Remco Evenepoel 2025

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Pantani the best
Messaggi: 2387
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:14
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Io invece mi porto e mi porterò sempre dietro il dubbio del come sarebbe finito il Giro 2020 senza quel volo giù da Sormano. Perchè quel Remco lì se la poteva giocare eccome.
Assolutamente, anch'io avevo un grosso hype visto come arrivò quel Remco al Lombardia dopo le varie corse di avvicinamento.
Ma rincaro pure la dose, magari senza quella caduta che gli provocò danni tutt'altro che banali, a quest'ora avremmo già visto un Remco ancora più competitivo in salita.
Quel Lombardia potrebbe aver rallentato e non di poco il suo processo di evoluzione, mi auguro solo non in modo permanente.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
herbie
Messaggi: 10180
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da herbie »

Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:17
Joannes Muller ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:05 "Remco senza incidenti sarebbe arrivato con Pogacar...
E' una opinione.
Ancora che continui?

Adesso è diventato Remco che sarebbe arrivato con Pogacar? Quindi, interpretando parola per parola la lingua italiana, dobbiamo dedurre che per te Tadej avrebbe vinto in una volata a due perché non sarebbe riuscito a staccare Evenepoel in nessuna delle salite affrontate sul percorso.

Pensala come vuoi ma non ti lamentare se poi la gente viene a bollarti come fazioso e come uno che vede le cose fuori da ogni logica.
secondo me ci sta che Pogacar avrebbe potuto anche semplicemente fiaccare un po' il rivale in salita ed accontentarsi di vincere uno sprint dove è favorito nove volte su dieci...La vittoria vale lo stesso se è ottenuta allo sprint :P
Perchè no? Mi sembra plausibile, se il problema alla sella sul Mount Kigali è reale.
Secondo me come dicevo ieri, Remco su percorsi con salite di un paio di chilometri, anche tre, è vicino a Pogacar. Magari non risponde alla accelerazione violenta, ma col suo passo alla fine sale nello stesso tempo.
Antares
Messaggi: 1788
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Antares »

herbie ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:25
Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:17
Joannes Muller ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:05 "Remco senza incidenti sarebbe arrivato con Pogacar...
E' una opinione.
Ancora che continui?

Adesso è diventato Remco che sarebbe arrivato con Pogacar? Quindi, interpretando parola per parola la lingua italiana, dobbiamo dedurre che per te Tadej avrebbe vinto in una volata a due perché non sarebbe riuscito a staccare Evenepoel in nessuna delle salite affrontate sul percorso.

Pensala come vuoi ma non ti lamentare se poi la gente viene a bollarti come fazioso e come uno che vede le cose fuori da ogni logica.
secondo me ci sta che Pogacar avrebbe potuto anche semplicemente fiaccare un po' il rivale in salita ed accontentarsi di vincere uno sprint dove è favorito nove volte su dieci...La vittoria vale lo stesso se è ottenuta allo sprint :P
Perchè no? Mi sembra plausibile, se il problema alla sella sul Mount Kigali è reale.
Secondo me come dicevo ieri, Remco su percorsi con salite di un paio di chilometri, anche tre, è vicino a Pogacar. Magari non risponde alla accelerazione violenta, ma col suo passo alla fine sale nello stesso tempo.
Ma guarda che per lo spettacolo sarebbe stato tutto di guadagnato vedere Remco riuscire a stare il più possibile con Pogacar, è la sicumera con cui propinarci simili affermazioni come dogmi qui sopra che m'indispone. Anche perché esiste già pure uno storico di classiche in cui non ci sia stata una corsa che sia una in cui Remco sia riuscito ad arrivare assieme a Tadej, purtroppo.

Però vabbé, facciamoglielo credere. Dopo un po' vanno solo assecondati.

Io me lo augurerei come scenario per domenica, dove avremo in corsa pure Vingegaard ma la certezza che succeda non l'abbiamo.
Shuster
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2025, 18:37

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Shuster »

Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:32
herbie ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:25
Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:17

Ancora che continui?

Adesso è diventato Remco che sarebbe arrivato con Pogacar? Quindi, interpretando parola per parola la lingua italiana, dobbiamo dedurre che per te Tadej avrebbe vinto in una volata a due perché non sarebbe riuscito a staccare Evenepoel in nessuna delle salite affrontate sul percorso.

Pensala come vuoi ma non ti lamentare se poi la gente viene a bollarti come fazioso e come uno che vede le cose fuori da ogni logica.
secondo me ci sta che Pogacar avrebbe potuto anche semplicemente fiaccare un po' il rivale in salita ed accontentarsi di vincere uno sprint dove è favorito nove volte su dieci...La vittoria vale lo stesso se è ottenuta allo sprint :P
Perchè no? Mi sembra plausibile, se il problema alla sella sul Mount Kigali è reale.
Secondo me come dicevo ieri, Remco su percorsi con salite di un paio di chilometri, anche tre, è vicino a Pogacar. Magari non risponde alla accelerazione violenta, ma col suo passo alla fine sale nello stesso tempo.
Ma guarda che per lo spettacolo sarebbe stato tutto di guadagnato vedere Remco riuscire a stare il più possibile con Pogacar, è la sicumera con cui propinarci simili affermazioni come dogmi qui sopra che m'indispone. Anche perché esiste già pure uno storico di classiche in cui non ci sia stata una corsa che sia una in cui Remco sia riuscito ad arrivare assieme a Tadej, purtroppo.

Però vabbé, facciamoglielo credere. Dopo un po' vanno solo assecondati.

Io me lo augurerei come scenario per domenica, dove avremo in corsa pure Vingegaard ma la certezza che succeda non l'abbiamo.
Ma solo io vedo vingo più “scarico”dei 3 domenica!? Non lo avevo visto bene a fine vuelta.. boh .🤷‍♂️
Antares
Messaggi: 1788
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Antares »

Shuster ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:06
Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:32
herbie ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:25

secondo me ci sta che Pogacar avrebbe potuto anche semplicemente fiaccare un po' il rivale in salita ed accontentarsi di vincere uno sprint dove è favorito nove volte su dieci...La vittoria vale lo stesso se è ottenuta allo sprint :P
Perchè no? Mi sembra plausibile, se il problema alla sella sul Mount Kigali è reale.
Secondo me come dicevo ieri, Remco su percorsi con salite di un paio di chilometri, anche tre, è vicino a Pogacar. Magari non risponde alla accelerazione violenta, ma col suo passo alla fine sale nello stesso tempo.
Ma guarda che per lo spettacolo sarebbe stato tutto di guadagnato vedere Remco riuscire a stare il più possibile con Pogacar, è la sicumera con cui propinarci simili affermazioni come dogmi qui sopra che m'indispone. Anche perché esiste già pure uno storico di classiche in cui non ci sia stata una corsa che sia una in cui Remco sia riuscito ad arrivare assieme a Tadej, purtroppo.

Però vabbé, facciamoglielo credere. Dopo un po' vanno solo assecondati.

Io me lo augurerei come scenario per domenica, dove avremo in corsa pure Vingegaard ma la certezza che succeda non l'abbiamo.
Ma solo io vedo vingo più “scarico”dei 3 domenica!? Non lo avevo visto bene a fine vuelta.. boh .🤷‍♂️
Ti rispondo nell'altro thread ;)
Avatar utente
Gaul
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:18

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Gaul »

Road Runner ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 2:40
herbie ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 2:22
Fiammingo ha scritto: martedì 30 settembre 2025, 22:13
L'ho notato anche io e speravo di essermi sbagliato..ma se lo dici anche tu..peraltro non ne ho sentito parlare nele varie disamine post gara. Un po come il "ho, sei scemo o che" di Finn :D
io credo che abbiate equivocato qualcosa...come fate ad essere sicuri che chiedeva alla moto di mettersi a fargli la scia? O erano d'accordo prima della partenza oppure non si spiega molto. io tendo a non crederci.
 
Gli grida e gli fa un gesto inequivocabile con il braccio, nessunissima ombra di dubbio.
 
 
Ho fatto una ricerca accurata sul web:nessun media riporta questo episodio,nè io lo ricordo pur avendo visto tutta la corsa.
Che questo forum fosse un nido di haters di Remco l'avevo capito subito dal 2020,leggendo commenti di alcuni (Uno dei 2 Lemond ,che tra l'altro mi aveva invitato qua venendo dal forum di Cunego,con i suoi epiteti tipo barattolo,bassotto,ecc.un altro che mi pare fosse un certo BeppeSaronni).
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3315
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Road Runner »

 
Guarda che io sono tifoso di Remco, ma non ho le fette di salame sugli occhi.
Riguardati la corsa, a -9,9km dall'arrivo.
E' lapalissiano.
 
Fiammingo
Messaggi: 1517
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Road Runner ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:11  
Guarda che io sono tifoso di Remco, ma non ho le fette di salame sugli occhi.
Riguardati la corsa, a -9,9km dall'arrivo.
E' lapalissiano.
 
Immagine
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5165
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Road Runner ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:11  
Guarda che io sono tifoso di Remco, ma non ho le fette di salame sugli occhi.
Riguardati la corsa, a -9,9km dall'arrivo.
E' lapalissiano.
 

Credo che il gesto sia stato equivocato.

La moto stava mostrando il distacco da Pogacar sulla lavagnetta ma era lontana almeno 20 metri quindi immagino che Remco chiedesse di avvicinarsi per leggere il distacco (non avendo le radioline non poteva saperlo).
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
frcre
Messaggi: 4377
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:25
Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:17
Joannes Muller ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 19:05 "Remco senza incidenti sarebbe arrivato con Pogacar...
E' una opinione.
Ancora che continui?

Adesso è diventato Remco che sarebbe arrivato con Pogacar? Quindi, interpretando parola per parola la lingua italiana, dobbiamo dedurre che per te Tadej avrebbe vinto in una volata a due perché non sarebbe riuscito a staccare Evenepoel in nessuna delle salite affrontate sul percorso.

Pensala come vuoi ma non ti lamentare se poi la gente viene a bollarti come fazioso e come uno che vede le cose fuori da ogni logica.
secondo me ci sta che Pogacar avrebbe potuto anche semplicemente fiaccare un po' il rivale in salita ed accontentarsi di vincere uno sprint dove è favorito nove volte su dieci...La vittoria vale lo stesso se è ottenuta allo sprint :P
Perchè no? Mi sembra plausibile, se il problema alla sella sul Mount Kigali è reale.
Secondo me come dicevo ieri, Remco su percorsi con salite di un paio di chilometri, anche tre, è vicino a Pogacar. Magari non risponde alla accelerazione violenta, ma col suo passo alla fine sale nello stesso tempo.
Vabbè su quel percorso era spacciato pure se Pogacar si limitava ad attaccarlo sull'ultimo muro in pavé.
E no non sale nello stesso tempo.
Di qua che prende il ritmo su uno strappo del genere Pogacar è già 10/15 secondi avanti.
Al massimo può tenere un passo simile su qualche saliscendi leggero.
frcre
Messaggi: 4377
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da frcre »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Posso ribadire quanto detto sullo status che potrà ricoprire Remco tra qualche anno nella storia dei più grandi cronoman? :diavoletto:

Battute a parte, come già detto Remco anche oggi ha dimostrato di aver smorzato sul nascere un possibile regno di Ganna.
Ma stavolta preferisco guardarla col bicchiere mezzo pieno, ovvero che il nostro Ganna ha fatto giusto in tempo a togliersi le sue grandi soddisfazioni prima che questo fuoriclasse epocale della specialità aprisse il suo di regno destinato a durare ancora parecchio.

Comunque io rinnovo la questione sul comprendere poco come uno che in pianura nonostante questo peso limitato riesca ad esprimere tutta questa potenza poi in salita in proporzione non riesca ad essere un mostro non dico alla Pogacar ma neanche così distante, questo anche al netto di una posizione aerodinamica perfetta che lo fa ulteriormente volare a cronometro.
Voglio dire, vedendo la conformazione fisica di Remco e rapportandola alla sua forza a cronometro se non lo avessi mai visto andare in salita di primo acchito penserei che questo ti spiana anche le salite grazie ad un rapporto peso/potenza fuori scala.
E non penso neanche che sia un problema di fondo/recupero visto che sono convinto che se al loro top della forma facessimo correre una cronoscalata "secca" al trio Pogacar-Vingegaard-Remco su una qualsiasi salita che si rispetti anche li nel confronto Remco ne uscirebbe con le ossa rotte.

Quindi in sintesi;

Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Aerodinamica?
Capacità di sfruttare il mezzo che è diverso da quello su strada?
Poi pedalare in pianura e pedalare in salita è diverso.
Altrimenti dovrebbe essere matematico che tutti i buoni cronoman leggeri vadano forte in salita.
Ma ci sono differenze nette a crono anche tra corridori che in salita vanno in modo simile e pesano in modo simile.
M*A*S*H
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2021, 9:43

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da M*A*S*H »

Road Runner ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:11  
Guarda che io sono tifoso di Remco, ma non ho le fette di salame sugli occhi.
Riguardati la corsa, a -9,9km dall'arrivo.
E' lapalissiano.
 
scusate ma credete veramente che nel 2025 con tutte le telecameere che riprendono la corsa una moto si potesse mettere davanti a remco e tirarlo per vari km (a pochi km dall'arrivo per giunta) senza che nessun giudice di corsa dicesse niente?
pensate veramente remco sia così stupido?
che sia un po' isterico non ci piove, ma così stupido non penso proprio
Galois
Messaggi: 470
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Galois »

Antares ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 17:42
Galois ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 17:34 Oggi altra performance devastante contro il tempo, in questa disciplina si può già dire che è il migliore di sempre.
Libero di pensarla così, però di grazia: come fai a sostenere questo solo sulla base del palmares e tenendo conto del fatto che la cronometro individuale ai mondiali è stata introdotta nel 1994, che quella individuale alle Olimpiadi esiste dal 1996 e che i campionati europei sono stati aperti ai professionisti solo dal 2016?

Tu puoi dare il tuo parere secondo le tue simpatie ma ritenere Remco migliore di Anquetil, Indurain, Riviere, Guerra e compagnia cantante solo perché ha potuto vincere corse che gli altri non potevano vincere perché neppure esistevano non lo trovo intellettualmente corretto.
Guarda ti do abbastanza ragione, era più una sensazione mia che un ragionamento fatto su dati oggettivi
Liars75
Messaggi: 361
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Liars75 »

frcre ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:20
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Posso ribadire quanto detto sullo status che potrà ricoprire Remco tra qualche anno nella storia dei più grandi cronoman? :diavoletto:

Battute a parte, come già detto Remco anche oggi ha dimostrato di aver smorzato sul nascere un possibile regno di Ganna.
Ma stavolta preferisco guardarla col bicchiere mezzo pieno, ovvero che il nostro Ganna ha fatto giusto in tempo a togliersi le sue grandi soddisfazioni prima che questo fuoriclasse epocale della specialità aprisse il suo di regno destinato a durare ancora parecchio.

Comunque io rinnovo la questione sul comprendere poco come uno che in pianura nonostante questo peso limitato riesca ad esprimere tutta questa potenza poi in salita in proporzione non riesca ad essere un mostro non dico alla Pogacar ma neanche così distante, questo anche al netto di una posizione aerodinamica perfetta che lo fa ulteriormente volare a cronometro.
Voglio dire, vedendo la conformazione fisica di Remco e rapportandola alla sua forza a cronometro se non lo avessi mai visto andare in salita di primo acchito penserei che questo ti spiana anche le salite grazie ad un rapporto peso/potenza fuori scala.
E non penso neanche che sia un problema di fondo/recupero visto che sono convinto che se al loro top della forma facessimo correre una cronoscalata "secca" al trio Pogacar-Vingegaard-Remco su una qualsiasi salita che si rispetti anche li nel confronto Remco ne uscirebbe con le ossa rotte.

Quindi in sintesi;

Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Aerodinamica?
Capacità di sfruttare il mezzo che è diverso da quello su strada?
Poi pedalare in pianura e pedalare in salita è diverso.
Altrimenti dovrebbe essere matematico che tutti i buoni cronoman leggeri vadano forte in salita.
Ma ci sono differenze nette a crono anche tra corridori che in salita vanno in modo simile e pesano in modo simile.
Vedrai che il prossimo anno in Redbull andrà in proporzione.
rododendro
Messaggi: 1165
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da rododendro »

Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 8:35
frcre ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:20
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Posso ribadire quanto detto sullo status che potrà ricoprire Remco tra qualche anno nella storia dei più grandi cronoman? :diavoletto:

Battute a parte, come già detto Remco anche oggi ha dimostrato di aver smorzato sul nascere un possibile regno di Ganna.
Ma stavolta preferisco guardarla col bicchiere mezzo pieno, ovvero che il nostro Ganna ha fatto giusto in tempo a togliersi le sue grandi soddisfazioni prima che questo fuoriclasse epocale della specialità aprisse il suo di regno destinato a durare ancora parecchio.

Comunque io rinnovo la questione sul comprendere poco come uno che in pianura nonostante questo peso limitato riesca ad esprimere tutta questa potenza poi in salita in proporzione non riesca ad essere un mostro non dico alla Pogacar ma neanche così distante, questo anche al netto di una posizione aerodinamica perfetta che lo fa ulteriormente volare a cronometro.
Voglio dire, vedendo la conformazione fisica di Remco e rapportandola alla sua forza a cronometro se non lo avessi mai visto andare in salita di primo acchito penserei che questo ti spiana anche le salite grazie ad un rapporto peso/potenza fuori scala.
E non penso neanche che sia un problema di fondo/recupero visto che sono convinto che se al loro top della forma facessimo correre una cronoscalata "secca" al trio Pogacar-Vingegaard-Remco su una qualsiasi salita che si rispetti anche li nel confronto Remco ne uscirebbe con le ossa rotte.

Quindi in sintesi;

Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Aerodinamica?
Capacità di sfruttare il mezzo che è diverso da quello su strada?
Poi pedalare in pianura e pedalare in salita è diverso.
Altrimenti dovrebbe essere matematico che tutti i buoni cronoman leggeri vadano forte in salita.
Ma ci sono differenze nette a crono anche tra corridori che in salita vanno in modo simile e pesano in modo simile.
Vedrai che il prossimo anno in Redbull andrà in proporzione.
Intanto andrebbero valutati i tre incidenti, micidiali, che ha avuto, Lombardia Catalogna e Pulmino, uno storico così sfortunato è duro da digerire, è vero che rimane il famoso numero al Giro di Polonia ma se valutiamo i suoi GT i dati sono diversi, si son sempre espressi dubbi su come avrebbe affrontato le grandi salite nei GT, nella Vuelta vinta domino' in salita nella prima settimana per poi tenere nelle successive evitando un giorno di crisi con la neutralizzazione dei distacchi nel finale, nei confronti dei due fenomeni non si è mai, ad oggi, mostrato superiore.
Ed Infine, appunto, il contesto storico, se corri nella stessa epoca di Pogacar, ed aggiungo Vingegaard, pensare di vincere un GT è piuttosto arduo, deve insistere e poi si vedrà.
tracciolino
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:07

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da tracciolino »

Lambohbk ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:09
Credo che il gesto sia stato equivocato.

La moto stava mostrando il distacco da Pogacar sulla lavagnetta ma era lontana almeno 20 metri quindi immagino che Remco chiedesse di avvicinarsi per leggere il distacco (non avendo le radioline non poteva saperlo).
Esatto, Remco si porta a sinistra per stare alla corda della curva e la moto rimane tutta a destra, da quella distanza non riesce a leggere e gli chiede di avvicinarsi.
Joannes Muller
Messaggi: 882
Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Joannes Muller »

Lambohbk ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:09

Credo che il gesto sia stato equivocato.

La moto stava mostrando il distacco da Pogacar sulla lavagnetta ma era lontana almeno 20 metri quindi immagino che Remco chiedesse di avvicinarsi per leggere il distacco (non avendo le radioline non poteva saperlo).
hai perfettamente ragione, incredibile ci sia gente incapace di capire situazioni chiarissime. Mi diventa sempre piu' chiaro un dato che mi pareva sballato. Il QI medio degli italiani, per quel che vale, è inferiore a 100..
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

rododendro ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 9:57
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 8:35
frcre ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:20

Aerodinamica?
Capacità di sfruttare il mezzo che è diverso da quello su strada?
Poi pedalare in pianura e pedalare in salita è diverso.
Altrimenti dovrebbe essere matematico che tutti i buoni cronoman leggeri vadano forte in salita.
Ma ci sono differenze nette a crono anche tra corridori che in salita vanno in modo simile e pesano in modo simile.
Vedrai che il prossimo anno in Redbull andrà in proporzione.
Intanto andrebbero valutati i tre incidenti, micidiali, che ha avuto, Lombardia Catalogna e Pulmino
Ma figurati, nel calcio Chiesa lo stanno ancora cercando dopo un crociato di più di tre anni fa...
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Fiammingo
Messaggi: 1517
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:40

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Fiammingo »

Lambohbk ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:09
Road Runner ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:11  
Guarda che io sono tifoso di Remco, ma non ho le fette di salame sugli occhi.
Riguardati la corsa, a -9,9km dall'arrivo.
E' lapalissiano.
 

Credo che il gesto sia stato equivocato.

La moto stava mostrando il distacco da Pogacar sulla lavagnetta ma era lontana almeno 20 metri quindi immagino che Remco chiedesse di avvicinarsi per leggere il distacco (non avendo le radioline non poteva saperlo).
hai ragione!non avevo visto che era la moto lavagna! :hammer:
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Posso ribadire quanto detto sullo status che potrà ricoprire Remco tra qualche anno nella storia dei più grandi cronoman? :diavoletto:

Battute a parte, come già detto Remco anche oggi ha dimostrato di aver smorzato sul nascere un possibile regno di Ganna.
Ma stavolta preferisco guardarla col bicchiere mezzo pieno, ovvero che il nostro Ganna ha fatto giusto in tempo a togliersi le sue grandi soddisfazioni prima che questo fuoriclasse epocale della specialità aprisse il suo di regno destinato a durare ancora parecchio.

Comunque io rinnovo la questione sul comprendere poco come uno che in pianura nonostante questo peso limitato riesca ad esprimere tutta questa potenza poi in salita in proporzione non riesca ad essere un mostro non dico alla Pogacar ma neanche così distante, questo anche al netto di una posizione aerodinamica perfetta che lo fa ulteriormente volare a cronometro.
Voglio dire, vedendo la conformazione fisica di Remco e rapportandola alla sua forza a cronometro se non lo avessi mai visto andare in salita di primo acchito penserei che questo ti spiana anche le salite grazie ad un rapporto peso/potenza fuori scala.
E non penso neanche che sia un problema di fondo/recupero visto che sono convinto che se al loro top della forma facessimo correre una cronoscalata "secca" al trio Pogacar-Vingegaard-Remco su una qualsiasi salita che si rispetti anche li nel confronto Remco ne uscirebbe con le ossa rotte.

Quindi in sintesi;

Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Semplice, quando vai a 55/60 all'ora il cx è fondamentale. Anche Campenaerts non è una guardia svizzera eppure a crono va forte e in salita no. Per contro c'è gente che su salite lunghe pesa più di Remco e va più forte
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Liars75
Messaggi: 361
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Liars75 »

rododendro ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 9:57
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 8:35
frcre ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 2:20

Aerodinamica?
Capacità di sfruttare il mezzo che è diverso da quello su strada?
Poi pedalare in pianura e pedalare in salita è diverso.
Altrimenti dovrebbe essere matematico che tutti i buoni cronoman leggeri vadano forte in salita.
Ma ci sono differenze nette a crono anche tra corridori che in salita vanno in modo simile e pesano in modo simile.
Vedrai che il prossimo anno in Redbull andrà in proporzione.
Intanto andrebbero valutati i tre incidenti, micidiali, che ha avuto, Lombardia Catalogna e Pulmino, uno storico così sfortunato è duro da digerire, è vero che rimane il famoso numero al Giro di Polonia ma se valutiamo i suoi GT i dati sono diversi, si son sempre espressi dubbi su come avrebbe affrontato le grandi salite nei GT, nella Vuelta vinta domino' in salita nella prima settimana per poi tenere nelle successive evitando un giorno di crisi con la neutralizzazione dei distacchi nel finale, nei confronti dei due fenomeni non si è mai, ad oggi, mostrato superiore.
Ed Infine, appunto, il contesto storico, se corri nella stessa epoca di Pogacar, ed aggiungo Vingegaard, pensare di vincere un GT è piuttosto arduo, deve insistere e poi si vedrà.
Mah sai io credo che dopo un incidente é difficile prepararsi per un Gt, meglio puntare su corse singole. Devi avere continuità e non avere incidenti per progredire in quel senso.
Galois
Messaggi: 470
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Galois »

Joannes Muller ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 10:34 Il QI medio degli italiani, per quel che vale, è inferiore a 100..
E questo nonostante il tuo sia oltre 150 :o
Galois
Messaggi: 470
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Galois »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:07 Semplice, quando vai a 55/60 all'ora il cx è fondamentale.
This.
Pantani the best
Messaggi: 2387
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Pantani the best »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:07
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Posso ribadire quanto detto sullo status che potrà ricoprire Remco tra qualche anno nella storia dei più grandi cronoman? :diavoletto:

Battute a parte, come già detto Remco anche oggi ha dimostrato di aver smorzato sul nascere un possibile regno di Ganna.
Ma stavolta preferisco guardarla col bicchiere mezzo pieno, ovvero che il nostro Ganna ha fatto giusto in tempo a togliersi le sue grandi soddisfazioni prima che questo fuoriclasse epocale della specialità aprisse il suo di regno destinato a durare ancora parecchio.

Comunque io rinnovo la questione sul comprendere poco come uno che in pianura nonostante questo peso limitato riesca ad esprimere tutta questa potenza poi in salita in proporzione non riesca ad essere un mostro non dico alla Pogacar ma neanche così distante, questo anche al netto di una posizione aerodinamica perfetta che lo fa ulteriormente volare a cronometro.
Voglio dire, vedendo la conformazione fisica di Remco e rapportandola alla sua forza a cronometro se non lo avessi mai visto andare in salita di primo acchito penserei che questo ti spiana anche le salite grazie ad un rapporto peso/potenza fuori scala.
E non penso neanche che sia un problema di fondo/recupero visto che sono convinto che se al loro top della forma facessimo correre una cronoscalata "secca" al trio Pogacar-Vingegaard-Remco su una qualsiasi salita che si rispetti anche li nel confronto Remco ne uscirebbe con le ossa rotte.

Quindi in sintesi;

Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Semplice, quando vai a 55/60 all'ora il cx è fondamentale. Anche Campenaerts non è una guardia svizzera eppure a crono va forte e in salita no. Per contro c'è gente che su salite lunghe pesa più di Remco e va più forte
Oddio Campenaerts non sarà una guardia svizzera ma dalla ricerca su Google il suo peso viene dato a 71kg contro i 61kg di Remco.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:21
rododendro ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 9:57
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 8:35
Vedrai che il prossimo anno in Redbull andrà in proporzione.
Intanto andrebbero valutati i tre incidenti, micidiali, che ha avuto, Lombardia Catalogna e Pulmino, uno storico così sfortunato è duro da digerire, è vero che rimane il famoso numero al Giro di Polonia ma se valutiamo i suoi GT i dati sono diversi, si son sempre espressi dubbi su come avrebbe affrontato le grandi salite nei GT, nella Vuelta vinta domino' in salita nella prima settimana per poi tenere nelle successive evitando un giorno di crisi con la neutralizzazione dei distacchi nel finale, nei confronti dei due fenomeni non si è mai, ad oggi, mostrato superiore.
Ed Infine, appunto, il contesto storico, se corri nella stessa epoca di Pogacar, ed aggiungo Vingegaard, pensare di vincere un GT è piuttosto arduo, deve insistere e poi si vedrà.
Mah sai io credo che dopo un incidente é difficile prepararsi per un Gt, meglio puntare su corse singole. Devi avere continuità e non avere incidenti per progredire in quel senso.
Io a queste distinzioni non credo. Se vai forte, vai forte e basta. Ayuso ha fatto a.are alla Vuelta (dove ha vinto solo con fughe da lontano) ed è stato sverniciato a kigali nel momento del corpo a corpo coi migliori (dove conta). Se questo sia il vero Ayuso o la sua copia sbiadita lo scopriremo nelle puntate seguenti
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:49
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:07
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:37 Posso ribadire quanto detto sullo status che potrà ricoprire Remco tra qualche anno nella storia dei più grandi cronoman? :diavoletto:

Battute a parte, come già detto Remco anche oggi ha dimostrato di aver smorzato sul nascere un possibile regno di Ganna.
Ma stavolta preferisco guardarla col bicchiere mezzo pieno, ovvero che il nostro Ganna ha fatto giusto in tempo a togliersi le sue grandi soddisfazioni prima che questo fuoriclasse epocale della specialità aprisse il suo di regno destinato a durare ancora parecchio.

Comunque io rinnovo la questione sul comprendere poco come uno che in pianura nonostante questo peso limitato riesca ad esprimere tutta questa potenza poi in salita in proporzione non riesca ad essere un mostro non dico alla Pogacar ma neanche così distante, questo anche al netto di una posizione aerodinamica perfetta che lo fa ulteriormente volare a cronometro.
Voglio dire, vedendo la conformazione fisica di Remco e rapportandola alla sua forza a cronometro se non lo avessi mai visto andare in salita di primo acchito penserei che questo ti spiana anche le salite grazie ad un rapporto peso/potenza fuori scala.
E non penso neanche che sia un problema di fondo/recupero visto che sono convinto che se al loro top della forma facessimo correre una cronoscalata "secca" al trio Pogacar-Vingegaard-Remco su una qualsiasi salita che si rispetti anche li nel confronto Remco ne uscirebbe con le ossa rotte.

Quindi in sintesi;

Perché un corridore che esprime tutta questa potenza in pianura partendo da un peso poco sopra i 60kg poi non riesce a spianare le salite?

È una domanda che mi pongo da parecchio tempo e non riesco ancora a trovare una risposta plausibile che possa giustificare una simile discrepanza (cronometro 10 e salita diciamo che se un Pogacar rappresenta il 10 a lui gli diamo un 7,5 max 8) al lordo del peso?
Semplice, quando vai a 55/60 all'ora il cx è fondamentale. Anche Campenaerts non è una guardia svizzera eppure a crono va forte e in salita no. Per contro c'è gente che su salite lunghe pesa più di Remco e va più forte
Oddio Campenaerts non sarà una guardia svizzera ma dalla ricerca su Google il suo peso viene dato a 71kg contro i 61kg di Remco.
Impossibile sono alti quasi uguali. Dieci chili in più non ci credo. Ora guardo su pcs
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Infatti sono 5 kg e Campenaerts è alto solo 2 cm in più
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Pantani the best
Messaggi: 2387
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Pantani the best »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:56 Infatti sono 5 kg e Campenaerts è alto solo 2 cm in più
Sempre da ricerca Google;
Victor Campenaerts è alto 173 cm e il suo peso è di circa 68-72,5 kg, a seconda delle fonti. 
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2387
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque sempre per riallacciarmi alla questione rapporto peso/potenza, alla fine il caso Remco è proprio la dimostrazione che quel rapporto di cui sopra va valutato con parsimonia.
Gli unici dati piuttosto attendibili per fare delle valutazioni sono quelli fatti a posteriori, e anche quelli non essendo a conoscenza precisa del peso di un corridore in quel determinato sforzo fa si che anche i watt erogati che fuoriescono da un tempo di scalata siano stime e non dati attendibili al 100%.

Ma il rapporto peso/potenza è quanto di più fuorviante possa esserci nel ciclismo, visto che in uno sport dove la questione fondo è preponderante la capacità polmonare ricopre un ruolo altrettanto fondamentale.
Remco avrà sicuramente il rapporto peso/potenza più alto della storia del ciclismo o giù di li.
Altrimenti non si spiegherebbe come un corridore che pesa approssimativamente poco sopra i 60kg riesca a dettare legge in quel modo a cronometro, in sforzi tra l'altro per quanto massimali abbastanza brevi se rapportati alle corse in linea.
Eppure nonostante un rapporto peso/potenza elitario in salita pur partendo da un peso (quasi) da scalatore puro non riesce ad essere altrettanto elitario.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Liars75
Messaggi: 361
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Liars75 »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:50
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:21
rododendro ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 9:57
Intanto andrebbero valutati i tre incidenti, micidiali, che ha avuto, Lombardia Catalogna e Pulmino, uno storico così sfortunato è duro da digerire, è vero che rimane il famoso numero al Giro di Polonia ma se valutiamo i suoi GT i dati sono diversi, si son sempre espressi dubbi su come avrebbe affrontato le grandi salite nei GT, nella Vuelta vinta domino' in salita nella prima settimana per poi tenere nelle successive evitando un giorno di crisi con la neutralizzazione dei distacchi nel finale, nei confronti dei due fenomeni non si è mai, ad oggi, mostrato superiore.
Ed Infine, appunto, il contesto storico, se corri nella stessa epoca di Pogacar, ed aggiungo Vingegaard, pensare di vincere un GT è piuttosto arduo, deve insistere e poi si vedrà.
Mah sai io credo che dopo un incidente é difficile prepararsi per un Gt, meglio puntare su corse singole. Devi avere continuità e non avere incidenti per progredire in quel senso.
Io a queste distinzioni non credo. Se vai forte, vai forte e basta. Ayuso ha fatto a.are alla Vuelta (dove ha vinto solo con fughe da lontano) ed è stato sverniciato a kigali nel momento del corpo a corpo coi migliori (dove conta). Se questo sia il vero Ayuso o la sua copia sbiadita lo scopriremo nelle puntate seguenti
Vinge uguale, Taddeo speedy quando si è fatto male uguale. Ma ti alleni tu? Dovresti saperlo che se ti fai male a marzo aprile e perdi un mese é un miracolo se riprendi ad andare decentemente per la Vuelta.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3315
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Road Runner »

Joannes Muller ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 10:34
Lambohbk ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:09

Credo che il gesto sia stato equivocato.

La moto stava mostrando il distacco da Pogacar sulla lavagnetta ma era lontana almeno 20 metri quindi immagino che Remco chiedesse di avvicinarsi per leggere il distacco (non avendo le radioline non poteva saperlo).
hai perfettamente ragione, incredibile ci sia gente incapace di capire situazioni chiarissime. Mi diventa sempre piu' chiaro un dato che mi pareva sballato. Il QI medio degli italiani, per quel che vale, è inferiore a 100..
 
Alt !!
Balle ! Rivedere bene il filmato, please.
Ai -10,0 la lavagnetta è davanti a Remco a non più di 15 metri e l'avrebbe letta anche un ipo-vedente.
Poi la strada piega verso sinistra e lui è costretto a tagliare la curva, uscendo dalla scia della moto.
E furbescamente, tentando di barare, chiede alla moto di fare altrettanto per
sfruttarne la scia.
 
 
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:27
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:50
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:21
Mah sai io credo che dopo un incidente é difficile prepararsi per un Gt, meglio puntare su corse singole. Devi avere continuità e non avere incidenti per progredire in quel senso.
Io a queste distinzioni non credo. Se vai forte, vai forte e basta. Ayuso ha fatto a.are alla Vuelta (dove ha vinto solo con fughe da lontano) ed è stato sverniciato a kigali nel momento del corpo a corpo coi migliori (dove conta). Se questo sia il vero Ayuso o la sua copia sbiadita lo scopriremo nelle puntate seguenti
Vinge uguale, Taddeo speedy quando si è fatto male uguale. Ma ti alleni tu? Dovresti saperlo che se ti fai male a marzo aprile e perdi un mese é un miracolo se riprendi ad andare decentemente per la Vuelta.
Una curiosità. Ma tu sei un corridore WT ? Poi scusa piangi più tu per conto terzi dei diretti interessati quando hanno fatto un risultato "penoso" come il secondo posto al tour 2023 e 2024. Chi sei ? Il loro addetto stampa ?
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Liars75
Messaggi: 361
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Liars75 »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:52
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:27
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:50

Io a queste distinzioni non credo. Se vai forte, vai forte e basta. Ayuso ha fatto a.are alla Vuelta (dove ha vinto solo con fughe da lontano) ed è stato sverniciato a kigali nel momento del corpo a corpo coi migliori (dove conta). Se questo sia il vero Ayuso o la sua copia sbiadita lo scopriremo nelle puntate seguenti
Vinge uguale, Taddeo speedy quando si è fatto male uguale. Ma ti alleni tu? Dovresti saperlo che se ti fai male a marzo aprile e perdi un mese é un miracolo se riprendi ad andare decentemente per la Vuelta.
Una curiosità. Ma tu sei un corridore WT ? Poi scusa piangi più tu per conto terzi dei diretti interessati quando hanno fatto un risultato "penoso" come il secondo posto al tour 2023 e 2024. Chi sei ? Il loro addetto stampa ?
Ho esperienza per farti capire.
Non c’è nulla di male
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 14:28
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:52
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:27
Vinge uguale, Taddeo speedy quando si è fatto male uguale. Ma ti alleni tu? Dovresti saperlo che se ti fai male a marzo aprile e perdi un mese é un miracolo se riprendi ad andare decentemente per la Vuelta.
Una curiosità. Ma tu sei un corridore WT ? Poi scusa piangi più tu per conto terzi dei diretti interessati quando hanno fatto un risultato "penoso" come il secondo posto al tour 2023 e 2024. Chi sei ? Il loro addetto stampa ?
Ho esperienza per farti capire.
Non c’è nulla di male
Ok Sigfried
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
herbie
Messaggi: 10180
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da herbie »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:52
Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:49
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 11:07
Semplice, quando vai a 55/60 all'ora il cx è fondamentale. Anche Campenaerts non è una guardia svizzera eppure a crono va forte e in salita no. Per contro c'è gente che su salite lunghe pesa più di Remco e va più forte
Oddio Campenaerts non sarà una guardia svizzera ma dalla ricerca su Google il suo peso viene dato a 71kg contro i 61kg di Remco.
Impossibile sono alti quasi uguali. Dieci chili in più non ci credo. Ora guardo su pcs
per quelli che prendono per oro colato qualunque cosa ci sia in internet purchè la fonte non sia immediatamente riconoscibile come di parte (in realtà praticamente niente anche in rete, lo è) : sì, i pesi degli atleti di qualunque disciplina dati su google wikipedia e quant'altro sono del tutto farlocchi.
Specie quelli dei ciclisti che quanto pesano veramente non te le dicono mai.
herbie
Messaggi: 10180
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da herbie »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 14:38
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 14:28
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:52

Una curiosità. Ma tu sei un corridore WT ? Poi scusa piangi più tu per conto terzi dei diretti interessati quando hanno fatto un risultato "penoso" come il secondo posto al tour 2023 e 2024. Chi sei ? Il loro addetto stampa ?
Ho esperienza per farti capire.
Non c’è nulla di male
Ok Sigfried
ma infatti dipende come ti fai male. Remco nella sfortuna è stato molto fortunato. Da qui a dire se sarebbe andato più forte di come va ora è molto difficile da valutare, direi impossibile.
Comunque tra i corridori che fanno numeri mostruosi attualmente va messo anche lui. Sia che lo si esalti, si che si nutrano dei dubbi su questi numeri.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3315
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Road Runner »

Road Runner ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 13:47
Joannes Muller ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 10:34
Lambohbk ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 1:09

Credo che il gesto sia stato equivocato.

La moto stava mostrando il distacco da Pogacar sulla lavagnetta ma era lontana almeno 20 metri quindi immagino che Remco chiedesse di avvicinarsi per leggere il distacco (non avendo le radioline non poteva saperlo).
hai perfettamente ragione, incredibile ci sia gente incapace di capire situazioni chiarissime. Mi diventa sempre piu' chiaro un dato che mi pareva sballato. Il QI medio degli italiani, per quel che vale, è inferiore a 100..
  
Alt !!
Balle ! Rivedere bene il filmato, please.
Ai -10,0 la lavagnetta è davanti a Remco a non più di 15 metri e l'avrebbe letta anche un ipo-vedente.
Poi la strada piega verso sinistra e lui è costretto a tagliare la curva, uscendo dalla scia della moto.
E furbescamente, tentando di barare, chiede alla moto di fare altrettanto per
sfruttarne la scia.
 
 
 
E dirò di più:
il fatto che la moto si vada via via allontanando senza ascoltare le richieste di Remco
è segno evidente che il motociclista sapesse bene che Evenepool avesse appena letto
la lavagna e che avesse capito che ciò non era altro che un tentativo di fare il furbo.
 
 
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

herbie ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 19:38
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 14:38
Liars75 ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 14:28
Ho esperienza per farti capire.
Non c’è nulla di male
Ok Sigfried
ma infatti dipende come ti fai male. Remco nella sfortuna è stato molto fortunato. Da qui a dire se sarebbe andato più forte di come va ora è molto difficile da valutare, direi impossibile.
Comunque tra i corridori che fanno numeri mostruosi attualmente va messo anche lui. Sia che lo si esalti, si che si nutrano dei dubbi su questi numeri.
Ma infatti Remco è uno dei top 3/4 del WT su quello non ci piove. Quello che mi indispone è che la storia degli infortuni esce solo quando fa delle controprestazioni.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
rododendro
Messaggi: 1165
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da rododendro »

noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 20:00
herbie ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 19:38
noel ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 14:38
Ok Sigfried
ma infatti dipende come ti fai male. Remco nella sfortuna è stato molto fortunato. Da qui a dire se sarebbe andato più forte di come va ora è molto difficile da valutare, direi impossibile.
Comunque tra i corridori che fanno numeri mostruosi attualmente va messo anche lui. Sia che lo si esalti, si che si nutrano dei dubbi su questi numeri.
Ma infatti Remco è uno dei top 3/4 del WT su quello non ci piove. Quello che mi indispone è che la storia degli infortuni esce solo quando fa delle controprestazioni.
Quella di Kigali è stata comunque una prestazione superba, migliore di quella al mondiale 2024 dove Pogi fece un numero incredibile vista la quantità degli inseguitori, non so assolutamente se senza infortuni Remco sarebbe stato migliore o persino peggiore, vorrei solo sottolineare che il primo ed il terzo infortunio potevano compromettere la prosecuzione della carriera del belga, come dichiarato dallo stesso corridore, quello in Spagna grave ma rimediabile visto poi il Tour disputato, è chiaro che quando ad un ciclista di 25 anni capitano infortuni così gravi la domanda su possibili effetti permanenti te la poni anche se, ovviamente, la risposta non c'è e va detto che Remco ha sempre risposto bene a queste prove con grandi risultati, senza mai dimenticare però che nelle due Liegi vinte Pogacar non è arrivato al traguardo, il che non toglie nessun merito a Remco.
Joannes Muller
Messaggi: 882
Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Joannes Muller »

rododendro ha scritto: venerdì 3 ottobre 2025, 10:58
Quella di Kigali è stata comunque una prestazione superba, migliore di quella al mondiale 2024 dove Pogi fece un numero incredibile vista la quantità degli inseguitori, non so assolutamente se senza infortuni Remco sarebbe stato migliore o persino peggiore, vorrei solo sottolineare che il primo ed il terzo infortunio potevano compromettere la prosecuzione della carriera del belga, come dichiarato dallo stesso corridore, quello in Spagna grave ma rimediabile visto poi il Tour disputato, è chiaro che quando ad un ciclista di 25 anni capitano infortuni così gravi la domanda su possibili effetti permanenti te la poni anche se, ovviamente, la risposta non c'è e va detto che Remco ha sempre risposto bene a queste prove con grandi risultati, senza mai dimenticare però che nelle due Liegi vinte Pogacar non è arrivato al traguardo, il che non toglie nessun merito a Remco.
io ricordo anche grandi prestazioni a San Sebastian e nel mondiale vinto, per non parlare delle olimpiadi (ove Pogacar non c'era per sua scelta non per infortuni).
Domenica potremo valutare meglio il livello di Remco e dello stesso Pogacar...
Galois
Messaggi: 470
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Galois »

Si parla seriamente di un confronto fra Remco e Pogi?
A me sembra chiaro:
Qualunque cosa in linea: Pogi >> Remco (che si mette a piangere stile Liegi, si ritira stile Tour o ha improvvisamente crampi ogni volta che gli si richiede di seguire Pogi)
A crono: Remco > Pogi
Liars75
Messaggi: 361
Iscritto il: lunedì 14 agosto 2023, 9:22

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Liars75 »

Domenica vince il belga se non c’è qualche sorpresa.
noel
Messaggi: 2246
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da noel »

Liars75 ha scritto: venerdì 3 ottobre 2025, 14:16 Domenica vince il belga se non c’è qualche sorpresa.
"Definisici sorpresa" (semicit.) :D :D :D
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Pelaman
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 22 luglio 2022, 12:16

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Pelaman »

Su Remco come atleta penso ci sia poco da discutere, diciamo che come tanti campioni di questa generazione ha avuto la sfortuna, o fortuna vedetela come vi pare, di correre in un periodo storico dove ci sono due atleti nettamente superiori a tutti per quanto riguarda i grandi giri e uno praticamente inavvicinabile sulle corse di un giorno.
Togliamo Pogacar e Vingeegard e avrebbe un palmares ancora più mostruoso di quello reale.
Questo per dare a cesare quello che è di cesare.
È anche innegabile però che a volte abbia palesato qualche limite nella guida del mezzo ( gli incidenti non sono sempre sfortuna) ma soprattutto che di testa non sia ancora maturo.
Tutte le manfrine, i teatrini e gli atteggiamenti da bimbo minchia con cui spesso ci delizia sono la dimostrazione che sul lato mentale ha ancora un bel po' di lavoro da fare.
Come tanti spero che l' hanno prossimo col cambiamento di squadra faccia un ulteriore step e diventi competitivo pure sui tapponi dei gt.
Pantani the best
Messaggi: 2387
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Remco Evenepoel 2025

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Pelaman ha scritto: venerdì 3 ottobre 2025, 15:18 Su Remco come atleta penso ci sia poco da discutere, diciamo che come tanti campioni di questa generazione ha avuto la sfortuna, o fortuna vedetela come vi pare, di correre in un periodo storico dove ci sono due atleti nettamente superiori a tutti per quanto riguarda i grandi giri e uno praticamente inavvicinabile sulle corse di un giorno.
Togliamo Pogacar e Vingeegard e avrebbe un palmares ancora più mostruoso di quello reale.
Questo per dare a cesare quello che è di cesare.
È anche innegabile però che a volte abbia palesato qualche limite nella guida del mezzo ( gli incidenti non sono sempre sfortuna) ma soprattutto che di testa non sia ancora maturo.
Tutte le manfrine, i teatrini e gli atteggiamenti da bimbo minchia con cui spesso ci delizia sono la dimostrazione che sul lato mentale ha ancora un bel po' di lavoro da fare.
Come tanti spero che l' hanno prossimo col cambiamento di squadra faccia un ulteriore step e diventi competitivo pure sui tapponi dei gt.
Vabbè ma se togliamo Pogacar e Vingegaard nella sostanza lo si potrebbe considerare come l'uomo più fortunato del mondo nel correre nell'epoca più debole della storia del ciclismo, questo sarebbe lo scenario ipotetico di un ciclismo attuale senza quei 2 soprattutto ovviamente nel contesto GT.

Alla fine tutte le cose grossomodo si compensano, ora sta a Remco sfruttare a proprio vantaggio l'asticella posta da quei 2 (in particolare uno molto più dell'altro) per cercare di raggiungere i suoi limiti nei prossimi anni per avvicinarli.
Il talento non gli manca e a quanto pare neanche la volontà a giudicare dalla decisione di cambiare aria nonostante finora non è che si possa dire che abbia raccolto poco nella sua ancora giovane carriera.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Rispondi