cicloweb.it
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Probabilmente la gara di ieri è stata più dura di quanto si pensi e VDP deve aver capito che se già prima le sue chance erano scarse, dopo ieri sono scese quasi a zero. Io ho dubbi sul pieno recupero dello stesso Pogacar, che ha sfatto uno sforzo non indifferente.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
A dirla tutta, pare sia stata un'invenzione di siti specializzati perché lui non ci ha mai pensato al Lombardia.
-
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Tiberi per me è un ottimo corridore, gran Giro ritiro alla Vuelta da maglia bianca Giro del Lussemburgo non banale, ieri era una gara molto esigente, occorreva una condizione favolosa, c'è chi come O'Connor e Mas ha dimostrato di aver "digerito" bene la Vuelta ma per molti è stato l'inverso, più che criticare Bennati, che ci sta ovviamente, bisogna sempre considerare il materiale umano a disposizione, vale ora come valeva già anni addietro anche per l'ottimo Cassani.
La corsa di ieri mi ha poi riportato poi alla mente Imola 2020, lo scatto di Taddeo negli ultimi giri, la voglia di attaccare uscendo dagli schemi c'era già allora, diciamo che, con la maturità, si è trasformata in qualcosa di ancora più grande, i segnali comunque c'erano tutti già allora.
La corsa di ieri mi ha poi riportato poi alla mente Imola 2020, lo scatto di Taddeo negli ultimi giri, la voglia di attaccare uscendo dagli schemi c'era già allora, diciamo che, con la maturità, si è trasformata in qualcosa di ancora più grande, i segnali comunque c'erano tutti già allora.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km

Per me e Road Runner non cambia niente, la seguiamo dall' inizio! Parlando seriamente nella rincorsa di Pogi al mito Merckx il vulnus è proprio la Sanremo. Sono convinto che vincerà la Vuelta quando vorrà parteciparvi anche accoppiandola ad un altro GT. Penso che alla Hinault possa vincere anche la Roubaix e volendo un giorno potrebbe tentare anche l' ora. La Sanremo o fa un bell' accordo con VDP e quel giorno l' olandese va a vincere un bel cross a Tchuppentcjukkeren, oppure penso che trovare il bandolo della matassa per Tadej sia veramente difficile. Staccare tutti sulla Cipressa e resistere fino all' arrivo mi pare sovrumano anche per lui. E il Cannibale poi ne ha vinte sette...
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Lo spettacolo che sognavo ieri era che VdP collaborasse con Remco tanto da riprendere Tadej, ma ha avuto piú paura del belga che di Pogi
-
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2014, 16:19
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Estendendo il ragionamento al mondiale . si può dire che non ha giovato al Belgio menare fin dall' inizio e mettere l' uomo in fuga.Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 12:11Il problema lì è che le squadre ci arrivano compatte alla Cipressa, è la corsa dove è più difficile, anzi finora impossibile nel ciclismo attuale, metterla sull'uno contro uno da lontano.Fantasio ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 19:39Concordo anch'io. L'attacco da molto lontano serve sempre ad evitare i rischi legati al portarsi vicino al traguardo certi avversari, e si è visto che (Evenepoel a parte) oggi ne aveva molti in piena forma, o non sarebbe arrivato con un vantaggio sotto il minuto. Il Mondiale non è il GP di Montreal.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 18:16 Hai sintetizzato molto meglio del sottoscritto il mio pensiero. Perfetto.
Chissà se tenterà la stessa tattica alla Sanremo, visto che il Poggio non sembra (almeno per lui) sufficiente.
Con una condotta meno aggressiva (sonnecchiare 3 ore e lasciare andare in fuga nazionali improbabili) sarebbero stati molto più freschi ai fatidici -100km
Posso capire la Slovenia davanti fin dall' inizio , ma le altre no
Infatti l' Olanda non si è mai vista all' inizio e dopo aveva almeno Mollema (e forse un altro che ora non mi viene) che ha aiutato a contenere il distacco sempre sotto il minuto...ma sono mancati gli altri.
Alla Sanremo non c'è terreno , alla Cipressa arrivano tutti abbastanza "freschi"
FC
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
2021 : GP Indurain,T20 Giro,comb. Giro,Appennino,T1 Tour,Mi-To
2022 : Mi-To , Catalunya , Hamburg , Britain , T20-T21 Vuelta , Montreal , Sabatini , Langkawi
2023 : La Marseillaise , Le Samyn , Brabante , Koln , Wallonie , Deutschland , T7 Vuelta , Sabatini
2024 : T14 Giro , Dunkerque , C. It. ITT , T7-T17 Tour , T1 Vuelta
2025 : Almeria , E3 , RAV , Roubaix , T2 Giro , Dunkerque
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Ma quando mai? Non ha dato il cambio solo dopo il primo attacco di Remco, ma aveva fatto un bello sforzo per cucire il gap, poi ha sempre dato cambi, anche a Remco. È che il belga non ne aveva ieri.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Mollema a mio avviso ha corso in un modo assurdo. Doveva mettersi davanti a menare fino a che non scoppiava, e invece per un tot ha risposto a scatti altrui per poi mettersi a ruota, non facendo certo il gioco degli inseguitori.JohnCipollina ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 16:12Estendendo il ragionamento al mondiale . si può dire che non ha giovato al Belgio menare fin dall' inizio e mettere l' uomo in fuga.Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 12:11Il problema lì è che le squadre ci arrivano compatte alla Cipressa, è la corsa dove è più difficile, anzi finora impossibile nel ciclismo attuale, metterla sull'uno contro uno da lontano.Fantasio ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 19:39
Concordo anch'io. L'attacco da molto lontano serve sempre ad evitare i rischi legati al portarsi vicino al traguardo certi avversari, e si è visto che (Evenepoel a parte) oggi ne aveva molti in piena forma, o non sarebbe arrivato con un vantaggio sotto il minuto. Il Mondiale non è il GP di Montreal.
Chissà se tenterà la stessa tattica alla Sanremo, visto che il Poggio non sembra (almeno per lui) sufficiente.
Con una condotta meno aggressiva (sonnecchiare 3 ore e lasciare andare in fuga nazionali improbabili) sarebbero stati molto più freschi ai fatidici -100km
Posso capire la Slovenia davanti fin dall' inizio , ma le altre no
Infatti l' Olanda non si è mai vista all' inizio e dopo aveva almeno Mollema (e forse un altro che ora non mi viene) che ha aiutato a contenere il distacco sempre sotto il minuto...ma sono mancati gli altri.
Alla Sanremo non c'è terreno , alla Cipressa arrivano tutti abbastanza "freschi"
Sono invece stato sorpreso in negativo dalla selezione belga: sulla carta e non solo gente come Benoot, Campenaerts o Wellens (ricordiamolo al Tour) ti dovrebbe riuscire a condurre un inseguimento per una buona porzione di gara, essendo tutta gente che ha fondo. E invece nel giro di 25 km si sono sciolti tutti come neve al sole, considerando che sul tratto di Witikon successivo all'attacco di Pogacar c'era solo Van Gils a tirare.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Concordo. Mollema ha corso per un piazzamento invece di dare tutto per VdP.Babylon ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 16:21Mollema a mio avviso ha corso in un modo assurdo. Doveva mettersi davanti a menare fino a che non scoppiava, e invece per un tot ha risposto a scatti altrui per poi mettersi a ruota, non facendo certo il gioco degli inseguitori.JohnCipollina ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 16:12Estendendo il ragionamento al mondiale . si può dire che non ha giovato al Belgio menare fin dall' inizio e mettere l' uomo in fuga.
Con una condotta meno aggressiva (sonnecchiare 3 ore e lasciare andare in fuga nazionali improbabili) sarebbero stati molto più freschi ai fatidici -100km
Posso capire la Slovenia davanti fin dall' inizio , ma le altre no
Infatti l' Olanda non si è mai vista all' inizio e dopo aveva almeno Mollema (e forse un altro che ora non mi viene) che ha aiutato a contenere il distacco sempre sotto il minuto...ma sono mancati gli altri.
Alla Sanremo non c'è terreno , alla Cipressa arrivano tutti abbastanza "freschi"
Sono invece stato sorpreso in negativo dalla selezione belga: sulla carta e non solo gente come Benoot, Campenaerts o Wellens (ricordiamolo al Tour) ti dovrebbe riuscire a condurre un inseguimento per una buona porzione di gara, essendo tutta gente che ha fondo. E invece nel giro di 25 km si sono sciolti tutti come neve al sole, considerando che sul tratto di Witikon successivo all'attacco di Pogacar c'era solo Van Gils a tirare.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Il problema è che già le cose sono andate come abbiamo visto. Se Bennati avesse lasciato fuori Tiberi che aveva appena vinto il Lussemburgo e con la top 5 del Giro all'attivo quest'anno, sarebbe stato direttamente lapidato in piazza.
A mio avviso c'erano un paio di pedine che potevano essere messe abbastanza in discussione ma Tiberi, per quante lacune possa ancora avere, era impensabile che restasse a casa. Lasciare a casa lui da questo mondiale sarebbe stata cosa ben diversa dalla "barzelletta Milan" nata sulle pagine di questo forum.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Infatti il discorso che facevo riguardo il mondiale della Lettonia paragonato al nostro (e che credo, almeno all'inizio, fosse stato compreso ben poco) voleva evidenziare proprio ciò che fai notare qui. La nazionale baltica si è fatta vedere nelle posizioni di testa e poi è entrato direttamente in gioco Skuijns, che ha corso come abbiamo visto. Nel momento in cui è partito Pogacar, tra lo spaesamento generale, noi ci siamo trovati disuniti, al punto che si è messo ad andargli dietro Bagioli che era uno dei meno indicati a farlo (tenendo presente il fatto che nessuno dei nostri può pensare di tenere Tadej). Lì ci sarebbe stato bene magari Zana (che da come sentivo ha avuto un problema meccanico e quindi si è trovato fuori posizione prima del tempo) o magari anche lo stesso Ciccone da cui, come dicevo, mi aspettavo un'entrata in gioco esattamente nel frangente in cui l'ha fatta ma in condizioni di corsa diverse.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 12:53D'accordo, ci sta che qualcuno qui me incluso avesse molte speranze su Tiberi, che effettivamente sopra i 200km non ha dimostrato nulla. E che Ciccone sia inaffidabile lo si sapeva (aggiungici la stagione tribolata e il ritiro dalla Vuelta) ma ci ha pure provato nel momento giusto, non so ha perso l'attimo o semplicemente era finita la benzina. Ma quello che non mi e' piaciuto e' che la squadra e' stata molto poco unita, tutto al contrario dell'Europeo dove siamo stati super compatti e il risultato negativo e' figlio del caso. Qui proprio ci siamo visti due volte uniti, per il reste sempre uno di qua e uno di la. Sulla salita a 3 giri dalla fine una nazionale organizzata deve essere davanti compatta perche' lo sapevano anche i polli che stava per scoppiare la corsa, poi ci sta che scoppino tutti visto che l'unico con almeno il talento per essere li in corse dure (Bagioli versione Lombardia 2023) era fuori forma e si era appena bruciato l'unica cartuccia che aveva stando troppo vicino al sole (cit.).Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 0:37Tiberi comunque dovevi averlo, a prescindere da come sarebbe finita. Nelle condizioni in cui siamo non potevi permetterti di lasciarlo a casa. Semmai ci si può chiedere, quantunque non sarebbe cambiato poi molto forse in termini di risultato, come mai non abbia corso Frigo che era uscito molto bene dalla Vuelta e che sarebbe potuto essere prezioso in una fuga e perché non si sia portato a Zurigo Baroncini che era in ottima condizione di forma e che anche lui in una fuga avrebbe potuto fare la sua porca figura.
Ovviamente si afferma questo tendendo conto dei convocabili effettivi e non degli indisponibili. In ogni modo, almeno Antonio è stato onesto nell'ammettere che, alla prova del fatti, gli manca ancora qualcosa per competere in un certo tipo di gare.
Comunque, spero una strigliata a Bennati arrivi, poi che il materiale sia quello che e' lo sappiamo ma come squadra si poteva fare di piu'. Se per esempio ci fosse stato almeno uno con Ciccone a spremersi e tenerlo davanti e coperto magari aveva le gambe per entrare nel gruppo di testa.
Il punto è che in quella fase di corsa sarebbe occorsa anche la lungimiranza di capire che, lasciando andare Tadej, si poteva correre per cercare di stare in qualche gruppo inseguitore. Non a caso Quinn Simmons, dopo aver acceso la miccia e aver capito che sarebbe stato impossibile proseguire a quel ritmo, l'ha mollato e alla fine ha portato una top ten che per lui è stata ottima per l'annata (tutt'altro che memorabile) che aveva disputato fino a ieri.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Certo, su questo veramente c'è poco da discutere. Oltretutto aveva senso portarlo anche per fargli fare una prima esperienza in vista del prossimo anno, dove sarà per forza di cose l'uomo di punta insieme a Ciccone.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:57Il problema è che già le cose sono andate come abbiamo visto. Se Bennati avesse lasciato fuori Tiberi che aveva appena vinto il Lussemburgo e con la top 5 del Giro all'attivo quest'anno, sarebbe stato direttamente lapidato in piazza.
A mio avviso c'erano un paio di pedine che potevano essere messe abbastanza in discussione ma Tiberi, per quante lacune possa ancora avere, era impensabile che restasse a casa. Lasciare a casa lui da questo mondiale sarebbe stata cosa ben diversa dalla "barzelletta Milan" nata sulle pagine di questo forum.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Vedremo un po'. Per Kigali io mi aspetto un'ulteriore crescita di Piganzoli che a livello di fondo potrebbe averne anche più di altri, sperando che possa partecipare almeno alle classiche delle Ardenne. Avremo arruolabile Pellizzari che sarà reduce dalla prima annata in Red Bull e che potrebbe essere utilizzato anche per sparigliare un po' le carte e sempre lì c'è Aleotti, rimasto a casa da questo mondiale, che potrebbe essere una pedina utile. Poi ovviamente fare previsioni da qui a un anno lascia il tempo che trova, visto che non sappiamo cosa ci riserverà la prossima stagione. L'importante è che il pesante flop di Zurigo sia servito, in qualche modo, da lezione.Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:06Certo, su questo veramente c'è poco da discutere. Oltretutto aveva senso portarlo anche per fargli fare una prima esperienza in vista del prossimo anno, dove sarà per forza di cose l'uomo di punta insieme a Ciccone.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:57Il problema è che già le cose sono andate come abbiamo visto. Se Bennati avesse lasciato fuori Tiberi che aveva appena vinto il Lussemburgo e con la top 5 del Giro all'attivo quest'anno, sarebbe stato direttamente lapidato in piazza.
A mio avviso c'erano un paio di pedine che potevano essere messe abbastanza in discussione ma Tiberi, per quante lacune possa ancora avere, era impensabile che restasse a casa. Lasciare a casa lui da questo mondiale sarebbe stata cosa ben diversa dalla "barzelletta Milan" nata sulle pagine di questo forum.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Mondiale corso in modo assurdo un po' da tutti.
Pogacar vince per manifesta superiorità ma ha rischiato di perderlo.
Con la gamba che aveva lo poteva vincere facile partendo al penultimo o all'ultimo giro.
Potevano fermare tratnik e usare Roglic per tenere sotto controllo la situazione.
Magari pensava che lo seguissero Remco e van der poel per andare via insieme.
Anche le altre nazionali hanno corso in modo strano, il Belgio che fa guadagnare un minuto a Pogacar prima di iniziare a inseguire, l'olanda che non dà una mano, anche altre nazionali con tanti uomini come Francia e stati uniti hanno corso ognuno per i fatti loro senza organizzare un inseguimento.
Noi semplicemente troppo scarsi, quando il primo arriva a 6 minuti e il secondo a 12 non c'é da discutere nemmeno di tattiche.
L'unico nostro corridore che può competere per un piazzamento dignitoso su queste distanze e percorsi é bettiol.
Gli altri sono semplicemente inadeguati.
Non era un percorso per scalatori, ma da uomini da classiche.
Pogacar vince per manifesta superiorità ma ha rischiato di perderlo.
Con la gamba che aveva lo poteva vincere facile partendo al penultimo o all'ultimo giro.
Potevano fermare tratnik e usare Roglic per tenere sotto controllo la situazione.
Magari pensava che lo seguissero Remco e van der poel per andare via insieme.
Anche le altre nazionali hanno corso in modo strano, il Belgio che fa guadagnare un minuto a Pogacar prima di iniziare a inseguire, l'olanda che non dà una mano, anche altre nazionali con tanti uomini come Francia e stati uniti hanno corso ognuno per i fatti loro senza organizzare un inseguimento.
Noi semplicemente troppo scarsi, quando il primo arriva a 6 minuti e il secondo a 12 non c'é da discutere nemmeno di tattiche.
L'unico nostro corridore che può competere per un piazzamento dignitoso su queste distanze e percorsi é bettiol.
Gli altri sono semplicemente inadeguati.
Non era un percorso per scalatori, ma da uomini da classiche.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Certo, avrebbe potuto.
Ma farlo così, nell'anno della doppietta Giro-Tour è roba che ti regala il Louvre e gli Uffizi per l'eternità. L'ha detto lui stesso che è stata una cosa insensata ma quando le cose apparentemente insensate riescono, si ha l'apoteosi del genio e del capolavoro.
Per il resto, ci saranno sempre quelli che preferiranno Geolier e Tony Effe ai Queen o ai Pink Floyd. Questione di orecchio e cultura.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Ma io ho ovviamente apprezzato la sua azione, anzi pensavo arrivasse con 3-4 minuti sul secondo.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:38Certo, avrebbe potuto.
Ma farlo così, nell'anno della doppietta Giro-Tour è roba che ti regala il Louvre e gli Uffizi per l'eternità. L'ha detto lui stesso che è stata una cosa insensata ma quando le cose apparentemente insensate riescono, si ha l'apoteosi del genio e del capolavoro.
Per il resto, ci saranno sempre quelli che preferiranno Geolier e Tony Effe ai Queen o ai Pink Floyd. Questione di orecchio e cultura.
Però ha effettivamente rischiato un po' troppo, ma alla fine con giro tour e Liegi già vinti ci sta cercare l'impresa epica.
-
- Messaggi: 3015
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Il circuito alla fine è risultato più duro di quanto si potesse desumere dalla altimetria, perlomeno io me lo aspettavo più facile
infatti il gruppo vuoi per le curve vuoi per la strada stretta vuoi per i restringimenti improvvisi era sempre in fila e chi stava dietro doveva fare un sacco di rilanci ed un sacco di fatica supplementare
a confermare il fatto che spesso, nell'economia della corsa, la planimetria conta più della altimetria
anche quando è partito pogi il gruppo era in parte già selezionato
in questa corsa, per la superiorità dimostrata mi ha ricordato l'hinault di sallanches
comunque pogi ha anche potuto avere l'aiuto per un giro di un ottimo compagno di squadra, chissa che hanno detto nella squadra francese.
non è che gli abbia dato tantissimi cambi, ma in quel momento erano essenziali,
infatti il gruppo vuoi per le curve vuoi per la strada stretta vuoi per i restringimenti improvvisi era sempre in fila e chi stava dietro doveva fare un sacco di rilanci ed un sacco di fatica supplementare
a confermare il fatto che spesso, nell'economia della corsa, la planimetria conta più della altimetria
anche quando è partito pogi il gruppo era in parte già selezionato
in questa corsa, per la superiorità dimostrata mi ha ricordato l'hinault di sallanches
comunque pogi ha anche potuto avere l'aiuto per un giro di un ottimo compagno di squadra, chissa che hanno detto nella squadra francese.
non è che gli abbia dato tantissimi cambi, ma in quel momento erano essenziali,
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
-
- Messaggi: 2465
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Dici che possiamo naturalizzarlo noi ora Sivakov?nurseryman ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:56 Il circuito alla fine è risultato più duro di quanto si potesse desumere dalla altimetria, perlomeno io me lo aspettavo più facile
infatti il gruppo vuoi per le curve vuoi per la strada stretta vuoi per i restringimenti improvvisi era sempre in fila e chi stava dietro doveva fare un sacco di rilanci ed un sacco di fatica supplementare
a confermare il fatto che spesso, nell'economia della corsa, la planimetria conta più della altimetria
anche quando è partito pogi il gruppo era in parte già selezionato
in questa corsa, per la superiorità dimostrata mi ha ricordato l'hinault di sallanches
comunque pogi ha anche potuto avere l'aiuto per un giro di un ottimo compagno di squadra, chissa che hanno detto nella squadra francese.
non è che gli abbia dato tantissimi cambi, ma in quel momento erano essenziali,

Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Il punto sta proprio lì: Tadej non voleva accontentarsi di vincere in maniera banale. Uno come lui, se avesse voluto, avrebbe potuto pure accettare il rischio di vincere il mondiale in volata ristretta. Se ha fatto quel che ha fatto è perché voleva vincere la maglia, nel suo anno d'oro, nella maniera più clamorosa possibile. Per me è stata una "follia calcolata" e difatti non credo nemmeno troppo alla presunta crisi dell'inizio dell'ultimo giro. Per me Tadej ha messo una sorta di "cruise control", gestendo oculatamente le energie per non correre il rischio di vedersi clamorosamente preso e magari anche staccato sul più bello.frcre ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:48Ma io ho ovviamente apprezzato la sua azione, anzi pensavo arrivasse con 3-4 minuti sul secondo.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:38Certo, avrebbe potuto.
Ma farlo così, nell'anno della doppietta Giro-Tour è roba che ti regala il Louvre e gli Uffizi per l'eternità. L'ha detto lui stesso che è stata una cosa insensata ma quando le cose apparentemente insensate riescono, si ha l'apoteosi del genio e del capolavoro.
Per il resto, ci saranno sempre quelli che preferiranno Geolier e Tony Effe ai Queen o ai Pink Floyd. Questione di orecchio e cultura.
Però ha effettivamente rischiato un po' troppo, ma alla fine con giro tour e Liegi già vinti ci sta cercare l'impresa epica.
Questo ha contribuito a creare minuti di suspense ma io sono convinto che sapesse alla perfezione ciò che stava facendo. L'unico "problema" di ieri, se così possiamo chiamarlo, sta nel fatto che Remco e Van Der Poel (ma soprattutto il belga) abbiano deciso di non dar seguito a quella follia. La lotta senza quartiere tra Tadej, Remco e magari anche Mathieu era esattamente ciò che qualunque appassionato di ciclismo si augurava, a maggior ragione se fosse iniziata da distanza siderale. La delusione quindi può stare nella sostanziale mancanza di quel confronto a viso aperto, giacché si è ragionato in termini pratici di possibile posto sul podio da salvaguardare, piuttosto che l'assecondare una pazzia che avrebbe potuto rivelarsi estremamente pericolosa per chi avesse poi pagato l'eccessivo fuori giri. Ma la corsa esplosa da lontano era ciò che volevano tutti.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Non era in crisi, uno in crisi dopo 100km di fuga salta per aria, ha gestito il vantaggio senza correre particolari rischi.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:09Il punto sta proprio lì: Tadej non voleva accontentarsi di vincere in maniera banale. Uno come lui, se avesse voluto, avrebbe potuto pure accettare il rischio di vincere il mondiale in volata ristretta. Se ha fatto quel che ha fatto è perché voleva vincere la maglia, nel suo anno d'oro, nella maniera più clamorosa possibile. Per me è stata una "follia calcolata" e difatti non credo nemmeno troppo alla presunta crisi dell'inizio dell'ultimo giro. Per me Tadej ha messo una sorta di "cruise control", gestendo oculatamente le energie per non correre il rischio di vedersi clamorosamente preso e magari anche staccato sul più bello.frcre ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:48Ma io ho ovviamente apprezzato la sua azione, anzi pensavo arrivasse con 3-4 minuti sul secondo.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 18:38
Certo, avrebbe potuto.
Ma farlo così, nell'anno della doppietta Giro-Tour è roba che ti regala il Louvre e gli Uffizi per l'eternità. L'ha detto lui stesso che è stata una cosa insensata ma quando le cose apparentemente insensate riescono, si ha l'apoteosi del genio e del capolavoro.
Per il resto, ci saranno sempre quelli che preferiranno Geolier e Tony Effe ai Queen o ai Pink Floyd. Questione di orecchio e cultura.
Però ha effettivamente rischiato un po' troppo, ma alla fine con giro tour e Liegi già vinti ci sta cercare l'impresa epica.
Questo ha contribuito a creare minuti di suspense ma io sono convinto che sapesse alla perfezione ciò che stava facendo. L'unico "problema" di ieri, se così possiamo chiamarlo, sta nel fatto che Remco e Van Der Poel (ma soprattutto il belga) abbiano deciso di non dar seguito a quella follia. La lotta senza quartiere tra Tadej, Remco e magari anche Mathieu era esattamente ciò che qualunque appassionato di ciclismo si augurava, a maggior ragione se fosse iniziata da distanza siderale. La delusione quindi può stare nella sostanziale mancanza di quel confronto a viso aperto, giacché si è ragionato in termini pratici di possibile posto sul podio da salvaguardare, piuttosto che l'assecondare una pazzia che avrebbe potuto rivelarsi estremamente pericolosa per chi avesse poi pagato l'eccessivo fuori giri. Ma la corsa esplosa da lontano era ciò che volevano tutti.
Però é sembrato più umano rispetto ad altre situazioni in cui guadagna ogni km da quando parte a quando arriva tipo strade bianche.
Remco e VDP soffrono anche psicologicamente ormai Pogacar.
Sembrano già rassegnati quando parte.
Due campioni come loro devono provare a seguirlo fino a quando hanno forze.
O almeno mettere le due squadre unite a tirare subito lasciando il minor spazio possibile.
Per me anche lo stesso Pogacar si aspettava che lo seguissero.
Avremmo visto una corsa ancora più epica.
Ma che si sarebbe conclusa con lo stesso risultato.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Io, se devo essere sincero, non voglio nemmeno credere ad un Remco ormai prigioniero di un "eccesso di maturità", che non lo porta più a fare attacchi da distanza siderale. Probabilmente si rende conto di non poter reggere, allo stato attuale, il confronto anche dalla lunghissima distanza proprio in termini di efficacia, altrimenti sarebbe il primo ad assecondarlo.frcre ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:20 Non era in crisi, uno in crisi dopo 100km di fuga salta per aria, ha gestito il vantaggio senza correre particolari rischi.
Però é sembrato più umano rispetto ad altre situazioni in cui guadagna ogni km da quando parte a quando arriva tipo strade bianche.
Remco e VDP soffrono anche psicologicamente ormai Pogacar.
Sembrano già rassegnati quando parte.
Due campioni come loro devono provare a seguirlo fino a quando hanno forze.
O almeno mettere le due squadre unite a tirare subito lasciando il minor spazio possibile.
Per me anche lo stesso Pogacar si aspettava che lo seguissero.
Avremmo visto una corsa ancora più epica.
Ma che si sarebbe conclusa con lo stesso risultato.
Van Der Poel invece ci sta che abbia corso in quel modo. Lui stesso, magari facendo anche buona pretattica, temeva che quello di Zurigo non fosse il mondiale ideale per lui. Poteva fare bene ma magari non a sufficienza da potersi giocare concretamente la riconferma. Per questo ha scelto deliberatamente di attuare la tattica più efficace che gli consentisse almeno di finire sul podio. Il fatto che gli sia scappato O'Connor rientra in quella situazione in cui, obiettivamente, poteva starci che, dopo aver chiuso su altri allunghi, qualcuno scegliesse bene i tempi. Ma per quelli come Mathieu in quel contesto fare secondo o terzo non è che cambi molto.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Tu ci scherzi ma c'è tanto di quel pattume al giorno d'oggi.
Non so chi tu conosca che preferisce Calabria a Leao ma ha bisogno di uno bravo, visto che occupano due ruoli completamente diversi.
Poi vabbé, tu il Milan lo guardi 2-3 volte l'anno al massimo e non ti rendi adeguatamente conto di come sia una partita di Leao di 90 minuti nell'arco di 365 giorni. Se vuoi fare il fuoriclasse non puoi accontentarti di giocare dieci minuti a partita ogni volta. In questo momento l'esempio al Milan lo stanno dando quelli come Morata e Abraham, ovvero coloro che se lui decidesse di giocare nell'intero corso della partita quest'anno chiuderebbero entrambi in doppia cifra ad occhi chiusi. Ovvio che io non dico che si debba far fuori Leao definitivamente ma obiettivamente delle sue prestazioni da "5 minuti, solo 5 vedrai" io e tanti altri ci stiamo un po' stancando. Tanto più in un momento in cui vogliamo vedere gente che lotta e suda per la maglia. Perché il bello è che poi neanche te li fa vedere i colpi di classe di cui è in possesso. Chiuso off topic.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
non meritava tanta considerazione l'apoftegma precedente, ti ringrazio del commento..
Comunque ti sbagli, quando vedo che sta perdendo il Milan di solito inizio sempre a guardare la partita....quindi fanno più di due o tre volte l'anno...
Comunque ti sbagli, quando vedo che sta perdendo il Milan di solito inizio sempre a guardare la partita....quindi fanno più di due o tre volte l'anno...

- Road Runner
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Mondiali 1950 = zero italiani al traguardo !! (C'è sempre qualcosa di peggio!).
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Johnny MilanAbruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:57Il problema è che già le cose sono andate come abbiamo visto. Se Bennati avesse lasciato fuori Tiberi che aveva appena vinto il Lussemburgo e con la top 5 del Giro all'attivo quest'anno, sarebbe stato direttamente lapidato in piazza.
A mio avviso c'erano un paio di pedine che potevano essere messe abbastanza in discussione ma Tiberi, per quante lacune possa ancora avere, era impensabile che restasse a casa. Lasciare a casa lui da questo mondiale sarebbe stata cosa ben diversa dalla "barzelletta Milan" nata sulle pagine di questo forum.

Chiaro che già il problema era che le soluzioni erano poche, se a questo aggiungiamo che la corsa è esplosa prestissimo, tutte le occasioni sono andate in fumo.
Ad avere la gamba bisognava stare nel gruppo dietro, ma evidente che i nostri non sono arrivati al mondiale al top della forma, per cui pace. Forse Bagioli poteva provare, ma seguendo Pogacar si è suicidato.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Il problema è che voi avete il culo talmente spanato dalla nascita che ormai potete sedervi soltanto con una buona dose di cuscini.




"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Dubito che lo soffrano psicologicamente, mi sembra più che altro che siano consci del fatto che è un fenomeno anche al loro cospetto, i quali sono a loro volta dei fenomeni rispetto a tutti gli altri.frcre ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:20Non era in crisi, uno in crisi dopo 100km di fuga salta per aria, ha gestito il vantaggio senza correre particolari rischi.Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:09Il punto sta proprio lì: Tadej non voleva accontentarsi di vincere in maniera banale. Uno come lui, se avesse voluto, avrebbe potuto pure accettare il rischio di vincere il mondiale in volata ristretta. Se ha fatto quel che ha fatto è perché voleva vincere la maglia, nel suo anno d'oro, nella maniera più clamorosa possibile. Per me è stata una "follia calcolata" e difatti non credo nemmeno troppo alla presunta crisi dell'inizio dell'ultimo giro. Per me Tadej ha messo una sorta di "cruise control", gestendo oculatamente le energie per non correre il rischio di vedersi clamorosamente preso e magari anche staccato sul più bello.
Questo ha contribuito a creare minuti di suspense ma io sono convinto che sapesse alla perfezione ciò che stava facendo. L'unico "problema" di ieri, se così possiamo chiamarlo, sta nel fatto che Remco e Van Der Poel (ma soprattutto il belga) abbiano deciso di non dar seguito a quella follia. La lotta senza quartiere tra Tadej, Remco e magari anche Mathieu era esattamente ciò che qualunque appassionato di ciclismo si augurava, a maggior ragione se fosse iniziata da distanza siderale. La delusione quindi può stare nella sostanziale mancanza di quel confronto a viso aperto, giacché si è ragionato in termini pratici di possibile posto sul podio da salvaguardare, piuttosto che l'assecondare una pazzia che avrebbe potuto rivelarsi estremamente pericolosa per chi avesse poi pagato l'eccessivo fuori giri. Ma la corsa esplosa da lontano era ciò che volevano tutti.
Però é sembrato più umano rispetto ad altre situazioni in cui guadagna ogni km da quando parte a quando arriva tipo strade bianche.
Remco e VDP soffrono anche psicologicamente ormai Pogacar.
Sembrano già rassegnati quando parte.
Due campioni come loro devono provare a seguirlo fino a quando hanno forze.
O almeno mettere le due squadre unite a tirare subito lasciando il minor spazio possibile.
Per me anche lo stesso Pogacar si aspettava che lo seguissero.
Avremmo visto una corsa ancora più epica.
Ma che si sarebbe conclusa con lo stesso risultato.
Quest'anno non ce n'è stata per nessuno e Pogacar ha vinto tutti gli scontri diretti possibili, ma VdP lo ha battuto a Liegi e Mondiale su tracciati più affini allo sloveno.
Remco invece ieri ha preso la paga su un tracciato favorevole a lui sulla carta, ma non sembrava strabordante, e sarà interessante vedere lo scontro alla Liegi, ovvero sul terreno di elezione di entrambi e dove arrivano solitamente al top della forma.
Spero Pogacar corra anche sulle Pietre, così da vedere rinnovarsi al Fiandre lo scontro con VdP, che per ora dice 1-1, e magari un debutto alla Roubaix, anche se penso aspetterà ancora un anno.
A scanso di equivoci, io vedo lo sloveno seriamente in grado di fare en plein tra Sanremo, Fiandre e Liegi (Roubaix magari non alla prima partecipazione, ma sarà quasi certamente competitivo), per poi servire il Poker in autunno con il Lombardia. Sarebbe sensazionale come impresa.
Chiosa finale: secondo me Van Aert a questo Mondiale sarebbe andato a nozze, una volta di più che rammarico
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Pogacar
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 34'44"
5° giro : 35'17"
6° giro : 37'21"
7° giro : 38'13"
Van der Poel
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 35'20"
5° giro : 35'33"
6° giro : 37'56"
7° giro : 37'44"
Evenepoel
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 35'20"
5° giro : 35'43"
6° giro : 37'46"
7° giro : 37'44"
Pogacar ha imposto 1 ora e 10 minuti a ritmi folli tra 4° e 5° giro, poi è un po' calato, ma dietro nel tentativo di limitare i danni erano comunque stremati.
Incredibile come da un giro all'altro Pogacar ha tirato giù 4-5 minuti rispetto al passaggio precedente fatto in gruppo.
Al netto che secondo me Pogacar poteva andare ancora più forte, mia opinione è che ha un po' giocato con il cronometro.
Quando ai -15km gli hanno segnalato che aveva "solo" 40 secondi, si è rimesso ad andare e a guadagnare, quindi ne aveva ancora.
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 34'44"
5° giro : 35'17"
6° giro : 37'21"
7° giro : 38'13"
Van der Poel
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 35'20"
5° giro : 35'33"
6° giro : 37'56"
7° giro : 37'44"
Evenepoel
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 35'20"
5° giro : 35'43"
6° giro : 37'46"
7° giro : 37'44"
Pogacar ha imposto 1 ora e 10 minuti a ritmi folli tra 4° e 5° giro, poi è un po' calato, ma dietro nel tentativo di limitare i danni erano comunque stremati.
Incredibile come da un giro all'altro Pogacar ha tirato giù 4-5 minuti rispetto al passaggio precedente fatto in gruppo.
Al netto che secondo me Pogacar poteva andare ancora più forte, mia opinione è che ha un po' giocato con il cronometro.
Quando ai -15km gli hanno segnalato che aveva "solo" 40 secondi, si è rimesso ad andare e a guadagnare, quindi ne aveva ancora.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Più che altro, in ogni giro dall'attacco in poi è andato più forte di tutti, tranne nell'ultimo giro dove comunque solo nell'ultimo chilometro ha iniziato ad esultare ed ha fatto quel chilometro in 1 minuto e 21 secondi (per cui solo li 10 di quei 29 secondi sono partiti sicuro).max ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 22:09 Pogacar
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 34'44"
5° giro : 35'17"
6° giro : 37'21"
7° giro : 38'13"
Van der Poel
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 35'20"
5° giro : 35'33"
6° giro : 37'56"
7° giro : 37'44"
Evenepoel
1° giro : 38'53"
2° giro : 41'24"
3° giro : 39'03"
4° giro : 35'20"
5° giro : 35'43"
6° giro : 37'46"
7° giro : 37'44"
Pogacar ha imposto 1 ora e 10 minuti a ritmi folli tra 4° e 5° giro, poi è un po' calato, ma dietro nel tentativo di limitare i danni erano comunque stremati.
Incredibile come da un giro all'altro Pogacar ha tirato giù 4-5 minuti rispetto al passaggio precedente fatto in gruppo.
Al netto che secondo me Pogacar poteva andare ancora più forte, mia opinione è che ha un po' giocato con il cronometro.
Quando ai -15km gli hanno segnalato che aveva "solo" 40 secondi, si è rimesso ad andare e a guadagnare, quindi ne aveva ancora.
Motivo principale tra l'altro che mi fa propendere per il fatto che avrebbe vinto a tutti i modi, e correndo così ha solo che fatto bene a scattare presto così da evitarsi l'unico scenario in cui avrebbe potuto perdere, con una fuga bidone.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Urca !!!Road Runner ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:54Mondiali 1950 = zero italiani al traguardo !! (C'è sempre qualcosa di peggio!).
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 2465
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Peccato questo e' un record che potremmo solo eguagliare e mai battereRoad Runner ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:54Mondiali 1950 = zero italiani al traguardo !! (C'è sempre qualcosa di peggio!).


Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
O magari una volta VdP non va a prenderlo, come Sagan con Nibali.Gimbatbu ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 13:59 Per me e Road Runner non cambia niente, la seguiamo dall' inizio! Parlando seriamente nella rincorsa di Pogi al mito Merckx il vulnus è proprio la Sanremo. Sono convinto che vincerà la Vuelta quando vorrà parteciparvi anche accoppiandola ad un altro GT. Penso che alla Hinault possa vincere anche la Roubaix e volendo un giorno potrebbe tentare anche l' ora. La Sanremo o fa un bell' accordo con VDP e quel giorno l' olandese va a vincere un bel cross a Tchuppentcjukkeren, oppure penso che trovare il bandolo della matassa per Tadej sia veramente difficile. Staccare tutti sulla Cipressa e resistere fino all' arrivo mi pare sovrumano anche per lui. E il Cannibale poi ne ha vinte sette...
Le 7 vittorie potrebbe farle al Lombardia.
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Mah per me ne vincerà almeno una senza troppi patemi. Spero solo che non la induriscano per rendergli più facile la vitaGimbatbu ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 13:59Parlando seriamente nella rincorsa di Pogi al mito Merckx il vulnus è proprio la Sanremo. Sono convinto che vincerà la Vuelta quando vorrà parteciparvi anche accoppiandola ad un altro GT. Penso che alla Hinault possa vincere anche la Roubaix e volendo un giorno potrebbe tentare anche l' ora. La Sanremo o fa un bell' accordo con VDP e quel giorno l' olandese va a vincere un bel cross a Tchuppentcjukkeren, oppure penso che trovare il bandolo della matassa per Tadej sia veramente difficile. Staccare tutti sulla Cipressa e resistere fino all' arrivo mi pare sovrumano anche per lui. E il Cannibale poi ne ha vinte sette...
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Battibilissimo; in altre tre edizioni non ci fu nessun italiano al traguardo: 1928 (tre partecipanti), 1937 e 1938 (quattro partecipanti), mentre nel 1950 furono sei gli italiani al via.marco_graz ha scritto: ↑martedì 1 ottobre 2024, 9:27Peccato questo e' un record che potremmo solo eguagliare e mai battereRoad Runner ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:54Mondiali 1950 = zero italiani al traguardo !! (C'è sempre qualcosa di peggio!).![]()
![]()
Il prossimo anno a Kigali potremo puntare ad un otto su otto come numero di ritirati.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
-
- Messaggi: 2465
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Oppure potremmo scendere cosi in basso nel ranking da avere meno di tre partecipanti, sarebbe un gran record anche quelloSlegar ha scritto: ↑martedì 1 ottobre 2024, 13:02Battibilissimo; in altre tre edizioni non ci fu nessun italiano al traguardo: 1928 (tre partecipanti), 1937 e 1938 (quattro partecipanti), mentre nel 1950 furono sei gli italiani al via.marco_graz ha scritto: ↑martedì 1 ottobre 2024, 9:27Peccato questo e' un record che potremmo solo eguagliare e mai battereRoad Runner ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 19:54
Mondiali 1950 = zero italiani al traguardo !! (C'è sempre qualcosa di peggio!).![]()
![]()
Il prossimo anno a Kigali potremo puntare ad un otto su otto come numero di ritirati.

- Walter_White
- Messaggi: 30954
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
La federazione ciclistica lettone ha mandato una lettera all'UCI chiedendo del perché VdP non sia stato squalificato dopo l'accelerazione sul marciapiede. L'avrebbero fatto comunque se Skuijns fosse arrivato 5° e non 4°? 

FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Ma per favore! Anzi solo per quello secondo me meritava una medaglia in ogni casoWalter_White ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 10:35 La federazione ciclistica lettone ha mandato una lettera all'UCI chiedendo del perché VdP non sia stato squalificato dopo l'accelerazione sul marciapiede. L'avrebbero fatto comunque se Skuijns fosse arrivato 5° e non 4°?![]()

Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Non ho capito. O le regole ci sono e si applicano o non ci sono. Poi non si venga a piangere se uno facendo cpsi buttati giù meta gruppo o se investe uno spettatore e lo manda al creatore. Qui c'è un doppiopesismo abbastanza profondo. O si piange il morto, o tutto è lecito e non si piange nessuno.Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 10:46Ma per favore! Anzi solo per quello secondo me meritava una medaglia in ogni casoWalter_White ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 10:35 La federazione ciclistica lettone ha mandato una lettera all'UCI chiedendo del perché VdP non sia stato squalificato dopo l'accelerazione sul marciapiede. L'avrebbero fatto comunque se Skuijns fosse arrivato 5° e non 4°?![]()
![]()
La manovra era tra l'altro pure pericolosa infatti uno spettatore si è dovuto spostare. Stesse cose si son viste ieri dove ha vinto De Lie. Formolo è stato squalificato per un sentore di supertuck, Maciejuk per una manovra simile. Se lo fa MVDP è un genio, lo fanno altri e vanno squalificati..
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Dubito sia mai successo che abbia messo in pericolo qualcuno con le sue manovre, se non se stesso tipo alla Roubaix lo scorso anno. Se la chiunque altro in gruppo quella manovra ci rimane. Questa è la differenza.Brogno ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 14:23Non ho capito. O le regole ci sono e si applicano o non ci sono. Poi non si venga a piangere se uno facendo cpsi buttati giù meta gruppo o se investe uno spettatore e lo manda al creatore. Qui c'è un doppiopesismo abbastanza profondo. O si piange il morto, o tutto è lecito e non si piange nessuno.Tommeke92 ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 10:46Ma per favore! Anzi solo per quello secondo me meritava una medaglia in ogni casoWalter_White ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 10:35 La federazione ciclistica lettone ha mandato una lettera all'UCI chiedendo del perché VdP non sia stato squalificato dopo l'accelerazione sul marciapiede. L'avrebbero fatto comunque se Skuijns fosse arrivato 5° e non 4°?![]()
![]()
La manovra era tra l'altro pure pericolosa infatti uno spettatore si è dovuto spostare. Stesse cose si son viste ieri dove ha vinto De Lie. Formolo è stato squalificato per un sentore di supertuck, Maciejuk per una manovra simile. Se lo fa MVDP è un genio, lo fanno altri e vanno squalificati..
Poi la mia era una battuta, non mi pareva assolutamente niente di pericoloso quello che ha fatto. Se fatto da lui, ovviamente. Chiaro che se lo fa Vine viene fuori un macello.
- Road Runner
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Remco, a 17,4 km dall'arrivo, se l'è presa con la telecamera Moto 2 perché era davanti 15 metri a Hirschi e Mas, e con la
scia che stavano sfruttando lui non riusciva a rientrare.
Peccato che dietro, lui compreso, abbiano sfruttato questa scia per 80 chilometri (a parte i due giri fatti in fuga di Healy e Skujins, che
hanno impedito a tutti gli altri di usufruirne, e infatti erano sprofondati a un minuto e mezzo).
Moto 2, sempre piazzata davanti a 10/15 metri agli inseguitori, mi ha veramente rotto le balle; in qualsiasi gara è sempre in quel punto,
falsandone i risultati.
Una moto di grossa cilindrata, piazzata a quel punto, come minimo ti dimezza l'aria da prendere in faccia. Provare per credere.
scia che stavano sfruttando lui non riusciva a rientrare.
Peccato che dietro, lui compreso, abbiano sfruttato questa scia per 80 chilometri (a parte i due giri fatti in fuga di Healy e Skujins, che
hanno impedito a tutti gli altri di usufruirne, e infatti erano sprofondati a un minuto e mezzo).
Moto 2, sempre piazzata davanti a 10/15 metri agli inseguitori, mi ha veramente rotto le balle; in qualsiasi gara è sempre in quel punto,
falsandone i risultati.
Una moto di grossa cilindrata, piazzata a quel punto, come minimo ti dimezza l'aria da prendere in faccia. Provare per credere.
Ultima modifica di Road Runner il giovedì 3 ottobre 2024, 0:28, modificato 1 volta in totale.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Quindi dici che pogacar con la moto avrebbe vinto con 3 minuti e passa?Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2024, 23:59 Remco, a 17,4 km dall'arrivo, se l'è presa con la telecamera Moto 2 perché era davanti 15 metri a Hirschi e Mas, e con la
scia che stavano sfruttando lui non riusciva a rientrare.
Peccato che dietro, lui compreso, abbiano sfruttato questa scia per 80 chilometri (a parte i due giri fatti in fuga di Healy e Skijlmose, che
hanno impedito a tutti gli altri di usufruirne, e infatti erano sprofondati a un minuto e mezzo).
Moto 2, sempre piazzata davanti a 10/15 metri agli inseguitori, mi ha veramente rotto le balle; in qualsiasi gara è sempre in quel punto,
falsandone i risultati.
Una moto di grossa cilindrata, piazzata a quel punto, come minimo ti dimezza l'aria da prendere in faccia. Provare per credere.

Si scherza, ma hai ragione.
- Road Runner
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Mondiali 2024 - Prova in linea maschile Elite (29 settembre) - Winterthur › Zurigo - 274 km
Penso davvero che avrebbe vinto con metà fatica. (Ho modificato Skijlmose in Skujins, ovviamente, mi era uscito così!).
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345