Pagina 21 di 21
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 14:49
da frcre
Shuster ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 12:28
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 11:18
Shuster ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 10:30
Per lo spettacolo ci mancherebbe, vederlo fiandre ms rubaix ecc tanta roba .. e ovviamente sposta molto nel palmares pure.
Però anche i GT hanno il loro peso.. anche se credo che sia vero che dei record gliene frega poco..
Anche perché quando arriva a doppia cifra continuando cosi ?

Cioè mettiamola cosi.. tra monumento e GT se dovessi scommettere , quale dei due record batte ? Almeno 1..
Io direi monumento..anche se è solo a metà strada ancora
A fine luglio 2030
Arriva a 10. Gt
?


Se fa solo il tour e non ha incidenti si.
Se ne fa 2 all'anno qualche volta ci arriva pure prima.
Ha 26 anni, a luglio 2030 ne avrà 31 non sarà mica vecchio.
All'orizzonte non vedo nessuno che può impensierirlo nel breve periodo.
Vingegaard è in calo ed è più vecchio di lui,
Remco non è a quel livello nei GT.
Ayuso sembra involuto.
Del Toro a me nonostante il giro quasi vinto non mi convince fino in fondo ed è pure suo compagno.
Pellizzari onley lipowitz ottimi corridori per carità, ma per provare a battere Pogacar ci vuole un fenomeno come il vingegaard del biennio 2022/2023.
La classe 2005/2006 c'è gente molto interessante, ma dubito siano pronti prima di 4/5 anni.
Froome ha vinto l'ultimo gt a 33
Nibali a 32
Thomas il tour a 32
Simon Yates il giro a 33
Roglic a 35
Contador a 33
Non capisco da dove nasce la convinzione che Pogacar abbia solo qualche altra stagione al top in canna.
Non si spreme più del dovuto, non è un anticipo biologico, ha avuto un percorso di crescita lineare raggiungendo il top a 24/25 anni.
Le variabili sono infortuni e tenuta mentale.
Ma se non si infortuna e tieni mentalmente può primeggiare tranquillamente per altri 6/7/8 anni.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 14:57
da barrylyndon
Non esistono certezze...pero' di solito uno che vince molto precocemente di solito a 30 e' gia' saturo..
A proposito..per quelli che ....non era scritto da nessuna parte che diventasse il Nuovo Merckx...ma Merckx c'era scritto da qualche parte che diventasse Merckx? perche' a 21 anni non mi sembra che avesse gia' un palmarer superiore a Tadej..anzi..
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 15:16
da frcre
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:57
Non esistono certezze...pero' di solito uno che vince molto precocemente di solito a 30 e' gia' saturo..
A proposito..per quelli che ....non era scritto da nessuna parte che diventasse il Nuovo Merckx...ma Merckx c'era scritto da qualche parte che diventasse Merckx? perche' a 21 anni non mi sembra che avesse gia' un palmarer superiore a Tadej..anzi..
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 15:19
da barrylyndon
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:16
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:57
Non esistono certezze...pero' di solito uno che vince molto precocemente di solito a 30 e' gia' saturo..
A proposito..per quelli che ....non era scritto da nessuna parte che diventasse il Nuovo Merckx...ma Merckx c'era scritto da qualche parte che diventasse Merckx? perche' a 21 anni non mi sembra che avesse gia' un palmarer superiore a Tadej..anzi..
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Certo..atleticamente lo credo pure io..ma secondo me la motivazione e' quella che ti fa restare al vertice..qualche crepetta al tour si e' vista...
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 15:29
da frcre
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:19
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:16
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:57
Non esistono certezze...pero' di solito uno che vince molto precocemente di solito a 30 e' gia' saturo..
A proposito..per quelli che ....non era scritto da nessuna parte che diventasse il Nuovo Merckx...ma Merckx c'era scritto da qualche parte che diventasse Merckx? perche' a 21 anni non mi sembra che avesse gia' un palmarer superiore a Tadej..anzi..
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Certo..atleticamente lo credo pure io..ma secondo me la motivazione e' quella che ti fa restare al vertice..qualche crepetta al tour si e' vista...
Forse potrebbe aiutarlo avere un avversario credibile che possa almeno fargli sudare le vittorie al tour.
Quest'anno praticamente già dopo Hautacam era chiaro che doveva solo portare la bici a Parigi.
O magari l'influenza gli ha creato qualche incertezza che non lo faceva stare sereno.
Concordo che sarà la motivazione a fare la differenza.
Se ha la testa del LeBron James, del cristiano Ronaldo o del djokovic potrà riscrivere qualsiasi record.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 11:42
da Babylon
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:49
Shuster ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 12:28
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 11:18
A fine luglio 2030
Arriva a 10. Gt
?


Se fa solo il tour e non ha incidenti si.
Se ne fa 2 all'anno qualche volta ci arriva pure prima.
Ha 26 anni, a luglio 2030 ne avrà 31 non sarà mica vecchio.
All'orizzonte non vedo nessuno che può impensierirlo nel breve periodo.
Vingegaard è in calo ed è più vecchio di lui,
Remco non è a quel livello nei GT.
Ayuso sembra involuto.
Del Toro a me nonostante il giro quasi vinto non mi convince fino in fondo ed è pure suo compagno.
Pellizzari onley lipowitz ottimi corridori per carità, ma per provare a battere Pogacar ci vuole un fenomeno come il vingegaard del biennio 2022/2023.
La classe 2005/2006 c'è gente molto interessante, ma dubito siano pronti prima di 4/5 anni.
Froome ha vinto l'ultimo gt a 33
Nibali a 32
Thomas il tour a 32
Simon Yates il giro a 33
Roglic a 35
Contador a 33
Non capisco da dove nasce la convinzione che Pogacar abbia solo qualche altra stagione al top in canna.
Non si spreme più del dovuto, non è un anticipo biologico, ha avuto un percorso di crescita lineare raggiungendo il top a 24/25 anni.
Le variabili sono infortuni e tenuta mentale.
Ma se non si infortuna e tieni mentalmente può primeggiare tranquillamente per altri 6/7/8 anni.
Penso anche io, viste le strumentazioni/tecnologie odierne ed il calendario calibrato al dettaglio, che possa fare ancora molti anni di altissimo livello. L'usura fisica attuale non è comparabile con quella degli anni '70-'80-'90.
Ma gli esempi che hai fatto tu in questo non funzionano bene: Froome ha avuto 7-8 anni ad alti livelli, dalla Vuelta 2011 fino al Tour 2018, con la sfortuna dell'infortunio; Contador si rivela nel 2007 sui grandi palcoscenici, ma dal 2016 cala nettamente; Roglic arriva al ciclismo tardi, ai piedi del podio al Tour nel 2018 ed ora è giustamente un po' in calo; Nibali corre per vincere un GT nel 2010, l'ultimo podio arriva nel 2019.
Pogacar ha fatto podio alla Vuelta 2019: sono già 6 anni pieni che è ai vertici del ciclismo mondiale, da oltre 4 che è il migliore a tutto tondo, con tutto ciò che questo comporta in termini di pressioni, aspettative, motivazioni.
Inoltre mi aspetto che per i GT Del Toro ed Almeida reclamino un ruolo da capitani in altre squadre, Remco salga di colpi in Bora, Ayuso possa sbocciare come magari Lipowitz e che qualche talentino in erba possa fare un bel salto di qualità e competere su alcuni terreni (Gregoire-Nys-Christen nelle Ardenne, Brennan in qualche Monumento, Vacek al Nord, Withen Philipsen idem, Seixas-Widar-Nordhagen nei GT)
A mio avviso siamo davanti ad un fenomeno come raramente sono stati visti nella storia di questo sport, e che potrebbe riscrivere quasi tutti i record, ma non metterei la mano sul fuoco nel dire che vincerà per altri 5 anni con questo agio.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 12:22
da Cervinia4478
Calcolate che, prima del 2021, quanti pensavano che vingegaard potesse diventare quello che è stato negli anni successivi?
Ed aveva 23 anni.
Quindi c'è anche possibilità che qualcuno dei vari Lipowitx, Pellizzari, Del Toro, Remco per vari motivi possa ancora fare un salto di qualità importante .
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 12:42
da frcre
Babylon ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 11:42
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:49
Shuster ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 12:28
Arriva a 10. Gt
?


Se fa solo il tour e non ha incidenti si.
Se ne fa 2 all'anno qualche volta ci arriva pure prima.
Ha 26 anni, a luglio 2030 ne avrà 31 non sarà mica vecchio.
All'orizzonte non vedo nessuno che può impensierirlo nel breve periodo.
Vingegaard è in calo ed è più vecchio di lui,
Remco non è a quel livello nei GT.
Ayuso sembra involuto.
Del Toro a me nonostante il giro quasi vinto non mi convince fino in fondo ed è pure suo compagno.
Pellizzari onley lipowitz ottimi corridori per carità, ma per provare a battere Pogacar ci vuole un fenomeno come il vingegaard del biennio 2022/2023.
La classe 2005/2006 c'è gente molto interessante, ma dubito siano pronti prima di 4/5 anni.
Froome ha vinto l'ultimo gt a 33
Nibali a 32
Thomas il tour a 32
Simon Yates il giro a 33
Roglic a 35
Contador a 33
Non capisco da dove nasce la convinzione che Pogacar abbia solo qualche altra stagione al top in canna.
Non si spreme più del dovuto, non è un anticipo biologico, ha avuto un percorso di crescita lineare raggiungendo il top a 24/25 anni.
Le variabili sono infortuni e tenuta mentale.
Ma se non si infortuna e tieni mentalmente può primeggiare tranquillamente per altri 6/7/8 anni.
Penso anche io, viste le strumentazioni/tecnologie odierne ed il calendario calibrato al dettaglio, che possa fare ancora molti anni di altissimo livello. L'usura fisica attuale non è comparabile con quella degli anni '70-'80-'90.
Ma gli esempi che hai fatto tu in questo non funzionano bene: Froome ha avuto 7-8 anni ad alti livelli, dalla Vuelta 2011 fino al Tour 2018, con la sfortuna dell'infortunio; Contador si rivela nel 2007 sui grandi palcoscenici, ma dal 2016 cala nettamente; Roglic arriva al ciclismo tardi, ai piedi del podio al Tour nel 2018 ed ora è giustamente un po' in calo; Nibali corre per vincere un GT nel 2010, l'ultimo podio arriva nel 2019.
Pogacar ha fatto podio alla Vuelta 2019: sono già 6 anni pieni che è ai vertici del ciclismo mondiale, da oltre 4 che è il migliore a tutto tondo, con tutto ciò che questo comporta in termini di pressioni, aspettative, motivazioni.
Inoltre mi aspetto che per i GT Del Toro ed Almeida reclamino un ruolo da capitani in altre squadre, Remco salga di colpi in Bora, Ayuso possa sbocciare come magari Lipowitz e che qualche talentino in erba possa fare un bel salto di qualità e competere su alcuni terreni (Gregoire-Nys-Christen nelle Ardenne, Brennan in qualche Monumento, Vacek al Nord, Withen Philipsen idem, Seixas-Widar-Nordhagen nei GT)
A mio avviso siamo davanti ad un fenomeno come raramente sono stati visti nella storia di questo sport, e che potrebbe riscrivere quasi tutti i record, ma non metterei la mano sul fuoco nel dire che vincerà per altri 5 anni con questo agio.
Magari si infortuna
Magari stacca mentalmente e cala in modo drastico
Che perda perchè ne esce fuori un altro di quel livello o più forte la vedo dura
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 18:03
da Pantani the best
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:16
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:57
Non esistono certezze...pero' di solito uno che vince molto precocemente di solito a 30 e' gia' saturo..
A proposito..per quelli che ....non era scritto da nessuna parte che diventasse il Nuovo Merckx...ma Merckx c'era scritto da qualche parte che diventasse Merckx? perche' a 21 anni non mi sembra che avesse gia' un palmarer superiore a Tadej..anzi..
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Assolutamente d'accordo, ha un margine tale che anche uscendo dal prime potrebbe continuare a vincere GT con "nonchalance".
Tralasciando le questioni extra, Armstrong durante il suo regno continuò a vincere il Tour anche quando il suo livello era già ben lontano rispetto a quello del suo picco nel 2001, proprio perché in rapporto ai suoi contemporanei aveva tanto margine.
Poi chiaramente se nei prossimi anni nel contesto GT dovesse spuntare un nuovo fenomeno generazionale la questione cambierebbe.
Ma al momento non c'è nulla di concreto all'orizzonte, perché il Del Toro di turno ancora ne deve fare di strada prima di pensare di poter custodire una minaccia in prospettiva.
Nel frattempo nonostante questa fase di apparente regressione Vingegaard continua ad essere il suo rivale di riferimento, il che la dice lunga.
Poi io resto pure dell'idea che se Pogacar finalizzasse le stagioni solo in funzione dei GT, dando ovviamente sempre la maggiore priorità al Tour, a quest'ora avrebbe già fatto suo il record ufficiale di Tour de France vinti.
Ma grazie a Dio lui ha doti che gli consentono di essere competitivo dappertutto e giustamente le sfrutta al massimo anche a costo di lasciare alcuni Tour come è accaduto nel 2023 e soprattutto nel 2022 (in quest'ultima dopo la prima programmazione primaverile infarcita di classiche, arrivò veramente mezzo cotto a quel Tour).
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 19:55
da frcre
Pantani the best ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 18:03
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:16
barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 14:57
Non esistono certezze...pero' di solito uno che vince molto precocemente di solito a 30 e' gia' saturo..
A proposito..per quelli che ....non era scritto da nessuna parte che diventasse il Nuovo Merckx...ma Merckx c'era scritto da qualche parte che diventasse Merckx? perche' a 21 anni non mi sembra che avesse gia' un palmarer superiore a Tadej..anzi..
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Assolutamente d'accordo, ha un margine tale che anche uscendo dal prime potrebbe continuare a vincere GT con "nonchalance".
Tralasciando le questioni extra, Armstrong durante il suo regno continuò a vincere il Tour anche quando il suo livello era già ben lontano rispetto a quello del suo picco nel 2001, proprio perché in rapporto ai suoi contemporanei aveva tanto margine.
Poi chiaramente se nei prossimi anni nel contesto GT dovesse spuntare un nuovo fenomeno generazionale la questione cambierebbe.
Ma al momento non c'è nulla di concreto all'orizzonte, perché il Del Toro di turno ancora ne deve fare di strada prima di pensare di poter custodire una minaccia in prospettiva.
Nel frattempo nonostante questa fase di apparente regressione Vingegaard continua ad essere il suo rivale di riferimento, il che la dice lunga.
Poi io resto pure dell'idea che se Pogacar finalizzasse le stagioni solo in funzione dei GT, dando ovviamente sempre la maggiore priorità al Tour, a quest'ora avrebbe già fatto suo il record ufficiale di Tour de France vinti.
Ma grazie a Dio lui ha doti che gli consentono di essere competitivo dappertutto e giustamente le sfrutta al massimo anche a costo di lasciare alcuni Tour come è accaduto nel 2023 e soprattutto nel 2022 (in quest'ultima dopo la prima programmazione primaverile infarcita di classiche, arrivò veramente mezzo cotto a quel Tour).
Al momento l'unico avversario sono le cadute.
Nel 2022 senza quella caduta non sappiamo come sarebbe andata.
Certo contro questo vingegaard potrebbe bastare pure una versione 2022 di Pogacar.
Per me dipende tutto solo da infortuni e voglia.
Se ha voglia e non subisce infortuni gravi non si batte per ancora molti anni.
Il vingegaard di quel biennio è un corridore che avrebbe demolito senza problemi il miglior froome, il miglior Nibali o il miglior contador, difficile che spunti uno di quel livello nel giro di pochi anni.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 20:31
da barrylyndon
Nel 2022/23 Pogacar non era ancora Pogacar perche aveva ancora 23/24 anni...non era ancora maturo fisicamente e mentalmente.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 20:56
da Pantani the best
frcre ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 19:55
Pantani the best ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 18:03
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:16
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Assolutamente d'accordo, ha un margine tale che anche uscendo dal prime potrebbe continuare a vincere GT con "nonchalance".
Tralasciando le questioni extra, Armstrong durante il suo regno continuò a vincere il Tour anche quando il suo livello era già ben lontano rispetto a quello del suo picco nel 2001, proprio perché in rapporto ai suoi contemporanei aveva tanto margine.
Poi chiaramente se nei prossimi anni nel contesto GT dovesse spuntare un nuovo fenomeno generazionale la questione cambierebbe.
Ma al momento non c'è nulla di concreto all'orizzonte, perché il Del Toro di turno ancora ne deve fare di strada prima di pensare di poter custodire una minaccia in prospettiva.
Nel frattempo nonostante questa fase di apparente regressione Vingegaard continua ad essere il suo rivale di riferimento, il che la dice lunga.
Poi io resto pure dell'idea che se Pogacar finalizzasse le stagioni solo in funzione dei GT, dando ovviamente sempre la maggiore priorità al Tour, a quest'ora avrebbe già fatto suo il record ufficiale di Tour de France vinti.
Ma grazie a Dio lui ha doti che gli consentono di essere competitivo dappertutto e giustamente le sfrutta al massimo anche a costo di lasciare alcuni Tour come è accaduto nel 2023 e soprattutto nel 2022 (in quest'ultima dopo la prima programmazione primaverile infarcita di classiche, arrivò veramente mezzo cotto a quel Tour).
Al momento l'unico avversario sono le cadute.
Nel 2022 senza quella caduta non sappiamo come sarebbe andata.
Certo contro questo vingegaard potrebbe bastare pure una versione 2022 di Pogacar.
Per me dipende tutto solo da infortuni e voglia.
Se ha voglia e non subisce infortuni gravi non si batte per ancora molti anni.
Il vingegaard di quel biennio è un corridore che avrebbe demolito senza problemi il miglior froome, il miglior Nibali o il miglior contador, difficile che spunti uno di quel livello nel giro di pochi anni.
Il Vingegaard del Tour 2023 penso proprio di si, su quello del Tour 2022 ho già qualche dubbio sul fatto che sarebbe riuscito a battere le migliori versioni di Contador e soprattutto di Froome.
In quel Tour 2022 nel contesto GT abbiamo visto il Pogacar peggiore dal 2021 a oggi, e giustamente Vingegaard ne ha approfittato.
Io quando dico che il Pogacar 2022 finalizzando tutta la prima parte abbondante di stagione solo sul Tour poi a mio avviso avrebbe vinto quell'edizione, mi baso anche su quanto visto a inizio di quella stagione.
Sul Carpegna alla Tirreno volava, una normale tendenza l'avrebbe dovuto portare al Tour con una condizione in grado di permettergli di battere quel Vingegaard, che era molto forte ma non ai livelli del Tour 2023 e neanche del Tour 2024.
Ma volendo programmare per la prima volta una primavera così fitta arrivò a quel Tour abbastanza in riserva.
Io come dico sempre potenzialmente non c'è stato un singolo momento in cui Vingegaard fosse superiore a Pogacar a parità grossomodo di avvicinamento.
Una volta entrato nel suo peak adesso può anche permettersi una prima parte di stagione alla garibaldina senza rischiare nulla in ottica Tour, ma nel 2022 non era ancora pronto per sobbarcarsi tutti quegli impegni senza pagare lo scotto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 21:04
da barrylyndon
Difficile fare confronti ma il Vingegaard del Granon e di Hautacam credo che non avrebbe avuto problemi con i campioni degli anni 10,,,,ma sono solo supposizioni senza alcuna prova a supporto,,
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 21:20
da Pantani the best
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 21:04
Difficile fare confronti ma il Vingegaard del Granon e di Hautacam credo che non avrebbe avuto problemi con i campioni degli anni 10,,,,ma sono solo supposizioni senza alcuna prova a supporto,,
Pensi che il Vingegaard del Granon o di Hautacam fosse migliore del Froome di Ax 3 Domaines 2013 o di quello di LPSM 2015?
Io ho forti dubbi, però come dici tu sono solo supposizioni...
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: martedì 9 settembre 2025, 21:55
da barrylyndon
Pantani the best ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 21:20
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 21:04
Difficile fare confronti ma il Vingegaard del Granon e di Hautacam credo che non avrebbe avuto problemi con i campioni degli anni 10,,,,ma sono solo supposizioni senza alcuna prova a supporto,,
Pensi che il Vingegaard del Granon o di Hautacam fosse migliore del Froome di Ax 3 Domaines 2013 o di quello di LPSM 2015?
Io ho forti dubbi, però come dici tu sono solo supposizioni...
Forse no..ma di sicuro sui 21 giorni vingegaard era piu' continuo di Froome..che, a parte il 2016, le sue giornatine non al massimo le aveva..
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 1:44
da Babylon
frcre ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 19:55
Pantani the best ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 18:03
frcre ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 15:16
Io considero un altro fattore.
Il margine con gli altri.
Per dire Nibali è stato competitivo la prima volta nel 2009 e l'ultima nel 2022.
Sono 13 anni di carriera ad altissimi livelli.
Il picco è durato un 6/7 anni.
Solo che Nibali, ma potrei fare decine di altri esempi al picco, vincevano o lottavano per farlo, in una fase di crescita e di calo magari arrivavano 4 5 6.
Pogacar in fase di crescita ha già vinto 2 tour e 2 volte ha perso contro un fenomeno.
Da quando ha raggiunto il picco è imbattibile.
Ma non è che debba tenere per forza questo livello per vincere per molti altri anni.
Basta anche molto meno.
Riassumendo per me non è raro vedere carriere ad altissimi livelli per più di un decennio, solo che gli altri vincevano quando erano veramente al top, Pogacar può vincere anche in una fase di calo tranquillamente per quanta è la differenza con gli altri.
Assolutamente d'accordo, ha un margine tale che anche uscendo dal prime potrebbe continuare a vincere GT con "nonchalance".
Tralasciando le questioni extra, Armstrong durante il suo regno continuò a vincere il Tour anche quando il suo livello era già ben lontano rispetto a quello del suo picco nel 2001, proprio perché in rapporto ai suoi contemporanei aveva tanto margine.
Poi chiaramente se nei prossimi anni nel contesto GT dovesse spuntare un nuovo fenomeno generazionale la questione cambierebbe.
Ma al momento non c'è nulla di concreto all'orizzonte, perché il Del Toro di turno ancora ne deve fare di strada prima di pensare di poter custodire una minaccia in prospettiva.
Nel frattempo nonostante questa fase di apparente regressione Vingegaard continua ad essere il suo rivale di riferimento, il che la dice lunga.
Poi io resto pure dell'idea che se Pogacar finalizzasse le stagioni solo in funzione dei GT, dando ovviamente sempre la maggiore priorità al Tour, a quest'ora avrebbe già fatto suo il record ufficiale di Tour de France vinti.
Ma grazie a Dio lui ha doti che gli consentono di essere competitivo dappertutto e giustamente le sfrutta al massimo anche a costo di lasciare alcuni Tour come è accaduto nel 2023 e soprattutto nel 2022 (in quest'ultima dopo la prima programmazione primaverile infarcita di classiche, arrivò veramente mezzo cotto a quel Tour).
Al momento l'unico avversario sono le cadute.
Nel 2022 senza quella caduta non sappiamo come sarebbe andata.
Certo contro questo vingegaard potrebbe bastare pure una versione 2022 di Pogacar.
Per me dipende tutto solo da infortuni e voglia.
Se ha voglia e non subisce infortuni gravi non si batte per ancora molti anni.
Il vingegaard di quel biennio è un corridore che avrebbe demolito senza problemi il miglior froome, il miglior Nibali o il miglior contador, difficile che spunti uno di quel livello nel giro di pochi anni.
La versione 2022 di Pogacar verrebbe tranquillamente battuta da tutte le versioni di Vingegaard viste al Tour negli ultimi 4 anni.
Quello visto dal Luglio 2024 in poi è in un differente ordine di grandezza.
Al momento lo sloveno sembra intoccabile, ma a mio avviso una UAE meno performante ed una schiera ben più profonda di avversari validi ma soprattutto più agguerriti potrebbero portare qualche sorpresa, verosimilmente più sul versante classiche che nei GT.
Ma tanto la UAE non diventerà meno performante, Almeida e Del Toro rimarranno emiratini invece che cercarsi un ruolo da capitani in altre squadre, e gli avversari in molte occasioni penseranno più spesso alla seconda piazza invece che a dare battaglia.
Giusta ed imperitura gloria a Tadej, ma peccato per lo spettacolo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 12:10
da frcre
Babylon ha scritto: ↑mercoledì 10 settembre 2025, 1:44
frcre ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 19:55
Pantani the best ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 18:03
Assolutamente d'accordo, ha un margine tale che anche uscendo dal prime potrebbe continuare a vincere GT con "nonchalance".
Tralasciando le questioni extra, Armstrong durante il suo regno continuò a vincere il Tour anche quando il suo livello era già ben lontano rispetto a quello del suo picco nel 2001, proprio perché in rapporto ai suoi contemporanei aveva tanto margine.
Poi chiaramente se nei prossimi anni nel contesto GT dovesse spuntare un nuovo fenomeno generazionale la questione cambierebbe.
Ma al momento non c'è nulla di concreto all'orizzonte, perché il Del Toro di turno ancora ne deve fare di strada prima di pensare di poter custodire una minaccia in prospettiva.
Nel frattempo nonostante questa fase di apparente regressione Vingegaard continua ad essere il suo rivale di riferimento, il che la dice lunga.
Poi io resto pure dell'idea che se Pogacar finalizzasse le stagioni solo in funzione dei GT, dando ovviamente sempre la maggiore priorità al Tour, a quest'ora avrebbe già fatto suo il record ufficiale di Tour de France vinti.
Ma grazie a Dio lui ha doti che gli consentono di essere competitivo dappertutto e giustamente le sfrutta al massimo anche a costo di lasciare alcuni Tour come è accaduto nel 2023 e soprattutto nel 2022 (in quest'ultima dopo la prima programmazione primaverile infarcita di classiche, arrivò veramente mezzo cotto a quel Tour).
Al momento l'unico avversario sono le cadute.
Nel 2022 senza quella caduta non sappiamo come sarebbe andata.
Certo contro questo vingegaard potrebbe bastare pure una versione 2022 di Pogacar.
Per me dipende tutto solo da infortuni e voglia.
Se ha voglia e non subisce infortuni gravi non si batte per ancora molti anni.
Il vingegaard di quel biennio è un corridore che avrebbe demolito senza problemi il miglior froome, il miglior Nibali o il miglior contador, difficile che spunti uno di quel livello nel giro di pochi anni.
La versione 2022 di Pogacar verrebbe tranquillamente battuta da tutte le versioni di Vingegaard viste al Tour negli ultimi 4 anni.
Quello visto dal Luglio 2024 in poi è in un differente ordine di grandezza.
Al momento lo sloveno sembra intoccabile, ma a mio avviso una UAE meno performante ed una schiera ben più profonda di avversari validi ma soprattutto più agguerriti potrebbero portare qualche sorpresa, verosimilmente più sul versante classiche che nei GT.
Ma tanto la UAE non diventerà meno performante, Almeida e Del Toro rimarranno emiratini invece che cercarsi un ruolo da capitani in altre squadre, e gli avversari in molte occasioni penseranno più spesso alla seconda piazza invece che a dare battaglia.
Giusta ed imperitura gloria a Tadej, ma peccato per lo spettacolo.
Ma ci sono 3 GT, se Pogacar ne fa uno ne restano uno a del toro e uno ad Almeida.
Mica gli conviene andare a cercare fortuna altrove abbandonando la certezza.
Almeno fin quando non dimostrano di poter essere competitivi per battere Pogacar al tour.
Versante classiche mi pare van der poel l'unico in grado di batterlo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 14:52
da brunello
A sto punto mancano 6 corse a fine anno:
Quebec
Montreal
Mondiale Crono
Mondiale in Linea
Europeo
Lombardia
Quante ne vince? Arriva a 20 vittorie stagionali?
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 17:10
da Shuster
brunello ha scritto: ↑mercoledì 10 settembre 2025, 14:52
A sto punto mancano 6 corse a fine anno:
Quebec
Montreal
Mondiale Crono
Mondiale in Linea
Europeo
Lombardia
Quante ne vince? Arriva a 20 vittorie stagionali?
Se vince crono , linea , e Lombardia per me è a tutti effetti la 3 migliori prestazione di sempre dietro a pogacar 24 e mercx 72.. 3 monumento, tour , mondiale piu crono piu 2 e 3 nelle altre monumento..chi non la vedrebbe cosi è solo un cieco, detto ciò..bisogna vedere se vince

Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 6:54
da Walter_White
brunello ha scritto: ↑mercoledì 10 settembre 2025, 14:52
A sto punto mancano 6 corse a fine anno:
Quebec
Montreal
Mondiale Crono
Mondiale in Linea
Europeo
Lombardia
Quante ne vince? Arriva a 20 vittorie stagionali?
Tutte meno Quebec
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 7:51
da udra
Hanno cambiato il finale, se gliela preparano bene vince pure li
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 9:05
da brunello
udra ha scritto: ↑giovedì 11 settembre 2025, 7:51
Hanno cambiato il finale, se gliela preparano bene vince pure li
L’hanno un po’ indurito?
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 11:35
da udra
Invece che quel finale un po' a gradoni, fanno uno strappo di 600 metri e poi continua a salire dolcemente per un altro km e mezzo fino al traguardo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 11:42
da brunello
udra ha scritto: ↑giovedì 11 settembre 2025, 11:35
Invece che quel finale un po' a gradoni, fanno uno strappo di 600 metri e poi continua a salire dolcemente per un altro km e mezzo fino al traguardo.
Ok visto ora, il pezzo duro son 400 metri, il leadout di narvaez sicuramente sarà bello forte, forse gli conviene provarci al penultimo giro.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 13:16
da Beppugrillo
La gestione di spostamenti e fusi orari mi sembra veramente al limite. Per me non può non soffrirla. Ok che ha margine su tutti ma per me sarà ridotto già in Ruanda e poi di nuovo in Europa.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 15:05
da Shuster
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 11 settembre 2025, 13:16
La gestione di spostamenti e fusi orari mi sembra veramente al limite. Per me non può non soffrirla. Ok che ha margine su tutti ma per me sarà ridotto già in Ruanda e poi di nuovo in Europa.
Perché da Canada a Zurigo a Canada Ruanda che cambia!? Mistero della fede
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 15:40
da Beppugrillo
L'anno scorso ha fatto un cambio di continente con 14 giorni tra le gare. Quest'anno sono 2 cambi di continente ed emisfero consecutivi con 7 giorni tra le gare. Magari li gestirà perfettamente, ma che è diverso è evidente
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 15:45
da Shuster
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 11 settembre 2025, 15:40
L'anno scorso ha fatto un cambio di continente con 14 giorni tra le gare. Quest'anno sono 2 cambi di continente ed emisfero consecutivi con 7 giorni tra le gare. Magari li gestirà perfettamente, ma che è diverso è evidente
Per lavoro giro spesso .. e sinceramente tornato a casa dopo 48 ore dal Messico.. ho fatto una delle prestazioni migliori in vita mia sulla salita del monte di casa mia..quindi ..vedremo.. non si può sapere cosa accadrà..
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 21:35
da Fiammingo
Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 11 settembre 2025, 15:40
L'anno scorso ha fatto un cambio di continente con 14 giorni tra le gare. Quest'anno sono 2 cambi di continente ed emisfero consecutivi con 7 giorni tra le gare. Magari li gestirà perfettamente, ma che è diverso è evidente
la regola empirica è un giorno per ogni ora di fuso viaggiando verso est (verso ovest un po meno, 2 gg ogni 3 ore di fuso)
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: venerdì 12 settembre 2025, 23:24
da Joannes Muller
Joannes Muller ha scritto: ↑domenica 7 settembre 2025, 12:26
[
qualcuno prevedeva il tris Giro-Tour- Vuelta...
Vediamo il finale di stagione. Al Tour nella parte finale il marziano non si è visto....
Ii risultati già ottenuti confermano il suo stato di numero 1 attuale..
La seconda parte del Tour potrebbe essere un campanello di allarme .
come volevasi dimostrare
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: venerdì 12 settembre 2025, 23:29
da Antares
Joannes Muller ha scritto: ↑venerdì 12 settembre 2025, 23:24
Joannes Muller ha scritto: ↑domenica 7 settembre 2025, 12:26
qualcuno prevedeva il tris Giro-Tour- Vuelta...
Vediamo il finale di stagione. Al Tour nella parte finale il marziano non si è visto....
Ii risultati già ottenuti confermano il suo stato di numero 1 attuale. La seconda parte del Tour potrebbe essere un campanello di allarme .
come volevasi dimostrare
Come volevasi dimostrare anche tu credi alle barzellette.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 11:11
da Babylon
A quanto detto da Carera, agente di Tadej, il prossimo anno lo sloveno punterà a:
- Sanremo
- Roubaix
- 5° Tour de France
Inoltre il calendario verrà alleggerito rispetto a quest'anno, dove da Febbraio ad Agosto è andato a tutta, pagandone lo scotto con stanchezza fisica e soprattutto mentale.
Al di là dall'essere d'accordo o meno con queste dichiarazioni penso sarà difficile vederlo doppiare i GT: specialmente il Giro mi sembra off-limits visto l'assalto alla Roubaix. La Vuelta pure parrebbe complicata, dato il Mondiale canadese.
Alla luce di ciò, non sarebbe niente male uno scontro Del Toro/Almeida - Vingegaard - Ayuso - Lipowitz/Pellizzari (Remco?) sulle strade nostrane, in caso oggi il danese vincesse la Vuelta.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 12:29
da Shuster
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 11:11
A quanto detto da Carera, agente di Tadej, il prossimo anno lo sloveno punterà a:
- Sanremo
- Roubaix
- 5° Tour de France
Inoltre il calendario verrà alleggerito rispetto a quest'anno, dove da Febbraio ad Agosto è andato a tutta, pagandone lo scotto con stanchezza fisica e soprattutto mentale.
Al di là dall'essere d'accordo o meno con queste dichiarazioni penso sarà difficile vederlo doppiare i GT: specialmente il Giro mi sembra off-limits visto l'assalto alla Roubaix. La Vuelta pure parrebbe complicata, dato il Mondiale canadese.
Alla luce di ciò, non sarebbe niente male uno scontro Del Toro/Almeida - Vingegaard - Ayuso - Lipowitz/Pellizzari (Remco?) sulle strade nostrane, in caso oggi il danese vincesse la Vuelta.
Se corre SB , Sanremo, Roubaix, liegi ,tour , per me può puntare alla Vuelta..
Soprattutto se vingegaard vincendo questa vuelta va al giro per la tripla corona..quindi di sicuro non corre la vuelta..
Il mondiale è un incognita..se vince a kigali con 2 mondiali in cascina magari puo anche averlo come obiettivo ma non piu prioritario..
Di sicuro se al tour passeggia, la vuelta senza Vinge deve farla ..cosa non impossibile .
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 14:12
da Babylon
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 12:29
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 11:11
A quanto detto da Carera, agente di Tadej, il prossimo anno lo sloveno punterà a:
- Sanremo
- Roubaix
- 5° Tour de France
Inoltre il calendario verrà alleggerito rispetto a quest'anno, dove da Febbraio ad Agosto è andato a tutta, pagandone lo scotto con stanchezza fisica e soprattutto mentale.
Al di là dall'essere d'accordo o meno con queste dichiarazioni penso sarà difficile vederlo doppiare i GT: specialmente il Giro mi sembra off-limits visto l'assalto alla Roubaix. La Vuelta pure parrebbe complicata, dato il Mondiale canadese.
Alla luce di ciò, non sarebbe niente male uno scontro Del Toro/Almeida - Vingegaard - Ayuso - Lipowitz/Pellizzari (Remco?) sulle strade nostrane, in caso oggi il danese vincesse la Vuelta.
Se corre SB , Sanremo, Roubaix, liegi ,tour , per me può puntare alla Vuelta..
Soprattutto se vingegaard vincendo questa vuelta va al giro per la tripla corona..quindi di sicuro non corre la vuelta..
Il mondiale è un incognita..se vince a kigali con 2 mondiali in cascina magari puo anche averlo come obiettivo ma non piu prioritario..
Di sicuro se al tour passeggia, la vuelta senza Vinge deve farla ..cosa non impossibile .
Possibile, dipende da quanto faticherà in Primavera: penso farà quasi sicuramente il Fiandre, magari salta FV ed Amstel, e forse pure la SB. Il Mondiale rimarrà una priorità, motivo per cui per me salterà ancora la Vuelta.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 14:15
da brunello
Boh non so che dire, intanto aspetto domani, perché ieri sinceramente pensavo andasse via dopo che si è trovato da solo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 14:25
da Shuster
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:15
Boh non so che dire, intanto aspetto domani, perché ieri sinceramente pensavo andasse via dopo che si è trovato da solo.
Neanche L anno scorso fu tutta sta forza qua.. arrivò 7.. qua visto la fuga era off.. tanto valeva risparmiarsi.. almeno credo .. l ho visto sorridente al traguardo ieri sera ,quindi … vediamo

Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 14:27
da brunello
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:25
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:15
Boh non so che dire, intanto aspetto domani, perché ieri sinceramente pensavo andasse via dopo che si è trovato da solo.
Neanche L anno scorso fu tutta sta forza qua.. arrivò 7.. qua visto la fuga era off.. tanto valeva risparmiarsi.. almeno credo .. l ho visto sorridente al traguardo ieri sera ,quindi … vediamo
Bah, ad una certa è rimasto da solo, tra l'altro il finale era diverso tra l'anno scorso e quest'anno, per cui i raffronti sono un po' così.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 14:38
da Babylon
Ieri ha masticato amaro a mio avviso. Comunque le gambe ci sono eccome, qui lo scorso anno provò con più veemenza su un finale meno adatto e venne rintuzzato da un De Lie strepitoso (e altri due Lotto, almeno inizialmente), che però si bruciò nello sforzo tanto da non partecipare nemmeno alla volata finale.
Ieri ha cannato tatticamente, sennò penso avrebbe lasciato tutti sul posto e ripreso Alaphilippe. Domani assolo
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 14:44
da brunello
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:38
Ieri ha masticato amaro a mio avviso. Comunque le gambe ci sono eccome, qui lo scorso anno provò con più veemenza su un finale meno adatto e venne rintuzzato da un De Lie strepitoso (e altri due Lotto, almeno inizialmente), che però si bruciò nello sforzo tanto da non partecipare nemmeno alla volata finale.
Ieri ha cannato tatticamente, sennò penso avrebbe lasciato tutti sul posto e ripreso Alaphilippe. Domani assolo
Per me anche ha masticato amaro, però non ho capito perché non ha tirato dritto.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 15:01
da Shuster
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:27
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:25
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:15
Boh non so che dire, intanto aspetto domani, perché ieri sinceramente pensavo andasse via dopo che si è trovato da solo.
Neanche L anno scorso fu tutta sta forza qua.. arrivò 7.. qua visto la fuga era off.. tanto valeva risparmiarsi.. almeno credo .. l ho visto sorridente al traguardo ieri sera ,quindi … vediamo
Bah, ad una certa è rimasto da solo, tra l'altro il finale era diverso tra l'anno scorso e quest'anno, per cui i raffronti sono un po' così.
A parte che anche al picco di forma hai giornate ottime a giornate buone .. diciamo che se canna domani allora si può parlare di condizione non al top ecco…. Quello è un dato oggettivo
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 15:04
da Shuster
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:44
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:38
Ieri ha masticato amaro a mio avviso. Comunque le gambe ci sono eccome, qui lo scorso anno provò con più veemenza su un finale meno adatto e venne rintuzzato da un De Lie strepitoso (e altri due Lotto, almeno inizialmente), che però si bruciò nello sforzo tanto da non partecipare nemmeno alla volata finale.
Ieri ha cannato tatticamente, sennò penso avrebbe lasciato tutti sul posto e ripreso Alaphilippe. Domani assolo
Per me anche ha masticato amaro, però non ho capito perché non ha tirato dritto.
8/9 di km di pianura ,, tiri contro 6/7 davanti che si danno il cambio? Da solo? E quelli dietro ti stanno alla ruota , mettiamo che chiude il gap..gli altri a ruota stann più freschi ..con davanti alaphilip che può ancora sprintare ecc.. non credo ci siano molte versioni di pogacar che vincano in questo scenario ..forse solo quello di PDB 24 ma penso realisticamente nessuna
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 17:03
da Fuente
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:12
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 12:29
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 11:11
A quanto detto da Carera, agente di Tadej, il prossimo anno lo sloveno punterà a:
- Sanremo
- Roubaix
- 5° Tour de France
...
Se corre SB , Sanremo, Roubaix, liegi ,tour , per me può puntare alla Vuelta..
Soprattutto se vingegaard vincendo questa vuelta va al giro per la tripla corona..quindi di sicuro non corre la vuelta..
Il mondiale è un incognita..se vince a kigali con 2 mondiali in cascina magari puo anche averlo come obiettivo ma non piu prioritario..
Di sicuro se al tour passeggia, la vuelta senza Vinge deve farla ..cosa non impossibile .
Possibile, dipende da quanto faticherà in Primavera: penso farà quasi sicuramente il Fiandre, magari salta FV ed Amstel, e forse pure la SB. Il Mondiale rimarrà una priorità, motivo per cui per me salterà ancora la Vuelta.
Speriamo almeno nel 2026 la UAE non gliela meni con l'inutile UAE tour:
va bene che "la corra in pigiama", ma in ogni caso gli fa iniziare la stagione presto e via dicendo.
Pure la SB, che rispetto all'UAE Tour ha una "pregnanza" diversa, alla fin fine nel 2026 potrebbe tranquillamente saltarla avendola già vinta 3 volte.
L'obiezione maggiore, figuriamoci, potrebbe essere che arrivare alla MSR con zero corse nelle gambe non so se sarebbe l'ideale, ma in queste cose negli ultimi anni il ciclismo appare cambiato tantissimo rispetto a lustri fa.
E... sì, le "2 Ardenne non Monumento" a quel punto le deve saltare.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 17:28
da brunello
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 15:04
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:44
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:38
Ieri ha masticato amaro a mio avviso. Comunque le gambe ci sono eccome, qui lo scorso anno provò con più veemenza su un finale meno adatto e venne rintuzzato da un De Lie strepitoso (e altri due Lotto, almeno inizialmente), che però si bruciò nello sforzo tanto da non partecipare nemmeno alla volata finale.
Ieri ha cannato tatticamente, sennò penso avrebbe lasciato tutti sul posto e ripreso Alaphilippe. Domani assolo
Per me anche ha masticato amaro, però non ho capito perché non ha tirato dritto.
8/9 di km di pianura ,, tiri contro 6/7 davanti che si danno il cambio? Da solo? E quelli dietro ti stanno alla ruota , mettiamo che chiude il gap..gli altri a ruota stann più freschi ..con davanti alaphilip che può ancora sprintare ecc.. non credo ci siano molte versioni di pogacar che vincano in questo scenario ..forse solo quello di PDB 24 ma penso realisticamente nessuna
Come se non avesse vinto un mondiale tirando da solo 100km o quasi o non abbia mai attaccato da lontano, in diverse condizioni e momenti dell'anno.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 17:29
da brunello
Fuente ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 17:03
Babylon ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:12
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 12:29
Se corre SB , Sanremo, Roubaix, liegi ,tour , per me può puntare alla Vuelta..
Soprattutto se vingegaard vincendo questa vuelta va al giro per la tripla corona..quindi di sicuro non corre la vuelta..
Il mondiale è un incognita..se vince a kigali con 2 mondiali in cascina magari puo anche averlo come obiettivo ma non piu prioritario..
Di sicuro se al tour passeggia, la vuelta senza Vinge deve farla ..cosa non impossibile .
Possibile, dipende da quanto faticherà in Primavera: penso farà quasi sicuramente il Fiandre, magari salta FV ed Amstel, e forse pure la SB. Il Mondiale rimarrà una priorità, motivo per cui per me salterà ancora la Vuelta.
Speriamo almeno nel 2026 la UAE non gliela meni con l'inutile UAE tour:
va bene che "la corra in pigiama", ma in ogni caso gli fa iniziare la stagione presto e via dicendo.
Pure la SB, che rispetto all'UAE Tour ha una "pregnanza" diversa, alla fin fine nel 2026 potrebbe tranquillamente saltarla avendola già vinta 3 volte.
L'obiezione maggiore, figuriamoci, potrebbe essere che arrivare alla MSR con zero corse nelle gambe non so se sarebbe l'ideale, ma in queste cose negli ultimi anni il ciclismo appare cambiato tantissimo rispetto a lustri fa.
E... sì, le "2 Ardenne non Monumento" a quel punto le deve saltare.
Magari qualche corsa leggera in spagna ad inizio anno? Vedremo.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 17:54
da Shuster
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 17:28
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 15:04
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 14:44
Per me anche ha masticato amaro, però non ho capito perché non ha tirato dritto.
8/9 di km di pianura ,, tiri contro 6/7 davanti che si danno il cambio? Da solo? E quelli dietro ti stanno alla ruota , mettiamo che chiude il gap..gli altri a ruota stann più freschi ..con davanti alaphilip che può ancora sprintare ecc.. non credo ci siano molte versioni di pogacar che vincano in questo scenario ..forse solo quello di PDB 24 ma penso realisticamente nessuna
Come se non avesse vinto un mondiale tirando da solo 100km o quasi o non abbia mai attaccato da lontano, in diverse condizioni e momenti dell'anno.
Appunto ..questa corsa non sposta nulla nella stagione quindi perché dannarsi l anima?
E comunque ci sono corse e corse ... ieri non è stata chissà quanto dura rispetto a un mondiale o altro..bisogna contestualizzare..la differenza la fai dove hai le gambe per fare la selezione e pure il percorso..
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 19:17
da brunello
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 17:54
brunello ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 17:28
Shuster ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 15:04
8/9 di km di pianura ,, tiri contro 6/7 davanti che si danno il cambio? Da solo? E quelli dietro ti stanno alla ruota , mettiamo che chiude il gap..gli altri a ruota stann più freschi ..con davanti alaphilip che può ancora sprintare ecc.. non credo ci siano molte versioni di pogacar che vincano in questo scenario ..forse solo quello di PDB 24 ma penso realisticamente nessuna
Come se non avesse vinto un mondiale tirando da solo 100km o quasi o non abbia mai attaccato da lontano, in diverse condizioni e momenti dell'anno.
Appunto ..questa corsa non sposta nulla nella stagione quindi perché dannarsi l anima?
Perché fino ad oggi ha sempre corso per vincere.
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: domenica 14 settembre 2025, 22:37
da Joannes Muller
Re: Tadej Pogacar 2025
Inviato: domenica 14 settembre 2025, 23:29
da brunello
Applausi per l'uomo, egoisticamente avrei voluto vederlo vincere
