Parliamo di Tennis

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

lemond ha scritto: sabato 22 novembre 2025, 17:21
Pantani the best ha scritto: venerdì 21 novembre 2025, 21:29 Match memorabile, da instant classic se ce n'è uno, con un tiebreak al cardiopalma

Il fascino della Coppa Davis tutto in un match.
Oggi nel complesso Cobolli non mi è piaciuto, ma ha compensato con il solito cuore immenso.

Terza finale consecutiva in Coppa Davis.
Ora vediamo chi ci tocca tra Germania e Spagna.
In caso di Germania si è consapevoli che si parte sotto 1-0, di conseguenza il primo match tra i secondi singolaristi assumerebbe un'importanza capitale per noi, probabile Berrettini vs Struff.
In parole povere con molte probabilità sarà il doppio a deciderlo.
Comunque contro Zverev visto che è un pessimo matchup per Cobolli io proverei la carta Sonego, che tra l'altro contro il tedesco recentemente ha tutt'altro che sfigurato.
Mentre se dovesse essere la Spagna, allora se la si gioca e qualcosa di più in tutte e 3 le probabili sfide.
By Gimbatbu

Zverev non mi sembra in grande spolvero. Oggi con Munar ha penato parecchio. Decisivo il doppio. Per la finale tutto sommato non mi dispererei se incontrassimo la Germania
Zverev ha faticato non disputando un buon match ma l'ha chiusa in 2 giocando contro un Munar versione 2025 che non è esattamente uno scappato di casa, così come sempre in 2 set l'aveva chiusa con Cerundolo l'altro giorno.
Se la Germania fosse arrivata in finale contro Zverev saremmo stati nettamente sfavoriti a prescindere da chi gli mettevi contro tra Cobolli e Sonego.
Io alla vigilia di questa semifinale se avessi dovuto scegliere l'avversario più abbordabile avrei scelto la Spagna, semplicemente perché con gli iberici te la giochi in ognuno delle potenziali 3 sfide.
Mentre con la Germania magari avevi più possibilità nella sfida tra i secondi singolaristi (anche se a mio avviso il capitano tedesco in caso di accesso in finale avrebbe sostituito uno spento Struff con Hanfmann), più o meno uguale nel doppio (che resta sempre un terno al lotto deciso da pochi punti) ma partivi nettamente sfavorito nella sfida tra i primi singolaristi.
Quindi eri obbligato a vincere il primo match tra secondi singolaristi ed il doppio per batterli, esattamente come ha fatto oggi la Spagna.
Domani invece nel tie con la Spagna la si potrebbe chiudere già coi 2 singolari.
Non sarà semplice ma si può fare.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

La solita certezza "The Hammer" Matteo Berrettini che rispetta il pronostico e consegna all'Italia il primo punto di questa finale con la Spagna.
Un break in ognuno dei due set gli è bastato per chiuderla in 2 all'interno di un match in cui è stato sempre in assoluto controllo rischiando praticamente zero nei suoi turni al servizio.

Adesso la palla passa a Cobolli.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17670
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da nino58 »

Bolelli e Valvassori, bella la vita così :champion: :trofeo:
Bravissimi !!! :clap: :clap: :clap:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

Ed ecco la terza Coppa Davis consecutiva vinta dai nostri, quarta della nostra storia.

Senza Sinner e senza Musetti, beh che problema c'è? tanto ci pensa il magico duo di tennisti romani Berrettini-Cobolli.
Cobolli in queste Final 8 per empatia e trasporto il Totò Schillaci di Italia 90, un guerriero, quanto gasa Flavietto!
Anche oggi dopo essere stato sull'orlo del baratro per aver perso male il primo set ed essere subito andato sotto di un break a inizio del secondo, da quel momento il suo carattere indomito gli ha consentito di reagire evitando il ko, ed è stato un crescendo rossiniano iniziando a comandare costantemente lo scambio con Munar costretto a remare da dietro nella versione pallettaro.
Una volta vinto il secondo set al tiebreak mai avuto il dubbio che la vincesse, l'inerzia era tutta dalla sua.

Va detto che in questa edizione abbiamo avuto il vantaggio di essere già qualificati d'ufficio in queste Final 8 ospitate da noi, e oltre a questo anche un sorteggio dove siamo finiti nella parte del tabellone più agevole con un percorso alla fine ancora più abbordabile del preventivato.
Resta il fatto che si è trionfato nonostante le assenze dei nostri due migliori singolaristi e senza mai essere costretti ad andare al doppio decisivo, a riprova di un movimento attuale formidabile e in grande fermento.
Ora non dico che negli ultimi anni si sta compensando con gli interessi 40 anni di vacche magre del nostro tennis al maschile post epoca Panatta, ma continuando così...
Ripeto, ci sono tutte le premesse affinché il meglio debba ancora venire.
PS
Ah... esattamente come nella pallavolo siamo, inteso come Italia, gli attuali detentori del titolo di campioni del mondo sia al maschile che al femminile, ma in questo caso addirittura per il secondo anno consecutivo.
POTENZA MONDIALE, "il mondo del tennis è Italia" cit.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

nino58 ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:06 Bolelli e Valvassori, bella la vita così :champion: :trofeo:
Bravissimi !!! :clap: :clap: :clap:
Nino ti stai convincendo che il tennis italiano attuale senza Sinner non è mica vero che è poca roba? :diavoletto:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17670
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da nino58 »

Pantani the best ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:11
nino58 ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:06 Bolelli e Valvassori, bella la vita così :champion: :trofeo:
Bravissimi !!! :clap: :clap: :clap:
Nino ti stai convincendo che il tennis italiano attuale senza Sinner non è mica vero che è poca roba? :diavoletto:
Devo darti ragione, anche se alcune sconfitte di quest' anno hanno fatto male.
Sulle finali Davis, pensi che la decisione di Musetti di non partecipare abbia favorito la vittoria ?
O eravamo più tranquilli se ci fosse stato ?
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

nino58 ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 23:04
Pantani the best ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:11
nino58 ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:06 Bolelli e Valvassori, bella la vita così :champion: :trofeo:
Bravissimi !!! :clap: :clap: :clap:
Nino ti stai convincendo che il tennis italiano attuale senza Sinner non è mica vero che è poca roba? :diavoletto:
Devo darti ragione, anche se alcune sconfitte di quest' anno hanno fatto male.
Sulle finali Davis, pensi che la decisione di Musetti di non partecipare abbia favorito la vittoria ?
O eravamo più tranquilli se ci fosse stato ?
Essendo arrivato cotto a questo finale di stagione penso che la sua rinuncia ci abbia favorito.
Se invece fosse stato in una buona condizione psicofisica per dire a un Munar agli ultimi Us Open lo aveva battuto nettamente (anche se il giocatore maiorchino quel giorno era un po' debilitato causa stato febbricitante).
Detto questo, Musetti è attualmente in modo indiscutibile il nostro secondo miglior giocatore, però ancora deve dimostrare di essere anche un uomo da Davis, competizione in cui come ben sai entrano in gioco dinamiche diverse che ti fanno sentire più responsabilizzato visto che non giochi solo per te stesso.
In passato ha sofferto quel tipo di responsabilità, ora penso sia più maturo per gestirla meglio ma lo deve dimostrare.
Adesso (inteso come prossima edizione 2026) toccherà a lui portare finalmente un sostanziale contributo alla causa, e può essere l'ennesima motivazione extra che consentirà a questo gruppo formidabile nel dare continuità a questo ciclo vincente.
Onestamente con le prossime due edizioni delle Final 8 da disputare ancora in casa, e con un Sinner che verosimilmente tornerà arruolabile, bisogna proprio sforzarsi per immaginare uno scenario che non vede la nostra squadra ottenere uno storico poker.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22824
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da lemond »

Pantani the best ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:09
Ah... esattamente come nella pallavolo siamo, inteso come Italia, gli attuali detentori del titolo di campioni del mondo al maschile e femminile.
:clap: Difficile trovare un riscontro simile in sport universali praticati in tutto il mondo. Ci vorrebbe nel tennis un Sinner al femminile. Tu che segui tutto il movimento c' è a livello giovanile qualche promessa in tal senso?
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22824
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da lemond »

By Gimbatbu

Forse gli Usa, accoppiando basket e tennis, ma non so se siano riusciti mai ad esserlo in contemporanea.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

lemond ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 12:38
Pantani the best ha scritto: domenica 23 novembre 2025, 20:09
Ah... esattamente come nella pallavolo siamo, inteso come Italia, gli attuali detentori del titolo di campioni del mondo al maschile e femminile.
:clap: Difficile trovare un riscontro simile in sport universali praticati in tutto il mondo. Ci vorrebbe nel tennis un Sinner al femminile. Tu che segui tutto il movimento c' è a livello giovanile qualche promessa in tal senso?
Premesso che il tennis femminile lo seguo molto meno di quello maschile.
Detto ciò, al momento la più grande promessa del nostro tennis al femminile è la 17enne Tyra Grant, italoamericana e figlia di un ex cestista statunitense che ha giocato nel nostro campionato.
Fisicamente rapportata all'età è molto dotata, vedremo come si evolverà tecnicamente.
Attualmente è classificata attorno alla 200esima posizione della classifica Wta.
È brava anche nel doppio tanto che per questo motivo pur non giocando ha fatto parte dell'ultima spedizione che ha vinto la Billie Jean King Cup.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

lemond ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 12:42 By Gimbatbu

Forse gli Usa, accoppiando basket e tennis, ma non so se siano riusciti mai ad esserlo in contemporanea.
No, non sono mai riusciti.
L'hanno sfiorata l'ultima volta che hanno fatto l'accoppiata nel tennis, ovvero nel 1990, anno in cui vinsero anche il mondiale di basket al femminile, mentre nel maschile arrivano terzi, e fu anche l'ultima manifestazione dove gli americani schierarono un roster di colleggiali, dalle olimpiadi 1992 in poi hanno sempre schierato i professionisti Nba, ad eccezione del mondiale del 1998 dove causa imminente lockout decisero di partecipare con un mix di giocatori militanti tra la lega minore della CBA, il college e alcuni professionisti che giocavano in Europa.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

Comunque a riprova del grande fermento del nostro tennis, da segnalare che ieri Meastrelli classe 2022 (nato il 21 dicembre, quindi non ha ancora compiuto 23 anni) ha vinto uno dei Challenger più prestigiosi, quello di Bergamo.
Lo stesso torneo che lanciò nel 2019 l'allora ancora teenager Sinner, e l'anno precedente Berrettini.
Ebbene solo 10 anni fa un giocatore nostrano ancora emergente capace di vincere un simile Challenger avrebbe fatto molto scalpore, adesso risulta quasi indifferente.

Se noi pensiamo che lo stesso Cobolli fino a 2 anni fa ancora non era riuscito ad entrare in pianta stabile nel circuito maggiore, e due anni dopo è stato protagonista del trionfo in Davis.
Idem l'Arnaldi 2023 decisivo a sua volta nella finale di Davis contro l'Australia dopo il successo contro Popyrin, quando all'inizio dello stesso 2023 era ancora un giocatore da Challenger.

Tutto questo per dire che anche dai vari Maestrelli, Gigante, Passaro e Zeppieri, tutti giocatori a loro volta nati nei primi anni 2000, potrebbe uscire un domani un nuovo giocatore in grado di stare stabilmente nella top 100 e magari raggiungere anche la top 50.
Anche Bellucci che quest'anno è stato capace di raggiungere la semifinale del 500 di Rotterdam dopo aver eliminato in sequenza Tsitsipas e Medvedev, risultato che gli permise successivamente di entrare momentaneamente nella top 60, fino allo scorso anno era anch'egli un giocatore ancora da Challenger.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
giorgio ricci
Messaggi: 7180
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da giorgio ricci »

Il tennis italiano attraversa un ottimo momento ma imho la Davis vale meno di un Giro di Malesia . Una sveltina a fine stagione messa insieme alla cazzo , senza che i migliori partecipino. Come il nonno rincoglionito al ricovero da andare a trovare con lo scazzo una volta all'anno. Il 🎾 è uno sport individuale, dove la parola nazionale è ontologicamente un paradosso .
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

giorgio ricci ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 14:44 Il tennis italiano attraversa un ottimo momento ma imho la Davis vale meno di un Giro di Malesia . Una sveltina a fine stagione messa insieme alla cazzo , senza che i migliori partecipino. Come il nonno rincoglionito al ricovero da andare a trovare con lo scazzo una volta all'anno. Il 🎾 è uno sport individuale, dove la parola nazionale è ontologicamente un paradosso .
Calma.
La Davis, come dicono tutti oramai a mo' di filastrocca, ha perso molto del fascino che aveva nel formato precedente, ma anche nel formato tradizionale stava diventando sempre più snobbata dai migliori giocatori, ed è proprio per questo motivo che a partire dal 2019 si è deciso di ripiegare a questo formato più concentrato.

Poi per quanto riguarda la parte dove dici "senza che i migliori partecipino" non è corretta.
A Bologna Final 8 ci vanno le 7 squadre (+ la nazione ospitante) capaci di qualificarsi dopo i turni eliminatori.
Nei turni eliminatori per esempio gli Stati Uniti avevano Fritz (il loro miglior singolarista) e Tiafoe, quest'ultimo non esattamente l'ultimo arrivato, e sono stati eliminati dalla Rep. Ceca di Mensik e Lehecka (+ Machac), che era rappresentata in blocco dai loro migliori giocatori.
La Danimarca ha sfiorato di far fuori la Spagna schierando Rune.
Qui a Bologna la Germania era al completo, idem l'Argentina.
Alcaraz per la Spagna ha rinunciato solo a causa dell'infortunio, mentre Davidovich Fokina è stata una scelta del capitano Ferrer.
La Francia che comunque con i 2 singolaristi Rinderknech e Moutet era competitiva, non aveva Fils e Humbert ma solo per infortuni o scarsa forma.
Alla fine della fiera gli unici forfait "forzati" sono stati quelli dei nostri, Sinner motivando il tutto sostenendo che dopo averla vinta negli ultimi 2 anni voleva finalmente allungare l'off season, e un Musetti che per inseguire il sogno della qualificazione alle Atp Finals è arrivato cotto a fine stagione.

Guardiamo le Final 8 dello scorso anno a Malaga.
Noi avevamo Sinner, Musetti e Berrettini, gli Stati Uniti avevano Fritz, Shelton e Paul, l'Australia De Minaur, Popyrin e Kokkinakis, la Spagna Alcaraz, Nadal e Bautista Agut, il Canada aveva Shapovalov, l'Argentina i soliti Cerundolo, Etcheverry (e Baez), l'Olanda Griekspoor e VdZ.
Quindi erano presenti diversi big e in generale i migliori singolaristi di quelle nazioni, unici assenti ingiustificati Zverev e FAA, anche se quest'ultimo se non sbaglio decise di rinunciare o per infortunio o perché stava attraversando un momento di crisi, ora non ricordo di preciso quale fu la motivazione.

Nell'edizione 2023, ed è il motivo per il quale quella per me resta e resterà sempre la vittoria più speciale dei nostri, ci fu la leggendaria sfida tra Sinner e Djokovic appena reduci dalla finale di Torino, con Sinner capace di vincere quel match dopo aver annullato 3 matchpoint consecutivi con l'Italia spalle al muro (nel senso che se avesse perso quel match l'Italia sarebbe stata eliminata).
Senza dimenticare che dal 2022 a oggi manca la Russia, che coi vari Medvedev, Rublev e Khachanov soprattutto tra 2022 e 2023 sarebbe stata una brutta gatta da pelare per chiunque, non a caso prima che venissero estromessi a causa della guerra in Ucraina erano proprio loro i detentori del titolo.
Ma qui andiamo a rinunce/depotenziamento per causa di forza maggiore e non per volontà.

Quindi calma a dire che l'attuale Davis non vede i migliori giocatori parteciparvi sentenziando per luoghi comuni.
In questa edizione ci sono state diverse assenze, ma non è la prassi.
Così come dire che il tennis italiano attraversa un ottimo momento è la solita iperbole, fantastico momento altro che ottimo.

Dopodiché, io sono il primo che da appassionato italiano non baratterei mai uno slam vinto da un nostro giocatore, e forse neanche le Atp Finals, con una Coppa Davis.
O che magari come detto anche da alcuni giocatori preferirei vederla come una competizione a cadenza biennale per elevarne il prestigio.
Ma da qui a relegare l'attuale Coppa Davis a un Giro di Malesia anche no.
Non facciamo sempre gli snob cercando di ridimensionare la portata di simili exploit ottenuti dai nostri.
3 trionfi consecutivi in Coppa Davis è un'impresa mai successa da quando è stata abolita la regola che la detentrice del trofeo avesse già l'accesso alla finale dell'edizione successiva, stile America's Cup per intenderci.
E questo formato ridotto casomai svantaggia chi come noi può permettersi di schierare un Sinner, ovvero il migliore giocatore del mondo assieme ad Alcaraz, più un altro top 10 come Musetti, visto che entra maggiormente in gioco l'effetto varianza rispetto al vecchio formato del 3 su 5.

Semplicemente quasi tutte le altre federazioni dello sport italiano dovrebbero prendere il movimento tennistico attuale da esempio, perché come vado dicendo da diverso tempo l'emergere di un fuoriclasse può anche essere frutto del caso, ma un intero sistema che funziona ad ogni livello non può essere dettato dal caso.
Così come non sono frutto del caso questi 3 trionfi consecutivi in Davis.
Binaghi sarà anche un megalomane ma gli va dato atto di essere stato un visionario iniziando dalle ceneri a inizio anni 2000, per portare attraverso l'innovazione il tennis italiano allo status di prima potenza mondiale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2646
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da Pantani the best »

Immaginiamoci uno scenario dove la Coppa Davis per prestigio ritorna ad occupare lo stesso ruolo avuto fino agli anni 70/inizio anni 80, ovvero importanza a livelli quasi dei 3 slam (ad eccezione del quarto gli Australian Open che ai tempi erano uno slam ancora molto snobbato), il tutto ovviamente col formato tradizionale, quindi tie al meglio dei 5 e punteggio dei vari match col canonico 3 su 5.
Quindi con tutti i giocatori incentivati ogni anno a partecipare.

Ecco... ditemi in questo scenario chi potrebbe battere allo stato attuale l'Italia.
Solo la Spagna magari giocando la sfida in casa su terra battuta, ma anche qui in uno scenario ipotetico dove Alcaraz batte Sinner e Musettia, poi il Davidovich Fokina di turno deve battere uno tra Sinner e Musetti, oppure il loro doppio dovrebbe battere il nostro, dove sempre l'Italia può permettersi di schierare il solito Sinner che grazie alla sua inimitabile combinazione servizio-risposta anche in doppio è un valore aggiunto decisamente superiore allo stesso Alcaraz.
Le altre, anche gli Stati Uniti che sono la nazionale più profonda, contro l'Italia partirebbero sempre sotto 2-0 per default anche schierando Fritz e Shelton, e quindi dovrebbero vincere gli altri 3 match.
Auguri!

Ecco perché dico che col nuovo formato, al quale aggiungerci un minore stimolo nel parteciparvi rispetto a quando la Davis era veramente in auge, l'Italia sempre allo stato attuale è quella che ha più da perderci.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22824
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Tennis

Messaggio da lemond »

Pantani the best ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 13:56
lemond ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 12:42 By Gimbatbu

Forse gli Usa, accoppiando basket e tennis, ma non so se siano riusciti mai ad esserlo in contemporanea.
No, non sono mai riusciti.
L'hanno sfiorata l'ultima volta che hanno fatto l'accoppiata nel tennis, ovvero nel 1990, anno in cui vinsero anche il mondiale di basket al femminile, mentre nel maschile arrivano terzi, e fu anche l'ultima manifestazione dove gli americani schierarono un roster di colleggiali, dalle olimpiadi 1992 in poi hanno sempre schierato i professionisti Nba, ad eccezione del mondiale del 1998 dove causa imminente lockout decisero di partecipare con un mix di giocatori militanti tra la lega minore della CBA, il college e alcuni professionisti che giocavano in Europa.
:cincin: Hai una conoscenza enciclopedica! Chapeu!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Rispondi