Invasione russa dell'Ucraina

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4358
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Invasione russa dell'Ucraina

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Fosse vero che si possa arrivare a una trattativa perchè :
Putin è in fin di vita, i russi hanno finito i missili, hanno terminato i calzini , non si trovano più uova,
combattono co le pale, cannibalizzano le lavatrici per la componentistica elettronica, usano i muli come
mezzo di trasporto sul fronte, è scomparso il burro dai supermercati . etc etc (2022-25 by Corriere, Repubblica,
il Foglio , VdL) non mi scandalizzerei.
La Realtà è che le flebili speranze di pace sono legate al fatto che comunque gli US l loro scopi
recidere legame economico Europa Russia, sostenere l' esportazione principalmente di GNL e armi , pare
li raggiungano anche senza guerra , incamerando il prezioso marketing derivante dalla pace.
quello della foto è un M113 (probabilmente mandato dall' Italia) preso dai russi agli ucraini,
non si può dire che a Mosca manchi il senso dell' umorismo
Allegati
russiaus.jpg
russiaus.jpg (51.36 KiB) Visto 341 volte
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
jumbo
Messaggi: 9693
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Invasione russa dell'Ucraina

Messaggio da leggere da jumbo »

aitutaki1 ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 11:02
jumbo ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 10:04 Intanto un articolo sulla florida economia russa, che fa capire perchè Putin si stia mostrando disponibile (più o meno sinceramente) a trattative
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/mo ... 6HEcEIsSHw
Premessa anche SE fosse , ottima notizia dovesse risolvere il conflitto.
Nello specifico però è spazzatura.
Tutti gli anni , nel 2024 anche il sole24 ore ad Agosto, tengono ad informarci che l' economia russa
a breve crollerà , per l' organo vicino a confindustria il PIL 2024 cresciuto significativamente nei primi mesi si sarebbe
contratto arrivando a un + 2% sui 12 Mesi.
Poi arrivano i dati (occidentali FMI) e si scopre che la crescita è del 4,3% persino meglio dei primi 8 mesi (+4,2).
Adesso invece degli analisti abbiamo nientemeno che :

"Un funzionario di una compagnia occidentale, ancora presente in Russia"

complimenti per la scelta :diavoletto:
probabilmente suo cugino è in ferie
Il resto sono una serie di dati buttati alla rinfusa che non hanno nessun valore se presi singolarmente
anche perchè dovessimo paragonarli a quelli occidentali noi europei saremmo falliti da anni.
Guardiamo i fondamentali :

PIL (consolidato 2024 + 4,3% ), quali paesi europei fanno meglio ?
Debito pubblico (consolidato 2024 14,5% PIL ) quali paesi europei fanno meglio ?
Tasso disoccupazione (consolidato 2024 2,2% !) quali paesi europei fanno meglio ?

Poi prima di affrontare le criticità , che ovviamente ci sono anche per la Russia,
questo pseudogiornalista baciapile si è domandato con il petrolio a -10$ il barile
che fine farebbe il GNL made in US e tutta la filiera conseguente ?

Una delle prime domande scomode per Trump in primavera appena iniziato il processo
non di pace ma di ripresa delle relazioni economiche US/Russia è stata se ci sarebbe
stata un ' intesa sul prezzo del petrolio , ovviamente senza risposta.

Veniamo alle problematiche dell' economia russa , la più importante è l' inflazione
che pur in un quadro di crescita amplifica le disuguaglianze tra chi è agganciato
al treno e tra chi resta a piedi per usare una locuzione comprensibile anche ai fruitori
di articoli come quello citato, tra chi beneficia della situazione e chi la subisce
siano aziende , lavoratori o pensionati.
Situazione aggravata dal fatto che per motivi politici in pochi anni sono stati rivoluzionati
i processi produttivi , sostituiti gli acquirenti, azzerati e riaperti i canali distributivi
e tutto quello che ne consegue.
Quindi si risoluzione del conflitto e stabilizzazione sono sicuramente appetibili
per l' economia russa, dovrebbero esserlo anche per noi europei,
purtroppo a Bruxelles interessa invece drenare tutte le risorse possibili
da destinare al rearm europe, e a chi queste risorse le incamera (US) va benissimo.

Una precisazione prima che riparta il refrain del tasso d' interesse,
in Italia nei primi anni 80' siamo arrivati anche oltre , eppure non solo siamo sopravvissuti
ma allora una famiglia monoreddito aveva una capacità di spesa maggiore di oggi,
avevamo un tasso di povertà minore e minore indebitamento.
Casualmente avevamo un banca centrale pubblica, ops anche la russia oggi
ha un controllo politico , noi siamo in mano ad entità private senza nessun controllo
Nell'articolo si fa notare lo scarto anomalo tra inflazione (dichiarata da enti governativi) e tasso d'interesse, che fa pensare ad un'inflazione effettiva ben più alta.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4358
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Invasione russa dell'Ucraina

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

jumbo ha scritto: venerdì 22 agosto 2025, 12:24
aitutaki1 ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 11:02
jumbo ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 10:04 Intanto un articolo sulla florida economia russa, che fa capire perchè Putin si stia mostrando disponibile (più o meno sinceramente) a trattative
https://www.avvenire.it/mondo/pagine/mo ... 6HEcEIsSHw
Premessa anche SE fosse , ottima notizia dovesse risolvere il conflitto.
Nello specifico però è spazzatura.
Tutti gli anni , nel 2024 anche il sole24 ore ad Agosto, tengono ad informarci che l' economia russa
a breve crollerà , per l' organo vicino a confindustria il PIL 2024 cresciuto significativamente nei primi mesi si sarebbe
contratto arrivando a un + 2% sui 12 Mesi.
Poi arrivano i dati (occidentali FMI) e si scopre che la crescita è del 4,3% persino meglio dei primi 8 mesi (+4,2).
Adesso invece degli analisti abbiamo nientemeno che :

"Un funzionario di una compagnia occidentale, ancora presente in Russia"

complimenti per la scelta :diavoletto:
probabilmente suo cugino è in ferie
Il resto sono una serie di dati buttati alla rinfusa che non hanno nessun valore se presi singolarmente
anche perchè dovessimo paragonarli a quelli occidentali noi europei saremmo falliti da anni.
Guardiamo i fondamentali :

PIL (consolidato 2024 + 4,3% ), quali paesi europei fanno meglio ?
Debito pubblico (consolidato 2024 14,5% PIL ) quali paesi europei fanno meglio ?
Tasso disoccupazione (consolidato 2024 2,2% !) quali paesi europei fanno meglio ?

Poi prima di affrontare le criticità , che ovviamente ci sono anche per la Russia,
questo pseudogiornalista baciapile si è domandato con il petrolio a -10$ il barile
che fine farebbe il GNL made in US e tutta la filiera conseguente ?

Una delle prime domande scomode per Trump in primavera appena iniziato il processo
non di pace ma di ripresa delle relazioni economiche US/Russia è stata se ci sarebbe
stata un ' intesa sul prezzo del petrolio , ovviamente senza risposta.

Veniamo alle problematiche dell' economia russa , la più importante è l' inflazione
che pur in un quadro di crescita amplifica le disuguaglianze tra chi è agganciato
al treno e tra chi resta a piedi per usare una locuzione comprensibile anche ai fruitori
di articoli come quello citato, tra chi beneficia della situazione e chi la subisce
siano aziende , lavoratori o pensionati.
Situazione aggravata dal fatto che per motivi politici in pochi anni sono stati rivoluzionati
i processi produttivi , sostituiti gli acquirenti, azzerati e riaperti i canali distributivi
e tutto quello che ne consegue.
Quindi si risoluzione del conflitto e stabilizzazione sono sicuramente appetibili
per l' economia russa, dovrebbero esserlo anche per noi europei,
purtroppo a Bruxelles interessa invece drenare tutte le risorse possibili
da destinare al rearm europe, e a chi queste risorse le incamera (US) va benissimo.

Una precisazione prima che riparta il refrain del tasso d' interesse,
in Italia nei primi anni 80' siamo arrivati anche oltre , eppure non solo siamo sopravvissuti
ma allora una famiglia monoreddito aveva una capacità di spesa maggiore di oggi,
avevamo un tasso di povertà minore e minore indebitamento.
Casualmente avevamo un banca centrale pubblica, ops anche la russia oggi
ha un controllo politico , noi siamo in mano ad entità private senza nessun controllo
Nell'articolo si fa notare lo scarto anomalo tra inflazione (dichiarata da enti governativi) e tasso d'interesse, che fa pensare ad un'inflazione effettiva ben più alta.
Anche nel caso dell' Italia negli ultimi anni, bolletta e spesa sono cresciute ben più del dichiarato
nell' articolo si parla esplicitamente di "stagflazione"
è semplicemente una scemenza

Perchè fare ipotesi campate per aria in economia non ha senso , casomai
poi si dovrebbe cominciare da chi la crescita non la ha.
L' inflazione , come scritto , è un problema.
Sociale , ma tu dove eri nell' italia 80-85 ?
avevamo tassi e inflazione più alti ...
e un debito quasi 10 volte quello russo
EDIT se non fosse chiaro per mascherare per tre anni un inflazione come quella
paventata da questa spazzatura travestita da giornalismo
l' unico modo è fare debito, dove è ?



preoccupati piuttosto dell' ideologia che l' Ucraina ha dovuto imbarcare
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
jumbo
Messaggi: 9693
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Invasione russa dell'Ucraina

Messaggio da leggere da jumbo »

aitutaki1 ha scritto: venerdì 22 agosto 2025, 18:55
jumbo ha scritto: venerdì 22 agosto 2025, 12:24
aitutaki1 ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 11:02
Premessa anche SE fosse , ottima notizia dovesse risolvere il conflitto.
Nello specifico però è spazzatura.
Tutti gli anni , nel 2024 anche il sole24 ore ad Agosto, tengono ad informarci che l' economia russa
a breve crollerà , per l' organo vicino a confindustria il PIL 2024 cresciuto significativamente nei primi mesi si sarebbe
contratto arrivando a un + 2% sui 12 Mesi.
Poi arrivano i dati (occidentali FMI) e si scopre che la crescita è del 4,3% persino meglio dei primi 8 mesi (+4,2).
Adesso invece degli analisti abbiamo nientemeno che :

"Un funzionario di una compagnia occidentale, ancora presente in Russia"

complimenti per la scelta :diavoletto:
probabilmente suo cugino è in ferie
Il resto sono una serie di dati buttati alla rinfusa che non hanno nessun valore se presi singolarmente
anche perchè dovessimo paragonarli a quelli occidentali noi europei saremmo falliti da anni.
Guardiamo i fondamentali :

PIL (consolidato 2024 + 4,3% ), quali paesi europei fanno meglio ?
Debito pubblico (consolidato 2024 14,5% PIL ) quali paesi europei fanno meglio ?
Tasso disoccupazione (consolidato 2024 2,2% !) quali paesi europei fanno meglio ?

Poi prima di affrontare le criticità , che ovviamente ci sono anche per la Russia,
questo pseudogiornalista baciapile si è domandato con il petrolio a -10$ il barile
che fine farebbe il GNL made in US e tutta la filiera conseguente ?

Una delle prime domande scomode per Trump in primavera appena iniziato il processo
non di pace ma di ripresa delle relazioni economiche US/Russia è stata se ci sarebbe
stata un ' intesa sul prezzo del petrolio , ovviamente senza risposta.

Veniamo alle problematiche dell' economia russa , la più importante è l' inflazione
che pur in un quadro di crescita amplifica le disuguaglianze tra chi è agganciato
al treno e tra chi resta a piedi per usare una locuzione comprensibile anche ai fruitori
di articoli come quello citato, tra chi beneficia della situazione e chi la subisce
siano aziende , lavoratori o pensionati.
Situazione aggravata dal fatto che per motivi politici in pochi anni sono stati rivoluzionati
i processi produttivi , sostituiti gli acquirenti, azzerati e riaperti i canali distributivi
e tutto quello che ne consegue.
Quindi si risoluzione del conflitto e stabilizzazione sono sicuramente appetibili
per l' economia russa, dovrebbero esserlo anche per noi europei,
purtroppo a Bruxelles interessa invece drenare tutte le risorse possibili
da destinare al rearm europe, e a chi queste risorse le incamera (US) va benissimo.

Una precisazione prima che riparta il refrain del tasso d' interesse,
in Italia nei primi anni 80' siamo arrivati anche oltre , eppure non solo siamo sopravvissuti
ma allora una famiglia monoreddito aveva una capacità di spesa maggiore di oggi,
avevamo un tasso di povertà minore e minore indebitamento.
Casualmente avevamo un banca centrale pubblica, ops anche la russia oggi
ha un controllo politico , noi siamo in mano ad entità private senza nessun controllo
Nell'articolo si fa notare lo scarto anomalo tra inflazione (dichiarata da enti governativi) e tasso d'interesse, che fa pensare ad un'inflazione effettiva ben più alta.
Anche nel caso dell' Italia negli ultimi anni, bolletta e spesa sono cresciute ben più del dichiarato
nell' articolo si parla esplicitamente di "stagflazione"
è semplicemente una scemenza

Perchè fare ipotesi campate per aria in economia non ha senso , casomai
poi si dovrebbe cominciare da chi la crescita non la ha.
L' inflazione , come scritto , è un problema.
Sociale , ma tu dove eri nell' italia 80-85 ?
avevamo tassi e inflazione più alti ...
e un debito quasi 10 volte quello russo
EDIT se non fosse chiaro per mascherare per tre anni un inflazione come quella
paventata da questa spazzatura travestita da giornalismo
l' unico modo è fare debito, dove è ?



preoccupati piuttosto dell' ideologia che l' Ucraina ha dovuto imbarcare
Il debito pubblico russo in 3,5 anni è salito da 16 scarsi a 21 miliardi di rubli. conta l'incremento, se parti da valori bassi del rapporto debito/PIL è ovvio che ci vorrebbero comunque anni a raggiungere i valori dell'Europa occidentale dove il debito è alto per il welfare.
il tasso di disoccupazione di un paese che paga gente per andare in guerra e che ha tanti che sono scappati all'estero per non andarci, non mi pare un indice molto significativo.
sul PIL, come spiega l'articolo se sottostimi l'inflazione sovrastimi il PIL reale.

Io di bollette spendo uguale a tre anni fa, l'incremento dei costi è legato più al passaggio da mercato tutelato a mercato libero (alla speculazione dei produttori e alla poca accortezza dei concittadini nel capire i contratti di fornitura elettrica) che alle sanzioni o alla guerra (il gas oggi costa 33€/m3, a fine 2021 e inizio 2022 oscillava su valori oltre il doppio).

sui nazisti ucraini, siete in tre a crederci ancora autopompandovi sugli stessi canali social. contenti voi.
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 4358
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: Invasione russa dell'Ucraina

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

jumbo ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 12:03
aitutaki1 ha scritto: venerdì 22 agosto 2025, 18:55
jumbo ha scritto: venerdì 22 agosto 2025, 12:24
Nell'articolo si fa notare lo scarto anomalo tra inflazione (dichiarata da enti governativi) e tasso d'interesse, che fa pensare ad un'inflazione effettiva ben più alta.
Anche nel caso dell' Italia negli ultimi anni, bolletta e spesa sono cresciute ben più del dichiarato
nell' articolo si parla esplicitamente di "stagflazione"
è semplicemente una scemenza

Perchè fare ipotesi campate per aria in economia non ha senso , casomai
poi si dovrebbe cominciare da chi la crescita non la ha.
L' inflazione , come scritto , è un problema.
Sociale , ma tu dove eri nell' italia 80-85 ?
avevamo tassi e inflazione più alti ...
e un debito quasi 10 volte quello russo
EDIT se non fosse chiaro per mascherare per tre anni un inflazione come quella
paventata da questa spazzatura travestita da giornalismo
l' unico modo è fare debito, dove è ?



preoccupati piuttosto dell' ideologia che l' Ucraina ha dovuto imbarcare
Il debito pubblico russo in 3,5 anni è salito da 16 scarsi a 21 miliardi di rubli. conta l'incremento, se parti da valori bassi del rapporto debito/PIL è ovvio che ci vorrebbero comunque anni a raggiungere i valori dell'Europa occidentale dove il debito è alto per il welfare.
il tasso di disoccupazione di un paese che paga gente per andare in guerra e che ha tanti che sono scappati all'estero per non andarci, non mi pare un indice molto significativo.
sul PIL, come spiega l'articolo se sottostimi l'inflazione sovrastimi il PIL reale.

Io di bollette spendo uguale a tre anni fa, l'incremento dei costi è legato più al passaggio da mercato tutelato a mercato libero (alla speculazione dei produttori e alla poca accortezza dei concittadini nel capire i contratti di fornitura elettrica) che alle sanzioni o alla guerra (il gas oggi costa 33€/m3, a fine 2021 e inizio 2022 oscillava su valori oltre il doppio).

sui nazisti ucraini, siete in tre a crederci ancora autopompandovi sugli stessi canali social. contenti voi.
Ti mancano le basi


Deciditi
se la russia ha piena occupazione (che si è un parametro fondamentale)
perchè "paga gente per andare in guerra" con cosa li paga ?
Dove è il debito ? perchè 5 miliardi di rubli è una cifra ridicola, e il rapporto debito PIL
è il parametro di riferimento come indebitamento/fatturato per le aziende

poi che il costo dell' energia sia responsabile della crisi delle aziende non lo dico io
a proposito la Germania è sull' orlo della recessione, nella spazzatura linkata
si parla esplicitamente di stagflazione, sai cosa è ?
prima di scriverne a proposito di un' economia in crescita magari è un rischio
per chi è sull' orlo della recessione ...
Solo per rimanere in Europa almeno 27 paesi prima della Russia.
Comunque la media del PUN e anche del PSV è oggettivamente salita.

Il problema è che avvenire è schierato con la propaganda pro NATO
la quale oltre a inculcare na marea di cazzate fa finta di non vedere che il sentimento
nazionalista l' Ucraina lo cerca nei nazi, in Bandera,
Zelenski in Canada ha applaudito un criminale di guerra ucraino nazista
Io manco dagli stadi da un po' dalla finale di champions a Londra
Manchester Barcellona . braccia tese ne ho anche viste ma un settore
a intonare Sig Heil col saluto nazista mai.


PS prima di scrivere che ci sia un fuggi fuggi di cittadini dalla Russia documentati,
dall0' Ucraina che ha si un' emorragia di popolazione la prima meta d' espatrio è ... la Russia
Allegati
repub.jpg
repub.jpg (67.53 KiB) Visto 46 volte
ger.jpg
ger.jpg (46.68 KiB) Visto 46 volte
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
jumbo
Messaggi: 9693
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Invasione russa dell'Ucraina

Messaggio da leggere da jumbo »

aitutaki1 ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 19:52
jumbo ha scritto: lunedì 25 agosto 2025, 12:03
aitutaki1 ha scritto: venerdì 22 agosto 2025, 18:55
Anche nel caso dell' Italia negli ultimi anni, bolletta e spesa sono cresciute ben più del dichiarato
nell' articolo si parla esplicitamente di "stagflazione"
è semplicemente una scemenza

Perchè fare ipotesi campate per aria in economia non ha senso , casomai
poi si dovrebbe cominciare da chi la crescita non la ha.
L' inflazione , come scritto , è un problema.
Sociale , ma tu dove eri nell' italia 80-85 ?
avevamo tassi e inflazione più alti ...
e un debito quasi 10 volte quello russo
EDIT se non fosse chiaro per mascherare per tre anni un inflazione come quella
paventata da questa spazzatura travestita da giornalismo
l' unico modo è fare debito, dove è ?



preoccupati piuttosto dell' ideologia che l' Ucraina ha dovuto imbarcare
Il debito pubblico russo in 3,5 anni è salito da 16 scarsi a 21 miliardi di rubli. conta l'incremento, se parti da valori bassi del rapporto debito/PIL è ovvio che ci vorrebbero comunque anni a raggiungere i valori dell'Europa occidentale dove il debito è alto per il welfare.
il tasso di disoccupazione di un paese che paga gente per andare in guerra e che ha tanti che sono scappati all'estero per non andarci, non mi pare un indice molto significativo.
sul PIL, come spiega l'articolo se sottostimi l'inflazione sovrastimi il PIL reale.

Io di bollette spendo uguale a tre anni fa, l'incremento dei costi è legato più al passaggio da mercato tutelato a mercato libero (alla speculazione dei produttori e alla poca accortezza dei concittadini nel capire i contratti di fornitura elettrica) che alle sanzioni o alla guerra (il gas oggi costa 33€/m3, a fine 2021 e inizio 2022 oscillava su valori oltre il doppio).

sui nazisti ucraini, siete in tre a crederci ancora autopompandovi sugli stessi canali social. contenti voi.
Ti mancano le basi


Deciditi
se la russia ha piena occupazione (che si è un parametro fondamentale)
perchè "paga gente per andare in guerra" con cosa li paga ?
Dove è il debito ? perchè 5 miliardi di rubli è una cifra ridicola, e il rapporto debito PIL
è il parametro di riferimento come indebitamento/fatturato per le aziende

poi che il costo dell' energia sia responsabile della crisi delle aziende non lo dico io
a proposito la Germania è sull' orlo della recessione, nella spazzatura linkata
si parla esplicitamente di stagflazione, sai cosa è ?
prima di scriverne a proposito di un' economia in crescita magari è un rischio
per chi è sull' orlo della recessione ...
Solo per rimanere in Europa almeno 27 paesi prima della Russia.
Comunque la media del PUN e anche del PSV è oggettivamente salita.

Il problema è che avvenire è schierato con la propaganda pro NATO
la quale oltre a inculcare na marea di cazzate fa finta di non vedere che il sentimento
nazionalista l' Ucraina lo cerca nei nazi, in Bandera,
Zelenski in Canada ha applaudito un criminale di guerra ucraino nazista
Io manco dagli stadi da un po' dalla finale di champions a Londra
Manchester Barcellona . braccia tese ne ho anche viste ma un settore
a intonare Sig Heil col saluto nazista mai.


PS prima di scrivere che ci sia un fuggi fuggi di cittadini dalla Russia documentati,
dall0' Ucraina che ha si un' emorragia di popolazione la prima meta d' espatrio è ... la Russia
Perdona, nella fretta prima mi ero perso un 'k", i valori del debito che ho scritto sopra vanno moltiplicati per 1000.
Se l'inflazione è taroccata e il PIL reale quindi non sale come dicono ufficialmente, anche il rapporto debito PIL effettivo sale ulteriormente.
Li paga con il debito, ma c'è da vedere chi te li presta i soldi con sanzioni e risparmio privato basso e infatti questo è il tema dell'articolo.
Comunque non è che dobbiamo stare a discuterne, per te l'economia russa va a gonfie vele, si è capito.

Il Kazakistan si è riempito di russi a settembre ottobre 22.
Gli ucraini che vanno in Russia vengono dalle zone occupate da dove non hanno scelta se non la Russia. Immagina tu un ucraino venuto ad ovest che tornasse, che so, a Mariupol, a cosa andrebbe incontro ai vari posti di frontiera di ingresso in Russia. Ci sono ragioni pratiche di convenienza se non di sopravvivenza che portano a scelte di questo tipo. Sempre che siano state scelte.
Rispondi