Tadej Pogacar 2025
Re: Tadej Pogacar 2025
Bel finale, mi piace in generale l'idea di prendere i tempi lontano dall'arrivo per l'ultima tappa e di inserire qualche asperità del genere, a prescindere dal meteo.
Mi è piaciuto Pogi che ci ha provato e si è dimostrato umano a fronte di un fenomenale Van Aert. A questo punto mi sorge il dubbio che sulle Alpi tutto questo margine di gestione non ce l'aveva.
Mi è piaciuto Pogi che ci ha provato e si è dimostrato umano a fronte di un fenomenale Van Aert. A questo punto mi sorge il dubbio che sulle Alpi tutto questo margine di gestione non ce l'aveva.
Re: Tadej Pogacar 2025
La preparazione evidentemente non è stata comunque ideale, a questo punto è chiaro.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:46 Innanzitutto complimenti per il quarto trionfo al Tour, a soli 26 anni (quasi 27) oggettivamente fa paura pensare che sia a solo -1 dal record in coabitazione tra Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, voglio dire, Armstrong il primo dei 7 Tour poi revocati lo vinse a 28 anni, tanto per rendere l'idea.
Detto questo, oggi viene confermata l'ipotesi che anche Pogacar è umano e che nella seconda parte di questo Tour è calato infinitamente di più rispetto allo scorso anno dove nell'ultima settimana pur non ai livelli dei Pirenei ancora continuava a volare (vedi Isola 2000 ma anche cronometro finale).
Oggi al netto del numerone di Van Aert, un Pogacar al top non perde mai le ruote da nessuno su quelle strappo.
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Io comunque il prossimo anno lo rivoglio al Giro, anche se la sfida allettante di riprovarci a Roubaix penso che possa complicare questo piano.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
Questo Pogacar 2025 qualche segno di umanità nelle sue performance lo ha lasciato, quello 2024 assolutamente no, marziano dall'inizio alla fine.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
Questo Pogacar 2025 qualche segno di umanità nelle sue performance lo ha lasciato, quello 2024 assolutamente no, marziano dall'inizio alla fine.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:57 Io comunque il prossimo anno lo rivoglio al Giro, anche se la sfida allettante di riprovarci a Roubaix penso che possa complicare questo piano.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Re: Tadej Pogacar 2025
Comunque, dati alla mano, va più forte che nel 2023 eh.StipemdioXTutti ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 17:10 Concordo con Babylon, e aggiungo che l' incidente ha menomato i polmoni del danese, per cui non sarà più lo stesso del 2023.
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
È stato assolutamente devastante per quantità ma in rapporto al 2024 per me leggermente sotto per qualità.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:59Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:57 Io comunque il prossimo anno lo rivoglio al Giro, anche se la sfida allettante di riprovarci a Roubaix penso che possa complicare questo piano.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Lo scorso anno avendo in testa la doppietta Giro-Tour non poteva certo sobbarcarsi la stessa programmazione primaverile monstre di questo 2025, eppure Strade Bianche vittoria dopo 80km e passa di fuga solitaria, Giro della Catalogna vinto con una superiorità imbarazzante, e Liegi dominata allo stesso modo di questo 2025.
Poi sempre Giro dominato con una facilità sconcertante, ma il problema è dopo, ovvero la versione che abbiamo visto tra Tour 2024 fino al Lombardia 2024, una versione che quest'anno non ho ancora visto.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Ora in intervista: "Ero davanti, anche se non ero sicuro di avere le energie per vincere..."
Più di così
A me mi fa godere ancora di più, che nonostante questo e nonostante il tour vinto si sia buttato nella mischia (e nel acquazzone) e ci abbia provato. È un grande!
Bellissima intervista comunque, anche le parole su Vingegaard e su come si siano spinti entrambi sempre più in alto.
Più di così

A me mi fa godere ancora di più, che nonostante questo e nonostante il tour vinto si sia buttato nella mischia (e nel acquazzone) e ci abbia provato. È un grande!
Bellissima intervista comunque, anche le parole su Vingegaard e su come si siano spinti entrambi sempre più in alto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Ma lo aveva detto lui stesso ( e pure Gianetti) un anno fa: preparare le pietre gli toglie qualcosa sulle salite lunghe e sugli strappi violenti.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:59Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:57 Io comunque il prossimo anno lo rivoglio al Giro, anche se la sfida allettante di riprovarci a Roubaix penso che possa complicare questo piano.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Questo è un Pogacar versione 2023, quello per intenderci che aveva altresì dominato le classiche di primavera in modo forse ancor più netto del 2025, fino alla frattura della Liegi.
Senza infortunio avremmo visto un Pogacar molto simile a questo nel Tour 2023, ma lì gli mancava la base, la condizione era piuttosto ondivaga, e infatti ebbe tre giornate storte che pagò carissime.
A me sinceramente piace più questa versione, comunque, visto che i GT sono meno scontati e Tadej dà segni di umanità, correndo pure Fiandre e Roubaix che nel 2024 non ha corso, e la sua mancanza si è avvertita, per lo spettacolo.
Dovesse invece ripetere la preparazione e il calendario 2024, saranno dolori per tutti.
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Assolutamente, ed è anche il motivo principale per il quale un Pogacar è decisamente più amato di un Vingegaard.Tommeke92 ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:12 Ora in intervista: "Ero davanti, anche se non ero sicuro di avere le energie per vincere..."
Più di così![]()
A me mi fa godere ancora di più, che nonostante questo e nonostante il tour vinto si sia buttato nella mischia (e nel acquazzone) e ci abbia provato. È un grande!
Bellissima intervista comunque, anche le parole su Vingegaard e su come si siano spinti entrambi sempre più in alto.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Quanto fatto in questa Primavera già di per sè lo pone al di sopra dello scorso anno a mio avviso.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:08È stato assolutamente devastante per quantità ma in rapporto al 2024 per me leggermente sotto per qualità.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:59Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:57 Io comunque il prossimo anno lo rivoglio al Giro, anche se la sfida allettante di riprovarci a Roubaix penso che possa complicare questo piano.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Lo scorso anno avendo in testa la doppietta Giro-Tour non poteva certo sobbarcarsi la stessa programmazione primaverile monstre di questo 2025, eppure Strade Bianche vittoria dopo 80km e passa di fuga solitaria, Giro della Catalogna vinto con una superiorità imbarazzante, e Liegi dominata allo stesso modo di questo 2025.
Poi sempre Giro dominato con una facilità sconcertante, ma il problema è dopo, ovvero la versione che abbiamo visto tra Tour 2024 fino al Lombardia 2024, una versione che quest'anno non ho ancora visto.
Programma di gare e scontri diretti, non c'è proprio confronto con il 2024.
Quest'anno ha sfidato 3 volte VDP, corso sulle pietre, vinto le Ardenne meno l'Amstel con il miglior Remco dell'anno, fatto numeri straordinari al Delfinato e vinto questo Tour, più duro della precedente edizione, con prestazioni assurde ad Hautacam, Peyragudes e Ventoux.
Nel 2024 la prima volta che ha forzato sul serio è stato sul San Luca. Quest'anno tra Cipressa-Poggio, Kwaremont, Paterberg, Roubaix ed Amstel ha fatto lo stesso numero di fuorisoglia della scorsa stagione, se non di più.
Per non parlare della superiorità imbarazzante mostrata tra FV e Liegi.
Vediamo cosa verrà in futuro, se salta la Vuelta dominerà malamente il finale di stagione.
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Si ma lo scorso anno ha fatto il Giro dove nonostante una superiorità imbarazzante è pur sempre una corsa di 3 settimane che in linea teorica in ottica Tour un po' ti deve rimanere sia nelle gambe che nella testa, eppure al Tour abbiamo visto il non plus ultra della versione marziana nel ciclismo compilando una doppietta che fino a quel momento sembrava un miraggio in questo ciclismo anni 2000.Babylon ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:33Quanto fatto in questa Primavera già di per sè lo pone al di sopra dello scorso anno a mio avviso.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:08È stato assolutamente devastante per quantità ma in rapporto al 2024 per me leggermente sotto per qualità.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:59
Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Lo scorso anno avendo in testa la doppietta Giro-Tour non poteva certo sobbarcarsi la stessa programmazione primaverile monstre di questo 2025, eppure Strade Bianche vittoria dopo 80km e passa di fuga solitaria, Giro della Catalogna vinto con una superiorità imbarazzante, e Liegi dominata allo stesso modo di questo 2025.
Poi sempre Giro dominato con una facilità sconcertante, ma il problema è dopo, ovvero la versione che abbiamo visto tra Tour 2024 fino al Lombardia 2024, una versione che quest'anno non ho ancora visto.
Programma di gare e scontri diretti, non c'è proprio confronto con il 2024.
Quest'anno ha sfidato 3 volte VDP, corso sulle pietre, vinto le Ardenne meno l'Amstel con il miglior Remco dell'anno, fatto numeri straordinari al Delfinato e vinto questo Tour, più duro della precedente edizione, con prestazioni assurde ad Hautacam, Peyragudes e Ventoux.
Nel 2024 la prima volta che ha forzato sul serio è stato sul San Luca. Quest'anno tra Cipressa-Poggio, Kwaremont, Paterberg, Roubaix ed Amstel ha fatto lo stesso numero di fuorisoglia della scorsa stagione, se non di più.
Per non parlare della superiorità imbarazzante mostrata tra FV e Liegi.
Vediamo cosa verrà in futuro, se salta la Vuelta dominerà malamente il finale di stagione.
Si quest'anno causa presenza di VDP ha avuto maggiore opposizione in determinate corse, ma infatti Sanremo e Roubaix pur entusiasmando le ha perse.
Senza parlare poi della più grande impresa della carriera al mondiale con la fuga di 100km, uno scenario che francamente non era neanche immaginabile il riuscire a sobbarcarsi una fuga del genere su un percorso neanche tanto selettivo all'interno del contesto iridato.
E poi come se tutto questo non bastasse, chiudere la stagione vincendo Emilia e Lombardia facendo sembrare quelle due corse una sfida tra un professionista (lui) contro degli amatori (tutto il resto del gruppo).
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
"Maybe I'll be back"



Re: Tadej Pogacar 2025
Se anche Pogacar non corresse più sino a fine anno, sarebbe comunque primo, e con ampio margine, nella mia classifica annuale. Ma non solo: già adesso si può dire che abbia fatto una seconda annata "merckxiana" dopo quella dell'anno scorso (ovviamente non a quel livello, ma sempre merckxiana, dopo il 1969 e davanti al 1975).
Secondo è per ora van der Poel, terzi a pari merito Vingegaard e Almeida. Salvo imprese di vdP nel finale di stagione, chi dei due vincerà la Vuelta sarà anche il secondo dell'anno.
Se Pogacar vincesse Mondiale + Lombardia la sua stagione diventerebbe pari a quella dell'anno scorso, compensando la mancanza del secondo GT con migliori risultati nelle Monumento. Se poi vincesse anche la Vuelta... vabbe'.
A livello alltime, Pogacar stacca Coppi e diventa il secondo più grande ciclista di sempre.
Secondo è per ora van der Poel, terzi a pari merito Vingegaard e Almeida. Salvo imprese di vdP nel finale di stagione, chi dei due vincerà la Vuelta sarà anche il secondo dell'anno.
Se Pogacar vincesse Mondiale + Lombardia la sua stagione diventerebbe pari a quella dell'anno scorso, compensando la mancanza del secondo GT con migliori risultati nelle Monumento. Se poi vincesse anche la Vuelta... vabbe'.
A livello alltime, Pogacar stacca Coppi e diventa il secondo più grande ciclista di sempre.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Tadej Pogacar 2025
Quotato 1.25 per il Tour 2026. 

-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Troppo insensibile nei confronti del nostro italian pride.

Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
-
- Messaggi: 6845
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Tadej Pogacar 2025
Un corridore normale dopo questo Tour saluterebbe tutti e ci vediamo a febbraio .
Non so se sia costretto dalla squadra a fare la Vuelta ,ma rischia di scaldare troppo il motore ed accorciare la carriera .
Capisco che non corra tantissimo ma è sempre competitivo , da febbraio a ottobre . Inoltre quest anno nelle classiche ha dato veramente tutto !
Per me è già una stagione da 9 . I segnali del Tour non sono da sottovalutare.
Non so se sia costretto dalla squadra a fare la Vuelta ,ma rischia di scaldare troppo il motore ed accorciare la carriera .
Capisco che non corra tantissimo ma è sempre competitivo , da febbraio a ottobre . Inoltre quest anno nelle classiche ha dato veramente tutto !
Per me è già una stagione da 9 . I segnali del Tour non sono da sottovalutare.
Re: Tadej Pogacar 2025
A sto punto credo che non farà la vuelta, in modo da finire l'anno tipo la stagione scorsa ( che sarebbe da antologia eh ), Lasciando Vinge a scornarsi con i capitani in seconda in spagna. Vediamo i vari Del Toro, Ayuso ed Almeida come se la cavano, anche se hanno già perso il Giro e l'Emiro non penso sia contentissimo per questo
Re: Tadej Pogacar 2025
lucks83 ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:21Ma lo aveva detto lui stesso ( e pure Gianetti) un anno fa: preparare le pietre gli toglie qualcosa sulle salite lunghe e sugli strappi violenti.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:59Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:57 Io comunque il prossimo anno lo rivoglio al Giro, anche se la sfida allettante di riprovarci a Roubaix penso che possa complicare questo piano.
Nel frattempo sarebbe bello rivederlo alla Vuelta per un nuovo duello con Vingegaard, ma se dovesse decidere di rinunciarvi sarebbe chiaramente comprensibile visto quanto è sembrato abbastanza "cotto" in questo finale di Tour dopo una primavera monstre.
Comunque in assoluto e non solo limitato al contesto Tour, Pogacar 2024>Pogacar 2025.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Questo è un Pogacar versione 2023, quello per intenderci che aveva altresì dominato le classiche di primavera in modo forse ancor più netto del 2025, fino alla frattura della Liegi.
Senza infortunio avremmo visto un Pogacar molto simile a questo nel Tour 2023, ma lì gli mancava la base, la condizione era piuttosto ondivaga, e infatti ebbe tre giornate storte che pagò carissime.
A me sinceramente piace più questa versione, comunque, visto che i GT sono meno scontati e Tadej dà segni di umanità, correndo pure Fiandre e Roubaix che nel 2024 non ha corso, e la sua mancanza si è avvertita, per lo spettacolo.
Dovesse invece ripetere la preparazione e il calendario 2024, saranno dolori per tutti.
Per me finché non vince almeno Roubaix e Sanremo + il trittico delle Ardenne, corre in funzione di quello.
E si, ci sta la valutazione.
Io spererei addirittura di non vederlo al tour, ma chiaro che sia quasi impossibile.
Ora vedremo se si riposerà in ottica finale di stagione come credo, oppure andrà alla Vuelta.
Da qui comunque mi aspetto una programmazione simil 2024, non so se c’è qualche corsa che può puntare che non ha ancora vinto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Semplicemente al Giro ha scaldato il motore in vista del tour e quindi è riuscito a fare un altro sport, le classiche comunque per quanto deve correrle a bomba perché non ha quel margine, seppur sia stato strabiliante.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:46Si ma lo scorso anno ha fatto il Giro dove nonostante una superiorità imbarazzante è pur sempre una corsa di 3 settimane che in linea teorica in ottica Tour un po' ti deve rimanere sia nelle gambe che nella testa, eppure al Tour abbiamo visto il non plus ultra della versione marziana nel ciclismo compilando una doppietta che fino a quel momento sembrava un miraggio in questo ciclismo anni 2000.Babylon ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:33Quanto fatto in questa Primavera già di per sè lo pone al di sopra dello scorso anno a mio avviso.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:08
È stato assolutamente devastante per quantità ma in rapporto al 2024 per me leggermente sotto per qualità.
Lo scorso anno avendo in testa la doppietta Giro-Tour non poteva certo sobbarcarsi la stessa programmazione primaverile monstre di questo 2025, eppure Strade Bianche vittoria dopo 80km e passa di fuga solitaria, Giro della Catalogna vinto con una superiorità imbarazzante, e Liegi dominata allo stesso modo di questo 2025.
Poi sempre Giro dominato con una facilità sconcertante, ma il problema è dopo, ovvero la versione che abbiamo visto tra Tour 2024 fino al Lombardia 2024, una versione che quest'anno non ho ancora visto.
Programma di gare e scontri diretti, non c'è proprio confronto con il 2024.
Quest'anno ha sfidato 3 volte VDP, corso sulle pietre, vinto le Ardenne meno l'Amstel con il miglior Remco dell'anno, fatto numeri straordinari al Delfinato e vinto questo Tour, più duro della precedente edizione, con prestazioni assurde ad Hautacam, Peyragudes e Ventoux.
Nel 2024 la prima volta che ha forzato sul serio è stato sul San Luca. Quest'anno tra Cipressa-Poggio, Kwaremont, Paterberg, Roubaix ed Amstel ha fatto lo stesso numero di fuorisoglia della scorsa stagione, se non di più.
Per non parlare della superiorità imbarazzante mostrata tra FV e Liegi.
Vediamo cosa verrà in futuro, se salta la Vuelta dominerà malamente il finale di stagione.
Si quest'anno causa presenza di VDP ha avuto maggiore opposizione in determinate corse, ma infatti Sanremo e Roubaix pur entusiasmando le ha perse.
Senza parlare poi della più grande impresa della carriera al mondiale con la fuga di 100km, uno scenario che francamente non era neanche immaginabile il riuscire a sobbarcarsi una fuga del genere su un percorso neanche tanto selettivo all'interno del contesto iridato.
E poi come se tutto questo non bastasse, chiudere la stagione vincendo Emilia e Lombardia facendo sembrare quelle due corse una sfida tra un professionista (lui) contro degli amatori (tutto il resto del gruppo).
Io credo che nel 2026 comunque eviterà il tour degli emirati per puntare 100% sulle classiche, per poi eventualmente puntare il tour ed il finale di stagione.
A proposito di finali di stagione, sarebbe molto interessante sapere se Tadej correrà la crono iridata, dove potrebbe fare un numero da circo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Semplicemente al Giro ha scaldato il motore in vista del tour e quindi è riuscito a fare un altro sport, le classiche comunque per quanto deve correrle a bomba perché non ha quel margine, seppur sia stato strabiliante.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:46Si ma lo scorso anno ha fatto il Giro dove nonostante una superiorità imbarazzante è pur sempre una corsa di 3 settimane che in linea teorica in ottica Tour un po' ti deve rimanere sia nelle gambe che nella testa, eppure al Tour abbiamo visto il non plus ultra della versione marziana nel ciclismo compilando una doppietta che fino a quel momento sembrava un miraggio in questo ciclismo anni 2000.Babylon ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:33Quanto fatto in questa Primavera già di per sè lo pone al di sopra dello scorso anno a mio avviso.Pantani the best ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:08
È stato assolutamente devastante per quantità ma in rapporto al 2024 per me leggermente sotto per qualità.
Lo scorso anno avendo in testa la doppietta Giro-Tour non poteva certo sobbarcarsi la stessa programmazione primaverile monstre di questo 2025, eppure Strade Bianche vittoria dopo 80km e passa di fuga solitaria, Giro della Catalogna vinto con una superiorità imbarazzante, e Liegi dominata allo stesso modo di questo 2025.
Poi sempre Giro dominato con una facilità sconcertante, ma il problema è dopo, ovvero la versione che abbiamo visto tra Tour 2024 fino al Lombardia 2024, una versione che quest'anno non ho ancora visto.
Programma di gare e scontri diretti, non c'è proprio confronto con il 2024.
Quest'anno ha sfidato 3 volte VDP, corso sulle pietre, vinto le Ardenne meno l'Amstel con il miglior Remco dell'anno, fatto numeri straordinari al Delfinato e vinto questo Tour, più duro della precedente edizione, con prestazioni assurde ad Hautacam, Peyragudes e Ventoux.
Nel 2024 la prima volta che ha forzato sul serio è stato sul San Luca. Quest'anno tra Cipressa-Poggio, Kwaremont, Paterberg, Roubaix ed Amstel ha fatto lo stesso numero di fuorisoglia della scorsa stagione, se non di più.
Per non parlare della superiorità imbarazzante mostrata tra FV e Liegi.
Vediamo cosa verrà in futuro, se salta la Vuelta dominerà malamente il finale di stagione.
Si quest'anno causa presenza di VDP ha avuto maggiore opposizione in determinate corse, ma infatti Sanremo e Roubaix pur entusiasmando le ha perse.
Senza parlare poi della più grande impresa della carriera al mondiale con la fuga di 100km, uno scenario che francamente non era neanche immaginabile il riuscire a sobbarcarsi una fuga del genere su un percorso neanche tanto selettivo all'interno del contesto iridato.
E poi come se tutto questo non bastasse, chiudere la stagione vincendo Emilia e Lombardia facendo sembrare quelle due corse una sfida tra un professionista (lui) contro degli amatori (tutto il resto del gruppo).
Io credo che nel 2026 comunque eviterà il tour degli emirati per puntare 100% sulle classiche, per poi eventualmente puntare il tour ed il finale di stagione.
A proposito di finali di stagione, sarebbe molto interessante sapere se Tadej correrà la crono iridata, dove potrebbe fare un numero da circo.
-
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34
Re: Tadej Pogacar 2025
Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
No invece quanto fatto lo scorso anno tra Tour e Lombardia sicuramente è normale amministrazione...JineteRojo ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 1:03 Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Per performare al meglio al Tour è preferibile un Giro che le classiche, ma chi lo dice?
Nessuno discute che la sua primavera 2025 sia stata molto più dispendiosa rispetto a quella 2024, il problema è che quest'anno ha avuto tutto maggio per ricaricare le pile, mentre lo scorso anno sempre a maggio era in Italia a dominare la corsa rosa praticamente dalla prima all'ultima tappa.
Se a questo ci aggiungiamo Tour 2024>>>Tour 2025, quel 2024>2025 ha senso eccome, anche perché successivamente il 2024 gli ha portato un mondiale dopo una fuga leggendaria, ed Emilia e Lombardia dopo uno strapotere mai visto, tutti traguardi che potrà replicare anche in questo 2025 ma dubito con la stessa manifesta superiorità.
Ribadisco tra il Pogacar 2024 e quello 2025 non è tanto la quantità ma è la qualità a fare la differenza, almeno dal mio punto di vista.
La versione 2024 tra Tour e Lombardia era semplicemente disumana.
Quel lungo tratto di falsopiano all'ultimo Lombardia dove ha fatto sembrare Remco un passista come tanti resterà uno dei momenti più brutali nella storia di questo sport.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Io so solo che , dopo aver vinto qualche garetta anche nella primavera del 2024, poi ha fatto la doppietta Giro Tour dopo oltre un quarto di secolo e succedendo ad un certo Pantani. Tra altro stra dominando entrambe facendo impallidire il Cannibale anni 70. E poi dopo un meritato "buen ritiro" bullizzando tutti anche al mondiale e al Lombardia. Per me annata leggendaria difficilmente ripetibile anche da lui. Questo 2025 per me rimarrà inferiore , al netto di quello che farà da qui in avanti.
Re: Tadej Pogacar 2025
Concordo, questa Primavera è stata oltremodo impressionante, per quantità di impegni e qualità delle prestazioni offerte e vittorie.JineteRojo ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 1:03 Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Sul Giro miglior avvicinamento per il Tour: lo scorso anno sicuramente, in generale non saprei. Obbiettivamente il Giro 2024 era piuttosto soft, sia a livello di percorso che di avversari, e Pogacar si è impegnato solo sul Mottolino.
Il 2024 è stato un anno straordinario per sensazione di dominio, difficilmente replicabile a livello di risultati, ma pure annata dove si sono allineati tutti i pianeti: non ha mai affrontato VdP se non alla Sanremo, dove ha attaccato sul Poggio e non sulla Cipressa; alla Liegi mancava Remco, vinta con sgambata (pure quest'anno); non ha fatto le pietre; Giro vinto contro Martinez e Thomas; Vinge al Tour veniva da un infortunio serio; Remco decisamente in calando nella fase finale di stagione (specialmente Emilia-Lombardia) causa impegno olimpico; Van Aert con una grande gamba si infortunia prima del Mondiale, Pogacar non ha mai avuto un problema di salute.
Insomma, annata da "il potere logora chi non ce l'ha", con avversari al meglio avrebbe probabilmente vinto uguale, ma senza lo strapotere mostrato.
Per me quest'anno è più forte, lo scorso più dominante: se molla la Vuelta e fa Mondiale e Lombardia temo ci sarà poco da fare per gli avversari.
Re: Tadej Pogacar 2025
Sicuramente se corre la VUELTA , non potrà essere dominante a MONDIALE E LOMBARDIA , questo sicuro .
Sarà una decisione non semplice , per me lui farebbe volentieri a meno . Troppo stressante correre ancora per 3 settimane e sfidarsi ancora con VINGEGARD . Certo la Vuelta gli manca dal suo enorme palmares . Ma allo stesso tempo il mondiale vale di piu' sia per lui che per gli sponsor . Vedremo ma secondo me al momento è 30% si 70% .
Sarà una decisione non semplice , per me lui farebbe volentieri a meno . Troppo stressante correre ancora per 3 settimane e sfidarsi ancora con VINGEGARD . Certo la Vuelta gli manca dal suo enorme palmares . Ma allo stesso tempo il mondiale vale di piu' sia per lui che per gli sponsor . Vedremo ma secondo me al momento è 30% si 70% .
Re: Tadej Pogacar 2025
Ha fatto percorsi diversi e le uniche corse che ha ripetuto sono Strade Bianche, Liegi e Tour.Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 8:21Concordo, questa Primavera è stata oltremodo impressionante, per quantità di impegni e qualità delle prestazioni offerte e vittorie.JineteRojo ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 1:03 Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Sul Giro miglior avvicinamento per il Tour: lo scorso anno sicuramente, in generale non saprei. Obbiettivamente il Giro 2024 era piuttosto soft, sia a livello di percorso che di avversari, e Pogacar si è impegnato solo sul Mottolino.
Il 2024 è stato un anno straordinario per sensazione di dominio, difficilmente replicabile a livello di risultati, ma pure annata dove si sono allineati tutti i pianeti: non ha mai affrontato VdP se non alla Sanremo, dove ha attaccato sul Poggio e non sulla Cipressa; alla Liegi mancava Remco, vinta con sgambata (pure quest'anno); non ha fatto le pietre; Giro vinto contro Martinez e Thomas; Vinge al Tour veniva da un infortunio serio; Remco decisamente in calando nella fase finale di stagione (specialmente Emilia-Lombardia) causa impegno olimpico; Van Aert con una grande gamba si infortunia prima del Mondiale, Pogacar non ha mai avuto un problema di salute.
Insomma, annata da "il potere logora chi non ce l'ha", con avversari al meglio avrebbe probabilmente vinto uguale, ma senza lo strapotere mostrato.
Per me quest'anno è più forte, lo scorso più dominante: se molla la Vuelta e fa Mondiale e Lombardia temo ci sarà poco da fare per gli avversari.
Sono avvicinamenti diversi, per numeri al tour il Pogacar 2024 è superiore a quello 2025, però questa versione di Pogacar era più esplosiva e comunque il fatto di aver preparato le classiche gli ha tolto qualcosa in ottica grande giro.
Anche perché al delfinato andava come al tour, quindi è più una crescita che non c’è stata tra una corsa e l’altra.
Vedremo l’anno prossimo che farà, ma credo che la capatina a Roubaix ci scappa di nuovo
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2018, 23:44
Re: Tadej Pogacar 2025
Intanto si è lasciato scappare che l’Olimpiade 2028 è un grande obiettivo e dopo rifletterà sul ritiro.
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
- Cervinia4478
- Messaggi: 473
- Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19
Re: Tadej Pogacar 2025
In teoria il tour 2029 con partenza in Slovenia non può mancarlo..dopodiché potrebbe davvero smettere in base a come ha parlato ieri sera.Bugno Bugno Bugno ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 9:51 Intanto si è lasciato scappare che l’Olimpiade 2028 è un grande obiettivo e dopo rifletterà sul ritiro.
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
Per quanto concerne la Vuelta, spero che la uae non la metta sul piano del “abbiamo acconsentito a farti fare la Roubaix contro nostro parere, adesso fai la Vuelta”
Re: Tadej Pogacar 2025
La Roubaix è già obbiettivo primario del 2026 stando alle sue dichiarazioni, quindi dubito farà il Giro e punterà al 5° Tour, con magari Vuelta se non la fa adesso.brunello ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 9:12Ha fatto percorsi diversi e le uniche corse che ha ripetuto sono Strade Bianche, Liegi e Tour.Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 8:21Concordo, questa Primavera è stata oltremodo impressionante, per quantità di impegni e qualità delle prestazioni offerte e vittorie.JineteRojo ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 1:03 Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Sul Giro miglior avvicinamento per il Tour: lo scorso anno sicuramente, in generale non saprei. Obbiettivamente il Giro 2024 era piuttosto soft, sia a livello di percorso che di avversari, e Pogacar si è impegnato solo sul Mottolino.
Il 2024 è stato un anno straordinario per sensazione di dominio, difficilmente replicabile a livello di risultati, ma pure annata dove si sono allineati tutti i pianeti: non ha mai affrontato VdP se non alla Sanremo, dove ha attaccato sul Poggio e non sulla Cipressa; alla Liegi mancava Remco, vinta con sgambata (pure quest'anno); non ha fatto le pietre; Giro vinto contro Martinez e Thomas; Vinge al Tour veniva da un infortunio serio; Remco decisamente in calando nella fase finale di stagione (specialmente Emilia-Lombardia) causa impegno olimpico; Van Aert con una grande gamba si infortunia prima del Mondiale, Pogacar non ha mai avuto un problema di salute.
Insomma, annata da "il potere logora chi non ce l'ha", con avversari al meglio avrebbe probabilmente vinto uguale, ma senza lo strapotere mostrato.
Per me quest'anno è più forte, lo scorso più dominante: se molla la Vuelta e fa Mondiale e Lombardia temo ci sarà poco da fare per gli avversari.
Sono avvicinamenti diversi, per numeri al tour il Pogacar 2024 è superiore a quello 2025, però questa versione di Pogacar era più esplosiva e comunque il fatto di aver preparato le classiche gli ha tolto qualcosa in ottica grande giro.
Anche perché al delfinato andava come al tour, quindi è più una crescita che non c’è stata tra una corsa e l’altra.
Vedremo l’anno prossimo che farà, ma credo che la capatina a Roubaix ci scappa di nuovo
Re: Tadej Pogacar 2025
Ci sarebbe San Sebastian che non ha vinto, ma arriva adesso e lui penso proprio che abbia le pile scariche.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 23:31lucks83 ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 20:21Ma lo aveva detto lui stesso ( e pure Gianetti) un anno fa: preparare le pietre gli toglie qualcosa sulle salite lunghe e sugli strappi violenti.brunello ha scritto: ↑domenica 27 luglio 2025, 19:59
Il pogacar primaverile è stato devastante secondo me, il problema vero è stato il Pogacar del tour che non era al livello di quello del delfinato o giù di li.
A me il programma primaverile è piaciuto molto, ma secondo me per lui il tour è un problema se ci vuole incastrare tutte le classiche. Nel 25 vorrei vederlo fare Giro e Vuelta.
Questo è un Pogacar versione 2023, quello per intenderci che aveva altresì dominato le classiche di primavera in modo forse ancor più netto del 2025, fino alla frattura della Liegi.
Senza infortunio avremmo visto un Pogacar molto simile a questo nel Tour 2023, ma lì gli mancava la base, la condizione era piuttosto ondivaga, e infatti ebbe tre giornate storte che pagò carissime.
A me sinceramente piace più questa versione, comunque, visto che i GT sono meno scontati e Tadej dà segni di umanità, correndo pure Fiandre e Roubaix che nel 2024 non ha corso, e la sua mancanza si è avvertita, per lo spettacolo.
Dovesse invece ripetere la preparazione e il calendario 2024, saranno dolori per tutti.
Per me finché non vince almeno Roubaix e Sanremo + il trittico delle Ardenne, corre in funzione di quello.
E si, ci sta la valutazione.
Io spererei addirittura di non vederlo al tour, ma chiaro che sia quasi impossibile.
Ora vedremo se si riposerà in ottica finale di stagione come credo, oppure andrà alla Vuelta.
Da qui comunque mi aspetto una programmazione simil 2024, non so se c’è qualche corsa che può puntare che non ha ancora vinto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Secondo indiscrezioni Tadej salterà la Vuelta, in Spagna Ayuso al suo posto a supportare Almeida.
Obbiettivi: Mondiale e Lombardia, come prevedibile
Obbiettivi: Mondiale e Lombardia, come prevedibile
Re: Tadej Pogacar 2025
È la scelta più sensata, se vuole arrivare in condizione al mondiale e al finale di stagione italiano..
Se facesse la Vuelta, ci arriverebbe morto.
La scelta migliore sarebbe stata niente Tour e Vuelta con mondiale ecc ecc..ma ovviamente non si può.
A proposito: per Del Toro niente Vuelta?
Se è quello che ho visto pochi giorni fa alla classica dell' Ebro, forse è l'unico che può impensierire Vingegaard.
Re: Tadej Pogacar 2025
La Uae fino ai 25 anni non fa fare due grandi giri ai suoi atleti.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:07È la scelta più sensata, se vuole arrivare in condizione al mondiale e al finale di stagione italiano..
Se facesse la Vuelta, ci arriverebbe morto.
La scelta migliore sarebbe stata niente Tour e Vuelta con mondiale ecc ecc..ma ovviamente non si può.
A proposito: per Del Toro niente Vuelta?
Se è quello che ho visto pochi giorni fa alla classica dell' Ebro, forse è l'unico che può impensierire Vingegaard.
Certo, se smette davvero prima dei 31 anni sarebbe davvero un peccato, poi chiaro che dipende un po’ da ognuno e dalle proprie cose, però io ad esempio non sono un fan del ritiro all’apice o giù di lì.
Re: Tadej Pogacar 2025
Tra l’altro indiscrezioni che già battevano qualche giorno fa, almeno a leggere su X.
Mondiale e Lombardia ci sta, magari la vuelta se la tiene per un anno dove non troverà Vingegaard che è comunque l’unico che gli fa fare dei fuorigiri per vincere le corse, oltre chiaramente a VDP nelle classiche (e se si ritrova Van Aert).
Re: Tadej Pogacar 2025
Ayuso ha 22 anni peròbrunello ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:24La Uae fino ai 25 anni non fa fare due grandi giri ai suoi atleti.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:07È la scelta più sensata, se vuole arrivare in condizione al mondiale e al finale di stagione italiano..
Se facesse la Vuelta, ci arriverebbe morto.
La scelta migliore sarebbe stata niente Tour e Vuelta con mondiale ecc ecc..ma ovviamente non si può.
A proposito: per Del Toro niente Vuelta?
Se è quello che ho visto pochi giorni fa alla classica dell' Ebro, forse è l'unico che può impensierire Vingegaard.
Certo, se smette davvero prima dei 31 anni sarebbe davvero un peccato, poi chiaro che dipende un po’ da ognuno e dalle proprie cose, però io ad esempio non sono un fan del ritiro all’apice o giù di lì.
-
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Tadej Pogacar 2025
30 anni...certo se mette in saccoccia 2 tour per il record, Sanremo e Rubaix direi che l'olimpiade e' l'unca cosa che mancaBugno Bugno Bugno ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 9:51 Intanto si è lasciato scappare che l’Olimpiade 2028 è un grande obiettivo e dopo rifletterà sul ritiro.
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
-
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Tadej Pogacar 2025
Non si puo' dire che il suo giro fosse stato molto dipendioso pero', non come quello di Del Toro...Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:26Ayuso ha 22 anni peròbrunello ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:24La Uae fino ai 25 anni non fa fare due grandi giri ai suoi atleti.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:07
È la scelta più sensata, se vuole arrivare in condizione al mondiale e al finale di stagione italiano..
Se facesse la Vuelta, ci arriverebbe morto.
La scelta migliore sarebbe stata niente Tour e Vuelta con mondiale ecc ecc..ma ovviamente non si può.
A proposito: per Del Toro niente Vuelta?
Se è quello che ho visto pochi giorni fa alla classica dell' Ebro, forse è l'unico che può impensierire Vingegaard.
Certo, se smette davvero prima dei 31 anni sarebbe davvero un peccato, poi chiaro che dipende un po’ da ognuno e dalle proprie cose, però io ad esempio non sono un fan del ritiro all’apice o giù di lì.
Re: Tadej Pogacar 2025
Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:26Ayuso ha 22 anni peròbrunello ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:24La Uae fino ai 25 anni non fa fare due grandi giri ai suoi atleti.lucks83 ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:07
È la scelta più sensata, se vuole arrivare in condizione al mondiale e al finale di stagione italiano..
Se facesse la Vuelta, ci arriverebbe morto.
La scelta migliore sarebbe stata niente Tour e Vuelta con mondiale ecc ecc..ma ovviamente non si può.
A proposito: per Del Toro niente Vuelta?
Se è quello che ho visto pochi giorni fa alla classica dell' Ebro, forse è l'unico che può impensierire Vingegaard.
Certo, se smette davvero prima dei 31 anni sarebbe davvero un peccato, poi chiaro che dipende un po’ da ognuno e dalle proprie cose, però io ad esempio non sono un fan del ritiro all’apice o giù di lì.
Vero, ma non avranno saputo chi mandarci, non so che dire. Del resto Yates ha già fatto 2 gt, Ayuso deve pure riscattare una stagione che lo ha visto fallire male il giro
Re: Tadej Pogacar 2025
Beh, insomma.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:28Non si puo' dire che il suo giro fosse stato molto dipendioso pero', non come quello di Del Toro...Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:26Ayuso ha 22 anni peròbrunello ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:24
La Uae fino ai 25 anni non fa fare due grandi giri ai suoi atleti.
Certo, se smette davvero prima dei 31 anni sarebbe davvero un peccato, poi chiaro che dipende un po’ da ognuno e dalle proprie cose, però io ad esempio non sono un fan del ritiro all’apice o giù di lì.
Si è ritirato alla tappa 18, dopo cadute varie, punti nel ginocchio e punture di calabroni in faccia.
Direi che anche se ha fatto 3 tappe in meno, Ayuso ne è uscito molto peggio di Del Toro, a livello fisico.
Per me grande errore non mandare questo Del Toro alla Vuelta, con la gamba che ha.
Anche perché Vingegaard dovrebbe guardarne 3, e sarebbe molto meglio per la UAE.
Ultima modifica di lucks83 il lunedì 28 luglio 2025, 11:34, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2017, 23:00
Re: Tadej Pogacar 2025
Il Pogacar di quest’anno sfiammando su tutti i muri del Fiandre dai 50 alla fine ha dimostrato che quella corsa.. interpretata in quella maniera.. non potrà mai perderla…
La decisione per la primavera sarà quindi sarà: Fiandre in saccoccia + Roubaix incognita o vittoria garantita al Giro con una ventina di giorni di maglia rosa sulle spalle + 6/8 tappe.
Deve solo scegliere..
i due programmi assieme non li può ovviamente fare
La decisione per la primavera sarà quindi sarà: Fiandre in saccoccia + Roubaix incognita o vittoria garantita al Giro con una ventina di giorni di maglia rosa sulle spalle + 6/8 tappe.
Deve solo scegliere..
i due programmi assieme non li può ovviamente fare
-
- Messaggi: 482
- Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51
Re: Tadej Pogacar 2025
Mancherebbe la Vuelta per chiudere la Tripla Corona. Non ci voglio nemmeno pensare che chiuda la carriera senzamarco_graz ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:2730 anni...certo se mette in saccoccia 2 tour per il record, Sanremo e Rubaix direi che l'olimpiade e' l'unca cosa che mancaBugno Bugno Bugno ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 9:51 Intanto si è lasciato scappare che l’Olimpiade 2028 è un grande obiettivo e dopo rifletterà sul ritiro.
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
#prego
-
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Tadej Pogacar 2025
Credo che dopo i prossimi due tour (quindi due anni con un calendario simile a questo) sara' anche piu' libero di testa e proprio l'anno dell'Olimpiade potrebbe rifare il Giro+Vuelta con la forma a cui arriva all'Olimpiade. Se punta davvero all'Olimpiade difficilmente fara' il Tour.ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:35Mancherebbe la Vuelta per chiudere la Tripla Corona. Non ci voglio nemmeno pensare che chiuda la carriera senzamarco_graz ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:2730 anni...certo se mette in saccoccia 2 tour per il record, Sanremo e Rubaix direi che l'olimpiade e' l'unca cosa che mancaBugno Bugno Bugno ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 9:51 Intanto si è lasciato scappare che l’Olimpiade 2028 è un grande obiettivo e dopo rifletterà sul ritiro.
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
In realtà VDP lo scorso anno lo ha affrontato anche al mondiale.Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 8:21Concordo, questa Primavera è stata oltremodo impressionante, per quantità di impegni e qualità delle prestazioni offerte e vittorie.JineteRojo ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 1:03 Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Sul Giro miglior avvicinamento per il Tour: lo scorso anno sicuramente, in generale non saprei. Obbiettivamente il Giro 2024 era piuttosto soft, sia a livello di percorso che di avversari, e Pogacar si è impegnato solo sul Mottolino.
Il 2024 è stato un anno straordinario per sensazione di dominio, difficilmente replicabile a livello di risultati, ma pure annata dove si sono allineati tutti i pianeti: non ha mai affrontato VdP se non alla Sanremo, dove ha attaccato sul Poggio e non sulla Cipressa; alla Liegi mancava Remco, vinta con sgambata (pure quest'anno); non ha fatto le pietre; Giro vinto contro Martinez e Thomas; Vinge al Tour veniva da un infortunio serio; Remco decisamente in calando nella fase finale di stagione (specialmente Emilia-Lombardia) causa impegno olimpico; Van Aert con una grande gamba si infortunia prima del Mondiale, Pogacar non ha mai avuto un problema di salute.
Insomma, annata da "il potere logora chi non ce l'ha", con avversari al meglio avrebbe probabilmente vinto uguale, ma senza lo strapotere mostrato.
Per me quest'anno è più forte, lo scorso più dominante: se molla la Vuelta e fa Mondiale e Lombardia temo ci sarà poco da fare per gli avversari.
Remco lo scorso anno non c'era alla Liegi quest'anno si ma sostanzialmente non pervenuto.
Al Lombardia 2024 se non ci fosse stato Pogacar parleremmo di una delle più grandi imprese della carriera di Remco.
Al Tour c'era un Vingegaard reduce dalla grave caduta al Paesi Baschi che però nelle prime due settimane oltre a opporre una maggiore resistenza toccò picchi superiori a quelli raggiunti in questa edizione.
In più vi era anche un Remco che in quella versione non era certo inferiore nel complesso a questo Lipowitz, anzi.
In generale il Pogacar del Tour 24 ebbe picchi più alti (io non sono neanche convinto che la versione Pla d'Adet o Isola 2000 fosse inferiore a quella di Hautacam 25) e fu molto più costante.
Sul Giro 24 sono sempre 3 settimane logoranti a maggior ragione per un corridore che ha preso la leadership della corsa praticamente da subito.
E comunque vorrei capire da dove arrivino queste certezze che in quel Giro si è impegnato solo sul Mottolino.
A me sembra che s'impegnò eccome nella prima tappa in Piemonte con l'intento non solo di vincerla ma anche di conquistare subito la maglia rosa.
Stessa cosa nella prima cronometro dove sulla salita finale fece qualcosa d'incredibile per ribaltare lo svantaggio da Ganna.
E anche sul Grappa vicino alla sua Slovenia volle mettere il sigillo a un Giro corso in modo impeccabile impegnandosi eccome.
Poi come già detto, si quest'anno in alcune corse ha avuto maggiore opposizione e infatti alcune di quelle non le ha vinte (Sanremo, Roubaix e Amstel), quindi non capisco come possa essere nel confronto tra le due annate un valore aggiunto.
Che poi maggiore opposizione all'Amstel per modo di dire, il miglior Pogacar quella corsa l'avrebbe vinta anche attuando la stessa condotta Remco o non Remco.
Semplicemente causa Roubaix non vi è arrivato brillante e lo si è capito fin dal suo attacco a circa 40km dal traguardo dove non riuscì mai a prendere un vantaggio significato sul gruppo degli inseguitori ancora molto nutrito con fuga che faticò a decollare ancor prima che Remco si muovesse in prima persona.
Detto questo, col senno di poi è sempre facile parlare trovando diversi alibi a questa sua versione del Tour 2025 che sempre nel complesso non è stata minimamente straripante come quella 2024, eppure mi piacerebbe rileggere alcuni commenti antecedenti al Tour dove mi sembra di ricordare che l'opinione generale fosse totalmente diversa da quella che si fa ora a posteriori, ossia che se al Tour 2024 nonostante un Giro nelle gambe non ci fu storia, figuriamoci in questa edizione 2025 dove ha avuto molto più tempo per ricaricare le pile.
Addirittura si ipotizzava che in quest'ultima settimana fosse entrato in modalità risparmio energetico di proposito in ottica Vuelta, e adesso mi sembra di capire che invece le possibilità di vederlo in Spagna sono molto basse per non dire nulle.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Questo riporta in auge il mio discorso dell'altro giorno sulla grande fatica che si fa nel continuare a trovare stimoli quando si è così tanto superiore alla concorrenza, altrimenti non si spiega come uno possa meditare già il ritiro a fine 2028 quando avrà solo 30 anni.Bugno Bugno Bugno ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 9:51 Intanto si è lasciato scappare che l’Olimpiade 2028 è un grande obiettivo e dopo rifletterà sul ritiro.
Su Vuelta 2025 ha detto deciderà con la squadra tra un paio di giorni (secondo me non la fa).
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
Io sono strabiliato che per qualcuno questi ultimi giorni mandino segnali di un Pogacar più umano.
Uno che quando non vince arriva secondo. Pure a Montmartre. La normalità sarebbe vederlo sempre, ma proprio sempre, primo???
Davvero, c'è una forma di assuefazione a qualcosa di irreale.
Sapete come mi spiego questo Pogacar malinconico e malmostoso descritto dai giornali?
Con il fatto che in Francia non venerano i dominatori e in molti, non solo francesi, si stanno facendo domande ficcando il naso su argomenti spinosi.
Per me vale sempre la pena ricordare la vicenda del monossdo di carbonio: "non so nemmeno cosa sia", commentava divertito Pogacar. Poi però lo usava. Grande credibilità.
Uno che quando non vince arriva secondo. Pure a Montmartre. La normalità sarebbe vederlo sempre, ma proprio sempre, primo???
Davvero, c'è una forma di assuefazione a qualcosa di irreale.
Sapete come mi spiego questo Pogacar malinconico e malmostoso descritto dai giornali?
Con il fatto che in Francia non venerano i dominatori e in molti, non solo francesi, si stanno facendo domande ficcando il naso su argomenti spinosi.
Per me vale sempre la pena ricordare la vicenda del monossdo di carbonio: "non so nemmeno cosa sia", commentava divertito Pogacar. Poi però lo usava. Grande credibilità.
Re: Tadej Pogacar 2025
Provo a fare la statistica delle sconfitte.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:56 Poi come già detto, si quest'anno in alcune corse ha avuto maggiore opposizione e infatti alcune di quelle non le ha vinte (Sanremo, Roubaix e Amstel), quindi non capisco come possa essere nel confronto tra le due annate un valore aggiunto.
Nel 2024 se non ricordo male è stato battuto 4 volte:
Sanremo
1° tappa Giro
11° tappa Tour
GP Quebec (al rientro)
Per il resto ha vinto tutte le corse in cui ha attaccato o fatto la volata.
Nel 2025, per ora, pure

Sanremo
Roubaix
Amstel
Tappa finale del Tour
Mi sono perso qualcosa?
- Walter_White
- Messaggi: 30901
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Tadej Pogacar 2025
Le 2 crono al TdF che ha perso contro RemcoPavé ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 12:51Provo a fare la statistica delle sconfitte.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:56 Poi come già detto, si quest'anno in alcune corse ha avuto maggiore opposizione e infatti alcune di quelle non le ha vinte (Sanremo, Roubaix e Amstel), quindi non capisco come possa essere nel confronto tra le due annate un valore aggiunto.
Nel 2024 se non ricordo male è stato battuto 4 volte:
Sanremo
1° tappa Giro
11° tappa Tour
GP Quebec (al rientro)
Per il resto ha vinto tutte le corse in cui ha attaccato o fatto la volata.
Nel 2025, per ora, pure![]()
Sanremo
Roubaix
Amstel
Tappa finale del Tour
Mi sono perso qualcosa?
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Tadej Pogacar 2025
Allora anche la seconda al Giro persa contro Ganna (quel giorno si che diede la sensazione di non morire per cercare di vincerla).Walter_White ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 13:00Le 2 crono al TdF che ha perso contro RemcoPavé ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 12:51Provo a fare la statistica delle sconfitte.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:56 Poi come già detto, si quest'anno in alcune corse ha avuto maggiore opposizione e infatti alcune di quelle non le ha vinte (Sanremo, Roubaix e Amstel), quindi non capisco come possa essere nel confronto tra le due annate un valore aggiunto.
Nel 2024 se non ricordo male è stato battuto 4 volte:
Sanremo
1° tappa Giro
11° tappa Tour
GP Quebec (al rientro)
Per il resto ha vinto tutte le corse in cui ha attaccato o fatto la volata.
Nel 2025, per ora, pure![]()
Sanremo
Roubaix
Amstel
Tappa finale del Tour
Mi sono perso qualcosa?
Tra l'altro al Tour 2024 avendo sciorinato una lunga serie di performance monstre passa quasi in secondo piano che nell'ultima cronometro di Nizza stravinse infliggendo un grande distacco anche a un Remco che da li a poco si sarebbe laureato doppio campione olimpico.
Quanti corridori negli ultimi anni possono vantare di aver battuto Remco a cronometro?
No, il Pogacar versione Tour 2024 era talmente disumano che dubito che in futuro rivedremo nuovamente un simile livello da parte sua, questo indipendentemente dal tipo di avvicinamento.
Sempre più il sospetto che il Pogacar visto tra Tour 2024 e Lombardia 2024 resterà il peak della sua carriera.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Tadej Pogacar 2025
VDP sul tracciato iridato '24 <<< VDP a Fiandre e Roubaix in generale, ma ancor di più in questo 2025.Pantani the best ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 11:56In realtà VDP lo scorso anno lo ha affrontato anche al mondiale.Babylon ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 8:21Concordo, questa Primavera è stata oltremodo impressionante, per quantità di impegni e qualità delle prestazioni offerte e vittorie.JineteRojo ha scritto: ↑lunedì 28 luglio 2025, 1:03 Sul pogacar 2024>pogacar 2025 non ha senso. La primavera di quest'anno è incredibile.
Concordo coi discorsi di fantasio dell'anno scorso.
Per performare al meglio al tour è preferibile un giro che le classiche. La differenza sta là
Sul Giro miglior avvicinamento per il Tour: lo scorso anno sicuramente, in generale non saprei. Obbiettivamente il Giro 2024 era piuttosto soft, sia a livello di percorso che di avversari, e Pogacar si è impegnato solo sul Mottolino.
Il 2024 è stato un anno straordinario per sensazione di dominio, difficilmente replicabile a livello di risultati, ma pure annata dove si sono allineati tutti i pianeti: non ha mai affrontato VdP se non alla Sanremo, dove ha attaccato sul Poggio e non sulla Cipressa; alla Liegi mancava Remco, vinta con sgambata (pure quest'anno); non ha fatto le pietre; Giro vinto contro Martinez e Thomas; Vinge al Tour veniva da un infortunio serio; Remco decisamente in calando nella fase finale di stagione (specialmente Emilia-Lombardia) causa impegno olimpico; Van Aert con una grande gamba si infortunia prima del Mondiale, Pogacar non ha mai avuto un problema di salute.
Insomma, annata da "il potere logora chi non ce l'ha", con avversari al meglio avrebbe probabilmente vinto uguale, ma senza lo strapotere mostrato.
Per me quest'anno è più forte, lo scorso più dominante: se molla la Vuelta e fa Mondiale e Lombardia temo ci sarà poco da fare per gli avversari.
Remco lo scorso anno non c'era alla Liegi quest'anno si ma sostanzialmente non pervenuto.
Al Lombardia 2024 se non ci fosse stato Pogacar parleremmo di una delle più grandi imprese della carriera di Remco.
Al Tour c'era un Vingegaard reduce dalla grave caduta al Paesi Baschi che però nelle prime due settimane oltre a opporre una maggiore resistenza toccò picchi superiori a quelli raggiunti in questa edizione.
In più vi era anche un Remco che in quella versione non era certo inferiore nel complesso a questo Lipowitz, anzi.
In generale il Pogacar del Tour 24 ebbe picchi più alti (io non sono neanche convinto che la versione Pla d'Adet o Isola 2000 fosse inferiore a quella di Hautacam 25) e fu molto più costante.
Sul Giro 24 sono sempre 3 settimane logoranti a maggior ragione per un corridore che ha preso la leadership della corsa praticamente da subito.
E comunque vorrei capire da dove arrivino queste certezze che in quel Giro si è impegnato solo sul Mottolino.
A me sembra che s'impegnò eccome nella prima tappa in Piemonte con l'intento non solo di vincerla ma anche di conquistare subito la maglia rosa.
Stessa cosa nella prima cronometro dove sulla salita finale fece qualcosa d'incredibile per ribaltare lo svantaggio da Ganna.
E anche sul Grappa vicino alla sua Slovenia volle mettere il sigillo a un Giro corso in modo impeccabile impegnandosi eccome.
Poi come già detto, si quest'anno in alcune corse ha avuto maggiore opposizione e infatti alcune di quelle non le ha vinte (Sanremo, Roubaix e Amstel), quindi non capisco come possa essere nel confronto tra le due annate un valore aggiunto.
Che poi maggiore opposizione all'Amstel per modo di dire, il miglior Pogacar quella corsa l'avrebbe vinta anche attuando la stessa condotta Remco o non Remco.
Semplicemente causa Roubaix non vi è arrivato brillante e lo si è capito fin dal suo attacco a circa 40km dal traguardo dove non riuscì mai a prendere un vantaggio significato sul gruppo degli inseguitori ancora molto nutrito con fuga che faticò a decollare ancor prima che Remco si muovesse in prima persona.
Detto questo, col senno di poi è sempre facile parlare trovando diversi alibi a questa sua versione del Tour 2025 che sempre nel complesso non è stata minimamente straripante come quella 2024, eppure mi piacerebbe rileggere alcuni commenti antecedenti al Tour dove mi sembra di ricordare che l'opinione generale fosse totalmente diversa da quella che si fa ora a posteriori, ossia che se al Tour 2024 nonostante un Giro nelle gambe non ci fu storia, figuriamoci in questa edizione 2025 dove ha avuto molto più tempo per ricaricare le pile.
Addirittura si ipotizzava che in quest'ultima settimana fosse entrato in modalità risparmio energetico di proposito in ottica Vuelta, e adesso mi sembra di capire che invece le possibilità di vederlo in Spagna sono molto basse per non dire nulle.
Su Remco prima della Liegi c'erano aspettative e attesa, sicuramente pure da parte della UAE, poi si è sciolto data una condizione fisica ballerina; comunque differente dalla assenza certa del miglior avversario sulla carta.
Prima del Lombardia '24 Remco stesso ha detto di non essere in grande forma, come palesato pochi giorni prima ad un'Emilia dove addirittura si ritirò.
Al Tour Vingegaard avrà fatto numeri migliori di quest'anno in alcune occasioni, ma veniva comunque da un infortunio pesante, come pure lo stesso Remco: non a caso condotta di Pogacar sempre all'attacco per fiaccarne la resistenza sul lungo periodo.
Al Giro in effetti ha provato a Torino senza riuscire; poi, eccetto sul Mottolino dove ha mostrato segni di fatica, è andato su senza strafare. Magari sul Grappa ha aperto il gas, ma sicuramente senza fare fuorigiri.
D'altro canto staccava tutti pure senza scattare, come visto sul Monte Pana.
Il fatto di aver perso corse contro gli unici avversari in grado di batterlo non vedo come possa andare a detrimento della stagione che ha fatto, specie utilizzandolo come paragone nei confronti di una stagione dove quelle corse non le ha fatte.
"Che poi maggiore opposizione all'Amstel per modo di dire, il miglior Pogacar quella corsa l'avrebbe vinta anche attuando la stessa condotta Remco o non Remco."
Aleatorio a dir poco: il cosiddetto miglior Pogacar di cui parli, che per te è la versione 2024, non ha fatto la campagna delle pietre nè l'Amstel. Magari qualche scoria una corsa come la Roubaix la lascia anche su un campione del genere. Forse eh.
Come pure una Primavera con numerosi fuorigiri, Liegi a parte, o un clima poco clemente come quello delle scorse settimane.
Poi se pensi di aver visto una versione in tono minore amen, ma per me sono numerosi i segnali che contraddicono questa visione.
Che salti la Vuelta per me è un segnale molto positivo: pure lui è umano e sente la fatica, fisica e mentale, di una stagione ad oggi logorante.
Aggiunta doverosa: Pogacar sarà andato più forte al Tour 2024 rispetto al 2025, ma quest'anno è andato più forte a SB, Sanremo e Liegi rispetto alla sua versione 2024. E non di poco.
Re: Tadej Pogacar 2025
Per i prossimi 2 anni farà sicuramente ancora il tour (per arrivare a 6)
ma nel 2026 farà il giro e nel 2027 le classiche del nord
dal 2028 invece correrà più libero (potrebbe saltare il tour per fare altro)
ma nel 2026 farà il giro e nel 2027 le classiche del nord
dal 2028 invece correrà più libero (potrebbe saltare il tour per fare altro)
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18